La Voce del Popolo 2013 12

Page 1

Ž ‰—‹�œƒ‰Ž‹‘ ƒŽ Ž‹„‡”‘ �‡”…ƒ–‘

/$92&(

T Tutti possiamo concordare sui vantaggi e sull’opportunitĂ p che ci sia un mercato libero, ma il libero mercato per qualcuno è una grande occasione, presm sappoco come quella di una libera volpe in un libero s pollaio. PerchĂŠ sia diversamente bisogna mettere il p guinzaglio alla volpe. Ăˆ ciò che succede all’econog mia m odierna che è la diretta espressione dell’attivitĂ del d libero mercato. de Il I guinzaglio, sembra quasi un controsenso, lo deve mettere la politica, la cui azione, se correttamente intesa m met ed indirizza e controlla che la libertĂ econoe esercitata, es mica sia m s rivolta al bene comune, che non si commettano soprusi, gabbando la libertĂ con la prepotenza del piĂš forte, so o del piĂš astuto, o del piĂš furfante. a Tutto ciò non con la pretesa di rendere l’uomo e le sue sofisticate Tu invenzioni economiche un angioletto privo di ogni egoismo, quaneco to piuttosto per p un atto fondamentale di giustizia, che di per sĂŠ è un bene che fa del bene a tutti.

'(/ 3232/2 Í™Í ÍĄÍ›

Ǥ Ǥ

͙͚

Ǥ ”‡•…‹ƒ ͚͙ Â?ƒ”œ‘ ͚͙͛͘ Ǥ ”‡•…‹ƒ

Í‚ Í™ÇĄÍ˜Í˜

͘͜ ‘’‘Ž‹ ‡ …‘�–‹�‡�–‹ Politica italiana. Governo: in attesa della fumata bianca

͘Í&#x; ƒ‡•‹ ‡ ’ƒ””‘……Š‹‡

‘•–‡ –ƒŽ‹ƒÂ?‡ •ǤÂ’ǤƒǤ ÇŚ ’‡†‹œ‹‘Â?‡ ‹Â? „„‘Â?ƒÂ?‡Â?–‘ ‘•–ƒŽ‡ ÇŚ Ǥ Ǥ Í›Í?Í›Č€ÍšÍ˜Í˜Í› ȋ…‘Â?˜Ǥ ‹Â? Ǥ ÍšÍ&#x;Č€Í˜ÍšČ€ÍšÍ˜Í˜Íœ Â?Îť ÍœÍžČŒ ƒ”–Ǥ͙ǥ ‘Â?Â?ƒ ͙ǥ Č‹ Â”Â‡Â•Â…Â‹ÂƒČŒ

Bedizzole. Comunità in cammino nell’Anno della fede

‹� „‡”‰‘‰Ž‹‘•‹

͚͞ ……Ž‡•‹ƒ Mons. Spertini. Ha camminato nella luce di Cristo

ƒ’ƒ ”ƒÂ?…‡•…‘ ‹Â?…ƒÂ?–ƒ –—––‹ …‘Â? Žƒ •‡Â?’Ž‹…‹–Â? †‡‹ ‰‡•–‹ ‡ Žǯ—Â?‹Ž–Â? †‡ŽŽ‡ ’ƒ”‘Ž‡Ǥ ‡ŽŽƒ ‡••ƒ †ǯ‹Â?ƒ—‰—”ƒœ‹‘Â?‡ …Š‹‡†‡ †‹ …—•–‘†‹”‡ ”‹•–‘ǥ ‹Ž Â…Â”Â‡ÂƒÂ–Â‘ÇĄ Žƒ ‰‡Â?–‡ǥ ‹ †‡„‘Ž‹ ‡ Â?‘Â? –‡Â?‡”‡ „‘Â?–Â? ‡ –‡Â?‡”‡œœƒǤ …—Â?‡Â?‹•Â?‘ ‡ †‹ƒŽ‘‰‘ ‹Â?–‡””‡Ž‹‰‹‘•‘ –”ƒ ‹ ’”‹Â?‹ ’ƒ••‹Ǥ ƒ„ƒ–‘ Žǯ‹Â?…‘Â?–”‘ …‘Â? ƒ–œ‹Â?‰‡” ÇŻ

