698_IDM_L'INDUSTRIADELMOBILE_2023

Page 1

OSTERMANN A SICAM 2023

padiglione 3, stand A12

www.ostermann.eu

698 ottobre 2023 anno 65 - www.webandmagazine.media english text ISSN 0019 -753 X L’INDUSTRIA
Economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile Poste Italiane spa Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1LO/MI/eur o 10,00In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pa gare la relativa tariffa Editrice webandmagazine s.r.l.Via Valla, 16I-20141 Milanowww.webandmagazine.media
DEL MOBILE IDM

Il tuttofare per superfici sottili e oblique

Clamex S-20

Giunzione per mobili smontabile, per fresata da 4 mm

– Giunzione universale per tutte le fresatrici – Permette di congiungere pezzi con ogni angolo

– Giunzione con spessore ridotto, adatta al montaggio su materiali a partire da 8 mm

www.lamello.it
NUOVO
Venite a trovarci al Sicam e provate i prodotti Lamello dal vivo. Sicam Pordenone, Italia 17 al 20 ottobre 2023 Padiglione 3 // Stand A3

E’ tempo per maggiori possibilità.

Gamma PerfectSense® Matt

L’opaco è assolutamente di tendenza, ecco perché ora il nostro PerfectSense verniciato è disponibile anche su pannelli truciolari ecosostenibili, con il 78 % di legno proveniente dall’economia circolare. PerfectSense offre superfici strutturate, laminati e bordi abbinati nei nuovi colori di tendenza. Venite a scoprite la gamma opachi a Sicam 2023

Visitate EGGER a Sicam 2023

dal 17. al 20 10 2023, padiglione 5, stand A21/B20

Tutti i
e
decori rappresentati
menzionati sono riproduzioni.

BLUEFIN UNISTAR

Si alzi il sipario per il nostro Bluefin Unistar dai molteplici talenti. Questo prodotto multifunzionale non solo è ecologico, ma garantisce anche una rapida essiccazione e può essere utilizzato universalmente. Questa vernice all’acqua, utilizzabile monocomponente o bicomponente a seconda delle esigenze, può essere utilizzata direttamente su molti legni, come il rovere, senza bisogno di fondo. Grazie al suo basso contenuto di COV e alla produzione sostenibile, è entrato a far parte della gamma green di ADLER, oltre a vantare anche il marchio austriaco di qualità ecologica.

T. 0464 425 308 | INFO@ADLER - ITALIA.IT | ADLER - ITALIA.IT
Freiraum for Creativity ANYTHING IS POSSIBLE NOW freiraum.schattdecor.com Karlstad Oak 10107 Visit us at SICAM! Hall6 Stand A30-A34

MINORE INGOMBRO, MAGGIORE FLESSIBILITÀ.

IL NUOVO CONTUREX VARIO XS MOBILITÀ 3D IN FORMATO XS.

La nuova versione XS del Conturex Vario o re alla vostra azienda possibilità illimitate, col minimo ingombro. Consente la lavorazione completa, senza attrezzaggio, in un solo serraggio e, grazie al PowerGrip Motion 2D/3D, risulta incredibilmente flessibile. Grazie a lui è possibile un cambio di paradigmi – sia in termini di lotti unici che di produzione di serie.

Maggiori informazioni su vario-xs.weinig.com

WEINIG OFFRE DI PIÙ.

direttore responsabile editor in chief

PIETRO GIOVANNI FERRARI redazione@webandmagazine.com

giornalisti journalists

FELICE RAGAZZO SONIA MARITAN

ufficio logistica logistic office

logistica@webandmagazine.com

TECNOLOGIE

E COMPONENTI PER IL SETTORE DEL MOBILE

698 ottobre 2023 anno 65 COLOPHON

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

cover: I BORDI CON DECORI PERSONALIZZATI E LA NUOVA INCREDIBI- LE PARETE ESPOSITIVA BORDI SONO SOLO DUE ESEMPI DELLE NOVITÀ PRESENTATE QUEST’ANNO. PER SICAM 2023 OSTERMANN HA STUDIATO QUALCOSA DI DAVVERO SPECIA- LE ANCHE PER LA PRESENTAZIONE DELLE SUPERFICI PRESENTI IN GAMMA E DA' LA POSSIBILITÀ DI APPREZZARE DAL VIVO I NUOVI COLORI DELLE ANTINE FENIX.

THE EDGES WITH PERSONALIZED DECORATIONS AND THE INCREDIBLE NEW EDGES DISPLAY WALL ARE JUST TWO EXAM- PLES OF THE INNOVATIONS PRESENTED THIS YEAR. FOR SICAM 2023 OSTERMANN HAS STUDIED SOMETHING TRULY SPECIAL ALSO FOR THE PRESENTATION OF THE SURFACES PRESENT IN THE RANGE AND WILL GIVE THE OPPORTUNITY TO APPRECIA- TE THE NEW COLORS OF THE FENIX DOORS IN PERSON.

OSTERMANN A SICAM PADIGLIONE 3, STAND A12

ufficio grafico graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com

amministrazione administration

LAURA GREGORUTTI amministrazione@webandmagazine.com

WEB AND MEDIA ADVERTISING

BEATRICE GUIDI direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatriceguidi_mkt@webandmagazine.media

WEB AND SOCIAL MEDIA EDITOR MONICA ZANI mkt@webandmagazine.media

REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567

registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 0019-753X

RIVISTA BIMESTRALE

BIMONTHLY MAGAZINE

UNA COPIA ONE COPY euro 10,00

ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00

A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00

MODALITÀ DI PAGAMENTO tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando il seguente IBAN: CRÉDIT AGRICOLE: IT19K0623001619000040434367

B.I.C. CRPPIT2P166

editrice Web and Magazine s.r.l. Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia

T. +39/02 84173130

T. +39/02 84173121 (marketing)

F. +39/02 66661204

@ amministrazione@webandmagazine.com

www.webandmagazine.media

www.webandmagazine.media/componenti

www.webandmagazine.media/tecnologie

Stampa AGP Aziende Grafiche Printing

Via Milano, 3/5

20068 Peschiera Borromeo Milano

SFOGLIABILE GRATUITAMENTE BROWSABLE FREE ON LINE

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com www.issuu.com/web-and-magazine

ECONOMIA,
idm
ISSN0019-753X L’INDUSTRIA DEL MOBILE IDM Economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile Poste Italiane Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito legge 27/02/2004 46), art. comma LO/MI/ 10,00 caso mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio restituzione mittente che impegna OSTERMANN A SICAM 2023 padiglione 3, stand A12 www.ostermann.eu www.ostermann.eu
I nomi, le ditte e prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano. IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 08

Movimenti silenziosi, fluidi, puliti e a dabili nel tempo ...

... igus® motion plastics® ...

Cuscinetti dry-tech®, esenti da lubrificazione, con ingombri minimi, per movimenti fluidi, silenziosi e puliti

Via delle Rovedine, 4 - 23899 Robbiate (LC)

igusitalia@igus.it - www.igus.it

☐ 13 EDITORIALE

REAGIRE ALLE DINAMICHE DI CHIUSURA REACT TO SHUT-DOWN DYNAMICS di Pietro Ferrari

INCONTRI

14 SICAM

2023, UN ALTRO ANNO RECORD PER SICAM SICAM 2023, A RECORD-BREAKING EVENT di Pietro Ferrari

COMPONENTI

18 GRASS

NOVA PRO ONE:

LA NUOVA COMPLESSITÀ MINIMALISTA

NOVA PRO ONE: THE NEW COMPLEXITY MINIMALIST a cura della Redazione

COMPONENTI

22 OSTERMANN

UNA VETRINA PIENA DI NOVITÀ

IN UNA VARIETÀ DI CONTENUTI INSUPERABILE

A SHOWCASE FULL OF NEWS IN AN UNSURPASSED VARIETY OF PRODUCTS a cura della Redazione

COMPONENTI

24 VÄLINGE

ASSEMBLAGGIO DI MOBILI A PROVA DI ERRORE PER IL FUTURO

ASSEMBLY OF FURNITURE PROOF OF ERROR FOR THE FUTURE a cura della Redazione

COMPONENTI

30 ADLER

LA SINTESI DEGLI OPPOSTI BLUEFIN UNISTAR BY ADLER THE BEST QUALITIES EVER IN A SINGLE PRODUCT a cura della Redazione

COMPONENTI

34 SCHATTDECOR

NUOVI DISEGNI E PRODOTTI A SICAM 2023

NEW DESIGNS AND PRODUCTS AT SICAM 2023 di Pietro Ferrari

COMPONENTI

38 REHAU

SUPERFICI RAUVISIO: UNA NUOVA DIMENSIONE

NELLA PROGETTAZIONE DI MOBILI

RAUVISIO SURFACES: A NEW DIMENSION IN FURNITURE DESIGN a cura della Redazione

COMPONENTI

40 GRUPPO BONOMI PATTINI MATERIALI INNOVATIVI, ECOSOSTENIBILI ALL’AVANGUARDIA MATERIALS INNOVATIVE, ECO-SUSTAINABLE AT THE CUTTING EDGE di Monica Zani

COMPONENTI

44 TITUS

SOLUZIONI PROGETTATE PER UN MONTAGGIO SEMPLICE DESIGNED TO PERFORM, BUILT FOR CONVENIENCE a cura della Redazione

COMPONENTI

48 LAMELLO

LAMELLO: ESPERTI IN GIUNZIONI CLAMEX S-20 DETACHABLE FURNITURE CONNECTOR FOR THE 4 MM GROOVE a cura della Redazione

COMPONENTI

50 OSSICOLOR OSSICOLOR. STILE E QUALITÀ NON SONO MAI STATI COSÌ GREEN OSSICOLOR. STYLE AND QUALITYTHEY NEVER WERE SO GREEN a cura della Redazione

COMPONENTI PUBBLIREDAZIONALE

52 KASTAMONU ITALIA

SULL'ONDA DEGLI INVESTIMENTI ON THE WAKE OF INVESTMENTS

COMPONENTI

56 ITALTON GRUPPO TONELLI IL TAMBURATO DEL FUTURO (R)EVOLUTION PANEL IS THE SANDWICH PANEL PRODUCED BY ITALTON a cura della Redazione

698ottobre2023 ☐ 02 COLOPHON

INCONTRI

60 TOPSOLID

UNA CORSA SENZA FINE AN ENDLESS RACE a cura della Redazione

TECNOLOGIE

66 ELTE NOVITÀ IN CASA ELTE NEWS FROM ELTE a cura della Redazione

TECNOLOGIE

68 SCM

LE NOVITÀ SCM PER LA BORDATURA

AFFRONTANO LA SFIDA DEL FUTURO ON THE LEADING EDGEBANDING: SCM'S LATEST SOLUTIONS AT LIGNA di Pietro Ferrari

TECNOLOGIE

74 TEKNOMOTOR

SINO DALL’ALTRA PARTE DEL MONDO STEVES' THOUGHTS a cura della Redazione

TECNOLOGIE

78 IGUS

CUSCINETTI IN PLASTICA PER ALBERI DI SCORRIMENTO IN LEGNO BEARINGS MADE OF PLASTIC FOR TREES OF SCROLLING WOOD a cura della Redazione

SCENARI

80 EGGER

IL GRUPPO EGGER PRESENTA IL SUO SESTO RAPPORTO SULLA SOSTENIBILITÀ

A LIVELLO DI GRUPPO

EGGER GROUP PRESENTS ITS SIXTH GROUP-WIDE SUSTAINABILITY REPORT di Laura Gregorutti

SCENARI

84 CATAS

UN REGOLAMENTO PIÙ SEVERO A STRICTER REGULATION di Pietro Ferrari

EVENTI

86 FORNITORE OFFRESI ARREDO&DESIGN

NEL CUORE DELLA BRIANZA

GOOD RESULTS FOR FORNITORE OFFRESI di Beatrice Guidi

☐ 89 INDIRIZZI UTILI

Reagire alle dinamiche di chiusura

☐ Dopo gli appuntamenti di maggio con la loro ricca messe di novità tecnologiche e produttive, oggi entriamo nell'autunno con una fiera come Sicam che, nel mondo della componentistica del mobile, è una certezza consolidata. Lo dimostra il numero e la qualità dei prodotti e delle soluzioni innovative che ci pervengono sotto forma di anticipazioni e di cui diamo conto nella presente pubblicazione.

Ogni anno l'autunno si presenta come una stagione carica di incertezze e, mai come in questo frangente Sicam diventa una preziosa bussola per orientarsi nelle dinamiche di mercato e per giocare le proprie carte.

In questa stagione, funestata dagli eventi bellici che perdurano, tutto l'Est Europa è perturbato da dinamiche extra-economiche che rendono incerto il mercato ma possiamo anche dire che la rinascita di blocchi economico-politici appartenenti al passato creano difficoltà alla libera circolazione di persone e merci, con una ricaduta negativa sui grandi Paesi manufatturieri e sulle economie europee, come la Germania e l'Italia, che ancora non hanno rinunciato a produrre beni e servizi. Sembra di percepire anche una ricaduta negativa sulla ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e processi ed è per questo ancora più significativo l'impegno in questa direzione che abbiamo visto da parte delle aziende presenti a Ligna nel campo delle tecnologie e che ora rivediamo a Sicam nel campo dei componenti, delle finiture e dei sistemi per il mobile e l'arredamento. Tutto questo renderà più che mai significativo l'appuntamento di ottobre a Pordenone.

☐ REACT TO SHUT-DOWN DYNAMICS

After the May events with their rich harvest of technological and production innovations, today we enter autumn with a fair like Sicam which, in the world of furniture components, is a consolidated certainty. This is demonstrated by the number and quality of innovative products and solutions that reach us in the form of previews and which we give an account of in this publication.

Every year autumn presents itself as a season full of uncertainties and, never before has Sicam become a precious compass for orienting oneself in market dynamics and playing one's cards.

In this season, marred by the ongoing war events, all of Eastern Europe is disturbed by extra-economic dynamics that make the market uncertain but we can also

say that the rebirth of economic-political blocks belonging to the past create difficulties for the free movement of people and goods, with a negative impact on large manufacturing countries and European economies, such as Germany and Italy, which have not yet given up producing goods and services.

We also seem to perceive a negative impact on the research and development of new products and processes and for this reason the commitment in this direction that we saw from the companies present at Ligna in the field of technologies and which we now see again at Sicam is even more significant in the field of components, finishes and systems for furniture and furnishings. All this will make the October event in Pordenone more significant than ever.

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 13 dal 1959
di Pietro Ferrari
editoriale EDITORIALE

2023, UN ALTRO ANNO RECORD PER SICAM

Dal 17 al 20 ottobre si rinnova l’appuntamento con la rassegna internazionale, giunta alla sua 14esima edizione

Salone internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile.

La prossima edizione sarà innanzitutto più grande, oltre 18mila metri quadrati netti, grazie agli investimenti decisi dall’ente fieristico di Pordenone per la creazione dell’ampliamento del padiglione 5.

Una rassegna che ancora una volta mostrerà tutti i propri plus: a partire dallo svolgimento in ottobre, perfetto perché il mondo del mobile possa toccare

i focus delle “primavere del mobile” nell’anno suc cessivo, specialmente per le biennali più “tecniche”, legate all’ambiente cucina, in calendario nel 2024. Una formula che ha convinto i 650 espositori che animeranno l’edizione 2023, un altro dato in continua crescita fin dalla nascita della manifestazione (gli espositori 2009 furono 350) e che conferma quanto la formula messa a punto dagli organizzatori soddisfi le necessità degli espositori e si riveli assolutamente

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who SICAM ■ where PORDENONE ITALIA ■ what INCONTRI ■ WWW EXPOSICAM.IT ■ writer PIETRO FERRARI 14
componenti

“attraente” per i visitatori, anch’essi in costante crescita sono state 8.475 le aziende in visita all’ultima edizione.

«Non abbiamo mai creduto che organizzare fiere fosse solo un business» – commenta Carlo Giobbi (nella foto), patron della rassegna – dare un servizio è la vera chiave del nostro successo, garantire un momento “utile” ogni anno, con continuità: un appuntamento che contribuisca a dare una precisa cadenza a tutti i comparti coinvolti, nel quale tutti sanno di poter incontrare tutti e di avere a propria disposizione una vetrina ricchissima, efficace, comoda e nel miglior momento dell’anno per programmare le forniture del mobile che verrà».

Una rassegna che oramai da tre lustri soddisfa la necessità del mercato di avere un appuntamento concreto, dove il prodotto è in primo piano, dove architetti, designer, rivenditori, produttori, mobilieri si incontrano concentrandosi sulla innovazione, sulla ricerca del prodotto o della soluzione che possa permettere loro di definire nuove idee di arredo.

«Negli anni abbiamo imparato dai nostri espositori e visitatori come rendere Sicam sempre più efficace»,

aggiunge Michele Giobbi. «L’Italia è un paradigma nell’industria del mobile mondiale e creare un appuntamento dove l’offerta possa incontrare una domanda così importante è stata la nostra priorità. Abbiamo però immediatamente constatato quanto la valenza di Sicam fosse apprezzata a livello mondiale, ben oltre le nostre migliori aspettative, e oggi proponiamo un appuntamento che accoglie espositori e visitatori da tutto il mondo, sono stati 115 i paesi in visita a Sicam 2022.

Un altro plus di Sicam è indubbiamente l’aver sempre mantenuto una coerenza assoluta per quanto riguarda le merceologie ammesse: il successo della rassegna non ha spinto gli organizzatori a spalancare le porte anche a “offerte collaterali” e il risultato è un appuntamento coerente, che punta i riflettori su tutto ciò che “è mobile”, su quello che da sempre è il core business della rassegna».

«Sicam è una fiera tecnica, che nasce da una conoscenza profonda degli interpreti dei settori presenti in fiera e dei loro prodotti», aggiunge Carlo Giobbi.

«Questa specificità è una lezione che abbiamo appreso nella nostra lunga esperienza fieristica anche in settori diversi. Non è possibile improvvisare, non basta uno spazio in una città qualunque e qualche relazione per creare un evento che soddisfi realmente espositori e visitatori, che li convinca a tornare in fiera anno dopo anno. E gli imprenditori questo lo sanno molto bene».

«Le persone che a Sicam si incontrano sono il vero cuore di Sicam, il valore che esprime nelle dinamiche del mercato», conclude Carolina Giobbi. «Sono loro che decretano il successo di un appuntamento che ogni anno si rinnova e crea nuove possibilità, dove un centinaio di giornalisti e opinion leader internazionali vengono a informarsi, a dialogare, completando questo momento di business trasformandolo in una piattaforma di comunicazione, di informazione, di condivisione».

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 15

☐ SICAM 2023, A RECORD-BREAKING EVENT

■■ 2023 will be another 'record year' for SICAM, the International Exhibition of Components, Accessories and Semi-finished Products for the Furniture Industry.

First of all, the next edition will be bigger, over 18,000 square metres, thanks to the investments decided by the Pordenone Exhibition Centre to create the extension of hall 5. An exhibition that will once again show all its pluses: starting with the fact that it will be held in October, perfect for the furniture world to experience first-hand new materials and solutions that will be among the focuses of the "furniture springs" in the following year, especially for the more "technical" biennial events, linked to the kitchen environment, scheduled for 2024.

A formula that has convinced the 650 exhibitors who will animate the 2023 edition, another figure that has been steadily growing since the event's inception (there were 350 exhibitors in 2009) and which confirms how much the formula devised by the organizers meets the needs of exhibitors and proves to be absolutely "attractive" for visitors, who also grew steadily: 8,475 companies visited the last edition.

"We have never believed that organizing trade fairs was just a business," comments Carlo Giobbi, patron of the event. "Giving a service is the real key to our success, guaranteeing a 'useful' moment every year, with continuity: an appointment that contributes to giving a precise cadence to all the sectors involved, in which everyone knows they can meet everyone and have at their disposal a very rich, effective, convenient showcase at the best time of the year to plan the furniture supplies to come".

An exhibition that since 15 years been satisfying the market's need for a concrete appointment, where the product is in the foreground, where architects, designers, retailers, manufacturers, furniture makers meet focusing on innovation, on the search for the product or solution that can enable them to define new furnishing ideas.

"Over the years we have learned from our exhibitors and visitors how to make SICAM more and more effective," adds Michele Giobbi. "Italy is a paradigm in the global furniture industry and creating an appointment where supply can meet such an important demand was our priority. However, we immediately realized how much the value of SICAM was appreciated worldwide, far beyond our best expectations, and today we propose an appointment that welcomes exhibitors and visitors from all over the world - 115 countries visited SICAM 2022.

Another plus of SICAM is undoubtedly the fact that it has always maintained absolute consistency in terms of the admitted product groups: the success of the exhibition has not prompted the organizers to throw the doors wide open to 'collateral offers' as well, and the result is a consistent event, which shines the spotlight on everything that “is furniture”, which has always been the exhibition's core business.

"SICAM is a technical fair, which comes from a deep knowledge of the interpreters of the sectors present at the fair and their products," adds Carlo Giobbi. "This specificity is a lesson we have learned in our long fair experience, even in different sectors. You cannot improvise, a space in any city and a few relationships are not enough to create an event that really satisfies exhibitors and visitors, that convinces them to return to the fair year after year. And entrepreneurs know this very well."

"The people you meet at SICAM are the real heart of SICAM, the value it expresses in market dynamics," Carolina Giobbi concludes. "They are the ones who decree the success of an appointment that is renewed every year and creates new possibilities, where a hundred journalists and international opinion leaders come to inform themselves, to dialogue, completing this moment of business by transforming it into a platform for communication, information and sharing."

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 16 componenti ■ who SICAM ■ where PORDENONE ITALIA ■ what INCONTRI ■ WWW EXPOSICAM.IT

DIVIDE LANG

Module connector / Sofa connector

Connettore modulo / connettore divano

DIVIDE

Module connector / Sofa connector

Connettore modulo / connettore divano

LOCK

Module connector / Sofa connector

Connettore modulo / connettore divano

Folding table adaptor

Adattatore per tavolo pieghevole

Folding table adaptor

Adattatore per tavolo pieghevole

COMPONENTS FOR THE FURNITURE INDUSTRY COMPONENTI PER I VOSTRI MOBILI
FIS ML FIS XL
Plako GmbH Phone: +49 (0) 2333.9680-0 Fax: +49 (0) 2333.9680-29 E-Mail: plako@plako.de www.plako.de
NEW NEW

NOVA PRO ONE: LA NUOVA COMPLESSITÀ MINIMALISTA

Con Nova Pro One, Grass amplia il proprio portafoglio con un sistema di cassetti che con sole tre varianti soddisfa tutte le esigenze della moderna costruzione di mobili

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who GRASS ■ where HÖCHST AUSTRIA ■ what COMPONENTI ■WWW GRASS.EU ■ writer REDAZIONE 18
componenti

Come fratello minore di Nova Pro Scala, il nuovo sistema è la scelta perfetta ovunque si richieda un assortimento compatto, prestazioni comprovate milioni di volte e differenziazione.

