33_Textures_2023

Page 1

Magazine dedicated to textiles, from yarn to fabric, for furnishing and fashion industry

issue033 giugno2023
La rivista tecnica per il settore tessile dal filato al tessuto ISSN 2421-4779 Poste Italiane spaSped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 LO/MI/ eur o 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pa gare la relativa tariffaEditrice webandmagazine s.r.l.Via Valla, 16I-20141 Milanowww.webandmagazine.media textures
www.puredenim.it
Technology Responsability R&D www.d-house.org DRIVING RESPONSIBLE FUTURE DISCOVER MORE Academy Our values

ISSUE33GIUGNO2023

DIRETTORE RESPONSABILE EDITOR IN CHIEF PIETRO FERRARI

REDAZIONE@WEBANDMAGAZINE.COM

DIRETTORE EDITORIALE EDITORIAL COORDINATOR

BEATRICE GUIDI

BEATRICEGUIDI_MKT@WEBANDMAGAZINE.MEDIA

GIORNALISTI

JOURNALISTS

SONIA MARITAN

COLLABORATORI COLLABORATORS

CAMILLA CARRARA, PAOLA GOVONI, MARIADELE MANCINI, STEFANO PANCONESI, RENATA POMPAS

WEB AND MEDIA ADVERTISING

BEATRICE GUIDI DIREZIONE MARKETING BEATRICEGUIDI_MKT@WEBANDMAGAZINE.MEDIA ADVERTISING@WEBANDMAGAZINE.COM MKT@WEBANDMAGAZINE.MEDIA

WEB AND SOCIAL MEDIA EDITOR

MONICA ZANI

MKT@WEBANDMAGAZINE.MEDIA

GRAPHIC LAYOUT UFFICIOGRAFICO@WEBANDMAGAZINE.COM

UFFICIO LOGISTICA LOGISTIC OFFICE

LOGISTICA@WEBANDMAGAZINE.COM

AMMINISTRAZIONE ADMINISTRATION

LAURA GREGORUTTI AMMINISTRAZIONE@WEBANDMAGAZINE.COM

RIVISTA TRIMESTRALE: POSTE ITALIANE SPA SPED. ABB. POST.D.L. 353/2003 (CONVERTITO IN LEGGE 27/02/2004 N.46), ART. 1, COMMA 1 - LO/MI

REGISTRO DEGLI OPERATORI

DI COMUNICAZIONE - ROC 23567

REGISTRO MONDIALE

DELLE PUBBLICAZIONI ISSN 2283-8651

RIVISTA TRIMESTRALE QUARTERLY MAGAZINE

UNA COPIA ONE COPY EURO 10,00

ABBONAMENTO ANNUO ITALIA EURO 30,00

A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD EURO 60,00

MODALITÀ DI PAGAMENTO ABBONAMENTO

TRAMITE BONIFICO BANCARIO CON TUTTI I VOSTRI DATI E CAUSALE UTILIZZANDO IL SEGUENTE IBAN: CRÉDIT AGRICOLE: IT19K0623001619000040434367

I NOMI, LE DITTE E I PRODOTTI CITATI REDAZIONALMENTE SONO PUBBLICATI SENZA RESPONSABILITÀ DELL’EDITORE; TESTI E FOTOGRAFIE, ANCHE SE NON PUBBLICATI, NON VENGONO RESTITUITI NAMES, FIRMS AND PRODUCTS WICH ARE QUOTED EDITORIALLY ARE PUBLISHED WITHOUT PUBLISHER’S RESPONSABILITY; TEXTS AND PHOTOS, ALTOUGH UNPUBLISHED, ARE NOT RETURNED

INFORMATIVA EX D. LGS.196/03 – WEBANDMAGAZINE S.R.L., TITOLARE DEL TRATTAMENTO TRATTA I DATI PERSONALI LIBERAMENTE CONFERITI PER FORNIRE I SERVIZI INDICATI. PER I DIRITTI DI CUI ALL'ART. 7 DEL D. LGS N. 196/03 E PER L'ELENCO DI TUTTI I RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO RIVOLGERSI AL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO, INFO@WEBANDMAGAZINE.COM.

I DATI POTRANNO ESSERE TRATTATI DA INCARICATI PREPOSTI AGLI ABBONAMENTI, AL MARKETING, ALL'AMMINISTRAZIONE E POTRANNO ESSERE COMUNICATI A SOCIETÀ ESTERNE PER LA SPEDIZIONE DEL PERIODICO E PER L'INVIO DI MATERIALE PROMOZIONALE.

IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI RACCOLTI IN BANCHE DATI A USO REDAZIONALE È

IL DIRETTORE RESPONSABILE A CUI CI SI PUÒ RIVOLGERE, PER I DIRITTI PREVISTI DAL D. LGS. 196/03, PRESSO: EDITRICE WEBANDMAGAZINE S.R.L., VIA VALLA, 16 - MILANO.

issue033 textures 006
COLOPHON
Stampa AGP Aziende Grafiche Printing Via Milano, 3/5
20068 Peschiera Borromeo Milano
B.I.C. CRPPIT2P166
issue033 giugno2023 Magazine dedicated from yarn for furnishing and fashion industry La rivista tecnica per il settore tessile dal filato al tessuto Poste Italiane Sped. Abb. Post. 353/2003 (Convertito legge 27/02/2004 46), comma LO/MI/ 10,00 caso mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per restituzione mittente impegna gare relativa tariffa Editrice webandmagazine Via Valla, I-20141 Milano www.webandmagazine.media textures COVER: Filmar s.p.a. www.filmar.it editrice WEBANDMAGAZINE s.r.l. VIA VALLA, 16 - 20141 MILANO ITALIA T. +39/02 84173130
+39/02 84173121 (MARKETING) @ amministrazione@webandmagazine.com www www.webandmagazine.media
T.

28 PUBBLIREDAZIONALE

ASAHI KASEI IMPERMEABILE E TRASPIRANTE WATERPROOF AND BREATHABLE

34 AREAARREDAMENTO QUANDO IL DESIGN INCONTRA LA FIBER ART WHEN DESIGN MEETS FIBER ART di Renata Pompas

38 SPAZIOGREEN

GUABELLO GUABELLO 1815 SEMPRE PIÙ GREEN GUABELLO 1815 MORE AND MORE GREEN a cura della Redazione

40 SPAZIOGREEN

MAGLIFICIO MAGGIA CAMBIAMENTO POSITIVO E RIVOLUZIONE WITH SLOW FIBER MAGLIFICIO MAGGIA WILL BE ONE OF THE COMPANIES DRIVING THE CHANGE di Beatrice Guidi

46 ART AND TEXTILE UN PROCESSO DIALOGO E FRA ARTE E MODA ATTRAVERSO TRE SECOLI DI STORIA, SOGNI E RIVOLUZIONI DIALOGUE BETWEEN ART AND FASHION THROUGH THREE CENTURIES OF HISTORY, DREAMS AND REVOLUTIONS di Paola Govoni

t e x turessommario

11 EDITORIALE CAMBIO DI LOOK CHANGE OF LOOK di Beatrice Guidi 12 COVERSTORY PROIETTATI VERSO IL FUTURO PROJECTED INTO THE FUTURE di Beatrice Guidi 16 PERCORSITESSILI MARCHI&FILDI GIOVANI E TECNICA YOUTH AND TECHNOLOGY di Pietro Ferrari 20 PERCORSITESSILI FILPUCCI SFIDA CREATIVA CREATIVE CHALLENGE di Beatrice Guidi 24 PERCORSITESSILI MONTICOLOR SENSE OF CASHMERE SENSE OF CASHMERE di Pietro Ferrari 26 PERCORSITESSILI LANIFICIO DELL’OLIVO BENESSERE IN PRIMO PIANO WELL-BEING IN THE SPOTLIGHT di Beatrice Guidi

turessommario

52 AREADENIM

PUREDENIM UN PROCESSO A CICLO CHIUSO A CLOSED-LOOP PROCESS di Beatrice Guidi

56 AREATECNOLOGIE

ITMA 2023 Milano italia

TINTURE NATURALI A ITMA 2023

NATURAL DYES AT ITMA 2023 di Stefano Panconesi

61 AREATECNOLOGIE

JEANOLOGIA

TECNOLOGIE E PROCESSI RIVOLUZIONARI

NELL'INDUSTRIA TESSILE REVOLUTIONARY TECHNOLOGIES AND PROCESSES IN THE TEXTILE INDUSTRY di Pietro Ferrari

66 AREATECNOLOGIE

LABORATORIO D-HOUSE SINERGIA E CREATIVITÀ

SYNERGY AND CREATIVITY di Pietro Ferrari

70 AREA TESSUTO TECNICO TECHNOW

TECHNOW: TESSUTI TECNICI TECHNOW CHALLENGES 2023 WITH DIGITIZATION OF BUSINESS AND COMMUNICATION di Beatrice Guidi

74 SCENARI

BESTE - SOCIETÀ BENEFIT UN PROCESSO DI RICICLO TESSILE TOTALE E TRACCIABILE

LAUNCHED BY THE BESTE GROUP, BEREDO™ REPRESENTS AN ADVANCED ALTERNATIVE TO LANDFILLING

64 AREATECNOLOGIE STRATASYS

TUTTO È POSSIBILE EVERYTHING IS POSSIBLE di Laura Gregorutti

TEXTILE WASTE di Pietro Ferrari issue033

t e
giugno
2023

CAMBIO DI LOOK

Sono trascorsi già 6 anni, era il mese di luglio del 2017, quando ho iniziato il mio viaggio nel mondo tessile, assumendo anche la direzione di Textures.

Sono sempre stata affascinata da questa realtà, fin da giovane ho lavorato per noti brand di moda e ho avuto modo di osservare questo mondo da diversi punti di vista... dall’azienda al negozio.

Da quando seguo la filiera che sta a monte del prodotto finito, il mio interesse non ha smesso di crescere e, grazie ai numerosi stimoli, da questo numero ho pensato di apportare alcuni cambiamenti alla rivista Textures.

Ho riflettuto tanto prima di prendere questa decisione, ho voluto confrontarmi con tutti i

CHANGE OF LOOK

colleghi che in questi anni mi hanno supportata e “sopportata” nelle mie decisioni, e convinta che ogni cambiamento è sempre una sfida, lo sono altrettanto circa la sua positività.

Textures cambierà formato, diventerà più grande e con una fogliazione maggiore, saranno mantenute tutte le rubriche e quella dedicata a “spazio green” sarà implementata, differenziandola dal resto della rivista, stampando su carta riciclata uso mano. Sarà dedicato più spazio ai nostri clienti al fine di informare i nostri lettori in maniera più approfondita e capillare. Il mio desiderio è di avvicinare Textures sempre di più al concetto di sostenibilità, che è una condizione di un modello di sviluppo in grado di assicu-

It has been 6 years already, it was July 2017, when I started my journey in the textile world, taking over the direction of Textures as well.

I have always been fascinated by this reality, since I was a young girl I worked for well-known fashion brands and had the opportunity to observe this world from different points of view... from the company to the store.

Since I have been following the supply chain behind the finished product, my interest has not stopped growing, and thanks to the many inspirations, from this issue I thought of changing the look of the magazine.

I pondered a lot before making this decision, I wanted to confront with all the colleagues who have supported and "endured" me in my decisions over the years, and convinced that every change is always a challenge, I am equally sure about its positivity.

rare i bisogni dell’attuale generazione, senza compromettere il futuro delle prossime. La nuova versione sarà distribuita alle prossime edizioni di Pitti Immagine e Milano Unica.

Textures will change format, become bigger and with more foliage and all the sections will be maintained and the one dedicated to "green space" will be implemented, differentiating it from the rest of the magazine by printing on recycled paper use hand.

More space will be dedicated to our customers in order to inform our readers in a more in-depth and capillary manner. My desire is to bring Textures closer and closer to the concept of sustainability, which is a condition of a development model that can secure the needs of the current generation without compromising the future of the next ones. The new version will be distributed at the upcoming editions of Pitti Immagine and Milano Unica.

textures 11 issue033
EDITORIALE

PROIETTATI VERSO IL FUTURO

7 linee principali: Wool dream, Winter essential, Winter Bloom, Upcycled collection, Flamed cotton, Velvet collection e Flufy collection

In occasione di Pitti Filati 93, Filmar presenta la nuova collezione di filati per l'autunno/inverno 2024/2025, che riflette la sua visione creativa e la sua esperienza nel settore dei filati di alta qualità e dal design innovativo. In linea con i principi di sostenibilità che guidano da sempre l'azienda, Filmar presenta l’adozione di una nuova tecnologia pilota in grado di digitalizzare e automatizzare i processi di misurazione e controllo delle performance di sostenibilità. Questa tecnologia permetterà a Filmar di offrire ai suoi clienti una maggiore conoscenza e trasparenza degli impatti di produzione del filato.

Ispirata ai temi della natura, del benessere e della sostenibilità, la collezione si articola di

Wool dream: è una collezione di filati in cotone e lana di alta qualità, ideale per creare capi che uniscono il calore della lana alla morbidezza del cotone. Filati semplici dalla texture morbida, adatti a tutte le stagioni, perfetti per realizzare capi sportivi, casual e confortevoli.

Winter essential: Gold, Bloom e Cube sono filati pregiati che combinano il cotone Biologico a fibra extralunga con il cashmere e la seta. Filati adatti a tutte le stagioni che donano ai capi morbidezza ed eleganza. Raffinati e confortevole, sono un’ottima alternativa al 100% cashmere, grazie al loro effetto versatile ed eclettico.

Winter bloom : dal mix perfetto tra il soffice cotone e la fibra nobile per eccellenza, il cashmere, nasce la collezione “Winter Bloom”; una selezione di filati straordinariamente soffici, dalla mano morbida e vellutata, versatili e adatti a tutte le stagioni.

Protagonista di questa è collezione è Mako Cashmere, filato

prodotto dall’unione tra un cotone biologico a lungo tiglio (ELS) e un pregiatissimo cashmere puro e nobile ottenuto da tosatura e pettinatura manuale. Mako Cashmere è un filato prodotto con un sistema di filatura compatto tecnologia che rendono superficie del filato pulita e più resistente al pilling.

Upcycled collection : i filati della collezione “Upcycled” sono di alta qualità, duraturi e a basso impatto ambientale. Si tratta di Prezioso e Bon Bon, realizzati con cotone e cashmere riciclato certificato GRS, e di Ecoloop, realizzato da una mischia di cotone composta per il 50% da fibre provenienti da attività interne di upcycling e 50% di fibre vergini. I filati “upcycled”, disponibili anche con cotone biologico sono perfetti per creare capi street wear, sportivi e casual, che combinano comfort e stile.

Flamed cotton: i filati in 100% cotone puro della linea “flamed cotton” sono caratterizzati da trama fiammata e irregolare. Della collezione fanno parte gli articoli Tribale e Rope, disponibile anche in cotone organico certificato OCS e filati più spessi a catenella come Zeus e Gala, che

issue033
textures 12 COVERSTORYFILMAR IL CAMMINO DI FILMAR VERSO NUOVE SPERIMENTAZIONI.
writer Beatrice Guidi www.filmar.it

Filmar è un'azienda tessile che dal 1958 produce e nobilita filati a base cotone di altissima qualità, coniugando tradizione e innovazione, qualità e sostenibilità. Sempre attenta ad offrire ai suoi clienti una gamma di prodotti che soddisfi le loro esigenze e le loro aspettative, seguendo le ultime tendenze della moda e del mercato.

Filmar is a textile company that has been producing and finishing the highest quality cotton-based yarns since 1958, combining tradition and innovation, quality and sustainability. Always striving to offer its customers a range of products that meets their needs and expectations, following the latest fashion and market trends.

rendono i capi morbidi e tridimensionali. I filati “flamed cotton” sono l’ideale per confezionare abiti sportivi dal look casual e originale. Velvet collection è una collezione di filati in ciniglia di cotone, che offre la possibilità di creare capi morbidi e confortevoli per ogni occasione. La collezione si compone dei filati Snap, Vibe, Aral e Ploy

Ognuno di questi filati ha delle caratteristiche uniche e uno stile distintivo, ma tutti si distinguono per la loro texture vellutata e il loro volume avvolgente. La Velvet collection è la scelta perfetta per realizzare capi casual, sportivi, genderless e materici, che esprimono personalità e gusto. Fluffy collection: linea di filati “fluffy” è ideale per creare capi morbidi, leggeri e confor-

tevoli, adatti a tutte le stagioni e unisex. Tra gli articoli disponibili, troviamo Hype – Macaron, una mischia di cotone e cashmere che dona un tocco di eleganza e calore, e Ghost, una mischia di cotone, lana merinos e poliammide, che offre resistenza e versatilità. Questi filati hanno un aspetto gonfio e irregolare, che conferisce ai capi uno stile hipster e originale.

textures 13

english text

PROJECTED INTO THE FUTURE

Filmar's journey toward new experimentation.

