Way Of Life N°1 - Dicembre 2010

Page 1

N.1 dicembre 2010 - copia gratuita

LU

CC

A

tutto quanto fa tendenza

Gastronomia FENOMENO SUSHI Gastronomy SUSHI PHENOMENON Appuntamenti JAZZ ALL’HOTEL UNIVERSO Appointments JAZZ AT HOTEL UNIVERSO Tempo libero TUTTI ALL’HAPPY HOUR! Free time EVERYBODY TO THE HAPPY HOUR!

...li chiamavano VINAI

...once they were called vintners 1


concessionario ufficiale Via di Vicopelago, 162/174 Pontetetto LUCCA tel. 0583 378209 - www.cfllucca.com

2


Benvenuti • Welcome Way of Life è il nuovo magazine distribuito gratuitamente a Lucca e nella Piana. Lo si trova presso bar, ristoranti, alberghi e uffici, palestre, agenzie di viaggio, centri di estetica, parrucchieri, studi professionali, negozi selezionati, patronati, librerie, concessionari di auto e moto. Way of Life è una rivista bilingue (italiano-inglese) dedicata all’intrattenimento e allo “stile di vita” che fa tendenza nel comprensorio lucchese; è un trimestrale che a mezzo di articoli, interviste, recensioni, reportage e rubriche parla di shopping, gastronomia, spettacolo, fitness, internet, moda, wellness e molto altro ancora; è uno spazio informativo che si rivolge ad un pubblico in movimento, attento ad uno stile di vita qualificato e qualificante. Way of Life is the new magazine distri-

buted free in Lucca. It can be found in bars, restaurants, hotels, public offices, gyms, travel agencies, beauty centers, hair stylists, professional offices, stores, institutions, libraries, dealers of cars and motorcycles. Way of Life magazine is a bilingual (Italian and English) dedicated to entertainment and “lifestyle” that is trendy in the area of Lucca; it’s a quarterly that with articles, interviews, reviews, reports and columns talk about shopping, food, entertainment, fitness, internet, fashion, wellness and much more; it’s an information space that is aimed at an audience on the move, with a careful, qualified and qualifying lifestyle.

in copertina • on the cover Pietro e Luigi sono i titolari de ‘La Bottega di Lucca’ e proseguono la tradizione delle mescite lucchesi. Pietro e Luigi are the owners of ‘La Bottega di Lucca’ and continue the tradition of Lucca wineries.

Sommario 4 Gastronomia Gastronomy

30 Arte Art 32 Benessere Wellness 36 Innovazione Innovation

8 Appuntamenti Appointments 10 Alimentazione Nutrition 14 Enoteche Wine shop

38 Musica Music

17 Fotografia Photography

40 Facebook Facebook

20

42 Film Movies

Tempo libero Free time

43 Spettacoli Shows 45 Danza Dancing 26 Pesca Fishing 28 Imprenditori Businessmen Way of Life - Trimestrale di informazione e intrattenimento. Anno I - n. 1 dicembre 2010

Impaginazione: Roberto Berti

Registrazione presso il tribunale di Lucca n. 915 del 06/10/2010

Stampa: San Marco Litotipo

Direttore Responsabile: Massimiliano Paluzzi

Traduzioni: Arianna Guerri, Giorgio Del Papa

Editore: Ausilia Salerno

Per la tua pubblicità: tel. 392.9620609 redazione@wayoflifeitalia.it

Direzione e amministrazione: Via San Marco, n. 245 Lucca

Questa rivista è anche online all’indirizzo www.wayoflifeitalia.it

3


Gastronomia

A

rrivato dal Giappone, il Sushi ha ormai conquistato il mondo tanto che nella sola città di Lucca si contano ben cinque fra ristoranti e “Sushi bar” che lo servono. Quello del Sushi è quindi un vero fenomeno di tendenza, una moda che ha attecchito soprattutto fra i giovani. Il termine, per la verità, si riferisce ad una grande varietà di pietanze alla cui base, comunque, c’è sempre del riso - preparato con aceto, zucchero e sale secondo una ricetta tanto antica quanto complessa - cui vengono abbinati, sotto forma di ripieno o guarnizione, pesce crudo, verdura, uova, alghe. Ma iniziamo con un po’ di storia: intanto bisogna dire che le origini del Sushi sono molto incerte. Secondo alcune fonti sarebbero stati i monaci buddisti, di ritorno dalla Cina, a portare con se la ricetta attorno al VII secolo, ma non mancano opinioni alternative che spostano molto più avanti nel tempo tale avvenimento. In ogni caso, è certo che il Sushi non nasce come ricetta ma come metodo di conservazione del pesce. In tutto l’Oriente antico, infatti, era diffusa la pratica di conservare il pesce adagiandolo in mezzo a strati di riso e sale che, fermentando, producevano aceto. In Giappone, questo tipo di preparazione veniva conservata in contenitori sigillati che rimanevano a fermentare anche per tre anni, dopo di che il riso veniva buttato via e si mangiava solo il pesce. Fu verso il XV secolo che si cominciò a consumare anche il riso insieme col pesce mentre bisognerà aspettare i primi del ‘700 per vedere l’Oshi Zushi, antenato del Sushi che viene servito oggi nei ristoranti. La versione che è arrivata sulle tavole di noi occidentali è il cosiddetto Nigiri Zushi e la sua ricetta risale alla metà dell’ottocento. A idearla fu Hanaya Yohei, che nella città di Edo (l’odierna Tokyo) creò una sorta di “snack” composto da un bocconcino di riso aromatizzato all’aceto con sopra una fetta di pesce crudo. L’invenzione ebbe uno straordinario successo e da quel momento i banchi di Sushi “da asporto” cominciarono a diffondersi un po’ dovunque, nella capitale nipponica. Li si riconosceva, fra l’altro, da una tenda che veniva utilizzata come un grande tovagliolo

fenomeno

SUSHI Sushi phenomenon

Riso, pesce crudo, alghe, verdure sono gli ingredienti del piatto del momento. Rice, raw fish, seaweed, vegetables are the ingredients of the dish of the moment.

Tipi di Sushi • Types of Sushi Da sinistra: Nigiri Sushi (polpetta di riso con pasta Wasabi e pesce crudo); Maki Sushi (riso, pesce, verdure, omelette arrotolati e tenuti insieme da un foglio di alga chiamata Nori); Gunkan Sushi (bignè di Sushi a base di caviale, pesce o riccio di mare). From left: Nigiri Sushi (rice rissole with wasabi and raw fish), Maki Sushi (rice, fish, vegetables, omelette rolled and held together by a sheet of seaweed called Nori); Gunkan Sushi (Sushi made with caviar, fish or sea urchin).

Nella pagina a fianco, in alto alcune delle numerose varietà di Sushi che esistono nella cucina nipponica, sotto un ‘Sushi chef’ al lavoro. Next page, top some of the many varieties of sushi that exist in Japan’s cuisine, below, a ‘Sushi chef’ at work.

4


A

Gastronomia

rrived from Japan, sushi has conquered the world; in the city of Lucca there are five different restaurants and sushi bars serving it. The sushi is a real phenomenon of trend, a fashion that has taken hold especially among young people. Actually, this word refers to a large variety of rice dishes combined with raw fish, vegetables, eggs and seaweeds in shape of filling or sealing. Basic element, however, will always be rice, prepared with rice vinegar, sugar and salt, according to a recipe as old as complex. The origins of sushi are uncertain. According to some sources, Buddhist Monks, returning from China, brought the recipe. It is certain that the sushi does not come as a recipe, but as a method of preserving fish. In fact, in the whole ancient east, it was common practice to keep the fish between layers of rice and salt which fermenting produced vinegar. In Japan, this kind of preparation was stored in sealed containers which remained to ferment until three years, then rice was thrown away and only the fish was eaten. It was in the XV century that began to consume even rice together with fish, while we’ll have to wait until the beginning of 1700 to find the “Oshi Zushi”, ancestor of the sushi that is served in restaurants today. The version that came on our western dining tables is the so-called Nigiri Zushi, also called Edo Mae Zushi, or “Edo’s Bay Sushi” (Edo is the ancient name of the city of Tokyo) and its recipe goes back to the mid- nineteenth century. It came from Hanaya Yohei’s idea, who created a kind of snack consisting of a morsel of rice flavoured with vinegar with a slice of raw fish on it. This invention was very successfully, because this recipe, thanks to the speed it could be prepared with, well suited to Edo’s inhabitants lifestyle, already a bustling city, just as it would become today’s Tokyo. Since then, sushi take-away stands began to spread anywhere in Japan’s capital. They could be recognized by a curtain which was used as a great common towel, and it is said that the best way to recognize a good sushi counter

5


Gastronomia

comune, e si dice che il modo migliore per riconoscere un buon banco di Sushi fosse proprio quello di osservarne la tenda; infatti se era particolarmente sporca significava che molti avventori si erano serviti presso quel banco.

was just to observe the curtain, in fact, if it was particularly dirty, it meant that many costumers were served at that fish counter. PRESTIGE AND TRADITION Over the time, preparation of sushi has become a real form of art, so that in today’s Japan, to become a sushi Chef must be a long and hard apprenticeship. It starts with two years of preparation, during which the student can only do the scullery-boy and observe his teacher. Finished this period, the student will spend another four years in learning the art of cooking rice, a food that in the Japanese tradition plays an almost sacred role, so that Japan’s population call it “Gohan”, which means “honourable food”. Rice to be used for sushi should have small and stubby grains, and at the end of the cooking, it should be slightly sticky and not dry out. Only after learning how to cook the rice in the right way, the student will be allowed to experiment with the fish cutting and preparing a complete meal. About cutting, it is worth noting the importance of the knife in the art of preparing sushi. Usually a chef uses three types of knife (one for cutting the fish, another for slicing and chopping vegetables, and a third to draw the seals) plus a fourth (not surprisingly called “Santoku”, or three services) suitable for all uses. Blades must be sharpened by hand with a stone, and the washing too must be done by hand, without the use of dishwasher. It is noteworthy that the art of preparing sushi has always been a male prerogative, this is not only a matter of tradition, but also because it is considered that women’s hands have a higher temperature than those of men, and are, therefore, less suited to processing of rice and fish.

PRESTIGIO E TRADIZIONE Nel Giappone odierno, per diventare chef di Sushi è necessario un lungo e durissimo apprendistato. Si comincia con due anni in cui l’allievo può soltanto fare lo sguattero e osservare il suo maestro. Altri quattro anni sono dedicati ad apprendere l’arte di cuocere il riso, alimento che nella tradizione giapponese riveste un ruolo quasi sacro, dopo di che all’allievo sarà finalmente consentito di cimentarsi col taglio del pesce e la preparazione del piatto completo. A proposito di tagliare, di solito uno chef usa tre tipi di coltello (uno per tranciare il pesce, un altro per tagliare e tritare le verdure e un terzo per elaborare le guarnizioni) più un quarto adatto un po’ per tutti gli usi. Le lame devono essere affilate a mano con una pietra e anche il lavaggio deve essere fatto a mano, senza lavastoviglie. È da notare il fatto che l’arte della preparazione del Sushi è da sempre una prerogativa dei maschi, perché si ritiene che le mani femminili abbiano una temperatura più alta rispetto a quelle degli uomini e siano quindi meno adatte alla lavorazione del riso e del pesce.

Sopra, l’Oshi Sushi è forse la ricetta più antica; a destra, una ciotola di Chirashi Sushi. Sotto, lo chef di un tipico Sushi Bar giapponese. Above, Oshi Sushi is perhaps the most ancient recipe; right, a bowl of Chirashi Sushi. Below, the chef of a tipical Japanese Sushi Bar.

PREPARATION The key ingredient in sushi is rice, which is cooked and then seasoned with rice vinegar, sugar and salt, and then to be left at room temperature until it is consumed, which must be the same day. Rice grains must be well combined and slightly sticky. The basic ingredient for seal and stuffing, is, of course, the fish, which must be fresh and high-grade. The most commonly used fishes are tuna and salmon, but also the sea bass, swordfish, as well as crustaceans, molluscs, sea urchins, as well as eel and caviar. In the fillings the fish is mixed with vegetables such as cucumber, daikon (a kind of big radish), soy beans, hor-

6


Gastronomia

seradish and even fruits like mango. Other ingredients for stuffing are tofu ( a kind of soy cheese), and eggs. Very unusual condiments for western palate, are the wasabi, a very spicy pasta derived from the horseradish, pickled ginger (called Gari), and soy sauce. Sushi is a very healthy dish. Its ingredients are distinguished not only for their taste, but also for their nutritional properties. Raw fish has a very low calorie, as well as being rich in Omega – 3 fatty acids, which are particularly useful for the prevention of cardiovascular diseases. Rice, that is rich in proteins and carbohydrates, is very nutritious. Other ingredients used in the preparation of sushi, such as rice vinegar, ginger, horseradish root, from which we get the wasabi, have extraordinary antibacterial and antiseptic properties. Finally, soy sauce and seaweed are rich in protein, minerals and vitamins. The sushi is a panacea, and this is demonstrated by the fact that the Japanese are the longest-lived people in the world, the only condition is that it is made with premium ingredients, and this is particularly true for the fish, which must be fresh, and must be kept in hygienically clean.

