ISSN 2283-7213
SERRAMENTO
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/M/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
SISTEMA
NU M ER O 29 - SET T EM B R E 2020
LA RIVISTA TECNICA DEL SERRAMENTO E DEI MATERIALI: ACCIAIO, ALLUMINIO, COMPOSITO, LEGNO, OTTONE, PVC E VETRO
Il capitale aziendale si valorizza attraverso quello umano e l’ascolto Strumenti per agire nella complessità del nuovo sistema mercato La pubblicazione degli oggetti BIM su BIMReL è un passo importante Il serramentista esperto rappresenta una figura decisiva in cantiere Rivoluzionari sistemi di finishing per finestre in PVC e porte di legno L’identity corporate come strumento - guida a una crescita continua Trend colore fra facciate e interior come ispirazione per i serramenti
www.apvd.it
YOUR BEST PARTNER IN WINDOW FINISHING
FIBERTECH•M
FIBERTECH•S
CENTRO DI LEVIGATURA A CONTROLLO NUMERICO PER SERRAMENTI ASSEMBLATI
CENTRO DI LEVIGATURA A CONTROLLO NUMERICO PER PROFILI LINEARI
direttore responsabile editor in chief architetto sonia maritan redazione@webandmagazine.com
editrice webandmagazine s.r.l.
Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono +39/02 84173 130 - telefono +39/02 84173121 (marketing) - fax +39/02 66661204 info@webandmagazine.com - www.webandmagazine.media - www.webandmagazine.com
numero 29 - settembre 2020 !""#$%%&'()%*'
!"##$%"&'(
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/M/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
!)!'"%$
NU M E R O 2 9 - S ET T E M B R E 2 0 2 0
+,$-!.!"/,$/01#!1,$20+$"0--,30#/4$0$20!$3,/0-!,+!5$,11!,!46$,++73!#!46$14384"!/46$+09#46$4//4#06$8.1$0$.0/-4
Il capitale aziendale si valorizza attraverso quello umano e l’ascolto
giornalisti journalist adello negrini, felice ragazzo, mauro zamberlan, pietro ferrari, pietro vigna redazione@webandmagazine.com coordinamento generale general coordination franco riccardi logistica@webandmagazine.com ufficio grafico graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com
Strumenti per agire nella complessità del nuovo sistema mercato La pubblicazione degli oggetti BIM su BIMReL è un passo importante Il serramentista esperto rappresenta una figura decisiva in cantiere Rivoluzionari sistemi di finishing per finestre in PVC e porte di legno L’identity corporate come strumento - guida a una crescita continua Trend colore fra facciate e interior come ispirazione per i serramenti
CMA Robotics s.p.a. Viale del Lavoro, 41 Z.I.U. 33050 Pavia di Udine (Udine) Italia T. +39/0432 640172 F. +39/0432 640018 @ info@cmarobot.it www.cmarobot.it
amministrazione administration laura gregorutti amministrazione@webandmagazine.com web and media advertising web and media advertising beatrice guidi direzione marketing beatriceguidi_mkt@webandmagazine.media advertising@webandmagazine.com gloria murrighili mkt@webandmagazine.media Trimestrale: Poste Italiane spa Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni ISSN 2283 -7213 international standard serial number rivista trimestrale quarterly magazine una copia one copy euro 10,00 abbonamento annuo italia euro 30,00 a year’s subscription abroad euro 60,00 Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2S Stampa TIBER s.p.a. Via della Volta, 179 25124 Brescia Italy
I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
EDITORIALE
008
INNOVATION
012
CASE HISTORY FINITURE MAESTRI NELLA VERNICIATURA IN VERTICALE di Constanze Mölter
016
INTERVIEW WORKING PROCESS I “PRINCIPI” FORTI CREANO IDENTITÀ di Sonia Maritan
024
WOOD WEBINAR COME AFFRONTARE LA COMPLESSITÀ DEL NUOVO SISTEMA MERCATO: STRUMENTI PER AGIRE di Sonia Maritan e Pietro Ferrari
IL CAPITALE UMANO di Sonia Maritan
numero 29 settembre 2020
005
MAKOR GROUP DEKORBLOCK RIVOLUZIONA IL MONDO DEI SERRAMENTI IN PVC di Fabrizio Corvelli
UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE A TUTTI I PARTECIPANTI DEL NUMERO PER LA PREZIOSA COLLABORAZIONE: Angela Amato, Silvia Badanai, Annarita Bianco, Quinto Biondi, Giada Bordoni, Alessandro Calcaterra, Silvia Casazza, Fabrizio Corvelli, Nicola Fantozzi, Patrizia Esposito, Luca Federle, Rinaldo Guagnoni, Tomas Lorenzini, Angelica Maci, Filippo Macigni, Alessia Magarotto, Barbara Maggi, Constanze Moelter, Marco Nascetti, Samuel Olla, Daniela Origgi, Roberto Navello, Filippo Pellitteri, Paolo Perservati, Guido Puccinelli, Diego Ramacci, Glenda Ramacci, Matteo Ramacci, Giovanni Righi, Ilaria Rizzato, Gabriele Sala, Stefano Schegginetti, Giovanni Sedino, Carlo Tenzon, Franco Tenzon.
038 041
046
IDENTIKIT ROVERPLASTIK IIL BIM PER LA QUALITÀ TOTALE di Giada Bordoni
050
IDENTIKIT SCHÜCO ITALIA DIAFRAMMI “IN LUCE” di Luca Federle
052
IDENTIKIT SHERWIN WILLIAMS TOTAL WHITE di Marco Nascetti
054
PROJECT ISOLCASA SICUREZZA PER L’ASSISTENZA di Tomas Lorenzini
056
PROJECT NAVELLO ANIMA, MEMORIA E MATERIA DI UN PROFILO di Ilaria Rizzato
058
PROJECT UNIFORM IL VILLAGGIO CONTEMPORANEO di Tomas Lorenzini
060
PROJECT SECCO SISTEMI SOTTILI ACCENTI SU ANTICHI PROSPETTI di Angela Amato
ON LINE ABOUT COLOR di Sonia Maritan 062
numero 29 settembre 2020
004
Summary www.webandmagazine.media - www.webandmagazine.com
044
FOCUS COLORE a cura della redazione PROSPETTI CROMATICI di Daniela Origgi ISPIRAZIONI “A NUANCE” di Giada Bordoni TINTEGGIARE L’UNIVERSO DOMESTICO di Silvia Badanai
INDIRIZZI UTILI
IL CAPITALE UMANO di Sonia Maritan Editoriale
“Qualsiasi esistenza, indipendentemente dall’età e dalla condizione in cui ci si trova, può essere migliorata, in un percorso incentrato su una nuova disciplina fondata dalla persona stessa, il benessere”. È questo il messaggio rivoluzionario di Vittorino Andreoli descritto nel suo libro “Essere e destino”. L’autore dimostra nella storia e nella cultura dell’uomo, e si esplica nelle tre dimensioni fondamentali del corpo, della mente e del nostro rapporto con il mondo circostante, che comprende la natura e le relazioni con gli altri. A lui si ispira anche Patrizia Esposito nel suo libro “L’Azienda Ad.Valore: più Valore alla Persona”, che ha costituito la base delle tematiche trattate nel webinar del 23 luglio che ho avuto il piacere di organizzare insieme a lei. I valori immateriali latenti presenti nell’essere umano, quali le esigenze spirituali, la ricerca della saggezza, il senso della vita e lo spessore umano, la capacità di concepire le persone come parte di un “Tutto” non sono valori estranei all’imprenditore. La natura umana per evolvere ha bisogno di questi valori perenni! I valori immateriali possono garantire i risultati economici, secondo una strategia di comunicazione che la psicologica e comportamentale. Nel suo libro Patrizia Esposito descrive i tre ambiti – visione, organizzazione e comportamento – in cui realizzarla grazie alle corrisponcologia relazionale che li guida utilizzando un linguaggio universale che aumenti il livello di conoscenza della persona, quindi l’attenzione visiva su forma, comportamenti, espressione verbale, emozionale, etc. L’ascolto attento è una skill perché è una capacità sociale che sposta l’attenzione da noi stessi agli altri e permette di capire quali La ricerca della qualità sta nel saper creare un equilibrio fra le diverse forze potenziali, quelle immateriali delle persone e gli obiettivi aziendali.
Quindi il capitale aziendale passa dalla valorizzazione del capitale umano, anche tenendo presente che nel sistema impresa l’elemento umano è il soggetto più complesso perché comprende variabili non riconducibili a schemi. Questo primo evento virtuale che ho organizzato, nonostante i precedenti fossero sempre stati “reali”, è risultato altrettanto ricco di contenuti di un palinsesto “tradizionale” perché animato da giornalisti, esperti e imprenditori “reali” caratterizzati dalla loro personalità e la loro professionalità. Siamo consapevoli di aver trattato un tema particolarmente pertinente anche rispetto al momento che tutto il pianeta sta vivendo, e anche se ogni principio e analisi sono nati ben prima di questa pandemia, sembra che questa li avvalli particolarmente anche agli occhi dei più scettici.
005
www.makor.it
di Fabrizio Corvelli INNOVATION MAKOR GROUP
TECNOLOGIE PVC
DEKORBLOCK RIVOLUZIONA IL MONDO DEI SERRAMENTI IN PVC Il tradizionale serramento in PVC pellicolato viene bypassato dal rivoluzionario sistema proposto da Makor Group, specialista del finishing da 50 anni, che dal 1968 concepisce, crea e vende tecnologia garantendo soluzioni: dal piccolo artigiano alla grande industria, dal legno al vetro, dalla plastica al metallo. Le vernici all’acqua per i prodotti in pvc sono di Renner Italia. Makor Group, Azienda fortemente specializzata con 50 anni di esperienza nel settore della produzione di impianti delle più innovative vernici per prodotti in PVC, decide di rivoluzionare il mondo del serramento in PVC, rispondendo alla sempre più estesa richiesta del mercato di svincolare il processo produttivo dagli attuali sistemi di pellicolatura, che di tale processo come le dimensioni del magazzino, di impianto. Ma in cosa consiste l’elemento chiave di questa innovazione? La principale caratteristica è quella di realizzare, oltre che una innumerevole gamma di colorazioni monocromatiche, anche molteplici tipologie di venature simil-legno cessivo utilizzo di semplici utensili, tutto ciò in un contesto di -
Nelle immagini, alcuni prodotti realizzati da Makor Group con il suo innovati-
008
dell’impianto completo.
Gli Impianti
turno. operazioni principali: gente acquoso e successiva spazzolatura ed essiccazione - applicazione della prima mano di vernice ed essiccazione - applicazione della vernice del decoro - realizzazione della venatura simil-legno
sistema serramento - settembre 2020
sente, dovendo esplorare inizialmente il mercato, di limi-
un protettivo trasparente
009
010
www.makor.it
di Fabrizio Corvelli INNOVATION MAKOR GROUP
Figura 1: l’impianto modulare di Makor completo
DEKORBLOCK REVOLUTIONIZES THE WORLD OF PVC WINDOWS plastic to metal. Renner Italia provides the water-based paints for PVC products. stems, in cooperation with Renner Italia, manufacturer of the most innovative paints for PVC products, decides to revolutionize the world of PVC windows, responding to the wider market
The main feature is that of being able to create, in addition to a countless range of monochromatic The Plants
Dall’esperienza di:
Un evento di:
Promosso da:
IL LEGNO E LE SUE TECNOLOGIE
FIERA DI VERONA MOSTRA INTERNAZIONALE DELLA FILIERA DEL LEGNO E DELL’EDILIZIA SOSTENIBILE info@wood-experience.com www.wood-experience.com
Partner Tecnico
Partner Scientifico
Co-Located Event
INFO: PIEMMETI - Promozione Manifestazioni Tecniche S.p.A. I 35129 Padova • Via San Marco, 11/C Tel. +39 049.8753730 • Fax +39 049.8756113 www.piemmetispa.com • info@piemmetispa.com
di Constanze Mölter CASE HISTORY FINITURE
TECNOLOGIE LEGNO
MAESTRI NELLA VERNICIATURA IN VERTICALE
Il 2020 è stato un anno molto proficuo per Finiture che opera in un mercato sempre più globale realizzando impianti tailor made: in particolare la case history riguarda un impianto di verniciatura in verticale per porte, realizzato per Aster a San Genesio in provincia di Bolzano, più pratico perché si opera senza contatto. Uno degli impianti più interessanti consegnati quest’anno, in Alto Adige, è stato un impianto di verniciatura per porte; destinata all’impresa Aster nata nel 2001 dalla fusione di tre ditte di carpenteria: Albert Aster, Horst Aster e Hubert Gruber, la particolarità è che in questo caso si parla di verniciatura in verticale; più pratico perché senza contatto. La movimentazione avviene grazie a un trasportatore aereo a barre di tipo “Power&Free”. Il sistema Power&Free è uno speciale dispositivo che svincola i carrelli dalla catena di traino quando sono a contatto con il carrello che li precede, o in posizioni desiderate chiamate “stop” e “partenza”. I punti di “stop” e “partenza” possono essere comandati sia manualmente che con partenza automatica delle barre a intervalli selezionabili. Il sistema push-pull permette di variare il numero di barre che si trovano in linea e in accumulo, ottenendo così pianto. Il trasportatore è attrezzato con un sistema di rotazione per verniciare entrambi i lati dei pezzi. Il tutto è gestito da un sistema di supervisione con tecnologia di riconoscimento barre RFiD. I sistemi di supervisione Finiture sono studiati per garantire la gestione integrata e completa del processo di verniciatura. Inoltre l'adozione della tecnologia RFiD permette una corretta tracciabilità dei processi di lavoro in ogni istante. La particolarità di questo
012
"contactless" (senza contatto), quindi priva di usura e po-
tenziali disturbi ambientali. In questo modo, grazie ai sistee precisione dell’impianto di verniciatura, un controllo dei sistemi in remoto in tempo reale attraverso connessione Ethernet e multi-utente. La verniciatura avviene grazie a un sistema robotizzato RAS. zo asse indipendente permette di eseguire con estrema precisione qualsiasi traiettoria. Questo porta a una qualità eccezionale della verniciatura grazie alla precisione e ripetibilità del robot, alla possibilità di usare impianti di spruzzatura normali o elettrostatici, ma soprattutto grazie al cambio colore estremamente rapido che consente una facile adattabilità a tutti gli stili di verniciatura.
volontà da parte del cliente di usare nello stesso impianto sia vernici ad acqua che vernici a solvente mono e bicomponente. Per questo è stato montato un miscelatore ad hoc, dove i componenti A e B e il prodotto di lavaggio giungono a esso tramite le pompe di alimentazione esterne al gruppo. B erogate dalle pompe e inviano un segnale al sistema elettronico di controllo, il quale comanda una valvola che dosa il componente B nella proporzione richiesta in funzione del rapporto di miscelazione impostato.
sistema serramento - settembre 2020
NEW VERTICAL DOORS FINISHING PLANT
013
di Constanze Mölter CASE HISTORY FINITURE
014
Il software consente il mantenimento del corretto rapporto di miscelazione anche quando vi sono più utilizzatori ta frequenza di apertura e chiusura pistola. Una volta che i prodotti sono stati dosati nella corretta proporzione passano attraverso la testa di miscelazione che omogeneizza accuratamente la miscela convogliandola in pistola pronta per essere applicata. Successivamente alla verniciatura è collocato un tunnel di essiccazione, in controcorrente ai pezzi, in modo da assicurare una rapimezzo di tubazioni triangolari a pavimento, munite di bocchette regolabili. tunnel, permette l'aspirazione dell'aria esausta. Uno dei più recenti impianti di verniciatura in verticale per porte, realizzato a inizio 2020 per Aster a San Genesio in provincia di Bolzano, che ha il vantaggio di poter essere utilizzato senza richiedere il contatto da parte dell’operatore.