At Pitti Filati 93, Filmar is presenting its new yarn collection for fall/winter 2024/2025, reflecting its creative vision and experience in high-quality, innovative designed yarns. In line with the sustainability principles that have always guided the company, Filmar presents the adoption of a new pilot technology that can digitize and automate the processes of measuring and controlling sustainability performance. This technology will enable Filmar to offer its customers greater insight and transparency into yarn production impacts.

Inspired by the themes of nature, well-being and sustainability, the collection consists of 7 main lines: Wool dream, Winter essential, Winter Bloom, Upcycled collection, Flamed cotton, Velvet collection and Flufy collection.

Wool dream: is a collection of high-quality cotton and wool yarns, ideal for creating garments that combine the warmth of wool with the softness of cotton. Simple yarns with soft texture, suitable for all seasons, perfect for making sporty, casual and comfortable garments.

Winter essential: Gold, Bloom and Cube are fine yarns that combine extra-long fiber Organic cotton with cashmere and silk. Yarns suitable for all seasons that give garments softness and elegance. Refined and comfortable, they are an excellent alternative to 100% cashmere, thanks to their versatile and eclectic effect.

Winter bloom: from the perfect mix of soft cotton and the noble fiber par excellence, cashmere, comes the "Winter Bloom" collection; a selection of extraordinarily soft yarns with a soft and velvety hand, versatile and suitable for all seasons. The protagonist of this is collection is Mako Cashmere, a yarn produced from the union of an organic long-staple cotton (ELS) and the finest pure and noble cashmere obtained by shearing and combing by hand. Mako Cashmere is a yarn produced with a compact spinning system technology that make yarn surface clean and more resistant to pilling.

Upcycled collection: the yarns in the "Upcycled" collection are high quality, durable and environmentally friendly. They are Precious and Bon Bon, made from GRS-certified recycled cotton and cashmere, and Ecoloop, made from a cotton blend composed of 50 percent fibers from in-house upcycling operations and 50 percent virgin fibers. The "upcycled" yarns, also available with organic cotton, are perfect for creating street wear, sporty and casual garments that combine comfort and style.

Flamed cotton: 100% pure cotton yarns from the "flamed

cotton" line feature flamed and irregular weave. The collection includes the Tribal and Rope items, also available in OCS-certified organic cotton, and thicker chain-spun yarns such as Zeus and Gala, which make garments soft and three-dimensional. The "flamed cotton" yarns are ideal for making sportswear with a casual, original look. Velvet collection is a collection of cotton chenille yarns, which offers the possibility to create soft and comfortable garments for any occasion. The collection consists of Snap, Vibe, Aral and Ploy yarns. Each of these yarns has unique characteristics and a distinctive style, but they all stand out for their velvety texture and enveloping volume. The Velvet collection is the perfect choice for making casual, sporty, genderless and textured garments that express personality and taste.

Fluffy collection: line of "fluffy" yarns is ideal for creating soft, light and comfortable garments that are suitable for all seasons and unisex. Available items include Hype - Macaron, a blend of cotton and cashmere that gives a touch of elegance and warmth, and Ghost, a blend of cotton, merino wool and polyamide, which offers durability and versatility. These yarns have a puffy and irregular appearance, giving the garments a hipster and original style.

issue033 www.filmar.it textures 14 COVERSTORYFILMAR

Un mondo dove foreste e fashion coesistono è possibile.

Le fibre tessili cellulosiche d’origine forestale come la viscosa, il modal, il lyocell e l’acetato di cellulosa rappresentano una quota importante della produzione globale di fibre, ma oltre il 50% proviene da foreste non certificate. Ciò minaccia le aree di origine, rendendole vulnerabili alla deforestazione e al degrado.

Brand di moda e produttori possono essere parte del cambiamento positivo, scegliendo di assicurare un approvvigionamento responsabile delle fibre tessili cellulosiche grazie alla certificazione FSC®

La certificazione FSC assicura infatti che le fibre tessili di origine forestale derivino da fonti gestite responsabilmente e siano tracciate dal punto di approvvigionamento fino al consumatore.

Scopri di più su fashion.fsc-italia.it.

GIOVANI E TECNICA

Incontriamo presso lo stand di Marchi&Fildi a Pitti Filati a Gennaio 2023 la responsabile marketing Annalisa Garizio, è l'occasione per fare il punto della situazione sui più recenti sviluppi delle strategie del Gruppo e sulla realtà Magno-

Lab

PIETRO FERRARI – Come si sviluppa la dialettica del Gruppo?

ANNALISA GARIZIO – Stiamo parlando non solo del tema ambientale ma parliamo anche delle persone e della sostenibilità all’interno del territorio, perché anche il territorio dev’essere sostenibile, altrimenti si va a perdere il know-how, la conoscenza e le competenze che stiamo cercando di tramandare da generazione a generazione.

In questa logica, per la seconda volta, da gennaio 2022, abbiamo deciso di riproporre il progetto di concorso con il TAM di Biella i cui laboratori di maglieria ospitiamo nel nostro stabilimento di Magnonevolo. Gli studenti del secondo anno che stanno seguendo il percorso di maglieria hanno realizzato otto capi: quattro utilizzando i filati della collezione Marchi&Fildi e quattro utilizzando i filati della collezione Filidea nei colori delle cartelle Overview. Ciascuno di loro è stato lasciato libero nell’interpretazione, ricevendo semplicemente dei canoni coloristici e di stile. La guida è stata affidata agli insegnanti dell’ITS Tam e al nostro stilista Fausto Caletti che ci segue per quanto riguarda la progettualità.

Il suo compito è stato quello di dare degli spunti che in qualche modo li aiuteranno nel mondo del lavoro calandoli nella realtà della produzione: una persona creativa può arrivare ovunque, ma in realtà quello che conta è la capacità di gestire l’utilizzo del filato con tutte le sue peculiarità all’interno di un capo: questo concorso è un esempio lampante di quanto i giovani abbiamo voglia di fare e di quanto il mondo della scuola si debba avvicinare sempre più al mondo industriale. Noi tra l’altro ospitiamo questo laboratorio in un contesto produttivo, e questo laboratorio sta crescendo anche perché si trova all’interno della realtà MagnoLab che si sta venendo a creare e che sta vedendo il completamento della sua compagine.

issue033
textures 16 PERCORSITESSILIMARCHI&FILDI UN APPROCCIO AL FUTURO DINAMICO E ISPIRATO DA MARCHI&FILDI.
writer Pietro Ferrari www.marchifildi.com www.magnolab.com
Nella foto, l’area di MagnoLab. A destra: Giovanni Marchi, CEO del Gruppo Marchi & Fidi.

MagnoLab e la nuova rete di imprese tessili con ruoli diversi e complementari nella filiera, la cui mission primaria e quella di collaborare in modo strutturato per sviluppare innovazione, ricerca e progetti legati alla sostenibilita e all’economia circolare. Le aziende partner di MagnoLab sono 8: De Martini Bayart e Textifibra, De Martini, Marchi & Fildi, Filidea, Di.Ve, Pinter Caipo, Maglificio Maggia, Tintoria Finissaggio 2000.

MagnoLab is the new network of textile companies with different and complementary roles in the supply chain, whose primary mission is to collaborate in a structured way to develop innovation, research and projects related to sustainability and circular economy.

MagnoLab's partner companies are 8: De Martini Bayart and Textifibra, De Martini, Marchi & Fildi, Filidea, Di.Vé, Pinter Caipo, Maglificio Maggia, and Tintoria Finissaggio 2000.

con un forte impegno degli enti locali.

PIETRO FERRARI – Anche il mondo della tecnologia è coinvolto?

PIETRO FERRARI – Come si sta evolvendo il Gruppo?

MagnoLab è composto oggi da otto partners e la sua sede si trova in prossimità di TAM e si propone di dare il proprio supporto al mondo della formazione: a Biella è fondamentale il tema del network, che non si limita all’attività industriale ma coinvolge la formazione, la didattica e la ricerca

ANNALISA GARIZIO – Sì, perché è entrato a far parte di questo mondo anche una realtà che si occupa di tecnologie per il tessile con un approccio al cento per cento internazionale, questo è un segnale del fatto che MagnoLab nasce nel territorio biellese ma di fatto soltanto biellese non vuole essere ma vuole espandersi sempre più e richiamare sul territorio di origine delle realtà che abbiano bisogno di innovazione nel campo del tessile, considerando che MagnoLab copre tutta la filiera, dalla produzione tessile al finissaggio, fino alla produzione di capi finiti.

YOUTH AND TECHNOLOGY

A dynamic and inspired approach to the future from Marchi&Fildi

We meet at the Marchi&Fildi booth at Pitti Filati in January 2023 marketing manager Annalisa Garizio, it is an opportunity to take stock of the latest developments in the Group's strategies and the MagnoLab reality.

PIETRO FERRARI – How the Group's dialectic is developing.

ANNALISA GARIZIO –Marchi&Fildi da sempre investe in sostenibilità in tutte le sue aziende: pensiamo solo a Ecotec® che è diventato un brand irrinunciabile in tutti i nostri processi produttivi, con la reimmissione nel processo di scarti tessili post consumer. Filidea inoltre si afferma sempre più nel campo del fashion, oltre che nel campo dei filati tecnici attraverso il brand Filidea Technical Yarns. Non a caso è quello tra i brand che si è sviluppato maggiormente grazie alla ricerca costante di fibre sostenibili, naturali e biodegradabili con una selezione approfondita anche della supply chain. Pensiamo ai filati che vengono tinti all’interno della nostra tinenglish text

ANNALISA GARIZIO – We are talking not only about the environmental issue but we are also talking about people and sustainability within the territory, because the territory must also be sustainable, otherwise we are going to lose the know-how, knowledge and skills that we are trying to pass on from generation to generation. With this in mind, for the second time, as of January 2022, we have decided to repeat the competition project with TAM in Biella whose knitting workshops we host in our Magnonevolo plant.

textures 17

english text

toria in grado di risparmiare fino al 47 per cento di acqua nel processo, un dato confermato da un life cycle assessment del 2020, dunque abbiamo tutte le carte in regola per crescere ulteriormente.

PIETRO FERRARI – C’è uno sguardo costante al futuro con forze nuove…

ANNALISA GARIZIO – Devono en-

trare forze nuove: il nostro obiettivo è di rendere l’azienda anche accattivante, l’azienda è oggi "bella", con macchinari moderni e innovativi, l’azienda è nuova, pulita e ordinata, con un costante sforzo di ricerca. Si cerca, in altre parole, un percorso in due direttrici, sostenibilità ed efficienza che vanno e devono andare di pari passo.

The second-year students who are taking the knitting course made eight garments: four using yarns from the Marchi&Fildi collection and four using yarns from the Filidea collection in the colors of the Overview folders. Each of them was left free in interpretation, simply receiving color and style canons.

The guidance was given to the teachers of ITS TAM and to our designer Fausto Caletti, who follows us as far as design is concerned.

His task was to give cues that will somehow help them in the world of work by dropping them into the reality of production: a creative person can get anywhere, but in reality what counts is the ability to manage the use of the yarn with all its peculiarities within a garment: this contest is a prime example of how much young people want to do and how much the world of school should get closer and closer to the industrial world.

We, by the way, host this workshop in a manufacturing context, and this workshop is also growing because it is within the MagnoLab reality that is coming into being and that is seeing the completion of its membership. MagnoLab is now composed of eight partners and its headquarters are located near TAM, and it aims to give its support to the world of training: in Biella the theme of networking is fundamental, which is not limited to industrial activity but involves training, teaching and research with a strong commitment of local authorities.

PIETRO FERRARI – Is the world of technology also involved?

ANNALISA GARIZIO – Yes, because a reality that deals with textile technologies with a 100 percent international approach has also joined this world, this is a sign of the fact that MagnoLab was born in the Biellese territory but in fact only Biellese does not want to be but wants to expand more and more and to attract to the territory of origin realities that need innovation in the field of textiles, considering that Magnolab covers the entire supply chain, from textile production to finishing, to the production of finished garments.

PIETRO FERRARI – Qual è il leitmotiv del Gruppo a Pitti Filati gennaio 2023?

ANNALISA GARIZIO – Presentiamo soprattutto fibre per dimostrare tutte le loro potenzialità in maniera molto innovativa con l’interpretazione dei giovani, pieni di brio e di voglia di fare: in questi giovani c’è creatività e tecnica assieme.

PIETRO FERRARI – How is the Group evolving?

ANNALISA GARIZIO – Marchi&Fildi has always invested in sustainability in all its companies: just think of Ecotec®, which has become a must-have brand in all our production processes, with the reintroduction of post-consumer textile waste into the process.

Filidea also increasingly asserts itself in the field of fashion, as well as in the field of technical yarns through the Filidea Technical Yarns brand. It is no coincidence that it is the one among the brands that has developed the most thanks to the constant search for sustainable, natural and biodegradable fibers with a thorough selection of the supply chain as well.

We think of the yarns that are dyed inside our dyehouse that can save up to 47 percent water in the process, a figure confirmed by a 2020 life cycle assessment, so we have all the cards in order to grow further.

PIETRO FERRARI – There is a constant look to the future with new forces...

ANNALISA GARIZIO – New forces must come in: our goal is to make the company attractive as well, the company is now "beautiful," with modern and innovative machinery, the company is new, clean and tidy, with a constant research effort. One seeks, in other words, a path in two directions, sustainability and efficiency that go and must go hand in hand.

PIETRO FERRARI – What is the Group's leitmotif at Pitti Filati January 2023?

ANNALISA GARIZIO – We are mainly presenting fibers to show all their potential in a very innovative way with the interpretation of young people, full of verve and desire to do: there is creativity and technique together in these young people.

issue033 www.marchifildi.com www.magnolab.com textures 18 PERCORSITESSILIMARCHI&FILDI
issue033
textures 20 PERCORSITESSILIFILPUCCI
CREATIVA LE NUOVE STAGIONI DI FILPUCCI: UNA COLLEZIONE CHE SUPERA I LIMITI DEL TEMPO ALLA RICERCA DI UNO STILE PENSATO PER DURARE A LUNGO.
SFIDA

Per descrivere la nuova collezione Fall/Winter 2024/25 Filpucci ha dovuto rimettere in discussione la denominazione delle stagioni, ormai sempre meno scandite dal tempo. Nasce così una nuova terminologia, che parla di materiali, di scelte creative, di filati nati per affrontare gli eventi legati a un clima sempre meno prevedibile, che richiede di essere pronti ad ogni evenienza. E come capita sempre, stile e necessità creano connessioni imprevedibili. La collezione Diffusion di Filpucci offre così una selezione di filati “Long Autumn”, che racchiude garzati di pesi diversi; poi c’è il “Wintertime Spring”, misti cotone e lana versatili e adatti a diversi momenti dell’anno. C’è freschezza e originalità nella sezione di stampati “Freezing Springtime”, mentre è sicuramente più glamour e ricercata la sezione “Falling Summer”, alla ricerca di nuovi equilibri. Nella Collection ci sono esperimenti interessanti come i filati gonfi e con effetto pelliccia. Grande attenzione ai materiali, fibre animali certificate e tracciate: alpaca, kid mohair, cashmere. Ma ci sono anche mix preziosi di filati, pensati per originali giochi di sovrapposizioni: lana, seta, cashmere, che vanno a creare dei materiali confortevoli da indossare soprattutto a contatto con la pelle.

L’attenzione di Filpucci nei confronti delle materie, della loro provenienza, della loro circolarità, si esprime al massimo livello nella Wollen Collection: filati cardati, realizzati con fibre riciclate, che propon-

gono un nuovo concetto di lusso.

Oltre alla “classica” sezione dedicata al cashmere riciclato, fanno il loro ingresso anche altre fibre come seta e lino, che vanno ad aumentare la versatilità di questa proposta creativa: ad esempio l’articolo “Silkcash” contiene lana RWS, seta e cashmere rigenerato. Interessanti anche i filati con effetto shetland, ottenuti con lana RWS. Da non dimenticare i filati fantasia: i bottonati in lana e cashmere rappresentano una

delle proposte più originali. Tra le novità più interessanti c’è l’articolo Kusana, 100% rigenerato da scarti industriali di filatura pettinata, accompagnato dalla certificazione GRS.

Tanti spunti creativi, filati diversi, immaginati per contesti diversi, ma che hanno in comune la costante ricerca sui trend e sulle innovazioni portate avanti da Filpucci. Uno sguardo sul mondo del fashion che cerca di dare una risposta ai continui cambiamenti, senza rinunciare alla qualità.

textures 21

CREATIVE CHALLENGE

Filpucci's new seasons: a collection that transcends the limits of time in search of a style designed to last a long time.

To describe the new Fall/Winter 2024/25 collection, Filpucci had to question the naming of seasons, now less and less marked by time. Thus a new terminology was born, one that speaks of materials, creative choices, and yarns born to deal with events related to an increasingly less predictable climate, which requires being ready for any eventuality. And as always happens, style and necessity create unpredictable connections.

