701_IDM-L'INDUSTRIADELMOBILE_2024

Page 1

701 APRILE 2024 anno 66 - www.webandmagazine.media english text ISSN 0019 -753 X Poste Italiane spa Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1LO/MI/eur o 10,00In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pa gare la relativa tariffa Editrice webandmagazine s.r.l.Via Valla, 16I-20141 Milanowww.webandmagazine.media L’INDUSTRIA
Economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile
DEL MOBILE IDM

Rettifica regolabile

Diamaster EdgeExpert

PIÙ EFFICIENZA NELLA COSTRUZIONE DI MOBILI

■ Perfetta qualità dei bordi

■ Durata dell‘utensile fino 10 volte superiore

■ Regolazione facile e veloce

■ Elevata efficienza dei costi

Leitz Italia Srl, Zona Industriale 9, 39011 Lana (BZ), Telefono +39 0473 55 28 00, lana@leitz.org, www.leitz.org/it

Il nuovo punto di riferimento per la sezionatura.

La nuova SAWTEQ S-300 / S-400.

La nuova SAWTEQ S-300 / S-400 combina potenza, velocità e una tecnologia a dabile con intelligenza e funzioni digitali ad autoapprendimento. Il risultato è una resa elevata, una riduzione dei costi energetici ed una maggiore ergonomia.

www.homag.com

YOUR SOLUTION

direttore responsabile editor in chief

PIETRO GIOVANNI FERRARI redazione@webandmagazine.com

giornalisti journalists

FELICE RAGAZZO

SONIA MARITAN

ufficio logistica logistic office logistica@webandmagazine.com

AND FOR THE COMPLETELY NEW PRESENTATION PROCEDURES.

ufficio grafico graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com

amministrazione administration

LAURA GREGORUTTI amministrazione@webandmagazine.com

WEB AND MEDIA ADVERTISING BEATRICE GUIDI direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatriceguidi_mkt@webandmagazine.media

WEB AND SOCIAL MEDIA EDITOR

MONICA ZANI mkt@webandmagazine.media

Stampa: AGP Aziende Grafiche Printing Via Milano, 3/5 20068 Peschiera Borromeo Milano

REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)

registro degli operatori di comunicazione - roc 23567

registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 0019-753X

RIVISTA BIMESTRALE BIMONTHLY MAGAZINE

UNA COPIA ONE COPY euro 10,00

ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00

A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00

MODALITÀ DI PAGAMENTO tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando il seguente IBAN: CRÉDIT AGRICOLE: IT19K0623001619000040434367

B.I.C. CRPPIT2P166

editrice Web and Magazine s.r.l. Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia

T. +39/02 84173130

T. +39/02 84173121 (marketing) @ amministrazione@webandmagazine.com

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.media/componenti

www.webandmagazine.media/tecnologie

SFOGLIABILE GRATUITAMENTE BROWSABLE FREE ON LINE www.webandmagazine.media www.issuu.com/web-and-magazine

ECONOMIA, TECNOLOGIE E COMPONENTI PER IL SETTORE DEL MOBILE
L’INDUSTRIA DEL MOBILE 701 aprile 2024 anno 66 COLOPHON ISSN0019-753X Poste Italiane Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito legge 27/02/2004 46), art. comma LO/MI/ 10,00 caso mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio restituzione mittente che impegna L’INDUSTRIA DEL MOBILE IDM Economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile WWW.SCMWOOD.COM cover: SCM: SMART&HUMAN EVOLUTION A XYLEXPO. SOLUZIONI INTEGRATE E PROCESSI COMPLETI PER TUTTI GLI AMBITI APPLICATIVI DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO SARANNO ILLUSTRATI IN UNA MODALITÀ COMPLETAMENTE INNOVATIVA E MULTIMEDIALE. SCM SMART&HUMAN EVOLUTION AT XYLEXPO. SCM IS GETTING READY FOR THE UP-AND-COMING
I nomi, le ditte e prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano. IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 06
idm
EDITION OF XYLEXPO WITH A FULL PROGRAMME OF TECHNOLOGICAL AND DIGITAL INNOVATIONS, THANKS TO THE LEVEL OF NEW ENTRIES WHICH THE ITALIAN GROUP HAS IN STORE FOR THE ENTIRE SECONDARY WOOD PROCESSING SECTOR,

EDITORIALE

INSEGUENDO LA MODERNITÀ

PURSUING MODERNITY di Pietro Ferrari

LA PAROLA A...