La bellezza va protetta
Sayerlack: le vernici per proteggere le case più preziose. E tutte le altre. Dalle vernici e i cicli di verniciatura super collaudati ai prodotti tagliati sulle precise esigenze del cliente. Sempre con la medesima qualità, con la stessa attenzione. Sayerlack offre ai professionisti della verniciatura un’ampia gamma di trattamenti protettivi e decorativi di altissima qualità, di lunga durata, a basso impatto ambientale. Le soluzioni più
www.sayerlack.com
www.working-process.com
di Sonia Maritan INTERVIEW WORKING PROCESS
TECNOLOGIE LEGNO
I “PRINCIPI” FORTI CREANO IDENTITÀ In Working Process il nostro tavolo di lavoro coinvolge il CFO e socio dell’azienda Stefano Schegginetti e l’Operation Manager Paolo Perservati, oltre a Sonia Maritan che conduce l’incontro e Pietro Ferrari, editore di Web and Magazine. Ancora una volta questa realtà, ormai composta da una sessantina di addetti, stupisce per la chiarezza del tempistiche realizzative, per la determinazione del target di alta gamma al quale si rivolge senza compromessi e strategia Corporate. «Le aziende più strutturate di fronte alla crisi economica esordi. Noi oggi stiamo avendo richieste dalle aziende più importanti del nostro settore della lavorazione del legno per la alla linea di prodotti di alta gamma che offriamo e che a loro serve oggi per riconvertire in maniera più importante il loro modo di produrre. Il mondo imprenditoriale che sa ristrutturare la propria produzione per rimettere in moto tuttecnologia di cui si è dotato. Sul fronte di Working Process non abbiamo fatto nulla di di-
016
-
per linee interne proponendo prodotti che abbiano un tivati verso un ampliamento per gestire meglio le nostre aree produttive, avendo aumentato il carnet degli ordini e avendo macchine che occupano ormai parecchi metri -
-
vanti la ragionevolezza delle cose, cioè che ogni scelta .
ripren-
oggi abbiamo a disposizione il mondo, un mercato glosoluzioni di produzione in grado di risolvere le più ardite problematiche sia per la parte meccanica e sia per la
2020
Più commesse e commesse sempre più grandi! L’acquisizione dell’immobile rappresenta un’altra novità: a quando risale?
Risponde Paolo Perservati.
Dal vostro punto di vista, come viene valutata Working Process oggi da “fuori”? «La nostra azienda si è collocata sul mercato come produttore specializzato in tecnologie per la costruzione di serramenti e porte in sottolineare in modo più importante la nostra comunicazione esterna per essere maggiormente conosciuti e riconosciuti, nella nostra sappiamo effettivamente fare. Oggi stiamo seguendo una linea zione dei collaboratori perché è fondamentale avere dei collaboratori bravi, preparati e motivati, per contare su persone che abbiano le loro idee. Il know how aziendale è fatto da tanti elementi, di cui il primo fondamentale è capire il mercato muovono, stanno sul mercato e ci li siano i trend principali, ma poi po di macchine di una certa im-
017
Da sinistra a destra: Stefano Schegginetti, Diego Ramacci, Sonia Maritan e Paolo Perservati
www.working-process.com
di Sonia Maritan INTERVIEW WORKING PROCESS
Il nostro know how è nelle mani delle persone che fanno management, cioè gestione della conoscenza e disponi-
detti che le ruotano intorno.
-
ri perfezionarli leggermente, però mantenere il vantaggio competitivo per il maggior tempo possibile. poter essere “derubati” del vantaggio competitivo porta indurre a volte ad apportare un cambiamento troppo
lo Perservati – traverso una strategia Corporate che coinvolge tutte le riuscire a farsi riconoscere e distinguersi dai propri competitors. Working Process intende la Corporate Identity come vedono e la percepiscono. Ecco perché è tanto importante per Working Process co-
018
coordinata impeccabile in modo da riuscire a colpire il target giusto e far percepire a tutti gli stakeholders il proprio valore. Nella Corporate Identity, secondo noi, sono racchiusi i valori e gli obiettivi fondamentali del marchio,
La Corporate Identity come deve essere per Working Process? ponenti coinvolte siano in sintonia tra loro e volte a ragsi dai competitors e rimanere impressa nella mente del consumatore che è necessario stimolare trasmettendogli i nostri valori in modo diretto e personale. È importante usare un linguaggio adatto al proprio target, messaggi testuali e visivi che colpiscano la sua immate Identity deve essere familiare e positiva, i brand (WP e
In quale modo Working Process vuole trasmettere la sua Corporate Identity? keting & Communication e la Corporate Diligence.
-
perfetta gestione nel breve/medio/lungo termine sia efoutput). Si tratta di perseguire obiettivi di crescita con controllo as-
sempre al branding ed è il primo impatto sui consumatori deve pensare a coinvolgere, condividere e trasmettere sto senso. La comunicazione oggi va ben oltre la semplice presentazione di un prodotto, bisogna saper trasmettere valori umani ed esperienze, associare il proprio marchio a
2020
Con determinazione vogliamo condividere i valori con i
sua promozione, ogni azione promozionale e pubblicitaria sogni e far conoscere i brand. È la trasposizione visiva dei valori aziendali. Tutto ciò che ri-
Stefano Schegginetti valorizza ulteriormente i concetti espressi dall’OM di Working Process, puntualizzando le strategie che l’azienda sta adottando. bene chi effettivamente siamo. Anche la comunicazione gli stakeholders non sono altro che tutti i soggetti attiva-
tento al benessere dei dipendenti perché abbiamo camente anche intellettualmente. con un reparto produttivo organizzato bene, pulito – con ma sereno, ma vogliamo renderlo ancora più accogliente perché per noi è importante creare un ambiente più salutare possibile. Le aziende, però, oggi prima di tutto devono essere solide. bile produrre ricchezza per mettere al primo posto la solidiè anche possibile fare miliardi di fatturato e produrre perdite. Noi nel nostro piccolo cerchiamo di “crescere con le ta con un mondo che insegna che per muoversi bisogna avere delle regole!
019
di Sonia Maritan INTERVIEW WORKING PROCESS www.working-process.com
020
patrimoniale, che per fortuna abbiamo, siamo molto
-
credito ci può dare in aiuto. Oggi, in primo luogo, la comunicazione esterna nei concacemente perché abbiamo degli interlocutori interni, nostri dipendenti, che parlano la stessa lingua del mondo
pagamento con una controgaranzia creata ad hoc, al un cliente molto importante, in fase di approvazione di un tro garantire il down payment, di garantire gli acconti in conto avanzamento, di accertarsi del nostro regolare paziamento ad hoc. tualmente i nostri fornitori, aderito alla campagna nazionale “io pago i fornitori” e non abbiamo chiesto moratoria
deve farsi carico dei problemi, non può rovesciarli sugli sato. Certo, possiamo fare sempre meglio e oggi abbiamo i mezzi con il marketing di ultima generazione grazie al
tradizionale a un marketing digitale fortemente rivolto al – è un progetto molto ampio, non è da intendersi come la classica azione legata al prodotto, ma innanzitutto il primo obiettivo è far per-
terfaccia uomo macchina, ovvero la funzione, il compocon le macchine che adesso stiamo riversando le nostre energie. Per i nostri impianti, volendo distinguerci dai no-
delle aree di azioni, andando a rivolgersi a un target ben
rispetto alle nostre scelte, ma anche di indipendenza, che permette a ognuno di collegarsi nella maniera più libera possibile.
non solamente legati alle macchine – di cui noi per scelta
tato come obiettivo. La nostra crescita è mirata e graduale, e anche riguardo il marketing stiamo facendo la stessa cosa, anzi ci siamo accorti che ci sono stati dei momenti fusa deve essere condivisa e fatta propria da ognuno per -
adatta che deve essere molto elevata – stiamo cercando software/automazione, però abbiamo messo davanti a tutto la persona. È un progetto molto più ampio che deve andare di pari passo anche con il prodotto, perché dietro di digitalizzazione. Le nostre macchine le consideriamo
Il nostro progettista meccanico, il nostro sviluppatore software oggi pensa delle soluzioni e le progetta, convogliandole poi in un ambito software - elettronico, e ca. Stiamo pensando a dei simulatori che riproducano i a noi in fase progettuale - costruttiva possa diventare un
-
Un altro progetto in corso, dunque, è rappresento da un’implementazione importante per la parte software: dedicata a un parco macchine che offre una gamma completa? riprende Stefano Schegginetti la alle grandi linee che portano anche a investimenti di 5/7 milioni di Euro. Abbiamo due dipartimenti distinti che si occupano dei nostri due marchi: WP per i centri di lavoro ve – destinate soprattutto ai mercati extraeuropei – e due differenti business unit. (non esiste più il problema unico): i responsabili dei nostri due rispettivi marchi parlano fra loro e si contaminano a
021
-
per il corpo umano, di essere utilizzata in tutti i modi, creare cioè degli ambienti di lavoro in cui la meccanica sia
2020
è fortemente interessato a sentir parlare di legno, di sistemi stre, della tecnologia che permette di realizzarle, assecondando il principio di Ludwig Mies van der Rohe che con la
www.working-process.com
di Sonia Maritan INTERVIEW WORKING PROCESS
abbiamo fatto per linee esterne, la CML che abbiamo tecnologica delle “linee”, avendo lasciato i responsabiConsiglio di Amministrazione, con Diego Ramacci, ma anGlenda che è avvocato e rappresenta per Matteo Ramacci si occompattazione che sono sempre da seguire con molta dozione generale del nuovo ERP – acronimo di Enterprise Resource Planning, un software di gestione che integra funzioni aziendali: amministrazione, commerciale, service/ tecniche, risorse umane –, in modo che tutti dal primo abbiano accesso e utilizzino un unico sistema informativo -
che sono i principi delle aziende più grandi, in modo da permetterci di poter essere individuati allo stesso modo ri-
un periodo di tempo ragionevole, attraverso una comunico, considerata la moltitudine di eventi annullati nel corso dell’anno e altri parzialmente riorganizzati in versione digitale oppure come open house. , allestito ma poi, come per Xylexpo a Milano, la manifeche è ancora sul tavolo, mentre sarebbe faticoso organizzare eventuali open hause per la natura delle nostre macti ma tutti a stadi di avanzamento differenti e non sono
022
Certo, potremmo trasmettere dei contenuti con dei se-
evento di grande portata perché avremmo un appeal limitato. Stiamo pensando, invece, di organizzare incontri “All WP for You”, cioè creare un format con dei contenuti di base molto tecnici e molto dettagliati. Per esempio, -
potergli dare tutte le informazioni più approfondite possioggi rappresenta ancora una preoccupazione perché non vorremmo destinare una macchina di un cliente per tenuto, senza macchina, e vorremmo presenziare, invece che con i produttori di macchine, nelle aree espositive dove ci sono i sistemisti, progettisti, produttori di ferramenspecialistici, più approfonditi e più dettagliati, perché in mo parlare delle nostre macchine al 2% dei clienti (a Nolo dello stand, per invitare il cliente a sedersi e dedicargli un progetto condiviso.
dizione al cliente e si esplica in tanti modi. Con lo stesso
da un nostro cliente con un videomaker professionista per che aggiornando il sito che vogliamo molto più interattivo di registrarsi per essere autorizzato a mettersi in contatto
di Sona Maritan e Pietro Ferrari WOOD WEBINAR BY WEB AND... MAGAZINE www.webandmagazine.media/GruppoVentidue.com
024
COME AFFRONTARE LA COMPLESSITÀ DEL NUOVO SISTEMA MERCATO: STRUMENTI PER AGIRE Il webinar organizzato il 23 luglio scorso, presso Web and Magazine con Gruppo Ventidue, ha reso protagonista la persona in ognuna delle storie imprenditoriali emerse in questo confronto. Per questa prima esperienza convegnistica “liquida” devo ringraziare particolarmente Patrizia Esposito con la quale ho condiviso il progetto e strutturato il format. Determinanti i relatori-imprenditori che hanno animato l’incontro portando la loro esperienza: il Presidente di Legnonord e di Fedecomlegno Alessandro Calcaterra, il Direttore Vendita Italia di ICA Group Rinaldo Guagnoni, il titolare di BG Legno Samuel Olla e il titolare di Infall Guido Puccinelli. Ai tre strumenti proposti da Patrizia Esposito: “la Comunicazione Imprenditoriale”, “la Qualità Comportamentale” e “l’Affiancamento Comportamentale” è stato abbinato lo strumento finanziario denominato “i Soldi Meritocratici” di Filippo Macigni. Infine, ha chiuso l’incontro, condotto da Sonia Maritan, l’Editore di Web and Magazine Pietro Ferrari. Il focus dell’evento è stato: “noi ti diamo la possibilità di curare il problema grazie a un’altra prospettiva, perché tu possa sviluppare un metodo nel tuo quotidiano”. Nell’era digitale abbiamo ritenuto che la casa editrice Web and Magazine che porta nel nome la sua inclinazione “online” dovesse lanciare la proposta di un tavolo di lavoro digitale che integra (ma non sostituisce) quei tavoli tecnici sempre ricchi di contenuti che abbiamo negli anni le numerose aziende visitate. L’era digitale che viviamo mette a disposizione strumenti straordinari e ha reso possibile divulgare l’informazione e la mirare con maggior precisione anche i target di riferimento dei settori che Web and Magazine tratta.
