2
La Voce della Franciacorta n.
WWW.LAVOCEDELPOPOLO.IT
MENSILE D'INFORMAZIONE
ANNO III - FEBBRAIO 2011
Chiari. La ricorrenza del patrono San Faustino è motivo di festa religiosa e civile
Cittadini esemplari e attenti agli altri Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/BS
Nel 2011 la Commissione ha premiato con la massima onorificenza Il servizio il dott. Pierluigi Bordoni, pediatra, il maestro di karate Gianmario a pag. 7 Belotti e il Gruppo volontari della Fondazione Morcelli Repossi Inchiesta
Vivere insieme Si può ancora parlare di comunità? Ne parla il sociologo Aldo Bonomi, presente a un incontro nel Bresciano. Il nostro viaggio nei paesi che vivono la festa del Santo patrono
Il servizio a pag. 2-3
Franciacorta
Economia
Rovato. L’obiettivo è il rilancio di corso Bonomelli
Cologne. Q come Quadra: il regno della vigna
tt pag. 9
tt pag. 14
Editoriale
Ritrovarsi attorno ai Santi patroni di Adriano Bianchi
Ogni parrocchia ha un patrono. Ritrovare la testimonianza dei santi legati alla comunità può aprire un interessante percorso culturale e spirituale alla riscoperta di ciò che sta alla radice dei legami che rendono speciale il vissuto di un certo territorio. Anche il vescovo Luciano Monari, pur non parlando esplicitamente dei patroni nella sua lettera pastorale “Tutti siano una cosa sola”, sottolinea che l'importanza dell’esempio dei santi con un esplicito riferimento alla loro testimonianza. “Siamo convinti – dice Monari – che Dio opera davvero dentro alla storia del mondo e che questa attività divina si manifesta in modo particolarmente chiaro nei santi cioè nelle persone che hanno vissuto coerentemente la fede trasformando la loro azione quotidiana secondo la logica del Vangelo”. I santi, infatti, sono i nostri padri nella fede, i nostri modelli, coloro a cui guardare perché capaci di incarnare nel mondo l’amore di Dio. Così Faustino e Giovita, Angela Merici e Maria Crocifissa di Rosa, Arcangelo Tadini o Giuseppe Tovini, ma anche i patroni delle 473 parrocchie della diocesi a cui ogni anno dedichiamo, magari, una festa, e che sono spesso ritratti sulla pala d’altare più bella delle nostre chiese. Sono essi i primi testimoni a cui guardare per rendere più bella la nostra vita insieme. Conoscerne la storia, ritrovarne gli esempi, rileggere il senso delle tradizioni a loro dedicate ci fa bene e ci deve spronare a fare meglio. Come, ad esempio, in occasione delle loro feste ritrovare il valore di una preghiera continua a favore della propria comunità anche civile? I patroni possono essere punto d'incontro per tutte le forze vive di una comunità. Che ci assistano sempre con la loro protezione.
NOVITA' PER L'UDITO CENTRO ACUSTICO FRANCIACORTA
di Marco Bernacchi audioprotesista - CONVENZIONATO ASL e INAIL NAIL NAI L
Nuova apertura a Chiari in via Marengo, 15 Tel 030 7241615 anche a ROVATO - PALAZZOLO S/O - ORZINUOVI - CASTELLI CALEPIO Cell. 393 9028208 acusticafranciacorta@libero.it