Filpucci's Diffusion collection offers a selection of "Long Autumn" yarns, encompassing gauzes of different weights; then there is "Wintertime Spring ", versatile cotton and wool blends suitable for different times of the year. There is freshness and originality in the "Freezing Springtime" section of prints, while it is definitely more glamorous and sophisticated in the "Falling Summer" section, looking for new balances. In the Collection there are interesting experiments such as puffy yarns with fur effect. Great attention to materials, certified and traced animal fibers: alpaca, kid mohair, cashmere.

AZIENDA

But there are also precious mixes of yarns, designed for original games of overlapping: wool, silk, cashmere, which go to create comfortable materials to wear especially in contact with the skin.

Filpucci's attention to materials, their origin, and their circularity is expressed at the highest level in the Wollen Collection: carded yarns, made from recycled fibers, that propose a new concept of luxury. In addition to the "classic" section dedicated to recycled cashmere, other fibers such as silk and linen also make their entrance, adding to the versatility of this creative proposal: for example, the article " Silkcash" contains RWS wool, silk and regenerated cashmere. Yarns with shetland effect, obtained from RWS wool, are also interesting. Not to forget the fancy yarns: wool and cashmere buttons are one of the most original proposals. Among the most interesting novelties is the Kusana article, 100% regenerated from combed industrial spinning waste, accompanied by GRS certification. Many creative ideas, different yarns, imagined for different contexts, but which have in common the constant research on trends and innovations carried out by Filpucci.

A look at the world of fashion that seeks to give an answer to the constant changes, without sacrificing quality.

La nostra è un’azienda d’importanza storica nel distretto tessile italiano. I nostri fili per maglieria e le varie collezioni che anno dopo anno ci rappresentano, sono rivolti a un target elitario e da sempre, sono cardini fondamentali per espressioni della maglieria alta gamma. L’unicità dei nostri filati si deve proprio a questo: l’inesauribile spirito di ricerca, l’elevata qualità e l’incessante evoluzione. Ours is a company of historical importance in the Italian textile district. Our knitting threads and the various collections that represent us year after year are aimed at an elite target and have always been fundamental cornerstones for expressions of high-end knitwear. Since our foundation in 1967, we have never stopped focusing on creativity and innovation. The uniqueness of our yarns is due precisely to this: the inexhaustible spirit of research, the high quality of each message, the incessant evolution.

issue033 www.filpucci.it textures 22
PERCORSI
FILPUCCI english text
TESSILI
Lo showroom Filpucci in rue des Pyramides a Parigi, inaugurato a Febbraio 2023

SENSE OF CASHMERE

resi vibranti da un’elasticità controllata, avvolgente e leggera.

Un nuovo concetto di filati che rivoluziona l’utilizzo del cachemire, superando il concetto delle stagioni per offrire un caldo benessere fisico e sensoriale in ogni momento dell’anno.

Questo è Sense Of Cashmere, che si presenta a Pitti Immagine Filati: una nuova linea in cui la preziosità del cashmere si completa con la naturalità organica del cotone certificato: l’equilibrio perfetto fra le due fibre si trasforma in filati aerei, voluminosi e morbidi. Un risultato eccezionale ottenuto su macchine di nuova generazione, con cui l’originale lavorazione di soffici stoppini crea fili gonfi di sofisticata eleganza, oppure superfici mosse ad effetto artigianale o ancora una linearità senza paragoni.

TRE SONO I PRODOTTI CHE COMPONGONO QUESTA NUOVA LINEA

My Sense, finezza 3, certificato OCS – Organic Content Standard, è lavorato in una catenella voluminosa, morbida ed elastica, intrecciando le fibre di cotone biologico e cachemire con poliammide ed elastam su macchine di nuova generazione. Per capi spumosi e leggerissimi, soffici e caldi. Live Sense, finezza 5, certificato OCS – Organic Content Standard, è un bouclè mosso da riccioli irregolari come di manifattura artigianale, ed esprime lo spirito più libero della creatività, con l’eleganza e l’armonia di una mischia preziosa in cashmere e cotone di natura biologica. Energia vitale anche nei colori mélange,

Organic Sense, finezze 1214 – 16, certificato GOTS –Global Organic Textile Standard e OCS – Organic Content Standard , esalta una semplicità preziosa in una calda mischia di cashmere e cotone orientata alla sostenibilità con l’introduzione della componente organica. Per capi unici in morbidezza e comfort, composti da un filo estremamente lineare, pulito e studiato per esaltare la brillantezza dei colori e l’essenzialità delle superfici.

issue033
textures 24 PERCORSITESSILIMONTICOLOR DA MONTICOLOR UNA NUOVA LINEA DI FILATI DAL COMFORT CALIBRATO CHE ASSECONDA DESIDERI, ESIGENZE E FINALITÀ.
writer Pietro Ferrari www.monticolor.com

SENSE OF CASHMERE

From Monticolor a new line of yarns with calibrated comfort satisfying desires, needs and purposes.

A new concept of yarns that revolutionizes the use of cashmere, going beyond the concept of the seasons to offer warm physical and sensory well-being at any time of the year. This is Sense Of Cashmere, which is presenting at Pitti Immagine Filati: a new line in which the preciousness of cashmere is completed with the organic naturalness of certified cotton: the perfect balance between the two fibers is transformed into airy, voluminous and soft yarns. An exceptional result obtained on new generation machines, with which the original processing of soft slivers creates swollen threads of sophisticated elegance, or wavy surfaces with an artisan effect or even an incomparable linearity.

Three products for a new line:

My Sense, fineness 3, certified OCS – Organic Content Standard, is worked in a voluminous, soft and elastic chain stitch, weaving organic cotton and cashmere fibers with polyamide and elastane on new generation machines. For frothy and very light, soft and warm garments.

Live Sense, fineness 5, certified OCS – Organic Content Standard, is a bouclè moved by irregular curls as if handcrafted, and expresses the freest spirit of creativity, with the elegance and harmony of a precious blend of cashmere and cotton biological in nature. Vital energy also in the mélange colours, made vibrant by controlled, enveloping and light elasticity.

Organic Sense, fineness 12 - 14 - 16, certified GOTS –Global Organic Textile Standard and OCS - Organic Content Standard, enhances a precious simplicity in a warm blend of cashmere and cotton oriented towards sustainability with the introduction of the organic component. For unique garments in softness and comfort, composed of an extremely linear, clean thread designed to enhance the brilliance of the colors and the essentiality of the surfaces.

MONTICOLOR, unica azienda bresciana che produce e commercializza filati di alta qualità per tutti i settori di utilizzo, dalla maglieria al jersey, dalla tessitura alla calzetteria e sostiene i talenti del design partecipando in qualità di spinnner alla nuova edizione di Feel The Contest. MONTICOLOR, the only company based in Brescia that produces and markets high-quality yarns for all areas of use, from knitwear to jersey, from weaving to hosiery, and supports design talent by participating as a spinnner in the new edition of Feel The Contest.

textures 25
Alberto Corti, Fulvio e Vittorino Lanza. Quattro immagini della collezione Sense of Cashmere.
english text

BENESSERE IN PRIMO PIANO

Eccellenza, servizio e sostenibilità rimangono i pilastri fondanti del Lanificio dell’Olivo che, per l’autunno inverno, presenta una collezione di filati con 12 nuove proposte Ogni filato ha almeno una certificazione, tra le quali si aggiunge Nativa, creata per fornire lana di prima qualità e tracciabilità del prodotto lungo la filiera.

La qualità dell'ambiente in cui pascolano le pecore ha un impatto significativo sulle proprietà della lana, sui micron e sulla robustezza delle fibre. Con Nativa, ogni allevatore si impegna a rispettare i protocolli in termini di benessere animale, tutela del territorio, della biodiversità e standard industriali. Anche la pratica dell’agricoltura rigenerativa è un approccio olistico e una tematica sempre più attuale.

Lanificio dell'Olivo ha avviato il programma Going Green e sottoscritto il protocollo Detox nel 2016, con largo anticipo rispetto alle recenti tematiche di sostenibilità.

Entro giugno pv l’azienda presenterà il nuovo bilancio: ha aggiunto il pilastro 4SPlanet(oltre a 4SChem, 4SPeople,

4SMaterials e 4STrace di cui ha ottenuto il livello Advanced) al protocollo 4 Sustainability, un pillar che ha l'obiettivo di misurare l'impatto sull'ambiente e testimoniare il processo consapevole di utilizzo delle risorse con un'analisi iniziale volta a ridurre l'uso di acqua, energia ed emissioni di

issue033
textures 26 PERCORSITESSILILANIFICIO DELL’OLIVO

I temi proposti: Cambiamento climatico: nel contesto di risorse scarse e condizioni climatiche estreme, gli sviluppi dei prodotti saranno guidati da innovazioni nei materiali. L'attenzione è posta sul miglioramento della qualità, delle prestazioni e della versatilità di utilizzo, concentrandosi sulle sinergie tra l'industria e l'ambiente.

Looking back: progetti che rivalutano il passato per creare una nuova era. L'artigianato sarà presente in contesti più elevati o come dettagli inaspettati. I marchi e i consumatori abbracceranno l'amore per ciò che resta, utilizzando materiali e ingredienti scartati o in eccesso per creare prodotti.

Artificial Intelligence: colori trasformativi, design tattili e stili giocosamente surreali, ispirati agli sviluppi della tecnologia AI, della creatività e del

WELL-BEING IN THE SPOTLIGHT

Excellence, service and sustainability remain the founding pillars of Lanificio dell'Olivo, which for fall winter presents a yarn collection with 12 new proposals. Each yarn has at least one certification, including Nativa, created to provide premium wool and product traceability along the supply chain.

The quality of the environment in which sheep graze has a significant impact on the wool's properties, microns and fiber strength. With Nativa, each farmer is committed to protocols in terms of animal welfare, land protection, biodiversity and industry standards. The practice of regenerative agriculture is also a holistic approach and an increasingly topical issue.

Lanificio dell'Olivo initiated the Going Green program and signed the Detox protocol in 2016, well in advance of recent sustainability issues.

By June pv, the company will present its new report: it has added the 4SPlanet pillar – (in addition to 4SChem, 4SPeople, 4SMaterials and 4STrace for which it has achieved Advanced level) – to the 4 Sustainability protocol, a pillar that aims to measure the impact on the environment and witness the conscious process of resource use

regno digitale: dettagli che si rispecchiano, materiali riflettenti, motivi simmetrici e prodotti che hanno due metà o lati sorprendenti.

Il grande lavoro svolto, unitamente agli investimenti effettuati, hanno portato a nuovi record: l’azienda ha chiuso il 2022 con un fatturato di 22 milioni di euro e il primo trimestre del 2023 sta proseguendo con buoni risultati.

with an initial analysis aimed at reducing the use of water, energy and CO2 emissions during the production process.

The themes:

Climate change: in the context of scarce resources and extreme weather conditions, product developments will be driven by innovations in materials. The focus is on improving quality, performance and versatility of use, focusing on synergies between industry and the environment.

Looking back: projects that reevaluate the past to create a new era. Craftsmanship will be present in higher contexts or as unexpected details.

Brands and consumers will embrace a love of what remains, using discarded or excess materials and ingredients to create products.

Artificial Intelligence: transformative colors, tactile designs, and playfully surreal styles inspired by developments in AI technology, creativity, and the digital realm: mirroring details, reflective materials, symmetrical patterns, and products that have two halves or surprising sides.

The great work done, together with the investments made, have led to new records: the company ended 2022 with a turnover of 22 million euros and the first quarter of 2023 is continuing with good results.

textures 27
english text
CO2 durante il processo di produzione.

IMPERMEABILE E TRASPIRANTE

Nell'area Wonder Matter(s) di Materially, in quel Superstudio Più che si è confermato da tempo come un punto focale della cultura del design, Asahi Kasei, multinazionale giapponese, ha presentato RespiGard™ by Polypore – una membrana impermeabile e traspirante in polipropilene con applicazioni nell’arredo outdoor e nell’abbigliamento tecnico sportivo. Tutto questo in occasione del

Fuorisalone (Milano Design Week) che si è tenuto a Milano dal 17 al 23 aprile 2023. RespiGard™, era presente a buon diritto all’interno della mostra Wonder Matter(s) di Materially, la piattaforma rivolta alle imprese nello sviluppo e nella diffusione dell’innovazione e della sostenibilità a partire dai materiali, che proponeva un punto di vista originale sui materiali stessi partendo dal concetto di

issue033 www.asahi-kasei.com textures 28 PUBBLIREDAZIONALEASAHI KASEI
NEL CONTESTO DEL FUORISALONE, A SUPERSTUDIO PIÙ, UNO DEI POLI DELLA MILANO DESIGN WEEK, ASAHI KASEI, HA PRESENTATO RESPIGARD™ BY POLYPORE.

meraviglia esplorato in vari ambiti: educazione, creatività e industria.

In questa occasione abbiamo chiesto a Mr. Masamichi Iwano, Business Development Director Polypore International, LP (Asahi Kasei Group), un commento circa l'approccio condiviso nel Gruppo Asahi Kasei sul tema della sostenibilità: «Asahi Kasei è un gruppo presente in tutto il mondo, la sua mission è di fornire alla società materiali performanti senza sacrificare la sostenibilità in tutto il loro ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento. Questo per Asahi Kasei è il cuore dei processi produttivi e questo deve essere comunicato al pubblico, per questa ragione siamo presenti a incontri come questo, orientati al design e in grado di insegnarci molto sull'integrazione della supply chain nel design».

«È intuitivo che il primo utilizzo di questo materiale è nell'abbigliamento per esterno, quindi il primo target è quello del tessile per l'abbigliamento in generale ma importante è anche l'utilizzo nell'abbigliamento

medicale e in prodotti affini ma sono moltissimi i campi di utilizzo come le calzature sportive e stiamo lavorando per promuovere sempre nuove applicazioni, come le tende e i sacchi a pelo».

Il processo produttivo e la componentistica di questo supporto materico sono brevettati. L’alta porosità della membrana consente il flusso d'aria e l'evaporazione dell'umidità e, al contempo, la microporosità

WATERPROOF AND BREATHABLE

Asahi Kasei, a Japanese multinational chemical company, on the occasion of the Fuorisalone (Milan design Week) in Milan from April 17 to 23, presented at Superstudio Più in via Tortona 27, RespiGard™ by Polypore – a waterproof and breathable polypropylene membrane with applications in outdoor furniture and technical sportswear. RespiGard™ was introduced within the exhibition of the Wonder Matter(s) by Materially.

The exhibition exploring and returning a perspective on materials from the concept of wonder observed in various fields; education, creativity and industry – Materially helps

Nella foto di apertura da sinistra a destra:

Mr. Yusuke KURIBAYASHI, Supervisor Marketing Strategic Planning, Marketing & Innovation Center Asahi Kasei Corporation.

Mr. Masamichi IWANO, Business Development Director Specialty Membrane Solutions, Polypore International, LP (Asahi Kasei Group).

Mr. Hayato YOSHITAKE, Marketing Strategic Planning, Marketing & Innovation Center Asahi Kasei Corporation.

Nella foto sopra: Mr. Masamichi IWANO insieme a Pietro Ferrari. english text

companies in the development and promotion of sustainable innovation starting from materials.

On this occasion we asked to Mr. Masamichi Iwano, Business Development Director Polypore International, LP (Asahi Kasei Group), a comment on the approach shared by the Asahi Kasei Group on the issue of sustainability: "Asahi Kasei is a group present throughout the world, its mission is to provide company performing materials without sacrificing sustainability throughout their life cycle, from production to disposal. This for Asahi Kasei is the heart of the production processes and this must be communicated to the public, for this reason we are present at meetings like this, oriented towards de-

textures 29
impedisce alle gocce d'acqua di penetrare.

PUBBLIREDAZIONALEASAHI KASEI

cerca, messo a punto un processo di produzione per la realizzazione di un materiale dalle alte qualità impermeabili e traspiranti. Produttori tessili, ma anche designer e aziende di arredamento possono trarre vantaggio da questa soluzione dalle alte prestazioni impermeabili e traspiranti per i loro prodotti e progetti. Nel 2022, in occasione del suo centesimo anniversario, Asahi Kasei, ha presentato per la prima volta la membrana RespiGard™ al mondo dell’abbigliamento e dei tessuti sportivi alla fiera ISPO di Monaco.

ALLA RICERCA DI UNA NUOVA QUALITÀ DELLA VITA

RespiGard™ è naturalmente impermeabile, presenta una superficie liscia e uniforme ed è anche leggera grazie alla sua elevata porosità. Prodotta con un processo di fabbricazione privo di solventi, ha ottenuto la certificazione OEKO-TEX® STANDARD 100. La base è in polipropilene, dunque riciclabile e priva di perfluorocarburi (PFAS).