14 MARCO SILVA - LICOMSYSTEMS-ALPHACAM

GIUSEPPE TUCCI - TCS

IL SOFTWARE COME CHIAVE DEL SUCCESSO SOFTWARE AS THE KEY TO SUCCESS di Pietro Ferrari

TECNOLOGIE

18 GIARDINA GROUP UN PERCORSO POSITIVO OPTIMISM AND PROACTIVENESS ARE THE GIARDINA GROUP'S PASSWORDS FOR 2024 di Pietro Ferrari

TECNOLOGIE

24 ESSETRE

ESSETRE: CENTRI DI LAVORO PER PIANI TOPS ESSETRE: WORKING CENTRES FOR WORKTOPS a cura della Redazione

TECNOLOGIE

28 PANOTEC

ADDIO AL TERMORE TRAIBILE: IL BUSINESS È IN SCATOLA

FAREWELL TO SHRINK WRAP: EMBRACING SUSTAINABLE PACKAGING a cura della Redazione

TECNOLOGIE

32 RM

PARTNER GLOBALE PER MACCHINE USATE E NUOVE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO RM S.R.L.: GLOBAL PARTNER FOR USED WOODWORKING MACHINERY di Beatrice Guidi

TECNOLOGIE

36 TEKNOMOTOR LA LIBERTÀ DEL FARE DO TO BE FREE di Beatrice Guidi

TECNOLOGIE

42 WPR

LE SFIDE DEL RIVESTIMENTO CON FOGLIE SUPER MATT THE CHALLENGES OF WRAPPING WITH SUPER MATT FOILS di Beatrice Guidi

TECNOLOGIE

36 SCM

SCM: SMART&HUMAN EVOLUTION A XYLEXPO

SCM SMART&HUMAN EVOLUTION AT XYLEXPO di Pietro Ferrari

COVER COMPONENTI

57 OSTERMANN

LA PAROLA A...

58 ALESSIA GUERCIO E LUCA EGIDIO COMPAGNI GRUPPO BONOMI PATTINI

I MATERIALI AL SERVIZIO DEL PROGETTO THE MATERIALS AT THE SERVICE OF THE PROJECT di Pietro Ferrari

COMPONENTI

64 LG HAUSYS EUROPE

FINITURE A CONTRASTO IN UN PROGETTO OLANDESE HI-MACS® AND COPPER SHINE IN THE KITCHEN di Laura Gregorutti

COMPONENTI

68 REHAU

BORDI FUNZIONALI RAUKANTEX: IL VALORE AGGIUNTO DELL’ESPERIENZA REHAU RAUKANTEX FUNCTIONAL EDGEBANDS: THE ADDED VALUE OF REHAU EXPERTISE di Laura Gregorutti

☐ 73 INDIRIZZI UTILI

701 aprile 2024 ☐ 06 COLOPHON
☐ 13
WEINIG OFFRE DI PIÙ È IL TEMPO GIUSTO PER LA PROSSIMA GENERAZIONE. LA NUOVA PROFIMAT. PIALLATURA E PROFILATURA NELLA QUALITÀ WEINIG. Maggiori informazioni profimat.weinig.com

INSEGUENDO LA MODERNIT À

☐ Fino a un paio di decenni or sono sembrava naturale pensare al settore della lavorazione del legno e della produzione del mobile come a una sfera al traino di mondi tecnologici più avanzati dai quali calava, come per osmosi, il frutto di un contesto tecnologico superiore. Nel corso degli ultimi decenni abbiamo assistito a un’accentuata specializzazione di competenze e tecnologie che si è ben rispecchiata nella nostra attività editoriale

☐ PURSUING MODERNITY

Until a couple of decades ago it seemed natural to think of the woodworking and furniture production sector as a sphere driven by more advanced technological worlds from which the fruit of a superior technological context descended, as if by osmosis.

Over the last decades we have witnessed an accentuated specialization of skills and technologies which has been well reflected in our publishing activity that, in the context linked to the raw material wood alone, has doubled the number of magazines: from the historic Il Legno, founded in 1922, which deals with the forest, primary processing and trade of wood, and from the slightly younger IDM-L'Industria del Mobile, founded in 1953, a dozen years ago with Sistema Serramento, which deals with the increasingly complex issues of windows and doors, and Struttura Legno, which rides the increa-

che, nel solo contesto legato alla materia prima legno, ha visto raddoppiarsi il numero delle testate presenti: dalla storica Il Legno, fondata nel 1922, che si occupa di foresta, di prima lavorazione e di commercio del legno e dalla appena più giovane IDM-L’Industria del Mobile, fondata nel 1953, sono nate una dozzina d’anni fa Sistema Serramento, che si occupa delle tematiche sempre più complesse del serramento, e Struttura Legno che cavalca l’onda sempre più impetuosa dell’utilizzo del legno nelle costruzioni.

EDITORIALE

Ma non solo le dinamiche del settore legno hanno dato vigore e contenuti entusiasmanti a queste due giovani riviste; anche le testate di prima generazione hanno dovuto ampliarsi e arricchirsi di nuovi contenuti. Per Il Legno il tema della sostenibilità e del prelievo forestale controllato è diventato drammaticamente attuale, portando un’urgenza e una responsabilità sempre maggiore sui temi trattati per la testata e per chi la dirige. Per IDM-L’Industria del Mobile la centralità del legno come materia prima è stata sostituita dalla polimatericità moderna, che crea complessità di contenuti e la grande sfida della circolarità ha portato a una riflessione quasi esistenziale sul produrre e suo rispondere a necessità reali.

singly impetuous wave of the use of wood in construction.

