1
La Voce di Brescia WWW.LAVOCEDELPOPOLO.IT
MENSILE D'INFORMAZIONE
ANNO II - GENNAIO 2011
Focus. Come si viveva, come si vive, quale domani per la Leonessa d'Italia
Il futuro del lavoro nella città che cambia Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/BS
Dalla chiusura dei negozi che rappresentavano storia e tradizione, alla trasformazione del Centro Storico, analizzando le prospettive dell'impresa, prima tappa del nostro viaggio tra presente e passato
I servizi a pag. 2-3
C'era una volta a Brescia
Una doppia identità?
Il rimpianto per gli antichi mestieri e la rincorsa verso luci al neon e cittadelle dei consumi, alla ricerca del migliore dei mondi possibili
n.
Il servizio a pag. 3
Dentro le mura
Sport
L'anno dell'Unesco: primavera decisiva per Brixia Langobardorum
Ginnastica artistica, una Ferrari in più per la Brixia Gym
tt pag. 8
tt pag. 21
Editoriale
Vivere in Centro storico di Adriano Bianchi
Chi in un centro storico ci è nato e vissuto come me per lungo tempo forse mi capirà. Vivere in centro è un po’ come vivere il meglio del cuore di una città, di un paese, di una comunità. Se ne respira la storia, l’arte, l’armonia tra passato e presente nelle case e nei monumenti. Si percepisce una prossimità che si gioca nelle strade, nei cortili, nelle botteghe, nelle chiese. Alimenta l’anima degli abitanti della scoperta di scorci inediti, spesso nascosti alla maggioranza dei passanti distratti. Gode del cammino tra la gente e, nell’intrecciarsi delle vie e delle piazze, delle sue chiacchiere soprattutto nei giorni di mercato. Sente, dettata dal rintocco delle campane, la gioia degli eventi che fanno la storia della comunità nelle feste e la tristezza nei giorni del lutto. Vive il silenzio della sera quando anche qui tutto tace. Forse è poco o forse è molto. Prendetela come una dedica ai nostri centri storici, oggi in difficoltà. Strappati ormai nella dialettica tra pedonalizzazioni e traffico soffocante; incremento del commercio e concorrenza dei centri commerciali; cura dell’arredo urbano e accessibilità per tutti; invecchiamento della popolazione e canoni di affitto troppo alti per chi vorrebbe metter su casa. Il dibattito sui centri storici appassiona. È per questo che l’inchiesta di questo primo numero del 2011 de “La Voce di Brescia” cerca di evidenziare le risorse e i nodi che riguardano molte realtà del nostro territorio. La speranza è che nei nostri centri storici torni la vita. Ne va quel senso di appartenenza che non ha caso i nostri padri ci hanno consegnato anche dal punto urbanistico. Un patrimonio comune per sentirci sempre più parte di una comunità.