IL LIMITE È SOLO LA CREATIVITÀ

Le applicazioni spaziano dall’arredo all’abbigliamento. RespiGard™ può essere accoppiata al tessuto, rendendolo impermeabile e quindi utilizzabile, ad esempio, nell’arredo per esterni o nelle coperture e nei tendaggi outdoor. Quando accoppiata a tessuti e accessori in polipropilene è riciclabile trattandosi di soluzioni tessili monomateriali.

Polypore, la società del

gruppo Asahi Kasei, che produce RespiGard™ e ne detiene il brevetto, è specializzata nella ricerca e nella progettazione di membrane microporose per diverse applicazioni. Polypore, ha, con un forte impegno di ri-

Il Gruppo Asahi Kasei contribuisce alla vita e al benessere delle persone in tutto il mondo. Dalla sua fondazione nel 1922 con le attività relative alla produzione di ammoniaca e delle fibre di cellulosa, Asahi Kasei è cresciuto costantemente attraverso la trasformazione proattiva del suo

issue033 www.asahi-kasei.com textures 30

portafoglio in accordo con l’evoluzione del tempo. Con oltre 46.000 dipendenti a livello internazionale, l'azienda contribuisce a una società sostenibile fornendo soluzioni alle sfide attuali con i suoi tre settori di attività: Materiali, Casa e Salute. Il settore Mate-

riali, composto da Soluzioni Ambientali, Mobilità e Industria e Innovazione, comprende un'ampia gamma di prodotti: dai separatori per batterie ai tessuti biodegradabili, dalle plastiche ingegneristiche alle soluzioni acustiche.

Asahi Kasei è attiva nella ri-

sign and able to teach us a lot about the integration of the supply chain in design."

"It is intuitive that the first use of this material is in outdoor clothing, therefore the first target is that of textiles for clothing in general but the use in medical clothing and similar products is also important, but there are very many fields of use such as sports footwear and we are working to always promote new applications, such as tents and sleeping bags."

A proprietary and patented manufacturing process and components provide a high porosity membrane that allows for airflow and moisture evaporation, but its pore structure

cerca della sostenibilità ambientale ed è impegnata a raggiungere una società a emissioni zero entro il 2050. Per maggiori informazioni, visitare il sito: www.polypore.com/RespiGard english text

is too small for water droplets to penetrate. RespiGard™ is naturally waterproof, has a smooth and uniform surface and is also lightweight due to its high porosity. It is produced using a solvent-free manufacturing process - has achieved OEKO-TEX® STANDARD 100 certification

The polypropylene-based membrane is recyclable and perfluorocarbon (PFAS) free.

Applications range from furniture to clothing. In fact, the RespiGard™ membrane can be laminated to fabric, making it water resistant and thus usable in outdoor furniture or outdoor roofing and draperies. When coupled with polypropylene fabrics and accessories, can be recycled as

textures 31

mono-material textile solutions. The company Polypore – of the Asahi Kasei Group – which produces RespiGard™ and holds the patent specializes in the research and design of microporous membranes for various applications, has developed a manufacturing process to produce a material with high waterproof and breathable qualities. Thus, textile manufacturers, designers and furniture companies, can take advantage of a high-performance solution of their waterproof-breathable materials, for their products and projects.

In 2022 on the occasion of its 100th anniversary, Asahi Kasei, first introduced the RespiGard™ membrane to the world of sportswear and textiles at the ISPO trade show in Munich.

The Asahi Kasei Group contributes to life and living for people around the world.

Since its foundation in 1922 with ammonia and cellulose fiber businesses, Asahi Kasei has consistently grown through the proactive transformation of its business portfolio to meet the evolving needs of every age. With more than 46,000 employees around the world, the company contributes to a sustainable society by providing solutions to the world's challenges through its three business sectors of Material, Homes, and Health Care. Its Material sector, comprised of Environmental Solutions, Mobility & Industrial, and Life Innovation, includes a wide array of products from battery separators and biodegradable textiles to engineering plastics and sound solutions.

For more information: www.polypore.com/RespiGard

issue033 www.asahi-kasei.com textures 32 PUBBLIREDAZIONALEASAHI KASEI
english text

THE SUSTAINABLE FAIR FOR FUNCTIONAL FABRICS & ACCESSORIES Get your freeTicket now!

PERFORMANCE DAYS OCT 04-05, 2023

MUNICH & ONLINE

Experience sourcing at its best.

performancedays.com
BRAND NEW FOOTWEARAREA

QUANDO IL DESIGN INCONTRA LA FIBER ART

issue033
textures 34 AREAARREDAMENTO

Mai come in questa brillante edizione 2023 del Design Week di Milano si sono viste presentazioni, installazioni e soluzioni che mescolavano il design con la moda e con l'arte, una contaminazione interessante e produttiva che arricchisce reciprocamente tutti i settori. Una magnifica e originale interpretazione tra arte e design si è vista da Roche Bobois, che ha affidato all'artista portoghese Joana Vanconcelos l'ideazione di una collezione di divani, tappeti e cuscini, esposti insieme a una maestosa e rutilante opera sospesa al soffitto, creata su misura per gli spazi del flagship store milanese.

Vanconcelos è una rappresentate tra le più prestigiose della Fiber Art internazionale, quel movimento artistico che si esprime con materiali della cosiddetta “tessilità”, una

WHEN DESIGN MEETS FIBER ART

Never as in this brilliant 2023 edition of Milan Design Week have we seen presentations, installations and solutions that mixed design with fashion and art, an interesting and productive contamination that mutually enriches all sectors.

A magnificent and original interpretation between art and design was seen at Roche Bobois, which entrusted Portuguese artist Joana Vanconcelos with the conception of a collection of sofas, rugs and cushions, displayed together with a majestic and glittering work suspended from the ceiling, tailor-made for the spaces of the Milan flagship store.

Vanconcelos is one of the most prestigious representatives of the international Fiber Art, that artistic movement that expresses itself with materials of the so-called "textiles", a broad and extensive conception of everything that as materials relates to textiles and/or its procedures.

The artist is inspired by the everydayness of the female do-

mestic world, its objects and uses, decontextualizing them, interpreting them and creating them out of scale, in very large dimensions.

The forms are always soft, padded, sinuous, made with various techniques of sewing, knitting, crocheting, quilting, embroidery, appliqué; processes made possible by collaboration with Portuguese artisans

textures 35
english text

concezione ampia ed estesa di tutto ciò che come materiali riguarda il tessile e/o le sue procedure.

L'artista si ispira alla quotidianità del mondo domestico femminile, dei suoi oggetti e dei suoi usi, decontestualizzandoli, interpretandoli e creandoli fuori scala, in dimensioni grandissime. Le forme sono sempre morbide, imbottite, sinuose, realizzate con tecniche varie di cucito, maglia, uncinetto, quilting, ricamo, applicazione; lavorazioni rese possibili dalla collaborazione con gli artigiani portoghesi.

Ha detto a Giuseppe Frangi nell'intervista del 13 Aprile 2022: «Sono molto legata alla fisicità delle cose, alla loro concretezza che per me è sempre piena di fascino. Ci sono tante pratiche tradizionali che io associo immediatamente a un’idea di bellezza. Poi penso che materiali come quelli che uso avvicinino il pubblico alle opere, creando una relazione di famigliarità. Del resto io lavoro per trasmettere la felicità».

L'installazione site-specific di Roche Bobois ci ha accolto sin dalle grandi vetrate su strada con il profumo dei suoi colori pastello, tenui e luminosi – giallo canarino, rosa tenue, verde acquamarina, arancione aragosta – presenti sulle forme sinuose e morbide dei divani BomBom nella loro versione outdoor, che ci

dicono ispirate alle facciate color pastello delle vecchie case di Lisbona quando si fondono al tramonto.

Divani con forma a fagiolo, con schienali indipendenti posizionabili a piacere, disposti su tappeti che ne sottolineano la sinuosità con le loro righe ondulanti su fondo bianco panna. All'interno ci accoglie con sorpresa la versione BomBom Indoor dalla palette ipervitaminica – verde assenzio con giallo lime, turchese con cobalto, rosso corallo con rosa azalea, arancione tuorlo con giallo zenzero, violetto e rosa camelia – attraversate e sottolineate da fasce nere che ne rendono grafica la percezione, i divani sono disposti su tappeti multicolore profilati con il nero.

Sopra gli ampi spazi del piano strada, del primo livello e del piano interrato, si snoda una enorme e serpeggiante “Valchiria” tessile, sospesa a 8 metri e lunga circa 60, che a volte scende sino al suolo, morbidamente imbottita e baroccamente lavorata a patchwork con tessuti, pellicce sintetiche, strass, frange, ricami, perline, paillettes, profilature, corde, led, piume, pompon.

Joana Vasconcelos ha spiegato perché ha scelto questo nome per la sua opera: «Le Valchirie sono donne-guerriere che ridanno vita a qualcuno che l’ha perduta combattendo. Per questo le ho scelte: perché sono donne, perché sono guerriere, e perché sono veicoli di energia. Come le divinità nordiche, le mie Valchirie danno vita agli ambienti scambiando con essi energia e rinnovandoli». Una esuberanza felice e ironica, estrosa e giocosa, tattile e imprevedibile, opulenta nei materiali e nei cromatismi.

issue033 textures 36
AREA
ARREDAMENTO
4 – 6 July 2023, Paris
Villepinte
Nord
©Arianna Angelini

GUABELLO 1815 SEMPRE PIÙ GREEN

Guabello, divisione di Biella Manifatture Tessili – Marzotto Group, e un mondo di valori etici ed estetici, in cui l’eccellenza e una dimensione naturale, versatile e ricca di significati che vanno ben oltre l’immagine e i contenuti stagionali, per raccontare una storia di maestria sostanzialmente impegnata nella valorizzazione delle persone e nel rispetto dell’ambiente.

Con un investimento di 2 milioni di euro, Guabello pone sempre di piu l’attenzione al tema della sostenibilita definendo l’imprescindibile politica “green” alla base di ogni attivita del lanificio.

Una visione lungimirante che incrementa ancora di piu la quota dell’autoproduzione di energia elettrica, grazie alla realizzazione di un nuovo

grande impianto fotovoltaico su tutta l’area del parcheggio aziendale ed una ulteriore implementazione a quella gia presente sulla superficie del tetto.

L’impianto fotovoltaico per un totale di circa 4000 metri quadri sostituira con un apporto completamente green il 20% dell’energia elettrica proveniente da fonti fossili e sara in grado, di produrre annualmente, a regime, energia rinnovabile per circa 600.000 kWh/anno. Dal punto di vista della sostenibilita ambientale, questo impianto evita l’immissione in atmosfera di circa 207 tonnellate di Co2 all’anno, azione che sarebbe altrimenti prodotta da 6912 alberi piantati nell’area.

Un investimento che si aggiunge alle numerose effi-

cienze energetiche introdotte nel tempo in coerenza con quella politica di sostenibilita orientata a minimizzare l’impatto aziendale sull’ambiente e territorio.

Nella spesa totale prevista per il 2023 una consistente percentuale riguarda gli investimenti strettamente legati alla sostenibilità, tra cui l’installazione di ulteriori pannelli fotovoltaici, ma anche un innovativo sistema tecnologico in grado di recuperare il 65% dell’acqua utilizzata nei processi produttivi. Una perseveranza, quella dell’azienda, saldamente ancorata al legame con il territorio e al principio basilare secondo cui non si possono produrre tessuti eccellenti se non si trasmette la stessa cura verso l’ambiente. A fronte di questi investimenti

issue033
textures 38
writer Redazione www.guabello.it

e a un consolidato ritorno a regime della produzione, sono stati introdotti nuovi macchinari legati all’industria 4.0 e incrementato il numero di telai, alcuni di questi dedicati alla sola lavorazione jacquard. Proprio per questo mo-

tivo, l’azienda ha aperto nuove posizioni lavorative in entrambi i nostri stabilimenti, Mongrando e Strona, così da accrescere il patrimonio manifatturiero, presente e futuro. La piu grande cura e dunque rivolta alle persone e all’am-

GUABELLO MORE AND MORE GREEN

Guabello, a division of Biella Manifatture Tessili - Marzotto Group, is a world of ethical and aesthetic values, in which excellence is a natural dimension, versatile and rich in meanings that go far beyond image and seasonal content, to tell a story of craftsmanship essentially committed to valuing people and respecting the environment.

With an investment of 2 million euros, Guabello is increasingly focusing on the issue of sustainability by defining the indispensable "green" policy at the basis of every activity of the woolen mill.

A forward-looking vision that increases even more the share of self-production of electricity, thanks to the construction of a new large photovoltaic system on the entire area of the company parking lot and a further implementation to the one already present on the roof surface.

The photovoltaic system totaling about 4,000 square meters will replace 20% of the electricity from fossil fuels with a completely green contribution and will be able, when fully operational, to produce about 600,000 kWh/year of renewable energy annually. From the point of view of environmental sustainability, this facility avoids the release into the atmosphere of about 207 tons of Co2

biente in cui lavorano, prima ancora che ai tessuti; un approccio umanistico che si connette in modo indissolubile all’importanza delle persone quali detentrici di una competenza e di una sensibilita unica verso il prodotto.

per year, an action that would otherwise be produced by 6912 trees planted in the area.

An investment that is in addition to the numerous energy efficiencies introduced over time in accordance with that sustainability policy oriented toward minimizing the company's impact on the environment and territory.

In the total expense budgeted for 2023 a substantial percentage concerns investments strictly related to sustainability including the installation of additional photovoltaic panels, but also to an innovative technological system capable of recovering 65 percent of the water used in production processes.

A perseverance, that of the company, firmly anchored to the link with the territory and to the basic principle that one cannot produce excellent fabrics if one does not transmit the same care towards the environment.

In the face of these investments and a consolidated return to regular production, new machines related to Industry 4.0 were introduced and the number of weaving plants increased, some of them dedicated only to jacquard processing. Precisely for this reason, the company has opened new job positions in both factories, Mongrando and Strona, so to increase the manufacturing assets, both present and future. The greatest care is therefore directed toward people and the environment in which they work, even before the fabrics; a humanistic approach that is inextricably connected to the importance of people as holders of a unique expertise and sensitivity to the product.

textures 39
english text

CAMBIAMENTO POSITIVO E RIVOLUZIONE

L’azienda Maglificio Maggia fa parte di una delle sedici aziende virtuose del tessile, che diventando Sostenitore Ufficiale di Slow Food Italia, danno vita alla nuova rete Slow Fiber: il cambiamento positivo e la rivoluzione che passa da un processo produttivo sostenibile, volto alla creazione di prodotti belli, sani, puliti, giusti e durevoli, perche rispettosi della dignita del-

l’Uomo e della Natura nel suo delicato equilibrio.

L’azienda Maglificio Maggia, punto di riferimento del Made in Italy per la produzione di tessuti per la moda, incontra Slow Food Italia, movimento che promuove una maggior consapevolezza alimentare, diventando parte costituente del nascente network Slow Fiber.

Slow Fiber propone lo stesso

percorso e gli stessi valori nell’ambito del vestire e dell’arredamento, e quindi di rapporto con il corpo e con il bello, inteso anche come etico, giusto e misurato. Secondo il report della Commissione Europea dal titolo Textiles and the environment in a circular economy: the role of design in Europe's circular economy, la produzione e il consumo di prodotti tessili con-

issue033
textures 40 SPAZIOGREENMAGLIFICIO MAGGIA
writer Beatrice Guidi www.maglificiomaggia.it www.slowfood.it/slow-fiber
CON SLOW FIBER MAGLIFICIO MAGGIA SARA UNA DELLE AZIENDE CHE GUIDERA IL CAMBIAMENTO.

tinua ad aumentare, cosi come il loro impatto sul clima, sul consumo di acqua e di energia e sull'ambiente. La produzione mondiale di questi prodotti e quasi raddoppiata tra il 2000 e il 2015 e il consumo di capi di abbigliamento dovrebbe aumentare del 63 % entro il 2030, passando dagli attuali 62 milioni di tonnellate a 102 milioni di tonnellate.

Nell'Unione europea il consumo di prodotti tessili rappresenta attualmente in media il quarto maggiore impatto negativo sull'ambiente e sui cambiamenti climatici e il terzo per quanto riguarda l'uso dell'acqua e del suolo dalla prospettiva globale del ciclo di vita. Ogni anno nell'UE vengono buttati via circa 5,8 milioni di tonnellate di prodotti tessili, ogni europeo acquista ventisei

WITH SLOW FIBER MAGLIFICIO MAGGIA WILL BE ONE OF THE COMPANIES DRIVING THE CHANGE

Maglificio Maggia is one of sixteen virtuous textile companies that, by becoming an Official Supporter of Slow Food Italia, give life to the new Slow Fiber network: the positive change and revolution that comes through a sustainable production process aimed at creating beautiful, healthy, clean, fair and durable products, because they respect the dignity of Man and Nature in its delicate balance.