But not only have the dynamics of the wood sector given vigor and exciting content to these two young magazines; even the first-generation publications had to expand and enrich themselves with new content. For Il Legno the topic of sustainability and controlled forest harvesting has become a highly updated theme, bringing ever greater urgency and responsibility to the topics covered by the magazines as well as to their Editors. Regarding IDM-L’Industria del Mobile, the centrality of wood as a raw material has been replaced by modern polymateriality, which creates complexity of contents and the great challenge of circularity has led to an almost existential reflection on production and its response to real needs.

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 13 dal 1959
di Pietro Ferrari
editoriale

IL SOFTWARE COME CHIAVE DEL SUCCESSO

INVESTIMENTI IN TECNOLOGIA IMPORTANTI MA ANCHE UN’ARCHITETTURA DI SOFTWARE VINCENTE CON LICOM SYSTEMS – ALPHACAM SONO ALLA BASE DEL SUCCESSO DI TCS.

La TCS, con sede a Novate Milanese alle porte del capoluogo lombardo, è una realtà produttiva nel campo dell'arredamento di spazi commerciali e fieristici con tre generazioni presenti in azienda: il fondatore è Andrea Tucci, tuttora attivo in TCS, i figli Giuseppe e Giovanni continuano l'attività e in azienda è presente anche il figlio di Giuseppe, Andrea L'inizio dell'attività è nel 1979 a Bruzzano con la produzione di mobili come ditta individuale, nell'85 è nata la TCS con il coinvolgimento degli altri membri della famiglia e la produzione di serramenti. Successivamente il mondo dell'edilizia è diventato molto complesso in termini di gestione e non senza rischi nei pagamenti e, inoltre, il legno è stato via via soppiantato dall'alluminio e dal pvc. Questo ha portato a un secondo cambio di merceologia produttiva, con l'ingresso nel mercato dell'allestimento e dell’arredamento speciale.

E nel senso della specialità, del prodotto customizzato e della soluzione particolare è stato lo sviluppo attuale della TCS.

«Da qui – ci spiega Giuseppe Tucci – siamo entrati in un contesto estremamente positivo che ci ha permesso di uscire dalla logica del prezzo al ribasso ma questo risultato è stato possibile grazie a investimenti importanti in tecnologia che ci hanno consentito di ottenere velocità di esecuzione, flessibilità nel lavoro e qualità elevata nel risultato. Questi risultati non sarebbero però stati possibili senza la stretta collaborazione con Licom Systems e i programmi Alphacam che ci hanno permesso di ottimizzare l'impostazione dei processi produttivi e di creare un dialogo snello e intenso tra le macchine e con l'operatore».

Interviene Marco Silva, di Licom Systems, che ci accompagna nella visita: «la cosa importante è che le grandi aziende per cui TCS lavora non forniscono

dal 1959 ■ who LICOM SYSTEMS - ALPHACAM ■ where BOLLENGO TORINO ITALIA ■ what LA PAROLA A... ■ www ALPHACAM.IT ■ writer PIETRO FERRARI 14
tecnologie IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE Aspetti dello stabilimento TCS

mai il "costruttivo" ma l'operatore dell'azienda, partendo da indicazioni sommarie, deve ricavare tutti gli schemi di lavorazione, non solo ma deve trovare anche soluzioni particolari e qui è importante un programma come Alphacam ma ci vuole anche la bravura di chi lo utilizza che deve andare a scorporare tutti i componenti e le loro misure: spesso e volentieri Andrea passa più tempo a ricostruire i pezzi che a far lavorare le macchine. Senza gli strumenti adeguati sarebbe un problema».

UN MERCATO DI FASCIA ALTA

«Essere in grado di lavorare in un mercato "alto" –conferma Giuseppe Tucci – permette anche di operare in un clima in cui solo pochi possono farti concorrenza e i margini ottenibili sono maggiori. Importante è però investire in tecnologie sempre più avanzate e mantenere aggiornato il software, cosa che si traduce in un costante aumento di qualità e possibilità esecutive. Senza dimenticare che questo continuo confronto con le tecnologie e con il software permette una costante acquisizione di competenza e di esperienza. Importante è anche la disponibilità di confronto con i tecnici di Licom Systems che va dalla gestione di solidi particolari alla creazione di procedure innovative».

Pietro Ferrari – Si tratta quindi di un dialogo costante...

Marco Silva – In effetti è così: parlavamo di 5 assi: in

realtà il 5 assi è l'ultimo arrivato in azienda due anni fa e ha portato a un salto notevole, anche se questo è stato preceduto da un percorso costante di aggiornamento che parte dalle prime macchine 3 assi utilizzate. Ma va ricordato che Giuseppe, nella sua costante ricerca di qualità e prestazioni, è incappato anche in pezzi che, con tutta la buona volontà, si riuscivano a fare anche con la 3 assi ma certo erano più semplici da realizzare con una 5 assi.