Nova Pro Scala è da tempo leader nella classifica dei sistemi per cassetti. Adesso Grass amplia il proprio portafoglio con un sistema che si concentra sui vantaggi del "fratello maggiore": la facilità di apertura, l'eccellente scorrevolezza, i valori di abbassamento minimi e la massima affidabilità fanno di Nova Pro One la prima scelta per l'universo Nova Pro.

Nova Pro One offre un assortimento compatto che unisce massima efficienza a minima complessità. Basato sulla collaudatissima tecnologia Nova Pro, Nova Pro One si muove senza far rumore e senza opporre resistenza grazie alle guide sincronizzate meccanicamente, garantendo così prestazioni affidabili per tutta la durata dei mobili. Oltre a questi noti vantaggi dell'assortimento Nova Pro, per questo nuovo arrivato, Grass ha sviluppato una serie di caratteristiche speciali: Il design della spondina con la sua superficie curvata crea riflessi di luce che conferiscono al cassetto un aspetto completamento nuovo. La caratteristica punzonatura decorativa composta da tre quadrati può essere utilizzata da sola come elegante elemento identificativo o per fissare una clip di branding.

È possibile scegliere tre colori standard di alta qualità. E se si desidera utilizzare spondine in vetro, è possibile montarle agevolmente in un secondo momento. Inoltre, Nova Pro One è realizzato in metallo pieno, i cui componenti, cento per cento riciclabili, vengono collegati utilizzando la più recente tecnologia di saldatura laser.

NOVA PRO:

MOLTI REQUISITI, UN UNICO SISTEMA

Nova Pro One amplia ancora una volta le possibilità per l'industria del mobile, offrendo al contempo la massima flessibilità: come nuovo arrivato nel mondo Nova Pro, i produttori possono passare a Nova Pro Scala in qualsiasi momento, senza dover modificare i processi produttivi. E proprio come il suo fratello maggiore, Nova Pro One può essere ulteriormente perfezionato con Soft close e con tutti i sistemi di apertura e i divisori interni Tavinea. «Con il nuovo prodotto perseguiamo in modo coerente il concetto di piattaforma – afferma Mikko Kubierske, Product Manager di Nova Pro – Nova Pro One colma una lacuna e offre ai nostri clienti ancora più opportunità per differenziarsi all'interno della concorrenza».

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 19
Suggestive immagini di Nova Pro di Grass.

■■ With Nova Pro One, Grass is expanding its portfolio to include a drawer system that meets all the requirements of modern furniture construction with just three variants. As the little brother of Nova Pro Scala, the new system is the perfect choice when it comes to a compact range, performance proven millions of times over, and differentiation. Nova Pro Scala has long been the frontrunner in the field of drawer systems. Grass is now expanding its portfolio to include a system that brings together all the benefits of its "big brother": Exceptionally easy opening, excellent running characteristics, minimum drawer deflection and outstanding reliability make Nova Pro One the first choice for entering into the Nova Pro universe - Nova Pro One offers a compact range that combines maximum efficiency with minimal complexity. Based on Nova Pro technology that has been proven millions of times over, Nova Pro One features mechanically synchronised slide rails that enable it to move noiselessly and smoothly and guarantees reliable performance for the entire life of the furniture. In addition to these well-known advantages of the Nova Pro range, Grass has developed a number of special features for the new product range: The angled surfa-

ce of the drawer design creates light reflections that give the drawer a new look. Three decorative punch-out squares form a distinctive detail that can be used either as an elegant feature on its own or to attach a branding clip. A choice of three high-quality standard colours is available. And glass drawer sides can be easily retrofitted if desired. Furthermore, Nova Pro One is made of solid metal and its components are connected using the latest laser welding technology and are 100 % recyclable.

Nova Pro, Many requirements, one system - Nova Pro One further expands the possibilities available in the furniture industry, while also offering maximum flexibility. As an introduction to the world of Nova Pro, manufacturers can switch to Nova Pro Scala at any time without having to change their production processes. And just like its big brother, Nova Pro One can be upgraded further with Softclose, all opening systems and Tavinea interior accessories. "With the new product, we are consistently pursuing the platform concept", says Mikko Kubierske, Product Manager Nova Pro at Grass. "Nova Pro One closes a gap and offers our customers even more opportunities to differentiate themselves from the competition".

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 20 componenti ■ who GRASS ■ where HÖCHST AUSTRIA ■ what COMPONENTI ■WWW GRASS.EU
☐ NOVA PRO ONE: THE NEW COMPLEXITY MINIMALIST

ETERNAMENTE BELLA

Bellezza, precisione e resistenza: tre qualità, in un unico adesivo, TAKA.

Vi aspettiamo!

Padiglione 10 stand A15 Ottobre

Inquadra e scopri la gamma di adesivi TAKA wpr.it

/ taka.it
17-20

UNA VETRINA PIENA DI NOVITÀ IN UNA VARIETÀ DI CONTENUTI INSUPERABILE

Ostermann è protagonista all'edizione

2023 di Sicam.

Presso il Padiglione 3, Stand n. A12, ci sono, infatti, moltissime novità ad attendere i visitatori

È possibile visionare ulteriori novità grazie a un'accurata selezione di maniglie, serrandine, profili e vari articoli per la falegnameria.

Nuovi colori: bordi e antine Fenix - Fin dalla loro prima presentazione sul mercato, le finiture estremamente opache Fenix di Arpa Industriale hanno stabilito una netta tendenza nel mondo della produzione dei mobili. Proprio di recente lo specialista del design ha ampliato la propria gamma di colori con ulteriori sei tinte unite estremamente opache. Presso lo stand Ostermann sono esposti sia i bordi abbinabili sia le antine pronte per essere montate.

Eleganza senza tempo: bordi, maniglie e gole color oro - In questa edizione della fiera, l'attenzione si concentra anche sui bordi ABS con rivestimento in vero metallo. I bordi dorati, con le loro superfici brillanti e riflettenti, sono sicuramente un highlight dello stand. Maniglie e gole sono disponibili sia in color oro che in altri colori metallizzati di tendenza.

C'è anche un nuovo servizio: bordi con decoro personalizzato - Recentemente è stata introdotta la possibilità di ordinare bordi ABS con decori personalizzati. I bordi ABS possono essere forniti negli spessori di 0,4 millimetri, 1 millimetro e 2 millimetri in tempi rapidi e, come sempre, in quantità minime.

I bordi con decori personalizzati e la nuova incredibile parete espositiva bordi sono solo due esempi delle novità presentate quest’anno. Per Sicam 2023

Ostermann ha studiato qualcosa di davvero speciale anche per la presentazione delle superfici presenti in gamma e da' la possibilità di apprezzare dal vivo i nuovi colori delle antine Fenix.

Nuove tendenze, superfici da toccare - Per quanto riguarda le superfici, i visitatori della fiera saranno sorpresi dalla nuova presentazione della varietà delle finiture Ostermann. Tavoli a forma di cubo, che supportano pannelli con svariate superfici, invitano i visitatori a confrontare, toccare e, in alcuni casi, persino ad annusare le finiture. Naturalmente non possono mancare i nuovi colori per quanto riguarda la gamma del linoleum e il vero muschio.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who OSTERMANN ■ where PERAGA DI VIGONZA PADOVA ITALIA ■ what COMPONENTI ■WWW OSTERMANN.EU ■ writer REDAZIONE 22
componenti

Nuove soluzioni di stoccaggio: serrandine per mobili - Le serrandine per mobili possono essere configurate su misura e ordinate direttamente online, in modo da arrivare a destinazione pronte per l'installazione. Esse rappresentano una soluzione ottimale declinata in tante varianti di design e funzionalità, per ricavare spazio extra in un ambiente. La nuova star di questa categoria è sicuramente la serrandina Glass-Line 40 dal design forte e già pronta da installare. Dietro l'avvolgibile trasparente, composto da lamelle di vetro

float grigio da 4 millimetri di spessore e 40 millimetri di larghezza, si possono collocare anche prodotti di alta qualità da presentare in maniera sicura ed elegante.

Tutto per la falegnameria - Colle, detergenti, utensili per la lavorazione dei bordi... anche questi articoli fanno parte della gamma Ostermann e sono esposti a Sicam. Il team Ostermann Italia presente in fieraiillustra personalmente ai visitatori della fiera tutti i nuovi prodotti.

☐ A SHOWCASE FULL OF NEWS IN AN UNSURPASSED VARIETY OF PRODUCTS

■■ The edges with personalized decorations and the incredible new edges display wall are just two examples of the innovations presented this year. For Sicam 2023 Ostermann has studied something truly special also for the presentation of the surfaces present in the range and will give the opportunity to appreciate the new colors of the Fenix doors in person. It will be possible to view further innovations thanks to a careful selection of handles, shutters, profiles and various carpentry items.

New colours: Fenix edges and doors Since their first presentation on the market, Arpa Industriale's extremely matt Fenix finishes have set a clear trend in the world of furniture production. Just recently, the design specialist expanded its color range with 6 additional extremely matt plain colors. At the Ostermann stand, both the matching edges and the doors ready to be mounted will be on display. Timeless elegance: gold-colored edges, handles and grooves. At this edition of the fair, the focus will also be on ABS edges with real metal coating. The golden edges, with their shiny and reflective surfaces, will certainly be a highlight of the stand. Handles and grooves are available in both gold and other trendy metallic colours.

New service: borders with personalized decoration

We have recently introduced the possibility of ordering ABS edges with customized decorations. ABS

edges can be supplied in thicknesses of 0.4 mm, 1 mm and 2 mm quickly and, as always, in minimal quantities.

New trends: surfaces to touch As for surfaces, trade fair visitors will be surprised by the new presentation of the variety of Ostermann finishes. Cube-shaped tables, supporting panels with various surfaces, will invite visitors to compare, touch and, in some cases, even smell the finishes. Of course, the new colors in the Linoleum range and real moss cannot be missing.

New storage solutions: furniture shutters Furniture roller shutters can be custom configured and ordered directly online, so you receive them ready for installation. They represent an optimal solution available in many design and functional variations, to create extra space in an environment. The new star of this category is certainly the Glass-Line 40 roller shutter with a strong design and ready to install. High-quality products can also be placed behind the transparent roller shutter, made of 4 mm thick and 40 mm wide gray float glass slats, to be presented in a safe and elegant manner. Everything for carpentry Glues, detergents, tools for edge processing... these items are also part of the Ostermann range and will be exhibited at Sicam. The Ostermann Italia team present at the fair can't wait to personally illustrate all the new products to the visitors of the fair.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 23

ASSEMBLAGGIO DI MOBILI A PROVA DI ERRORE PER IL FUTURO

Avete mai sentito parlare di un assemblaggio di mobili di alta qualità in cui è sufficiente incastrare i pannelli tra loro, senza l'uso di utensili o accessori, con angoli precisi e mobili solidi come risultato, ogni volta? Questo e molto altro è ciò che offre l'innovativa tecnologia Threespine® di Välinge

Threespine® è una "tecnologia per mobili a scatto" sviluppata dai noti innovatori di Välinge Innovation. Sono famosi in tutto il mondo per aver rivoluzionato il settore dei pavimenti inventando il primo "pavimento a click".

È successo trent'anni fa e da allora hanno continuato a essere all'avanguardia nello sviluppo e nella concessione di licenze per tecnologie di pavimentazione innovative. Grazie alle conoscenze e all'esperienza acquisite nello sviluppo di soluzioni di pavimentazione facili da installare, hanno creato Threespine®, il modo più intelligente e semplice per incastrare i mobili senza bisogno di attrezzi, viti o accessori.

MONTAGGIO VELOCE, DIVERTENTE E A PROVA DI ERRORE

Threespine®e è riconosciuto in tutto il mondo come il primo modo semplice e veloce di assemblare i mobili. Si ottengono risultati solidi come la roccia semplicemente incastrando i pannelli tra loro. È così semplice e geniale che rende l'assemblaggio dei mobili fino a dieci volte più veloce di qualsiasi altra opzione tradizionale.

Tutti i componenti sono integrati nella produzione, rendendo l'assemblaggio completamente a prova

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who VÄLINGE ■ where VIKEN SWEDEN ■ what COMPONENTI ■HTTPS:// VALINGE.SE ■ writer REDAZIONE 24
componenti

di errore, con angolari precisi e una stabilità incomparabile, indipendentemente dal fatto che l'assemblaggio venga effettuato in fabbrica o a casa dal consumatore finale. Grazie alle giunzioni nascoste e all'assenza di raccordi, non ci sono fori visibili e i risultati sono sempre impeccabili.

I FLATPACK SONO IL FUTURO

I mobili flatpack hanno avuto a lungo una cattiva reputazione. Sono stati associati a mobili di base, di primo livello, con grandi incertezze sulla qualità e la durata a lungo termine. Ma ora non più. Threespine® offre ai mobili flatpack un aggiornamento necessario

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 25
Core.
Threespine®

in termini di design, qualità e assemblaggio. Il timore di risultati instabili, di assemblaggi lunghi e di parti mancanti è completamente scomparso. C'è un cambiamento significativo nella domanda del mercato: le nuove generazioni vogliono soluzioni high-tech, design intelligente e sostenibile e, dal momento che acquistano online, consegne rapide, imballaggi piatti e facilità di assemblaggio sono elementi irrinunciabili. Con Threespine® avete la possibilità di rimanere competitivi e di soddisfare con successo le loro esigenze.

«Threespine attira molta attenzione nel settore dell'arredamento. È una tecnologia che cambia le carte in tavola e siamo molto felici di vedere il grande interesse da parte di rivenditori e produttori », afferma Mindaugas Zacharenko , Key Account Manager per la tecnologia Threespine® di Välinge.

DUE SOLUZIONI DIVERSI VANTAGGI

Il portafoglio della rivoluzionaria tecnologia per mobili a incastro Threespine® di Välinge comprende due soluzioni innovative: Core e ID. Core si basa sulla nota e apprezzata tecnologia di bloccaggio dei pavimenti 5G®, mentre ID, lanciata con successo all'inizio di quest'anno e con già diversi nuovi licenziatari, utilizza i metodi di foratura tradizionali dell'industria del mobile. Entrambe le soluzioni sono progettate per rispondere alle future incertezze dell'industria del mobile e offrono vantaggi eccezionali.

Questa tecnologia rappresenta una vera e propria rivoluzione per l'industria, i rivenditori omnichannel e i consumatori. Consente di risparmiare tempo e costi grazie a un ripensamento totale del modo in cui i mobili vengono progettati, prodotti, trasportati, immagazzinati e venduti. Se a ciò si aggiungono i grandi vantaggi ambientali derivanti dall'assenza di accessori, dagli imballaggi piatti, dai trasporti più intelligenti e dall'opportunità di creare prodotti realizzati per un'economia circolare, si ottiene un vero e proprio successo sostenibile.

RIPROGETTARE, RIUTILIZZARE E RICICLARE

Con Threespine®, i mobili possono essere utilizzati e riutilizzati, assemblati o smontati con estrema facilità. È un grande passo avanti verso la creazione di mobili più circolari, in cui le risorse sono ottimizzate e il ciclo di vita del prodotto è esteso.

La tecnologia apre la possibilità di creare mobili versatili, mutevoli nella forma e nella funzione, di sostituire facilmente le parti, di prolungare la longevità del prodotto e di riciclare senza problemi: tutti vantaggi che in un futuro prossimo saranno essenziali. Threespine® riscrive le regole dell'assemblaggio e dello smontaggio dei mobili e consente di creare mobili temporanei che possono essere smontati per risparmiare spazio o per essere trasportati facilmente; arredi per la casa backto-flat o stand per esposizioni che possono essere trasferiti o spostati più facilmente che mai.

«Threespine® riscrive le regole del montaggio e dello smontaggio dei mobili. Con tutti gli operatori del settore che parlano di come passare da un'economia lineare a un'economia circolare, è facile capire perché la nostra tecnologia Threespine sia così interessante », conclude Mindaugas Zacharenko.

UNA TECNOLOGIA UNICA CON UN'OFFERTA UNICA

Threespine offre qualcosa di completamente unico. Non si tratta solo dei numerosi vantaggi che la tecnologia offre, ma anche delle strette relazioni e della vasta rete che Välinge ha con tutti, dai produttori di mobili ai fornitori di macchine in tutto il mondo. Ciò consente loro di agire come intermediari, aiutando i rivenditori a trovare il produttore perfetto e viceversa. Scegliendo Threespine® si ha accesso a servizi di assistenza di prim'ordine, a tecnologie all'avanguardia e alla possibilità di creare mobili completamente in linea con le richieste e le tendenze future. Non c'è da stupirsi che tutti parlino di Threespine®, vero?

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 26 componenti ■ who VÄLINGE ■ where VIKEN SWEDEN ■ what COMPONENTI ■HTTPS:// VALINGE.SE

☐ ASSEMBLY OF FURNITURE PROOF OF ERROR FOR THE FUTURE

■■ Have you ever heard of a high-quality furniture assembly where you simply snap the panels together, without the use of tools or accessories, with precise angles and solid furniture as

a result, every time? This and much more is what the innovative Threespine® technology from Välinge offers. Threespine® is a "snap-on furniture technology" developed by

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 27
ID.
Threespine®

the well-known innovators at Välinge Innovation. They are famous throughout the world for revolutionizing the flooring industry by inventing the first "click floor". That was thirty years ago, and since then they have continued to be at the forefront of developing and licensing innovative flooring technologies. Using the knowledge and experience gained in developing easy-to-install flooring solutions, they created Threespine®, the smartest and easiest way to fit furniture together without the need for tools, screws or accessories.

QUICK, FUN ASSEMBLY AND ERROR-PROOF

Threespine® is recognized worldwide as the first quick and easy way to assemble furniture. You get rocksolid results by simply snapping the panels together. It's so simple and ingenious that it makes furniture assembly up to ten times faster than any other traditional option. All components are integrated into the production, making the assembly completely error-proof, with precise angles and incomparable stability, regardless of whether the assembly is carried out in the factory or at home by the end consumer. Thanks to the hidden joints and the absence of fittings, there are no visible holes and the results are always impeccable.

FLATPACKS ARE THE FUTURE

Flatpack furniture has long had a bad reputation. They were associated with basic, first-tier furniture, with large uncertainties about quality and long-term durability. But not anymore. Threespine® gives flatpack furniture a much-needed upgrade in design, quality and assembly. The fear of unstable results, time-consuming assembly and missing parts has completely disappeared. There is a significant change in market demand: the new generations want high-tech solutions, intelligent and sustainable design and, since they buy online, fast deliveries, flat packaging and ease of assembly are indispensable elements. With Threespine you have the opportunity to remain competitive and successfully meet their needs.

TWO SOLUTIONS SEVERAL ADVANTAGES

The portfolio of Välinge's revolutionary Threespine® interlocking furniture technology includes two innovative solutions: Core and ID. Core is based on the well-known and popular 5G® floor locking technology, while ID, successfully launched earlier this year and with already several new licensees, uses tradi-

tional drilling methods from the furniture industry. Both solutions are designed to respond to the future uncertainties of the furniture industry and offer exceptional advantages. This technology represents a real revolution for the industry, omnichannel retailers and consumers. It saves time and costs by completely rethinking the way furniture is designed, produced, transported, stored and sold. Add to this the great environmental benefits of no accessories, flat packaging, smarter transportation and the opportunity to create products made for a circular economy, and you have real sustainable success.

REDESIGN, REUSE AND RECYCLE

With Threespine®, furniture can be used and reused, assembled or disassembled with extreme ease. It is a big step towards creating more circular furniture, where resources are optimized and the product lifecycle is extended. Technology opens up the possibility of creating versatile furniture, changeable in form and function, easily replacing parts, prolonging the longevity of the product and recycling without problems: all advantages that will be essential in the near future. Threespine® rewrites the rules of furniture assembly and disassembly and allows you to create temporary furniture that can be dismantled to save space or to be transported easily; back-to-flat home furnishings or display stands that can be relocated or moved more easily than ever.

A UNIQUE TECHNOLOGY WITH A UNIQUE OFFERING

Threespine offers something completely unique. It's not just about the many benefits that the technology offers, but also about the close relationships and vast network that Välinge has with everyone from furniture manufacturers to machine suppliers around the world. This allows them to act as intermediaries, helping retailers find the perfect manufacturer and vice versa. By choosing Threespine® you have access to first-rate assistance services, cuttingedge technologies and the possibility of creating furniture completely in line with future requests and trends. No wonder everyone is talking about Threespine®, right?

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 28 componenti
■ who VÄLINGE ■ where VIKEN SWEDEN ■ HTTPS:// VALINGE.SE
Licensed by

LA SINTESI DEGLI OPPOSTI

Bluefin Unistar di Adler le migliori qualità di sempre in un unico prodotto

Nessun prodotto come quello di cui vi parliamo è stato mai in grado di racchiudere in sé così tante qualità come Bluefin Unistar di Adler. Su questo prodotto i laboratori di Adler hanno voluto puntare tutto e, viste le performance raggiunte, sembra che abbiano avuto pienamente ragione. In un mercato come quello di oggi, ma soprattutto come quello che si profila sull’orizzonte di un futuro prossimo, ad un prodotto verniciante viene richiesta sempre più una “universalità” di impiego unita ad una “specificità” dei risultati. Riuscire cioè a fare bene tante cose diverse (anche molto diverse tra loro), utilizzando però lo stesso prodotto. Difficile pensare di coniugare questi due aspetti. Difficile ma non impossibile.

È vero, essi appaiono infatti agli antipodi: ciò che è

specifico per rispondere a un’esigenza ben precisa, non può per natura essere anche universale. Allo stesso modo, ciò che è universale ossia progettato per essere adeguato a più condizioni diverse non può essere specifico allo stesso tempo; Bluefin Unistar è la dimostrazione che queste due caratteristiche possono invece coesistere.

Bluefin Unistar di Adler è un prodotto di fondo a finire trasparente a base d’acqua disponibile in diversi glossaggi, da G5 a G70, utilizzabile sia come semplice monocomponente sia come bicomponente per resistenze chimiche e meccaniche di livello superiore. A tranquillizzare tutti i detrattori dei prodotti catalizzati c’è il suo valore di tempo di vita utile (Pot Life): addirittura di tre giorni, all’occorrenza ulteriormente estendibili.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who ADLER ■ where ROVERETO TRENTO ITALIA ■ what COMPONENTI ■WWW ADLER-ITALIA.IT ■ writer REDAZIONE 30
componenti

☐ BLUEFIN UNISTAR BY ADLER THE BEST QUALITIES EVER IN A SINGLE PRODUCT

■■ No product like the one we are telling you about has ever been able to embody so many qualities as Adler's Bluefin Unistar. The Adler laboratories wanted to focus everything on this product and, given the performances achieved, it seems that they were completely right. In a market like today's, but above all like the one that looms on the horizon of the near future, a coating product is increasingly required to have a "universality" of use combined with a "specificity" of results. That is, being able to do many different things well (even very different ones), but using the same product. It is difficult to think of combining these two aspects. Difficult but not impossible. It is true, they in fact appear to be poles apart: what is specific to respond to a very specific need cannot by nature also be universal. In the same way, what is universal or designed to be suitable for several different conditions cannot be specific at the same time; Bluefin Unistar is proof that these two characteristics can coexist.