sto periodo è l’accelerazione nell’integrazione dei modelli
rappresenta il nuovo slancio progettuale in piena era Covid-19. Un altro orientamento che coinvolge qualunque verso la sostenibilità (considerando la pandemia quasi come un avvertimento della fragilità dell’essere umano con il relativo capovolgimento del punto di osservazione).
sistema sistemaserramento serramento- -settembre ottobre 2020 2020
All’estetica e alla funzione di un prodotto si aggiunge dunque la sua valenza etica. Come è emerso da questo primo webinar organizzato il 23 luglio scorso con il titolo: “Come affrontare la complesle aziende devono sviluppare le loro strategie per gestire il cambiamento e investire in strumenti che gli consentano di divenire organizzazioni agili; dovranno quindi sviluppare anche la componente immateriale del loro “know-how” in questo senso il vantaggio competitivo sta nella qualiNon bastano quindi gli strumenti materiali per trasformare -
che di uno spessore umano distintivo. La matrice lignea -
se per una volta la trama del legno fa solo da fondale de-
una diversa visuale all’attività imprenditoriale e manageriale e di suggerire un metodo innovativo nel quotidiano. Con Patrizia Esposito ni in questo periodo e ci siamo trovate a condividere la necessità di un comportamento diverso che non è dato quanto da un approccio innovativo verso il mercato attraverso una presa di coscienza che guarda ben oltre le contingenze se non come stimolo aggiuntivo. Sul tavolo virtuale (che abbiamo immaginato in legno massiccio) lei ha esposto tre strumenti: “la Comunicazione ImprenditoFilippo Macigni sorse reali a cui attingere se sostenute da una strategia innovativa ed etica. Strumenti aggiuntivi sono scaturiti dallo scambio live creaAlessandro Calcaterra Group Rinaldo Guagnoni Samuel Olla e il titolare di Infall 1961 Guido Puccinelli che ha portato la sua testimonianza avendo messo in pratica il metodo ispirato all’Azienda AD-Valore (dal libro “L’Azienda I relatori-imprenditori in risposta agli strumenti proposti dagli esperti nella strategia di comunicazione aziendale e
025
per connettersi al webinar: https://us02web.zoom.us/j/865
Svolgimento del webinar tipicamente trasversale alle tematiche tecnico-industriali mo completo della voce di tutti i partecipanti al webinar proprio perché multi target e naturalmente a partire da
Sonia Maritan a inizio lavori...
www.icaspa.com
ri ri giornalisti pr od ut to
Filippo Macigni
tto
www.bglegno.it
du
pr o
www.infall.it
Guido Puccinelli Pietro Ferrari riprendendo il percorso quotidiano
ri
Macigni che ha organizzato la “macchina digitale” e ha10’ messo tutti i partecipanti del webinar in collegamento. aziende
tto
Magazine Pietro Ferrari a Beatrice Guidi che in redazione ha gestito la parte tecStefano Cervini che si è improvvisato
«Iniziamo col parlare della “Comunicazione Imprenditoriale”. Che cosa sta succedendo nel nostro mercato, oppure, considerato che è quasi lo stesso, nel nostro mondo? Sonia Maritan ha mento sociale ha in un certo modo aumentato la richie3 1 -
du
rinsaldare i legami famigliari rendendo il valore della persona davvero protagonista e la sua memoria persino sacra.
Patrizia Esposito, Gruppo Ventidue Srl Specializzata nell’area della comuniesperti esperti e della formazione. cazione strategica
o pr
abbiamo percepito tutta la forza e la bellezza di questa
2
ri
e di questo importante lascito che lei raccoglie oggi con grande responsabilità. Nell’era virtuale che sembra sper-
4
tto
Annarita Bianco graziare gli organizzatori e i partecipanti. Lei trasmetteva la forte commozione che le procurava testimoniare della
Rinaldo Guagnoni
du
loro esperienza imprenditoriale animando questo tavolo -
Patrizia Esposito www.legnonord.com
Alessandro Calcaterra Sonia Maritan
o pr
di Sona Maritan e Pietro Ferrari WOOD WEBINAR BY WEB AND... MAGAZINE
Wood Webinar - 23 luglio 2020 h. 11
Samuel Olla di lavoro, ha portato “Come affrontare la complessità del nuovo sistema mercato: strumenti per agire” -
con cui andrò a mettere in atto una relazione di lavoro o
durata 90 minuti - luogo ZOO percorso che dura da otto anni, su come approcciarsi a avvenendo qualcosa di spaventoso a livello di condizio-
Pietro Ferrari sta guardando Samuel Olla
-
-
Io sono una persona molto pratica; chi mi conosce sa che, dei sentimenti e questi sentimenti sono quelli che condizionano, manipolano (siamo continuamente manipolati) la -
aziendale.
capitale umano
il capitale umano rappresenta una
prodotto, controllo aziendale, soluzioni per la produzione, -
si sia rovesciato, noi vediamo il rovesciamento della parte
-
di ascoltare, tutti ascoltiamo ma quanti di noi riescono a entrare nella persona e ad ascoltare quel sentimento che
aziendali, la comunicazione imprenditoriale è importante, -
-
questo è il primo strumento.
-
Sonia Maritan con Beatrice Guidi
Pietro Ferrari con Beatrice Guidi
sistema serramento - settembre 2020
-
-
stano, le parole sono la nostra arma e la nostra media-
ri
Filippo Macigni
www.bglegno.it
ut
od pr
ri
to
ut
od
3
pr
to
ri
www.infall.it
to
ut
Patrizia Esposito
-
n
de trovo che in un certo modo appartengano alla sfera impe ne di questo Webinar constato che la semplicità del saesperti esperti per raccontare i propri valori nasconde una complessità: questo perché ogni persona e azienda è formata da una componente materiale che vediamo tutti nella proposta del prodotto e da una componente immateriale che non è stata mai abbastanza valutata e costituisce quel 70% • dell’iceberg che è emerso. La com Impr Leggendo questa interpretazione nuova de “L’Azienda nella comple - del saper d 1 sona percepisco un’innovazione assolutamente non sem-
-
strumento che utilizziamo e quindi ».
2
ri giornalisti pr od ut to
-
www.icaspa.com
4
od
poi, purtroppo, diventiamo uno dei tanti.
Patrizia Esposito www.legnonord.com
Wood Webinar - 23 luglio 2020 h. 11,00/12,30 ascoltando il mercato, alzando le antenne, concentranper connettersi al webinar: https://us02web.zoom.us/j/86503954808?pw dosi sul cliente. esistere le cose e il mondo». Sonia Maritan Alessandro Calcaterra Rinaldo Guagnoni Sonia Maritan, architetto e giornalista con attenzione . sito: la comunicazione imprenditopr
di Sona Maritan e Pietro Ferrari WOOD WEBINAR BY WEB AND... MAGAZINE
5’ giornal.
•
Pietrouniversale Ferrari Samuel in Olla persona che si colloca un gap evolutivo tra La Qualità C - saper asc “Come affrontare nuovo lizzarelae ilcomplessità comportamentodel umano fatto di ritmi circadiani. • “L’Azienda AD-Valore” ha sistema scritto: mercato: strumenti per agire” Guido Puccinelli
guidare il (clien se stessi
Sonia Maritan mentre ascolta Patrizia Esposito
Pietro Ferrari mentre
durata 90 minuti - luogo ZOOM tema segue Patrizia-Esposito 10’ aziende
a che fare con la parola che sta a coronamento di tutto e che è la comunicazione. Oggi non occorre essere giornadevono essere in grado di farla per arrivare a trasmettere la componente immateriale. pensiero sistemico sito in cui le componenti sono interdipendenti ma anche interconnesse per ottenere il bello che è la qualità del proil giusto il buono che è disarmonia del sistema? Dall’incapacità dell’ascolto e di conseguenza dell’incapacità di trasferire ciò che si è sencontesto può essere positiva o negativa: a una persona di fare un passaggio evolutivo). La persona è il cambiamento logico stesso prevede che la vita cambi continuamente necessariamente quello lavorativo ma anche semplicemente nel quotidiano; eppure come strumento di business rappresenta un incubo e quindi è necessario imparare a
Sonia Maritan e Beatrice Guidi guardano Filippo Macigni
umano
-
come si fa ad avere a che fare dal punto di vista del business con un mercato umorale? addirittura dominato dalle fake news si punta al sensazionalismo economicistico che non dice niente del senso di quello che facciamo. altro elemento: il pensiero disobbediente che non va letto come un elemento negativo ma come una risorsa che indirizza il pensiero stesso nella ricerca di nuove prospetti“mi” portano a pensare che la crisi o la pandemia possa avere risvolti non negativi e migliorare la “mia” conoscen-
di agire. La conoscenza come strumento di scambio.
chio” in cui arrivavano gli ordini via fax e bastava fare mento per un prodotto. In questo caso il vantaggio competitivo sta nella qualità comportamentale: se l’azienda ribalta il suo punto di vista può scoprire come in un mercato perché è diventato globale quindi le variabili sono diven-
Samuel Olla a video durante il suo intervento
sistema serramento - settembre 2020
labirinti e il suo modello ideale è l’armonia. La natura ci insegna che l’armonia na diventa il mezzo per riconciliarsi con il mondo e questo ci porta alla bilancia interiore che misura queste disarmo-
www.webandmagazine.media/GruppoVentidue.com
www.icaspa.com
ri ri giornalisti pr od ut to
Filippo Macigni
tto
du
www.bglegno.it
pr o
Patrizia Esposito www.legnonord.com www.infall.it
ri
tto
du
c’è la persona è inutile chiedersi com’è il mercato.
derato che fra i relatori-imprenditori c’è un testimone importante di questo percorso che ha adottato il nuovo inseesperti esperti Guido Puccinelli se si sente un imprenditore artista. Il suo messaggio attraversa con disinvoltura e compostezza lo schermo.
o pr
-
2
ri
di comunicazione precisa e studiata che porta a una relazione attiva. Il legame collaborativo è essenziale nel quotidiano aziendale. Va ricordato che lo stress è l’incapacità
4
tto
zie alla qualità comportamentale. Una strategia fondata sulla rivalutazione della persona.
Rinaldo Guagnoni
du
030
Alessandro Calcaterra Sonia Maritan
o pr
di Sona Maritan e Pietro Ferrari WOOD WEBINAR BY WEB AND... MAGAZINE
Wood Webinar - 23 luglio 2020 h. 11
per connettersi al webinar: https://us02web.zoom.us/j/86
Guido Puccinelli - Titolare Infall 1961 Srl 3
1
azienda in questi anni ha richiesto molGuido Puccinelli Pietro Ferrari Samuel Olla sone, i dipendenti o i commerciali, parlando di “ascolto” “Come affrontare deltutti nuovo spesso suscitava sorrisi la di complessità circostanza, poiché erano sistema mercato: strumenti per agire” -
cliente è quello che ti dà la risorsa».
azienda durante la crisi, premiandoci anche in questi mo-
l’identikit di questo personaggio ideale che ovviamente10’ aziende passa attraverso la qualità dei comportamenti. Allora “L’Azienda AD-Valore” rafforza la sua natura umaperché se i comportamenti in un progetto non sono coesce a creare una vera complicità con le persone con cercano certezze ma si analizzano le probabilità.
Sonia Maritan in collegamento con i relatori
-
durata 90 minuti - luogo ZOO -
ratori ma anche il titolare. Questo processo e questi risultati hanno creato una predi-
parola “risorse umane”, perché mai come in questo pe-
sti delle persone è qualcosa di importante e rappresenta
lando delle “risorse umane” e precisando che non siano
“L’Azienda
tale umano” e “risorse umane”, quindi condivido in pieno 20’
tuale? AD-Valore”
-
-
to»,
esperti
- 23 luglio 2020 h. 11,00/12,30 - by Web and Magazine Queste sono parole chiave ma rispetto a cosa? Qui en-
https://us02web.zoom.us/j/86503954808?pwd=Yk1ETlg4cS9MTWgva1hkWVJjd3JBQT09
Maritan
-
Rinaldo Guagnoni www.icaspa.com
traprendente e acuta.
la Finanza Agevolata come nella Visione aziendale.
Filippo Macigni
pr
od
ut
to
ri
2
se probabilità in essere nei confronti delle
esperti
www.bglegno.it
ri
tto
u od
pr
errari
1
Samuel Olla
mplessità del nuovo umenti per agire”
dell’imprenditore con risorse per la crescita, per il nuovo sviluppo, per - la sana competitività, qualipercapire atla formazione, per l’internazionalizzazione
• Strumento La comunicazione Imprenditoriale: nella complessità, la semplicità del saper dire i propri valori
guidare il capitale umano (clienti, fornitori, se stessi, dipendenti...)
quella condotta dalla nostra ICA Academy, rico-
-
l’esperta Patrizia Esposito Ph.D. Psychology: specializzata nell’area della comunicazione strategica e della formazione l’esperto Filippo Macigni RinaldoDottore Guagnoniina Relazioni video Internazionali e Studi Europei: durante il suo intervento specializzato in Finanza Agevolata e Fondi Europei
• Strumento La Qualità Comportamentale: saper ascoltare a tre livelli Strumento
-
-
-
•
-
pitale umano.
Rinaldo Guagnoni - Direttore Vendita Ita• Strumento lia ICA Group vernici per legnoI Soldi e vetro. Meritocratici:
sistema serramento - settembre 2020
».
dere a queste dinamiche.
-
le AZIENDE:
:
1. 2. 3. 4.