Maglificio Maggia, a Made in Italy benchmark for the production of fashion fabrics, meets Slow Food Italia, a move-

chili di vestiti all'anno e ne butta via undici dopo averli indossati appena 7-8 volte mentre solo il 13% di essi viene riutilizzato o riciclato. Slow Fiber si pone l'obiettivo di divulgare la conoscenza dell'impatto che i prodotti tessili hanno sull'ambiente, sui lavoratori della filiera e sulla salute dei consumatori per diffondere una nuova etica e cultura del vestire e dell'arredare. In quest’ottica, il proposito di Slow Fiber e anche quello di ampliare il network, coinvolgendo e invitando aziende italiane e internazionali a unirsi alla rete per ampliare la portata dell’impatto di questo cambiamento rendendolo corale, forte e immediato.

LA RETE SLOW FIBER IN ITALIA

La forza di Slow Fiber risiede nella rete delle aziende del tessile italiano che attraverso il proprio operare dimostrano che e possibile creare prodotti tessili, per il vestire e l’arredare, che siano non solo belli, ma sani per chi li usa, puliti perche l'impatto ambientale dei processi produttivi e ridotto, giusti perche rispettano

ment that promotes greater food awareness, becoming a constituent part of the nascent Slow Fiber network. Slow Fiber proposes the same path and values in the area of clothing and furnishings, and thus of relationship with the body and with the beauty, also intended as ethical, fair and measured.

According to the European Commission report entitled Textiles and the environment in a circular economy: the role of design in Europe's circular economy, the production and consumption of textile products continues to increase, as does their impact on climate, water and energy consumption and the environment.

World production of these products nearly doubled between 2000 and 2015, and apparel consumption is expec-

textures 41
english text

i diritti e la dignita dei lavoratori coinvolti nella loro realizzazione e valorizzano competenze e saperi tradizionali e sono in grado di durare nel tempo, contrapponendosi al concetto di fast-use e fast-fashion.

Le aziende fondatrici del network si sono autoregolamentate attraverso Il Manifesto di Slow Fiber insieme alla creazione di specifici requisiti, KPI qualitativi che quantitativi e una tassonomia propria a marchio Slow Fiber costruita sulla base degli indicatori globali di eticita, sostenibilita e responsabilita sociale (ESG, SDGs e GRI).

Questa autovalutazione ha una doppia funzione: allineare tutte le aziende del network a intraprendere o a rafforzare i propri percorsi di sostenibilita e a supportare i nuovi aderenti nella realizzazione di percorsi chiari, trasparenti, misurabili.

Le aziende del tessile italiano che aderiscono gia a questi requisiti sono: Oscalito, L’opificio Serico, Quagliotti,

Remmert, Pettinatura Di Verrone , Tintoria 2000 , Angelo Vasino s.p.a., Olcese Ferrari, Tintoria Felli, Manifattura Tessile Di Nole, Holding Moda, Lane Cardate, Italfil, Pattern, Maglificio Maggia, Vitale Barberis Canonico

Maglificio Maggia s.r.l. e un'azienda storica con sede a Occhieppo Superiore, nel biellese, dal 1780; l'azienda occupa ancora il mulino originale e continua a migliorarlo attraverso importanti investimenti in tecnologie e macchinari, ultimo in ordine di tempo, il nuovo impianto fotovoltaico in perfetto accordo con la vision aziendale. Oggi l’azienda produce tessuti che vengono venduti ai piu grandi marchi italiani e internazionali ed e devenuta punto di riferimento dell’eccellenza nella lavorazione del jersey alto di gamma.

La continuita dell'azienda di famiglia e garantita dai figli di Umberto, Giovanna e Ludovico, che sono recentemente entrati in azienda; si tratta della nona generazione di Maggia attiva nell'industria tessile del Biellese.

issue033 www.maglificiomaggia.it www.slowfood.it/slow-fiber textures 42
SPAZIOGREENMAGLIFICIO MAGGIA

ted to increase by 63% by 2030, from 62 million tons today to 102 million tons.

In the European Union, textile consumption currently represents on average the fourth largest negative impact on the environment and climate change and the third largest impact on water and land use from the overall life cycle perspective. Approximately 5.8 million tons of textiles are thrown away each year in the EU, each European buys twenty-six kilograms of clothes per year and throws away eleven kilograms after wearing them just 7-8 times while only 13% of them are reused or recycled. Slow Fiber aims to spread awareness of the impact that textile products have on the environment, workers in the supply chain and the health of consumers in order to spread a new ethics and culture of dressing and furnishing. With this in mind, Slow Fiber's purpose is also to expand the network, involving and inviting Italian and international companies to join the network to expand the range of the impact of this change by making it choral, strong and immediate.

THE SLOW FIBER NETWORK IN ITALY

Slow Fiber's strength lies in the network of Italian textile companies that through their work demonstrate that it is possible to create textile products, for dressing and furnishing, that are not only beautiful, but healthy for those who use them, clean because the environmental impact of production processes is reduced, fair because they respect the rights and dignity of the workers involved in their creation and enhance traditional skills and knowledge, and are able to last over time, opposing the concept of fast-use and fastfashion.

The founding companies of the network have self-regulated themselves through The Slow Fiber Manifesto along with the creation of specific requirements, qualitative as well as quantitative KPIs and their own Slow Fiber-branded taxonomy built on global indicators of ethicality, sustainability and social responsibility (ESG, SDGs and GRI).

textures 43
english text

MAGLIFICIO MAGGIA

This self-evaluation has a dual function: to align all companies in the network to undertake or strengthen their own sustainability paths and to support new adherents in implementing clear, transparent, measurable paths.

Italian textile companies already adhering to these requirements are: Oscalito, L'Opificio Serico, Quagliotti, Remmert, Pettinatura Di Verrone, Tintoria 2000, Angelo Vasino s.p.a., Olcese Ferrari, Tintoria Felli, Manifattura Tessile Di Nole, Holding Moda, Lane Cardate, Italfil, Pattern, Maglificio Maggia, Vitale Barberis Canonico Maglificio Maggia s.r.l. is a historic company based in Occhieppo Superiore, in Biella province, since 1780; the company still occupies the original mill and continues to improve it through major investments in technology and machinery, most recently the new photovoltaic system in perfect accord with the company's vision. Today the company produces fabrics that are sold to the biggest Italian and international brands and has become a benchmark of excellence in high-end jersey processing. The continuity of the family business is ensured by the sons Umberto, Giovanna and Ludovico, who have recently joined the company; this is the ninth generation of Maggia active in the textile industry in the Biella region.

issue033 www.maglificiomaggia.it www.slowfood.it/slow-fiber textures 44 SPAZIO
GREEN
english text

MILANO UNICA

11.12.13 luglio 2023 a Rho Fiera Milano

Collezioni tessili e accessori per abbigliamento

Autunno/Inverno 2024/25

milanounica.it

DIALOGO FRA ARTE E MODA ATTRAVERSO TRE SECOLI DI STORIA, SOGNI E RIVOLUZIONI

Mariano Fortuny, Paul Poiret, Coco Chanel, Germana Marucelli, Valentino, Giorgio Armani, John Galliano per Dior, Gucci, Tom Ford, Cristobal Balenciaga: sono soltanto alcuni dei 50 stilisti e couturier protagonisti della grande mostra ‘L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni, 1789 – 1968’, ideata e realizzata da Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con il Comune di Forlì negli spazi del Museo Civico San Domenico, in programma dal 18 marzo al 2 luglio 2023.

Nelle splendide sale del Museo di San Domenico, gli abiti e gli accessori moda dialogano con le opere di 100 artisti che hanno fatto grande le arti figurative, tra i quali citiamo qui: Tintoretto, William Hamilton, George Romney, Francesco Hayez, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, James Tissot, Giovanni Boldini, Vittorio Corcos, Henry Matisse, Giacomo Balla, Piet Mondrian, Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico. Charles Frederick Worth, Ventura.

UN RACCONTO UNICO

Diretta da Gianfranco Brunelli e curata da Cristina Acidini, Enrico Colle, Fabiana Giacomotti e Fernando Mazzocca, l’esposizione è dedicata all’affascinante rapporto fra arte e moda durante un periodo che attraversa tre secoli: dall’Ancien Régime al secondo Novecento. Un racconto unico. Un percorso espositivo di confronti che comprende oltre 300 opere, tra quadri, sculture, accessori, abiti d’epoca e contemporanei. A partire dal Settecento, le opere attraversano la Rivoluzione Francese, il Romanticismo, la stagione dei Macchiaioli, l’Impressionismo, il Simbolismo e tutte le Avanguardie del Novecento fino ad oggi, identificando un rapporto tra arte e moda dove l’arte rispecchia, crea e si fa moda e la moda appartiene definitivamente alle arti.

La moda dipinta, ritratta, scolpita, realizzata dai grandi artisti. L’abito come segno di potere, di ricchezza, di riconoscimento, di protesta, come cifra distintiva di uno stato sociale o identificativa di una generazione.

issue033
textures 46
ART AND TEXTILE
L’Autore Paola Govoni in visita alla Mostra.

L’arte della Moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni 1789-1968, Forlì, Museo Civico San Domenico, 18 marzo – 2 luglio 2023 .

La moda come opera e segno di un codice di comportamento. L’arte come racconto e sentimento del tempo, espressione e supporto della memoria collettiva.

Come sottolinea il Direttore Gianfranco Brunelli: “La mostra indaga il sottile e complesso rapporto fra abito e corpo, quello cioè che definiamo moda, e che l’arte raffigura, interpreta come documento del suo tempo, addirittura immagina, come fa De Chirico, illustratore per Vogue”.

LEGGERE LA MODA NELL’ARTE

Tra le opere esposte, alcuni famosi ritratti di epoche diverse che si fanno interpreti e testimoni di orientamenti di gusto ma anche espressione di personalità e di un modo di intendere il proprio ruolo sociale. Citiamo qui il Ritratto dell’avvocato Carlo Manna (1907) di Umberto Boccioni, il Ritratto di Emiliana Concha de Ossa

DIALOGUE BETWEEN ART AND FASHION THROUGH THREE CENTURIES OF HISTORY, DREAMS AND REVOLUTIONS

Mariano Fortuny, Paul Poiret, Coco Chanel, Germana Marucelli, Valentino, Giorgio Armani, John Galliano for Dior, Gucci, Tom Ford, Cristobal Balenciaga: these are just some of the 50 stylists and couturiers featured in the great exhi-

bition 'The art of fashion. The age of dreams and revolutions, 1789 - 1968', conceived and created by Cassa dei Risparmi di Forlì Foundation in collaboration with the Municipality of Forlì in the spaces of the San Domenico Civic Museum, scheduled from 18 March to 2 July 2023. In the splendid rooms of the San Domenico Museum, clothes and fashion accessories interact with the works of 100 artists who have made the figurative arts great, including: Tintoretto, William Hamilton, George Romney, Francesco

textures 47
english text Crediti fotografici/Photo credits: Emanuele Rambaldi.

ART AND TEXTILE

(1888) di Giovanni Boldini, il Ritratto di Selene Taccioli Ruga (1852) di Francesco Hayez, Serata di gala (1878) di James Tissot, Donna e anemoni (1920-1921) di Henry Matisse, accanto al Panciotto di Marinetti (1923 – 1924) di Fortunato Depero, la Camicia Orlando (A/I 2001-02) di Gianfranco Ferré, il Delphos in seta con sopravveste in velluto (1920 circa) di Mariano Fortuny in dialogo con una Kore di tipo Eleusi della fine del II secolo, l’Abito da giorno ‘Linea Assira’ (1961) di Germana Marucelli e un abito da sera inedito di Elsa Schiaparelli.

L’esposizione forlivese porta in Italia capolavori provenienti da importanti istituzioni museali internazionali accanto a prestigiosi prestiti degli abiti e degli accessori provenienti da case di moda come Giorgio Armani, Curiel, Christian Dior Couture, Archivio Storico Gucci, Maison Valentino, Lan-

issue033 textures 48

Hayez, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, James Tissot, Giovanni Boldini, Vittorio Corcos, Henry Matisse, Giacomo Balla, Piet Mondrian, Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico. Charles Frederick Worth, Ventura. Directed by Gianfranco Brunelli and curated by Cristina Acidini, Enrico Colle, Fabiana Giacomotti and Fernando Mazzocca, the exhibition is dedicated to the fascinating relationship between art and fashion during a period spanning three centuries: from the Ancien Régime to the second half of the 20th century. A unique tale. An exhibition itinerary made of comparisons that includes over 300 works, including paintings, sculptures, accessories, period and contemporary clothes.

Starting from the eighteenth century, the works cross the French Revolution, Romanticism, the season of the Macchiaioli, Impressionism, Symbolism and all the avant-gardes of the twentieth century up to today, identifying a relationship between art and fashion where art reflects, creates and turns to fashion and fashion definitely belongs to the arts. Fashion painted, portrayed, sculpted, created by great artists. The dress as a sign of power, wealth, recognition, protest, as a distinctive feature

of a social status or identification of a generation. Fashion as work and sign of a code of behaviour.

Art as a story and feeling of the time, expression and support of collective memory.

As the Director Gianfranco Brunelli points out: "The exhibition investigates the subtle and complex relationship bet-

textures 49
english text

vin; e da importanti istituzioni come Palazzo Morando – Costume Moda Immagine di Milano, Archivio Renato Balestra, il Museo Stibbert di Firenze, Centro di ricerca Gianfranco Ferré, il Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti di Firenze, Archivio Storico Galitzine, il Museo Ferragamo di Firenze, il Museo Boncompagni Ludovisi di Roma, il Museo del Costume – Castello di Donnafugata di Ragusa, Biblioteca e Archivio d’impresa Max Mara, il Museo dell’Aeronautica Caproni di Trento, il Museo Mariano Fortuny y Madrazo e il Museo Correr di Venezia, la Fondazione Archivio Capogrossi di Roma, l’Archivio Germana Marucelli di Milano, gli Archivi Mazzini di Massa Lombarda, l’Atelier Fortuny di Venezia, la Collezione Tirelli Trappetti di Roma e la Collezione Massimo Cantini Parrini.

Importanti anche i prestiti provenienti da collezioni private, fra cui quella di Alberto Tagliabue e Giovanna Frossi.

IL PROGETTO DI ALLESTIMENTO

Il percorso espositivo si sviluppa dall’ex Chiesa del San Giacomo fino alle grandi sale del

primo piano che costituirono la biblioteca del Convento di San Domenico.

Il progetto di allestimento curato dallo Studio Lucchi & Biserni, specializzato in soluzioni espositive di altissimo livello, è una vera e propria scenografia che propone ambientazioni inedite e crea un’atmosfera dolce e dinamica in cui le opere d’arte e gli abiti convivono perfettamente, dialogando in modo fluido e immediato tra loro e con il pubblico, in un percorso nel quale si susseguono gallerie espositive emozionanti e sorprendenti.

Il racconto storico della mostra alterna una trama diacronica con momenti sincronici e momenti di rilettura contemporanea dell’antico. Il Blu Notte creato dallo studio L&B nella sua continuità dona allo spazio energia ed eleganza. In mostra, anche molti richiami al cinema, in particolare i costumi del ‘Gattopardo’ di Luchino Visconti provenienti dal Castello di Donnafugata.

issue033 textures 50 ART AND TEXTILE

ween clothes and the body, that is what we define as fashion, and which art depicts, interprets as a document of its time, even imagines, as does De Chirico, illustrator for Vogue”.

Among the exhibited works, some famous portraits from different eras that interpret and bear witness to trends in taste but also an expression of personality and a way of understanding one's social role.

We mention here the Portrait of the lawyer Carlo Manna (1907) by Umberto Boccioni, the Portrait of Emiliana Concha de Ossa (1888) by Giovanni Boldini, the Portrait of Selene Taccioli Ruga (1852) by Francesco Hayez, Woman and anemones (1920-1921) by Henry Matisse, alongside the Waistcoat by Marinetti (1923 - 1924) by Fortunato Depero, the Orlando Shirt (F/W 2001-02) by Gianfranco Ferré, the silk Delphos with velvet overcoat (about 1920) by Mariano Fortuny in dialogue with an Eleusis-type Kore from the end of the 2nd century, the Day Dress 'Linea Assira' (1961) by Germana Marucelli and a evening dress by Elsa Schiaparelli.

The Forlì exhibition brings to Italy masterpieces from important international museums alongside prestigious loans of clothes and accessories from leading fashion Maisons, from important public and private Institutions.

Also relevant are the loans from private Collections. The exhibition itinerary develops from the former Church of San Giacomo up to the large rooms on the first floor which formed the library of the Convent of San Domenico.

The set-up project curated by Studio Lucchi & Biserni, specialized in top-level display solutions, is a real scenography that offers new settings and creates a smooth and pleasant atmosphere in which works of art and clothes coexist perfectly, communicating in a fluid and immediate way with each other and with the public, in a path in which amazing and surprising exhibition galleries follow one another. The historical narrative of the exhibition alternates a diachronic plot with synchronic moments and moments of contemporary rethinking of the ancient.