LA PREPARAZIONE L’ingrediente fondamentale del Sushi è il riso che viene cotto e successivamente aromatizzato con aceto di riso, zucchero e sale per essere poi lasciato a temperatura ambiente fino a quando non viene consumato, il che deve avvenire il giorno stesso. Il riso deve avere chicchi piccoli e tozzi e al termine della cottura deve risultare leggermente appiccicoso e non seccarsi. La base per le guarnizioni e i ripieni è, ovviamente, il pesce crudo. I pesci maggiormente utilizzati sono il tonno e il salmone ma anche il branzino o il pesce spada oltre a crostacei, molluschi, ricci di mare e anche anguilla e caviale. Nelle farciture il pesce è mescolato con verdure come il cetriolo, il daikon (una specie di grosso ravanello), i semi di soia, il rafano ed anche con frutti come il mango. Altri ingredienti per farcire sono il tofu (una specie di formaggio di soia) e le uova, poi ci sono i condimenti come il Wasabi, una pasta molto piccante ricavata dalla radice di rafano, lo zenzero sott’aceto (chiamato Gari) e la salsa di soia. Il sushi è una pietanza molto salutare. Il pesce crudo, infatti, ha un apporto calorico assai basso oltre ad essere ricco di acidi grassi Omega-3 particolarmente utili per la prevenzione delle patologie cardiovascolari. Il riso, poi, è ricco di proteine e carboidrati mentre altri ingredienti come l’aceto di riso, lo zenzero e la radice di rafano hanno straordinarie proprietà antisettiche e antibatteriche. Infine la salsa di soia e le alghe sono ricche di proteine, minerali e vitamine. Insomma, il Sushi è un vero toccasana, e lo dimostra il fatto che i Giapponesi sono statisticamente il popolo più longevo del mondo.

NOT ONLY SUSHI Japan’s Cuisine is very rich and diverse. The advice we give to those who want to approach it, is not confined only to taste the sushi, which, however, in all its variations is already perceived as a world to discover. Try vegetables soups too, large soy or rice spaghetti, the delicious batter called “tempura” and the many other dishes that abound in this fascinating culinary tradition.

NON SOLO SUSHI La cucina nipponica è molto ricca e diversificata. Il consiglio che diamo, quindi, è di non limitarsi a gustare soltanto il Sushi ma di provare anche le zuppe, i grandi spaghetti di soia o riso, la deliziosa pastella chiamata “tempura” e le tante altre preparazioni di cui abbonda questa affascinante tradizione culinaria.

Ristorante Giapponese Sai Kidò • Sai Kidò Japanese Restaurant Per chi volesse gustare dell’ottimo Sushi consigliamo il ristorante giapponese Sai Kidò, che si trova a Lucca in viale Giacomo Puccini, 947. Oltre al Sushi, Sai Kidò offre una notevole varietà di preparazioni a base di pesce e carne realizzate secondo la più tipica tradizione culinaria nipponica. Per prenotazioni tel. 0583 316379. For those who want to taste the Sushi, we recommend the japanese restaurant Sai Kidò, located in Lucca, Viale Giacomo Puccini 947. In addition to Sushi, Sai Kidò offers a wide variety of fish and meat prepared according to the most typical Japan culinary traditions. For reservations tel 0583 316 379.

7


Appuntamenti

il ritorno del

N

el novembre del 2009 la scena musicale lucchese si è arricchita di una nuova, interessante realtà; si tratta dell'Universo Jazz Club, associazione culturale il cui scopo è quello di promuovere la diffusione della musica Jazz, soprattutto attraverso serate live che si svolgono periodicamente presso l'Hotel Universo. Situato in pieno centro storico, proprio davanti al Teatro del Giglio, l'Hotel Universo può sembrare una cornice insolita per questo genere d'iniziative; in realtà la storia di questo albergo, cominciata nel lontano 1857, si è incrociata con quella del più famoso e discusso jazzista di tutti i tempi, ovvero Chet Baker. Artista "maledetto" eppure ineguagliato, Chet Baker, che non era in grado di leggere il pentagramma e a cui mancava un dente incisivo (cosa che per un trombettista rappresenta un vero e proprio handicap); eppure, con il suo strumento, riusciva a produrre melodie straordinarie che sono ancora oggi nelle orecchie e nel cuore di tanti estimatori. Chet Baker ha soggiornato molte volte all'Hotel Universo, e ci sono ancora lucchesi che se lo ricordano quando a notte fonda suonava la sua tromba, seduto sul davanzale della finestra nella sua camera, la leggendaria "stanza numero 15". I soggiorni lucchesi di Baker, fra l'altro, non furono sempre piacevoli; in un'occasione il grande jazzista venne addirittura arrestato e portato nel carcere di San Giorgio per una storia di droga che, all'epoca, fece scandalo. Nel 2001, l’albergo ha cambiato proprietà e questo passato recente è tornato a rivivere grazie a Marianna Marcucci, appassionata di Jazz, e Igor Palmieri. A loro si deve la nascita dell'Universo Jazz Club la cui prima rassegna è stata dedicata - e non poteva essere altrimenti - proprio a Chet Baker. Le serate che si svolgono nella hall dell'albergo hanno avuto un notevole successo e stanno attirando appassionati che arrivano anche da fuori provincia. Le cinque serate della prima edizione, infatti, hanno registrato il tutto esaurito e per l'edizione 2010/2011 (cominciata il 9 ottobre 2010 e dedicata al pianista statunitense Bill Evans) c'è da aspettarsi un analogo successo di pubblico. Quest'anno, fra l'altro, oltre al programma concertistico la rassegna si arricchisce anche di un seminario tenuto dal maestro Mirko Guerrini dal titolo "L'improvvisazione nel Jazz".

JAZZ

the return of Jazz

Chet Baker suona sul davanzale della leggendaria stanza n.15 dell’Hotel Universo, a Lucca (1960 circa). Chet Baker while playing on the sill of the legendary Room No.15, Hotel Universo, Lucca (1960 approx).

Matteo Raggi e Davide Brillante Quartet in concerto all’Hotel Universo. Matteo Raggi and Davide Brillante Quartet in concert at the Hotel Universo.

8


I

Appuntamenti

n November 2009, the music scene in Lucca has enriched itself with a new and interesting reality, the Universe Jazz Club, cultural association whose purpose is to promote the spread of jazz music, in particular through live performances that take place periodically at Hotel Universo. Situated in the city center, just in front of the Teatro del Giglio, the Hotel Universo, could seem an unusual frame for this kind of show; actually the story of this hotel began in 1857, and many famous artists played in the hotel; Chet Baker, one of the most famous and discussed jazz players was one of them. Dammned artist, yet without equal, Chet Baker, who was unable to read the stave and without an incisive tooth (this fact represented a real handicap for a trumpet player) but with his instrument he could produce extraordinary melodies that are still in the ears and in the heart of many estimators. Chet Baker stayed many times at Hotel Universo, and still there are people in Lucca who remember him playing his trumpet late at night, sitting on the windowsill in his bedroom, the legendary n° 15. Baker’s staying in Lucca not always were pleasant: the great player was arrested and taken in jail because of a drug affaire which, at that time, caused a scandal. In 2001 this recent past started living again, thanks to the new hotel’s owner, Mrs. Marianna Marcucci who has a great passion for jazz, author of the Universo Jazz club, whose first review was dedicated - and it couldn’t be otherwise - to Chet Baker. The performances that take place in the hall of the hotel are very successfull and attract passionate people coming from other cities. First edtion’s five performances recorded the full house and for the year 2010/2011 (started on 9th october and dedicated to the american pianist Bill Evans) it is expected that there will be a similiar success of audience. Moreover, this year in addition to the concert programme, the review proposes a seminar held by Professor Mirko Guerrini entitled “Improvvisation in Jazz”.

Il trombettista Fabrizio Bosso e, sotto, l’elegante cornice che ospita le serate Jazz all’Hotel Universo. The trumpeter Fabrizio Bosso and, below, the elegant atmosphere of the Jazz nights at the Hotel Universo.

UNIVERSO JAZZ CLUB • PROGRAMMA/PROGRAM 2011 8 gennaio/january:

Gabriele Bolcato 4et, omaggio a Miles Davis/tribute to Miles Davis.

12 febbraio/february:

P. Odorici (sax), F. Mocata (piano), G. Scaglia (contrabbasso/contrabass) e G. P. Liguori (batteria/drums), jazz e musica classica/jazz and classical music.

12 marzo/march:

Francesca Bertazzo Trio, jazz-bebop vocale/vocal jazz-bebop

9 aprile/april:

Triodegradabile, brani di Roland Kirk/songs of Roland Kirk. M° Mirko Guerrini, L’improvvisazione nel jazz (seminario)/ improvisation in jazz (workshop).

I concerti iniziano alle ore 21.30 e sono preceduti da un aperitivo di benvenuto alle ore 20.00 per i membri dell’Associazione. Prezzo del biglietto euro 10. Per partecipare o per associarsi inviare una e-mail a info@universojazzclub.com oppure telefonare al numero 0583 493678. The concerts begin at 21,30 and are preceded by a welcome drink at 20,00 for members of the Association. Ticket price 10 euro. To join concerts or Cultural Association Universo send an e-mail to info@universojazzclub.com or call 0583 493 678.

9


Alimentazione

il caffĂŠ mi rende...

FELICE!

the coffee makes me... happy!

Nell’altra pagina: Gabriele e Federico Valenti sono i titolari della Torrefazione Giurlani, bottega artigianale con sede a Monte San Quirico. Next page: Gabriele and Federico Valenti are the owners of Torrefazione Giurlani, located in Monte San Quirico.

Produzione, caratteristiche e benefici della bevanda piĂš amata dagli Italiani. Production, charateristics and benefits of the most popular drink in Italy.

10


I

C

Alimentazione

l caffè è l’alimento che più di ogni altro accompagna e scandisce il ritmo della nostra vita: ci dà lo “start” per cominciare la giornata, ci intrattiene durante la pausa di metà mattina, conclude il pranzo e la cena. Insomma, quando parliamo di caffè non ci riferiamo soltanto ad un alimento ma ad un vero e proprio fenomeno sociale. Per conoscerlo meglio, abbiamo intervistato Gabriele e Federico Valenti, titolari di una delle più rinomate torrefazioni artigianali lucchesi.

offee is probably the nourishment we have constantly - more than any other - in our life: It gives us the “start” to begin the day, we have it in the morning breaks, then we have a cup at the end of the meal: when we talk about coffee we don’t only refer to a nourishment but also to a real social phenomenon. We interviewed Gabriele and Federico Valenti, owners of one of the most important traditional lucchese roasting.

Cominciamo dalla produzione, come si arriva al prodotto che viene versato nelle nostre tazzine? Tutto parte, ovviamente, dalla pianta del caffè; ne esistono decine di specie ma soltanto due, la Coffea Arabica e la Coffea Robusta, vengono coltivate su larga scala. I chicchi possono essere raccolti sia a mano che meccanicamente; inutile dire che la raccolta a mano garantisce una migliore qualità a fronte, però, di un costo assai maggiore. Dopo la raccolta si passa alla lavorazione, il cui scopo è quello di separare il chicco dalla polpa e dalle membrane protettive e di predisporlo per la tostatura. È proprio con la tostatura, che chiamiamo anche "torrefazione", che si determina il risultato finale in tazza. Questo processo consiste nel fornire una certa quantità di calore al caffè. I chicchi, mano a mano che la temperatura aumenta, diventano dorati ed emanano un profumo simile al pane tostato; da questo momento in poi iniziano a formarsi gli aromi. La torrefazione raggiunge il livello ottimale a 200°-230°; a questo punto è necessario interrompere il processo e procedere al raffreddamento. Il passaggio successivo è quello della miscelazione; la composizione di una miscela è il segreto che ogni torrefattore custodisce gelosamente. Nel nostro caso, per la realizzazione della “Miscela Bar Giurlani”, utilizziamo ben 12 tipi di caffè differenti alcuni dei quali vengono miscelati gìà a livello di caffè crudo, altri a torrefazione avvenuta. Infine si arriva alla macinatura, una fase particolarmente delicata per la buona riuscita della bevanda; dal grado di macinazione, infatti, dipende la resistenza del caffè al passaggio dell’acqua e di conseguenza la velocità di estrazione del prodotto. Un grado di macinatura troppo fine conferisce alla bevanda un gusto amaro e bruciato; viceversa, da una macinatura troppo grossa si ottiene un caffè piuttosto diluito nel gusto e nell'aroma.

Let’s start with production. How to get the product poured in our cups? Everything starts obviously from the coffee plant: There are several species but only 2, Coffea Arabica and Coffea Robusta are widely cultivated. Coffee beans can be collected hand-picked (best quality but more expensive) or mechanically. After the harvest there is the processing, to separate the coffee bean from the pulp plant and the protectives membranes and to predispose to the roasting. It is the roasting to determine the final result in the cup. This process provides a certain amount of heat. Coffee beans, as the temperature rises, become golden brown and they smell like roasted bread. From this moment aromas start to develop. The Roasting reaches the optimal temperature at 200° 300°. At this point it’s necessary to stop the process and to start with the cooling. The following step is the blending (to create the Miscela Bar Giuliani we blend eleven different kind of coffee) and in the end we get to the grinding, a crucial moment because on it depends coffee’s water resistence. A too fine grinding degree gives to the coffee a bitter and a burnt taste. On the other side, from a too coarse grinding we get a diluted coffee in the taste and in the aroma.

Veniamo agli effetti che il caffè produce sulla salute... Anche per il caffè, come per qualsiasi altro alimento, vale il principio che un uso smodato può risultare dannoso. Se però si consuma una quantità adeguata alle capacità del nostro organismo, i benefici sono notevoli. Il caffè, infatti, non soltanto aumenta il tono dell'umore e la lucidità mentale ma riduce il rischio di tumori, specie quelli del cavo orale, e migliora la resistenza dei muscoli. Si tratta di benefici dimostrati scientificamente da istituzioni autorevoli come l'Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” dell'Università di Milano e la Coventry University. Ricordiamo inoltre che il caffè contribuisce a ridurre la mortalità sulle strade che nell'ultimo decennio

11


Alimentazione Il cuore della Torrefazione Giurlani è la macchina torrefattrice, versione semiautomatica da 60 kg che consente di ottenere un caffè artigianale al 100%. The heart of the Torrefazione Giurlani is the roasting machine, a semi-automatic 60 kg version that achieves a 100% handmade coffee.