Giuseppe Tucci – La possibilità di mettersi su un piano di parità con i referenti della controparte permette di creare un clima di fiducia basato anche sul rispetto delle tempistiche.

È un mercato complicato e bisogna essere in grado di creare qualcosa di coerente con le esigenze di chi espone un prodotto, magari di altissimo pregio. Si può essere propositivi solo perché alla base ci sono dei programmi che ti permettono di eseguire delle lavorazioni con dei risultati diversi e, ovviamente, le macchine che ti permettono di lavorare.

È importante che ci sia correlazione tra macchina e programma. Non è importante solo che l'artigiano arrivi a produrre un determinato oggetto ma anche che riesca a produrlo in modo più efficace e meno costoso in termini di tempo rispetto ai concorrenti.

Pietro Ferrari – Voi avete lavorato sempre molto nel contesto fieristico, avete risentito del periodo della pandemia?

Giuseppe Tucci – Sì, una settimana e non più, perché siamo sempre stati carichi di lavoro. Non siamo stati in difficoltà ma abbiamo lavorato con più calma: noi siamo in grado di lavorare dal legno massello al pannello: siamo pronti a spostarci di merceologia grazie alla disponibilità di macchine e di software.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 15
Il nesting al massimo delle possibilità.

Consideriamo anche che, in uno spazio estremamente compatto, noi disponiamo di un parco macchine che pochi, anche con spazi maggiori, possono vantare.

Marco Silva – TCS lavora anche con altri software che noi non siamo in grado di proporre perché non li produciamo. Questo è un lavoro in cui c'è sempre da imparare e si cresce assieme.

Io li definirei “una piccola industria familiare”. Come Licom Systems siamo qui da trent'anni e siamo partiti con loro su sistemi di base. Lo spunto iniziale per la nostra collaborazione è nato da TCS: noi stavamo partendo ed eravamo piccolini, oggi siamo una realtà con venti collaboratori, tutti estremamente qualificati e ma abbiamo cominciato con loro che già trent'anni fa avevano manifestato l'esigenza di superarsi. Il passo più significativo è stato mosso quando una decina di anni fa. abbiamo messo a punto un contenuto di tridimensionalità per eseguire pezzi in 3D con macchine a tre assi. Il grosso vantaggio di Alphacam è che il prodotto cresce man mano che crescono le esigenze del cliente e va a costituire un patrimonio che resta sempre valido. Mantenendo le licenze esistenti TCS ha aggiunto tre anni fa il modulo a 5 assi. È importante dire a questo proposito che tutti loro hanno seguito i corsi e si sono aggiornati sempre, perchè noi abbiamo venduto e vendiamo un servizio, ma siamo sempre a disposizione per dare una mano. Giuseppe Tucci – Un salto che abbiamo fatto assieme molto importante è stato quello di passare dalla macchina a barre alla macchina nesting. Abbiamo creduto subito a questa modalità produttiva da quando siamo entrati nel settore degli allestimenti e dello speciale. La macchina a barre ti vincola a certe lavorazioni, Il nesting è molto più efficace ma dev'essere adeguatamente correlato con il software.

Marco Silva – Va anche detto che la tecnologia non è più appannaggio delle grandi aziende:

oggi siamo in grado di esprimere, come nel caso di TCS e del suo ricco e compatto parco macchine, risultati eccellenti, a patto che il software sia adeguato e ben disegnato. In tutto ciò rimane anche un po’ di tempo per Andrea Tucci per lo sport: a 28 anni lavora mettendoci una grande passione in azienda ma corre in moto con altrettanta passione a livello di campionati italiani ed europei in categoria Supersport 600 con Ducati: naturalmente Licom Systems - Alphacam è tra gli sponsor.

☐ SOFTWARE AS THE KEY TO SUCCESS

■■ TCS, based in Novate Milanese on the outskirts of the Lombard capital, is a production company in the field of furnishing commercial and exhibition spaces with three generations present in the company: the founder is Andrea Tucci, still active in TCS, his sons Giuseppe and Giovanni continue the business and Giuseppe 's son, Andrea, is also present in the company. The beginning of the business was in 1979 in Bruzzano with the production of furniture as an individual company, in 1985 TCS was born with the involvement of the other family members and the production of doors and windows.

Subsequently, the world of construction became very complex in terms of management and not without risks in payments and, furthermore, wood was gradually replaced by aluminum and PVC. This led to a second change in production products, with the entry into the market of special fittings and furnishings. And in the sense of specialty, customized product and particular solution was the current development of TCS.

"From here – explains Giuseppe Tucci – we entered an extremely positive context which allowed us to escape from the logic of a downward price but this result was possible thanks to important investments in technology which allowed us to obtain speed of execution, flexibility in work and high quality in the result. However, these results would not have been possible without the close collaboration with Licom Systems and the Alphacam programs which allowed us to optimize the setting of the production processes and create a streamlined and intense dialogue among the machines and with the operator."

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 16
■ who LICOM SYSTEMS - ALPHACAM ■ where BOLLENGO TORINO ITALIA ■ what LA PAROLA A... ■ www ALPHACAM.IT
tecnologie
Marco Silva di Licom Systems – Alphacam tra Andrea e Giuseppe Tucci.