BG Legno ICA group – vernice Infall Legnonord – decking
0 minuti - luogo ZOOM - tema il mercato di domani = 90 minuti
031
di Sona Maritan e Pietro Ferrari WOOD WEBINAR BY WEB AND... MAGAZINE www.webandmagazine.media/GruppoVentidue.com
032
In queste situazioni anche creare un salotto virtuale come stimento sul capitale umano prima delle macchine, ma
scambio e del mercato sono mutevoli c’è insito un altro insegnamento: noi abbiamo arricchito le nostre possibilità di connessione. -
sapevolezza che il mercato possa ripartire, io ho avuto -
zare questo strumento noi avremmo creato il buio attorno a noi e saremmo rimasti isolati. La capacità di sfruttare L’attitudine di ogni essere umano è quella di utilizzare la dere cosa vuole il mercato.
diato del mercato. Sotto certi aspetti mi sono reso conto dove mi trovo ora, oppure a Torino dove dovrei arrivare questa sera, perché ovunque mi trovi, un semplice clic mi ha permesso di partecipare a un evento come questo a cui mi ha invitato Sonia Maritan. Questa situazione che ci porta a muoverci in un modo vir-
è come se l’azienda fosse stellata
-
Filippo Macigni a video durante il suo intervento
che, commerciale-mediatico».
-
esperti
ar - 23 luglio 2020 h. 11,00/12,30 - by Web and Magazine
ar: https://us02web.zoom.us/j/86503954808?pwd=Yk1ETlg4cS9MTWgva1hkWVJjd3JBQT09
a Maritan
Filippo Macigni
dell’imprenditore con risorse per la crescita, per il nuovo Filippo Macigni – Studio Filippo Maci-per la sana sviluppo, competitività, gni Specializzato in Finanza Agevolata per la formazione, per e Fondi Europei l’internazionalizzazione
esperti
www.bglegno.it
ri
tto
du
o pr
1 Ferrari
• Strumento I Soldi Meritocratici: la Finanza Agevolata nella Visione aziendale.
Samuel Olla
complessità del nuovo strumenti per agire”
• Strumento La comunicazione Imprenditoriale: nella complessità, la semplicità del saper dire i propri valori
o/e di
spesso
• Strumento La Qualità Comportamentale: saper ascoltare a tre livelli •
l’esperta Patrizia Esposito Ph.D. Psychology: specializzata nell’area della sviluppo, possonostrategica essere premiate comunicazione e della formazione l’esperto Filippo Macigni Dottore in Relazioni Internazionali e Studi Europei: con un anticipo. specializzato in Finanza Agevolata e Fondi Europei
attraverso stru-
-
Strumento
guidare il capitale umano (clienti, fornitori, se stessi, dipendenti...)
:
le AZIENDE:
sistema serramento - settembre 2020
giornalisti pr od ut to
ri
2
www.icaspa.com
Rinaldo Guagnoni
1. BG Legno 2. ICA group – vernice 3. Infall a delle4.attese e a delle aspettative operate da un valuta– decking Legnonord
90 minuti - luogo ZOOM tema il mercato di domani attenersi a ciò che ci piace ma vanno considerate aspetle distanze da una certa nomea che- vuole si partecipas= 90
al momento della rendicontazione delle spese ci si trova
minuti sociali, a livello di lavoratori, di implementazioni, di natura -
-
sto aspetto è stato inserito da poco tempo, nel decreto
Alessandro Calcaterra a video durante il suo intervento
033
torniamo all’etica a cui anche questo intervento rimanglio con questi requisiti se ha già un percorso impronta-
5’ giornal.
-
disintermediazione -traby mercato e produzione nel quale Wood Webinar - 23 luglio 2020 h. 11,00/12,30 Web and Magazine
vediamo che se prima era naturale che esistessero delper connettersi al webinar: https://us02web.zoom.us/j/86503954808?pwd=Yk1ETlg4cS9MTWgva1hkWVJjd3JBQT0
www.icaspa.com
ri
ri giornalisti pr od ut to
4
Filippo Macigni
ri
to od
ut
ut
esperti od
to
esperti
pr
-
• Strumento I Soldi Meritocratici: la Finanza Agevolata nella Visione aziendale.
-
dell’imprenditore con risorse per la crescita, per il nuovo sviluppo, per la sana competitività, per la formazione, per l’internazionalizzazione
l’esperta Patrizia Esposito Ph.D. Psychology: specializzata nell’area de comunicazione strategic e della formazione
di iniziative che sono state messe in campo da una serie di
3 Guido Puccinelli
1 Pietro Ferrari
www.bglegno.it
ri
pr
to
www.infall.it
-
Alessandro Calcaterra - Titolare Legnonord / Presidente di Fedecomlegno, rieletto all’unanimità Presidente di Fedecomlegno con 17 voti nel mese di2 luglio.
ut
www.webandmagazine.media/GruppoVentidue.com
-
Rinaldo Guagnoni
sostanza nei suoi discorsi.
od
Patrizia Esposito www.legnonord.com
Alessandro Calcaterra Sonia Maritan
10’ aziende
034
permesso a molte aziende di sopravvivere però ha porta-
pr
di Sona Maritan e Pietro Ferrari WOOD WEBINAR BY WEB AND... MAGAZINE
nuove tendenze in cui si attende che il valutatore stesso si -
-
l’esperto Filippo Macigni Dottore in Relazioni Internazionali e Studi Europ specializzato in Finanza Agevolata e Fondi Europei
• Strumento La Qualità Comportamentale: saper ascoltare a tre livelli
Samuel Olla
“Come affrontare la complessità del nuovo sistema mercato: strumenti per agire”
• Strumento La comunicazione Imprenditoriale: nella complessità, la semplicità del saper dire i propri valori
•
-
sulle risorse.
Strumento
guidare il capitale umano (clienti, fornitori, se stessi, dipendenti...)
le AZIENDE:
:
1. 2. 3. 4.
BG Legno ICA group – vernice Infall Legnonord – decking
90 quello minuti - luogo di ascolto, durata ascoltiamo anche che hanno da dire i ZOOM - tema il mercato di domani -
anche educare il cliente, perché partendo dal presuppo-
-
20’ esperti
«Questa si chiama autorevolezza, rinunciare al cliente per
-
ultimi mesi nella nostra azienda puntano a un discorso di ar: https://us02web.zoom.us/j/86503954808?pwd=Yk1ETlg4cS9MTWgva1hkWVJjd3JBQT09 conclude Alessandro Calcaterra.
ar - 23 luglio 2020 h. 11,00/12,30 - by Web and Magazine
a Maritan
Rinaldo Guagnoni www.icaspa.com
-
comunicazione strategica e della formazione
ri
to
ut
od
pr
Filippo Macigni
giornalisti pr od ut to
ri
in riferimento alla parte sommersa del fare impresa in generale perché chi opera nel settore del legno utilizza un • Strumento materiale già naturalmente predisposto ad abbracciare I Soldi Meritocratici: la Finanza- Agevolata proposto un nuovo sistema di produzione e di rapporto col 2 nella Visione aziendale. ta una parte dell’industria che è un passo avanti. A questo proposito sembra particolarmente pertinente lasciare con risorse dell’imprenditore peruna la crescita, la parola all’ultimo relatore-imprenditore che ha visio- per il nuovo sviluppo, per la sana ne anticonformista dell’azienda e una visione positiva e competitività, l’esperta anni di lavoro che comunque ci sono». esperti per la formazione, per Patrizia Esposito l’internazionalizzazione un’altra testimonianza a favore dei principi de “L’Azienda Ph.D. Psychology: specializzata nell’area della AD-Valore”.
Ferrari
www.bglegno.it
• Strumento Samuel Olla – Titolare BG Legno La comunicazione
1
Samuel Olla
sistema serramento - settembre 2020
-
Imprenditoriale: nella complessità, la semplicità del saper dire i propri valori
-
• Strumento La Qualità Comportamentale: saper ascoltare a tre- livelli
complessità del nuovo • Strumento strumenticrescere per agire” la sua azienda andando a valorizzare la parte
guidare il capitale umano (clienti, fornitori, se stessi, dipendenti...)
abbiamo chiuso chiedendo a ognuno cosa si portava a l’espertoIo personalmente ho individuato casa da questo scambio. Filippo Macigni Dottore in Relazioni Internazionali e Studi Europei: specializzato in Finanza Agevolata una continua crescita! «Invece, io penso che questa idea e Fondi Europei
tudine deve essere costante», chiosa Filippo Macigni. le AZIENDE:
:
1. 2. 3. 4.
-
BG Legno ICA group – vernice Guido Puccinelli. Infall Legnonord – decking
il nostro-mercato vive ZOOM in una dimensione limitatailnelmercato suo 90 minuti luogo - tema di domani complesso, quindi andare a creare un sistema produttivo co, cioè il rapporto tra la parte esterna e la parte interna
-
= 90 Rinaldo minutiGuagnoni.
-
Samuel Olla.
035
di Sona Maritan e Pietro Ferrari WOOD WEBINAR BY WEB AND... MAGAZINE
al.
20’ esperti
Wood Webinar - 23 luglio 2020 h. 11,00/12,30 - by Web and Magazine
per connettersi al webinar: https://us02web.zoom.us/j/86503954808?pwd=Yk1ETlg4cS9MTWgva1hkWVJjd3JBQT09 sto tavolo di lavoro sul quale avete posato nuovi spunti.
che ha riportato Sonia Maritan, perché se qualcuno por-
2
ri ri giornalisti pr od ut to
www.icaspa.com
4
unico esemplare di testo in suo possesso e lo commentaAles-
-
od
Patrizia Esposito.
pr Pietro Ferrari
www.bglegno.it
ri
www.webandmagazine.media/GruppoVentidue.com
036
l’esperta Patrizia Esposito Ph.D. Psychology: specializzata nell’area della comunicazione strategica e della formazione
• Strumento La comunicazione Imprenditoriale: nella complessità, la semplicità riportodel saper dire i propri valori
Samuel Olla
The webinar organized on 23 July at Web and Magazine with Gruppo Ventidue made the person the protagonist in each of the entrepreneurial stories that emerged in thisdurata 90 minuti - luogo ZOOM
• Strumento La Qualità Comportamentale: saper ascoltare a tre livelli •
Strumento
guidare il capitale umano (clienti, fornitori, se stessi, dipendenti...)
-
l’esperto Filippo Macigni Dottore in Relazioni Internazionali e Studi Europei: specializzato in Finanza Agevolata e Fondi Europei
in questi mesi di pandemia che lasciando a lui1 i saluti di chiusura e rin-
“Come affrontare la complessità del nuovo sistema mercato: agire” OF THE NEW MARKET HOWstrumenti TO FACE THEper COMPLEXITY SYSTEM: TOOLS TO ACT
de
-
dell’imprenditore con risorse per la crescita, per il nuovo sviluppo, per la sana competitività, per la formazione, per l’internazionalizzazione
to
3
Guido Puccinelli
-
-
• Strumento I Soldi Meritocratici: la Finanza Agevolata nella Visione aziendale.
A proposito di comunicazione, Pietro Ferrari, Giornalista ed Editore. Ha scritto una cosa interessante in oc-
ut
od
ut
esperti
pr
to
esperti
Filippo Macigni
ri
tto
du
www.infall.it
Rinaldo Guagnoni
sandro Calcaterra
o pr
Patrizia Esposito www.legnonord.com
Alessandro Calcaterra Sonia Maritan
-
le AZIENDE:
:
1. 2. 3. 4.
BG Legno ICA group – vernice Infall Legnonord – decking
tema il mercato di domani = 90 minuti
I have to thank particularly Patrizia Esposito with whom I shared the project and structured the format. The speakers-entrepreneurs who animated the meeting bringing and Fedecomlegno Alessandro Calcaterra, the Italian Sales Director of ICA Group Rinaldo Guagnoni, the owner of BG Legno Samuel Olla and the owner of Infall Guido Puccinelli . The three tools proposed by Patrizia Esposigni. Finally, the meeting, led by Sonia Maritan, the Editor of Web and Magazine Pietro Ferrari, closed. The focus of problem thanks to another perspective, so that you can Milo è un tavolo allungabile da esterno prodotto da Talenti (di Viadurini.it)
Foto di Boero Bartolomeo s.p.a. Un’azienda al 100% italiana che formula, produce e distribuisce pitture e vernici per i settori edilizia e yachting.
di Daniela Origgi COLOR FOCUS BY SETTEF www.settef.it
PROSPETTI CROMATICI Se dovessimo riassumere in una sola parola quello che è accaduto al mondo del colore in facciata in questi primi venti anni del nuovo secolo, il termine più appropriato sarebbe “dinamismo”. Il Color Design Center di Settef illustra l’evolversi del colore in facciata in Italia e il proprio impegno a sviluppare collezioni colore in grado di anticipare il cambiamento.
Settef, brand di Cromology Italia specializzato nelle pitture e soluzioni tecniche per la facciata, è costantemente impegnato nello studio e sviluppo di nuove soluzioni vernicianti e collezioni colore per esterni, con una particolare attenzione alle prestazioni tecniche, ambientali ed esteche ha reso possibile l’interessante studio che riportiamo in merito a come sia cambiato il colore delle facciate itamenti cromatici delle facciate italiane registrati negli ultimi coordinato da Leonardo Pelagatti fenomeno di transizione cromatica attraverso: 1. lo studio delle prescrizioni richieste; 2. l’analisi statistica del colore con tintometro del punto vendita - geolocalizzando il dato; 3. lo studio delle tendenze architettoniche italiane ed estere. IL CAMBIAMENTO DEL COLORE PER LE FACCIATE DI EDIFICI RESIDENZIALI Nei primi anni Duemila, le tonalità più utilizzate negli residenziali arrivavano direttamente dal lustro precedente: il giallo medio, l’ocra, il rosa, il cipria, il bruciato, tutti toni con una importante nuance rossa o rosata, che tendeva colore prevedeva l’utilizzo di fasce orizzontali, con marcapiani e sotto gronda di color grigio cemento o bianchi. Negli anni 2005/2006 le tonalità iniziano a rafforzarsi, au, i rossi diventano scarlatti, i gialli prendono le tonalità del sole, i nocciola virano all’arancio e iniziano a venire meno i marcapiani, con l’intro-
038
sotto gronda si tingono di bianco o del colore della pare-
Negli anni 2011/2012 i toni iniziano a spegnersi: le tinte forti delle facciate tendono a schiarirsi, mantenendo iniper perdere nei due anni successivi. Il colore puro lascia il posto a :i beige, i tortora, i taupe diventano sempre più desaturati e sempre meno rossi. Tanto desaturati che nel 2017/2018 i colori virano all’a- in tutte le sue declinazioni – acquista sempre più valore. Le fasce marcapiano scompaiono completamente, così come le zoccolature, e i contrasti sono lievi, quasi sempre tono su tono, con un gioco di chiaro/scuro.