Coffee effects on health... Drinking too much coffee can be dangerous for our health, but if we drink it in the quantity our body can stand, we can enjoy its benefits. Coffee indeed makes us happier keeping the concentration activated, but also reduce cancer risk and improve muscles resistence. These benefits have been scientifically proved by the most important institutions (Milan Pharmacological researches Institute “Mario Negri” and Coventry University). Coffee also has reduced road toll lately down to 72%, (also thanks to strict controls and a bigger drivers’ sense of responsibility) but a great contribution came from “Caffè Gratis” campaign, during which 2 millions espresso cups have been distributed in the service areas to help drivers keeping awake.

è scesa di quasi il 72%. Merito soprattutto dei maggiori controlli e di una aumentata responsabilità degli automobilisti; tuttavia un contributo lo ha dato anche la campagna “Caffè Gratis” con cui, nelle notti dei week end, sono state distribuite nelle aree di servizio circa 2 milioni di tazzine di espresso, per aiutare a tenere svegli i guidatori. Come va oggi il mercato, il caffè ha risentito della crisi? Le statistiche complessive indicano che i consumi segnano il passo anche per bar e ristoranti. Nel 2009 il trend positivo si è invertito, e la spesa delle famiglie italiane nei pubblici esercizi ha registrato un calo dello 0.2% rispetto all'anno precedente. Il 2010 non sembra aprire prospettive migliori: nel primo trimestre, il fatturato è calato dello 2.8% (dati dell'ufficio economico della Confesercenti). In definitiva, possiamo dire che i pubblici esercizi stanno attraversando un periodo di forte sofferenza da imputarsi principalmente alla crisi economica, ma anche alla stagnazione della domanda e all'aumento della competitività. Tuttavia, proprio le realtà artigianali come la nostra possono rappresentare una risposta alla crisi. Se i consumi calano a livello di quantità, infatti, aumenta la richiesta di prodotti genuini e di qualità, realizzati in modo tradizionale da artigiani esperti. Questo vale anche per il caffè per il quale si riscontra un crescente interesse verso le produzioni locali e di nicchia.

What’s new in coffee market? Has the crisis caused a change in it? In 2009 the usual trend changed, with a loss of 2% in families coffee use referring to the last year. But in 2010 things aren’t getting better (2.8% less). In short: the economic crisis, the demand stagnation and the growing of competitiveness has caused many problems to commercial business. However, these homemade activities like ours, can be the right answer to the crisis. The less the quantity, the better the quality, a truth always valid also for the coffee, especially for the local productions.

Come sono cambiate le abitudini degli italiani in tempi di crisi? La nostra area geografica, il centro Italia, è quella dove si registra una maggiore propensione al consumo di caffè, e anche al nord la richiesta rimane forte. Certo, in tempo di crisi il calo si fa sentire in quanto per alcune persone un caffè al bar può rap-

How crisis has influenced Italians habits? In the north and in the center of Italy there is a great demand of coffee. But some

12


Alimentazione

presentare una spesa superflua cui si preferisce rinunciare. Tuttavia, nelle abitudini della gente la prima colazione rimane un rito cui non si rinuncia e c'è da dire che il consumatore è diventato molto più attento e consapevole di una volta, mostrando maggiore interesse alla varietà e alla provenienza del caffè che va ad acquistare. Per quanto riguarda bar, pasticcerie, alberghi e ristorazione in generale, si registra purtroppo una tendenza sempre più diffusa a privilegiare il basso costo rispetto alla qualità del prodotto, e questo va a discapito del cliente finale. Anche in questo caso, però, la maggiore sensibilità dei consumatori per le produzioni artigianali e di qualità fa sì che realtà come la nostra continuino a trovare ampi spazi di mercato. Del resto, abbiamo cercato di mantenere una clientela di qualità, cui ci lega un rapporto di rispetto personale prima ancora che professionale; al tempo stesso, non rinunciamo a cercare nuovi spazi di mercato e, in questo senso, ci fa molto piacere constatare un crescente interesse dall'estero verso le nostre produzioni.

people has to renounce to a cup of coffee at the bar, considering the cost of it. But breakfast remains one of the most important meal, and people are getting more careful to the quality of what they drink, especially with coffee. Commercial business prefers low cost to quality products to the detriment of the customer. However the quality of our products allow us to still have good results. Our clients are always careful to the high quality of our coffee, and also abroad there is always an increasing interest on it.

Parlateci della vostra attività, qual'è la storia della Torrefazione Giurlani? Il nome Giurlani è legato al caffè ormai da tre generazioni, da quando il già esperto torrefattore Giorgio Valenti fondò il marchio e riuscì a creare miscele dal gusto inconfondibile. Prima il figlio Giuseppe (è dovuta soprattutto a lui l’espansione in termini di clientela della torrefazione, dato che si occupava con diligenza ed estrema professionalità della parte commerciale e di tentata vendita) e poi noi nipoti abbiamo continuato nella sapiente opera di produrre caffè di qualità, conducendo in modo rigorosamente artigianale e nel rispetto della tradizione questa piccola "bottega". Oggi come un tempo, noi titolari ci occupiamo personalmente della produzione, della miscelazione e della distribuzione del prodotto finito, il che ci consente di avere un contatto diretto anche con il consumatore finale. Le miscele le realizziamo con materie prime altamente selezionate, ed il processo di trasformazione del prodotto viene seguito minuziosamente in ogni singolo passaggio, fino al momento della degustazione.

Speaking about your activity, what is Torrefazione Giurlani story like? Giurlani’s name has been linked to the coffee production since 3 generations, since when dott. Didamo, the company founder, called to help him the young but skillful Giorgio Valenti: together they created unique taste blends. Starting from the son Giuseppe Valenti, to the nephews we have continued this high quality coffee production in the usual traditional way, as we used to do in the ancient “botteghe”. Now the owners take personally care of the production, the blending and the distribution of the coffee. We make our blends using the best first matters following the production process in every single moment till the tasting moment.

Torrefazione Giurlani Via per Camaiore, 1156 Monte San Quirico - Lucca Tel. e Fax 0583 341462 - torrefazionegiurlani@email.it www.torrefazionegiurlani.com

13


Enoteche

...li chiamavano VINAI

...once they were called vintners

U

O

na volta c'erano le locande, le osterie, le stazioni di posta, tutte con la loro mescita di vino. Era così in ogni contrada dell'Europa antica, ma Lucca si distingueva per quantità e qualità essendo una città commerciale, visitata ogni anno da tanti forestieri; mercanti, soprattutto, ma anche pellegrini di passaggio che percorrevano la via Francigena diretti a Roma, a Santiago di Compostela o in Terra Santa. Per alloggiare, questi viandanti trovavano edifici semplici e con poche camere da condividere, non di rado, con gli altri avventori e con servizi pressoché nulli; la mescita, invece, a Lucca era sempre all'altezza grazie alla millenaria tradizione vinicola delle nostre terre. Fin dall'epoca romana (e forse ancora prima), infatti, sulle colline lucchesi e di Montecarlo si coltivavano vitigni di primissima qualità e nel medioevo, con l'arrivo dei monaci benedettini, il vino di Lucca sarebbe cresciuto ulteriormente per qualità e fama tanto da venire apprezzato e ricercato persino dai pontefici di Roma. Alla luce di questa tradizione non stupisce di trovare ancora oggi, nel comprensorio lucchese, mescite di livello eccellente, anche se ben diverse da quelle di un tempo. L'avventore di una mescita lucchese del '400, infatti, avrebbe trovato un semplice tavolaccio in legno come bancone e, dietro di esso, il cosiddetto "armario", sorta di dispensa con le ante chiuse da un retino metallico o da tela, per preservare il vino e le vivande dai topi. Oggi le cose sono molto

nce upon a time there were inns, taverns, mail stations, each one with its own wine shop. It was like that in every district of the ancient Europe, and also Lucca, a rich, commercial city, has always had many good wine shops, visited every year by thousands of foreigners; most of all merchants, but also pilgrims who travelled the Via Francigena to go to Rome, Santiago de Compostela, Jerusalem. These wayfarers found poor houses, with few shared rooms, most of the time without toilets, but they always could find a good wine shop. Thanks to its millenarian wine tradition, the excellent vineyards has been cultivated in Lucca’s hills (specially in Montecarlo) since the Roman era (perhaps even before). When the Benedictines came, Lucca’s wine increased so much in quality and fame that even the Popes wanted it for their banquets. No wonder if we still can find in Lucca and in its countryside excellent wine shops, even if in ancient times they were different. In the 15th century, the customer of a Lucchese wine shop, in fact, would have found a simple wooden bench and the so called “Armario” sort of pantry with closed doors with a metal net or cloth, to keep the wine and the food from rats. Nowadays things have changed a lot, and the wine shops are very different from the past. Just visit La Bottega di Lucca to realize it.

14


Enoteche

In alto, vinaio all’opera in una miniatura medievale. Sopra, dipinto del ‘600 raffigurante una mescita. L’atmosfera di una mescita moderna (a destra e nella foto grande) è decisamente più rassicurante! Top, a vintner at work in a medieval miniature. Above, painting of XVII century depicting a tavern. The atmosphere of a modern wine bar (on the right and the big picture) is much more reassuring!

cambiate, e le mescite sono assai diverse da come apparivano un tempo. Basta visitare La Bottega di Lucca per rendersene conto. THE ‘BOTTEGA DI LUCCA’ Founded in 2004 by Pietro and Luigi, not so far from the old town, La Bottega di Lucca is a landmark for all the gourmets of the city. You can find 15 kinds of Tuscan, Veneto and, of course, of Lucchese wine (from Chiatri, San Gennaro, and La Cappella). The offer range is wide also for Vino Novello and bottled wines from the best italian and international wine producers. Instead of the ancient barrels you will find the modern steel silos, that allow protecting wine from the air keeping the taste and the quality. Customers can just bring any kind of liquid container; Pietro and Luigi will fill them with their good wine. You just need a sip to feel the difference with any other supermarket’s wine. There are many other products in the shop like liquors, (the China Massagli and the Biadina, both produced in Lucca) and other unusual liquors (arsenic, pomegranate). Grappa, rhum and whiskey from around the world (Sibona, Flor de Cana, Talisker). The presence of an “Acquateca” is very surprising in a wine shop: There are excellent selected waters from all around the world (Japan, Fiji).

LA BOTTEGA DI LUCCA Fondata nel 2004 da Pietro e Luigi ed ubicata a breve distanza dal centro storico, la Bottega di Lucca è ormai un punto di riferimento per i buongustai lucchesi i quali possono trovarvi ben quindici varietà di vino sfuso toscano, veneto e, ovviamente, delle colline lucchesi - in particolare delle zone di Chiatri, San Gennaro e La Cappella -; vasta è anche l'offerta di vino novello e di quello etichettato, proveniente dalle migliori cantine italiane ed estere. Al posto delle antiche botti, alla Bottega di Lucca fanno bella mostra i moderni silos d'acciaio che, grazie all'impianto ad azoto, consentono di proteggere il vino dal contatto con l'aria e di preservarne tutto il gusto e la qualità. Per rifornirsi, la clientela non deve fare altro che presentarsi con qualunque genere di contenitore, dalla semplice bottiglia alla damigiana; ci penseranno Pietro e Luigi a riempirlo con i loro vini e basterà un sorso per accorgersi della differenza che passa con i vini economici del supermercato. A fare la differenza rispetto alle mescite del passato vi è la vasta offerta di prodotti "affini" al vino, e tuttavia diversissimi. Si comincia coi liquori, che vanno da quelli tradizionali della lucchesia (come China Massagli e Biadina) fino alle vere e proprie rarità come il liquore all'arsenico e

15


Enoteche

quello al melograno. E poi grappe, rum e whisky da tutto il mondo fra cui spiccano marche molto ricercate del calibro di Sibona, Flor de Cana e Talisker. Sorprendente, per una mescita di vino, è la presenza di una "acquateca" decisamente ben fornita che comprende acque selezionate da tutto il mondo, alcune provenienti addirittura dal Giappone e dalle isole Fiji. Fiore all'occhiello dell'acquateca è la famosa Bling, l'acqua che si beve a Beverly Hills con le sue bottiglie incastonate di cristalli Swarovski. Più in linea con la tradizione è l’offerta di spuntini con cui accompagnare un buon bicchiere di vino. La Bottega di Lucca, infatti , è anche prodotti tipici toscani come salumi e formaggi selezionati provenienti dalla Lucchesia e dalla Garfagnana e affettati sul momento. Infine, vale la pena segnalare le birre artigianali italiane e straniere scelte fra le marche migliori e più rare. Questo elenco di prelibatezze così diverse ci fa capire quanto una mescita di oggi sia diversa rispetto ad una del passato; eppure, se le attrezzature e i prodotti cambiano, rimane intatta l’atmosfera di una tradizione antica fatta di vino e di accoglienza.

L’ingresso de ‘La Bottega di Lucca’, a S. Anna. The entrance of ‘La Bottega di Lucca’, in S. Anna.

The pride of La bottega di Lucca is the famous Bling, the most wanted water in Beverly Hills, with its crystal bottle made by Swarowski. La Bottega di Lucca also offers traditional food: selected cold cuts and cheeses from Lucca and Garfagnana that you can taste with a glass of good wine. In the shop you can also find a wide range of italian and international beers; as you can see the wine shop has changed a lot, but it always keeps its great atmosphere made by wine and welcome.