Marco Silva , from Licom Systems , intervenes and accompanies us on the visit: "The important thing is that the large companies for which TCS works never provide the ‘constructive’ but the company operator, starting from summary indications, must obtain all the processing schemes, and he must also find particular solutions. Here, a program like Alphacam is important, but it also requires the skill of those who use it, being capable to separate out all the components and their measurements: often Andrea spends more time to rebuild the pieces than to make the machines work. Without the appropriate tools it would be a problem."

A HIGH-END MARKET

"Being able to work in a 'high' market – confirms Giuseppe Tucci – also allows to operate in a climate in which only a few companies can compete with you and the margins obtainable are greater. However, it is important to invest in increasingly advanced technologies and keep the software, which translates into a constant increase in quality and execution possibilities. Without forgetting that this continuous comparison with technologies and software allows for a constant acquisition of competence and experience. The availability of discussion with the technicians of Licom Systems is also important, ranging from the management of solid parts to the creation of innovative procedures."

Pietro Ferrari – It is therefore a constant dialogue...

Marco Silva - In fact it is like this: we were talking of 5 axes. Actually, the 5-axis-machines is the latest to arrive in the company two years ago and has led to a notable leap, even if this was preceded by a constant updating process which starts from the first 3-axis machines used. But it should be remembered that Giuseppe, in his constant search for quality and performance, also stumbled upon parts that, with all the good will, could also be made with the 3-axis machine but were certainly simpler to make with a 5-axis machine.

Giuseppe Tucci – The possibility of placing yourself on an equal footing with the counterparty's representatives allows you to create a climate of trust based also on respecting deadlines. It's a complicated market and you need to be able to create something consistent with the needs of those who exhibit a product, perhaps of the highest quality. You can be proactive only because at the base there are programs that allow you to carry out processes with different results and, obviously, the machines that allow you to work. It is important that there is correlation between machine and program. It is not only important that the craftsman manages to produce a specific object but also that he is able to produce it more effectively and less expensively in terms of time compared to competitors.

Pietro Ferrari – You have always worked a lot in the trade fair context, have you been affected by the pandemic period?

Giuseppe Tucci – Yes, no more than a week, because we have always been full of work. We didn't have any

difficulties but we worked more calmly: we are able to work from solid wood to panels: we are ready to move from one product category to another thanks to the availability of machines and software. We also consider that, in an extremely compact space, we have a fleet of machines that few, even with larger spaces, can boast.

Marco Silva - TCS also works with other software that we are not able to offer because we do not produce them. This is a job where there is always more to learn and we grow together. I would define them as “a small family business”. As Licom Systems we have been here for thirty years and started with them on basic systems. The initial inspiration for our collaboration came from TCS: we were starting out and we were small, today we are a reality with twenty collaborators, all extremely qualified but we started with them who already thirty years ago had expressed the need to surpass themselves. The most significant step was taken about ten years ago, when we have developed three-dimensional content to execute 3D pieces with three-axis machines. The big advantage of Alphacam is that the product grows as the customer's needs grow and constitutes an asset that always remains valid. Maintaining the existing licenses TCS added the 5-axis module three years ago. In this regard, iy is important to say that all of them have followed the courses and have always kept themselves updated, because we have sold and continue to sell a service, but we are always available to lend a hand.

Giuseppe Tucci – A very important leap that we made together was to move from the bar machine to the nesting machine. We immediately believed in this production method when we entered the setup and special sector. The bar machine limits you to certain processes. Nesting is much more effective but must be adequately correlated with the software.

Marco Silva - It must also be said that technology is no longer the prerogative of large companies: today we are able to express, as in the case of TCS and its rich and compact fleet of machines, excellent results, provided that the software is adequate and appropiately drawn down.

In all this there is also some time left for Andrea Tucci for sport. He is 28 years old and he works in the company putting a great passion into it, but he also races motorbikes with equal passion at the level of Italian and European championships in the Supersport 600 category with Ducati: of course, Licom Systems - Alphacam is among the sponsors.

Andrea Tucci junior ei suoi trionfi agonistici.

UN PERCORSO POSITIVO

OTTIMISMO E PROPOSITIVITÀ SONO LE CIFRE DI GIARDINA GROUP PER IL 2024.

Nelle settimane predecenti Xylexpo 2024 ci sembra importante fare il punto della situazione con Stefano e Riccardo Mauri di Giardina Group, una realtà pronta a posizionarsi tra i protagonisti della manifestazione che si svolge nel mese di maggio a Milano. «Siamo ottimisti: ci sarà sempre spazio per quelle aziende che propongono soluzioni intelligenti ed efficaci attraverso un network internazionale». Questo il commento all’unisono di Stefano e Riccardo Mauri –titolari di Giardina Group, realtà leader a livello mondiale nelle tecnologie per la verniciatura e la finitura delle superfici – a proposito dei risultati 2023. Settanta dipendenti, un fatturato che si aggira attorno ai 20 milioni di euro, una vastissima gamma di soluzioni nate da una oramai lunghissima e collaudata partnership con aziende che – in ogni angolo del mondo – si occupano di verniciatura, relazioni profonde che hanno permesso alla realtà italiana di arrivare a una quota di esportazioni prossima al 95 per cento del totale della produzione.