Bluefin Unistar by Adler is a transparent water-based primer product available in different glosses, from G5 to G70, which can be used both as a simple single-component and as a two-component for higher level chemical and mechanical resistance. To reassure all detractors of catalysed products, there is its Pot Life value: up to three days, which can be further extended if necessary. These extended life times guarantee high usability of the product, usability combined however

with one of the shortest drying times on the market: sandable and overpaintable after just two hours. As was natural to expect, such short drying times can only guarantee blocking resistance values (stacking) among the highest in the range. Furthermore, the chemical and mechanical resistances are already considerably high in the single-component version but reach their maximum with the use of the catalyst.

Resistance to creams and fats (CFB) is also one of its strong points. Other distinctive elements of Bluefin Unistar are the low VOC content, the extreme transparency – useful in non-revived natural paints – and the high light stability. This resistance to UV rays can be further increased thanks to the use of the new protection additive Aquafix UV 100. There are therefore many technical advantages that have not in the least precluded the product from being able to satisfy health certifications such as Adler Green, UZ 01, Baubook, DEVL A+ in terms of indoor emissions. Furthermore, the EN 71/3 standard relating to toy safety could not be missing. A versatile, very professional product, usable on a wide spectrum without compromising on quality with the added value of extreme non-toxicity for those who produce it, for those who use it and for those who bring it into their home in the form of painting their furniture. In summary, Adler's Bluefin Unistar represents the best of the features within easy reach.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 31
Le immagini che illustrano l'articolo provengono da Schösswender Möbel.

Questi tempi di vita così dilatati, garantiscono un’elevata fruibilità del prodotto, fruibilità unita però a tempi di essiccazione tra i più brevi sul mercato: carteggiabile e sovraverniciabile dopo appena due ore.

Com’era naturale attendersi, tempi di essiccazione così brevi non possono che garantire valori di resistenza al blocking (accatastamento) tra i più elevati in gamma.

Le resistenze chimiche e meccaniche, inoltre, sono già considerevolmente elevate nella versione monocomponente ma raggiungono il massimo con l’utilizzo del catalizzatore. Anche la resistenza alle creme e ai grassi (CFB) è un suo punto di forza.

Altri elementi distintivi di Bluefin Unistar sono il basso contenuto COV, l’estrema trasparenza – utile nelle verniciature naturali non ravvivate – e l’elevata stabilità alla luce.

Proprio questa resistenza ai raggi UV è ulteriormente aumentabile grazie all’utilizzo del nuovo additivo di protezione Aquafix UV 100

Molti sono quindi i pregi tecnici che non hanno minimamente precluso al prodotto la possibilità di poter soddisfare le certificazioni di salubrità come Adler Green, UZ 01, Baubook, DEVL A+ in termini di emissioni indoor.

Non poteva mancare inoltre la norma EN 71/3 relativa alla sicurezza sui giocattoli.

Un prodotto versatile, molto professionale, utilizzabile ad ampio spettro senza scendere a compromessi qualitativi con il valore aggiunto dell’estrema atossicità per chi lo produce, per chi lo utilizza e per chi lo porta a casa propria sotto forma di verniciatura del proprio arredamento. In sintesi, Bluefin Unistar di Adler rappresenta il meglio delle caratteristiche a portata di utilizzo.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 32 componenti ■ who ADLER ■ where ROVERETO TRENTO ITALIA ■ what COMPONENTI ■WWW ADLER-ITALIA.IT

NUOVI DISEGNI E PRODOTTI A SICAM 2023

Dopo il successo di Interzum, Schattdecor presenta alla fiera Sicam di Pordenone in autunno ancora numerosi nuovi disegni e il prodotto Fineflex Structure in diverse varianti di colore.

L’allestimento sarà tutto imperniato sul nuovo trend "Freiraum". "Ora tutto è possibile", recita la prefazione alla nuova tendenza individuata che Claudia Küchen, membro del consiglio di amministrazione per Design e Marketing, così descrive: «Oggi abbiamo a disposizione nuove possibilità tecnologiche e creative che consentono agli interior designer di reagire in modo diverso e nuovo alle sfide e agli sviluppi del nostro tempo.

Una nuova generazione di menti brillanti, una maggiore libertà nella progettazione e nell’uso di nuove tecnologie – oltre a un ripensamento della società –sono punti fondamentali per un'evoluzione nel nostro settore anche dei materiali. Lavoriamo costantemente allo sviluppo di nuovi prodotti in linea con le esigenze del futuro, che siano ecocompatibili e sostenibili, così com’è Fineflex».

SONO RICHIESTI DISEGNI VERSATILI

Questa nuova libertà si riflette anche nella progettazione. Il team Design, guidato dalla responsabile Sabrina Wieland, nota sempre più una fusione tra spazio domestico e spazio pubblico: non solo le persone, ma anche i diversi luoghi d’incontro si schiudono sempre più al mondo esterno chiamando un linguaggio creativo e uno spettro cromatico più universale.

Wieland: «Ci stiamo aprendo non solo all’ambiente ma anche a ciò che ci circonda direttamente.

La natura è sempre una grande fonte d’ispirazione: le forme e i colori attingono a essa, ma ora anche gli stessi moderni concetti abitativi impongono una maggiore visione verso l’esterno. “Freiraum”, la libertà nel progettare, fa sì che lo spazio abitativo diventi più accogliente e il design stesso più universale.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who SCHATTDECOR ■ where ROSATE MILANO ITALIA ■ what COMPONENTI ■WWW SCHATTDECOR.COM ■ writer PIETRO FERRARI 34
componenti

■■ After the success of Interzum, Schattdecor will present numerous new designs and the Fineflex Structure product in different color variants at the Sicam fair in Pordenone in autumn.

The setup will all focus on the new "Freiraum" trend. "Everything is possible now", says the preface to the new trend identified which Claudia Küchen, member of the board of directors for Design and Marketing, describes as follows: "Today we have new technological and creative possibilities available that allow interior designers to react in a different and new to the challenges and developments of our time. A new generation of brilliant minds, greater freedom in the design and use of new technologies – as well as a rethinking of society – are fundamental points for an evolution in our sector also of materials. We are constantly working on the development of new products in line with the needs of the future, which are environmentally friendly and sustainable, as Fineflex is."

VERSATILE DESIGNS ARE REQUIRED

This new freedom is also reflected in the design. The Design team, led by manager Sabrina Wieland, is increasingly noticing a fusion between domestic space and public space: not only people, but also different meeting places are increasingly opening up to the outside world, calling for a creative language and a chromatic spectrum more universal.

Wieland: "We are opening up not only to the environment but also to what directly surrounds us. Nature is always a great source of inspiration: shapes and colors

draw on it, but now even modern living concepts themselves require greater vision towards the outside. “Freiraum”, the freedom in designing, means that the living space becomes more welcoming and the design itself more universal.

The decorations that were previously typical for the home now also extend to work environments and spaces public".

DESIGNS AND PRODUCTS

Designs like Riva or Sydney have already had positive feedback from customers during the Interzum fair. The trend towards a natural, wide-ranging, non-invasive design interpreted in a modern key will be the underlying theme of the stand at Sicam.

Schattdecor responds to new trends and ideas with a dozen new developments. Among the novelties presented to the public there will also be the Noce Bilbao design.

The theme of surfaces is also interesting. In tactile terms, there is a new top product from Schattdecor and Fine Decor: the Fineflex Structure in the colors of the Fineflex Metallic collection with the standout shade "Perlbronze".

Klaus Müller, sales director for finished surfaces, considers it "an absolute novelty": "For customers, this product offers new added values to the design. With Fineflex Structure, we have included a special embossing in our Fineflex Metallic collection that will give customers greater design freedom by being able to exploit the different tactile effects offered.

A

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 35 ☐
NEW DESIGNS AND PRODUCTS AT SICAM 2023
Nella prima foto a sinistra: ambientazione di Bilbao Walnut. sinistra: ambientazione di Fineflex in versione Perlbronze.

I decorativi finora tipici per la casa, si estendono adesso anche agli ambienti di lavoro e agli spazi pubblici».

DISEGNI E PRODOTTI

Disegni come Riva o Sydney hanno avuto già un feed back positivo dai clienti durante la fiera Interzum. Il trend verso un design naturale, di ampio respiro, non invadente e interpretato in chiave moderna, sarà il filo conduttore dello stand a Sicam.

Schattdecor risponde alle nuove tendenze e idee con una dozzina di nuovi sviluppi. Tra le novità presentate al pubblico ci sarà anche il disegno Noce Bilbao

È interessante anche il tema delle superfici. In termini tattili, c'è un nuovo prodotto di punta di Schattdecor e Fine Decor: il Fineflex Structure nei colori della collezione Fineflex Metallic con la tonalità di spicco "Perlbronze".

Klaus Müller, direttore commerciale per le superfici finite, lo considera "la novità assoluta": «Per i clienti, questo prodotto offre nuovi valori aggiunti al design. Con Fineflex Structure, abbiamo inserito nella nostra collezione Fineflex Metallic una speciale goffratura che darà ai clienti una maggiore libertà progettuale potendo sfruttare i diversi effetti tattili offerti. Un argomento davvero entusiasmante con il quale lanciamo il prossimo nuovo tema sul mercato».

FINEFLEX STRUCTURE

Il tema tattile è ormai da molti anni in auge. Lo slogan è sempre stato "more is more": più effetto tattile, più naturalezza. Fineflex Structure offre una sensazione aptic su una nuova scala. In combinazione con i colori metallici della collezione, la superficie si presenta elegante e moderna, oltre a garantire il ricercato effetto anti-impronta.

Gli interessati possono venire a conoscere il pro- dotto a Sicam nel padiglione 6, stand A30/A34 dove Il team Schattdecor

è pronto a illustrare le prossime grandi innova- zioni e i disegni del futuro. Chi vuole conoscere ancora più a fondo il nuovo concetto di tendenza e la collezione di disegni "Freiraum" può farlo in anticipo su “ freiraum.schattdecor.com ”, fedele al motto: ora tutto è possibile!

FINEFLEX STRUCTURE

The tactile theme has been in vogue for many years now. The slogan has always been "more is more": more tactile effect, more naturalness. Fineflex Structure offers haptics on a new scale. In combination with the metallic colors of the collection, the surface appears elegant and modern, as well as guaranteeing the sought-after anti-fingerprint effect.

Interested parties will be able to come and discover the product at Sicam in pavilion 6, stand A30/A34 where the Schattdecor team is ready to illustrate the next great innovations and designs of the future. Anyone who wants to get to know the new trend concept and the "Freiraum" design collection even more thoroughly can do so in advance at “freiraum.schattdecor.com”, true to the motto: now everything is possible!

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 36 componenti ■ who SCHATTDECOR ■ where ROSATE MILANO ITALIA ■ what COMPONENTI ■WWW SCHATTDECOR.COM
A truly exciting topic with which we are launching the next new theme on the market."
Finitura Riva.

SUPERFICI RAUVISIO: UNA NUOVA DIMENSIONE NELLA PROGETTAZIONE DI MOBILI

realizzare componenti per mobili dall’estetica perfetta, con la massima flessibilità. Grazie ai materiali innovativi e a nuove tecniche di lavorazione, REHAU rende infinite le possibilità nella progettazione dell’interior design, offrendo a produttori, falegnami, architetti e designer di mobili una nuova dimensione attraverso cui esprimere al massimo il proprio estro creativo.

La famiglia di superfici RAUVISIO – che quest’anno celebra il suo decimo anniversario – rappresenta l’alternativa in materiale polimerico di qualità ai tradizionali elementi laccati, lucidi, opachi e in vetro, capace di combinare funzionalità, resistenza nel tempo e numerose possibilità di design. Il programma completo include in un unico sistema tutti i componenti necessari per la produzione di frontali, fianchi e nicchie dalla perfezione estetica ineguagliabile: fornendo le superfici in laminato polimerico, incollate su supporto in legno e relativo controbilanciante, in abbinamento alle soluzioni di bordatura RAUKANTEX e ad altri componenti quali serrandine, zoccoli e alzatine, REHAU semplifica il processo di lavorazione ed assicura risultati perfetti sia dal punto di vista cromatico che funzionale.

Presentate per la prima volta in occasione di Interzum 2013, il programma RAUVISIO di REHAU Furniture Solutions ha reinterpretato le superfici in modo del tutto innovativo e, sfruttando tutti i vantaggi offerti dai materiali polimerici, permette oggi di

Dalle superfici RAUVISIO Crystal e RAUVISIO Brilliant, che interpretano rispettivamente il fascino del vetro e degli elementi laccati, alle declinazioni lucide e opache di RAUVISIO fino e alla collezione opaca Noble Matt, di cui RAUVISIO noir è emblema, fino alla pluripremiata collezione RAUVISIO crystal Deep dall’effetto metallico leggermente scintillante, il programma REHAU permette di personalizzare i diversi ambienti secondo progetti e stili diversi, potendo contare su componenti perfettamente abbinati per risultati esteticamente sorprendenti.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who REHAU ■ where CAMBIAGO MILANO ITALIA ■ what COMPONENTI ■ WWW REHAU.IT ■ WRITER REDAZIONE 38
componenti

☐ RAUVISIO SURFACES: A NEW DIMENSION IN FURNITURE DESIGN

■■ Presented for the very first time at Interzum 2013, RAUVISIO program by REHAU Furniture Solutions has reinterpreted surfaces in a completely innovative way, exploiting all the advantages of polymers to create aesthetically perfect furniture components with maximum flexibility. REHAU allows endless possibilities in interior design through its innovative materials and new processing techniques, thus giving manufacturers, carpenters, architects, and designers a new dimension to unleash the highest level of their creativity.

This year celebrating its 10th anniversary, the RAUVISIO surfaces family is the high-quality polymeric alternative to traditional lacquered, glossy, matt, and glass elements, that combins functionality, durability, and several design possibilities. The program includes all the necessary components to produce fronts, sides, and niches of unparalleled aesthetic perfection, and simplifies the processing: the polymer laminate surfaces are always provided glued to a wood backing, with the corresponding balancing sheet, and in combination with the RAUKANTEX edgeband and other components such as roller shutters or plinth and sealing elements.

REHAU program also allows to customise

different rooms

according to different designs and styles, relying on perfectly matched components for aesthetically striking results. The timeless appeal of glass and lacquered elements are well embodied by RAUVISIO Crystal and RAUVISIO Brilliant surfaces, while the matt trend can be absolutely reached through RAUVISIO fino matt versions and the exclusive RAUVISIO noir surface, the Noble Matt collection star. Finally, the award-winning RAUVISIO crystal Deep collection conquers with its exceptional, slightly shimmering metallic effect. And that's not all: with Passion for color 2023 collection, starring in Hall 5, Stand E10/F11 at SICAM 2023, the company is orienting the furnishing sector, offering new opportunities to express oneself and realise extraordinary design projects with six unprecedented shades inspired by the world of spices that stimulate the imagination and involve all the senses. Whether used vertically or horizontally to create furniture for kitchens, bathrooms, living rooms, offices, restaurants, or shops, REHAU enhances the perfect combination of colour and design among all RAUVISIO surfaces through different gloss levels, depth effects, and an incredible variety of chromatic solutions, the updated RAUKANTEX edgebands range and the storage elements. In this way architects, interior designers and furniture manufacturers can rely on all the elements they need to create a unique, creative, and always matching furniture design.

favorisce la perfetta combinazione di colore e design tra tutte le superfici RAUVISIO – grazie a diversi livelli di brillantezza, effetti di profondità e un’incredibile varietà di soluzioni cromatiche – l’aggiornata gamma di bordi RAUKANTEX e gli elementi contenitori e di rifinitura. In questo modo architetti, interior designer e produttori di mobili hanno a disposizione tutti gli elementi necessari per creare un design del mobile unico, creativo e sempre coordinato.

Non solo: con la collezione Passion for color 2023, protagonista al padiglione 5, stand E10/F11, a SICAM 2023, l’azienda orienta il settore dell’arredamento, offrendo nuove opportunità per esprimersi e realizzare straordinari progetti di design con sei inedite tonalità ispirate al mondo delle spezie, capaci di stimolare l’immaginazione e di coinvolgere tutti i sensi. Che si tratti di un utilizzo verticale od orizzontale per la realizzazione di mobili destinati all’ambiente cucina, bagno, soggiorno, uffici, ristoranti o negozi, REHAU

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 39

MATERIALI INNOVATIVI, ECOSOSTENIBILI ALL’AVANGUARDIA

Il Gruppo Bonomi Pattini

è presente da oltre quarant’anni nel mondo del Design e dell’Architettura con un’ampia offerta di materiali innovativi ed ecosostenibili destinati all’Industria del Mobile e dell’Artigianato

Nel corso degli anni ha sviluppato importanti partnership nazionali e internazionali, per garantire ai propri clienti un’offerta di materiali innovativi, ecosostenibili e all’avanguardia.

In questo periodo storico e soprattutto durante il lockdown siamo stati molto più a contatto con la nostra casa, si è prestato più attenzione alla cura e al mantenimento dell’ambiente domestico; i clienti hanno spostato visibilmente le scelte d’acquisto verso materiali che unissero estetica e praticità; ad esempio, abbiamo lavorato molto con il Solid Surface.

Tra le ultime new entry del Gruppo, provenienti dalla casa slovena Kolpa, situata a Metlika, è uno dei principali produttori di attrezzature per il bagno e superfici del Sud Europa.

Kolpa pone molta attenzione ai processi aziendali e produttivi, senza mai dimenticare l’uso razionale delle materie prime, ne è prova infatti l'acquisizione della norma ambientale ISO 14001.

Attraverso sponsorizzazioni e donazioni, Kolpa è molto coinvolta nella vita della regione, cercando di migliorarne la qualità; ha in comune con Gruppo

Bonomi Pattini una forte presenza sul territorio, un atteggiamento positivo nei confronti delle persone e dell'ambiente, entrambi continueranno a stabilire la propria reputazione con successo, sia in patria che all'estero.

Kerrock si distingue soprattutto per la durabilità e

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who GRUPPO BONOMI PATTINI ■ where VAREDO MONZA BRIANZA ITALIA ■ what COMPONENTI ■WWW GRUPPOBONOMIPATTINI.COM ■ writer MONICA ZANI 40
pubbliredazionale

☐ MATERIALS INNOVATIVE, ECO-SUSTAINABLE AT THE CUTTING EDGE

■■ The Bonomi Pattini Group has been present for over forty years in the world of Design and Architecture with a wide range of innovative and eco-sustainable materials intended for the Furniture and Crafts Industry. Over the years it has developed important national and international partnerships, to guarantee its customers an offer of innovative, eco-sustainable and cutting-edge materials.

In this historical period and especially during the lockdown, we have been much more in contact with our home, more attention has been paid to the care and maintenance of the home environment. Customers have visibly shifted their purchasing choices towards materials that combine aesthetics and practicality; for example, we worked a lot with the Solid Surface.

The latest new entry to the Group presented in SICAM is Kerrock, from the Slovenian company Kolpa, located in Metlika, is one of the leading manufacturers of bathroom equipment and surfaces in Southern Europe. Kolpa pays close attention to business and production processes, without ever forgetting the rational use of raw materials. In fact, the acquisition of the environ-

mental standard ISO 14001 is proof of this. Through sponsorships and donations, Kolpa is very involved in the life of the region, trying to improve its quality; has in common with Gruppo Bonomi Pattini a strong presence on the territory, a positive attitude towards people and the environment, both will continue to establish their reputation successfully, both at home and abroad.

Kerrock stands out above all for its durability and minimum environmental impact; with its organic and minimal design it blends with the environment, but it is also very versatile, in fact it is used for hotels, wellness centers, medical offices, public spaces, shops, residences, interiors of yachts and campers.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 41
Kerrock.

il minimo impatto ambientale; con il suo design organico e minimale si fonde con l'ambiente, ma è anche molto versatile, viene infatti adoperato per alberghi, cen- tri benessere, studi medici, spazi pubblici, negozi, residenze, interni di yacht e camper.

La vasta gamma di oltre 100 colori permette di sbizzarrirsi e realizzare i più svariati progetti; il materiale è resistente al calore e ai prodotti chimici, la superficie è liscia, facile da pulire e sanificare, non richiede manutenzione particolare e ciò lo rende il prodotto ideale per cucina e bagno.

Disponibile nei seguenti formati e spessori : 3600 x 760 mm, 3600 x 910 mm, 3600 x 930 mm, 3600 x 1350 mm – 3, 6, 8, 12, 18 mm.

Possiamo adoperare Kerrock anche per realizzare facciate ventilate, il materiale infatti evita che ci siano perdite di calore in inverno e preserva il clima in estate.

Come Gruppo Bonomi Pattini anche Kolpa si impegna ad utilizzare solo materiali di qualità e migliorare continuamente i processi tecnologici, focalizzandosi sull’innovazione e le nuove tendenze.

Inizia quindi una collaborazione destinata a durare nel tempo, vedendo protagonista un’azienda leader nella produzione di materiale per Design e Architettura e un’altra leader nella scelta dei migliori

marchi, con una forte rete distributiva e trasporti logistici celeri sul territorio nazionale, grazie alla presenza di numerosi magazzini nel Nord Italia.

Gruppo Bonomi Pattini vi attende a SICAM, presso il Padiglione 5 - stand C30/D31 con numerose novità.

The wide range of 92 colors allows you to indulge yourself and realize the most varied projects; the material is resistant to heat and chemicals, the surface is smooth, easy to clean and sanitize, it does not require special maintenance and this makes it the ideal product for the kitchen and bathroom.

We can also use Kerrock to create ventilated facades, the material in fact prevents heat loss in winter and preserves the climate in summer. As the Bonomi Pattini Group, Kolpa is also committed to using only quality materials and continuously improving technological processes, focusing on innovation and new trends. Therefore, a collaboration that is destined to last over time begins, with a leading company in the production of materials for Design and Architecture and another leader in the choice of the best brands, with a strong distribution network and rapid logistic transport throughout the country, thanks to the presence of numerous warehouses in Northern Italy.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 42 pubbliredazionale ■ who GRUPPO BONOMI PATTINI ■ where VAREDO MONZA BRIANZA ITALIA ■ what COMPONENTI ■WWW GRUPPOBONOMIPATTINI.COM

SOPRA SCEGLI QUELLO CHE VUOI, SOTTO AFFIDATI A NOI

KEEP-NUT® è progettato per valorizzare il design di top cucine e altri elementi d’arredo.

