Dove va la storia postale?

Page 1

“Dove va la storia postale?” A mio avviso ci si imbatte in una diatriba da cui non si esce in modo semplice e lineare: è nato prima l’uovo o la gallina? Eppure la soluzione è a portata di mano. Mi ripeto come altre volte detto, ma credo sia necessario e indispensabile: l’hobby indica un’attività praticata nel tempo libero per piacere, interesse e divertimento. - Per piacere: ma è chiaro che il qualcosa deve incontrare il nostro fanciullesco appagamento, farci meditare, sognare. - Per interesse: sicuramente non economico; infatti, tralasciando gli attivi commercianti, conosco pochi amici che hanno tratto grandi vantaggi economici dalle loro collezioni, anzi…..Quindi l’interesse deve scaturire dallo studio scrupoloso che può portare a scoperte su cose semplici e trascurate dai più. Interesse inteso come rispetto di ciò che si sta analizzando, fonte di nottate insonni ma con tanta felicità nel momento in cui si sviscera l’arcano. - Divertimento: ma sì, “magnum gaudium” è l’essenza indispensabile del nostro vissuto quotidiano in questa “valle di lacrime”. Quindi se hobby, collezionismo, filatelia, come la qualsivoglia etichettare, è tutto ciò: la storia postale non può essere ad un bivio. Faccio un esempio:

Lettera inoltrata l’8 dicembre 1945 a Roma per Pistoia con utilizzo del servizio accessorio Posta Pneumatica ed affrancata per 5 lire e 40 centesimi. Ho dovuto lottare con me stesso per discernere l’arcano; infatti non ero a conoscenza (da gran “somaro” dopo qualche anno di collezionismo!) che il servizio accessorio in questione era legato anche al peso. Ed ecco che cosa voleva effettivamente dire: Lettera fuori distretto del peso fra 16 e 30 gr, quindi 4 lire, più 1,40 lire per il servizio accessorio doppio porto da 15 a 30 gr. Chiaramente si dirà: ma era semplice!!! E’ vero, ma quando si ignora anche lo scontato è difficile e sconosciuto. Necessario per sbrigliare la matassa: divertimento, interesse e piacere. Altro esempio: 8 gennaio 1946 integrazione tariffaria per spedizione in abbonamento postale di Stampe alla Città del Vaticano.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.