UNA TRADIZIONE CHE CONTINUA Potrà sembrare un paradosso, ma fra le nuove tendenze della società moderna quella più evidente è rappresentata proprio dal ritorno alla tradizione. Così, se paninoteche, creperie e kebab sono ormai una presenza costante nelle nostre città, si fa sentire sempre più forte la necessità di riscoprire quei sapori e quelle atmosfere di un tempo che oggi sopravvivono in luoghi come La Bottega di Lucca, dove si riesce a coniugare la modernità con il clima delle antiche locande. Per questo vale la pena andare a trovare Pietro e Luigi il venerdì sera o il sabato sera, quando La Bottega di Lucca rimane aperta oltre l’orario di negozio e si trasforma nel luogo ideale per un aperitivo “lucchese”, per una cena a base di prodotti tipici o per una serata a tema. In tali occasioni, mentre il vino scorre a fiumi, è possibile gustare non soltanto salumi e formaggi ma anche cacciagione, polenta, farro e tante altre squisitezze della nostra tradizione gastronomica, una tradizione che alla Bottega di Lucca è viva e vitale.

A TRADITION CONTINUES It may seem a paradoxical, but the modern society is returning to the tradition. Kebab restaurants, pubs and creperie are widespread in our cities, but people need to return to the ancient traditions and genuine atmosphere of the wine shop, like the Bottega di Lucca, that combines technology with the warm atmosphere of the ancient tavern. It is worth to visit Pietro and Luigi on friday or saturday evening, when La Bottega di Lucca remains open till late; the perfect place for an aperitif or a traditional lucchese dinner. Pietro and Luigi also use to organize theme parties: while the wine flows freely it is possible to taste game, polenta, spelt, and many others delicious dishes of our everlasting tradition.

La Bottega di Lucca

Enoteca, birroteca, distilleria, spuntineria, liquori, vino sfuso ••• Via Pisana, 319 - S.Anna Lucca - tel.0583 583619 www.labottegadilucca.com - info@labottegadilucca.com 16


Fotografia

professione:

FOTOGRAFO occupation: photographer

N

I

n Lucca’s “lounge” Via Fillunel "salotto" di Lucca, al n° 59 di via Fillungo, c'è un’antica vetrigo, n° 59, there is an ancient na con la scritta "Scatena" ed un shop window on which we can altrettanto antico portoncino in read “Scatena”, and an equally legno che da accesso a quella che è stata la old little wooden door that takes to the cradle culla della lunga tradizione fotografica delof my family’s long photographic tradition. la mia famiglia. A tradition started with my grandfather EvariUna tradizione cominciata con mio nonno Evasto, back from Brazil in the second half of 19th risto, tornato in Italia dal Brasile nella seconda century, continued by my father (who founded metà dell'ottocento, proseguita da mio padre the artistic laboratory where watercolours or (fondatore, fra l’altro, di un laboratorio artistico Sopra, l’ingresso della storica sede oil portraits were made, and still shown off di Scatena Foto, in via Fillungo; in cui si eseguivano ritratti ad acquerello o ad in many Lucca houses) and now I keep this Sotto, uno splendido primo piano olio che ancora oggi fanno bella mostra in moltratto dall’archivio. familiar tradition. te dimore lucchesi) e che oggi viene continuata Above, the entrance to the historic My technical training began very early and location of photo Scatena, in via dal sottoscritto. La mia formazione tecnica è I’m still surprised by the knowledge I gained Fillungo; Below, a beautiful portrait iniziata molto presto e tutt'ora mi meraviglio di from the archive. from my father, despite the short time life alloquanta conoscenza ho acquisito da mio padre, wed us to stay together. nonostante il poco tempo che la vita ci ha conI remember that (I was only 8 years) one of cesso per stare insieme. Ricordo che, a soli otto my usual game (very appreciated by my faanni, uno dei mie giochi abituali (molto apprezther, but not by me) was turning myself into a zato da mio padre ma assai poco dal sottoscritlight meter: we walked around the garden of to), consisteva nel trasformarmi in un piccolo our house and he suggested me a place where esposimetro: giravamo nel giardino di casa e lui I had to guess the right exposure. mi indicava un punto dove io dovevo indovinaScatena Photography rises from the love for re la giusta esposizione. La Scatena Fotografia photography as a creative expression and nasce dall'amore per la fotografia intesa come high-professional skills that are required for espressione creativa cui deve aggiungersi tutta this art/job. la competenza e la professionalità che questa Thanks to new technologies the creative possibilities have arte/mestiere esige. Con le nuove tecnologie digitali la possibiincreased, but inaccurancy of those who approach photolità di esprimersi è aumentata ma è anche cresciuto il pressapography as an hobby or business has increased too. chismo di chi, per lavoro o per hobby, si accosta alla fotografia. This is the reason why I will try to give you some adviPer questo, nei prossimi numeri di questa rivista cercherò di forces that will make you able to use the camera in a pronirvi indicazioni e consigli che vi permetteranno di affrontare per way, without missing other essential subjects, as the nel modo più corretto l'uso della macchina fotografica, senza crative composition of images, the photo retouching, and tralasciare altri argomenti essenziali come la composizione creeverything that makes headlines in that wide and wonderful ativa delle immagini, il fotoritocco e tutto quanto fa notizia in world that is photography. quel mondo vasto e meraviglioso che è la fotografia. A questo At this point, if you have any question you can ask me senproposito, se avete qualche quesito da pormi potete farlo invianding a mail to info@fotoscatena.it. domi una e-mail all’indirizzo info@fotoscatena.it. Franco Scatena Franco Scatena

17


Fotografia

The camera When we choose a new camera we must consider several aspects, trying to avoid all the stereotypes about this technology. First of all we must know what we can make of a camera and what is the reason that drives us to buy it. Do we need it just to take pictures with our friends or we want to to use our camera in a different – more professional – way? There are many kinds of cameras:

per cominciare...

Compact cameras: suitable for an amateur,

to start...

these are cameras made for the moltitude and are inappropriated for a professional use.

Bridge cameras: these cameras have lenses with a large zoom range; we have more possibilities to take good pictures with a wider range of optical solutions.

La macchina fotografica

Reflex cameras: these cameras, used by professional photographers (and advanced amateurs) have interchangeable optical, a bigger sensor, higher performances (but also higher prices). Buying a reflex camera is an big investiment, the customer must consider carefully all the aspects. The basic optical is usually a 18 - 55; after a while we need to use other lenses, that means we have to spend more money. The first step is to decide what kind of camera we want to buy, thinking carefully about how we will use our camera, what is our purpose. Otherwise we risk to buy a useless item, difficult to use, having bad performances.

Nella scelta della macchina fotografica dobbiamo prima di tutto stabilire a cosa ci serve e qual è il motivo che ci spinge ad acquistarla. Ci serve per fare le foto ricordo con gli amici oppure la fotografia è una nostra grande passione e vogliamo cimentarci seriamente in questo campo? Chiarito ciò, ecco le diverse categorie di apparecchi fotografici disponibili sul mercato:

Compatte:

adatte per un impiego amatoriale, sono le macchine fotografiche per la massa e risultano quindi inadatte ad un uso professionale.

Bridge: sono un gradino al di sopra delle compatte e sono caratterizzate dal fatto che l’obiettivo presenta una grande escursione focale il che comporta anche maggiori compromessi ottici (più avanti, quando parlerò delle ottiche, chiarirò meglio questo concetto). Buone per divertirsi con la fotografia e muovere i primi passi in questo campo.

Reflex: Sono le macchine fotografiche dei professionisti e dei fotoamatori evoluti; hanno ottiche intercambiabili, un sensore più grande sia delle Compatte che delle Bridge, prestazioni e costi superiori. Chi compra un apparecchio del genere deve essere disposto a spendere; infatti l'ottica di base, in genere una 18-55, dopo un pò di tempo non basta più e si sente il bisogno di qualcosa di superiore. Il primo passo da compiere, dunque, è decidere che tipo di macchina acquistare ponderando con attenzione l'uso che se ne vorrà fare nel futuro. Il rischio, altrimenti, è quello di ritrovarsi in possesso di un oggetto che, alla lunga, risulterà complicato nell'uso o insoddisfacente nelle prestazioni.

Viale Puccini, 142/A Lucca Tel. e fax 0583 584424 18


Esedraformazione è un'agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana ed appartenente al Gruppo Esedra attivo da 33 anni nei settori educazione, istruzione e formazione. L'agenzia eroga formazione su tutto il territorio regionale con l'obiettivo di formare i giovani e gli adulti che intendono entrare nel mondo del lavoro o riqualificarsi professionalmente; supportare le aziende nei processi di crescita e cambiamento attraverso la definizione di progetti formativi orientati allo sviluppo delle competenze del personale. Esedraformazione si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo del territorio di Lucca e della Toscana attraverso una copertura capillare. Esedraformazione infatti vanta sette sedi nel territorio toscano: Lucca, Pistoia, Pisa, Viareggio, Montecatini Terme, Portoferraio, Castelnuovo Garfagnana. L'elevato standard qualitativo dell'offerta, unito alle capacità di valutazione del fabbisogno formativo personale, consente di distinguere il prodotto Esedraformazione dalla tradizionale "formazione a catalogo". L’offerta formativa propone: corsi di formazione professionale: si tratta di corsi riconosciuti che consentono di conseguire una qualifica professionale (es. addetto all’assistenza di base, guida turistica o guida ambientale); corsi di formazione aziendale: si tratta di corsi individuali o di gruppo sulle tematiche relative alla contabilità e bilancio, controllo di gestione, marketing e vendite da svolgersi presso le nostre sedi formative o in azienda. I nostri Clienti sono giovani e adulti che non vogliono limitarsi ad acquistare un corso di formazione, bensì costruire un piano formativo personale finalizzato al raggiungimento dei propri obiettivi di inserimento lavorativo o di crescita professionale. È inoltre compito di Esedraformazione verificare l’esistenza di forme di finanziamento cui il privato e l’azienda possano accedere in funzione delle loro caratteristiche specifiche. Facciamo riferimento in particolare: per i privati: ai voucher formativi messi a disposizione dalla Provincia di riferimento che consentono di finanziare fino al 100% dell’attività formativa; per le aziende: ad iniziative concrete come l’adesione a fondi interprofessionali per la formazione continua che non producono per l’azienda un maggior onere ma sono legate al contributo integrativo dello 0,30% già versato dalle aziende all’INPS. In quest’ottica la nostra struttura si pone come Partner del privato e dell’impresa nella definizione di percorsi di crescita professionale, nell’erogazione e nel finanziamento dell’attività formativa secondo modalità condivise.

Esedraformazione, viale San Concordio, 135 - Lucca tel. 0583/419640, fax 0583/317349 e-mail: info@esedraformazione.it

19

Per consultare la nostra offerta formativa: www.esedraformazione.it


Tempo libero

tutti all’

HAPPY HOUR! everybody to the Happy Hour!

H

H

appy Hour, l’ora felice in cui ci si ritrova nei locali dopo il lavoro per consumare aperitivi e stuzzichini. In Italia questa usanza anglosassone si è trasformata in un’occasione mondana e “trendy”, in cui s’incontrano vecchi amici e, perché no, si fanno nuove conoscenze, sorseggiando i migliori cocktail accompagnati da ricchi buffet. Milano è la città che per prima in Italia ha diffuso la cultura dell’aperitivo in stile Happy Hour, rivolgendosi principalmente alla figura del “businessman” in cerca, all’uscita dall’ufficio, di un momento di relax da condividere con colleghi e amici. Oggi il mondo che si riversa nei locali per questo appuntamento del tardo pomeriggio è molto più vasto ed eterogeneo e la scelta dei drinks è assai più ampia. Ormai si organizzano happy hour non solo nei bar o nei pub ma addirittura nei luoghi destinati alla cultura “alta” come musei, librerie e gallerie d’arte per non parlare degli appuntamenti estivi con l’aperitivo “sotto le stelle” da consumare in piazza o per le vie dei centri storici.

appy Hour, a tradition which consists in gathering in pubs, bars and cafès after work to enjoy cocktails and appetizers. In Italy this tradition has become a mundane and trendy occasion. While you are sipping the best cocktails accompanied by rich buffets, you can meet old friends and, why not, make new acquaintances. Milan has been the first city to spread the culture of the Happy Hour style throughout Italy, mainly catering to businessmen who, after work hours, seek to share relaxing moments. Today an increasing number of heterogeneous people pour into clubs and cafès for this evening rendezvous. The choice of drinks is more than in the past and varies according to the age group and time of the year. Nowadays, Happy Hour is organized not only in bars, pubs and discos, but also in places that are traditionally intended for a “high-level” culture, such as museums, bookstores and galleries. There are also a number of aperitifs organized “under the stars” in the squares or along the streets of cities old towns.