Center di Settef si aspetta da un lato il consolidamento del trend legato ai bianchi e ai grigi e, dall’altro, il ritorno
di colori in grado di esprimere una vicinanza alla natura. VENTI ANNI DI COLLEZIONI COLORE SETTEF I cambiamenti cromatici di questi ultimi venti anni sono stati drastici e molto veloci. I rossi erano estremi, così come i gialli e gli aranci, quando si è passati ai toni desaturi la virata è stata repentina. Analizzando le prescrizioni fatte negli anni e la richiesta di colori realizzati a tintometro nei punti vendita Settef, appare chiara la necessità di rapidi
039
Le immagini si riferiscono ai prodotti di Settef, brand di Cromology Italia, fornite per lo studio condotto dal Color Design Center riguardo i trend cromatici delle facciate
sistema serramento - settembre 2020
Nel 2019 riappare la voglia di colore ma è una voglia timida che sfocia nell’impiego dei . Iniziano a essere utilizzati gialli e aranciati chiarissimi, cipria appena percettibili, ma la tendenza dei desaturati continua a essere presente e ben radicata nel gusto estetico delle persone.
vello mondiale che sviluppa un fatturato di 800 ml € nelle vernici per edilizia e architettura e detiene posizioni di leadership
www.settef.it
di Daniela Origgi COLOR FOCUS BY SETTEF
-
mutamenti. Le tendenze colore che Settef osserva e individua trovano sempre una risposta concreta nello sviluppo della sua proposta colore. La storica collezione con 120 Colori ha ceduto il passo alle due mazzette I Toni e , che a loro volta hanno lasciato il posto a ColorPlan1 e ColorPlan2. Nel 2019 Settef ha presentato la nuova collezione colore ColorPlan1L, ricca di una selezione di grigi e bianchi cromatici. , negli ultimi 20 anni Settef ha sviluppato quattro differenti collezioni e questa è la chiara dimostrazione del in esterno e di come Settef sia stata in grado di anticipare e seguire l’evolversi del mercato.
CHROMATIC PROSPECTS If we had to summarize in one word what happened to the world of facade color in these Settef Color Design Center illustrates the evocommitment to develop color collections caIDENTIKIT SETTEF
-
040
-
Boero studia un nuovo progetto colore dedicato agli architetti di interior con quattro palette per differenti destinazioni d’uso, 12 abbinamenti e 40 colori abilmente selezionati, proponendo gli abbinamenti più indicati, per creare sinergie tra tutti gli elementi presenti in uno spazio, siano essi i piani di tinta delle pareti, delle porte o delle finestre oppure complementi arredo quali mobili e librerie. Boero, specializzato nei prodotti vernicianti sul mercato italiano, lancia il nuovo progetto a supporto di architetti e professionisti per offrire il meglio della consulenza sul tema del colore. Il colore in architettura d’interni è essenziale per rendere gli ambienti confortevoli, funzionali, piacevoli e stimolanti. Scelte cromatiche sapienti e ben equilibrate sono preziose
sistema serramento - settembre 2020
ISPIRAZIONI “A NUANCE”
degli spazi, oltre a stimolare il sistema simpatico e parasimNasce così il booklet “Ispirazioni cromatiche”, un utile strumento di consulenza, suggerimenti e cultura del colore, disponibile gratuitamente sul sito Boero.it. Si tratta di una proposta colori studiata appositamente per alcune categorie d’utilizzo degli spazi, a riprova di una ricerca estremamente approfondita sull’impatto visivo ed emotivo che il colore può avere sulle persone. Il progetto è composto da 4 palette di 10 colori ciascuna, scelte fra gli oltre 1200 colori delle collezioni “I coordinati” e “I contemporanei” di Boero. L’AMBITO DOMESTICO E LAVORATIVO Per gli spazi di casa e lavoro. Ambienti domestici e professionali e luoghi ibridi, dove la dimensione della casa sempre più si fonde con quella lavorativa rispondendo a to e il lavorare insieme diventano sempre più parte della dere quiete e dinamismo al tempo stesso per luoghi in cui si è immersi per molto tempo. I colori traggono ispirazione dalla natura: verdi, azzurri e toni della terra, tenui e rilas.
041
IDENTIKIT BOERO Fondata nel 1831, Boero Bartolomeo S.p.A. è un’azienda al 100% italiana che formula, produce e distribuisce pitture e vernici per i settori edilizia e yachting. Specializzata nei prodotti vernicianti sul mercato italiano è un punto di riferimento per architetti e professionisti del colore. La ricerca tecnologica, lo studio e lo sviluppo delle innovazioni costituiscono da sempre le -
www.boero.it
di Giada Bordoni COLOR FOCUS BY BOERO
tale caratterizza le diverse fasi del ciclo produttivo e distributivo, dalla scelta delle materie prime alla lavorazione, dal trasporto al recupero e allo smaltimento. http://www.gruppoboero.it
L’AMBITO CREATIVO E HOBBISTICO Per gli spazi interessati da azione e creatività, dedicati allo esprimere sé stessi e di vivere intensamente. Palestre, locali di tendenza, sale musica, camere e spazi di ritrovo per adolescenti, ambienti dedicati al mondo giovane e a chi dei colori proposti. L’arcobaleno è la fonte d’ispirazione di tro espresse in una variante molto accesa: colori dai contrasti netti e di forte impatto visivo.
L’AMBITO RICETTIVO E CULTURALE Per i luoghi dedicati all’accoglienza e ospitalità, come hotel, ristoranti, teatri e boutique, dove l’aspetto ricettivo è la principale funzione e in cui è importante confrontarsi e sentirsi accolti. Una proposta cromatica dai toni intensi, profondi e accoglienti che trasmettono un’idea di calore e pace. La ricercatezza di queste cromie offre ispirazione Sono in parte colori lussuosi che richiamano l’antico e lo ripropongono in chiave moderna senza cadere nell’opulenza.
042
Le immagini si riferiscono ai prodotti di Boero che ha selezionato 12 abbinamenti per differenti destinazioni d’uso proponendo i più indicati fra gli elementi che dialogano in uno stesso spazio.
sistema serramento - settembre 2020
L’AMBITO SALUTISTICO E SPORTIVO Luoghi di benessere e relax, dove prendersi cura di sé e cliniche o sale yoga: luoghi in cui prevalgono silenzio, seme immateriali, sviluppati in diverse nuance, dalle più eteree alle più profonde. Un continuo alternarsi di colori caldi e freddi, a volte in contrasto complementare, viene attenuato dalla morbidezza dei toni scelti. I blu e gli azzurri, in natura sono colori di sfondo e di lontananza, richiamano le. I rosati e aranci tenui, vivacizzano la composizione e riscaldano gli ambienti.
Per ognuna delle 4 palette, inoltre, Boero propone gli abbinamenti più indicati, per creare sinergie tra tutti gli elementi presenti in uno spazio, siano essi i piani di tinta delle arredo quali mobili e librerie.
i prodotti Boero più idonei ai supporti che si possono trovare nei diversi ambienti, garantendo così una consulenza a tutto tondo. Boero, dunque, conferma la sua vocazione per il colore e la sua lunga esperienza nel saperne leggere virtù, carattegli spazi nelle loro esigenze funzionali. Il booklet (comprensivo di palette e abbinamenti) è dispo-
CHROMATIC INSPIRATIONS Boero studies a new color project dedicated to interior architects with four palettes for different uses, 12 combinations and 40 skilfully selected colors, proposing the most suitable combinations, to create synergies between all the elements present in a space, be they the colored surfaces of the walls, doors or windows or furnishing accessories such as furniture and bookcases. Foto Boero Bartolomeo S.p.A.©
043
di Silvia Badanai COLOR FOCUS BY PPG www.ppg.com
TINTEGGIARE L’UNIVERSO DOMESTICO
Italiani e pareti domestiche: un legame tutto da scoprire con la nuova ricerca realizzata da Sigma Coatings da cui emerge che la maggior parte degli italiani vorrebbe vivere in un contesto “multicolor”. “There’s no place like home”: nulla, meglio di questa celenata di lavoro, un’oasi di convivialità con chi si ama, uno spazio da trasformare e plasmare secondo i propri gusti o Ognuno di noi le attribuisce un valore diverso ma, quel che è certo, è che da sempre la casa riveste un’importanza fondamentale nella nostra quotidianità poi, ci hanno permesso di riscoprirne (e, a volte, addirittura scoprirne) alcuni aspetti e di pensare a come renderli anre delle pareti, ad esempio, è un fattore importantissimo nell’ambiente domestico e, oltre ad abbellirlo da un punPer questo “Protect & beautify the world”, la ricerca quanAstraRicerche per Sigma Coatings Spa, ha analizzato il rapporto dei cittadini italiani con le proprie pareti domestiche, coinvolgendo un campione di tato a esprimere i propri giudizi su una scala da 1 (minimo) Questo studio ha preso in esame diversi aspetti della questione partendo anzitutto da un quesito di carattere generale, ovvero quanto contano le pareti all’interno di un’abitazione? La risposta, per ben il 74,5% degli interviche ha poi permesso di portare avanti l’indagine su un
044
all’interno della casa e, su questo punto, gli italiani hanno -
do l’85,5%, infatti, il loro vantaggio principale è di contribuzione delle pareti domestiche non si limitano certo a questo e, in cima alle preferenze degli intervistati, troviamo anfacendoli sembrare più grandi o più piccoli, a seconda delle esigenze (80,8%); conferire un senso di calore o, al contrario, di freschezza (80,3%); a pari merito, creare un “mood emozionale” e, quindi, un’atmosfera accogliente Dall’altro lato, Sigma Coatings non poteva però certo prescindere dal colore, elemento che, come sappiamo, va
stati così invitati a rivelare quale sarebbe la combinazione cromatica ottimale per le loro pareti domestiche e i risultati hanno evidenziato come ben il 67,6% degli italiani vorrebbe vivere in un contesto “multicolor”, servendosi proprio del colore per esaltare il ruolo e le peculiarità di
sistema serramento - settembre 2020
PAINT THE DOMESTIC UNIVERSE Italians and home walls: a link to be discovered with the new research carried out by Sigma Coatings which shows that most Italians would like to live in a “multicolor” context. There’s no place like home “: nothing, better than this famous quote, manages to express the meaning of home. Much more than a physical place, a safe haven after a day of work, an oasis of conviviality with those you love, a space to be transformed and shaped according to your tastes or current trends. Each of us attributes a different value to it but, what is certain, is that the home has always been of fundamental importance in our daily life. The last few months have allowed us to rediscover (and sometimes even discover) some aspects of them and to think about how to make them even more welcoming and suitable for our needs. The color of the walls, for example, is a very important factor in the home environment and, in addition to beautifying it from an aesthetic point of view, it really tells a lot about those who live there. For this “Protect & beautify the world”, the quantitative research conducted online on a national scale by the AstraRicerche Institute for Sigma Coatings, a brand of PPG Univer Spa, analyzed the relationship of Italian citizens with their own homes, involving a sample of 1229 subjects aged between 25 and 65 years.
la differenza in ogni casa, trasformandola in un luogo bello Le immagini si riferiscono ai prodotti di Sigma Coatings fornite per la ricerca, intitolata “Protect & beautify the world”, condotta online su scala nazionale dall’Istituto AstraRicerche. IDENTIKIT PPG: WE PROTECT AND BEAUTIFY THE WORLD In PPG (NYSE; PPG) lavorano ogni giorno per sviluppare e proporre pitture, rivestimenti e materiali a cui i suoi creatività l’azienda aiuta i propri clienti ad affrontare le Pittsburgh ed è presente in 70 Paesi, conseguendo nel 2019 un risultato di vendite nette pari a $15,1 miliardi. I clienti di PPG operano nel mondo delle costruzioni, dei prodotti di consumo, dell’industria, nel settore dei trasporti e dei servizi post-vendita. “We protect and beautify the world” è un marchio e il logo PPG è un marchio registrato di PPG Industries Ohio, Inc.
045
di Giada Bordoni IDENTIKIT ROVERPLASTIK www.roverplastik.it
IL BIM PER LA QUALITÀ TOTALE Roverplastik annuncia la pubblicazione dei suoi oggetti BIM, corredati da informazioni tecniche complete e dettagliate, sulla piattaforma evoluta BIMReL che propone una libreria BIM organizzata con schede esaustive e standardizzate, già conformi alla norma UNI 11337-3
Roverplastik, azienda specializzata nelle tecnologie legate pubblicazione di modelli aggiornati e di nuovi oggetti BIM sul portale BIMReL (BIM Regione Lombardia) ci One Team e TraceParts. -
relativi a oggetti digitalizzati e voci di capitolato secondo sono ora disponibili in un contesto globale, alla portata dei «La pubblicazione dei nostri oggetti BIM su BIMReL è un -
teriali di posa e i posatori come previsto dalla UNI 11673; dichiarazioni di prestazioni (DoP); istruzioni di uso e manutenzione; riferimenti alle ETA di sistemi a cappotto con cui -
-
046
re Tecnico Roverplastik. Roverplastik ha ampliato la sua libreria di soluzioni BIM, aggiornandole con indicazioni sulla Posa in
-
sistema serramento - settembre 2020
-
-
-
BIM FOR TOTAL QUALITY Roverplastik announces the publication of its BIM objects, accompanied by complete and detailed technical information, on the evolved BIMReL platform which offers a BIM library organized with comprehensive and standardized cards, already compliant with the UNI 11337-3 standard. Roverpla stik, a company specializing in technologies related to the construction of the window hole, welcomed the “BIM (Building Information Modeling) revolution” at an early stage with optimism and today announces the publication of updated models and new BIM objects on the BIMReL portal (BIM Regione Lombardia), the digital system for managing information along the entire life cycle of a building developed by the Politecnico di Milano, together with technical partners One Team and TraceParts.
ventati uno standard in azienda. L’aver strutturato l’intero processo aziendale in ottica BIM, vantaggi. Roverplastik e le sue soluzioni, infatti, sono ora di-
-
047
DATA DI DECORRENZA DELL’OBBLIGO
IL CONTESTO NORMATIVO L’introduzione obbligatoria del BIM fa riferimento al decreto 560/2017 entrato in vigore il 27 gennaio 2018. -
progettazione, costruzione e gestione delle opere e relati-
Le disposizioni del decreto si applicano a opere la cui pro-
www.roverplastik.it
di Giada Bordoni IDENTIKIT ROVERPLASTIK
TIPOLOGIA DI OPERA
-
nella tabella.