L’inserto brevettato ideato da Specialinsert® consente di ottenere sedi filettate su lastre di marmo, granito o altro materiale lapideo, anche di spessore sottile.

Perché scegliere KEEP-NUT®

Innovazione ed esperienza

Qualità

Made in Italy

Affidabilità ed Efficienza Assistenza qualificata

Qualità e affidabilità Made in Italy specialinsert.it

specialinsert.it
info@specialinsert.it
-

SOLUZIONI PROGETTATE PER UN MONTAGGIO SEMPLICE

La nuova cerniera T-type di Titus è ora ancora più veloce da montare

Quando si tratta di ferramenta per mobili, la performance e la praticità sono i pilastri dell'innovazione. Titus ha costantemente difeso questi valori con le sue soluzioni straordinarie. Le ultime novità, la cerniera Ttype PressTo e il Push Latch S2, rappresentano l'impegno di Titus per soluzioni ingegnerizzate che pongono al primo posto un montaggio semplice senza compromettere la performance.

A capo di questa innovazione si trova la nuova entrata nella famiglia di cerniere T-type, la T-type PressTo, dotata di un design robusto e un meccanismo di ammortizzazione integrata. Questa combinazione unica assicura prestazioni affidabili per tutto il ciclo di vita, arrivando fino a 200mila cicli. Ciò è particolarmente significativo per ante di armadi più spesse e pesanti che sono inclini al cedimento.

Il fissaggio dell'innovativa cerniera T-type PressTo non richiede l’uso di alcun attrezzo, e introduce un approccio avanzato, facilitando un montaggio rapido e semplice.

La tazza della cerniera si attacca saldamente all'armadio tramite pressione manuale, eliminando la necessità di utensili aggiuntivi. Questa cerniera, rapida e semplice da montare, non richiede attrezzi o viti per l'installazione. Viene semplicemente inserita nel foro per la tazza e agganciata nella posizione di blocco. Il blocco della tazza della cerniera è facile e richiede poco sforzo nella pressione. L'azione di chiusura distintiva della cerniera è accompagnata da un clic che si sente quando viene premuta per essere bloccata, e che indica un aggancio sicuro e affidabile della tazza della cerniera all’anta.

Quando è bloccato in posizione, il box a espansione

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who TITUS GROUP ■ what COMPONENTI ■WWW TITUSPLUS.COM ■ writer REDAZIONE 44
componenti
Titus T-type PressTo.

☐ DESIGNED TO PERFORM, BUILT FOR CONVENIENCE

■■ When it comes to cabinet hardware, performance and convenience are the cornerstones of innovation. Titus, a renowned player in the industry, has consistently upheld these values with their remarkable solutions. The latest offerings, the T-type PressTo hinge and the Push Latch S2, exemplify Titus's commitment to engineered solutions that prioritise easy assembly without compromising on performance.

T-TYPE PRESSTO HINGE

Engineered for Endurance and Ease - At the forefront of this innovation lies the new addition to the T-type hinge family, T-type PressTo, featuring a robust design with an

integrated damping mechanism. This unique combination assures a lifetime of reliable performance, for up to 200,000 cycles throughout its lifetime. This is particularly significant for thicker and heavier cabinet doors that are prone to sagging. The innovative PressTo tool-free hinge cup introduces an advanced approach, facilitating quick and easy hinge mounting. The hinge cup securely attaches the hinge to the cabinet using manual pressure, eliminating the need for additional tools.

This quick and easy-to-mount hinge cup doesn't require tools or screws for installation. It's simply inserted into the cup hole and snapped into the locked position.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 45

sulla tazza si espande e crea una giunzione sicura e solida con il materiale legnoso, sia esso truciolare, MDF o legno massiccio. La cerniera si appoggia saldamente contro la superficie dell’anta, eliminando qualsiasi spazio visibile tra la cerniera e l’anta.

PUSH LATCH S2

Soluzione per un'apertura a spinta senza sforzo di armadi senza maniglia.

Nel mondo del design di armadi senza maniglia, il Push Latch S2 si contraddistingue come una soluzione che fonde con armonia la semplicità con l'ingegneria avanzata. La seconda generazione del sistema di apertura a pressione di Titus per ante di armadi senza maniglia offre un'apertura silenziosa e una chiusura controllata e costante su una vasta gamma di ante. Una caratteristica distintiva del Push Latch S2

è il suo meccanismo di ammortizzazione integrata, che controlla abilmente il movimento generato da un'azione di pressione, risultando in un'apertura decisa ma delicata dell’anta, priva di qualsiasi rimbalzo. Per quanto riguarda la chiusura dell’anta, il Push Latch S2 non lascia nulla al caso.

La chiusura dell’anta è sicura, affidabile e sempre corretta al primo tentativo. La regolazione dello spazio tra l’anta e il pannello laterale garantisce precisione e affidabilità delle prestazioni in tutte le applicazioni. La sicurezza è fondamentale e il pulsante di regolazione fissato saldamente incorpora una funzione di rilascio di sicurezza progettata per prevenire la rimozione accidentale ed assicura un utilizzo ininterrotto.

Integrando la nuova cerniera T-type PressTo nella famiglia T-type e il Push Latch S2, Titus migliora la fer-

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 46 componenti ■ who TITUS GROUP ■ what COMPONENTI ■WWW TITUSPLUS.COM
Titus Push Latch S2.

Locking the hinge cup is easy and requires little effort to press. There is a distinct closing action accompanied by an audible click when pressed to lock, which signifies a confident and reliable attachment of the hinge cup to the door. When locked in position, the expanding sleeve on the cup spreads and engages with the wood material, creating a secure and tight joint in chipboard, MDF, and solid wood. The hinge cup rests firmly against the door surface, eliminating any visible gap between the hinge and the door.

PUSH LATCH S2

Solution for effortless touch opening of handleless cabinets - In the era of handleless cabinet designs, the Push Latch S2 stands out as a solution that seamlessly integrates simplicity with advanced engineering. The second generation of Titus's push opening

ramenta per mobili con una funzionalità migliorata, un montaggio senza sforzo e una maggiore durata. Allo stesso tempo, il meccanismo di apertura a pressione senza sforzo del Push Latch S2 assicura un'interazione silenziosa e sicura con gli armadi senza maniglia. Queste innovazioni sono una testimonianza dell'impegno di Titus a combinare performance e facilità, tenendo sempre presente l'obiettivo di fornire soluzioni di componenti che migliorano la competitività dei produttori. Man mano che le abitazioni si evolvono, queste soluzioni sono pronte a soddisfare le esigenze di forma e funzione, aprendo la strada ad una nuova era di ferramenta per mobili innovativa, pensata per un montaggio ancora più semplice. I produttori di mobili interessati a scoprire i vantaggi dei nuovi prodotti Titus hanno l'opportunità di farlo presso lo stand Titus (Padiglione 2, Stand B44/C45) presso SICAM 2023 a Pordenone, Italia.

system for handleless cabinet doors provides noiseless opening and consistent soft landing on a wide range of doors. A defining feature of the Push Latch S2 is its built-in damping mechanism, which masterfully controls the motion generated by a push action, resulting in a decisive yet smooth door opening free of any rebounce.

When it comes to door closing, the Push Latch S2 doesn't leave anything to chance. The door closing is confident, reliable and always right the first time. The door-to-side panel gap adjustment guarantees accuracy and reliability of performance across all applications. Safety is paramount, and the firmly fixed adjustment button incorporates a safety detachment function designed to prevent accidental removal and ensures uninterrupted usage. By integrating the new T-type PressTo hinge into the T-type family and the Push Latch S2, Titus enhances cabinet hardware with improved functionality, effortless installation, and enhanced durability. Meanwhile, the Push Latch S2's seamless touch-open mechanism ensures a quiet and confident interaction with handleless cabinets. These innovations are a testament to Titus's commitment to combining performance and ease, always bearing in mind to providing manufacturers with component solutions that improve their competitiveness. As homes evolve, these solutions stand ready to meet the demands of both form and function, leading the way into a new era of innovative cabinet hardware.

Furniture manufacturers interested in learning about the benefits of Titus's new products have the opportunity to do so at the Titus stand (Hall 2, Stand B44/C45) at SICAM 2023 in Pordenone, Italy.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 47

LAMELLO: ESPERTI IN GIUNZIONI

Clamex S-20, giunzione per mobili smontabile, per fresata da 4 mm

Clamex S-20 è una giunzione smontabile per il sistema Lamello, adatta su materiali con spessori a partire da 16 mm e che viene fissata nella scanalatura con apposite viti.

• Smontabile grazie al gancio girevole;

• Utilizzabile con qualsiasi fresatrice;

• Lo spessore ridotto della giunzione consente il montaggio frontale su materiali con spessori a partire da 8 mm.

Le scanalature simmetriche da 4 mm possono essere realizzate con qualsiasi fresatrice.

Clamex S-20 si unisce alla sua controparte tramite un gancio e offre una tolleranza di montaggio laterale.

Può essere utilizzato senza colla e consente di ottenere giunzioni estetiche in tutte le angolazioni ed è ideale sia per giunzioni fisse che smontabili.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who LAMELLO ■ where ANGERA VARESE ITALIA ■ what COMPONENTI ■WWW LAMELLO.IT ■ writer REDAZIONE 48
componenti

APPLICAZIONI

• Mobili e Finiture interne: Armadi, armadi inclinati per sottotetti, rivestimenti per tetti, restauri, costruzione di prototipi, montaggio di strutture, scaffali, giunzioni sottili, librerie, ecc.

• Giunzioni per mobili: Giunzioni angolari, giunzioni tra superfici, giunzioni di telai, angolazioni diverse.

Venite a trovarci alla fiera Sicam dal 17 al 20 ottobre 2023: Padiglione 3 - Stand A3.

Visit us at the Sicam fair from 17 - 20 October 2023: Hall 3 - Booth A3.

☐ CLAMEX S-20 DETACHABLE FURNITURE CONNECTOR FOR THE 4 MM GROOVE

■■ Clamex S-20 is a detachable connector for the Lamello system for material thicknesses from 16 mm and is fastened in the groove with screws.

• Open the connection time and time again with the rotating lever;

• Use with any biscuit joiner;

• Narrow connector allows installation into the edge in materials from 8 mm.

The symmetric 4 mm grooves can be created with any biscuit joiner. Clamex S-20 is connected to the counterpart with a lever and has a lateral installation tolerance. It requires no adhesive, enables aesthetic connections at all angles and is ideal for fixed or detachable connections.

APPLICATIONS

• Furniture construction and interior fitting: Wardrobes installed in sloping roofs, cabinets, roof linings, restorations, prototype construction, cabinet manufacturing, sideboards, thin surface connections, shelves and much more.

• Furniture joints: Corner connections, surface connections, frame connections and various angles.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 49

OSSICOLOR. STILE E QUALITÀ NON SONO MAI STATI COSÌ GREEN

Con 60 dipendenti, un fatturato di 18 milioni di euro e più di venti fiere internazionali all'attivo, Ossicolor continua a stupire per stile, qualità e design. La sua sede si trova a Spormaggiore (Trento), in un territorio che dona bellezza e chiede rispetto: i due cardini intorno ai quali l’azienda vuole continuare a crescere nel mercato della fornitura di componenti in alluminio. L'azienda trentina è oggi una realtà tecnologicamente avanzata, decisamente "green" e sempre pronta a indicare la strada con soluzioni innovative in termini di prodotto e di finiture superficiali.

L'obiettivo è quello di arrivare ad uno scarto non riciclabile pari a zero entro il 2025. A tal fine, oltre a riciclare nylon, cartone e alluminio, Ossicolor sta collaborando con l’Università di Trento per la realizzazione di un impianto pilota in grado di trasformare i fanghi d’alluminio in polvere di allumina.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who OSSICOLOR ■ where SPORMAGGIORE TRENTO ITALIA ■ what COMPONENTI ■WWW OSSICOLOR.IT ■ writer REDAZIONE 50
componenti

☐ OSSICOLOR. STYLE AND QUALITYTHEY NEVER WERE SO GREEN

■■ With 60 employees, a turnover of 18 million euros and more than twenty international trade fairs under its belt, Ossicolor continues to amaze with its style, quality and design. Its headquarters are located in Spormaggiore (Trento), in an area that gives beauty and demands respect: the two cornerstones around which the company wants to continue to grow in the market for the supply of aluminum components. The Trentino company is today a technologically advanced reality, decidedly "green" and always ready to show the way with innovative solutions in terms of product and surface finishes. The objective is to achieve zero non-recyclable waste by 2025. To this end, in addition to recycling nylon, cardboard and aluminium, Ossicolor is collaborating with the University of Trento for the construction of a pilot plant capable to transform aluminum sludge into alumina powder. Always growing, always working on new projects to transform into successful products, Ossicolor turns aluminum processing into a true art. The latest international fairs were the opportunity to present a series of new products, starting with Line 03, the new boiserie with aluminum accessories for 19mm and/or 22mm thick panels.

Simple to assemble, surprising in terms of line and functionality, it guarantees total aesthetic harmony between the kitchen and living room.

Jazz, on the other hand, is the evolution of the Palo bookcase and is available in the single, double and

Sempre in crescita, sempre al lavoro su nuovi progetti da trasformare in prodotti di successo, Ossicolor fa della lavorazione dell'alluminio una vera e propria arte. Le ultime fiere internazionali sono state l'occasione per presentare una serie di novità, a partire da Line 03, la nuova boiserie con accessori in alluminio per pannelli di spessore 19mm e/o 22mm. Semplice da montare, sorprendente per linea e funzionalità, garantisce una totale armonia estetica tra cucina e living.

Jazz, invece, è l'evoluzione della libreria Palo ed è disponibile nelle tipologie singolo, doppio e quadruplo sia a parete che in centro-stanza. Alubox e Aluframe sono soluzioni modulari per costruire cucine da interno e da esterno, e sono realizzate al 100% in alluminio. Proprio come N.3, la cucina da appoggio per esterno con cassetti laterali. Veloce da installare, pronta a soddisfare una richiesta in rapida ascesa, è una struttura finita, da completare solo con top e accessori.

quadruple versions both on the wall and in the center of the room.

Alubox and Aluframe are modular solutions for building indoor and outdoor kitchens, and are made of 100% aluminium. Just like N.3, the outdoor countertop kitchen with side drawers. Quick to install, ready to satisfy a rapidly growing demand, it is a finished structure, to be completed only with tops and accessories.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 51

SULL'ONDA DEGLI INVESTIMENTI

Kastamonu si prepara a un ulteriore balzo

sui mercati mondiali

Nel mutevole e dinamico contesto internazionale del settore dell’arredamento, l’innovazione ricopre un ruolo fondamentale. L’estrema competitività e le variabili esigenze del mercato obbligano i maggiori operatori del settore a continui investimenti. Dopo il superamento, con successo, della prima fase di start up Kastamonu Italia si sta preparando a compiere un ulteriore passo verso l’eccellenza, mirando ad espandere la propria credibilità non solo a livello nazionale ma soprattutto nel mercato mondiale.

L’ambizioso obiettivo di Kastamonu Italia è consolidare la propria posizione nel mercato globale anche tramite importanti investimenti chiave non solo a

livello tecnico produttivo ma anche nella ricerca e sviluppo, senza sottovalutare l’impatto socioculturale dell’ambiente circostante.

Il maggior investimento finanziario è stato realizzato con l’acquisto di un nuovo impianto di nobilitazione, atto ad implementare la qualità, i volumi, ottimizzare gli scarti produttivi, ridurre in modo significativo i costi di gestione ed energetici. L’ottimizzazione delle risorse e la piena sostenibilità aziendale sono i punti fondanti in Kastamonu Italia. L’importante investimento permetterà di aumentare la capacità produttiva del 35 per cento, creando contemporaneamente nuove opportunità occupazionali a più di 50 nuovi

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who KASTAMONU ITALIA ■ where POMPOSA FERRARA ITALIA ■ what PUBBLIREDAZIONALE ■ WWW KASTAMONUENTEGRE.COM 52
componenti

dipendenti, contribuendo in modo tangibile all’occupazione locale.

Parallelamente Kastamonu Italia è da sempre molto sensibile all’importanza della ricerca e sviluppo, dipartimento fondamentale per lo studio e la realizzazione delle prossime future collezioni. Il Kastamonu Design center è il naturale centro di ricerca dove vengono ideate, sviluppate ed industrializzate tutte le future nuove proposte per il gruppo Kastamonu. L’obiettivo è influenzare e supportare con le tendenze

“Made in Italy” le collezioni di tutto il gruppo per essere sempre più protagonisti nel mercato globale. Questi investimenti strategici consentiranno di offrire ai clienti soluzioni innovative e personalizzate, garantendo risposte sempre più tempestive alle loro esigenze.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 53
Incontro tra Kastamonu e il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini In foto anche il direttore generale di Kastamonu Italia Esat Ozoguz insieme al Sindaco di Codigoro Alice Zanardi

All'interno dei progetti legati alla Ricerca & Sviluppo, Kastamonu Italia ha abbracciato l'idea di creare una collezione premium, una linea di decorativi esclusivi dall’inconfondibile stile “Made in Italy” dedicata a chi è alla ricerca di prodotti di eccellenza.

Oltre a offrire prodotti dall'alto valore aggiunto.

Kastamonu Italia garantirà anche una serie di prodotti e servizi aggiuntivi collegati per garantire il massimo supporto possibile al mercato, indispensabili per il successo anche a livello mondiale.

UNA DIMENSIONE INTERNAZIONALE

Riguardo alla dimensione internazionale Kastamonu Italia gestisce una fitta rete di trading che favorisce l'importazione in Italia degli articoli prodotti negli stabilimenti di tutto il gruppo. Attualmente l'azienda commercializza con successo pavimenti in laminato, top per cucine, cartelline e pannelli porta ed MDF. Questo impegno costante ad espandersi su scala globale porta ogni anno all'introduzione di nuovi prodotti innovativi sul mercato che uniscono il design in voga sempre ad una serie di caratteristiche tecniche volte a migliorare la qualità e la durabilità nel tempo.

L'approccio di Kastamonu Italia va oltre la mera attività imprenditoriale. L'azienda è fortemente impegnata a sostenere e contribuire alla crescita delle comunità locali. Questo impegno si è concretizzato recentemente attraverso una collaborazione con l'Istituto Superiore Guido Monaco di Pomposa.

Questa partnership prevede una serie di iniziative mirate a promuovere l'istruzione tecnica e l'occupazione giovanile nella regione.

Ogni anno Kastamonu Italia lavorerà in sinergia con l'istituto per favorire l'inserimento in tirocinio di giovani attraverso il progetto PCTO (ex Alleanza Scuola Lavoro). Questa opportunità consentirà ai giovani di acquisire esperienza pratica e competenze nel mondo del lavoro preparandoli per una futura carriera di successo. Le lezioni saranno tenute da personale tecnico esperto dell'azienda, garantendo una formazione di alta qualità e un apprendimento diretto sul campo.

Kastamonu Italia fornirà attrezzature d’eccellenza ai laboratori di meccanica ed elettronica dell’istituto, promuovendo l'accesso di un maggior numero di studenti a risorse didattiche moderne. Questa iniziativa riflette l'impegno dell'azienda nella formazione delle future generazioni di professionisti e tecnici, contribuendo così allo sviluppo e al benessere delle comunità locali.

In conclusione, Kastamonu Italia sta emergendo come un leader nell'industria dell'arredamento, puntando sull'innovazione, la sostenibilità e l'impegno sociale. Con un focus sulla qualità, la ricerca e la formazione, l'azienda è pronta a consolidare la sua presenza a livello nazionale e internazionale, offrendo soluzioni all'avanguardia e contribuendo al benessere delle comunità locali.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 54 componenti ■ who KASTAMONU ITALIA ■ where POMPOSA FERRARA ITALIA ■ what PUBBLIREDAZIONALE ■ WWW KASTAMONUENTEGRE.COM

☐ ON THE WAKE OF INVESTMENTS

■■ In the ever-changing and dynamic international context of the furniture industry, innovation plays a fundamental role. The extreme competitiveness and varying market demand major players in the industry to make continuous investments. After successfully overcoming the initial start-up phase, Kastamonu Italia is gearing up to take another step towards excellence, aiming to expand its credibility not only nationally but especially in the global market.

Kastamonu Italia's ambitious goal is to solidify its position in the global market through significant key investments, not only in production technology but also in research and development, while not underestimating the social-cultural impact of the surrounding environment.

The largest financial investment has been realized with the acquisition of a new finishing plant, designed to enhance quality, production volumes, optimize waste and significantly reduce operating and energy costs. Resource optimization and full corporate sustainability are core principles at Kastamonu Italia. This important investment will increase production capacity by 35%, simultaneously creating new employment opportunities for over 50 new employees, making a tangible contribution to local employment.

Parallelly, Kastamonu Italia has always been sensitive to the importance of research and development, a crucial department for studying and creating future collections. The Kastamonu Design Center serves as the natural research hub where all future proposals for the Kastamonu group are conceived, developed, and industrialized. The aim is to influence and support the group's collections worldwide with "Made in Italy" trends, becoming more prominent in the global market. These strategic investments will allow the company to offer innovative and personalized solutions to customers, ensuring increasingly timely responses to their needs.

Within the Research & Development projects, Kastamonu Italia has embraced the idea of creating a premium collection, an exclusive decorative line with the unmistakable "Made in Italy" style, dedicated to those seeking excellence. In addition to offering high-value-added products, Kastamonu Italia will also provide a range of related products and services to ensure maximum support to the market,

essential for success on a global scale. An international dimension - Regarding the international dimension, Kastamonu Italia manages a dense trading network that facilitates the importation of products manufactured in the group's facilities into Italy. Currently, the company successfully markets laminate flooring, kitchen countertops, door panels, and MDF. This ongoing commitment to global expansion leads to the introduction of new innovative products into the market every year, combining trendy design with technical features aimed at improving quality and durability over time.

Kastamonu Italia's approach goes beyond mere entrepreneurial activity. The company is deeply committed to supporting and contributing to the growth of local communities. This commitment has recently materialized through a collaboration with the Guido Monaco Institute in Pomposa. This partnership involves a series of initiatives aimed at promoting technical education and youth employment in the region.

Each year, Kastamonu Italia will work in synergy with the institute to facilitate the internship placement of young people through the PCTO (formerly SchoolWork Alliance) project. This opportunity will allow young individuals to gain practical experience and skills in the world of work, preparing them for a successful future career. The classes will be conducted by experienced technical personnel from the company, ensuring high-quality training and hands-on learning.

Kastamonu Italia will provide state-of-the-art equipment to the institute's mechanical and electronic laboratories, promoting access to modern educational resources for a larger number of students. This initiative reflects the company's commitment to the training of future generations of professionals and technicians, thus contributing to the development and well-being of local communities.

