Orbet Pietro Amoroso d'Aragona nacque a Ruffano (Lecce) nel 1883, dalla nobile famiglia d'Aragona. Nel XV
secolo fu il principe Daimberto, antenato di Piero, a ricoprire per primo la carica di Gran Maestro dell'Ordine Militare e Ospitaliero di Santa Maria di Betlemme, creato il 19 gennaio 1489 con bolla del Pontefice Pio I. Pietro Amoroso, per diritto dinastico, divenne Gran Maestro dell'Ordine nel 1931 e ricoprĂŹ tale carica fino al 1944. In Napoli nel 1940 diede vita all'Orbet, acronimo di ordine Betlamita, un'organizzazione segreta e antifascista la quale,
a partire dal 1942, si adoperò per creare nel meridione d'Italia, gruppi di resistenti, prevalentemente appartenenti alle forze armate. L'Orbet, quindi, intendeva favorire, dall'interno, un'invasione della penisola da parte degli Alleati. Protetto dalla Chiesa e segretamente favorito da casa Savoia, l'Orbet fece numerosi proseliti non solo al Sud, ma anche negli ufficiali del Regio Esercito di stanza nell'Italia Settentrionale.