048
Le immagini si riferiscono ad alcune modellazioni in BIM dei prodotti di Roverplastik ora pubblicati anche sul portale BIMReL e al ritratto dell’ingegner Aldo Guarrdini, Direttore tecnico Roverplastik.
ew
www.webandmagazine.com
www.webandmagazine.media
www.schueco.it
di Luca Federle IDENTIKIT SCHÜCO ITALIA
MATERIALI ALLUMINIO
DIAFRAMMI “IN LUCE” Il sistema in alluminio Schüco FWS 35 PD garantisce un design esclusivo ed elegante per una facciata completamente trasparente, che ha la particolarità di poter essere integrata perfettamente con alcune soluzioni scorrevoli Schüco (ASE 67 PD o ASS 77 PD) grazie alla “tecnologia Seamless”, senza soluzione di continuità. Il sistema minimale si caratterizza per la sua massima trasparenza grazie alla sezione in vista dello spessore di soli 3 centimetri e mezzo. -
-
-
-
050
-
-
“IN LIGHT” DIAPHRAGMS -
sistema serramento - ottobre 2020 Le immagini si riferiscono al sistema di facciata Schüco FWS 35 PD che colma il divario tra i requisiti di estetica e di snellezza per un’architettura trasparente.
I VANTAGGI DI SCHÜCO FWS 35 PD: ENERGIA:
-
0,88 W/(m²K)
AUTOMAZIONE: SICUREZZA: nel sistema FUNZIONALITÀ AVANZATE Permeabilità all’aria Tenuta all’acqua Resistenza al vento Potere fono isolante Resistenza agli urti Caduta nel vuoto La costruzione Resistenza ai proiettili
051
L’Ing. Federle è PM Schüco Italia
www.sayerlack.it
di Marco Nascetti IDENTIKIT SHERWIN WILLIAMS/SAYERLACK
MATERIALI LEGNO
TOTAL WHITE L’impegno per l’innovazione, la forza tecnologica, la ricerca e lo sviluppo, combinati con la capacità di ascoltare le esigenze dei clienti, rendono Sherwin-Williams il punto di riferimento per le vernici industriali per legno, vetro, metallo e plastica. Nel 2010 Sherwin-Williams Company, nata nel 1866, ha acquisito i riconosciuti marchi internazionali Sayerlack, OECE e Becker Acroma, creando un leader globale nel settore delle vernici per legno. Oggi, l’azienda presenta il Primer isolante bianco a flow coating per serramenti esterni Sayerlack Hydroplus AML3905/13. è un prodotto universale, con Il ciclo di verniciatura bianco su legni porosi per esterni è con caratteristiche estetiche superiori è in contrasto con la necessità di preservare le caratteristiche e la durata del -
-
-
-
052
Realizzazione nei quali i serramenti esterni hanno ricevuto il primer isolante bianco Hydroplus AML3905/13 di Sayerlack.
sistema serramento - settembre 2020
COMMITMENT TO INNOVATION, TECHNOLOGICAL STRENGTH, AND RESEARCH AND DEVELOPMENT, COMBINED WITH OUR ABILITY TO LISTEN TO OUR CUSTOMERS’ NEEDS, MAKES SHERWIN-WILLIAMS THE BENCHMARK OF INDUSTRIAL FINISHES FOR WOOD, GLASS, METAL AND PLASTICS. IN 2010 THE SHERWIN-WILLIAMS COMPANY PURCHASED RECOGNIZED INTERNATIONAL BRANDS SAYERLACK, OECE AND BECKER ACROMA, CREATING A GLOBAL LEADER IN WOOD COATINGS. TODAY THE SHERWIN-WILLIAMS COMPANY PRESENTS THE NEW FLOW COATING WHITE INSULATOR FOR WINDOWS SAYERLACK HYDROPLUS AML3905/13. -
-
-
053
www.isolcasa.it
di Tomas Lorenzini PROJECT ISOLCASA
MATERIALI PVC
SICUREZZA PER L’ASSISTENZA Serramenti certificati e made in Italy per Villa Ranuzzi, una RSA nel bolognese che comprende sia una villa storica che una struttura creata ex novo. La storia di villa Ranuzzi presenta motivi originali nel panorama bolognese dell’ultimo Settecento. Frutto di un ammodernamento voluto dal conte Girolamo Ranuzzi nel 1782 essa venne infatti ricavata dall’annessione di tre distinti corpi di fabbrica, posti a breve distanza uno dall’altro in una tenuta in località Casteldebole alle porte di Bolo-
classiche. La cosiddetta Nuova Villa Ranuzzi, è invece un ta di propri accessi, si sviluppa su due piani ed è intera-
famiglia. Piuttosto frequenti attorno a Bologna questi complessi edilizi così aperti alla natura venivano utilizzati per svolgere feste molto sfarzose e, soprattutto in occasione della Festa dell’Assunta (a Ferragosto), i nobili Ranuzzi organizzavano eventi che richiamavano la nobiltà da tutto il bolognese. Dal punto di vista architettonico Villa Ranuzzi presenta una monumentale facciata di ordine dorico, contraddistinta da un largo impiego del bugnato a sottolineare la parte
due letti, tutte con bagno e aria condizionata.
della struttura. In primo piano l’imponente pronao aggettante posto in corrispondenza dei tre assi centrali dell’e-
riparo dagli agenti atmosferici. Una RSA funzionale Oggi Villa Ranuzzi si compone di tre strutture distinte, tutte operative come RSA e specializzate nell’assistenza di persone anziane che non possono più trovare all’interno della propria abitazione una risposta adeguata a esigenze e bisogni. La sede storica, Villa Ranuzzi appunto, già adibita a casa di riposo nel 1938, ha avuto una sapiente ristrutturazione nel 1990 che l’ha resa assai funzionale al suo attuale
054
mantenendo intatta la gradevolezza delle sue linee neo-
di una sala polivalente, con zona dedicata alle attività di
sede storica, ristrutturato nel 2004 e adibito a ulteriori 21 posti di Casa Protetta. Tutte le strutture sono accomunate da alcune caratterisono destinate: come la completa eliminazione delle barriere architettoniche, sia all’interno che all’esterno. Serramenti esterni e porte sulle vie di fuga Sia nella nuova Villa Ranuzzi che nella struttura storica, in sede a San Giovanni in Marignano in provincia di Rimini, ha fornito tutti i serramenti e le porte interne sulle vie di fuga. L’ingegner Giovanni Righi, che ha seguito l’intervento a Villa Ranuzzi per conto della committenza, è un libero professionista che opera nell’edilizia in generale. Tuttavia frequentemente ha lavorato per questa tipologia di strutstrutture sanitarie private. «Isolcasa
ha eseguito due -
sistema serramento - settembre 2020
-
-
di Isolcasa
ricorda Quinto Biondi, anima
-
-
055
MATERIALI LEGNO
www.navello.it
di Ilaria Rizzato PROJECT NAVELLO
ANIMA, MEMORIA E MATERIA DI UN PROFILO
Ridisegnare gli infissi di metà Ottocento è un’arte da veri specialisti dei serramenti capaci di ricreare elementi come il gocciolatoio, il profilo barocco a foglia e una “fresata” speciale sul lato esterno. Sono tutti questi dettagli, che si sommano alle alte prestazioni funzionali ed energetiche, studiati per ricreare il disegno tipico delle finestre originarie che ridonano anima al Valdocco di Torino. Il Valdocco a Torino è sinonimo di Don Bosco e della comunità internazionale da lui fondata: i Salesiani. Da quelvenne costruito un vero e proprio complesso edilizio di oltre 3000 metri quadrati. Nell’ultimo anno è stato oggetto servative e di upgrade energetico. Di qui l’importanza di replicare fedelmente lo stile dei serramenti d’epoca assicurando allo stesso tempo prestazioni di ultima generazione. L’architetto Sergio Sabbadini di Disstudio ha per
camere termoisolanti con eccellenti valori di trasmittanza. L’essenzialità delle forme non rinuncia però a numerose -
mo piano, del secondo piano e le camere emozionali del -
contemporaneo.
del modello Seta 2.0 Eco in Pino lamellare fj, un’essenza particolarmente stabile e resistente, con elevati valori di isolamento termico e acustico. Elementi come il gocciosul lato esterno sono stati studiati per ricreare il disegno mune con i serramenti di metà Ottocento sono invece le vetrocamere che equipaggiano ogni modello della linea pita con gas argon per aumentare ulteriormente i valori di isolamento termico in tutte le stagioni.Gli specialisti Navello hanno inoltre progettato e realizzato 3 portoncini di portante e richiesta in uno spazio pubblico.
056
-
-
lità che consente l’impiego di Navello Seta 2.0 Eco nelle
IDENTIKIT NAVELLO Fondata nel 1824 a Dogliani (CN) come bottega artigiana di falegnameria, Navello è una realtà tipicamente italiana, cresciuta attraverso le generazioni realizzando un percorso basato sulla ricerca, sulla qualità dei materiali e sulle tecnologie di lavorazione del legno. Sebbene l’azienda abbia sviluppato nel tempo una capacità la dimensione artigianale è rimasta nel DNA dell’azienda oggi specializzato nella produzione di serramenti in legno su misura - per il mercato della piccola edilizia residenziale ma anche per cantieri importanti. Fra le produzioni Navello: serramenti, portoncini di primo ingresso, persiane e antoni, realizzabili su disegno e in qualsiasi dimensione.
sistema serramento - ottobre 2020
L’ORATORIO DON BOSCO DI TORINO Il complesso di Valdocco è noto anche come “la terra santa” salesiana. Qui infatti Don Bosco portò il suo Oratorio, fondò morte, il 31 gennaio 1888. Sorge nel quartiere di Borgo Dora ed è considerato il cuore della Famiglia Salesiana in quanto proprio qui Don Bosco iniziò a realizzare il suo “sogno dei nove anni”: la trasformazione dei lupi in agnelli. Ogni angolo della casa madre ricorda l’opera svolta nell’educare, assistere e formare i giovani poveri e abbandonati. Il complesso che occupa e caratterizza il quartiere Valdoc-
Scheda lavori: Progetto: Valdocco Oratorio Don Bosco (TO) Architetto: Disstudio, Sergio Sabbadini (MI) Quintino Costruzioni (TO) Serramenti: Navello (CN) SOUL, MEMORY AND STUFF OF A PROFILE art of true window specialists capable of recreating elemen“milling” on the outside. These are all these details, which
Basilica di Maria Ausiliatrice, la Chiesa di San Francesco di di quella professionale, la parrocchia e l’oratorio.
original windows that give back soul to the Valdocco in Turin.
057
www.uniform.it
di Tomas Lorenzini PROJECT UNIFORM
MATERIALI LEGNO-ALLUMINIO
IL VILLAGGIO CONTEMPORANEO Trasparenza, condivisione, integrazione di idee, esperienze, progetti. Un incontro di modernità e tradizione, di artificio e natura, di innovazione e memoria. Un villaggio contemporaneo, nel quale gli aspetti lavorativi si intrecciano con un sistema di relazioni che aggiunge valore al fare impresa. Uniform ha sviluppato i sistemi di facciata continua in legno di Rovere lamellare per il Davines Village parmense, l’headquarter dell’azienda di cosmetica, caratterizzato da volumi vetrati immersi nel verde. Alle porte di Parma sorge un nuovo villaggio. Un complesso che interpreta in modo innovativo i caratteri dell’aggregato rurale. Lo fa con tratti architettonici contemporanei ma con un concept che rimanda ai temi della condivisione, della trasparenza, di una bellezza etica, concreta e non ostentata. Matteo Thun e Luca Colombo corpo di fabbrica e produzione, ma anche aree di formazione e ristoro del Davines Village, la nuova sede dell’azienda costruita alle porte di Parma e sviluppata su una a uno spazio centrale che diventa una piazza pubblica lavoro, il complesso rimanda all’organizzazione degli spazi rurali con l’impiego di materiali e tecnologie innovative all’ambiente. Un moderno “borgo di campagna” che ri-
058
archetipo della costruzione tradizionale e lo riattualizza in un piano terra, trasparente e permeabile grazie alle facta il basamento per i volumi collocati al livello superiore. Un approccio green che si rivela nella progettazione dell’involucro e nella ricerca di prestazioni di alto livello, nell’attenzione generale e diffusa al contenimento dei consumi,
all’impiego corretto e coerente delle risorse energetiche. L’attenzione al benessere dei dipendenti è al primo posto, stica che migliora notevolmente l’esperienza lavorativa.
-
sottolineata anche dalla luminosa serra in vetro e acciaio Diaframmi trasparenti Il paesaggio e la natura si fondano con il costruito e diventano tutt’uno con esso grazie a una facciata in vetro che si sviluppa lungo tutto il perimetro rendendo gli ambienti trasparenti e luminosi, anche grazie al sostegno costituito da montanti interni in legno di Rovere lamellare. Vetro e legno che costituiscono i materiali d’elezione per tutto l’involucro, come nella fascia marcapiano del primo piano, re opportunamente isolati all’interno. alizzare un sistema che rispettasse le reali esigenze formali del progetto e allo stesso tempo potesse soddisfare gli
l’interposizione di una guarnizione in EPDM per evitare il contatto diretto tra i due materiali, mentre il vetro camera utilizzato si caratterizza per un’elevata prestazione enerIn accordo con i progettisti, Uniform ha sviluppato un reticolo di montanti e traversi in legno lamellare di Rovere ma brevettato di perni-bussole in acciaio inox. La sezione
sistema serramento - settembre 2020
standard prestazionali richiesti. Nell’accoppiamento tra
tura esterni in Rovere, mentre al piano terra si è adottata di ritegno del vetro sugli orizzontali.