The 'Blu Notte' color created by the L&B studio in its continuity gives the space energy and elegance. Also on display are many references to renowned movies, in particular the costumes of 'Gattopardo' by Luchino Visconti from the Donnafugata Castle.

textures 51
english text

UN PROCESSO A CICLO CHIUSO

In occasione di Pitti Uomo a gennaio 2023, Bemberg™ by Asahi Kasei ha svelato una gamma molto speciale di tessuti smart Bemberg™ dedicata al denimwear premium. Ciò è stato possibile grazie alla partnership con PureDenim, azienda italiana leader la cui strategia da 10 anni si basa su un'intera riprogettazione del sistema produttivo, ispirata ai principi dell'economia circo-

lare, che combina tecnologia e materiali innovativi per offrire i più alti livelli di design, innovazione e reali valori responsabili derivanti da un approccio olistico alla sostenibilità.

La collezione "Blue di Cupro" è costituita da sette tessuti in Bemberg™, sia 100% Bemberg™ che in mischia con co-

tone e lana, e applica le più avanzate tecnologie PureDenim.

I tessuti Blue di Cupro realizzati con Bemberg™ saranno inoltre tinti con "Smart Indigo", una tecnologia di tintura indaco prodotta internamente da PureDenim, attraverso una produzione priva di sostanze chimiche.

issue033 writer
www.puredenim.it textures 52 AREADENIMPureDenim LA COLLEZIONE DI TESSUTI “BLUE DI CUPRO” DI PUREDENIM REALIZZATA CON BEMBERG™ SEGNA LA NASCITA DELLE INNOVAZIONI DENIM SMART FIRMATE BEMBERG™.
Beatrice Guidi

PureDenim: La missione e la visione di PureDenim nascono da un'intera riprogettazione del sistema di produzione del denim. Si ispira ai principi dell'economia circolare che combina tecnologia e materiali innovativi per ridurre al minimo gli sprechi.

Luigi Caccia e il fondatore, insieme alla sorella Ilaria, di PureDenim, costola di Italdenim, azienda specializzata nella produzione di denim sostenibile. Negli ultimi 10 anni ha rivoluzionato i processi di lavorazione del denim come Smart Indigo, NaturalReco®, ed Eco Sonic™, solo per citarne alcuni. Gigi ha piu di 35 anni di esperienza come leader nel settore della produzione del denim e si e guadagnato un riconoscimento globale come innovatore dei processi di produzione tessile. In particolare, le sue intuizioni e i suoi contributi hanno dato vita a nuove tecniche di produzione rivoluzionarie, come l'uso di celle elettrochimiche per creare "coloranti intelligenti" (www.smartindigo.com), nonche a nuove applicazioni degli ultrasuoni e dei rifiuti alimentari riciclati per generare polisaccaridi utilizzati in varie fasi della produzione del denim. Le ricerche e i contributi di Gigi agli sforzi di sostenibilita globale dell'industria tessile sono stati ampiamente illustrati in RiverBlue, un documentario acclamato dalla critica sull'impatto ambientale dell'industria della moda.

PureDenim: PureDenim's mission and vision stem from an entire redesign of the denim production system. It is inspired by circular economy principles that combine technology and innovative materials to minimize waste.

Luigi Caccia is the founder, along with his sister Ilaria, of PureDenim, a rib of Italdenim, a company specializing in the production of sustainable denim. Over the past 10 years he has revolutionized denim processes such as Smart Indigo, NaturalReco®, ed Eco Sonic™, to name a few.

Gigi has more than 35 years of experience as a leader in the denim manufacturing industry and has earned global recognition as an innovator of textile manufacturing processes. In particular, his insights and contributions have resulted in revolutionary new manufacturing techniques, such as the use of electrochemical cells to create "smart dyes" (www.smartindigo.com), as well as new applications of ultrasound and recycled food waste to generate polysaccharides used in various stages of denim production. Gigi's research and contributions to the textile industry's global sustainability efforts have been featured extensively in RiverBlue, a critically acclaimed documentary on the environmental impact of the fashion industry.

Gli unici elementi coinvolti sono: acqua, pigmenti indaco ed elettricità.

In termini di finissaggio, l'aspetto e le prestazioni dei tessuti sono migliorati dalla tecnologia di finissaggio a ultrasuoni "Eco Sonic™", che consente una significativa riduzione dell'acqua utilizzata, un aumento delle caratteristiche

estetiche e uno scolorimento controllato.

Infine, ogni filato utilizzato da PureDenim è protetto da NaturalReco®, un prodotto naturale al 100% che sostituisce completamente l'uso di pellicole di plastica, una delle cause principali dell'emissione di microplastiche nelle applicazioni denim.

Il progetto ideato per Pitti Uomo 103 nasce dallo spirito di Bemberg™ e si inserisce perfettamente nella filosofia di PureDenim, la cui missione è quella di "rendere il mondo migliore" creando denim che nascono da un'intera riprogettazione del sistema produttivo.

textures 53
Luigi Caccia, fondatore con la sorella Ilaria di PureDenim.

A CLOSED-LOOP PROCESS

PureDenim 's " Blue di Cupro" fabric collection made with Bemberg™ marks the birth of Bemberg™ signature smart denim innovations.

At Pitti Uomo in January 2023, Bemberg™ by Asahi Kasei revealed a very special range of Bemberg™ smart fabrics dedicated to premium denimwear.

This was made possible through a partnership with PureDenim, a leading Italian company whose strategy for the past 10 years has been based on an entire redesign of the production system, inspired by the principles of the circular economy, combining technology and innovative materials to offer the highest levels of design, innovation and real responsible values derived from a holistic approach to sustainability.

The "Blue di Cupro" collection consists of seven Bemberg™ fabrics, both 100% Bemberg™ and blended with cotton and wool, and applies the most advanced PureDenim technologies.

Blue di Cupro fabrics made from Bemberg™ will also be dyed with "Smart Indigo," an indigo dyeing technology produced in-house by PureDenim through chemical-free production.

The only elements involved are: water, indigo pigments and electricity. In terms of finishing, the appearance and performance of the fabrics are enhanced by "Eco Sonic™" ultrasonic finishing technology, which allows for a significant reduction in water used, increased aesthetic characteristics and controlled fading.

Finally, every yarn used by PureDenim is protected by NaturalReco®, a 100 percent natural product that completely replaces the use of plastic films, a major cause of microplastic emissions in denim applications.

The project devised for Pitti Uomo 103 stems from the spirit of Bemberg™ and fits perfectly with the philosophy of PureDenim, whose mission is to "make the world a better place" by creating denim that stems from an entire redesign of the production system.

issue033 www.puredenim.it textures 54 AREADENIMPureDenim english text

dottor STEFANO PANCONESI

Via Italia, 6 - 13843 Pettinengo Biella Italia

T. +39/348 3326570

stefano.panconesi@gmail.com www.pancolori.eu

ESPERTO IN TINTURE NATURALI PER L’INDUSTRIA

TINTURE NATURALI A ITMA 2023

Per questa edizione non si è parlato solo genericamente di sostenibilità, circolarità, risparmio energetico – peraltro temi particolarmente sensibili oggi – non si sono viste solo ditte già affermate, ma si sono trovate diverse produzioni di coloranti naturali – in taglio secco, estratto, scarti di lavorazioni alimentari, terre, pigmenti – prodotti ausiliari di finissaggio chimici ma di origine naturale, soluzioni di tintura “innovative” e soprattutto macchine per svolgere al meglio questa attività oltre alla tintura in indaco che necessita di riduzione.

Diversi erano i produttori e i commercianti di coloranti naturali, soprattutto di provenienza indiana, luogo dove si trovano un gran numero delle piante da sempre utilizzate e coltivate a questo scopo e dove la cultura sul colore e le tinture naturali è ancora molto sentita e tramandata. In particolare in alcune province si svolgono giornate dedicate al colore che coinvolgono l’intera popolazione e in particolare i giovani; vi sono scuole dove i ragazzi imparano a tingere manufatti tessili con piante tintorie in forma secca. La tecnica prevalentemente utilizzata è quella a mordente (vedi Textures, numero 31/2023), ma al-

cuni provano a proporre miscele di piante in estratto in polvere con l’aggiunta di mordenti nel tentativo di rendere la metodica più semplice anche per coloro che non sono esperti.

Al proposito non posso che sottolineare che la semplificazione della metodica e l’accorciamento dei tempi, fanno risparmiare tempo ed energia, ma quasi sempre a scapito del risultato finale e delle performance che già si sono ridotte rispetto al passato.

Tornando alle macchine si può senz’altro rilevare che finalmente alcuni produttori hanno cominciato a studiare mac-

chine da tintura appositamente congegniate per la tintura con coloranti naturali. Mi preme sottolineare che fino ad oggi, e per quasi quarant’anni, ho introdotto la tintura naturale nell’industria tessile adattandomi alle macchine esistenti; macchine ottimizzate negli ultimi due secoli per la tintura chimica. In alcuni casi ho potuto modificare, adattare, semplificare ma non posso non dire che a volte è stato frustrante.

Vivo con enorme speranza l’avvento di un nuovo periodo in cui si potrà affiancare alle macchine esistenti delle macchine e dei prodotti appositamente studiati per la tintura

issue033
textures 56 AREATECNOLOGIEITMA DAL 6 AL 14 GIUGNO SI È
MECCANOTESSILE QUADRIENNALE ITMA ALLA
APERTA L’ESPOSIZIONE
FIERA RHO DI MILANO.

naturale, e con eccitazione l’idea che ci saranno anni di studio e di ottimizzazione delle macchine e dei processi di tintura naturale industriale.

TONELLO propone due nuove macchine e sistemi di tintura: la prima, “Wake”, è un estrattore in acciaio, dove si possono mettere le piante tintorie e gli scarti alimentari vegetali in infusione che, dopo essere stati il tempo sufficiente

all’infusione, vengono compostati mentre il liquido colorato viene trasportato attraverso una pompa alla macchina di tintura.

È un processo sostenibile e circolare senza ausilio di additivi. La seconda è “Dyemate”, un sistema innovativo per la tintura in capo con Indaco, processo che si svolge in atmosfera di azoto, senza ossigeno, con riduzione e ossidazione controllate e uni-

forme su tutti i capi; è un kit esterno facilmente applicabile a tutte le macchine Tonello da lavaggio e da tintura.

FLAINOX sta lavorando ad un nuovo processo di tintura naturale automatizzato, partendo dall’esperienza del “Natural dyeing” – proposto già nell’ ITMA di Barcellona dell’edizione precedente – il sistema è composto da un estrattore all’ interno del quale vengono messe la piante tintorie secche in forma di taglio tisana o scarti di lavorazione alimentare; il bagno tintorio così ottenuto entra nelle loro macchine “olandesi” per la tintura in capo; una volta terminata la tintura il bagno colore può essere re-cuperato e stoccato in una cisterna per poi essere riutilizzato per una nuova tintura più chiara o per rinforzare quella già fatta; vedremo poi gli ulteriori sviluppi.

ALLIANCE MACHINE TEXTILES è una ditta francese che propone la macchina “Natura”, molto duttile, per piccole produzioni di tintura naturale.

Cambiando le diverse componenti si possono ottenere diverse soluzioni per tingere teli, capi, matasse, con la stessa macchina.

Ancora più innovativa è la parte per poter estrarre il colore da piante tintorie secche, inserendo un cilindro all’interno del quale inserire piante tintorie in forma secca o scarti di lavorazione alimentari.

La macchina è ottimizzata per piccole produzioni di tre chili, ma attraverso il programmatore, è possibile, successiva-

textures 57

mente all’estrazione del colore, trasmettere il programma a macchie più grandi e compatibili.

Il progetto della macchina è stato sviluppato con un importante produttore di colori naturali in estratto, francese di molta esperienza.

CARE APPLICATION, italiano residente in Spagna, ha progettato un sistema di tintura a spruzzo da installare in una macchina a cesto con oblò in

vetro, o in qualsiasi macchina verticale, a sportello aperto o lavatrice; tale sistema a nebulizzazione, permette di tingere con colori naturali e non solo, in un rapporto bagno bassissimo, quindi con un risparmio di acqua fino al 90%. Il sistema è in grado di micronizzare le gocce d'acqua miscelate al prodotto, fino ad ottenere un effetto nebbioso, permettendone così la diffusione controllata sul materiale da trattare.

Per il nebulizzatore, “ECOFinish”, hanno progettato anche il sistema "Close”. Tale sistema racchiude e sigilla completamente la macchina, creando la possibilità di lavorare in una atmosfera priva di ossigeno. In condizioni di azoto è possibile ottenere finiture speciali come l'effetto indaco e gli effetti pigmentati con coloranti allo zolfo, al tino ed eco-indaco.

In sostanza diverse aziende si stanno attrezzando per la tintura naturale con macchine appositamente progettate e quasi tutte contemplano le due alter-

native di tintura con piante secche, e quindi che hanno necessità di estrazione, o di tintura con estratti in polvere, già pronti per l’uso.

Trovo interessante questo sviluppo in parallelo perché ambedue le metodiche hanno pregi e difetti che vanno attentamente considerati, caso per caso, in una scelta di produzione.

Trovo anche giusta la scelta di macchine tendenzialmente piccole ma che possono essere “espanse” per lavorazioni più grandi; nelle tintorie contemporanee è sempre più difficile trovare macchine di tintura di piccole dimensioni e questo costringe a passare direttamente dalle prove di laboratorio a produzioni di 10/50 kg. o, peggio ancora, a tingere piccole quantità in rapporti bagno sovradimensionati.

issue033 www.pancolori.eu textures 58
AREATECNOLOGIEITMA

NATURAL DYES AT ITMA 2023

The week of from June 6 to June 14 opened the four-yearly ITMA mechanotextile fair at the Fiera Rho in Milan.

For this edition, not only sustainability, circularity, and energy-saving were discussed generically – moreover, particularly sensitive issues today – not only established firms were seen, but various natu-ral dye productions were found – in dry cut, extract, alimentary processing waste, soils, pigments – chemical but naturally derived auxiliary finishing products, "innovative" dyeing solutions, and especially machines to perform this activity in the best possible way in addition to indigo dying that needs reduction. Several were the producers and traders of natural dyes, especially from India, a place where a large number of the plants that have always been used and cultivated for this purpose can be found and where the culture about color and natural dyes is still very much felt and passed down. Particularly in some provinces there are color days that involve the entire population and especially the youth; there are schools where children learn how to dye textile artifacts with dye plants in a dry form.

The pre-dominantly used technique is the mordant technique (see Textures, number 31 /2023 ), but some try to

offer mixtures of plants in powdered extract with the addition of mordants in an attempt to make the method easier even for those who are not experts.

In this regard, I can only emphasize that simplifying the method and shortening the time, saves time and energy but almost always at the expense of the final result and performance, which have already been reduced compared to the past.

But going back to machines, it can certainly be noted that finally some manufacturers have begun to study dyeing machines specially devised for dyeing with natural dyes. I would like to point out that up to now, and for almost forty years, I have introduced natural dyeing into the textile industry by adapting to existing machines; machines optimized over the last two centuries for chemical dyeing. In some cases I have been able to modify, adapt, simplify but I can't help but say it has been frustrating at times. I live with enormous hope for the advent of a new period when machines and products specifically designed for natural dyeing can be placed alongside existing machines, and with excitement the idea that there will be years of study and optimization of industrial natural dyeing machines and processes.

TONELLO is offering two new dyeing machines and systems: the first, "Wake," is a steel extractor where dyeing plants and vegetable food scraps can be placed in an infusion, which, after being infused long enough, are composted while the dyed liquid is transported through a pump to the dyeing machine. It is a sustainable and circular process without the aid of additives. The second is " Dyemate," an innovative system for garment dyeing with Indigo, a process that takes place in a nitrogen atmosphere, without oxygen, with controlled reduction and oxidation and uniform on all garments; it is an external kit easily applicable to all Tonello washing and dyeing machines.

FLAINOX is working on a new automated natural dyeing process, building on the experience of "Natural dyeing"proposed already in the previous edition's ITMA in Barcelona the system consists of an extractor inside which dried dye plants in the form of herbal tea cut or food processing waste are put; the dye bath thus obtained goes into their "Dutch" machines for garment dyeing; once the dyeing is finished, the dye bath can be recovered and stored in a tank and then reused for a new lighter dye or to reinforce one already made; we will see further developments later.

ALLIANCE MACHINE TEXTILES is a French company that offers the very ductile "Nature" machine for small natural dye productions. By changing the different components, different solutions can be obtained to dye cloths, garments, skeins, with the same machine.

textures 59

Even more innovative is the part to be able to extract color from dry dyeing plants by inserting a cylinder inside which to insert dyeing plants in dry form or food processing waste. The machine is optimized for small productions of three kilograms, but through the programmer, it is possible, subsequent to color extraction, to transmit the program to larger, more compatible stains.

The design of the machine was developed with a leading, highly experienced French manufacturer of natural colors in extract.