In conclusion, Kastamonu Italia is emerging as a leader in the furniture industry, focusing on innovation, sustainability, and social commitment. With a focus on quality, research, and education, the company is ready to consolidate its presence both nationally and internationally, offering cutting-edge solutions and contributing to the well-being of local communities.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 55

IL TAMBURATO DEL FUTURO

TONELLI e ITALTON vi aspettano al Sicam di Pordenone, dal 17 al 20 ottobre 2023, per presentarvi una novità geniale. Si tratta di un nuovo sistema per realizzare mobili con (R)evolution panel, i pannelli tamburati ITALTON, anche senza listelli e con il semplice utilizzo di ferramenta standard

Realizzare mobili con i pannelli tamburati comporta notevoli vantaggi: rispettano l’ambiente perché utilizzano meno mate- rie prime, sono ancora più leggeri pur mantenendo la stessa resistenza, stabilità e planarità, sono facili e più maneggevoli

da movimentare, da imballare e da trasportare.

(R)evolution panel è il pannello tamburato prodotto da ITALTON nella sua versione più innovativa e moderna grazie alla concezione e alla progettazione di un processo produttivo di ultima generazione. Un sofisticato impianto altamente automatizzato e performante progettato e costruito su specifiche richieste per offrire al mercato del mobile qualcosa di veramente rivoluzionario: il tamburato del futuro che apre una nuova era e rivoluziona il modo di produrre mobili.

(R)evolution panel può essere fornito sia con che senza listelli; per i pannelli senza l’inserimento dei

.
IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who ITALTON GRUPPO TONELLI ■ where PESARO ITALIA ■ what COMPONENTI ■WWW ITALTON.IT ■ writer REDAZIONE 56
componenti

listelli vengono utilizzati sistemi di fissaggio semplici e resistenti con ferramenta di uso tradizionale.

(R)evolution panel inoltre ha un basso impatto ambientale: con il suo utilizzo si ha un drastico risparmio di metri cubi di legno e di abbattimento di alberi. Inoltre il minor peso del pannello permette volumi di carico superiori con conseguente risparmio di costi di trasporto e di minori emissioni di CO2 nell’aria.

Con (R)evolution panel si possono realizzare tutti i componenti del mobile: top per cucina, ripiani, fianchi, ante, fondi ma anche pareti, espositori, cartellonistica ovvero tutte le situazioni dove si richieda leggerezza e forza. Il pannello può essere fornito grezzo o rifinito con carte decorative, su richiesta del cliente.

(R)evolution Panel è prodotto fino a 5600 mm in lunghezza e fino a 2200 mm in larghezza, in spessori da 15 mm a 100 mm con un massimo di 9 listelli longitudinali in 4 larghezze diverse.

A questa edizione di Sicam verranno presentati anche i pannelli tamburati per la rivendita, con listelli modulari già posizionati per il fissaggio della ferramenta. Ideali per realizzare basi e pensili cucina, armadi ed in generale mobili su misura.

Venite a scoprire tutte le caratteristiche e i vantaggi offerti da (R)evolution Panel. Vi aspettiamo al Sicam – fiera di Pordenone - presso il nostro stand A26-B27 – padiglione 7.

■■ TONELLI and ITALTON awaits you at Sicam in Pordenone, from 17 to 20 October 2023, to present you a brilliant novelty.

This is a new system for making furniture using (R)evolution panels, Italton sandwich panel, with the simple use of standard hardware. Making furniture with sandwich panel brings significant advantages: they respect the environment because they use fewer raw materials, they are even lighter while maintaining the same resistance, stability and flatness, they are easy and more manageable to handle, pack and transport.

(R)evolution panel is the sandwich panel produced by ITALTON in its most innovative and modern version thanks to the conception and design of a latest generation production process. A sophisticated, highly automated and high-performance system designed and built to specific requests to offer the furniture market something truly revolutionary: the sandwich panel of the future that opens a new era and revolutionizes the way of producing furniture.

(R)evolution panel can be supplied both with and without slats; for the panels without the insertion of the slats, simple and resistant fixing systems with traditional hardware are used.

(R)evolution panel also has a low environmental impact: with its use there is a drastic saving in cubic meters of wood and felling of trees. Furthermore, the lower weight of the panel allows for higher loading volumes with consequent savings in transport costs and lower CO2 emissions into the air.

With (R)evolution panel you can create all furniture components: kitchen tops, shelves, sides, doors, bottoms but also walls, displays, signs or all situations where lightness and strength are required. The panel can be supplied raw or finished with decorative papers, upon customer request.

(R)evolution Panel is produced up to 5600 mm in length and up to 2200 mm in width, in thicknesses from 15 mm to 100 mm with a maximum of 9 longitudinal strips in 4 different widths.

At this edition of Sicam, sandwich panel for resale will also be presented, with modular strips already positioned for fixing the hardware. Ideal for creating kitchen bases and wall units, wardrobes and custom-made furniture in general. Come and discover all the features and advantages offered by (R)evolution Panel.

We are waiting for you at Sicam - Pordenone fair - at our stand A26-B27 - pavilion 7.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 57
☐ (R)EVOLUTION PANEL IS THE SANDWICH PANEL PRODUCED BY ITALTON

Scannerizza il QR code e scopri il nuovo B2B Service Store

Da valore al tuo tempo. Con il lancio del nuovo B2B Service Store prende vita la nuova dimensione digitale dei nostri servizi al Cliente.

Comprare i ricambi di cui hai bisogno o gli accessori che desideri e aprire una richiesta di supporto è ancora più semplice, divertente, intuitivo e veloce di prima!

Supporto rapido. Consegna veloce. Sicurezza. Vivi una nuova esperienza di service.

https://shop.teknomotor.com

Teknomotor S.R.L.

Via Argenega, 31 – 32038

Quero Vas (BL) – Italy

Tel: +39 0439 787950

www.teknomotor.com
info@teknomotor.com
Email:

cover tecnologie

L’ I N D U S T R I A DE L M O B I L E

UNA CORSA SENZA FINE

ABBIAMO L’OCCASIONE DI RACCONTARE AI NOSTRI LETTORI L’INCONTRO TRA MENEGHETTI MOBILI E TOPSOLID NELLO SCENARIO DELLA TRASFORMAZIONE DELL’ARTIGIANATO DI QUALITÀ IN REALIZZAZIONE DI ARREDI SARTORIALI, IN UN CONTESTO CHE ABBINA LE PIÙ AVANZATE TECNOLOGIE AD UN ELEVATO GUSTO ESTETICO.

Meneghetti Mobili è una realtà di primo piano inserita nello storico comprensorio bassanese del mobile in stile, una tradizione gloriosa del mobilierato italiano. Oggi l’azienda ha però “cambiato pelle” e si colloca in un contesto in cui la tecnologia si associa al software per dare risposte vincenti alle sfide del mercato. Raccontiamo questo percorso attraverso un incontro con Massimo Meneghetti, titolare, e con Andrea Piccinelli responsabile prodotto di TopSolid Italia.

PIETRO FERRARI – Cominciamo col fare un profilo dell’azienda?

MASSIMO MENEGHETTI – La Meneghetti Mobili è nata 36 anni fa qui nel Bassanese, dov’è c’era una forte tradizione nella produzione del mobile. Io ho iniziato a lavorare in azienda 23 anni fa come semplice operaio e questo mi ha permesso di apprendere tutte le diverse fasi di lavoro e di produzione.

La mia azienda ha iniziato la propria attività con il mobile classico bassanese, caratterizzato dagli intarsi ed intagli, per andare a realizzare pezzi d’arreda-

mento decisamente più complessi rispetto alla media; se noi parlassimo di musica sarebbe come avere una formazione da Conservatorio che ci consente di saperci muovere su tutto quello che c’è nel campo classico della musica. Se parliamo invece di artigianato, questo tipo di formazione ci ha permesso di avere una base tecnica molto importante, difficile oggi da replicare.

Oggi seguiamo principalmente progetti su misura, lavoriamo con architetti e general contractor di grosse aziende prevalentemente estere, al punto che il novanta per cento della produzione riguarda l’arredo su misura. Questo perché il mobile di serie è oramai gestito dalla grossa distribuzione e con questi attori noi non possiamo competere né vogliamo farlo. Il target di alto livello può dare invece grosse soddisfazioni anche se non è facile seguirlo, perché tecnicamente richiede progettazioni e lavorazioni sempre più complesse e le aspettative nonché le esigenze del cliente finale sono sempre più alte. Il cliente del terzo millennio è sempre più preparato, attento ed informato, quindi riesce a riconoscere la quali-

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who TOPSOLID ■ www TOPSOLID.IT ■ where MODENA ITALIA ■ what INCONTRI ■ who MENEGHETTI MOBILI ■ www MENEGHETTIMOBILI.COM ■ writer PIETRO FERRARI 60
tecnologie
Massimo Meneghetti. Andrea Piccinelli.

■■ Meneghetti Mobili is a leading company located in the historic Bassano district of period furniture, a glorious tradition of Italian furniture making. Today, however, the company has "changed its skin" and finds itself in a context in which technology is combined with software to provide successful responses to market challenges. We talk about this journey through a meeting with Massimo Meneghetti , owner, and Andrea Piccinelli, product manager of TopSolid Italia.

PIETRO FERRARI – Shall we start by giving a profile of the company?

MASSIMO MENEGHETTI – Meneghetti Mobili was born 36 years ago here in the Bassanese area, where there was a strong tradition in furniture production. I started working in the company 23 years ago as a simple worker and this allowed me to learn all the different work and production phases.

My company started its business with classic Bassano furniture, characterized by inlays and carvings, to create decidedly more complex pieces of furniture than the average; if we talked about music it would be like having a conservatory education that allows us to know how to move on everything in the classical field of music. If we talk about craftsmanship, this type of training has allowed us to have a very important technical base, which is difficult to replicate today.

Today we mainly follow custom-made projects, we work with architects and general contractors of large, mainly foreign companies, to the point that ninety percent of production concerns custom-made furniture. This is because mass-produced furniture is now managed by large retailers and we cannot compete with these players nor do we want to. The high-level target, on the other hand, can give great satisfaction even if it is not easy to follow, because it technically requires increasingly complex designs and processes and the expectations and needs of the end customer are increasingly higher. The customer of the third millennium is increasingly prepared, attentive and informed, therefore he is able to recognize quality and is also able to perceive the differences between more or less valuable materials. Today we work on a high market, mainly in the Arab countries and the United Kingdom. In the Arab world we are present in Qatar, Abu Dhabi and Dubai, both for the residential and hotel sectors. In the English market they range from luxury apartments to villas and even hotels.

We are a company specialized in tailoring work and we are not interested in the numbers of large-scale distribution but we focus on quality.

For us it's like making prototypes every day; We have a team of sixteen people between production and offi-

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 61

tà e riesce anche a percepire le differenze tra i materiali più o meno pregiati. Oggi noi lavoriamo su un mercato alto, principalmente nei Paesi Arabi e nel Regno Unito. Nel mondo arabo siamo presenti in Qatar, Abu Dhabi e Dubai, sia per il residenziale sia per l’hotellerie. Nel mercato inglese si va dagli appartamenti di lusso alle ville ed ancora all’hotellerie.

Siamo un’azienda specializzata sul lavoro sartoriale e non ci interessano i numeri della grande distribuzione ma puntiamo sulla qualità.

Per noi è come realizzare ogni giorno dei prototipi; disponiamo di un team di sedici persone tra produzione e ufficio e facciamo il possibile affinchè lavorino in un ambiente sereno e stimolante.

L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA

PIETRO FERRARI – A questo punto si è posta la necessità di disporre di strumenti sofisticati e moderni sia nel progetto sia nel trasferimento dati alle unità produttive…Cosa avete chiesto al vostro fornitore di software?

MASSIMO MENEGHETTI – Noi abbiamo puntato moltissimo sulla tecnologia, perché oltre alla crescita professionale dei dipendenti, serve l’attrezzatura per poter lavorare in un mercato molto complesso e competitivo. Abbiamo quindi investito su macchine e software, con l’obiettivo di velocizzare e semplificare le fasi di progettazione e produzione, rendere il processo produttivo più snello ed evitare errori. Avevamo bisogno di una soluzione software che ci

permettesse di gestire tutto il processo produttivo, dalla progettazione alle macchine passando per tavole e distinte di ordine materiale e, dopo varie dimostrazioni, la scelta è caduta s TopSolid.

Con TopSolid partiamo dalla progettazione esecutiva in 3D (cosa che prima non facevamo) e questo permette all’operatore di superare, già in fase di progetto, tutte quelle problematiche tecniche e gli errori che possono verificarsi in produzione

Questo fornisce un vantaggio enorme, perché in fase di disegno c’è il tempo e non c’è alcun materiale fisico da lavorare, quindi se c’è un errore si tratta semplicemente di modificare un file. Se ci si accorgesse di questi errori in fase di produzione questo rappresenterebbe un triplice costo: primo, il materiale da buttare, secondo, il tempo perso e terzo il fatturato in più che potremmo raggiungere in quel tempo sprecato.

Ma il contributo di TopSolid non sta soltanto nell’eliminazione degli errori ma anche nell’abbattimento delle tempistiche a livello produttivo.

Abbiamo quasi completamente eliminato il tempo di programmazione, in quanto tutti i programmi per i CNC vengono generati in automatico da TopSolid ed inviati direttamente alle macchine.

Inoltre le distinte di ordine materiale, le tavole, gli schemi di montaggio ci permettono di ottimizzare anche tutte le altre fasi di lavoro.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 62 tecnologie ■ who TOPSOLID ■ www TOPSOLID.IT ■ where MODENA ITALIA ■ what INCONTRI ■ who MENEGHETTI MOBILI ■ www MENEGHETTIMOBILI.COM

ce and we do everything possible to ensure that they work in a peaceful and stimulating environment.

TECHNOLOGICAL EVOLUTION

PIETRO FERRARI – At this point the need arose to have sophisticated and modern tools both in the project and in data transfer to the production units…What did you ask your software supplier?

MASSIMO MENEGHETTI – We have focused a lot on technology, because in addition to the professional growth of employees, we need the equipment to be able to work in a very complex and competitive market. We have therefore invested in machines and software, with the aim of speeding up and simplifying the design and production phases, making the production process more streamlined and avoiding errors.

We needed a software solution that would allow us to manage the entire production process, from design to machines, through material order tables and lists and, after various demonstrations, the choice fell on TopSolid. With TopSolid we start from the executive design in 3D (something we didn't do before) and this allows the operator to overcome, already in the design phase, all those technical problems and errors that can occur in production. This provides a huge advantage, because in the drawing phase there is time and there is no physical material to work with, so if there is an error it is simply a matter of modifying a file. If we were to notice these errors during the production phase this would represent a triple cost: first,

the material to be thrown away, second, the wasted time and third, the extra turnover that we could achieve in that wasted time.

But TopSolid's contribution lies not only in eliminating errors but also in reducing production times.

We have almost completely eliminated programming time, as all CNC programs are automatically generated by TopSolid and sent directly to the machines.

PIETRO FERRARI – What technologies do you work on? What is the fleet of machines on which TopSolid operates?

MASSIMO MENEGHETTI – We work with Biesse technologies, an Italian brand that has been following us for 28 years: we start from an automatic panel saw, three numerically controlled machines, one with four axes, one with five axes and a vertical drilling machine to carry out all the processes of hole-milling and finally a latest generation edgebander.

All these machines are managed by TopSolid.

PIETRO FERRARI – How was this beautiful meeting between Meneghetti Mobili and Top Solid born and how did it develop?

ANDREA PICCINELLI – We met about a year and a half ago, Massimo contacted us to ask for information and we planned a demonstration.

I chose to propose this reportage to Meneghetti Mobili because I saw in them a historic company but projected towards the future and in Massimo a person with very, very clear ideas both in the field of technologies and in the field of software

They work with a full CAD/CAM license and two other CAD licenses.

They started with the design and then managed the entire work cycle, involving all the production departments.

PIETRO FERRARI – What is the taste in the furniture sector today?

MASSIMO MENEGHETTI – What I can tell you and what I see in many projects is that, as far as furniture is concerned, there is a return to the lines of the Seventies, much more delicate and simple lines. Furthermore, we have noticed a return to pastel colors (green, mustard, generally less bright) and a decline in gold or silver leaf finishes that dominated until about ten years ago: this is what I can see in my dialogue with architects and interior decorator in eighty percent of the projects.... then there are also truly extravagant requests but they are indeed exceptions and not a sign of fashion.

PIETRO FERRARI – With respect to the production factor, are we also talking about situations in which a significant volume of serial production is required?

MASSIMO MENEGHETTI – The moments in which they ask us for serial production volumes of one hundred pieces for example are always welcome and for us they are moments of great productive relaxation. When working with hotels it happens that ten or twenty

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 63

Da tempo c’era l’intenzione di inserire TopSolid in azienda ma non avevo ancora trovato il momento giusto per farlo, non tanto per il costo dell’investimento, quando perché quando decidi di inserire uno strumento di questo livello, devi cambiare completamente il modo di concepire la produzione.

Quando ho proposto TopSolid ai miei progettisti ho visto molto entusiasmo….si sono rimessi in gioco, hanno modificato il loro approccio al lavoro ed ora stiamo raccogliendo i risultati. A distanza di una anno posso dire che siamo molto contenti dell’investimento fatto.

PIETRO FERRARI – Voi su che tecnologie lavorate? Qual è il parco macchine sul quale opera TopSolid?

MASSIMO MENEGHETTI – Noi lavoriamo con tecnologie Biesse, un marchio italiano che ci segue da 28 anni: partiamo da una sezionatrice automatica, tre macchine a controllo numerico di cui una a quattro assi, una a cinque assi ed una foratrice verticale per effettuare tutte le lavorazioni di foro-fresatura ed infine una bordatrice di ultima generazione.

Tutte queste macchine sono gestite da TopSolid.

PIETRO FERRARI – Come è nato e come si è sviluppato questo bell’incontro tra Meneghetti Mobili e Top Solid?

ANDREA PICCINELLI – Ci siamo conosciuti circa un anno e mezzo fa, Massimo ci ha contattato per chiedere informazioni ed abbiamo pianificato una dimostrazione.

Ho scelto di proporre questo reportage a Meneghetti Mobili perché ho visto in loro un’azienda storica ma proiettata al futuro ed in Massimo una persona dalle idee molto molto chiare sia nell’ambito delle tecnologie sia nell’ambito del software

Lavorano con una licenza completa CAD/CAM e altre due licenze CAD.

Sono partiti con la progettazione per poi gestire l’intero ciclo lavoro, coinvolgendo tutti i reparti produttivi.

PIETRO FERRARI – Che gusto c’è oggi nel settore dell’arredamento?

MASSIMO MENEGHETTI –

Quello che posso dirle e che vedo in tanti progetti è che, per quanto riguarda l’arredo, c’è un ritorno alle linee degli anni Settanta, linee molto più delicate e semplici.

Inoltre abbiamo notato un ritorno ai colori pastello (verdone, senape, in generale meno vivaci) ed un calo delle finiture foglia oro o argento che dominavano fino a una decina di anni fa: questo è quello che riesco a vedere nel mio dialogo con architetti e interior decorator nell’ottanta per cento dei progetti….poi arrivano anche richieste veramente stravaganti ma sono appunto delle eccezioni e non un segnale di moda.

PIETRO FERRARI – Rispetto al fattore produttivo stiamo parlando anche di situazioni in cui vi viene richiesto un volume di produzione seriale significativo?

MASSIMO MENEGHETTI – I momenti in cui ci chiedono volumi di produzione seriale di cento pezzi per esempio sono sempre i benvenuti e per noi sono momenti di grande relax produttivo. Quando si lavora con gli hotel capita di produrre dieci, venti camere uguali, ma il trend attuale è quello di personalizzare sempre più le camere o creare piccoli gruppi di camere uguali nell’arredamento. Ma non mancano i boutique hotel che fanno addirittura una camera diversa dall’altra per aumentare il valore percepito dell’esperienza vissuta.

E qui TopSolid è una fuoriserie.

PIETRO FERRARI – Il vostro cliente capisce la logica di Top Solid?

MASSIMO MENEGHETTI – Quando abbiamo deciso di investire su TopSolid eravamo certi del risultato finale, ma quello che ci ha colpito è stata la grande emozione dei clienti che hanno visto e capito la nuova organizzazione che TopSolid ha portato al ciclo produttivo, al punto che posso dire che abbiamo acquisito nuovi clienti proprio grazie a TopSolid.

Nel momento in cui io spiego il processo produttivo ad un nuovo potenziale cliente, questi si rende conto che, grazie alla tecnologia di macchinari e all’utilizzo di TopSolid, può contare su tempistiche certe, errori tecnici pari allo zero e un controllo di

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 64 tecnologie ■ who TOPSOLID ■ www TOPSOLID.IT ■ where MODENA ITALIA ■ what INCONTRI ■ who MENEGHETTI MOBILI ■ www MENEGHETTIMOBILI.COM

identical rooms are produced, but the current trend is to increasingly personalize the rooms or create small groups of rooms with identical furnishings. But there is no shortage of boutique hotels that even make one room different from the other to increase the perceived value of the experience.

And here TopSolid is a one-of-a-kind product.

PIETRO FERRARI – Does your customer understand the logic of Top Solid?

MASSIMO MENEGHETTI – When we decided to invest in TopSolid we were certain of the final result, but what struck us was the great emotion of the customers who saw and understood the new organization that TopSolid brought to the production cycle, to the point that I can say that we have acquired new customers thanks to TopSolid.

The moment I explain the production process to a new potential customer, he realizes that, thanks to the machinery technology and the use of TopSolid, he can count on certain timing, zero technical errors and management control of the infallible production, but above all you receive from us all the documentation (price lists, assembly diagrams, coding and labels with the QRcode that the fitters can use) for all the items ordered.

PIETRO FERRARI – This is the point of the situation, in which direction is Top Solid research in the furniture field going?

ANDREA PICCINELLI – Those who invest in TopSolid usually have high expectations, demanding power, per-

formance at the highest levels and flexibility to cover the needs of a market that requires increasingly elaborate and customized products.

So our goal for the future is to push further along this path, offering increasingly flexible software with features capable of solving the most complex problems but with simple and usable tools for the user. We consider that our customers in turn work with increasingly demanding clients: general contractors, architects and interior decorators and this in all sectors, from furniture to hotels, from contract to nautical. The requests are increasingly varied and increasingly elaborate and the software must be able to satisfy them.

We are not just talking about wood or wood-based panels, but about hundreds of different innovative materials and metals.

PIETRO FERRARI – An important anniversary is approaching for Top Solid too, how will you celebrate it?