Una presenza consolidata in tanti mercati mondiali che ha permesso di acquisire un robusto portafoglio ordini anche per il 2024: dopo un breve periodo di

“incertezza”, infatti, la domanda è tornata a buoni livelli, con la possibilità di programmare alcune importanti consegne fino a inizio 2025, così da poter disporre delle energie necessarie per inserire eventuali “urgenze” nei programmi di produzione. È proprio la capacità di rispondere in tempi brevi alle richieste dei clienti una delle chiavi del crescente successo di Giardina Group, che ha adottato una organizzazione della produzione che si pone proprio questa priorità, perché l’ordine di una macchina o di un impianto non sempre rientra in una ottica di programmazione e si rivela spesso uno strumento strategico per affrontare determinate commesse. In questa strategia si colloca la disponibilità di macchine “stand alone” che possono essere installate e collaudate in poche settimane, così da contribuire alla competitività del committente. Di contro il 2023

dal 1959 ■ who GIARDINA GROUP ■ where FIGINO SERENZA COMO ■ what TECNOLOGIE ■ www GIARDINAGROUP.COM ■ writer PIETRO FERRARI 18
tecnologie IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

ha visto la conferma della vocazione di Giardina Group per gli impianti “su misura”, da sempre core business dell’azienda che continua a essere fra i partner privilegiati per questo tipo di domanda, forte di un coinvolgimento ancora più diretto nelle fasi legate al processo di verniciatura: movimentazione e levigatura.

PRODUZIONE AL CENTRO

«Stiamo costruendo un vero e proprio network anche a livello tecnico-produttivo, grazie al quale poter offrire a chi vuole la nostra qualità anche soluzioni di levigatura di bordi e profili, grazie a Destefani, ma anche soluzioni per l’automazione, la logistica e la movimentazione», commenta Riccardo Mauri, contitolare e direttore tecnico di Giardina Group.

«Offrire tecnologia comporta una attenzione a 360 gradi alle necessità del cliente, oltre che ai grandi temi che oggi l’industria deve saper responsabilmente affrontare. Si parla tanto di sostenibilità, ad esempio, un tema che per un comparto come il nostro è una sfida quotidiana da sempre. Le attività legate alla verniciatura hanno allarmato, spesso giustamente, molti. Oggi la situazione è fortemente cambiata e noi costruttori di tecnologia siamo i primi a implementare tutta una serie di innovazioni e di soluzioni che non solo rispettano le più stringenti norme a tutela dell’ambiente, ma che garantiscono di ottenere una qualità estetica e una resistenza delle superfici addirittura migliori rispetto al passato. Fin dalle prime

fasi della progettazione ogni macchina, ogni impianto viene studiato e definito perché abbia necessità energetiche il più possibile contenute e bassissimi livelli di emissione nell'aria, garantendo sempre la migliore qualità delle finiture».

COMPETENZA E QUALITÀ

«Competenze e qualità che mostriamo all’opera nel nostro Giampiero Mauri Innovation Centre, un laboratorio/show room nel quale tecnici e clienti di tutto il mondo vengono a testare i loro prodotti, a verniciare i propri manufatti, a verificare quella qualità che le nostre macchine e i nostri impianti possono contribuire a dare», interviene Stefano Tibè, direttore commerciale.

«Stiamo avviando nuovi progetti di hospitality integrata per i clienti, proponendo un ventaglio sempre più ampio di demo e una offerta di incontri formativi su ogni aspetto della finitura, per i quali riceviamo moltissime richieste di partecipazione ogni anno. D’altra parte ci siamo tutti resi conto che oggi non basta progettare e costruire buone macchine, ma è imperativo offrire un servizio completo, totale, che permetta al cliente di poter pensare solo ed esclusivamente al proprio business, delegando a fornitori di fiducia tutte le problematiche connesse ai vari cicli di lavorazione».

Imprese, dunque, che non si limitano a produrre, ma che dialogano costantemente con tutti gli attori della filiera, facendosi portatrici di idee e valori: non è un caso che proprio nel 2024 prenda il via Giardina Group Academy, una vera e propria “scuola” che sarà realizzata con la collaborazione di Catas, il più importante laboratorio di prove per la filiera legnomobile d’Europa, e che muoverà i primi passi in Brasile, un Paese che si sta rivelando sempre più strategico per Giardina Group.

«Vogliamo dimostrare quanto la condivisione del sapere possa aprire nuove strade in quei mercati dove c’è ancora molto da scoprire», ha aggiunto Stefano Mauri. «Una iniziativa che è nei nostri progetti da tempo e che vogliamo far diventare un vero e proprio esempio da esportare in altri Paesi, perchè la tecnologia italiana deve essere sempre più una risposta articolata, nella quale la macchina sia solo una delle componenti necessarie per garantire un servizio.