CARE APPLICATION, an Italian resident in Spain, has designed a spray dyeing system to be installed in a basket machine with a glass porthole, or in any vertical machine, open door or washing machine; such a mist system, allows dyeing with natural colors and more, in a very low bath ratio, thus saving up to 90% water.

The system is able to micronize the water droplets mixed with the product, until a misty effect is obtained, thus allowing controlled diffusion on the material to be treated. For the atomizer, "ECOFinish," they also designed the "Close" system.

This system completely encloses and seals the machine, creating the possibility of working in an oxygen-free atmosphere. Under nitrogen conditions, special finishes such as the indigo effect and pigmented effects with sulfur, vat and eco-indigo dyes can be achieved.

Basically, several companies are equipping themselves for natural dyeing with specially designed machines, and almost all of them contemplate the two alternatives of dyeing with dry plants, and there-fore needing extraction, or dyeing with powdered extracts, ready for use.

I find this parallel development interesting because both methods have merits and drawbacks that must be carefully considered, case by case, in a production choice.

I also find it right to choose machines that tend to be small but can be "expanded" for larger processing; in contemporary dyehouses it is increasingly difficult to find small dyeing machines, and this forces one to go directly from laboratory trials to 10/50 kg productions or, even worse, to dye small quantities in oversized bath ratios.

issue033 www.pancolori.eu textures 60 AREATECNOLOGIEITMA

TECNOLOGIE E PROCESSI RIVOLUZIONARI NELL'INDUSTRIA TESSILE

Jeanologia, azienda spagnola leader nello sviluppo di tecnologie eco-efficienti, ha presentato la fine dell'era dell'acqua nell'industria a ITMA 2023.

L'azienda ha aperto la strada verso un'industria circolare più produttiva e competitiva a scarico zero attraverso l'integrazione delle sue tecnologie. Jeanologia è impegnata nell'automazione dei processi per una maggiore produttività nell'industria tessile e nel risparmio idrico ed energetico, pur rimanendo incentrata sul prodotto per ottenere capi autentici e alla moda a basso impatto ambientale.

IL LAVAGGIO IN ATMOSFERA, UNA NUOVA

PIETRA MILIARE

NEL SETTORE TESSILE

Durante ITMA 2023 Jeanologia ha presentato Atmos, il suo rivoluzionario processo di lavaggio atmosferico che ottiene l'invecchiamento naturale dei capi senza acqua, prodotti

chimici o pietra pomice. Un nuovo passo per continuare ad avanzare nella sua MissionZero che cerca di trasformare completamente l'industria tessile ed eliminare il 100% di scarichi e inquinamento dai jeans.

Attraverso la sua tecnologia

G2 ozone e il suo sistema brevettato INDRA, l'azienda rende possibile un autentico look vintage e stone wash sostituendo le tradizionali lavatrici ad acqua con lavatrici ad aria.

textures 61 issue033 writer Redazione www.jeanologia.com AREATECNOLOGIEJEANOLOGIA
Sopra: in fiera per i 25 anni di attività.

A destra: le macchine di lavaggio.

In alto: le linee di produzione. Nella pagina a destra: un risultato impeccabile.

Con INDRA si può ottenere un perfetto controllo dell'umidità e della temperatura dell'atmosfera raggiungendo un'eccezionale abrasione e scolorimento dei capi e garantendo al tempo stesso una perfetta riproducibilità e una maggiore produttività in un modo più efficiente, sostenibile e sicuro.

Durante ITMA 2023, Jeanologia ha illustrato gli impianti di

produzione del presente e del futuro con la perfetta integrazione delle sue tecnologie e la connettività delle sue macchine: dal suo laser (fino al 50 % più veloce e con il 50 % in meno di consumo energetico rispetto ad altre tecnologie laser su mercato) e le sue idropulitrici ad alta velocità con un basso consumo d'acqua ai vertici della categoria, pronte per essere collegate al sistema a

nanobolle eFlow di Jeanologia. Queste tecnologie sono abbinate al sistema di riciclaggio dell'acqua H2Zero dell'azienda per un ciclo perfetto e completamente circolare. L'azienda, con una presenza globale e agendo a livello locale, si è posizionata come partner tecnologico di riferimento per i marchi e le lavanderie che cercano di essere più sostenibili ed efficienti.

issue033 www.jeanologia.com textures 62 AREATECNOLOGIEJEANOLOGIA

REVOLUTIONARY TECHNOLOGIES AND PROCESSES IN THE TEXTILE INDUSTRY

Jeanologia, a leading Spanish company in the development of eco-efficient technologies, presented the end of the water era in the textile industry at ITMA 2023. The company leaded the way towards a more productive and competitive circular industry with zero discharge through the integration of its technologies. Jeanologia is committed to process automation for enhanced productivity in the textile industry and to water and energy savings, while staying product-centric to achieve authentic and fashionable garments with low environmental impact.

ATMOSPHERIC WASHING, A NEW MILESTONE IN THE TEXTILE INDUSTRY

During ITMA 2023 Jeanologia presented Atmos, its revolutionary atmospheric washing process that achieves natural aging of garments without water, chemicals or pumice stones.

A new step to continue advancing in its MissionZero that seeks to completely transform the textile industry and eliminate 100% of discharge and pollution from jeans.

Through its G2 ozone technology and its INDRA patented system, the company makes an authentic vintage and stone wash look possible by replacing traditional water washers with air washers.

With INDRA, perfect humidity and atmospheric temperature control can be obtained by achieving exceptional abrasion and discoloration of garments while ensuring perfect reproducibility and increased productivity in a more efficient, sustainable, and safe way.

During ITMA 2023, Jeanologia defined the production plants of the present and future with the seamless integration of its technologies and the connectivity of its machines: from its laser (up to 50% faster and with 50% less energy consumption than other laser technologies on the market) and its high-speed washers with class-leading low water consumption that are ready to be connected to Jeanologia's eFlow nano bubble system.

These technologies are coupled with the company's H2Zero water recycling system for a perfect, fully circular loop.

The company, with a global presence and acting locally, has positioned itself as a technological partner of reference for brands and laundries seeking to be more sustainable and efficient.

textures 63 english text

TUTTO È POSSIBILE

In occasione dell'ITMA 2023 di Milano, Stratasys ha presentato per la prima volta la sua avanzata tecnologia di stampa diretta su tessuto 3DFashion™. Associando l'impiego di materiali avanzati alla stampante 3D J850 TechStyle™ , la soluzione permette di reinventare il concetto del possibile, facendo aderire materiali rigidi, flessibili, traslucidi e a colori direttamente su tessuti e capi d'abbigliamento. Le aziende tessili che lavorano per conto di stilisti di alto livello e di marchi in settori chiave come l'automotive e l'alta moda hanno la possibilità di differenziare la propria offerta di servizi con creazioni pressoché infinite e una flessibilità senza precedenti.

I materiali stampati in 3D includono ora anche le resine VeroEco™ Flex di Stratasys, che soddisfano i rigorosi standard RSL del settore.

Stratasys ha presentato anche n anteprima due tecnologie in fase di sviluppo.

Lo strumento concettuale directto-garment dell'azienda è pensato per infondere nuova creatività agli indumenti esistenti e prolungarne la validità nel tempo. Questa funzione aggiuntiva della J850 TechStyle consentirà di stampare in 3D un design specifico direttamente sugli indumenti esistenti montati su un apposito utensile, compresi pantaloni, camicie e giacche, per dare

loro una "seconda vita" o per conferire un nuovo stile personalizzato.

Invece il software di conversione da 2D a 3D permetterà agli utenti della stampante J850 TechStyle di impostare facilmente l'altezza, i colori e le texture delle immagini 2D per trasformarle in elementi stampati tridimensionalmente.

Enrico Toson, Marketing Manager di Stratasys, ha dichiarato che il mondo della stampa tessile deve impegnarsi più che mai per spingere oltre i confini della creatività e ottenere una vera differenziazione dei prodotti e Stratasys sta inaugurando una nuova era della stampa tessile con la tecnologia di stampa 3D.

issue033
www.stratasys.com textures 64 AREATECNOLOGIESTRATASYS LA TECNOLOGIA 3DFASHION DI STRATASYS DEBUTTA ALL'ITMA E LA STAMPA 3D ACCRESCE IL SUO IMPATTO SUL SETTORE DELL'ABBIGLIAMENTO E APRE LA STRADA A INEDITE PROSPETTIVE.
writer Laura Gregorutti

EVERYTHING IS POSSIBLE

Stratasys' 3DFashion technology debuts at ITMA and 3D printing increases its impact on the apparel industry and leads the way for unprecedented perspectives.

At ITMA 2023 in Milan, Stratasys presented its advanced 3DFashion™ direct-to-fabric printing technology for the first time. Combining the use of advanced materials with the J850 TechStyle™ 3D printer, the solution enables the reinvention of the concept of what is possible by adhering rigid, flexible, translucent and full-color materials directly onto fabrics and garments.

Textile companies working on behalf of top designers and brands in key industries such as automotive and haute couture have the opportunity to differentiate their service offe-

rings with virtually endless creations and unprecedented flexibility.

3D printed materials now include Stratasys' VeroEco™ Flex resins, which meet stringent industry RSL standards. Stratasys also presented the preview of two technologies under development. The direct-to-garment concept tool is designed to infuse new creativity into existing garments and extend their validity over time.

This additional feature of the J850 TechStyle will allow 3D printing of a specific design directly onto existing garments mounted on a special tool, including pants, shirts and jackets, to give them a "second life" or to impart a new custom style.

Instead, 2D to 3D conversion software will allow users of the J850 TechStyle printer to easily set the height, colors and textures of 2D images to transform them into three-dimensionally printed elements.

Enrico Toson, marketing manager at Stratasys, said the textile printing world needs to strive harder than ever to push the boundaries of creativity and achieve true product differentiation, and Stratasys is ushering in a new era of textile printing with 3D printing technology.

textures 65

SINERGIA E CREATIVITÀ

Il laboratorio D-house è una realtà in costante sviluppo, un progetto tecnologico e creativo di grande rilievo: abbiamo avuto l'opportunità nel corso di Pitti Filati nel gennaio 2023 di incontrare il suo Direttore R&D Loreto Di Rienzo con cui abbiamo fatto il punto sui più recenti sviluppi.

PIETRO FERRARI – Come possiamo raccontare questo progetto?

LORETO DI RIENZO – D-house è un laboratorio urbano che nasce dall’intuizione di quella

che era la nuova esigenza da parte dei creativi a Milano e viene messo in sinergia tra aziende che producono materiali e aziende che producono tecnologie: tutte queste aziende sono raccordate e coordinate sulla base di progetti concreti, progetti che vertono sui prodotti o sullo studio di materiali e loro applicazioni. Tutto questo in modalità innovativa, cosa che solo attraverso la condivisione del know-how, attraverso la sinergia si può riuscire a fare: ovviamente in questo progetto

abbiamo coinvolto anche la parte creativa, sia i designer sia le scuole proprio perché il creativo ha quella visione e interpretazione dei materiali e delle tecnologie che non appartiene a chi lavora con un approccio tecnico.

Su questo fronte noi collaboriamo con il Politecnico di Milano, la Marangoni, lo IED, il Royal College a altri sono tutte scuole con le quali interagiamo attraverso workshop e progetti.

PIETRO FERRARI – In questo caso avete coinvolto in que-

issue033
textures 66 AREATECNOLOGIELABORATORIO D-HOUSE
UNA CONVERSAZIONE CON LORETO DI RIENZO UNO SGUARDO SU GIOVANI E FUTURO TRA TECNOLOGIA E MATERIALI.

sta esposizione i giovani, gli studenti…

LORETO DI RIENZO – Noi cerchiamo sempre di coinvolgere nelle nostre attività sia i designer sia gli studenti, perché da un lato il designer professionista possiede uno stile molto marcato dall’altro ha quell’esperienza che ci permette di mettere in gioco delle introspezioni abbastanza profonde. D’altro canto lo studente crea progetti creativi ma non sempre realizzabili da un punto di visto industriale. Noi comunque siamo una manifattura, per cui per noi è importante far capire con le tecnologie e con i materiali cosa si può fare ma poi, quando ci chiedono di farlo, deve essere possibile realizzare i progetti nella pratica, quindi con quegli standard produttivi, qualitativi e di marketing che sono fondamentali.

D-house laboratorio urbano nasce nel cuore di Milano a gennaio 2020 come hub dell’innovazione responsabile con un approccio pionieristico al R&D, all’applicazione di nuove tecnologie, alla sostenibilità e alla formazione. Fornisce uno spazio fisico di incontro, contaminazione e creatività per designer, aziende, partner internazionali, professionisti e studenti.

D-house si pone come punto di riferimento e motore nella creazione di una filiera responsabile dove le tecnologie più all’avanguardia vengono applicate ai settori del Fashion, del Design, dell’Automotive e dell’Arte.

Nato come hub innovativo dell’azienda abruzzese Dyloan Bond Factory, leader nell’innovazione tecnologica applicata alla produzione di semilavorati, accessori e capi finiti, a sua volta entrata nel 2022 nel Gruppo Pattern, D-house rappresenta quindi ad oggi il centro di Ricerca & Sviluppo del Gruppo, il primo Polo Italiano di Progettazione e Produzione di Lusso.

D-house urban laboratory is born in the heart of Milan in January 2020 as a hub of responsible innovation with a pioneering approach to R&D, application of new technologies, sustainability and education. It provides a physical space of meeting, contamination and creativity for designers, companies, international partners, professionals and students.

D-house stands as a reference point and engine in the creation of a responsible supply chain where the most cutting-edge technologies are applied to the Fashion, Design, Automotive and Art sectors. Born as an innovative hub of the Abruzzo-based Dyloan Bond Factory, a leader in technological innovation applied to the production of semi-finished products, accessories and finished garments, which in turn became part of the Pattern Group in 2022, D-house therefore represents to date the Group's Research & Development center, the first Italian Luxury Design and Production Hub.

textures 67

AREATECNOLOGIELABORATORIO D-HOUSE

In questo progetto che abbiamo realizzato qui a Pitti Filati, abbiamo addirittura fatto interagire i designer con gli studenti: abbiamo creato a monte un workshop in cui abbiamo coinvolto i designer con alcuni studenti del Politecnico, trasmettendo ai ragazzi la visione e il modo di interpretare un filato che, in questo caso, è la lana di The Woolmark Company.

SYNERGY AND CREATIVITY

Devo dire che i ragazzi hanno realizzato dei progetti molto interessanti.

PIETRO FERRARI – Quali sono le caratteristiche dei progetti dei giovani rispetto a quelli dei designer più smaliziati e maggiormente a contatto con la realtà industriale?

LORETO DI RIENZO – Bisogna dire che i giovani difficilmente ci presentano progetti che sono realizzabili e il nostro la-

The D-house laboratory is a constantly developing reality, a major technological and creative project: during Pitti Filati in January 2023 we had the opportunity to meet its R&D Director Loreto Di Rienzo with whom we discussed the latest developments.

PIETRO FERRARI – How can we talk about this project?

LORETO DI RIENZO – D-house is an urban laboratory that start from the intuition of what was the new need on the part of creative operators in Milan and is placed in synergy between companies manufacturing materials and companies manufacturing technologies: all these companies are connected and coordinated on the basis of concrete projects, projects that focus on products or on the study of materials and their applications. All this in an innovative way, something that can only be achieved through the sharing of know-how, through synergy: obviously in this project we have also involved the creative part, both the designers and the schools precisely because the creative has that vision and interpretation of materials and technologies that does not belong to those who work with a technical approach. On this front we collaborate with the Politecnico di Milano, Marangoni, the IED, the Royal College and others. They are all schools with which we interact through workshops and projects.

PIETRO FERRARI – In this case you have involved young people, students in this exhibition…

LORETO DI RIENZO – We always try to involve both designers and students in our activities, because on the one hand the professional designer has a very marked style on the other hand he has that experience which allows us to bring into play quite profound introspections. On the other hand, the student creates creative projects that are not always feasible from an industrial point of view. However, we are a manufacturer, so it is important for us to make people understand what can be done with technologies and materials but then, when they ask us to do it, it must be possible

voro con loro è proprio quello di capire insieme come tradurli in qualcosa che non sia da un lato banale e dall’altro esageratamente complesso tanto da divenire un pezzo unico.

PIETRO FERRARI – Sì perché da sempre la tendenza è quella di interpretare il progetto come un fatto artistico e non come un prodotto industriale…

LORETO DI RIENZO – Anche per-

to implement projects in practice, therefore with those production, qualitative and marketing which are fundamental. In this project that we created here at Pitti Filati, we have even had the designers interact with the students: we have created a workshop upstream in which we have involved the designers with some students of the Polytechnic, transmitting to the youngsters the vision and the way of interpreting a yarn which, in this case, is wool from The Woolmark Company. I must say that the guys have created some very interesting projects.

issue033 www.d-house.org textures 68
english text

ché il giovane non ha ancora quelle conoscenze che, in qualche modo, gli permettono di fare questo passaggio. Tanto è vero che noi, nel contesto di D-house abbiamo creato un’Academy sul nostro know-how e su quello dei nostri partner, in modo di far loro approfondire conoscenze molto tecniche, basate anche su programmi di software molto specifici che li proiettino

direttamente nel mondo del lavoro.