ANDREA PICCINELLI – This year November marks twenty-five years of growth and success on the market for TopSolid Italia and in November a couple of days' party will be held at the Vigevano headquarters: customers and companies in the sector are invited. t will not only be a party and a moment of conviviality but also an opportunity for technological in-depth study in the various branches of activity, with the availability of specific technicians in the various sectors. We will try to combine the pleasure of being together with that of sharing technical progress.

gestione della produzione infallibile, ma soprattutto riceve da parte nostra tutta la documentazione (distinte prezzi, schemi di montaggio, codifiche ed etichette con il QRcode che i montatori possono utilizzare) per tutti gli articoli ordinati.

PIETRO FERRARI – Questo è il punto della situazione, in che direzione sta andando la ricerca Top Solid nel campo dell’arredamento?

ANDREA PICCINELLI – Chi investe in TopSolid solitamente ha aspettative alte, pretende potenza, prestazioni ai massimi livelli e flessibilità per coprire le esigenze di un mercato che richiede prodotti sempre più elaborati e customizzati.

Quindi il nostro obiettivo per il futuro è quello di spingere sempre di più su questa strada, proponendo un software sempre più flessibile con delle funzionalità in grado di risolvere le problematiche più complesse ma con degli strumenti semplici e fruibili per l’utilizzatore. Consideriamo che i nostri clienti lavorano a loro volta con committenti sempre più esigenti: general contrac-

tor, architetti e interior decorator e questo in tutti i settori, dall’arredamento all’hotellerie, dal contract alla nautica. Le richieste sono sempre più varie e sempre più elaborate ed il software deve essere in grado di soddisfarle.

Non parliamo tra l’altro solo di legno o pannelli a base legno ma di centinaia di materiali e metalli innovativi diversi.

PIETRO FERRARI – Si avvicina anche per Top Solid un anniversario importante, come lo festeggerete?

ANDREA PICCINELLI – Quest’anno a novembre ricorrono per TopSolid Italia venticinque anni di crescita e di successo sul mercato e nel mese di novembre si terrà una festa di un paio di giorni nella sede di Vigevano: invitati sono i clienti e le aziende del settore. Non sarà solo una festa e un momento di convivialità ma anche l’occasione per un approfondimento tecnologico nei vari rami di attività, con la disponibilità dei tecnici specifici sui vari settori. Cercheremo di unire il piacere di stare assieme con quello di condividere il progresso tecnico.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 65

NOVITÀ IN CASA ELTE

In Casa Elte arrivano grandi novità. Negli ultimi mesi, dopo i buoni riscontri ottenuti alla fiera di Ligna 2023, ad Hannover in Germania, con le ultimissime evoluzioni dei nostri elettromandrini, il team interno di ricerca ha sviluppato un motore completamente nuovo: un elettromandrino ad ingombro ridotto per il taglio

e la fresatura, dotato di flange portadischi e giunto rotante per raffreddamento utensile. Un nuovo progetto che amplia ulteriormente la gamma di motori elettrici prodotti dalla Elte. Un motore specifico per il taglio e la finitura di pietre (questa versione è stata sviluppata con passaggio

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who ELTE ■ where MONTECCHIO MAGGIORE VICENZA ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www.ELTE.EU ■ writer REDAZIONE 66
tecnologie

■■ Big news is coming to Casa Elte. In recent months, after the good feedback obtained at the Ligna 2023 fair, in Hannover, Germany, with the latest evolutions of our electrospindles, the internal research team has developed a completely new motor: a compact electrospindle for cutting and milling, equipped with disc holder flanges and rotary joint for tool cooling. A new project that further expands the range of electric motors produced by Elte.

A specific motor for cutting and finishing stone (this version was developed with liquid passage), wood and porcelain stoneware but which can also be used for cutting glass, aluminum or light alloys.

An engine for combined machining with cutting disc on bridge saws with direct application of the tool; robust bearings to handle high load flows complemented by flange and nut, all with low inertia to achieve high dynamics.A specific evolution for Elte engines, unidirectional mold evolution with lifetime lubrication. A product guaranteed Made in Italy, like all the others from Elte. In the Montecchio Maggiore plant, in the province of Vicenza, the company's thinking is always the same: research and innovation for new solutions to offer to the market, diversifying through the possibility of customizing the engines according to the needs of each customer.

liquido), legno e gres porcellanato ma che può essere utilizzato anche per taglio su vetro, alluminio o leghe leggere.

Un motore per lavorazioni combinate con disco da taglio su frese a ponte con applicazione diretta dell'utensile; cuscinetti robusti per gestire i flussi di carichi elevati completati da flangia e dado, il tutto con bassa inerzia per arrivare ad una dinamica elevata. Un'evoluzione specifica per i motori Elte, evoluzione a stampo unidirezionale con lubrificazione a vita. Un prodotto garantito Made in Italy, come tutti gli altri della Elte. Nello stabilimento di Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza, il pensiero dell'azienda è sempre lo stesso: ricerca ed innovazione per nuove soluzioni da offrire al mercato, diversifi-

☐ NEWS FROM ELTE IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 67
cando attraverso la possibilità di personalizzazione dei motori a seconda delle esigenze di ogni cliente.

LE NOVITÀ SCM PER LA BORDATURA AFFRONTANO LA SFIDA DEL FUTURO

BORDATURA A LOTTO 1

PIÙ EFFICIENTE CON LA NUOVA CELLA STEFANI CELL E CON ROBOT

Robot, flessibilità, integrazione e automazione: questi i pilastri della cella industriale flessibile di bordatura stefani cell E presentata a Ligna 2023 all’interno del modello produttivo Smart&Human Factory per l’industria del mobile. La cella rappresenta una soluzione “entry level” della gamma SCM per la bordatura flessibile di pannelli già squadrati ed è stata sviluppata per venire incontro alle richieste di efficienza, alta produttività e personalizzazione provenienti oggi dal mercato.

Nella configurazione presentata a Ligna, il cuore dell’impianto è rappresentato da una bordatrice monolaterale stefani x, ideale per lavorare in maniera intensiva su più turni e per offrire la massima qualità di lavorazione su ogni tipo di pannello e materiale. L’alimentazione dei pezzi alla bordatrice avviene in una logica di completa automazione grazie ad un robot antropomorfo che si occupa in totale autonomia del loro carico sul piano di lavoro.

In uscita, un sistema a ponte pickback garantisce il ritorno tempestivo dei pannelli dopo la lavorazione longitudinale oppure trasversale. Il pannello viene ruotato automaticamente per velocizzare la successiva reintroduzione. È inoltre possibile eseguire lo scarico a fine ciclo in tempo mascherato con il carico del loop successivo. I principali vantaggi Alta produttività: l’automazione consente di sgravare l’operatore dalle attività a scarso valore aggiunto e di aumentare la velocità di lavorazione fino a 25 metri al minuto. Massima qualità: la cella garantisce un’applicazione perfetta del bordo senza utilizzo di colla, grazie

alla tecnologia AirFusion+, e una qualità di lavorazione sempre al top anche sui materiali più delicati e di ultima generazione grazie ai controlli elettronici. La cella è inoltre estremamente versatile perché può lavorare sia in automatico con il robot sia in modalità manuale con un operatore, ad esempio per la gestione di urgenze o per la manipolazione di pezzi non gestibili dal robot. (in funzione del lay out e delle dimensioni dei pannelli da bordare). Controllo semplice ed intuitivo grazie al software HMI Maestro active edge.

dal 1959 ■ who SCM ■ where RIMINI ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www SCMWOOD.COM ■ writer PIETRO FERRARI 68
STEFANI E OLIMPIC HANNO PRESENTATO A LIGNA CENTRI DI LAVORO PER BORDATURA E SQUADRATURA DI NUOVISSIMA CONCEZIONE, EQUIPAGGIATI CON IL SOFWARE MAESTRO ACTIVE EDGE.
tecnologie
Stefani Cell, il banco cinghie. Stefani Cell, l'inseritore. Stefani Cell, mano di presa.

■■ Flexibility, integration and automation: these are the pillars of the Stefani cell E flexible industrial edgebanding cell present at Ligna 2023 as part of the Smart&Human Factory production model for the furniture industry.

The cell is an "entry level" solution for already squared panels in SCM's range and was developed to meet the demands for efficiency, high productivity and customisation required by the market today.

In the configuration presented at Ligna, the heart of the plant is represented by a stefani x single-sided edgebander, ideal for working intensely over several shifts and to offer maximum machining quality on each

kind of panel and material.

The piece feeding to the edgebander is done following a completely automated logic thanks to an articulated robot that works in complete autonomy with their loading onto the worktable. On exiting, the pickback gantry panel return system guarantees the automatic and flexible handling of the panel, from the exit of the edge bander to the panel loading area, both lengthwise and crosswise. The panel is automatically rotated to speed up the next re-introduction. It will also be possible to unload at the end of the cycle in masked time with the next loop load.

The key advantages High productivity: automation relieves the operator of low added value work and increases the machining speed up to 25 metres a minute.

Maximum quality: the cell guarantees an ideal application of the edge without the use of glue, thanks to AirFusion+ technology, and outstanding machining quality even on the most delicate, state-of-the-art materials thanks to electronic controls.

The cell is also extremely versatile because it can machine both automatically with the robot and manually with the operator, for example, to deal with emergencies or to handle the pieces that can't be dealt with by the robot. (This depends on the layout and sizes of the panels to be edged).

Simple and intuitive control thanks to Maestro active edge HMI software.

STEFANI SBX HIGH PRECISIONE SQUARING FOR OUTSTANDING MACHINING

The new industrial stefani sbx squaring-edgebanding machine features the most advanced technological solutions developed by SCM, like the Servo electronic

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 69
☐ ON THE LEADING EDGEBANDING: SCM'S LATEST SOLUTIONS AT LIGNA

STEFANI SBX: ALTA PRECISIONE DI SQUADRATURA PER LAVORAZIONI AL TOP

Tra le novità presentate a Ligna in modalità digitale c’è la nuova squadrabordatrice industriale stefani sbx. Questo modello è la sintesi di tutte le più evolute soluzioni tecnologiche sviluppate da SCM per la bordatura, come i gruppi elettronici Servo e altre ottimizzazioni mirate ad ottenere livelli di qualità di finitura e di squadratura dei pannelli superiori agli attuali standard.

Utilizzabile in modalità stand alone o all’interno di linee integrate, stefani sbx è in ogni caso sinonimo di alta redditività dell’investimento, essendo la soluzione di squadrabordatura col migliore rapporto prezzo/prestazioni per il suo segmento di mercato.

Uno dei principali vantaggi è l’alta produttività: stefani sbx è studiata per operare con affidabilità e senza interruzioni per più turni giornalieri e 7 giorni su 7. Può raggiungere velocità di lavorazione fino a 40 m/min con un interspazio di 350 mm anche con cambio di lavorazione, e può squadrare e bordare una gamma molto varia di pannelli con uno spessore da 8 a 60 mm.

Un altro grande plus è l’elevata precisione di squadro e di parallelismo: la nuova struttura monolitica, estremamente rigida, gli innovativi gruppi di squadratura e l’impiego di pignoni di traino a 13 denti permettono di ridurre significativamente le vibrazioni anche ad alte velocità. È possibile effettuare il cambio colla senza dover fermare la macchina: l’esclusivo sistema “glue switch” sviluppato da SCM consente infatti di modificare il colore o la tipologia di colla in modo facile ed immediato. Ciò avviene grazie ad

una vasca colla aggiuntiva a quella già presente in macchina, completa di motorizzazione, e alla possibilità di disporre di differenti combinazioni di prefusori a seconda della necessità produttive. Grazie ai nuovi dispositivi Multiedge è possibile inoltre lavorare just in time fino a 3 raggi e un’infinita varietà di bordi sottili, oltre a pannelli con nobilitatura sporgente e pannelli con la presenza di fori per ferramenta. L’alta qualità di finitura è garantita anche dai gruppi “electronic touch” con tecnologia servoassistita, che rendono l’utilizzo della squadrabordatrice ancora più semplice ed intuitivo, perfino nelle lavorazioni più complesse e su materiali delicati e di tendenza. Un set-up automatico e flessibile capace di offrire un’eccellente qualità di finitura e prestazioni costanti per tutte le lavorazioni.

La nuova squadrabordatrice di SCM è studiata per offrire un risparmio dei consumi energetici annui del 10% e una notevole riduzione, pari al 50%, del consumo del bordo. È talmente precisa nell’incollaggio da garantire scarti minimi anche ad alte velocità. A tutto questo si aggiungono i vantaggi per una produzione connessa ed integrata. Stefani sbx è dotata di un esclusivo sistema di controllo digitale con preview adattivo 3D del pezzo in lavorazione e consente di operare in perfetta sinergia con le altre tecnologie e i sistemi informatici e gestionali MES presenti in fabbrica. Stefani sbx è una squadrabordatrice altamente configurabile e personalizzabile, studiata per offrire la massima versatilità. Sono infatti ben 11 le configurazioni possibili ed è ampia anche la gamma di gruppi opzionabili per soddisfare e rendere più efficiente ogni esigenza produttiva.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 70 tecnologie ■ who SCM ■ where RIMINI ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www SCMWOOD.COM
Stefani Cell, il robot. Stefani SBX, visione d'insieme. Stefani SBX, Y-SE 1200 Servo Mix.

units and other optimisations aimed at achieving levels of finishing quality and squaring of the upper panels superior to current standards.

Stefani sbx can be used in stand-alone mode or as part of integrated lines and is synonymous with a high investment return, as it is a squaring-edgebanding solution with the best price/performance ratio in its market segment.

One of the main advantages is high productivity: stefani sbx has been designed to operate reliably and without interruption over several shifts per day, 7 days a week. It can reach machining speeds of up to 40 m/min with an interspacing of 350 mm even with a machining change, and can square and edge a vast range of panels with a thickness of between 8 and 60 mm.

Another significant advantage is the high squaring precision and parallelism: the extremely solid new single-block structure, the innovative squaring units and the use of 13-cog feed pinions significantly reduces the vibrations even at high speed.

The glue can be changed without having to stop the machine: the exclusive "glue switch" system designed by SCM allows the colour and glue type to be changed easily and instantly. This occurs thanks to an additional glue pot, complete with motorisation, and the option of different pre-melting combinations depending on production needs.

Thanks to the new Multiedge devices, just in time machining up to 3 beams can be achieved and an infinite variety of slim edges, as well as panels with projecting veneering and panels with holes for hardware.

The high-quality finishing is also guaranteed by the "electronic touch" units with power-assisted technology that make the squaring-edgebanding even simpler and more intuitive, even with the most complex machining work and on delicate, trending materials. An automatic, flexible set up that can offer excellent finishing quality and constant performance on all machining work.

SCM's new squaring-edgebanding machine has been designed to offer an annual energy saving of 10% and a considerable reduction of 50% on the wear of the edge. Its gluing is so precise that it guarantees minimum waste even at high speeds.

Added to this are the advantages for a connected, integrated production. Stefani sbx has an exclusive digital control system with 3D additive preview of the piece being machined and allows you to work in perfect synergy with other technologies and MES computer and management systems at the factory.

Stefani sbx is a highly configurable and customisable squa-

ring-edgebanding machine, designed to offer maximum versatility. Indeed, there are 11 possible configurations with a vast range of unit options to meet any production requirement and make it more efficient.

OLIMPIC 500: ALL THE ADVANTAGES OF AN EDGEBANDER EVEN IN LIMITESDSPACES

Complete and highly versatile, olimpic 500 is an edgebander designed for small and medium-sized companies to offer a wide variety of machining operations in a reduced floor space, though always with high standards of quality. Available both in pneumatic and electronic set up version, Olimpic 500 allows you to machine 2 real radii on all the units and panels up to 60 mm thick. All this by continuing to guarantee excellent quality standards thanks to the machine's extremely sturdy mechanical structure and the Multiedge device available on the rounding unit, including the 2-motor rounding unit.

Its high versatility is another of its key advantages. Indeed, it is possible to perform a simple, quick glue change, EVA and Polyurathane, thanks to the SGP-E glue pot, designed to achieve a perfect joint line.

The new Olimpic 500 edgebander is also unique in its kind with its hot-air plastic edging brightening unit for an outstanding finish to the panel.

Its use is even more user-friendly. The state-of-the-art, touch-screen control panels, with new 15’’ eye-S console, and the Maestro active edge HMI provide the operator with an efficient and intuitive working experience, as well as guaranteeing maximum connectivity and synchronisation towards the company systems.

There are a wide range of advantages thanks to the highend technological solutions, drawn from machines from higher-end segments of the market, and so many other options can be customised to suit the customer's needs.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 71

OLIMPIC 500: TUTTI I VANTAGGI DI UNA BORDATRICE ANCHE IN MINIMI SPAZI

Completa ed estremamente versatile, Olimpic 500 è la bordatrice per l’impresa artigiana in grado di realizzare un’ampia varietà di lavorazioni, in poco spazio, ma sempre con alti standard di qualità. Disponibile sia in versione a set up pneumatico che elettronico, olimpic 500 permette di lavorare 2 raggi veri su tutti i gruppi e pannelli fino a 60 mm. di spessore. Tutto questo garantendo sempre eccellenti standard qualitativi grazie alla struttura meccanica della macchina, estremamente rigida, e ai dispositivi Multiedge presenti su tutti i gruppi operatori, compreso l’arrotondatore a 2 motori. L’alta versatilità è un altro dei principali vantaggi. È possibile infatti effettuare un semplice e automatico cambio colla, EVA e poliuretanica, grazie alla vasca colla SGP-E, studiata per ottenere una perfetta linea di giunzione.

La nuova bordatrice olimpic 500 è inoltre unica nel suo genere ad avere il ravvivatore di bordi plastici ad aria calda per un pannello finito al top. L’utilizzo è ancora più user-friendly. I pannelli di controllo touch screen di ultima generazione, con nuova consolle eye-S da 15’’, ed il software

Maestro active edge offrono all’operatore un’esperienza di lavoro efficace ed intuitiva, oltre a garantire la massima connettività e sincronizzazione verso i sistemi aziendali.

I vantaggi sono molteplici grazie a soluzioni tecnologiche high-end, attinte da macchine di segmenti di mercato superiori, e tanti altri opzionali possono essere cuciti su misura a seconda della necessità del cliente.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 72 tecnologie ■ who SCM ■ where RIMINI ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www SCMWOOD.COM
Stefani SBX, dispositivo per la colla. Olimpic 500, compatta e performante. Olimpic 500, vaschetta per la colla. Olimpic 500, dispositivo Zero Lock.

SINO DALL’ALTRA PARTE DEL MONDO

Non solo per l’organico in larga misura nativo delle province di Belluno e Treviso, ma anche per i rapporti costanti e positivi con le istituzioni locali, le scuole, le associazioni, le persone che vivono qui.

E proprio la cultura veneta del lavoro ha portato l’azienda ad un costante impegno, a cui si è accompagnata una continua crescita, sia in termini di dimensioni che di know-how.

Ma il vivere pienamente e con orgoglio la propria tradizione, non significa chiudersi in se stessi e isolarsi. Al contrario, Teknomotor è sempre stata aperta al mondo e alle sue infinite opportunità.

FATTO DA NOI

Teknomotor produce moltissimi trucioli. Ogni giorno. Di molti tipi diversi di acciaio, alluminio e rame.

Le sue macchine utensili li producono continuamente, supportando nuovi progetti e piani di produzione sempre più impegnativi.

“Made in Italy, made by us”, che si traduce “fatto in italia, fatto da noi” è tra i pay-off aziendali quello che più identifica Teknomotor: racchiude infatti i 40 anni di storia dell’azienda e la sua italianità con tutte le sue qualità, stile, innovazione, cura dei dettagli e fantasia. E racchiude il saper fare artigianale dell’azienda che si sposa con l’innovazione che aggiorna di continuo uffici tecnici, processi, impianti, officine e sale prova.

“Made in Italy, made by us” racconta l’indipendenza di Teknomotor. Indipendenza che permette di avere una conoscenza profonda del materiale che viene trasformato in componenti e poi in mandrini.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who TEKNOMOTOR ■ where QUERO VAS BELLUNO ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www TEKNOMOTOR.COM ■ writer REDAZIONE 74
tecnologie TEKNOMOTOR
UN’AZIENDA DA SEMPRE RADICATA AL PROPRIO TERRITORIO MA APERTA AL MONDO.
È

Indipendenza che consente flessibilità e reattività. Indipendenza che permette di essere un interlocutore trasparente nei confronti di tutti I clienti e non loro concorrenti.

Essere progettisti, designer, produttori permette a Teknomotor di essere davvero vicina ai suoi clienti e di comprendere a fondo i problemi che deve aiutare a risolvere.

UN AMICO DALL’ AUSTRALIA

Recentemente Steve Marshall , titolare di Robot Systems, è stato in visita a Teknomotor a Quero Vas. Robot Systems è partner di Teknomotor per il mercato australiano e neozelandese, un produttore di macchine utensili a pantografo che ha trovato nell’azienda dell’Ing. Perli le soluzioni ideali per i propri progetti ed un’opportunità di crescita.

Steve ha trascorso il tempo della sua visita nel reparto di assemblaggio, al fianco dei tecnici di

Teknomotor per essere aggiornato sulle ultime innovazioni introdotte sui mandrini prodotti dall’azienda e per essere formato sulle attività di service da essi richieste.

Riuscire a garantire ai Clienti una capacità di assistenza rapida ed efficace è un aspetto davvero notevole, soprattutto quando chi acquista si trova dall'altra parte del mondo.

A questo scopo Teknomotor ha realizzato la nuova piattaforma B2B Service Store.

La piattaforma, oltre ad offrire la possibilità di acquistare accessori e ricambi, apre un canale di comunicazione diretto con il servizio di fabbrica e integra la rete di distributori e rivenditori con l'obiettivo di fornire sempre il servizio più competente e veloce possibile.

Le richieste di supporto raccolte attraverso la piattaforma vengono dirottate alla rete di distributori e reseller quando possono essere soddisfatte più rapidamente da partner con le giuste competenze. Il Service Store, pienamente operativo per il mercato dell’Unione Europea, è stato recentemente aperto anche al mercato nord americano, consentendo accesso, supporto diretto e acquisti anche agli utenti di Stati Uniti e Canada.

Essere sempre più vicini ai propri Clienti in tutto il mondo è un obiettivo che Teknomotor persegue con il

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 75
massimo impegno. Teknomotor produce all’interno delle proprie officine di Quero Vas, in provincial di Belluno, tutti I component dei propri elettromandrini. Steve Marshall, Robot Systems, in compagnia di un elettromandrino ATC-71 di Teknomotor di fronte ad una delle sue macchine nella sua officina di redhead, nel Nuovo Galles del Sud, in Autsralia. Steve al lavoro con uno dei tecnici del service team Teknomotor durante la sua recente missione in Italia. La formazione tecnica di Clienti e partner è un aspetto considerato fondamentale dall’azienda, soprattutto quando I suoi elettromandrini lavorano dall’altra parte del mondo.