-
apertura esterna al piano terra. Progetto: Davines Village Progettisti: Matteo Thun e Luca Colombo Località: Parma Sistema di facciata: Uniform Le immagini si si riferiscono a un villaggio contemporaneo, il parmense Davines Village, progettato da Matteo Thun e Luca Colombo, nel quale Uniform ha sviluppato i sistemi di facciata.
THE CONTEMPORARY VILLAGE Transparency, sharing, integration of ideas, experiences,
012
nature, of innovation and memory. A contemporary village, in which the working aspects are intertwined with a system of relationships that add value to doing business. Uniform has developed the facade systems for the Davines Village in Parma, the headquarters of the cosmetics company, characterized by glass volumes surrounded by greenery.
www.seccosistemi.com
di Angela Amato PROJECT_SECCO SISTEMI
MATERIALI ACCIAIO
SOTTILI ACCENTI SU ANTICHI PROSPETTI Nell’immenso progetto dell’Ex Ospedale Geriatrico in provincia di Padova sottoposto alla riqualificazione di una vastissima area, nell’ottica della rigenerazione urbana, hanno giocato un ruolo determinate le caratteristiche tecniche e la flessibilità complessiva dei serramenti che hanno garantito in merito agli standard energetici posti come obiettivo dell’intervento, ma anche riguardo la libertà espressiva, la pulizia del disegno e l’impiego di materiali preziosi dei sistemi adottati. Un grande progetto per Padova
-
-
-
-
-
-
-
-
060
-
-
sistema serramento - settembre2020
Dallo storico convento a una moderna biblioteca
-
-
-
-
-
-
Ex Ospedale Geriatrico Padova arch. Giovanna Mar - arch. Giorgio Galeazzo - arch. Ruben Verdi EBE 85, OS2 75 Secco Sistemi, in acciaio zincato verniciato. Alessandra Chemollo
In the huge project of the Former Geriatric Hospital in the province of Padua subjected to the redevelopment of a very large area, with a view to urban regeneration, the technical ors have played a decisive role set as the objective of the intervention, but also regarding the freedom of expression, the cleanliness of the design and the use of precious materials of the systems adopted.
061
ew
www.webandmagazine.com
www.webandmagazine.media
ONLINE
IN QUESTA SEZIONE ONLINE (CURIAMO ANCHE L’ANIMA FLUIDA DELLA RIVISTA “SS” CHE APPUNTO CI CONSonia Maritan ABOUT COLOR SENTE DI PROSEGUIRE LA NAVIGAZIONE) AMPLIAMO webandmagazine.media IL FOCUS SUL “COLORE” DI CUI FRA LE TANTE EMERGERANNO SOLO ALCUNE DELLE GRADAZIONI POSSIBILI: DALLE VERNICI, AL COLORE COME QUARTA DIMENSIONE DEL PROGETTO, ALL’ARTE URBANA DI PERFERIA, A UN LIBRO DA RIEMIPIRE DI FRASI E DISEGNI AI TEMPI DELLA PANDEMIA.
In copertina, l’opera “Plastic Rain” di Mr.Fijodor legata a tematiche sociali, ambientali ed ecologiche: l’inquinamento causato dalla plastica.
FOCUS COLORE
L’ARTE “PERIFERICA”
www.facebook.com/CaravanSetUp/
ONLINE
di Lucia Portesi
URBAN PROJECTC
A Mantova grazie all’associazione Caravan SetUp, impegnata dal 2016 nell’organizzazione di “Without Frontiers. Lunetta a Colori” si realizza la riqualificazione della periferia con l’arte urbana: “Le periferie, ricche di umanità, sono la città del futuro, quella dove si concentra l’energia umana e quella che lasceremo in eredità ai nostri figli”. Questo pensiero espresso da Renzo Piano sulle periferie ben interpreta questo stimolante progetto di riqualificazione urbana e arte contempoanea che da cinque anni la città dei Gonzaga coltiva a pochi chilometri da Palazzo Te e dal Castello di San Giorgio.
Without Frontiers, Lunetta a Colori Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 associazione Caravan SetUp Simona Gavioli Lavinia Bottini Il Cerchio E Le Gocce Comune di Mantova Tea Without Frontiers
quartiere Lunetta
-
-
Lunetta dopo “Without Frontiers, Lunetta a Colori”_PH. Stefano Sabbadini.
ONLINE
www.facebook.com/CaravanSetUp/
ONLINE
di Lucia Portesi
URBAN PROJECTC
FOCUS COLORE
Lunetta dopo “Without Frontiers, Lunetta a Colori”_PH. Stefano Sabbadini.
«Le periferie, ricche di umanità, sono la città del futuro, quella dove si concentra l’energia umana e quella che architetto Renzo Piano Caravan SetUp Without Frontiers. Lunetta a Colori -
-
Eukasia
combo Andrea Casciu Kiki Skipi potere dell’immaginazione MrFijodor inquinamento da plastica Mohamed L’Ghacham Dormitorio
Lunetta dopo “Without Frontiers, Lunetta a Colori”_PH. Giulia Giliberti.
ONLINE
URBAN PROJECTC
FOCUS COLORE
ambienti intimi e domestici Dado Isabella d’Este Corn79 Urban Design
Sebas Velauguaesperimenti ottici
sco glianza
Peeta
www.facebook.com/CaravanSetUp/
di Lucia Portesi
metamorfosi
ONLINE
-
bum di famiglia
Made514 rinnovamento -
Joan Aguilò ricerca di foto e al-
primati Joys la seconda sua opera più grande: 826 metri lineari Tsunamy violenza sulle donne Ericailcane e Bastardilla Kripton & pirus communis Fabio Petani & Vele
Camera dei Giganti Ti Voglio Conoscere Bianco-Valente
Perino
-
Lunetta dopo “Without Frontiers, Lunetta a Colori”_PH. Stefano Sabbadini.
ONLINE
FOCUS COLORE
www.facebook.com/CaravanSetUp/
ONLINE
di Lucia Portesi
URBAN PROJECTC
A sinistra e sotto, Lunetta oggi.
aperto
laboratorio culturale a cielo
LUNETTA. Anno ZERO Scuola di Alta Formazione sull’Arte Urbana
-
Anci Presidenza del Consiglio dei Ministri bando SINERGIE «Dopo cinque anni, guardo Lunetta e non la riconosco Simona Gavioli Caravan SetUp L’ossatura è la stessa, certo, ma quasi niente è rimasto del grigio che la caratterizzava. Le persone che la abitano sono le stesse, ma è cambiato il loro sguardo. Adesso è vivace, curioso, avvolgente; ed è incredibilmendei tasselli che ha portato a questo cambiamento. È la più grande dimostrazione del potere dell’arte. Gli artisti ogni anno hanno incontrato gli abitanti di Lunetta, hanno ascoltato le loro storie. Hanno realizzato laboratori per bambini e ragazzi. C’è chi ha mangiato a casa loro e chi si è fatto rubare la merenda. Riuscire a realizzare queUrbana, che sottolinea l’importanza dell’aderenza al terun progetto realmente vivo e in continua evoluzione
-
A destra, Lunetta dopo “Without Frontiers, Lunetta a Colori”_PH. Stefano Sabbadini.
ONLINE
FOCUS COLORE
9
1
14
www.facebook.com/CaravanSetUp/
ONLINE
di Lucia Portesi
URBAN PROJECTC
4
lers e Kiki Skipi
Aris, Andrea Casciu, Corn79, How-
role baderan a se stesse Paese delle Meraviglie Logica del senso
Bada al senso e le paAlice nel Gilles Deleuze
Carroll
-
-
GLI ARTISTI E LE CITTÀ
13
Wim Wenders In queste pagine e
- le successive tutte le
opere: 2020 / 2016 di “Without Frontiers, Lunetta a Colori”. 12
2
3
6
5
8 7 10
11
ONLINE
15
FOCUS COLORE
26
www.facebook.com/CaravanSetUp/
ONLINE
di Lucia Portesi
URBAN PROJECTC
21
27
-
In queste pagine e le successive tutte le opere: 2020 / 2016 di “Without Frontiers, Lunetta a Colori”.
17
-
LUNETTA, STORIA DI UNA PERIFERIA IN EVOLUZIONE -
19
-
1 - Artisti: Andrea Casciu e Kiki Skipi / Titolo: Eikasia 2020 2 - Artisti: Aris e Corn79 / Titolo: Hybrid02 2020 3 - Artisti: Corn79, Rebd & Milay / Titolo: Untitled 2020 4 - Artisti: Howlers Crewy / Titolo: Alice in Borderland 2020 5 - Artisti: Redb e Milay / Titolo: Untitled 2020 6 - Artista: Corn79 / Titolo: Untitled 2020 7 - Artista: Telmo Miel / Titolo: Untying the knots that limit you 2019 18
16
28
20
23
25
24
22
ONLINE
29-
FOCUS COLORE
36
www.facebook.com/CaravanSetUp/
ONLINE
di Lucia Portesi
URBAN PROJECTC
34
39 8 - Artista: Raul 33 / Titolo: Untitled 2019 9 - Artisti: Psiko+Rash (SCO crew) / Titolo: Untiled 2019 10 - Artista: MrFijodor / Titolo: Plastic Rain 2019 11 - Artista: Mohamed L’Ghacham / Titolo: Dormitorio III 2019 12 - Artista: Xena - Fátima de Juan / Titolo: Untiled 2019 13 - Artista: Mach505 / Titolo: Hamsa 2019 14 - Artista: Dado / Titolo: Isabella 2019 15 - Artista: Corn79 / Titolo: Untiled 2019 16 - Artista: Corn79 / Titolo: Untitled 2018-19 17 - Artista: Sebas Velasco / Titolo: “Quiet storm” 2018 18 - Artisti: Peeta / Titolo: Untitled 2018 19 - Artista: Molis / Titolo: Untitled 2018 20 - Artista: Made514 / Titolo: Untitled 2018 21 - Artista: Mach505 / Titolo: Ocno sono io 2018 22 - Artista: Joan Aguilò / Titolo: Creser Juntos 2018 23 - Artista: Joys / Titolo: Tsunamy 2018 24 - Artisti: Ericailcane e Bastardilla / Titolo: Untitled 2018 25 - Artista: Boogie EAD / Titolo: Untitled 2018 26 - Artista: Maria Antonela Bresug / Titolo: Mach505 2018 27 - Artista: Etnik / Titolo: The Poplar 2017 28 - Artista Zedz / Titolo: Untitled 2017 29 /30 - Artista: Panem Et Circenses / Titolo: “Lunetta Arte Contemporanea” 2017 31 - Artista: Fabio Petani / Titolo: Kripton & pirus communis 2017 32 - Artista: Elbi Elem / Titolo: Lunetta Sole 2017 33 - Artista: Corn79 / Titolo: Untitled 2017 34 - Artista: Made514 / Titolo: Untitled 2017 35 - Artista: Vesod / Titolo: Untitled 2016 36 - Artista: Fabio Petani / Titolo: Cadmium & nelumbo adans & pteridophyta 2016 37 - Artista: Etnik / Titolo: Inside out 2016 38 - Artista: Corn79 / Titolo: Untitled 2018 39 - Artista: Corn79 / Titolo: Untitled 2016 40 - Artisti: Bianco-Valente/ Titolo: Ti voglio conoscere 2016 41 - Artisti: Perino & Vele/ Titolo: Mantonwall 2016 42 - Artisti: Valentina Rebuzzi, Irene Biaggi, Eleonora Daolio / Titolo: Untitled
35
39
In queste pagine e le precedenti tutte le opere: 2020 / 2016 di “Without Frontiers, Lunetta a Colori”.
37 41
31
42 32
40
ONLINE
33
FOCUS COLOR
www.baldinivernici.it
di Chiara Sestili
IDENTIKIT BALDINI VERNICI
EFFETTO VELLUTATO
Holz Lack Advance, l’impregnante a cera all’acqua con tecnologia micro-tech defense, va ad arricchire la gamma Holz Lack di Baldini, da oltre 40 anni il riferimento nel mondo dei prodotti vernicianti per legno. La strategia di Baldini Vernici è orientata alla creazione di un’offerta di sistemi vernicianti ad elevato standard qualitativo e di soluzioni che rispettano i requisiti ambientali e la salute di chi applica i prodotti e soggiorna nei locali. L’ottenimento dell’Ecolabel Europeo è stato un riconoscimento per l’attenzione che l’azienda dedica alla ricerca tecnologica sui prodotti e alla tutela dell’ambiente. -
Advance
fense
Holz Lack tecnologia micro-tech de-
-
* -
ONLINE
Realizzazione nella quale il legno da esterno ha ricevuto il nuovo impregnate a cera all’acqua Holz Lack Advance di Baldini.
BALDINI VERNICI È UN MARCHIO DI CROMOLOGY ITALIA Cromology Italia è leader nel settore della produzione e vendita di vernici e pitture per edilizia in Italia. L’azienda si avvale di 300 collaboratori, due siti produttivi tecnologicamente evoluti di 80.000 mq e un hub logistico di 45.000mq. Grazie ad una strategia multicanale competitiva, al suo portafoglio di brand prestigiosi – MaxMeyer, Duco, Baldini Vernici, Tollens, Settef, Viero e Lo Specialista di MisterColor – e ad una offerta completa e in tutti i canali distributivi. Cromology Italia fa parte del gruppo Cromology, player a livello mondiale che sviluppa un fatturato di 800 ml € nelle vernici per edilizia e architettura e detiene posizioni di leadership nei maggiori mercati del Sud Europa. Grazie a 10 laboratori di ricerca, 13 impianti di produzione e 9 piattaforme logistiche, Cromology è all’avanguardia nello sviluppo e nella produzione di pitture e vernici per l’edilizia. I marchi di Cromology sono commercializzati in oltre 50 paesi in tutto il mondo, con una presenza diretta in 8 nazioni.
