LA POSTA PNEUMATICA La posta pneumatica o corriere pneumatico è un sistema che permette di inviare lettere attraverso tubi d'aria pressurizzata. Venne inventata dall'ingegnere scozzese William Murdoch nel XIX secolo ed in seguito venne sviluppata e perfezionata dalla "London Pneumatic Dispatch Company". Molti sistemi di posta pneumatica vennero usati in diverse grandi città, soprattutto dalla seconda metà del diciannovesimo secolo, ma la maggioranza rimase in disuso già durante il ventesimo secolo.
Gli usi tipici coinvolgevano banche ed ospedali. Le stazioni della posta pneumatica erano abitualmente connesse ad uffici postali, sedi delle borse valori, banche e ministeri. Paesi come l'Austria, la Francia, e la Germania in passato hanno omologato e stampato vari tipi di buste e formati di lettera ufficiali per l'impiego nella posta pneumatica. L’Esposizione internazionale dell’Industria e del Lavoro a Torino tenutasi al Parco del Valentino dal 29 aprile al 31 ottobre 1911, vide la partecipazione di 31 paesi e di grandi aziende e fu l’occasione per le Poste di offrire al pubblico italiano il nuovo servizio di Posta Pneumatica tra il Valentino e l’ufficio della stazione. Con Regio Decreto n° 714 del 6 luglio 1911, all’art. 5 si legge: “E’ data facoltà al