Service Store B2B: https://shop.teknomotor.com/

Il B2B Service Store di Teknomotor è ora accessibile anche agli utenti di Stati Uniti e Canada. La piattaforma è il nuovo canale diretto di comunicazione con l’azienda aperto da Teknomotor verso il mondo.

25-28 LUGLIO 2023, AWFS

LAS VEGAS TRADE FAIR, U.S.A.

Teknomotor ha presentato il nuovo B2B Service Store al mercato americano in occasione della fiera internazionale della lavorazione del legno di Las Vegas , gestita dall' Association of Woodworking & Finishings Suppliers (AWFS), che si è svolta nello scorso mese di luglio.

La fiera è stata come sempre l'occasione di presentare al mercato nord americano, uno dei più importanti per l'azienda, i nuovi elettromandrini di Teknomotor.

Incontrare fisicamente clienti e prospects in queste manifestazioni rimane sempre un momento importante per Teknomotor.

Da Venezia a Las Vegas via New York. La vocazione internazionale di Teknomotor si esprime anche attraverso la partecipazione alle più important fiere internazionali del settore della lavorazione del legno.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 76 tecnologie ■ who TEKNOMOTOR ■ where QUERO VAS BELLUNO ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www TEKNOMOTOR.COM

☐ STEVES' THOUGHTS

■■ Hello Steve, tell us about Robot Systems...

"Robot Systems is currently building CNC Router and Laser cutting machines. We build 3 axes machines for kitchen industries, cabinets manufacturers, sign manufacturers, composite materials, etc...."

How did you hear about Teknomotor and why do you think it's a strategic choice for your business?

"When I decided to build my own machines, and I wanted to choose a manufacturer, I basically searched online for anybody making spindles, and then I picked one that I thought it’s the best, and I came I saw Teknomotor factory 5 years ago.

I think the biggest thing that made me choose Teknomotor was actually…, I remember there was a guy sitting there, and he was checking every spindle there, with the testing equipment, and everything you had to guarantee that everything was done right.

I know that’s what I make, I just triple check, Yes! that’s right, that’s perfect, so to me it was obvious that whoever sat in Teknomotor factory understood the fact that you can’t just go and make this and I will just do that for a whole day. No, it’s like you got to

check every piece of everything. That was the thing more than anything else that made me want to go with Teknomotor’s spindles for my machines. Because I am making machines, and I am promoting them to be running in more than 25 years, and I need the spindles to be the same."

What is the significance of "Made in Italy" for the Australian market?

"I would say, in Australia “Made in Italy” is considers just as good as Made in Australia."

What kind of sensation did you have by visiting the Teknomotor workshop?

"They guys have a lot of machines I don’t have, when you say, “what sensations?” I say, I wish I had that. That’s rally my feeling"

How do you enjoy your stay in Italy?

"Awesome, like the last time, and I definitely want to come back."

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 77
Steve Marshall in visita agli uffici di Teknomotor.

CUSCINETTI IN PLASTICA PER ALBERI DI SCORRIMENTO IN LEGNO

UNA SOLUZIONE IDEALE PER LA PROGETTAZIONE DI INTERNI PER PICCOLI SPAZI ABITATIVI E PER LA COSTRUZIONE DI MOBILI.

La combinazione legno e plastica funziona? igus, lo specialista delle motion plastics, ha approfondito l'argomento in un recente studio progettuale testando l'attrito e il comportamento all'usura dei suoi cuscinetti lineari in plastica esenti da lubrificazione su un'ampia varietà di materiali di scorrimento in legno. Il risultato è rimarchevole. Il cuscinetto drylin econ J4 ha dimostrato la sua eccezionale compatibilità con diversi tipi di legno, aprendo nuovi scenari per i costruttori di vari settori, in particolare per l’industria del mobile.

Il materiale iglidur J4, composto per il 97% da granulato rigenerato, si presenta come una plastica con un'impronta di CO2 inferiore di almeno il 60% rispetto ad altri materiali standard. I cuscinetti realizzati da igus in iglidur J4 sono contraddistinti da ampie superfici di contatto, non richiedono lubrificazione e sono proposti a un costo particolarmente competitivo.

Inoltre, hanno già dimostrato di essere un contropezzo resistente all'usura su alberi in materiali morbidi come l'alluminio e la fibra di carbonio. A questi materiali, si aggiunge oggi anche il legno.

Lars Fenger , ingegnere nel reparto Ricerca e Sviluppo in igus GmbH, spiega l'idea: «Da anni lavoriamo con materiali riciclati e, riflettendo sul concetto di sostenibilità, ci siamo chiesti come potevamo sostituire il materiale degli alberi in modo sostenibile.

Il legno è stata la risposta».

La nuova soluzione proposta da igus è una guida lineare priva di metalli, leggera ed economica. In fase progettuale, le prove di resistenza alla flessione sono state eseguite testando diverse tipologie di

legno per determinare quale fosse più adatto per questa applicazione. «Abbiamo quindi analizzato diversi cuscinetti lineari sugli alberi in legno e abbiamo confrontato i risultati dei test con i valori delle prove eseguite sugli alberi in acciaio.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who IGUS ■ where ROBBIATE LECCO ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www IGUS.IT ■ writer REDAZIONE 78
tecnologie
Un nuovo studio progettuale di igus dimostra che i cuscinetti in plastica come iglidur J4 sono contropezzi ideali per gli alberi di scorrimento in legno. (Fonte: igus GmbH)

☐ BEARINGS MADE OF PLASTIC FOR TREES OF SCROLLING WOOD

■■ Does the combination of wood and plastic work? igus, the motion plastics specialist, explored the topic in depth in a recent design study by testing the friction and wear behavior of its lubrication-free plastic linear bearings on a wide variety of wooden sliding materials. The result is remarkable. The drylin econ J4 bearing has demonstrated its exceptional compatibility with different types of wood, opening up new scenarios for builders in various sectors, especially the furniture industry. The iglidur J4 material, composed of 97% regenerated granulate, appears as a plastic with a CO2 footprint at least 60% lower than other standard materials. The bearings made by igus in iglidur J4 are characterized by large contact surfaces, do not require lubrication and are offered at a particularly competitive cost. Furthermore, they have already proven to be a wearresistant counter piece on shafts made of soft materials such as aluminum and carbon fibre. To these materials, wood is also added today.

Lars Fenger , engineer in the Research and Development department at igus GmbH, explains the idea: “We have been working with recycled materials for years and, reflecting on the concept of sustainability, we asked ourselves how we could replace the material from trees in a sustainable way. Wood was the answer."

The new solution proposed by igus is a metal-free, lightweight and economical linear guide. During the design phase, bending resistance tests were carried out by testing different types of wood to determine which was most suitable for this application. “We then analyzed

several linear bearings on wooden shafts and compared the test results with the values from tests performed on steel shafts. We used the same test equipment under the exact same conditions of use. The result really impressed us surprised," admits Lars Fenger.

FRICTION COEFFICIENTS COMPARABLE TO THOSE OF STEEL AND ALUMINIUM

The studies were carried out in Cologne (Germany) at the internal igus laboratory where the products are tested until complete failure. The wear coefficients determined for sliding plates made of iglidur J4 material with wooden shafts differ only slightly from those for steel and aluminium. Tests have shown that wooden shafts with wooden bearings fail quickly without lubrication. At the same time, a coating made of iglidur J4 can help reduce the resistance to movement for a long time and almost silently. Since wood is a material that changes with temperature and humidity, the application must be checked in advance, including in the igus laboratory. This solution represents a very valid choice with constant environmental conditions, as in the case of interior design for small living spaces or in the construction of furniture. Many igus customers already use polymer bearings in combination with wood. One of the main reasons is the ease of assembly and disassembly of the sliding plates, which allows materials to be separated cleanly at the end of the product's life cycle, facilitating responsible disposal and recycling.

Abbiamo utilizzato la stessa apparecchiatura di prova applicando le stesse identiche condizioni d’uso. Il risultato ci ha davvero sorpreso», ammette Lars Fenger.

COEFFICIENTI DI ATTRITO PARAGONABILI A QUELLI DI ACCIAIO E ALLUMINIO

Gli studi sono stati eseguiti a Colonia (Germania) presso il laboratorio interno di igus dove vengono testati i prodotti fino a rottura completa. I coefficienti di usura determinati per le lamine di scorrimento in materiale iglidur J4 con alberi in legno differiscono solo leggermente da quelli per l'acciaio e l'alluminio. I test hanno messo in evidenza che gli alberi in legno con cuscinetti in legno cedono rapidamente senza

lubrificazione. Allo stesso tempo, un rivestimento in iglidur J4 può contribuire a ridurre la resistenza allo spostamento per lungo tempo e in modo quasi silenzioso. Poiché il legno è un materiale che cambia con la temperatura e l'umidità, l'applicazione deve essere controllata in anticipo, anche nel laboratorio igus. Questa soluzione rappresenta una scelta molto valida con condizioni ambientali costanti, come nel caso della progettazione di interni per piccoli spazi abitativi o nella costruzione di mobili. Molti clienti igus utilizzano già cuscinetti in polimero in combinazione con il legno. Una delle principali ragioni è la facilità di montaggio e smontaggio delle lamine di scorrimento, che consente di separare i materiali in modo pulito alla fine del ciclo di vita del prodotto, agevolandone lo smaltimento responsabile e il riciclo.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 79

IL GRUPPO EGGER PRESENTA IL SUO SESTO RAPPORTO SULLA SOSTENIBILITÀ A LIVELLO DI GRUPPO

L'azienda a conduzione familiare persegue obiettivi ambiziosi per "creare di più dalla preziosa risorsa legno" e consentire così una vita e un lavoro sostenibili

Il Gruppo Egger presenta già il suo sesto rapporto sulla sostenibilità per l’anno finanziario 2022/2023. Contiene la strategia, gli obiettivi e le performance del Gruppo in materia di sostenibilità economica, ecologica e sociale. Con questo rapporto Egger sottolinea il suo chiaro impegno per una gestione sostenibile e orientata alla generazione futura e per una comunicazione trasparente a tutti i livelli.

«La gestione sostenibile è al centro delle nostre azioni strategiche. Esigiamo un elevato livello di trasparenza dal nostro reporting e siamo lieti di essere stati in grado di fornire a tutti i nostri stakeholder una visione completa delle nostre ambizioni e prestazioni di sostenibilità dal 2018», afferma Thomas Leissing, CFO e portavoce del management del gruppo.

Il Rapporto di sostenibilità di Egger (dichiarazione non finanziaria) per l’anno finanziario 2022/2023 è disponibile in tedesco e inglese in formato digitale all’indirizzo www.egger.com/sustainabilityreport . Il rapporto è stato preparato in conformità con gli standard della Global Reporting Initiative (GRI) e della legge austriaca sulla sostenibilità e il miglioramento della diversità (NaDiVeG) ed è stato sottoposto a revisione esterna. Una selezione dei dati chiave più importanti è presentata chiaramente nella scheda informativa sulla sostenibilità.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who EGGER ■ where SANKT JOHANN AUSTRIA ■ what SCENARI ■ WWW EGGER.COM ■ writer LAURA GREGORUTTI 80
scenari

Egger si assume la responsabilità dei propri prodotti, della propria produzione, dei dipendenti e della società e agisce pensando alle generazioni future. Sia per quanto riguarda la propria prestazione sostenibile che la qualità del reporting associato, il produt-

tore di materiali a base di legno si impegna per un miglioramento continuo. A tal fine, Egger fa valutare annualmente la propria performance da agenzie di rating leader a livello mondiale come ISS ESG o EcoVadis e ha ottenuto più volte premi: Egger detiene attualmente lo status Prime nell'ISS ESG Corporate Rating e la medaglia d'argento EcoVadis. Le conoscenze acquisite confluiscono direttamente nell'ulteriore sviluppo della gestione della sostenibilità propria dell'azienda. Il produttore di materiali a base di legno sta già lavorando intensamente per implementare la direttiva sul reporting di sostenibilità aziendale (CSRD) nel proprio reporting di sostenibilità.

EGGER PUNTA SULL'ECONOMIA CIRCOLARE

Il lavoro a ciclo chiuso costituisce il fulcro del modello aziendale di Egger e rappresenta quindi una leva importante per una gestione sostenibile. In questo modo il produttore di materiali in legno preserva le risorse e sfrutta in modo ottimale il potenziale della preziosa risorsa legno. Egger è un'azienda di lavorazione secondaria di residui di segheria e legno riciclato. Già il 65% del legno utilizzato è costituito da materiale riciclato o sottoprodotti delle fasi di lavorazione industriale del legno, come trucioli o segatura. Al termine della loro lunga durata, i prodotti Egger sono in gran parte riciclabili e possono essere reimmessi nel ciclo.

Grazie al suo effetto di stoccaggio del carbonio, il legno è la materia prima centrale nella protezione attiva del clima. Questo vantaggio entra in gioco anche nei materiali a base di legno: in essi viene immagazzinata più CO2 di quanta ne emetta la loro produzione. Nell’anno finanziario 2022/2023 i materiali a base di legno di Egger hanno immagazzinato 6,4 milioni di tonnellate di CO2. Questo carbonio rimane legato al legno per tutta la sua durata. Egger promuove quindi l'uso a cascata, cioè materiale, del legno prima dell'uso termico. I residui di legno che non possono più essere utilizzati nella produzione forniscono energia da fonti rinnovabili nelle centrali a biomassa dell'azienda. Già il 70% dell’energia utilizzata è ottenuta da fonti rinnovabili.

L’AZIENDA FAMILIARE: UN DATORE DI LAVORO RESPONSABILE

Per Egger non ci sono dubbi: i dipendenti rappresentano la parte più preziosa dell'azienda di famiglia. Egger si pone inoltre l'obiettivo di essere il miglior datore di lavoro nella rispettiva regione. La soddisfazione dei dipendenti è quindi una priorità particolarmente alta. Nel suo rapporto sulla sostenibilità il produttore di materiali in legno illustra in modo esaustivo come si assume la propria responsabilità sociale.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 81

PRODUZIONE RESPONSABILE

In qualità di azienda produttrice, Egger ritiene di avere la responsabilità di contribuire attivamente alla protezione del clima e mira a ridurre costantemente le proprie emissioni nocive per il clima.

A questo scopo Egger sta attualmente lavorando intensamente ad una strategia climatica e agli obiettivi climatici che ne derivano. Egger desidera così sottolineare ancora una volta il suo ruolo pionieristico di attore responsabile.

☐ EGGER GROUP PRESENTS ITS SIXTH GROUP-WIDE SUSTAINABILITY REPORT

■■ 2022/2023. It contains the strategy, objectives and performance of the Group with regard to economic, ecological and social sustainability. With this report, Egger underlines its clear commitment to sustainable, generation-oriented management and to transparent communication throughout.

"Sustainable management is at the core of our strategic actions. We demand a high level of transparency from our reporting and are pleased to have been able to provide all of our stakeholders with comprehensive insights into our sustainability ambitions and performance since 2018," says Thomas Leissing, CFO and Speaker of the Group Management.

The Egger Sustainability Report (non-financial statement) for the financial year 2022/2023 is available in German and English in digital format at www.egger.com/sustainabilityreport. The report has been prepared in accordance with the standards of the Global Reporting Initiative (GRI) and the Austrian Sustainability and Diversity Improvement Act (NaDiVeG) and has been externally audited. A selection of the most important key figures is clearly presented in the sustainability fact sheet.

Egger takes responsibility for its products, its own production, as well as for employees and society and acts with future generations in mind. Both with regard to its own sustainable performance and the quality of the associated reporting, the wood-based material manufacturer strives for continuous improvement. To this end, Egger has its own performance evaluated annually by leading global rating agencies such as ISS ESG or EcoVadis and has repeatedly obtained awards: Egger currently holds Prime status in the ISS ESG Corporate Rating as well as the EcoVadis silver medal. The insights gained flow directly into the further development of the company's own sustainability management. The woodbased material manufacturer is already working intensively on implementing the Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) in its own sustainability reporting.

EGGER FOCUSES ON THE CIRCULAR ECONOMY

Working in closed cycles forms the core of the Egger

business model, and is therefore an important lever for sustainable management. In this way, the wood-based material manufacturer conserves resources and makes optimal use of the potential of the valuable resource wood. Egger is a secondary processor of sawmill residues and recycled wood. Already 65% of the wood used is made up of recycled material or by-products of industrial wood processing steps, such as wood chips or sawdust. At the end of their long service life, Egger products themselves are recyclable to a great extent and can be reintroduced into the cycle.

Thanks to its carbon storage effect, wood is the central raw material in active climate protection. This advantage also comes into play in wood-based materials: More CO2 is bound in them than their production emits.

During the 2022/2023 financial year, wood-based materials from Egger have stored 6.4 million tonnes CO2. This carbon remains bound in the wood over its entire service life. Egger therefore promotes the cascading, i.e. material, use of wood before thermal use. Wood residues that can no longer be used in production provide energy from renewable sources in the company's own biomass power plants. Already 70% of the energy used is obtained from renewable sources.

THE FAMILY COMPANY: A RESPONSIBLE EMPLOYER

For Egger there is no doubt: The employees are the most valuable part of the family company. Egger also sets itself the goal of being the best employer in the respective region. Employee satisfaction is therefore a particularly high priority. In its Sustainability Report, the wood-based material manufacturer comprehensively discloses how it lives up to its social responsibility.

RESPONSIBLE PRODUCTION

As a manufacturing company, Egger feels it has a responsibility to actively contribute to climate protection and aims to continuously reduce its own climateimpacting emissions. To this end, Egger is currently working intensively on a climate strategy and the climate objectives derived from it. In this way, Egger would like to once again underline its pioneering role as a responsible actor.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 82 componenti ■ who EGGER ■ where SANKT JOHANN AUSTRIA ■ what SCENARI ■ WWW EGGER.COM

UN REGOLAMENTO PIÙ SEVERO

Catas: nuovi limiti per l'emissione di formaldeide, dimezzato i valori della classificazione europea E1

La Commissione europea ha stabilito un nuovo limite per la concentrazione di formaldeide nell’aria negli "ambienti di vita": il Regolamento 2023/1464, pubblicato il 14 luglio, dimezza i valori precedenti fissando a 0,062 milligrammi per metro cubo il limite per l’emissione di questa sostanza considerando e citando, in particolare, come possibili “fonti” i prodotti a base legno e i mobili. Da notare che la disposizione stabilisce come nuovo limite un valore che è esattamente la metà del limite indicato a suo tempo dall'Organizzazione mondiale della sanità (0,124 mg/m3), su cui si basa la nota e consolidata classificazione E1, fino ad oggi lo standard riconosciuto e adottato legalmente da molti Paesi europei, Italia compresa.

Il regolamento riguarda molti altri prodotti, per i quali sono definiti limiti specifici: per i tessuti, le pelli, le plastiche o i prodotti elettronici, ad esempio, il limite è ora di 0,08 mg/m3.

Vale indubbiamente la pena di evidenziare che per la prima volta il settore dispone di una precisa "indicazione" delle autorità europee che, a differenza dalla classificazione E1, dovrà obbligatoriamente essere applicata da tutti i Paesi europei, oltre a riguardare ovviamente anche le importazioni.

Le imprese del settore avranno tre anni per adeguarsi, periodo di tempo necessario perché l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) definisca, con il coinvolgimento delle associazioni e delle realtà europee coinvolte, le linee guida circa i metodi di prova. Di tutto questo si è parlato nel corso di un frequentatissimo webinar organizzato lo scorso 26 luglio da FederlegnoArredo (la federazione delle associazioni italiane che rappresentano le imprese impegnate nella lavorazione del legno e dei suoi derivati) e da Catas, che da sempre collaborano strettamente per portare nelle sedi opportune le istanze delle imprese produttrici. Molte le domande degli oltre 300 partecipanti, per quanto le imprese siano comunque pronte ad affrontare questa nuova sfida.

«La restrizione sulla formaldeide ha certamente il pregio di riportare uniformità a livello europeo: le aziende hanno già disponibili sul mercato, per la maggior parte dei prodotti, soluzioni conformi. Occorrerà valutare i tempi di adeguamento e di rotazione dei magazzini, per non arrivare impreparati alla scadenza», ha commentato Omar Degoli, responsabile dell'Ufficio Ambiente e economia circolare di FederlegnoArredo. «Ci auguriamo – ha poi aggiunto

– che uguale rigore sia posto nella sorveglianza e in controlli adeguati perchè anche i prodotti e i semilavorati importati in Europa da altri Paesi rispettino i nuovi limiti».

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who CATAS ■ where SAN GIOVANNI AL NATISONE UDINE ITALIA ■ what SCENARI ■ HTTPS:// CATAS.COM ■ writer PIETRO FERRARI 84
scenari

«Siamo già pronti per misurare l'osservanza dei prodotti ai nuovi limiti», ha commentato Franco Bulian, direttore di Catas.

«Le linee guida che le autorità definiranno ci permetteranno presto di poter utilizzare anche i metodi cosiddetti “derivati”, semplificando e agevolando le aziende nei necessari controlli.

Un aspetto che voglio sottolineare è che di fatto l’Europa ha definito limiti così severi da ribaltare la situazione precedente: se prima eravamo "in difetto" rispetto alle più stringenti direttive americane in materia, ora è l'Europa a imporre un nuovo standard. Non solo: questo nuovo regolamento dimostra quan-

☐ A STRICTER REGULATION

to l'Europa si stia muovendo con decisione sul terreno di una sempre più concreta attenzione alle tematiche della salubrità dei prodotti.

Se consideriamo le recenti disposizioni per ridurre l'impiego dei diisocianati in prodotti quali adesivi e vernici o quanto si sta facendo a proposito della melammina è evidente la forte attenzione dell’Europa sui temi della sicurezza che coinvolgono anche il nostro settore».

In tale situazione cresce indubbiamente anche l’impegno di Catas nel cercare di informare e coinvolgere tutto il comparto per le importanti ricadute che tali provvedimenti determinano.

■■ Catas: new limits for formaldehyde emissions, halving the values of the European E1 classification.

The European Commission has established a new limit for the concentration of formaldehyde in the air in "living environments": Regulation 2023/1464, published on 14 July, halves the previous values by setting the limit for the concentration at 0.062 milligrams per cubic meter emission of this substance considering and citing, in particular, woodbased products and furniture as possible "sources". It should be noted that the provision establishes as a new limit a value that is exactly half the limit indicated at the time by the World Health Organization (0.124 mg/m3), on which the well-known and consolidated E1 classification is based, until today standard recognized and legally adopted by many European countries, including Italy. The regulation concerns many other products, for which specific limits are defined: for fabrics, leather, plastics or electronic products, for example, the limit is now 0.08 mg/m3.