APERITIVI VECCHI E NUOVI Certo, ne sono cambiate di cose da quando l’aperitivo per eccellenza era il Martini, conosciuto per quella caratteristica oliva verde di guarnizione che è diventata il simbolo di un’epoca. Il grande salto nel mondo delle preparazioni alcoliche si ha negli anni ottanta quando cominciano ad impazzare i cocktail caraibici come il Daiquiri, il Margarita, le Tequila “Sunrise” e “Bum

OLD AND NEW APERITIFS Without a doubt, it’s been a long time since the aperitif par excellence was the Martini, known by everybody for the distinctive green-olive which has become the symbol of an era. The biggest leap into the world of alcoholic beverages was in the 80s, when the Caribbean cocktails such as the Daiquiri, the Margarita, the Tequila “Boom Boom” and “Sunrise” and the Pina Colada became all the rage. These Rum or Tequilabased drinks, mixed with Tropical juices and garnished with fruit, won young people’s favour and took the place of more classic and “easier” aperitifs such as the Campari or the Dry Martini. Then in the 90s, the vodka-based cocktails such as the Black Russian, the Caipiroska and the Screwdriver had a big success. The aperitif stopped to be the definitive light drink to enjoy before dinner, while the Happy Hour turned from a brief appointment after work into a rich and fashionable event which went on until late evening. Nowadays some classic drinks such as the Manhattan, the Negroni and the Gin Fizz still persist, but the most succesfull aperitifs are the Americano cocktail, which is Bitter and red Vermouth-based; the

20


Tempo libero

Bum”, la Pina Colada. A base di Rum o Tequila, miscelati con succhi tropicali e guarniti con frutta, questo genere di bevande conquisterà soprattutto i giovani e prenderà il posto degli aperitivi classici come il Campari o il Martini Dry. Poi sarà la volta dei cocktails a base di Vodka come il Black Russian, la Caipirosca, lo Screwdriver; siamo negli anni novanta e l’Happy Hour, da fugace appuntamento post lavorativo, si trasforma in un evento molto più mondano, che si prolunga fino alla tarda serata. Oggi - mentre resistono alcuni classici come il Manhattan o il Negroni - gli aperitivi che vanno per la maggiore sono l’Americano a base di Bitter e Vermout rosso; il Bellini con la sua miscela di prosecco e succo di pesca; il Paradise fatto con Gin, Brandy e succo d’arancia; e non vanno dimenticati i prosecchi e i vini bianchi, divenuti di moda specie fra il pubblico femminile.

Bellini cocktail with its sophisticate blend of sparkling wine and peach juice, and the stronger and tastier Paradise cocktail with Gin, Brandy and orange juice. Moreover, we should not forget about the sparkling wines and the white wines, as they have become very in vogue especially amongst women. HOW THE HAPPY HOUR HAS CHANGED In the world of the “Movida”, the experimentation and the desire for inventing never stop, as the consumers steady request for new drinks continues. This is why a blood-based drink has been concocted in London! It is the True Bloody Mary, the splatter version of the famous cocktail which takes the name from the historical figure Bloody Mary. And what to say about the Flawless? Only a few magnates will taste this alcoholic drink, considering that it costs 35000 pounds sterling a glass (yes you read that right...). It is made up of Cognac, Champagne, a few flakes of 24-carat edible gold leaf and other similar chic stuff. The Flawless is served in the presence of two security guards also because the privileged drinker will find a diamond ring at the bottom of the glass. The Sharbat Cocktail is definitely cheaper than the Flawless. It is made up of rose liqueur and cardamom-infused syrup mixed with champagne. It is presented in a glass garnished with a very elegant rose head. Talking of elegance, we cannot fail to mention the

COME CAMBIA L’HAPPY HOUR Nel mondo della Movida, la sperimentazione e la voglia d’innovare non si fermano. E allora ecco che a Londra c’è chi s’inventa addirittura un cocktail a base di sangue! Si tratta del True Bloody Mary, variante “splatter” del celeberrimo cocktail che trae il nome da un personaggio storico, Bloody Mary appunto, ovvero Maria la Sanguinaria. E che dire del Flowless, preparazione alcolica che solo qualche magnate degusterà visto che costa 35.000 sterline (sì, avete letto bene...). A base di Cognac,

Un aperitivo di 2000 anni fa • An aperitif of 2000 years ago Anche gli antichi romani facevano l’Happy Hour? Non proprio, comunque andavano pazzi per quello che possiamo considerare l’antenato del moderno aperitivo. Si chiamava Mulsum, era ottenuto miscelando il miele col mosto e veniva bevuto durante l’antipasto che, a quel tempo, si chiamava “gustatio”. La preparazione era piuttosto complessa: l’uva doveva essere raccolta durante giornate secche e schiacciata solo parzialmente. Il mosto veniva poi mescolato col miele e il tutto veniva messo a riposare in vaso per almeno un mese. Trascorso questo tempo, il Mulsum veniva filtrato e messo nuovamente a riposare in un secondo contenitore. Trascorsi alcuni mesi, poteva essere consumato. Did Ancient Romans enjoy the Happy Hour as well? Not exactly, anyway they were crazy for what we can consider the ancestor of the modern aperitif. It was named Mulsum, which was made mixing the honey with the must. It was enjoyed with the starter that at the time was called “ Gustatio”. The preparation was a bit complex: The grapes for the must had to be picked during drier days and only partially mashed. Then the must was mixed with honey ( the proportion was three to one). Everything was left to stand in a vase for at least one mounth. After this time, the Mulsum was filtered and once again left to rest in another container. After a few months, it could be consumed.

21


Tempo libero

Champagne, foglie d’oro commestibili ed altre simili sciccherie, il Flowless viene servito sotto la sorveglianza di due body guards anche perché, sul fondo del bicchiere, il privilegiato bevitore troverà un anello di diamanti. Decisamente più abbordabile lo Sharbat a base di liquore di rose, sciroppo di cardamomo e champagne, servito con una elegantissima rosa di guarnizione. E per rimanere in tema di eleganza citiamo il No.5, ideato dal guru dei barman Tony Conigliaro e realizzato mettendo insieme Champagne e alcune gocce dell’omonimo profumo di Chanel. A cambiare nel tempo è stata anche l’offerta degli stuzzichini che, da semplice accompagnamento, sono diventati la parte preponderante del rito dell’Happy Hour con buffet sempre più ricchi e fantasiosi. Altro che salatini e arachidi, oggi il buffet dell’Happy Hour comprende tartine, bruschette, salumi, formaggi, piccoli spiedini a base di carne o frutta, olive farcite, salse e pinzimonio, verdure sott’olio, focacce di tutti i tipi, pasta e riso freddi. Il tutto, magari, presentato su piatti e vassoi decorati col metodo Fruit Carving, l’arte di scolpire frutta e verdura per ottenere fantasiose e raffinate guarnizioni.

No.5 Cocktail invented by Tony Conigliaro, the guru of the bartenders. This Champagne cocktail contains some drops of Chanel No5 perfume from which it takes its name. Together with the concept of having a cocktail with friends, also the choice of snacks and appetizers has changed over time. In the past they simply accompanied the drinks, while today they are the prevailing part of the ritual of the Happy Hour with increasingly lavish and immaginative buffets. Not only pretzels and peanuts, today the Happy Hour buffet includes canapés, bruschette (slices of home-baked bread usually topped with garlic, chopped fresh tomato, drizzled with olive oil and fresh basil), cold cuts, cheeses, little skewers with fruit or meat, stuffed olives, sauces and pinzimonio (sauce of olive oil, vinegar, salt and pepper in which raw vegetables are dipped), vegetables in oil, focaccia (a kind of flat bread) of all kinds, even cold pasta and rice. Everything may be presented in plates and trays decorated with the Fruit Carving method, the art of carving fruit and vegetables to get imaginative and sophisticaste garnished dishes.

Da sinistra: una vecchia gloria, il Martini Dry; l’esotico Mai Tai; il cocktail più costoso del mondo, il Flowless. From left: an old glory, the Dry Martini; the exotic Mai Tai and the world’s most expensive cocktail, the Flowless.

22


Tempo libero

aperitivo al PULT

aperitif at ‘Pult’

T

A

ra i locali di Lucca più innovativi e caratteristici, fa da padrone il Pult che si affaccia sulla più esclusiva piazzetta di via Fillungo, al numero 42. Cambiato nel format da pochi mesi, il Pult é gestito dal’ex portiere della Lucchese Michele Tambellini insieme ai soci Paolo Del Chiaro, Natale Mancini e “Nino” Carmine Mariniello giá soci in Gigi Trattoria, altro locale “Cult” di Lucca. Richiamo per i lucchesi DOC e tentazione per i turisti, frequentato dai giovani rampanti della “Lucca da bere”, il Pult offre gustosi stuzzichini caldi preparati dagli chef Michele Zedda e Paolo Del Chiaro ma sopratutto i “taglieri” - sapientemente curati e preparati in sala dal norcino Andrea Orsini - con una pregiata selezione di formaggi e salumi accompagnati da calici scelti tra oltre 300 etichette. Quello del Pult è sicuramente un aperitivo da Grand Gourmet, ma per i più tradizionalisti non mancano i migliori cocktail pre-dinner: dal Negroni all’Americano, dallo Spritz al Bellini; mentre per i ritardatari è a disposizione una vasta scelta di cocktail after- dinner, il tutto preparato dai barman Tullio Caruso e Rrolli Besmir. Una chicca? La possibilità di fare shopping di prodotti gastronomici di alta qualità all’interno del locale con un packaging eccellente, e la possibilità di creare cesti natalizi personalizzati. Al primo piano del Pult si trova una sala riservata al ristorante con 30 posti a sedere e un pittoresco soppalco, dove è possibile continuare la serata cenando con un menú di carne e alcune portate di pesce, con prezzi che vanno dai 25 ai 35 euro vini esclusi, il tutto sotto la direzione di Gabriele Da Prato, maitre e produttore di vino con il suo Melograno rosso, un IGT del Podere Concori di sua proprietà. I prezzi per l’aperitivo partono da 3 euro. Non vi resta che provare...

mong the most innovative and charming places of Lucca, we can find the domain of Pult, overlooking the most exclusive little square of Via Fillungo, n° 42. Pult has changed his format since a few months. Managed by Michele Tambellini, former goalkeeper of Lucchese football team with Paolo Del Chiaro, Natale Mancini and “Nino” Carmine Mariniello, owners of ‘Trattoria da Gigi’, another cult place in Lucca. Appeal to Lucca’s DOC people and temptation for the tourists, frequented by rampant young people of the “Stylish Lucca”, Pult offers tasting hot snacks, prepared by Chef Michele Zedda and Paolo Del Chiaro, and the excellent ‘taglieri’, platters with a fine selection of cold cuts and cheeses prepeared by the butcher Andrea Orsini, that you can taste with wine glasses selected among more than 300 labels. The aperitif at Pult is certainly for Grand Gourmet, but there are also the best cocktails for traditionalists too: Negroni, Americano, Spritz and Bellini; while for latecomers there is a large choice of after dinner cocktails, prepared by bartenders Tullio Caruso and Rrolli Besmir. A gem? The opportunity to buy quality food products within the bar, with an excellent packaging and the possibility to create personalized Christmas baskets. Pult’s first floor has a confortable 30-seats restaurant lounge and a pictoresque loft where you can continue the evening, with a meat menu and some fish dishes (prices from 25 to 35 euros excluding wine) under the direction of Gabriele Da Prato, maitre and wine-maker (he offers a red wine called ‘Melograno’, producted by his own holding Concori Farm). Prices: from 3 euros for a drink. You just have to try...

23


Venite a scoprire le nuove C-max e C di Via delle Ville, 1081 Loc. SS

SUN

unica concessionaria

24


C-max7 posti, presso la nostra sede S Annunziata Tel. 0583 466363

CAR

S.p.A. per Lucca e provincia

25


Pesca

a ciascuno la sua

ESCA

P

ratico lo Spinning (tecnica di pesca, n.d.r.) da oltre 30 anni e da circa cinque mi dedico alla disciplina del Lure Building: la costruzione di esche artificiali. Nel tempo ho affinato la ricerca di un’esca specifica, con qualcosa in più, che fosse in grado di completare ed esaltare la soddisfazione che già provavo nel pescare. Ho sempre pensato che uno spinner che riesce a pescare con un’esca nata da una propria idea e dalle proprie mani, trovi una soddisfazione molto più grande del semplice gesto del pescare. Quando mi capita di pescare con esche che non sono realizzate da me, ma sono comunque artigianali, provo una soddisfazione diversa rispetto a quando uso esche industriali; è come se percepissi il lavoro che c’è dietro, la mano dell’artigiano che l’ha creata: un oggetto vivo che ha una sua storia, che racconta la sua unicità. Dopo aver pescato per anni con esche commerciali o fatte da altri artigiani, ho cominciato a sentire nuove esigenze e mi sono messo a “cercare”. Ho cominciato a osservare gli “artificiali” sotto un’ottica diversa da quella del semplice fruitore, li ho sezionati e studiati nel peso, nella forma, per capire di cosa avessi bisogno per realizzarne di nuovi e dalle caratteristiche differenti. Adesso produco diversi tipi di esche prevalentemente dedicate alla pesca in acqua salata. Le esche che amo in particolare sono quelle di superficie, le cosiddette “top water”, perché trovo questo modo di pescare decisamente emozionante. Per le mie esche, uso esclusivamente legno di varie essenze ed ogni pezzo è unico e non ripetibile anche se apparentemente simile; ognuno viene testato, calibrato, colorato e laccato fino ad ottenere il risultato che desidero. Non c’è niente di standard in nessuna fase della lavorazione. Per questo le mie esche acquistano un valore ed una personalità materica differente da ogni oggetto di origine industriale. I miei artificiali sono firmati e numerati per far sì che chiunque ne venga in possesso possa apprezzarne l’unicità ed il valore. Oggi credo che dopo la pesca a mosca, alla quale ho dedicato otto anni di passione, lo spinning rappresenti la quinta essenza della pesca e l’autocostruzione sia il completamento di una disciplina rigida e parca in termini di catture, ma immensamente generosa per quanto riguarda le emozioni.

lures for everyone

Si chiama ‘Lure Building, è l’arte di costruire artigianalmente esche personalizzate; ce ne parla l’esperto Gianpaolo Antoni. They call it “Lure Building”, it’s the art of making custom lures (handmade). We met lure expert Gianpaolo Antoni.

26


Pesca

Work in Progress Ecco alcune fasi della lavorazione artigianale di un’esca modello WTD da 128 millimetri, peso 19 grammi. Some stages of manufacturing of a WTD 128 mm model, weight 19 grams.