ƒÂ?ƒ”‡ ÂŽÇŻÂƒÂ?‘Â?ƒŽ‹ƒ ‹–ƒŽ‹ƒÂ?ƒ Quando un mondo nuovo si affaccia, viene anticipato dai segni che vanno interpretati. Accade nei grandi passaggi della storia, ma anche nella cronaca minima che è la politica italiana. Spesso ridotta a chiacchiericcio per ĂŠlite rassegnate, la politica va comunque presa sul serio perchĂŠ da essa spesso dipende la vita di tanti. Dunque, tutto ciò che accade nelle aule parlamentari ci riguarda. CosĂŹ come ci tocca anche quello che della politica non vediamo, eppure intuiamo che accada in qualche stanza della Repubblica. Il mondo nuovo è quello di un Parlamento privo di maggioranza, incapace di esprimere un governo stabile. Il mondo nuovo è quello che per eleggere le presidenze

deve sperare nel soccorso di quanti, disobbedendo alle indicazioni dettate via internet dal proprio capopartito, danno una mano per garantire la funzionalitĂ minima delle istituzioni democratiche. Il mondo nuovo è quello che si allontana sempre piĂš dalla normale dialettica europea tra forze di ispirazione popolare o socialdemocratica e si avventura nel deserto del populismo. Il mondo nuovo è quello in cui le culture politiche appaiono sempre piĂš sďŹ lacciate, quasi che la caduta dei muri e delle ideologie abbia lasciato i potenziali governanti privi di ogni riferimento ideale. Il mondo nuovo è quello in cui i capipartito non sono piĂš soggetti alle dure pratiche democratiche, ma vestono i panni padronali o dei guru. Bene, con questo mondo nuovo, nel quale tre cittadini su dieci non si presentano neppure alle urne, bisogna fare i conti armandosi dell’unica arma in

TOUR OPERATOR INFO E PRENOTAZIONI

www.zerotrenta.eu

030 2287 511 info@zerotrenta.eu

nostro possesso: il realismo. Una categoria dell’agire umano, il realismo, che in troppe occasioni viene stravolta non solo dalle circostanze esterne della storia, ma spesso incrocia l’irresponsabilitĂ degli uomini e la loro incapacitĂ di individuare i contorni del bene comune. Se infatti ci si muovesse sulla strada del realismo, si potrebbero anche superare le angustie del tatticismo per scegliere la strada della cooperazione responsabile. Se risultasse impossibile costruire un governo legittimato da una chiara maggioranza parlamentare, non sarebbe comunque necessario garantire la costituzione di un governo di corresponsabilitĂ nazionale in grado di traghettarci verso un nuovo appuntamento elettorale? E quali caratteristiche dovrebbe avere questo governo per tranquillizzare i mercati ďŹ nanziari, rasserenare le cancellerie europee, contenere

Quota individuale

530

Dal 17 al 20 maggio 2013

Partenza da Orio al Serio

Per informazioni su condizioni e contratto visitate il sito www.zerotrenta.eu

â‚Ź

da subito la spesa pubblica e dare un minimo di ossigeno alle famiglie e ai lavoratori? Per non parlare dell’urgenza di una legge elettorale in grado di dare al Paese una maggioranza certa. Si potrebbe obiettare che il mondo nuovo che abbiamo tratteggiato ha prodotto comunque l’elezione dei presidenti di Camera e Senato. E magari qualcuno ipotizza che per questa strada si possa far nascere un governo. Basta osservare che in Europa solo l’Italia si trova in questa impasse. Evocare il caso belga (535 giorni senza governo e senza danni) è forse improponibile per noi. Piuttosto, questo mondo nuovo è una vera anomalia che sembra fare dell’Italia una democrazia parlamentare sotto ricatto. Una democrazia debole e dunque esposta a pericoli di vario genere, a cominciare dal default ďŹ nanziario. Accade solo in Italia, dunque è un’anomalia da sanare al piĂš presto.

Lourdes Supplemento camera singola â‚Ź 105 Scheda informativa su: www.zerotrenta.eu/lourdes2013

͚ͥ —Ž–—”ƒ ‡ …‘Â?—Â?‹…ƒœ‹‘Â?‡ Crucifixus 2013. Sentinella di una nuova aurora

͛͞ …‘�‘�‹ƒ ‡ Žƒ˜‘”‘ Aeroporto. Dopo la concessione, spazio ai progetti

Í›Í&#x; ’‘”– Brescia Calcio. I piĂš e i meno per guardare avanti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.