It is undoubtedly worth highlighting that for the first time the sector has a precise "indication" from the European authorities which, unlike the E1 classification, must necessarily be applied by all European countries, as well as obviously also covering imports.

Companies in the sector will have three years to adapt, a period of time necessary for the European Chemicals Agency (ECHA) to define, with the involvement of the associations and European entities involved, the guidelines regarding the test methods. All this was discussed during a very popular webinar organized last July 26th by FederlegnoArredo (the federation of Italian associations representing companies involved in the processing of wood and its derivatives) and by Catas, who have always collaborated closely to bring the requests of the manufacturing companies in the appropriate places.

There were many questions from over 300 participants, although companies are still ready to face this new challenge.

"The restriction on formaldehyde certainly has the advantage of bringing uniformity back to a European level: companies already have compliant solutions available on the market for the majority of products. It will be necessary to evaluate the adaptation and rotation times of warehouses, so as not to arrive unprepared upon expiry", commented Omar Degoli, head of the Environment and Circular Economy Office of FederlegnoArredo. "We hope – he then added – that equal rigor is placed in surveillance and adequate controls so that products and semi-finished products imported into Europe from other countries also respect the new limits".

“We are already ready to measure the compliance of products with the new limits", commented Franco Bulian, director of Catas. "The guidelines that the authorities will define will soon allow us to also use the so-called "derivative" methods, simplifying and facilitating companies in the necessary controls. One aspect I want to underline is that in fact Europe has defined limits so severe that they overturn the previous situation: if before we were "defective" compared to the most stringent American directives on the matter, now it is Europe that is imposing a new standard. Not only that: this new regulation demonstrates how Europe is moving decisively towards increasingly concrete attention to the issues of product healthiness. If we consider the recent provisions to reduce the use of diisocyanates in products such as adhesives and paints or what is being done regarding melamine, Europe's strong attention to safety issues that also involve our sector is evident".

In this situation, Catas's commitment to trying to inform and involve the entire sector undoubtedly also grows due to the important consequences that these measures bring about.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 85

NEL CUORE DELLA BRIANZA

Riscontri positivi per Fornitore Offresi Arredo&Design, il salone BtoB dedicato alla filiera del legno-arredo

Eccellenti riscontri positivi per la prima edizione di Fornitore Offresi Arredo& Design, il nuovo Salone BtoB organizzato da Lariofiere, centro espositivo e congressuale collocato al centro della produttiva Brianza, riservato alla subfornitura per la lavorazione e l’industria del legno, del mobile e del design. Un format semplice ma efficace che favorisce l’incontro e il dialogo tra operatori di una filiera che trova la sua massima espressione proprio nel territorio della Brianza, sede del più antico distretto italiano del mobile.

Le oltre 100 aziende che hanno parteci- pato alla scorsa edizione stanno già con- fermando la presenza alla prossima, in programma a Lariofiere dal 18 al 20 gen- naio 2024 e lasciano ipotizzare una crescita esponenziale di espositori. In un clima di grande apertura e positività, la volontà dimostrata dalle aziende parteci- panti di presentare le loro ultime novità è molto alta e sono avvalorate le basi per lo sviluppo di interessanti relazioni commerciali e di marketing tra gli operatori della filiera.

La scorsa edizione è stata visitata da operatori appartenenti alla filiera dell’arredo tra cui mobilieri, arredatori, architetti e designer; rappresentanti di aziende e studi professionali da tutto il territorio regionale, dal Veneto, dal distretto di Pesaro e dalla vicina Svizzera. Lariofiere per l’edizione 2024 sta inoltre analizzando e sviluppando segmenti di visitatori specifici nel settore contract, trend positivo per il settore.

Fornitore Offresi Arredo&Design 2024 sarà l’occasione per dar voce e visibilità ad un distretto - quello del mobile della Brianza – che, per la qualità delle produzioni, vanta decenni di tradizione, dimostra continuamente capacità di innovare e mostra sensibilità al bello e alla creatività, è senza dubbio uno dei settori fra i più prestigiosi al mondo. Lariofiere sta già sviluppando le attività commerciali

e di comunicazione rivolte a target specifici di operatori, individuando nella Camera di Commercio di Como Lecco e delle Camere di Commercio estere in Italia, i partner ideali per l’attività di promozione internazionale.

Significativa anche la presenza ed il supporto di tutte le associazioni imprenditoriali del settore, che credono fortemente nel progetto e sostengono lo sviluppo della manifestazione.

Il prossimo appuntamento con Fornitore Offresi Arredo&Design sarà dal 18 al 20 gennaio 2024 a Lariofiere Como Lecco, centro espositivo e congressuale di Erba, situato al centro di un territorio caratterizzato da forte inclinazione imprenditoriale.

Un tessuto produttivo che vanta la presenza di circa 400.000 imprese, quasi il 20% del totale nazionale per una media di 31 imprese attive ogni km² di superficie territoriale.

Le aziende interessate a partecipare possono già iscriversi per prenotare il proprio spazio.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 ■ who FORNITORE OFFRESI ARREDO&DESIGN ■ where LARIOFIERE COMO LECCO ITALIA ■ what EVENTI ■ WWW FORNITOREARREDO.COM ■ writer BEATRICE GUIDI 86
eventi

☐ GOOD RESULTS FOR FORNITORE OFFRESI, THE BTOB EXHIBITION DEDICATED TO THE WOOD-FURNITURE SUPPLY CHAIN

■■ Excellent positive feedback for the first edition of Fornitore Offresi Arredo&Design, the new BtoB Exhibition organised by Lariofiere, an exhibition and congress centre located in the district of the productive Brianza area, reserved to subcontractors for the wood, furniture and design processing and industry. A simple but effective format that encourages meetings and dialogue between operators in a supply chain that finds its highest expression in the Brianza area, home to Italy's oldest furniture district.

The more than 100 companies that took part in the last edition are already confirming their presence at the next one, scheduled to take place at Lariofiere from 18 to 20 January 2024, and suggest an exponential growth of exhibitors. In an atmosphere of great openness and positivity, the willingness shown by the participating companies to present their latest innovations is very high and the foundations for the development of interesting commercial and marketing relations between

the operators of the supply chain are being confirmed. The last edition was visited by operators from the furniture supply chain including furniture makers, interior decorators, architects and designers; representatives of companies and professional studios from all over the region, from Veneto, the Pesaro district and nearby Switzerland.

Lariofiere for the 2024 edition is also analysing and developing specific visitor segments in the contract sector, a positive trend for the industry.

Fornitore Offresi Arredo&Design 2024 will be an opportunity to give voice and visibility to a district – the Brianza furniture district – that, thanks to the quality of its production, boasts decades of tradition, continually demonstrates the ability to innovate, and shows sensitivity to beauty and creativity, is undoubtedly one of the most prestigious sectors in the world.

Lariofiere is already developing commercial and communication activities aimed at specific targets of operators, identifying the Como Lecco Chamber of Commerce and the foreign Chambers of Commerce in Italy as ideal partners for international promotion activities.

Also significant is the presence and support of all the entrepreneurial associations in the sector, which strongly believe in and support the development of the event.

The next appointment with Fornitore Offresi Arredo&Design will be from 18 to 20 January 2024 at Lariofiere Como Lecco, an exhibition and congress centre in Erba, located in the centre of an area characterised by a strong entrepreneurial inclination.

A production fabric that boasts the presence of about 400,000 companies, almost 20% of the national total for an average of 31 active companies per km² of land area.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 87
Momenti di Fornitore Offresi, la manifestazione che ha esorito a Erba all'inizio dell'anno.

useful addresses indirizzi utili 1

BORDI Edges

OSTERMANN ITALIA srl

35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova)

Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490

vendite.it@ostermann.eu - www.ostermann.eu

Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi in ABS, melaminico, vero legno, alluminio e acrilico, forniti a partire da 1 metro nel giro di 24 ore. 17 finiture diverse in tutte le altezze fino a 100 mm. Bordi per l’applicazione a laser, aria calda o infrarossi e bordi precollati EVA su richiesta. Ordini 24 ore su 24 tramite Online Shop e App. A completamento della gamma: ampio assortimento di profili tecnici, colle, maniglie, detergenti, piedini per zoccoli, canaline LED e accessori per la lavorazione del bordo.

IDM PAGINA Page 2 BORDI EDGES 1 2 CATENE PORTACAVI CABLE HOLDER CHAINS 2 2 CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA RUBBER CYLINDERS AND COATINGS 2 2 COLLE E ADESIVI GLUES AND ADHESIVES 2 3 DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO DESIGN - PLAN - SVILUPPO 3 3 ELETTROMANDRINI ELECTRIC SPINDLES 3 3 FERRAMENTA E ACCESSORI FITTINGS AND ACCESSORIES 3 3 FINITURA SUPERFICI SURFACES FINISHING 4 4 IMBALLAGGI PACKAGES 4 4 IMPIANTI DI ASPIRAZIONE SUCTION PLANTS 4 4 LEGNAMI TIMBERS 4 5 MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO WOODWORKING MACHINES 5 6 MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI PROFILES AND PANELS WRAPPING MACHINES 5 6 MOVIMENTAZIONE HANDLING 6 7 PANNELLI NOBILITATI LAMINATED PANELS 6 7 PANNELLI PER MOBILI FURNITURES PANELS 6 6 STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS 7 8 UTENSILI TOOLS 7 8 VERNICI PER LEGNO PAINTS FOR WOOD 8 9 e l e n c o a l f a b e t i c o a l p h a b e t i c a l l i s t 9

useful addresses indirizzi utili

COLLE E ADESIVI

Glues and adhesives

DURANTE ADESIVI spa

33080 Ghirano di Prata (Pordenone)

Via G. Garibaldi, 23 tel +39/0434 605211 - fax +39/0434 605202 info@duranteadesivi.com - duranteadesivi@pec.it www.duranteadesivi.com

Colle e adesivi per l’industria del mobile/arredamento: termofusibili, poliuretanici reattivi, viniliche, ureiche, poliuretanici ad acqua, adesivi a solvente.

JOWAT ITALIA srl

a socio unico

24046 OSIO SOTTO (Bergamo)

Via dell’Artigianato 3

tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it

Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.

COLLANTI CONCORDE S.R.L. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI

Via Schiaparelli, 12 – Zona Industriale

31029 Vittorio Veneto (TV) , Italy

Tel +39 0438 912121 – Fax +39 0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it

Collanti Concorde è specializzata nella produzione di colle ed adesivi per applicazioni industriali.

Tra i prodotti più importanti: ● Adesivi HOT-MELT POLIURETANICI (gamma PUROSTIK) per sigillatura, bordatura, rivestimento profili e flat lamination. ● Adesivo poliuretanico XILOBOND T, certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda, per costruzioni in legno e per incollaggi strutturali di legno ingegnerizzato, case clima, etc. ● COLLE CERTIFICATE CON PROPRIETÀ DI REAZIONE AL FUOCO/USO NAVALE.

OMNIA KOLL srl

61122 PESARO (PU)

Via Mario Ricci, 26 tel + 39/0721 202375 – fax + 39/0721 200131 info@omniakoll.com – www.omniakoll.com

Distribuzione di numerose tipologie di soluzioni per l'incollaggio, l’adesione e la sigillatura.

Vasta gamma di prodotti basati su diverse basi chimiche per soddisfare ogni esigenza, dalla semplice lavorazione artigianale alla più complessa realtà industriale.

Primer, attivatori, pulitori, sigillanti, viniliche, adesivi, PSA, ureiche, termofusibili.

Distributore unico Riepe® per l’Italia.

Distributore esclusivo Jowat per il centro e sud d’Italia.

TAKA Srl

L’adesivo perfetto

Via dell’Industria, 4

36060 Pianezze (Vicenza)

Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727

info@taka.it - www.wpr.it

Produttori di adesivi termofusibili poliuretanici reattivi (HMPUR) per il rivestimento di profili, flat lamination, bordatura per applicazioni con macchine slot nozzle, roll coater, bordatrici. Produzione di Primer per materiale plastico e pulitori.

IDM 2

DESIGN PROGETTAZIONE SVILUPPO DesignDevelopmentPlanning

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl

22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it

Spindles

ELTE srl

36075 MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza)

Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@elte.eu www.elte.eu

Elte s.r.l. dal 1978 progetta e realizza elettromandrini di precisione ad alta velocità 100% Made in Italy.

REHAU spa

20040 Cambiago (Milano) - Via XXV Aprile 54 tel +39/02 959411 milano@rehau.com www.rehau.it

REHAU progetta, sviluppa e produce componenti per mobili. Bordi, serrandine, superfici e molte altre soluzioni permettono di realizzare mobili di design destinati a negozi, uffici, ambienti pubblici e domestici.

TEKNOMOTOR srl

32038 Quero Vas (Belluno) - Via Argenega 31 tel +39/0439 787950 info@teknomotor.com www.teknomotor.com

Progettazione e produzione di elettromandrini, motori ad alta frequenza e automatic tool changers per la lavorazione di materiali leggeri. Tradizione ed innovazione al servizio dei bisogni dell'industria e dell’artigiano.

TITUSPLUS ITALIA srl

31048 San Biagio di Callalta (TV)

Via Aquileia 9 - Frazione Olmi tel +39/0422 165 0120 - fax +39/0422 165 0136 italia@titusplus.com - www.titusplus.com

IDM
3 indirizzi
utili useful addresses
ELETTROMANDRINI Electric
FERRAMENTA E ACCESSORI andFittingsaccessories

useful addresses indirizzi utili

IMBALLAGGI Packages

CVM srl

61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)

Via Pantanelli 7/1

tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898

info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com

Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE Suction plants

20137 MILANO - Via Ennio, 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it

Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.

LEGNAMI Timbers

FORMETAL srl

61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4

tel +39/0721 472067-491968

fax +39/0721 907378

commerciale@formetalsrl.it

info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it

Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente.

La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici.

Our Solution for Your Evolution

MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI s.p.a.

31052 MASERADA SUL PIAVE (Treviso)

Via Dolomiti, 30 tel +39/0422 8777 info@mvtplant.com - www.mvtplant.com

Dal 1968, impianti di aspirazione e filtrazione polveri, trucioli, materie plastiche, fumi e SOV. La produzione comprende anche impianti di: trasporto meccanico e pneumatico, stoccaggio ed estrazione, trattamento biomasse per il recupero energetico, verniciatura e finitura.

Impianti conformi al piano Industria 4.0 e alla Direttiva ATEX.

Suction and filtration systems for dust, wood shavings, plastic materials, fumes and VOC since 1968. The production also includes plants for: mechanical and pneumatic conveying, storage and extraction, biomass treatment for energy recovery, painting and finishing.

Systems compliant with the Industry 4.0 plan and the ATEX Directive.

LEGNAMI imp/exp e trasformazione dal 1957. Il vostro partner ideale nell’approvvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.

www.arduinilegnami.com

29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza)

T. +39/0523 509020 - 509029

www.arduinilegnami.com

@ArduiniLegnamiSpA

@ArduiniLegnamiSpA

IDM
4

Bianchi Dott. Francesco snc

22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel e fax +39/031 716156

bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com

LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.

indirizzi utili useful addresses

Sede Legale: 10138 TORINO - Via Susa 23/BIS

Sede Operativa: 10143 TORINO - Via Rosta 7 tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 info@gtb-srls.com

Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO machinesWoodworking

HOMAG ITALIA spa

20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183

info-italia@homag.com - www.homag.com

Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.

IMA SCHELLING ITALIA srl

40069 ZOLA PREDOSA (Bologna)

Via Roma 52

tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776

info.it@imaschelling.com - www.ima-service.it

Ufficio Commerciale Italia:

21052 BUSTO ARSIZIO (Varese)

Via Teano 14

tel +39/0331 670660

Referente: Umberto Rivolta

IMA Schelling Group: un partner ufficiale per la realizzazione di soluzioni innovative e personalizzate per linee di squadrabordatura e sezionatura.

MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl

22078 TURATE (Como)

Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718

info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com

Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.

MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI Profiles and panels wrapping machines

WPR srl Unipersonale

Via Indipendenza, 10 31027 Spresiano (Treviso)

Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292

info@wpr.it - www.wpr.it

Produttori di impianti di rivestimento profili e pannelli, impianti di rivestimento a set up automatico, sistemi applicazione hot melt, sistemi di taglio ad inseguimento, tradizionali e ad alte prestazioni, taglierine ribobinatrici per foglie decorative.

IDM
5

useful addresses indirizzi utili

MOVIMENTAZIONE Handling

COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI srl

22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com

Da 50 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc.

ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORIRIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.

FORMETAL srl

61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4

tel +39/0721 472067-491968

fax +39/0721 907378

commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it

Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente.

La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici.

Our Solution for Your Evolution

PANNELLI NOBILITATI

Laminated panels

CVM srl

61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)

Via Pantanelli 7/1

tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898

info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com

Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone.

Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it

Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPL. Sezionatura a misura.

PANNELLI PER MOBILI Furnitures panels

EGGER ITALIA - TRADING EUROPE s.r.l.

31100 TREVISO - Via Fonderia 8 tel +39/0422 918435 sc.italia@egger.com.it www.egger.com

Fornitore di soluzioni complete per la realizzazione di mobili e arredamento d’interni, per le costruzioni in legno e pavimenti.

Realizziamo pannelli truciolari grezzi, pannelli truciolari sottili, pannelli MDF, pannelli HDF, pannelli verniciati, pannelli tamburati, pannelli nobilitati melaminici, laminati, semilavorati per mobili, piani di lavoro, antine, pannelli nobilitati con laminato, laminati stratificati e bordi.

GRUPPO BONOMI PATTINI S.P.A. 20814 VAREDO (Monza Brianza) - Via Stelvio 9 tel +39/0362 580453 – fax +39/0362 544367

marketing@gruppobonomipattini.com

www.gruppobonomipattini.com

Materiali innovativi dedicati al mondo dell’Architettura, del Design e del Contract.

IDM
6

SOFTWARE Software

60035 Jesi (Ancona) - Via G. Brodolini, 12 tel +39/0731 22911

info@apra.it

www.i-furniture.it - www.apra.it

40 anni di esperienza, 2500 aziende Clienti, oltre 300 collaboratori: sono i numeri che descrivono la solidità della nostra azienda. La continua innovazione di VAR GROUP e gli anni di esperienza di APRA nel settore arredo, permettono di affermarci come partner tecnologici di soluzioni integrate, capaci di ottimizzare tutti i processi della filiera dell’arredamento.

I-furniture è la Suite Gestionale integrata, ideata per rispondere alle esigenze delle aziende che producono arredo casa, outdoor, ho.re.ca ed uffici. Grazie all’integrazione con 3Cad, il più diffuso configuratore grafico del settore, i-furniture offre un ventaglio di strumenti e soluzioni per vincere tutte le sfide del mercato.

STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE Control, measuring and setting instruments

indirizzi utili useful addresses

20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it

Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione e protezione antincendio del silo.

UTENSILI Tools

HOMAG ITALIA spa

20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183

piero.scarabello@homag.com www.homag.com

Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.

UTENSILEA srl

31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso)

Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833

info@utensilea.com

www.utensilea.com

Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.

SISTEMI srl

61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com

Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.

VERNICI PER LEGNO

Paints for wood

Sayerlack is a brand of The Sherwin-Williams Company

SHERWIN-WILLIAMS ITALY srl

40065 PIANORO (Bologna) - Via del Fiffo 12 info@sayerlack.it - servizioclienti@sayerlack.it www.sayerlack.it

61025 Montelabbate (Pesaro) Area produttiva

Via Pantanelli, 43/45 tel +39/0721 497592 fax +39/0721 499875

export1@utensilcentro.it www.utensilcentro.it

Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.

Leader nell’industria della verniciatura del legno, produce prodotti vernicianti professionali che arrivano a soddisfare ogni esigenza dell’artigiano e dell'hobbista.

Grazie a 70 anni di esperienza formulativa ed applicativa, i prodotti Sayerlack sono affidabili, di semplice applicazione e rappresentano l’avanguardia in termini di durata e qualità estetica delle finiture.

IDM
7

AZIENDA Firm CATEGORIA Category P p. AZIENDA Firm CATEGORIA Category P. p.

A B

J R

D E

L M N O U Z W ARDUINI LEGNAMI spa legnami/ timbers 4 APRA - i-finiture software/ software 7 BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc legnami/ timbers 5 BONOMI PATTINI spa pannelli per mobili/ furnitures panels 6 C.M.B. sas movimentazione / handling 6 COLLANTI CONCORDE srl colle e adesivi / glues and adhesives 2 CONTROL LOGIC srl impianti di aspirazione / suction plants 4 strumenti di controllo, misurazione e regolazione / control, measuring and setting instruments 7 CVM srl imballaggi / packages 4 movimentazione / handling 6 DURANTE ADESIVI spa colle e adesivi / glues and adhesives 2 ELTE srl elettromandrini/ electric spindles 3 EGGER pannelli per mobili/ furnitures panels 6 FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl design - progettazione - sviluppo/ design - planning - development 3 FORMETAL srl movimentazione / handling 6 imballaggi / packages 4 GENERAL TIMBER BROKER srls legnami/ timbers 5 HOMAG ITALIA spa macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines 5 IMA SCHELLING ITALIA srl macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines 5

S T JOWAT ITALIA srl colle e adesivi / glues and adhesives 2 LEUCO by HOMAG ITALIA spa utensili / tools 7 MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI spa impianti di aspirazione / suction plants 4 NOBILPAN spa pannelli nobilitati / laminated panels 6 NORDEX sas bordi / edges 2 REHAU spa design - progettazione - sviluppo/ design - planning - development 3 OMNIA KOLL srl colle e adesivi / glues and adhesives 2 OSTERMANN ITALIA srl bordi / edges 1 SHERWIN-WILLIAMS ITALY srl vernici per legno / paints for wood 7 SISTEMI srl utensili / tools 7 TAKA srl colle e adesivi / glues and adhesives 2 TEKNOMOTOR srl elettromandrini/ electric spindles 3 TITUSPLUS ITALIA srl ferramenta e accessori / fittings and accessories 3 UTENSILEA srl utensili / tools 7 UTENSIL CENTRO snc utensili / tools 7 ZAFFARONI Mario & Figli srl macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines 5 WPR srl Unipersonale macchine rivestimento profili e pannelli / profiles and panels wrapping machines 5

C idm

F

H G
alphabetical list elenco alfabe
I
Handling | Packaging | Warehouses

Everything. Except ordinary .

Vionaro

V8 Slim Drawer System. V8

Until recently, the very idea of reducing a drawer side to 8 millimetres and, above all, making industrial production commercially viable would have been unthinkable. The new slim drawer system not only o ff ers the only 8-millimetre one-piece steel drawer side in the world – Vionaro V8 is also the first pure-metal drawer side with no plastic elements. All parts are made of steel and joined using cutting-edge laser welding technology. That produces maximum stability plus longevity and ensures an almost 100 per cent recycling rate. www.grass.eu

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.