Invio una lettera che presenta un probabile dubbio amletico sulla corretta tariffazione. La missiva venne inoltrata a Roma per Palermo in data 31 dicembre 1949, ultimo giorno del V periodo tariffario, ed affrancata con un francobollo singolo da 100 lire della Democratica.
Regolari annulli di transito ed arrivo al verso. Come scritto a lapis nero "Espresso" e "Via Aerea" trattasi di una lettera inviata mediante il servizio di Posta Aerea con l'aggiunta dell'accessorio Espresso o meglio "Aeroespresso". In data 10 aprile 1949 venne ripristinato tale servizio che però ebbe vita breve fino al 31 luglio 1951 per scarso utilizzo. La tariffazione come si evince dalla tabella risulta essere: TABELLA n. 1. Variazioni alle sottonotate voci della tabella 1 allegata al decreto Presidenziale 2 agosto 1948, n. 1052 TARIFFE POSTALI 1. Lettere: per ogni 15 grammi o frazione........................ L. 20 lettere aeroespresse (5 gr).......................... " 65 (1) (1) Tassa comprensiva della francatura della lettera, del trasporto aereo e del recapito per espresso.
Quato riportato risulta esser valido per la lettera fino a 5 gr di peso, ma nulla si evince per i porti successivi; infatti in una vecchia tabella sull'argomento del Regno si legge: