MANOSCRITTI Da Treccani: manoscritto (antico: manuscritto) dal latino manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano». Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina.
Dalla “Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia Anno 1901 Roma - Lunedi 29 aprile Numero 101”
Le carte manoscritte debbono essere spedite sotto fasce mobili od entro involucri aperti o facilmente ispezionabili. Quando non siano confezionate in modo da potersi verificare sono trattate come lettere. Sono egualmente sottoposte alla tariffa delle lettere, quando il plico manoscritto risulti di peso uguale o inferiore a quella delle lettere. È una norma particolare, spesso trascurata dagli studiosi di storia postale, sempre in vigore, che si può ricavare sia dall’art. 66 dell’ordinamento postale del 1901