Nella pagina precedente, Gianpaolo Antoni, autore del presente articolo, con una delle sue prede. Per chi volesse saperne di più sul mondo del Lure Building è possibile visitare il suo sito internet all’indirizzo www.lurepassion.com. Previous page: Gimpaolo Antoni, author of this article, with one of his preys. For further informations: www.lurepassion.com

I

have been practising spinning for over 30 years and I have been building for 5 years artificial lures. I started the Spinning (fishing technique) because I wanted to find a natural area where it is still possible to think, to live in harmony with nature, searching the right moment while fishing. Everytime I look for the challenge, the prey, the lure. After all these years I have found a specific lure, with something special, to make myself happier and more satisfied when I’m fishing. I always thought that when you’re fishing with a handmade lure (your own personal project) it’s the greatest satisfaction. When I’m fishing with other handmade lures, I feel a different sensation than when I’m fishing with manufactured lures. It’s like perceiving the hard work, the craftsman’s hand: a living item that tells a story, something that shows us its uniqueness. I have been fishing for years using manufactured lures, or handmade lures made by other craftsmen, but I wanted something more and I started “to seek”. I started to observe “the artificials” in a different way, I cut them to look at the inside, I checked the weight, the shape, to understand what I needed to create my own lures, to make something different. Now I make many kinds of lures, mostly for the sea fishing. I particularly love the “top water” (surface lures) because I think this way of fishing is very exciting. I only use wood to make my lures. Each piece is unique, (even if some of them could look the same); each one is tested, calibrated, coloured and lacquered, to get the best result. Every processing stage is completely non-standard. That’s why my lures increase in value and have a different material substance from manufactured items. My lures are signed and numbered, in this way every customer can appreciate the uniqueness and the value. After 8 exciting years of fly fishing, now I think that Spinning is the quintessence of fishing, even if It is very hard and not so profitable. But it always gives you great emotions.

27


Imprenditori

la qualità di

Maurizio Romanini, il fondatore di Masama Sur. Maurizio Romanini, the founder of Masama Sour.

MASAMA SUR the quality of Masama Sur

M

A

asama Sur, azienda leader nella distribuzione di generi alimentari di qualità, fornisce i migliori negozi, bar, ristoranti della Lucchesia. Il titolare dell’azienda è Maurizio Romanini, che dal 1980 gestisce questa ditta che ha fatto della qualità dei prodotti, dei servizi ai clienti e delle novità del settore i punti cardine del proprio lavoro. Il signor Romanini ci tiene a farci visitare l’azienda e a presentarci il personale e i suoi prodotti, ed è con orgoglio che ci racconta la storia della sua attività: “abbiamo iniziato come concessionaria Star e siamo rimasti fedeli ad una distribuzione di alta qualità, siamo presenti su quasi tutta la Toscana e in parte della Liguria con diverse esclusive. Le migliori ditte alimentari come Arena, Buitoni e Orogel sono presenti sui nostri listini. All’inizio ero animato da coraggio e passione, poiché per mettersi in proprio c’è bisogno di avere un sogno e la voglia di rischiare; oggi, assieme agli amici, nonché soci, Gianfranco Frangipani e Alessio Canini, continuo la mia esperienza professionale con rinnovato entusiasmo.” Quando gli chiediamo di raccontarci com’è nata e come si è sviluppata la Masama Sur a Maurizio brillano gli occhi come quando un padre racconta i primi passi del proprio figlio. Ecco cos’è la Masama Sur: una famiglia, un’azienda che

s a leading distributor in the Lucca area, Masama Sur provides the best shops, cafe and restaurants with a wide array of fine foods. The company aims to provide high quality products, good service and food industry news: touchstones set in place from the very beginning. The owner is Maurizio Romanini, who has been managing the business since 1980. Mr Romanini proudly tells the story of his activity as he presents us his company, introducing his staff as well as a multitude of items. “We started as a Star dealership and to this day have remained faithful in maintaining a high quality distribution. We work within most of the Tuscany area and are exclusive distributors throughout parts of the Liguria region. The names of the best food companies, from Arena to Buitoni and Orogel, highlight our price lists. At first I was driven by courage and passion, because in order to set up your own business you need not only to have a dream, but must be risk-inclined as well. Nowadays, together with my friends and partners Gianfranco Frangipani and Alessio Canini, I continue to pursue my professional experience with renewed enthusiasm. When we asked him to tell us about Masama Sur’s humble beginnings and how it has developed, we can’t help noticing the sparkle in Maurizio’s eyes, similar to a father’s narrative about his child’s first steps. He describes Masama Sur as a family: a company that has had the same employees for over thirty years, such as the administrative secretaries which have witnessed the birth of this project and have seen it mature, as well as some agents who have become the reference point within the territory for decades, influencing the market. But Masama Sur doesn’t stop here. As well as frozen products (pastries, focaccias, meat, fish and vegetables), baked goods, pre-prepared pasta and other dishes for restaurants, and a selection of DOP (Denominazione di Origine Protetta – Protected Denomination of Origin) and IGP (Indicazione Geografica Protetta – Protected Geographical Origin) food products of the best Tuscan tradition, soon it will introduce in its catalogues a selection of products with the exclusive Masama Sur brand name. They will mostly consist of succulent prepared for seafood

28


Imprenditori

ha gli stessi collaboratori da oltre 30 anni, come le segretarie dell’amministrazione che hanno assistito alla nascita di questo progetto e lo hanno visto crescere, così come alcuni rappresentanti che sono punti di riferimento sul territorio da decine di anni. Ma la Masama Sur non si ferma: oltre ai prodotti surgelati e a quelli da forno, ai cibi pronti per la ristorazione, ai primi piatti e alle pietanze, agli alimenti DOP e IGP della migliore tradizione Toscana, a breve introdurrà all’interno dei propri cataloghi succulenti preparati per risotti di mare o spaghetti allo scoglio, croccanti focacce e pizze farcite. Abbiamo finito il tour che ci ha fatto scoprire come la passione, la dedizione e la continua ricerca siano il miglior rimedio per affrontare il mercato. Da attento imprenditore Romanini non si sottrae all’analisi della fase economica che stiamo attraversando: “Abbiamo attuato una politica di rigore e di rispetto reciproco; tutti i miei rappresentanti, operai ed impiegati, conoscono la reale situazione dell’azienda, mi confronto con loro e li rendo partecipi degli sviluppi e delle scelte. La ricetta per contrastare questa crisi non è facile da trovare; noi delle Masama Sur l’abbiamo individuata nella qualità dei prodotti e nella serietà dei collaboratori.” Maurizio è un vulcano d’idee e piani di lavoro: “Stiamo valutando l’ipotesi di trasferirci ed ampliare il magazzino ed è in progetto un ‘Cash and Carry’ per la vendita al dettaglio, così come la produzione di altri prodotti con il nostro marchio.” I sogni e la voglia di rischiare sono ancora presenti, anche dopo tutti questi anni; Maurizio Romanini ci saluta, lo chiamano da un reparto, come un operaio al primo giorno di lavoro corre svelto verso il magazzino; per lui la giornata è ancora lunga.

I vantaggi del surgelato La surgelazione è da sempre il sistema più efficace e sicuro per conservare gli alimenti. Con la surgelazione, molti dei batteri e delle muffe presenti nei cibi muoiono o rallentano considerevolmente le loro funzioni vitali e lo stesso vale per quei processi degenerativi cui vanno incontro tutti gli alimenti freschi. Masama Sur effettua la surgelazione mediante macchinari all'avanguardia che in brevissimo tempo producono temperature molto basse. La grande velocità con cui avviene questo processo fa sì che i prodotti Masama Sur conservino intatte le loro caratteristiche e che, una volta scongelati, ritrovino tutto il sapore e i valori nutrizionali d'origine.

Advantages of the frozen food Freezing has always been the most effective and safe system to preserve food. Freezing inactivates any microbes (bacteria, yeasts and molds) present in food. Freezing preserves food for extended periods because it prevents the growth of microorganisms that cause food spoilage. Masama Sur sells products which are frozen using cutting-edge machinery, which can reach very low temperatures in a very short time. Thanks to this high-speed process the product characteristics remain unchanged. Once they are frozen, the products keep all the original taste, texture and nutritional value. risottos or spaghetti “allo scoglio” (with seafood), crispy focaccias and stuffed pizzas. We have finished the tour that has shown us how passion, dedication and ongoing research are the best remedies to face the harsh reality of the daily struggles within the market. As an eager entrepreneur, Mr Romanini doesn’t yield to the analysis of the current Economic phase. “We have set up a corporate culture of mutual respect and rigor. All my agents, workers and employees know the real situation of this company, and through constant interaction they take part in development and decisions. The recipe to fight this crisis is not so simple to find out. Being part of the Masama Sur, we have found the antidote through the quality of our products and in the seriousness of our collaborators”. Maurizio is still full of ideas and work projects. “We are considering the possibility of transferring operations and expanding the warehouse. We also have other projects such as a Cash and Carry for retail sale and to extend the range of our brand”. Dreams and a desire to risk are still there, even after all these years. Maurizio Romanini hastily departs, running fast to the warehouse like a worker at his first day, since he still has many things to do until the day is done.

L’ultimo prodotto lanciato da Masama Sur è la pizza margherita. In alto altri prodotti: filetti di platessa, nasello dell’Atlantico e sogliola. The latest product launched by Masama Sur is the Pizza Margherita. Above, other products: plaice fillets, Atlantic Hake, Sole.

29


Arte

L

o scultore Nicola Biagini ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Carrara per poi avviare il suo atelier professionale a Valdottavo (LU). Ha partecipato a diversi simposi (Ramiseto, Impruneta) e dal 1991 espone le sue opere in varie città italiane. Nel 1994 termina l’opera monumentale “Contrasto”, 2 metri e sessanta di marmo bianco di Carrara. Dal 1995 è insegnante di pittura, scultura e arti minori presso il Centro Diurno “La Piccola Città” di Buggiano, in provincia di Pistoia, rivolto ad utenti con problemi di salute mentale. Attualmente vive e lavora a Gragnano dove la sua attività artistica si esplica anche nella grafica.

un artista lucchese:

NICOLA BIAGINI

a Lucca’s artist: Nicola Biagini Con il suo stile sensuale ed enigmatico, è una delle personalità più interessanti del panorama artistico locale. With his sensual and enigmatic style, is one of the most interesting personalities of the local art scene.

30


Arte

T

he sculptor Nicola Biagini studied at the Academy of Fine Arts in Carrara, then he opened his own studio in Valdottavo (Lucca). He participated to several symposia and since 1991 he has exibited his works in many italian cities. In 1994 he created a monumental work (‘Contrasto’, a Carrara marble statue, more than 2 metres high). Since 1995 he is Professor of painting, sculpture and applied art at ‘La piccola città’ (Buggiano, Pistoia) a school attended by people with psychiatric problems. He lives in Gragnano, where his artistic activity is also expressed in graphics.

Per informazioni sull’attività artistica di Nicola Biagini o per consultare il catalogo delle opere: nicobiagini@yahoo.it. For information on the Art of Nicola Biagini or view their catalog: nicobiagini@yahoo.it.

31


Benessere

YOGA PER TUTTI yoga for all

Una tradizione millenaria per combattere l’ansia e le disarmonie della vita moderna. An ancient tradition to fight anxiety and disharmony of modern life.

L

S

o stress e la concitazione della società contemporanea spingono sempre più persone a ricercare attività in grado di restituire serenità ed equilibrio psicofisico. Fra queste attività, una delle più efficaci è certamente lo Yoga, disciplina antichissima che anche a Lucca sta avendo sempre maggiore successo.

tress and excitement of contemporary society induce more and more people to search for activities that can give us serenity and psyco-physical balance. Among these activities, Yoga is certainly one of the most effective. Now this ancient doctrine has become very successfull in Lucca.

Lo Yoga a Lucca • Yoga in Lucca A.S.D. Sarasvati Yoga Ratna viale Luporini trav. II, 49 tel. 0583/316872

Centro Yoga Saraswati via S. Nicolao, 73 tel. 0583/950777

Dharma yoga via Pesciatina 385, loc. S. Vito tel. 0583/998505 www.dharmayoga.it

Shakti Centro Studi Yoga via Cittadella, 4 tel. 0583/464126 www.yogashakti.it

Yoga Niketan viale Puccini, 351 - S. Anna tel. 0583/418310

32


•••

LE ANATRE DEPONGONO LE LORO UOVA IN SILENZIO, LE GALLINE INVECE SCHIAMAZZANO. QUAL È LA CONSEGUENZA? TUTTO IL MONDO MANGIA UOVA DI GALLINA.

(HENRY FORD)

roberto berti studio grafico aiuta la tua azienda a farsi notare. • • • •

grafica e creatività campagne pubblicitarie e informative stampa tipografica e digitale siti internet e web marketing

per saperne di più: info@robertoberti.it


ATTIVITA’ Progetto d’impresa, analisi di fattibilità; logistica; procedure burocratiche e forma giuridica.

AZIENDALE Analisi economico finanziaria; progettazione e valutazione delle opzioni strategiche; risanamenti e ristrutturazioni finanziarie; businness plan; pianificazione finanziaria.

BANCA Consulenza finanziaria e posizioni debitorie; apertura al credito; consulenza mutui e finanziamenti.

COMUNICAZIONE Campagne pubblicitarie; stampa prodotti tipografici e digitali; programmazione e sviluppo internet. Organizzazione eventi; ufficio stampa e pubbliche relazioni.

IMMOBILIARE Consulenza immobiliare; assistenza agli atti; preliminari, compra-vendite, locazioni, comodati. Stime, valutazioni e progettazioni. Adempimenti.

Servizi di Consulenza per le Aziende e i Privati

INFORTUNISTICA Danni fisici e a veicoli; assistenza medica, legale, giudiziale e stragiudiziale; anticipo spese mediche. Auto sostitutiva; riparazioni auto. Soccorso stradale.

PSICOLOGICO Colloqui individuali, di coppia e familiari; riabilitazione e sostegno per patologie cliniche; consulenza per l’infanzia e l’adolescenza.