In apertura, il "Giampiero Mauri Innovative Center". A sinistra, la tecnologia De Stefani.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 19

Sopra, il modello Dualtech carrozzato Pininfarina

A destra, il modello Flexy, innovativa spalmatrice a doppia testa.

Questo vogliono oggi le imprese: il servizio, il poter disporre di strumenti semplici da usare, affiancati da veri e propri partner non solo nel momento della vendita, ma anche e soprattutto nella assistenza, nella continuità della relazione, con aggiornamenti hardware e software grazie ai quali poter accettare nuove commesse e ridefinire livelli di competitività su di un mercato che non si ferma certo a guardare.

Tutto questo ci porta ad affrontare con serenità questa stagione economica, da più parti condi-

zionata da ottimi risultati a livello di fatturato ma da maggiori incertezze sul fronte degli ordinativi, trovandoci a operare in un contesto economico-sociale così ricco di complessità da consigliare a molti di restare a guardare ancora per un po’, in attesa che svaniscano almeno alcune delle tante nuvole che ancora oscurano l’orizzonte».

Un capitolo che sottolinea con una precisa strategia l’impegno di Giardina Group nei mercati di tutto il mondo, grazie al quale è stato possibile consolidare una forte rete di rappresentanze stabili per ribadire una “vicinanza di qualità” ai propri e sempre più numerosi clienti.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 20
■ who GIARDINA GROUP ■ where FIGINO SERENZA COMO ■ what TECNOLOGIE ■ www GIARDINAGROUP.COM
tecnologie

☐ OPTIMISM AND PROACTIVENESS ARE THE GIARDINA GROUP'S PASSWORDS FOR 2024

■■ In the weeks preceding Xylexpo 2024 it seems important to us to take stock of the situation with Stefano and Riccardo Mauri of Giardina Group, a company ready to position itself among the protagonists of the event which takes place in the month of May in Milan.

“We are optimistic: there will always be space for those companies that offer intelligent and effective solutions through an international network”. This is the unison comment of Stefano and Riccardo Mauri – owners of Giardina Group, a world-leading company in surface painting and finishing technologies – regarding the 2023 results. Seventy employees, a turnover of around 20 million euros, a vast range of solutions born from a very long and proven partnership with companies that – in every corner of the world – deal with painting, deep relationships that have allowed the Italian reality to reach an export share close to 95 percent of total production.

A consolidated presence in many world markets which has made it possible to acquire a robust order book also for 2024: after a short period of "uncertainty", in fact, demand has returned to good levels, with the possibility of planning some important deliveries up to beginning of 2025, so as to have the necessary energy to include any "urgencies" in the production programs. It is precisely the ability to respond quickly to customer requests that is one of the keys to the growing success of the Giardina Group, which has adopted a production organization that places this priority precisely, because the order for a machine or plant does not always it is part of a planning perspective and often proves to be a strategic tool for tackling certain orders. This strategy includes the availability of "stand alone" machines that can be installed and tested in a few weeks, so as to contribute to the competitiveness of the client. On the other hand, 2023 saw the confirmation of Giardina Group's vocation for "custom-made" systems, which has always been the core business of the company which continues to be among the privileged partners for this type of demand, thanks to an even more direct involvement in phases related to the painting process: handling and sanding.

PRODUCTION AT THE CENTER

“We are building a real network also at a technicalproduction level, thanks to which we can also offer edge and profile sanding solutions to those who want our quality, thanks to Destefani, but also solutions for automation, logistics and handling”, comments

Riccardo Mauri, co-owner and technical director of Giardina Group.

“Offering technology entails 360-degree attention to the customer's needs, as well as to the major issues that the industry must be able to responsibly address today. There is a lot of talk about sustainability, for example, a topic that has always been a daily challenge for a sector like ours.

Painting-related activities have alarmed, often rightly, many.

Today the situation has changed dramatically and we technology manufacturers are the first to implement a whole series of innovations and solutions which not only comply with the most stringent environmental protection regulations, but which guarantee the achievement of aesthetic quality and resistance of the even better surfaces than in the past. From the early stages of design, each machine, each system is studied and defined so that it has the lowest possible energy needs and very low levels of emissions into the air, always guaranteeing the best quality of finishes".

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 21

COMPETENCE AND QUALITY

“Skills and quality that we show at work in our Giampiero Mauri Innovation Centre , a laboratory/show room in which technicians and customers from all over the world come to test their products, to paint their products, to verify the quality that our machines and our systems can contribute to giving”, intervenes Stefano Tibè, commercial director.

“We are launching new integrated hospitality projects for customers, offering an increasingly wider range of demos and an offer of training meetings on every aspect of finishing, for which we receive many requests to participate every year. On the other hand, we have all realized that today it is not enough to design and build good machines, but it is imperative to offer a complete, total service that allows the customer to think only and exclusively about his own business, delegating all the tasks to trusted suppliers. problems connected to the various processing cycles".