ONLINE
FOCUS COLOR
www.ppg.com
di Valentina Boscolo IDENTIKIT PPG UNIVER
LA STREET ART DI NIAN
La città di Pesaro ospita una nuova opera di Nian, giovane artista fiorentina che si è fatta conoscere nel panorama della street art grazie a soggetti che esprimono la potenza femminile ed esplorano il legame uomo-natura. Dalla fine di luglio 2020, in prossimità delle due residenze sanitarie per anziani campeggia un grande muro colorato che pone al centro il tema dell’esistenza umana: il percorso di evoluzione dalla nascita alla terza età, una fase dove la vita non si affievolisce ma, al contrario, si arricchisce di saggezza e conoscenza e che viene qui simboleggiata dalla figura di un anziano che lancia petali di fiori. “Vita. Il muro delle età” è il titolo scelto per il murales che gli abitanti del comune marchigiano possono ammirare
umana
Nian,
-
Consorzio Santa Colomba Comune di Pesaro distributore locale Bartoli Vernici e Sigma Coatings, brand di PPG Univer Spa rodotti ad alto contenuto or, come Haftgrund Pigmentiert Façade Topcoat Satin
-
ONLINE
La Street Art di Nian a Pesaro all’altezza della rotatoria in strada Santa Colomba che ospita due residenze sanitarie per anziani pone al centro il tema dell’esistenza umana.
PPG: WE PROTECT AND BEAUTIFY THE WORLD In PPG (NYSE; PPG) lavorano ogni giorno per sviluppare e proporre pitture, rivestimenti e materiali a cui i clienti di PPG si
con loro a stretto contatto per intraprensta grande realtà operano nel mondo delle “We protect and beautify the world
-
ONLINE
MATERIALI LEGNO ALLUMINIO
ALLA PROVA DEL MARE
www.uniform.it
di Tomas Lorenzini PROJECT UNIFORM
Un porto turistico nel cuore dell’East Sussex, un nuovo complesso residenziale che si affaccia direttamente sull’acqua, un insieme di soluzioni tecnologiche in grado di offrire performance elevate in un contesto difficile. uni_one di Uniform è stato utilizzato in un progetto residenziale a Brighton Marina. Una sfida in un contesto particolare, vinta con telai in alluminio con saldatura PLUS anti-corrosione degli angoli, una tecnologia e un know how sviluppati internamente da Uniform, alla quale si aggiunge una verniciatura con polveri in classe di resistenza 2.
Brighton Marina
-
dwalk Apartments
The Boar-
-
-
ONLINE
-
Uniform Architectural Ltd
UKF facades
ONLINE
www.uniform.it
di Tomas Lorenzini PROJECT UNIFORM
MATERIALI LEGNO ALLUMINIO
Uniform sistema uni_one
-
-
-
-
ONLINE
-
IDENTIKIT PROGETTO Progetto: The Boardwalk Apartments Località: Brighton Marina Sistema di facciata: uni_one di Uniform I serramenti speciali con trattamenti anticorrosione che hanno dato forma a rea-
ONLINE
FOCUS COLOR
ONLINE
www.24orecultura.com
di Alessandra de Antonellis
PUBLICATION
THE COLOURING BOOK
Maurizio Cattelan, Nico Vascellari, Patrick Tuttofuoco, Adrian Paci, Emilio Isgrò, Vedovamazzei, Goldschmied & Chiari, Marzia Migliora, Nathalie Du Pasquier, Ugo La Pietra sono solo alcuni tra i più visionari artisti contemporanei che, durante il lockdown, hanno partecipato al progetto “The Colouring Book”, con la messa in rete di disegni da colorare e condividere, oggi raccolti in uno straordinario ‘cult book’ dove l’arte si fa portatrice di un messaggio di speranza. “The Colouring Book”, contiene 150 disegni di artisti contemporanei e a proposito di colore, uscendo un po’ dal tema serramento, lo proponiamo. Ad accompagnare l’uscita del libro, sono state create una serie di iniziative digitali ideate da Mudec Education, per coinvolgere il pubblico e dare vita a una grande mappatura emozionale sul nostro bisogno d’arte. Non possiamo pensare a un mondo senza creatività e fantasia, senza immagini, poesia, letteratura o musica. Nei momenti più complessi è ancora più forte il bisogno d’arte in tutte le sue forme, con la sua capacità di guardare al futuro, sapendo sempre innovare e unire. Nasce da qui “The Colouring Book. 150 disegni di artisti
vo e fantasioso. “The Colouring Book” è divenuto così un album diffuso composto nel tempo grazie al contributo unico degli artisti che, con la loro personale visione, hanno interpretato i momenti che stiamo vivendo in questi mesi. Attraverso gli sguardi, le estetiche e le ricerche degli au-
Rossella Farinotti e Gianmaria Biancuzzi, che raccoglie 150 disegni realizzati dai più visionari artisti contemporanei coinvolti in un progetto inedito che ha preso vita durante il lockdown, ideato da Milano Art Guide e promosso in collaborazione con Lara Facco P&C. Per contribuire a rendere le distanze e il contenimento un po’ meno gravosi durante il periodo di lockdown, i curatori hanno invitato artisti di tutto il mondo e di diverse geMaurizio Cattelan, Nico Vascellari, Patrick Tuttofuoco, Adrian Paci, Emilio Isgrò, Marzia Migliora, Vedovamazzei, Goldschmied & Chiari, Thomas Braida, Nathalie Du Pasquier, Ugo La Pietra “The Colouring Book”. La risposta non si è fatta attendere, in pochi giorni sono state messe in rete decine e decine di disegni, molti dei quali realizzati ad hoc per l’occasione, che tutti da casa hanno potuto scaricare in formato A4 sui propri dispositivi, stampare e colorare. Già dai primi 30 giorni il numero dei download è stato altissimo e a oggi [9 novembre 2020 ndr] i disegni sono stati scaricati in 118 Paesi nel mondo. L’arte è entrata nelle case e, durante la quarantena forzata, è stata data a tutti la possibilità di distrarsi in un modo nuo-
iniziative ideate da MUDEC Education, Museo delle Culture di Milano, per coinvolgere il pubblico e dare vita a una grande mappatura emozionale sul nostro bisogno d’arte. “The Colouring Book” vuole essere un dialogo aperto tra l’artista e il pubblico che, colorando i disegni, attiva una relazione unica e sempre nuova. Ogni disegno rappresenta un messaggio, un simbolo, una visione o una dichiarazione che, spesso con intelligente ironia, diventa portavoce di una collettività. I disegni di questo album nascono nei modi più diversi e nei luoghi più vari: dagli studi in cui
collettiva ed è la testimonianza della solidarietà da parte della comunità artistica tutta: un libro-oggetto denso di siranza, soprattutto per le generazioni future. Questo mes-
Per questo, supporti e tematiche sono differenti e ingegnosi: da carte da forno a fogli strappati dai quaderni di Così si susseguono ritratti di familiari, amici e animali domestici, dettagli casalinghi con cui ogni giorno si aveva a che fare, da un termosifone al cibo da mettere in tavola, forme geometriche per restituire un’evasione, elementi del
SCHEDA TECNICA TITOLO: THE COLOURING BOOK. 150 DISEGNI DI ARTISTI CONTEMPORANEI EDITORE: 24 ORE CULTURA A CURA DI: ROSSELLA FARINOTTI E GIANMARIA BIANCUZZI UN PROGETTO DI: MILANO ART GUIDE FORMATO: CARTONATO
corpo riscoperti e immortalati sulla carta come le mani, un soggetto ricorrente, o dettagli di occhi, bocche, nasi. E quotidiano e domestico, o ripetutamente pensate. “Sono off”, per esempio, rappresenta una chiara indicazione di un sentimento diventato collettivo mentre “In dark times we should dream with open eyes” (In tempi bui dovremmo sognare a occhi aperti ) è un monito positivo per lieri, giochi di costruzioni e divertenti fumetti, motociclette con cui farsi un giro e gabbie e reti da cui scappare. Storie inventate e luoghi immaginari: un ristoro dove prendere un caffè in mezzo al nulla, una casa con un cuore, un pericolo o un uomo che fuma guardando il cellulare. “The Colouring Book” è una traccia di questo 2020: un album di istantanee in continuo evolversi, di momenti condivisi e vissuti da tutti. Con approcci molto differenti, gli artisti ci mostrano il loro punto di vista e la loro testimonianza, offrendoci affascinanti risposte e domande a quello che ci circonda. Non solo un libro: “The Colouring Book” si espande infatti oltre le sue pagine per coinvolgere il pubblico attraverso una serie di iniziative digitali ideate da Mudec Education, vembre è stata lanciata una speciale call to action per dare forma alle risposte possibili di un’unica domanda, solo in apparenza semplice: “perché abbiamo bisogno di arte?”. Una domanda a cui il pubblico potrà rispondere creativamente re-interpretando a proprio gusto la copertina del libro con il disegno di L.O.V.E creato da Maurizio Cattelan per “The Colouring Book”: ciascuno sarà chiama-
to a usare la tavolozza del proprio vissuto personale, innestandola sul lavoro dell’artista attraverso l’uso del colore, il sione intima, l’inserimento di frammenti materiali e di altre siasi altra tecnica. Il gesto creativo sarà la risposta alla domanda posta e darà vita, allo stesso tempo, a una mappa emozionale in grado di restituire i valori legati al bisogno di arte nella nostra società. Il risultato sarà rappresentato attraverso un grande mosaico composto dalle opere dei partecipanti, a creare un digital wall visibile sul sito e sui canali social del MUDEC. Per celebrare il progetto, 50 partecipanti sono stati premiati da 24 ORE Cultura con un buono dal valore di 50 euro per ottenere libri d’arte e cultura del suo ampio e prestigioso catalogo.
ONLINE
FOCUS COLOR
ONLINE
www.24orecultura.com
di Alessandra de Antonellis
PUBLICATION
ROSSELLA FARINOTTI è critica d’arte contemporanea e di cinema, curatrice e giornalista. Scrive per riviste di settore come Flash Art Italia, Zero, Mymovies. Direttore esecutivo dell’archivio Gio’ Pomodoro e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Naba. GIANMARIA BIANCUZZI è un autore, editor e consulente indipendente di strategie e comunicazione per l’arte e la cultura. Collabora con diverse realtà internazionali nei media culturali ed è il fondatore di Shaping Tomorrow Today, l’hub di innovazione per il settore della cultura, in collaborazione con King’s College London. 24 ORE Cultura Società del Gruppo 24 ORE, 24 ORE Cultura (www.24orecultura.com) è una delle realtà di maggior spicco del settore culturale italiano ed europeo. Editore di volumi illustrati nei settori dell’arte, dell’architettura, della moda e del design, è anche produttore e organizzatore di mostre d’arte ed è partner delle più prestigiose case editrici e dei principali musei internazionali. 24 ORE Cultura gestisce inoltre il MUDEC – Museo delle Culture di Milano: progettato
La copertina del libro (in apertura) e un paio di esempi di disegni di questo “album” partecipato, come quello a destra, mentre in quello della pagina precedente si tratta di stato d’animo del lockdown.
BORDI LEGNAMI MATERIALI DI FINITURA levigatura verniciatura nobilitazione rivestimento TECNOLOGIE AUSILIARIE TECNOLOGIE DI FINITURA levigatura verniciatura nobilitazione rivestimento
BORDI
TECNOLOGIE DI PRODUZIONE sezionatura foratura bordatura fresatura anubatura inserimento della ferramenta impianti di produzione pellets
info@plastivar.com - sales@plastivar.com www.plastivar.com PLASTIVAR s.r.l. 23879 Verderio (Lecco) Viale Rimembranze, 1 telefono +39/039 510662 - fax +39/039 510663 Produzione bordi in ABS e accoppiato alluminio.
LEGNAMI
info@derwood.it - www.derwood.it DERWOOD s.r.l. 30030 Martellago (Venezia) - Via Fornace, 2 telefono +39/041 5400521 fax +39/041 5401942 Specializzati in tavolame di latifoglie e lamellari per serramenti.
INDIRIZZI UTILI
info@arduinilegnami.com - www.arduinilegnami.com ARDUINI LEGNAMI s.p.a. 29010 Roveleto di Cadeo (Piacenza) Via Emilia Est, 238 telefono +39/0523 509029 telefono +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 LEGNAMI IMP./EXP. Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.
info@morosinilamellari.com - www.morosinilamellari.com MOROSINI LAMELLARI s.r.l. 4057 Martinengo (Bergamo) Via Trieste, 72 telefono +39/0363 987044 r.a. fax +39/0363 987010 Pannelli a lista intera e finger-joint, lamellari per infissi.
TECNOLOGIE di PRODUZIONE TECNOLOGIE AUSILIARE
MATERIALI di FINITURA
info@baumann-online.it - www.baumann-online.it BAUMANN s.r.l. 37010 Cavaion Veronese (Verona) Via Palesega, 1 telefono +39/045 6205367 fax +39/045 6205355 Vendite Italia: Andrea Zuliani cell. +39/340 9691340 Carrelli elevatori laterali Diesel Gas ed Elettrici.
TECNOLOGIE di FINITURA info@icaspa.com - www.icaspa.com ICA GROUP 62012 Civitanova Marche (Macerata) Via Sandro Pertini, 52 telefono +39/0733 8080 fax +39/0733 808140 LIFE IN COLOR
info@verinlegno.it - www.verinlegno.it VERINLEGNO s.p.a. 51010 Massa e Cozzile (Pistoia) Via Luigi Galvani, 7 telefono +39/0572 92711 fax +39/0572 773608 Ampia gamma di vernici base acqua e solvente studiata per adattarsi perfettamente ad ogni tipologia applicativa.
barberan@barberan.com - www.barberan.com BARBERÁN S.A. 08860 Castelldefels (Barcelona) - España Pol. Ind. “Cami Ral” C/ Galileo 3-9 Ap. Postal 160 telefono +34/93 6350810 fax +34/93 6361555 Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrice di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.
info-italia@homag.com - www.homag.com HOMAG ITALIA s.p.a. 20833 Giussano (Monza Brianza) Via A. Vivaldi, 15 telefono +39/0362 8681 fax +39/0362 314183 Macchine - Impianti Sistemi per la lavorazione del legno.
info@mserv.it MULTI SERVICE s.r.l. Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova, 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia, 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.
info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com MARIO ZAFFARONI & FIGLI s.r.l. 20078 Turate (Como) Via Centro Industriale Europeo, 24 telefono +39/02 9688453 fax +39/02 9682718 Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding”. Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli. Fresatrici speciali longitudinali di precisione.
ESCLUSIVE SOLUZIONI PER TRASPORTARE I SERRAMENTI IN GENERE CON PIU’ FACILITA’...
DIMOSTRAZIONI GRATUITE PRESSO LA TUA SEDE..
Carrelli Saliscale Motorizzati