Via S.Marco, 245 - 55100 Lucca Tel. 0583.1805053 Fax 0583.1805057 sanmarco@studigiuridici.com

34


“La forza dell’esperienza al vostro servizio.”

35


Innovazione

giardini

VERTICALI

Il museo di Quai Branly a Parigi è rivestito da un intonaco vegetale di 15.000 piante. The Quai Branly Museum in Paris is covered with a plaster of 15,000 plants.

vertical gardens

C

H

ome risolvere il problema della mancanza di verde che affligge le grandi città? In effetti, vista la carenza di spazio dovuta alla cementificazione, si potrebbe pensare che un tale quesito sia destinato a rimanere senza risposta, invece il botanico francese Patrick Blanc una soluzione l’ha trovata. Se non è possibile piantare fiori in mezzo alle strade, nei parcheggi o sui marciapiedi - ha pensato - si possono sempre utilizzare i muri degli edifici. Sembra una battuta, invece l’idea dei ‘giardini verticali’ ha convinto numerosi architetti che hanno deciso di sposare questo modo decisamente innovativo di concepire lo spazio urbano. Il risultato è un’architettura in cui al grigio del cemento subentra il verde di piante ed erbe che ricoprono le facciate degli edifici ma anche i muri interni, in un connubio fra uomo e natura che in una moderna metropoli sembrava impossibile. I giardini verticali si basano su una considerazione semplice da riscontrare in natura, ossia che esistono migliaia di specie vegetali che per sopravvivere non hanno bisogno di terreno ma solo di ossigeno, anidride carbonica e acqua. Queste genere di piante possiamo vederle un po’ ovunque, laddove vi siano pareti rocciose, anche alle nostre latitudini. Per passare dalle pareti rocciose a quelle

ow to solve the problem of the lack of green areas that plagues big cities? In fact, due to the lack of space caused by overbuilding, you might think that this question is likely to remain unanswered, but the french botanist Patrick Blanc has found a solution. If it’s not possible to plant flowers in the middle of the road, in parkings or on the pavements - he has thought - you can use the buildings walls. It sounds like a joke but the idea of vertical gardens has convinced many architects who have decided to choose this innovative way of conceiving urban space. The result is an architecture which replaces the grey cement with the green of plants that covers not only buildings’ facades but also interior walls, in order to achieve harmony between man and nature, considered impossible in a big town. Vertical gardens are based on a simple consideration to be found in nature: thousands of vegetal species don’t need soil to survive but just oxygen, carbon dioxide and water. We can see these kinds of plants everywhere, wherever you can find rocks, even at our latitude. From the rocks to the wall house, you just need a metal frame (fixed to the building or self-supporting),

36


Innovazione

L’idea di collocare il verde in alto non è nuova a Lucca, come testimonia la Torre Guinigi con i suoi lecci secolari; a fianco, giardini verticali adoperati per arredare sale interne. The idea of placing the green top is not new in Lucca, as evidenced by the Tower Guinigi with its oak trees; left, vertical gardens used to decorate the inner rooms.

di casa servono un’intelaiatura metallica (che può essere ancorata all’edificio oppure autoportante), un telo in pvc di un centimetro di spessore che ricopra e impermeabilizzi la struttura, uno strato di cartonfeltro che serve per far sì che l’acqua arrivi ovunque in modo uniforme e, infine, le piante che verranno “seminate” sopra il cartonfeltro e alimentate per mezzo di un sistema d’irrigazione e fertilizzazione automatico. Il problema della crescita delle radici, che nel tempo potrebbero danneggiare la struttura portante, viene risolto semplicemente garantendo alle piante un costante apporto di acqua, il che fa sì che le radici non penetrino in profondità ma rimangano in superficie. Il risultato di questa tecnologia semplice e al tempo stesso geniale è una struttura molto leggera e duttile, facilmente adattabile a qualsiasi parete interna ed esterna, grande o piccola, e i vantaggi che essa offre non sono solo estetici. Al di là della bellezza e dell’effetto scenografico che producono, infatti, i giardini verticali assorbono CO2 dall’atmosfera e quindi purificano l’aria che respiriamo, inoltre costituiscono un isolante termico e acustico naturale. Ma il vantaggio più grande che i giardini verticali offrono rimane quello di restituire, anche in mezzo al cemento e allo smog di una città, quella serenità che solo il contatto con la natura riesce a dare.

a pvc sheet (1 cm) to cover and to waterproof the structure, a felt paper to make sure that the water can equally reach the entire surface, and the plants that you will seed on the felt paper feeded by an irrigation system. When the roots grow (they could damage the structure) you will be able to solve the problem just giving them water constantly. In this way the roots will not go deep, but they will remain on the surface. The result of this simple and ingenious technology is a very light and ductile structure, easily adaptable to any wall, (inner or exterior, big or small) and you’ll have not only an aesthetic advantage. In fact, besides beauty, vertical gardens absorb C02 from the atmosphere, purifying the air we breath, and they offer natural thermal and acoustic insulation. Yet the biggest advantage vertical gardens give is the possibility to enjoy a natural harmony even with the air pollution in big towns. Our Lucca keeps many beautiful hidden gardens, like the unique garden on the top of the Torre Guinigi with his spectacular holm oaks, or the ancient walls of the city with the tree-lined roads and the bulwarks, small green oasis between heaven and earth.

37


Musica

S

W

tiamo vivendo un'epoca straordinaria, in cui una rivoluzione sta cambiando tutti noi ponendo le basi per un futuro ancora tutto da scrivere, dove nulla sarà come prima. Questo cambiamento è contrassegnato da una serie di innovazioni tecnologiche, come il computer e il suo figlio prediletto internet, che stanno modificando il nostro vivere. La musica non è certo immune alla rivoluzione digitale, anzi ne è stata per certi versi stravolta passando in pochi anni dal disco in vinile al micro-chip. Ecco cosa pensa di tutto questo René Bassani, titolare dello storico negozio di dischi Sky Stone & Songs di Piazza Napoleone a Lucca.

e are living extraordinary times, a revolution that is changing all of us, and it’s laying the foundations for a future yet to be written, where nothing will ever be as it was before. This changing is marked by a series of technological innovations, as the computer and internet (his favorite son) that are changing our daily lives. Music is certainly not immune to the digital revolution, on the contrary it has been twisted, passing from the vinyl to the microchip. Here’s what René Bassani, owner of the historical records shop Sky Stone & Songs situated in Piazza Napoleone in Lucca, thinks about it.

un negozio di dischi al tempo di INTERNET a record shop in the Internet Era

La musica nel tempo di internet è rappresentata dall'Mp3, un formato audio digitale che ha fatto del web il canale privilegiato per fruire musica. Questo grazie anche ad un giovane liceale americano (Napster era il suo nickname in rete) che nei primi anni '90 inventa un sistema per lo scambio di file audio, in grado di consentire ad ogni utente della rete di mettere il proprio catalogo musicale a disposizione di chiunque, in maniera gratuita. La rivoluzione era partita ma le case discografiche e gli stessi artisti, colti impreparati, non hanno potuto o saputo progettare alternative credibili al “tutto gratis” così, nel tempo, si è diffusa la percezione generale che su internet la musica sia gratuita. In realtà, quella che si è creata è una situazione di illegalità che vede sistematicamente violate le leggi sul diritto d'autore, il che deve indurci a riflettere seriamente sul modello economico che internet offre, un modello con cui evidentemente qualcuno guadagna (il fatto che la musica sia gratis, alla fine, è un'illusione), ma non coloro che hanno fatto della musica la propria vita, autore, cantante o musicista che sia. Dobbiamo anche confrontarci con una sorta di ritorno a casa da parte della musica che perde fisicità, non avendo più bisogno di

In the internet era music is represented by Mp3, a digital audio format that has made the web the preferred channel for receiving music. In the ’90 Napster (nickname of an american high school student) invented a system to exchange audio files, allowing each user on the network to make his own music catalogue avaiable to anyone, for free. Revolution started but record labels, as well as the artists, not prepared for this changement, were unable to design an alternative to the “all free”, and in this way free music on internet has become a common idea. Actually the situation has produced an illegal system (violation of copyright) and we would think seriously about the internet music offer; a model allowing some people to make money (in the end music is not free) but destroys the artist’s life (writers, singers or musicians). We have to face the return of the music to its ethereal nature; in fact nowadays music lost its physical substance, and we don’t need material support to listen to a song.

38


Musica

supporti e torna alla sua natura aerea. Oggi basta un lettore digitale grande più o meno come una scatola di fiammiferi per contenere interi scaffali di vinili (che mantengono però intatto tutto il loro fascino e per questo vi invito a fare un salto in negozio o a casa di qualche collezionista, a scoprire o riscoprire l'odore del cartone, le note di copertina finalmente leggibili, la dinamica e il suono della puntina che scende nei solchi) e pile di compact disc. Questa musica "liquida" dilaga ovunque, perché ovunque giri l'occhio puoi vedere un computer acceso, un lettore Mp3 in funzione, un cellulare che squilla, tutti strumenti con cui sentire musica. Ecco, sentire musica. Alla fine io credo che la differenza sia tutta qui, tra sentire e ascoltare. Per chi si accontenta di sentire un po' di musica con le orecchie, ben venga l'Mp3 o l'Mp4, con la loro qualità appena sufficiente adatta per quando ci si trova in autobus o si fa jogging. Ma chi cerca quell'emozione che una canzone porta con se e non si accontenta di sentire ma vuole ascoltare, allora c'è ancora spazio per un negozio come Sky Stone in cui lasciarsi inondare da quelle note che arrivano attraverso i sensi ma non si fermano, e raggiungono il cuore e la mente. C'è ancora spazio, insomma, per chi si pone in ascolto di quel sussurro o di quel grido capaci di aprirci un varco, pronti a salpare verso nuove latitudini dell'anima. Chi vuol salpare con noi?

A digital music player (small as a box of matches) contains full vinyl shelves (anyway they keep all their charme, and this is the reason why I invite you to go to my shop or to some collector’s house to discover the smell of the cardboard, the cover notes finally readable, the dynamic and the sound of the stylus down in the grooves) and stocks of CDs. This “liquid” music spreads all over the world: in fact you can find everywhere a computer, a digital music player, a cellar phone: instruments that produce music in every place. In the end, I think the whole difference is between hearing and listening. For those who are happy to hear some music with ears, Mp3 or Mp4 music players are enough, with their hardly sufficient quality suitable when we are on a tram or while jogging. But for the people looking for the emotion of a song, those who really want to listen to the music, there is still room for a shop like Sky Stone. Here, you can be filled by notes coming through senses but they won’t stop; they will be able to reach our heart and our mind. There is still room for those who love listening to a whispeare or a scream that open new horizons and new latitudes of the soul. Who wants to sail with us?

Nella pagina precedente, la Vetrina del negozio Sky Stone & Songs in Piazza Napoleone a Lucca. Sopra, nessun Mp3 o i-pod potrà mai eguagliare il fascino del vinile. In the previous page, the window of the Sky Stone & Songs shop in Piazza Napoleone, Lucca. Above, no Mp3 or I-pod can never match the appeal of vinyl.

39


è anche su

is also on

V

J

ieni a trovarci sul social network più famooin us on the most popular social network so del mondo. Lascia i tuoi commenti e le in the world. tue idee; segnalaci eventi, luoghi da visitare Leave your feedbacks and ideas; report e novità dal mondo dell’intrattenimento e events, places to visit and news from the delle nuove tendenze; scopri tanti appuntamenti world of entertainment and new trends; discoed iniziative interessanti per trascorrere il ver the many interesting events and activituo tempo libero. ties to spend your free time. Al momento Facebook conta ben 400 milioni di iscritti Facebook has 400 million subscribers di andare in stampa e ti consente di dialogare con gli altri and will let you interact with others la pagina Facebook di utenti, caricare e condividere foto, fare people, upload and share photos, Way of Life conta già ben make new friends and meet again the nuove amicizie e ritrovarne di vecchie. old ones. If you have not yet joined Se non sei ancora iscritto a Facebook At the time of going to print, puoi farlo con pochi click, in manieFacebook, you can do it with a few the Facebook page of ra semplice e assolutamente gratuita clicks, in a simple and absolutely Way of Life have all’indirizzo www.facebook.com. free manner, at www.facebook.com. Ci sono già centinaia di amici che ti There are already hundreds of friends aspettano, vieni anche tu! waiting for you, come with us!

1.041 amici!

1.041 friends! 40


Inviaci i tuoi contributi! Le foto e i commenti piĂš simpatici e originali verranno pubblicati in questa rubrica.

Send us your contributions! The photos and more funny and original comments will be published in this column. Per questo primo numero abbiamo scelto le foto pubblicate sulla nostra bacheca da Alice, protagonista assieme a moltissimi altri giovani lucchesi dell’ultima edizione di Lucca Comics, e da Michele, grande appassionato delle due ruote. For this first issue we have chosen the photos posted by Alice, the protagonist with many other young people of the latest edition of Lucca Comics, and Michele, a great fan of cycling.

ABBIGLIAMENTO UOMO DONNA CALZATURE ED ACCESSORI

TAGLIE FORTI e non

Via di Sottomonte, 34 Guamo (Lucca) Tel. 0583 947939 41


Film

presto al

CINEMA coming soon

Alcuni dei film che vedremo nelle sale lucchesi. Some of the movies that we will see in the cinemas of Lucca. TRON LEGACY - dal 5 gennaio

TRON LEGACY - January 5

Mentre indaga sulla scomparsa del padre, Sam Flynn si ritrova all'interno di un videogioco dove anche il genitore era finito 25 anni prima. I due cercheranno di fuggire, ma dovranno affrontare pericoli e nemici digitali d'ogni sorta. Tron Legacy è il remake di una pellicola del 1982 che anticipava molti dei temi al centro della fantascienza moderna come la differenza fra mondo reale e virtuale e la possibilità per un umano di entrare a far parte di uno spazio cibernetico.