PIETRO FERRARI – C’è anche un coinvolgimento dei produttori di tecnologie?

LORETO DI RIENZO – Assolutamente, i pilastri di D-house sono da una parte le tecnologie con il coinvolgimento dei produttori delle tecnologie stesse, dall’altro i materiali: noi, per esempio, siamo quelli che hanno portato nel mondo

PIETRO FERRARI – What are the characteristics of the projects of young people compared to those of expert and more in contact with the industrial reality designers?

LORETO DI RIENZO – It must be said that young people hardly present us with projects that are feasible and our work with them is precisely that of understanding together how to translate them into something that is not on the one hand trivial and on the other hand exaggeratedly complex so as to become a piece unique.

PIETRO FERRARI – Yes, because the trend has always been

del fashion, tecnologie come il laser, la termosaldatura e ultimamente anche la stampa 3D su tessuto. In questo senso abbiamo un grande know-how perché le tecnologie costituiscono un pilastro fondamentale per la trasformazione dei processi.

to interpret the project as an artistic fact and not as an industrial product…

LORETO DI RIENZO – Also because the young man doesn't yet have the knowledge that, in some way, allows him to make this transition. So much so that we, in the context of Dhouse, have created an Academy on our know-how and on that of our partners, in order to let them deepen very technical knowledge, also based on very specific software programs that project them directly into the world of work.

PIETRO FERRARI – Is there also an involvement of technology producers?

LORETO DI RIENZO – Absolutely, the pillars of D-house are on the one hand the technologies with the involvement of the manufacturers of the technologies themselves, on the other the materials: we, for example, are the ones who have brought technologies such as laser, heat sealing and lately also 3D printing on fabric. In this sense we have a great know-how because technologies are a fundamental pillar for the transformation of processes.

textures 69

TECHNOW: TESSUTI TECNICI

Technow SA, impresa svizzera con sede a Colderio e radici nell’imprenditorialità tessile italiana, è un’azienda nata nel 2016 il cui core business ruota intorno alla creazione, allo sviluppo e alla commercializzazione di tessuti tecnici per il mondo della moda e dello sportswear. Cresciuta anno dopo anno, è riuscita a superare gli anni della pandemia chiudendo il 2022 con un fatturato di 6.3 mln CHF in aumento del 14.5% rispetto all’anno precedente.

Il Direttore di Technow, Francesco Lazzati, fa il punto della situazione e indica la strada che l’azienda seguirà nei mesi a venire: «Siamo orgogliosi e fieri di aver superato la crisi pandemica e di aver fatto crescere la squadra. Sono convinto che Technow abbia ancora tante sfide da affrontare, ma anche le persone giuste per farlo. In più, non vediamo l’ora di comunicarlo».

Lazzati entra nel merito: «In questi ultimi anni ci siamo fatti

notare per aver portato il grafene nei prodotti tessili attraverso il progetto Graphene Inside the Future™. E nonostante questo possa essere considerato ancora il nostro ‘fiore all’occhiello’, sappiamo che il futuro immediato riguarderà l’evolversi del nostro progetto Sustek. Si tratta di una collezione creata grazie a filati innovativi che permette ai tessuti di decomporsi per oltre il 90% in cinque anni, se smaltiti in condizione di discarica anaerobica.

issue033
textures 70 AREATESSUTO TECNICOTECHNOW
TECHNOW
SFIDA IL 2023 CON LA DIGITALIZZAZIONE DEL
BUSINESS
E DELLA COMUNICAZIONE.

AREATESSUTO TECNICOTECHNOW

Siamo fortemente convinti che il futuro della moda debba porsi delle domande etiche strutturali, dimostrando di voler cambiare le cose ripensando in modo diverso al ciclo di vita dei capi d’abbigliamento».

L’impegno di Technow per il 2023 non riguarda solo lo sviluppo dei prodotti, ma anche il modo in cui farlo e comunicarlo. Un impegno che passa attraverso la digitalizzazione, del business e della comunicazione.

Il cambio di passo in Technow si è visto già all’inizio del-

TECHNOW CHALLENGES 2023 WITH DIGITIZATION OF BUSINESS AND COMMUNICATION

l’anno, con il progetto di rebranding: una nuova immagine che si riflette nel logo e nel sito internet rinnovato. «È stato un passo che abbiamo affrontato come una necessità sentita da tutto il gruppo: Technow, da quando è nata, si è evoluta. È cresciuta, e noi con lei. L’immagine iniziale non ci rispecchiava più appieno e non rispecchiava più lo stato dell’arte dell’azienda. Ecco perché il rebranding: abbiamo solo indossato un abito più adatto alle nostre nuove misure!».

Il passo successivo è l’avvio della digitalizzazione del business, una nuova sfida che porrà i prodotti Technow nelle piattaforme B2B digitali, dove Lazzati dice: «Cercheremo di raggiungere nuovi e potenziali clienti grazie alla rapidità di connessione che può dare il mondo online.

Il mondo sta cambiando ed evolvendo, abbiamo necessità di trovare nuovi touch point con un mercato che cerca al-

ternative alle fiere di settore, agli appuntamenti o alle visite in showroom. Cambia il modo, ma non la sostanza: anche nel digitale porteremo le nostre competenze e i nostri tessuti performanti e di qualità!».

Technow è dunque un fornitore di tessuti che si sta evolvendo,

Technow SA, a Swiss company based in Colderio with roots in Italian textile entrepreneurship, is a company founded in 2016 whose core business revolves around the creation, development and marketing of technical textiles for the fashion and sportswear world.

Growing year after year, it managed to overcome the pandemic years by closing 2022 with a turnover of 6.3 mln CHF up 14.5 percent from the previous year.

Technow Director Francesco Lazzati takes stock of the situation and indicates the path the company will follow in the months to come: "We are proud and proud to have overcome the pandemic crisis and grown the team. I am convinced that Technow still has many challenges ahead, but also the right people to do it. In addition, we look forward to communicating this."

Lazzati goes into the background: "In recent years we have made a name for ourselves by bringing graphene into textiles through the Graphene Inside the Future™ project. And although this may still be considered our 'flagship,' we know that the immediate future will be about the evolution of our Sustek project.

This is a collection created through innovative yarns that allows fabrics to decompose more than 90% in five years when disposed of under anaerobic landfill conditions. We strongly believe that the future of fashion must ask structural ethical questions, showing that we want to change things by rethinking the life cycle of garments differently."

Technow's commitment for 2023 is not only about product development, but also about how to do it and communicate it. A commitment that goes from through digitization, of business and communication.

The change of pace at Technow was seen as early as the beginning of the year, with the rebranding project: a new image reflected in the revamped logo and website.

issue033 https://tech-now.ch textures 72
english text

rispondendo alle necessità di un mercato sempre più esigente, ma che alla base ha una fortissima competenza del mondo tessile.

Dalla lavorazione a telaio, fino alla ricezione del tessuto da parte del cliente, l’azienda svizzera segue tutte le fasi del processo produttivo tessile, del

quale ha profonda conoscenza.

Lazzati spiega: «Quello che per noi è il nostro lavoro quotidiano, per molti è solo un mondo ancora sconosciuto. Ecco perché vogliamo creare sempre più contenuti sul mondo produttivo tessile: ci piace l’idea di trasferire nel

tempo, per chi ci segue sui canali social, dei piccoli highlights sul nostro mondo produttivo. In modo da poter raccontare la bellezza dell’industria tessile, che ha mille sfaccettature e straordinarie maestranze al suo servizio con un know-how estremamente specializzato».

"It was a step we approached as a need felt by the whole group: Technow, since it was born, has evolved. It has grown, and we with it.

The initial image no longer fully reflected us and no longer reflected the state of the art of the company. That's why the rebranding: we just wore a suit more suited to our new measurements!"

The next step is the start of the digitization of the business, a new challenge that will place Technow products in digital B2B platforms, where Lazzati says, "We will try to reach new and potential customers thanks to the speed of connection that the online world can give.

The world is changing and evolving, we need to find new touch points with a market that is looking for alternatives to trade shows, appointments or showroom visits. It changes the way, but not the substance: we will also bring our expertise and our performing and high quality fabrics to the digital world!."

Technow is thus a fabric supplier that is evolving, respon-

ding to the needs of an increasingly demanding market, but one that has very strong textile expertise at its base. From the loom processing to the customer's receipt of the fabric, the Swiss company follows all stages of the textile production process, of which it has deep knowledge. Lazzati explains, "What for us is our daily work, for many is just a world still unknown. That's why we want to create more and more content about the textile production world: we like the idea of transferring over time, for those who follow us on social channels, small highlights about our production world. So that we can tell the beauty of the textile industry, which has a thousand facets and extraordinary workers at its service with extremely specialized knowhow."

textures 73

UN PROCESSO DI RICICLO TESSILE TOTALE E TRACCIABILE

Beste s.p.a. - Società Benefit espande il proprio impegno a favore dell’etica circolare, attraverso l'attività di Beredo™, la propria start up che si propone di offrire un’alternativa allo smaltimento in discarica degli scarti tessili attraverso un processo di riciclo tracciato che si sostanzia e parte da un innovativo processo di separazione delle fibre (uno know-how messo a punto da Beste che è stato opportunamente protetto con due brevetti depositati e registrati nel 2022). Beredo™ è stato messo a punto da un Team interno composto da figure professionali (ingegneri e tecnici di laboratorio) coordinati da un dottore in Chimica i quali hanno condotto una serie di studi mirati e poi effettuato una serie di prove empiriche per validare il procedimento. Questo modello produttivo per il recupero e riciclo dei materiali tessili rappresenta, nelle ambizioni di Beste, un contributo importante per una cultura di respon-

issue033
textures 74 SCENARIBESTE - SOCIETÀ BENEFIT LANCIATO
UN'ALTERNATIVA AVANZATA
SMALTIMENTO IN DISCARICA DEGLI SCARTI TESSILI.
DAL GRUPPO BESTE, BEREDO™ RAPPRESENTA
ALLO

sabilità ambientale e sociale in linea, peraltro, agli obiettivi previsti dal modello di società benefit e dallo Statuto recentemente aggiornato.

UNA NUOVA DIREZIONE

Beste s.p.a. – Società Benefit attraverso il progetto Beredo™ intraprende una nuova direzione confrontandosi con la realtà del riciclo e con le azioni finalizzate a reinserire gli scarti tessili all’interno del ciclo produttivo della moda o di settori affini.

Il recupero e quindi ri-utilizzo dei rifiuti tessili rappresenta un contributo significativo all’elaborazione di una cultura di responsabilità ambientale e sociale che Beste sta coltivando al suo interno e che vuole condividere con le aziende con le quali collabora.

Beredo™ è un acronimo derivato dalla composizione Be (= Beste) e ReDo, in inglese e dal latino “redeo” ovvero “ritornare”. Con Beredo™ viene offerta, per la prima volta, la possibilità di raccolta e recupero della totalità degli scarti tessili: dai ritagli di confezione, ai tessuti stoccati nei magazzini, fino ai capi finiti (invenduti, resi, o a fine vita).

Un modello decisamente innovativo di economia circolare destinato a cambiare, in modo sano e positivo, il tema dello smaltimento dei rifiuti tessili che è, tra l’altro, l’economia più inquinante del mondo.

Per riuscire a riutilizzare i tessuti con composizione fibrosa mista

è necessario prima separare le fibre tessili. Qui la ricerca si è spinta avanti, mettendo a punto un sistema di separazione fisica e chimica dei materiali anche laddove siano correnti mischie e composizioni molto articolate, cosa che fino ad oggi risultava impossibile.

textures 75
Aspetti dello stabilimento Divisione Tessuti di Ponte di Colle Cantagallo. La Tessitura Serena. Il magazzino del Centro Logistico di Usella.

SCENARIBESTE - SOCIETÀ BENEFIT

Non solo: la caratteristica dei prodotti rigenerati (a vita nuova) è assistita da una tracciabilità certificata grazie alla collaborazione con Temera, società leader nelle soluzioni IoT per il settore Fashion/Luxury & Retail, a partire dalle fasi di raccolta dei materiali, dalla logistica e quindi dalla consegna. Attraverso l’implementazione di un sistema di tracking, sarà possibile in ogni momento consultare la posizione e l’avanzamento del prodotto riciclato. Più il materiale è selezionato in fase di raccolta, maggiore sarà la possibilità di recupero; per questo sono previste soluzioni di ritiro, trasporto e gestione dei rifiuti (scarti tessili) interamente organizzate e quindi gestite per conto del Cliente all’insegna di un processo rapido ed efficiente.

Nella prospettiva di ottenere il miglior risultato sarà perciò necessario un rapporto collaborativo con il partner.

RECUPERARE INSIEME INVECE DI DISTRUGGERE O SMALTIRE

La certificazione Beredo™ sarà presente all’interno di ogni oggetto realizzato dal programma di recupero Beredo™. Un certificato che garantirà e traccerà in modalita non alterabile (“block chain”) la cernita, la raccolta e la rigenerazione degli scarti tessili. Beste s.p.a. Società Benefit è un’industria tessile specializzata in tessuti cotonieri, nel 2022 Beste ha un fatturato di 48milioni, ha un organico di circa 255 dipendenti e si sviluppa in più sedi in Italia nell'area di Prato, a cui fanno da contraltare Beste China sede

operativa nella città di Shangai, e Beste Japan con sede in Osaka e sede produttiva nella città di Anqing (Hefei Province – China).

issue033 https://beste.it textures 76
L'elegante showroom della Divisione Tessuti. Una materia prima totalmente rinnovata.

LAUNCHED BY THE BESTE GROUP, BEREDO™ REPRESENTS AN ADVANCED

ALTERNATIVE TO LANDFILLING TEXTILE WASTE

Beste s.pa. - Benefit Society expands its commitment in favor of circular ethics, through the activity of Beredo™, its own start-up which aims to offer an alternative to the disposal of textile waste in landfills through a traced recycling process it is substantiated and starts from an innovative process of separation of the fibers (a know-how developed by Beste which has been appropriately protected with two patents filed and registered in 2022). Beredo™ was developed by an internal team made up of professionals (engineers and laboratory technicians) coordinated by a doctor of chemistry who conducted a series of targeted studies and then carried out a series of empirical tests to validate the procedure. This production model for the recovery and recycling of textile materials represents, in Beste's ambitions, an important contribution to a culture of environmental and social responsibility in line, moreover, with the objectives set by the model of benefit company and the recently updated Articles of Association.

A NEW DIRECTION

Beste s.p.a., Benefit Society through the Beredo™ project takes a new direction by confronting the reality of recycling and with the actions aimed at reintegrating textile waste into the production cycle of fashion or related sectors. The recovery and therefore re-use of textile waste represents a significant contribution to the development of a culture of environmental and social responsibility that Beste is cultiva-

ting internally and that it wants to share with the companies with which it collaborates. Beredo™ is an acronym derived from the composition Be (= Beste) and Re-Do, in English and from the Latin "redeo" or "to return".

With Beredo™, for the first time, the possibility of collecting and recovering all textile waste is offered: from packaging scraps, to fabrics stored in warehouses, up to finished garments (unsold, returned, or at the end of their life). A model decidedly innovative of circular economy destined to change, in a healthy and positive way, the issue of the disposal of textile waste which is, among other things, the most polluting economy in the world.

In order to be able to reuse fabrics with mixed fibrous composition, it is first necessary to separate the textile fibers. Here research has gone forward, perfecting a system of physical and chemical separation of materials even where there are streams and very articulated compositions, something that until now was impossible.

Not only that: the characteristic of regenerated products (with new life) is assisted by certified traceability thanks to the collaboration with Temera, a leading company in IoT solutions for the Fashion/Luxury & Retail sector, starting from the phases of collection of materials, from logistics and then from delivery. Through the implementation of a tracking system, it will be possible at any time to consult the position and progress of the recycled product. The more the material is selected during the collection phase, the greater the possibility of recovery; because of this there are solutions for the collection, transport and management of waste (textile waste) entirely organized and therefore managed on behalf of the customer in the name of a rapid and efficient process. In order to obtain the best result, a collaborative relationship with the partner will therefore be necessary.

RECOVER TOGETHER INSTEAD OF DESTROYING OR DISPOSING

The Beredo™ certification will be present in every object made by the Beredo™ recovery program. A certificate that will guarantee and trace the sorting, collection and regeneration of textile waste in an unalterable way (“block chain”).

Beste s.p.a. Società Benefit is a textile industry specializing in cotton fabrics, in 2022 Beste has a turnover of 48 million, has a staff of about 255 employees and is spread over several locations in Italy in the Prato area, which are counterbalanced by Beste China operational headquarters in the city of Shanghai, and Beste Japan with headquarters in Osaka and production site in the city of Anqing (Hefei Province – China).

textures 77 english text

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.