While Sam Fynn is investigating on his father’s disappearance, he finds himself inside a videogame, in which his father too had gone 25 years before. Both of them will try to escape, but they will have to confront with all kinds of dangers and digital enemies. Tron Legacy is the remake of a movie of 1982 that anticipated many of the themes that are central to the modern science fiction like the difference between real world and virtual world and the possibility for a human to join a cybernetic space.

VI PRESENTO I NOSTRI - dal 14 gennaio Terzo episodio della serie cominciata con 'Ti presento i miei'. Il film continua a raccontare il complicato e spassoso rapporto fra Greg (Ben Stiller) e il suocero Jack (interpretato da Robert De Niro), stavolta con un elemento in più, ovvero i due gemelli che Greg ha avuto da sua moglie Pam. E sarà proprio la festa di compleanno dei due piccoli l'occasione per riunire l'intera famiglia e dare vita ad una serie di equivoci e situazioni esilaranti.

LITTLE FOCKERS - January 14 Third episode of the series started with “meet the parents”. The movie continues to tell about the complicate and funny relationship between Greg (Ben Stiller) and his father-in-law (Robert De Niro), this time with one more element, the twins that Greg had with his wife Pam. The birthday party of the two children will be the occasion to rejoin the whole family and create a series of misunderstandings and exhilarate situations.

DYLAN DOG - dal 18 marzo Diretto da Kevin Munroe e spirato all'omonimo fumetto creato da Tiziano Sclavi, il film racconta le avventure di un insolito investigatore del soprannaturale interpretato da Brandon Routh (Superman Returns). Nel film Dylan Dog, che ha deciso di andare in pensione e di ritirarsi a New Orleans, viene convinto a tornare al lavoro da una bellissima donna che gli rivela di aver assistito al brutale omicidio del padre per mano di una mostruosa creatura.

DYLAN DOG - March 18 Direct by Kevin Munroe and inspired by the homonymous comics created by Tiziano Sclavi, the movie tells the adventures of an unusual investigator of the supernatural interpreted by Brandon Routh (Superman Returns). In the movie, Dylan Dog, who decided to retire and retreat in New Orleans, is persuaded to return at work from a beautiful woman who reveals him to have seen the brutal murder of her father killed by a monstrous creature. 42


Spettacoli

I coreografi e ballerini Rojas e Rodriguez sono ideatori e protagonisti di ‘Cambio de Tercio’, spettacolo di Flamenco che va in scena al Teatro del Giglio il 1 marzo. Choreographers and dancers Rojas and Rodriguez are the creators and stars of ‘Cambio de Tercio’, Flamenco show that is staged at the Teatro del Giglio on March 1.

al ‘Giglio’ va in scena il

FLAMENCO

Flamenco at ‘Teatro del Giglio’

F

A

ra gli appuntamenti che il panorama teatrale lucchese offre per l’anno 2011 segnaliamo lo spettacolo ‘Cambio de Tercio’, un’emozionante viaggio nella tradizione del Flamenco, particolare genere musicale e di ballo originario dell’Andalusia. Lo spettacolo, che si articola in dieci quadri coreografici, vede protagonisti i ballerini e i musicisti di una delle più prestigiose compagnie iberiche, il ‘Nuevo Ballet Español’. In scena al Teatro del Giglio il 1 marzo, Cambio de Tercio farà conoscere al pubblico lucchese l’affascinante tradizione ‘flamenca’ ed il suo vasto repertorio di passi, movimenti, melodie, ritmi e abiti tradizionali. Per informazioni contattare il Teatro del Giglio al numero 0583 465320.

mong the most important appointments of the 2011 theatre season in Lucca, we recommend ‘Cambio de tercio’, an exciting journey into the tradition of Flamenco, the famous style of music and dance native to Andalusia. On stage on 1st March, ‘Cambio de tercio’ is played by one of the most famous spanish theatre company, the Nuevo Ballet Epañol, and will give the opportunity to the Lucca’s audience to know this fascinating tradition with its huge repertoire of steps, mouvements, melodies, rhythms and traditional clothes. For more informations: Teatro del Giglio, phone number 0583 465320.

43


Bluenergy Toscana: a Lucca è arrivata una nuova Energia

Scopri l’offerta di Gas ed Energia Elettrica che fa per te. chi Siamo

Bluenergy Toscana fa parte di Bluenergy Group SpA, leader nel settore della distribuzione di Gas ed Elettricità con sedi su tutto il territorio nazionale ed una rete di assistenza capillare al servizio del cliente.

i Vantaggi

• Risparmi fino al 15% rispetto a quanto hai speso fino ad oggi. • Nessuna cauzione da pagare e quella del vecchio gestore ti viene rimborsata. • Lettura regolare del contatore, paghi solo quello che hai effettivamente consumato. • Assistenza reale, non call center ma un vero sportello con personale qualificato a tua disposizione.

Facile

Per passare a Bluenergy Toscana basta la copia di una bolletta del gas e della luce, a tutte le altre pratiche pensiamo noi.

Gratis

Per chi passa a Bluenergy Toscana non ci sono costi di voltura ne alcun altro genere di spesa. 44

Bluenergy Toscana ti offre la soluzione che più si avvicina alle tue esigenze.

I consulenti di Bluenergy Toscana sono a tua disposizione per fornire informazioni e preventivi senza alcun impegno da parte tua. Inviaci una e-mail all’indirizzo info@bluenergytoscana.it oppure vieni a trovarci a Pieve a Nievole (PT) in via Dalmazia 38/A tel. 0572.030323.


P

P

raticata soprattutto nel mondo arabo, la danza orientale (o danza del ventre) ha conosciuto negli ultimi anni uno straordinario successo anche in Occidente, dove è apprezzata per il suo aspetto sensuale e seducente. Ma la danza orientale è una disciplina complessa, espressione di una tradizione artistica ricca e affascinante. Ed è anche un’attività fisica completa in grado di conferire tonicità ed elasticità al corpo oltre ad aumentare, nelle donne che la praticano, disinvoltura e coscienza della propria femminilità.

Danza

racticed most of all in the Arab world, oriental dance (better known as Belly Dance) has experienced an extraordinary success during the recent years in the west, where it is very appreciated for its sensuality and glamour. But oriental dance is a complex discipline, expression of an extraordinary rich and fascinating artistic tradition. It is also a complete physical activity that can give tone and suppleness to the body, and increases confidence and awareness of femminity in women.

UNA STORIA ANTICA La “Raqs Sharqi”, in Italia conosciuta come “danza del ventre”, è un’antichissima forma d’arte che affonda le proprie radici addirittura nei riti pagani legati al culto della “madre terra”. Si trattava di rituali connessi con la fertilità e il parto, insomma con la riproduzione della vita, ovvio quindi che anche le danze ad essi legate fossero pervase da forte sensualità. Nel corso dei secoli, la danza del ventre è entrata a far parte del patrimonio folcloristico di un numero crescente di popoli, fino a diffondersi in tutto l’Oriente, dalla Mesopotamia fino ai Balcani.

AN ANCIENT HISTORY The “Raqs Sharqi”, known in Italy as “Belly Dance” is an ancient art expression which has its roots in pagan rituals, associated to worship of Mother Earth, praticed in the whole ancient East. It was linked to fertility rituals and childbirth, to life reproduction, with a clear reference to sensuality. Over the centuries, belly dance has become part of the folk heritage of a growing number of people, to spread throughout the East from Mesopotamia to the Balkans.

danza del

VENTRE belly dance

Alla scuola Danza & Danza sono cominciati i corsi. Danza & Danza School started courses.

45


Danza

In Occidente si iniziò a parlarne nell’Ottocento, quando viaggiatori e orientalisti cominciarono a riportare notizie di questa forma d’arte che divenne presto, nell’immaginario europeo, il simbolo di una sensualità esotica e fiabesca. Oggi, la danza orientale è considerata una disciplina artistica a tutti gli effetti ed è riconosciuta dalle più autorevoli associazioni di danza sportiva quali FIDS, CONI e ANMB. Quello della danza orientale è comunque un mondo vasto, fatto di numerosi generi e stili molto differenti fra loro, che variano a seconda dell’area geografica d’origine. Una curiosità: sebbene la danza orientale sia tradizionalmente praticata dalle donne, non è raro incontrare uomini che la insegnano, anche a livelli molto avanzati.

In the west, we begin to talk about belly dance in the 19th century, when a large number of travellers and orientalist – especially french – started to report news about this art form, that soon became in the european imagination a symbol of exotic and fabolous sensuality. Nowadays, oriental dance is considered a full art and it is recognized by the most influential dance sport associations, like FIDS, CONI and ANMB. Oriental dance’s world is wide, varies in kinds and different styles changing by region of origin, with rhythms that can be both fast and slow. Curiosity: although oriental dance is traditionally practiced by women, it’s not unusual to see male teachers, even at advanced level.

IMPARARE LA DANZA DEL VENTRE A Lucca è possibile conoscere e praticare questa tradizione affascinante presso la scuola “Danza & Danza” in via del Brennero 1040, dove la danzatrice Sara Cavalli (nome d’arte Hanan) cura una serie di corsi di danza del ventre sia di livello base per principianti che di livello avanzato per allieve più esperte. I corsi per principianti non richiedono alcuna esperienza di danza e cominciano con l’apprendimento delle nozioni fondamentali di movimento, respirazione e postura. Lo stile a cui ci si ispira è quello della danza egiziana, particolarmente suggestiva per la sinuosità dei movimenti e per l’uso del velo. Al termine del corso di base, le allieve imparano ad eseguire alcune brevi sequenze coreografiche dopodiché possono accedere al corso avanzato in cui hanno modo di apprendere passi più complessi e caratteristici come il Saidi o il Balady (anche questi appartenenti alla tradizione egiziana) e poi i passi e i ritmi fondamentali della tradizione araba. Il tutto trova applicazione all’interno di coreografie e sequenze che si fanno via via più elaborate pertanto, per accedere a questo corso, è necessario aver praticato almeno un anno di corso base. I corsi, che hanno avuto inizio a settembre, si svolgono ogni mercoledì.

LEARNING BELLY DANCE It is possible in Lucca to learn and practice this fascinating tradition at “Danza & Danza” School, situated in Via del Brennero n° 1040. Sara Cavalli (stage name Hanan) supervises many courses in belly dance, either at the basic for beginners or advanced levels for more experienced students. Beginners courses don’t require dance experience. The course starts with basics about movement, breathing and posture. It is inspired by the style of Egyptian dance, particularly striking for the sinous movements and the use of the veil, which is an essential accessory within this artistic tradition. At the end of beginner’s course students learn to perform some short choreographed sequences, then they can attend the avanced course, where they can learn more complex and distinctive steps, like the Saidi or the Balady (belonging to the Egyptian tradition) followed by steps and basic rhythms of Arab tradition. Courses (1 hour each) began in September and take place every Wednesday. WHO IS ‘HANAN’ Sara Cavalli, teacher, choreographer and dancer of oriental dance, has deepened her studies with famous teachers as Mahmoud Reda, Virginia Mendez, Saad Ismal, Wael Mansour, Amir Thaleb, Sandy D’Ali and Zara Hassan. She studied the cultural basics of oriental dance, its story, rhythms, arab musicology, participating to many events and competitions. In 2007 she worked in Tunisia, where she deepened the local dance.

CHI È ‘HANAN’ Insegnante, coreografa e ballerina, Sara Cavalli ha approfondito la sua tecnica con maestri di fama internazionale come Mahmoud Reda, Virginia Mendez, Saad Ismail, Wael Mansour, Amir Thaleb. Ha studiato anche le basi culturali della danza orientale, la sua storia, i ritmi, la musicologia araba e ha partecipato a numerosissime manifestazioni e gare. Nel 2007 ha lavorato in Tunisia dove ha avuto modo di approfondire la danza locale.

46


i nostri partners

our partners 16

Diventa partner di Way of Life! Invia una e-mail all’indirizzo redazione@wayoflifeitalia.it oppure telefona al 392.9620609 e scopri il modo più efficace di promuovere la tua attività.

4

15

3

9

7 9 9

12

10 1 13 11

14

2

5

6

8

1 • ALFA STUDIO Via Elisa, 34

4 • DANZA & DANZA Via del Brennero, 1040

8 • MY FASHION Via di Sottomonte, 34

2 • CENTRO FUORISTRADA LUCCHESE Via di Vicopelago, 162/174

5 • ESEDRA FORMAZIONE Viale San Concordio, 135 6 • HOTEL UNIVERSO Piazza del Giglio, 1

9 • MUSETTI Via Fillungo, 44 Via Fillungo, 80 Piazza Anfiteatro, 45

12 • ROBERTO BERTI STUDIO GRAFICO Via Rughi, 16 (Porcari)

7 • LA BOTTEGA DI LUCCA Via Pisana, 319

10 • PULT Via Fillungo, 42

13 • SCATENA FOTO VIDEO Viale Puccini, 142/A

3 • CENTRO STUDI SAN MARCO Via San Marco, 245

47

11 • RISTORANTE GIAPPONESE SAI KIDÒ Viale Giacomo Puccini, 947

14 • SKY STONE & SONG Piazza Napoleone, 22 15 • SUNCAR Via delle Ville, 1081 16 • TORREFAZIONE GIURLANI Via per Camaiore, 1156


1969

UMBERTO MUSETTI LUCCA

FILLUNGO, 44 - TEL. 0583.49.30.92 FILLUNGO, 80 - TEL. 0583.95.38.43 ANFITEATRO, 45 - TEL. 0583.46.79.88 FAX 0583.40.96.01

www.umbertomusetti.it 48


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.