Companies, therefore, which do not limit themselves to producing, but which constantly dialogue with all the players in the supply chain, becoming bearers of ideas and values: it is no coincidence that the Giardina Group Academy will be launched in 2024, a real "school” which will be carried out in collaboration with Catas, the most important testing laboratory for the wood-furniture supply chain in Europe, and which will take its first steps in Brazil, a country that is proving to be increasingly strategic for the Giardina Group.

“We want to demonstrate how sharing knowledge can open new avenues in those markets where there is still a lot to discover,” added Stefano Mauri. “An initiative that has been in our plans for some time and which we want to make into a real example to export to other countries, because Italian technology must increasingly be an articulated response, in which the machine is only one of the components necessary to guarantee a service. This is what businesses want today: service, the ability to have simple to use tools, supported by real partners not only at the time of sale, but also and above all in assistance, in the continuity of the relationship, with hardware and software updates thanks to such as being able to accept new orders and redefine levels of competitiveness on a market that certainly does not stop and watch. All this leads us to face this economic season with serenity, conditioned in many ways by excellent results in terms of turnover but by greater uncertainties on the order front, finding ourselves operating in an economic-social context so full of complexity that we recommend it to many to stay and watch for a little while longer, waiting for at least some of the many clouds that still darken the horizon to disappear."

A chapter that underlines with a precise strategy the commitment of Giardina Group in markets all over the world, thanks to which it has been possible to consolidate a strong network of stable representations to reiterate a "quality closeness" to its increasingly numerous customers.

In occasione di Xylexpo Giardina Group organizzerà presso il proprio stand (padiglione 1, stand D05) una serie di demo in collaborazione con alcuni dei più importanti produttori di vernici. Il 21 maggio le tecnologie “made in Giardina Group” applicheranno prodotti di Sirca s.p.a., il 22 maggio di ICRO COATINGS s.p.a., il 23 maggio di ICA s.p.a. e il 24 maggio di RENNER ITALIA s.p.a.. Sotto i riflettori l’oramai collaudatissima “Flexi”, una spalmatrice a doppia testa applicatrice con tutte le evoluzioni messe a punto da quando è stata presentata al mercato, due anni fa.

I visitatori di Xylexpo che lo desiderano potranno poi continuare il loro viaggio nelle tecnologie di Giardina Group visitando il “Giampiero Mauri Innovation Centre”, dove tutti i giorni dalle ore 15 sarà possibile assistere a prove di verniciatura a spruzzo con la tecnologia “Zerogloss” agli eccimeri su pannelli 3D. Lo stesso processo sarà realizzato anche a rullo, su pannelli piani.

On the occasion of Xylexpo, Giardina Group will organize a series of demos at its stand (pavilion 1, stand D05) in collaboration with some of the most important paint manufacturers.

On May 21st the "made in Giardina Group" technologies will apply products from Sirca spa, on May 22nd from ICRO COATINGS spa, on May 23rd from ICA spa and on May 24th from RENNER ITALIA spa. In the spotlight is the now well-tested "Flexi", a double-head applicator spreader with all the developments developed since it was presented to the market two years ago.

Visitors of Xylexpo can also goes on in their trip in the technologies of Giardina Group visiting the "Giancarlo Mauri Innovation Centre" where each day from 3 p.m. it will be possible to visit to view the tests of spraying with technology "Zerogloss" with excimers on 3D panels. The same process will also be carried out with a roller, on flat panels.

www.giardinagroup.com

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 22 ■ who GIARDINA GROUP ■ where FIGINO SERENZA COMO ■ what TECNOLOGIE ■ www GIARDINAGROUP.COM
22044 INVERIGO (CO) Località Fornaci di Briosco Via Fornacetta, 122 Tel. 031/698958 r.a. - Fax 031/698977 info@cmbmeccanica.com - www.cmbmeccanica.com

tecnologie

ESSETRE: CENTRI DI LAVORO PER PIANI TOPS

DAL 1979 ESSETRE PROGETTA E REALIZZA CENTRI DI LAVORO A CONTROLLO NUMERICO PER LAVORARE IL LEGNO. LE MACCHINE ESSETRE RISPONDONO ALLE ESIGENZE DI MOLTEPLICI SETTORI PRODUTTIVI: DAL MOBILE AL PANNELLO, DALLA CUCINA AL PIANO TOP, DALLA CARPENTERIA ALL’EDILIZIA, DALLE GRANDI COSTRUZIONI COME TETTI, PARETI E CASE IN LEGNO, ALLE TRAVI E ALTRI ELEMENTI.

Nel settore dei mobili e del pannello, Essetre propone una combinazione vincente per lavorare piani tops in maniera flessibile e rapida.

Vincente perché si tratta di centri di lavoro innovativi che, abbinati assieme, assicurano ai clienti una solu-

zione completa, semplice da utilizzare e in grado di massimizzare la produttività a livelli prima impensabili. I centri di lavoro Fusion, Fusion Long e Leonardo Tops concentrano tutte le tecnologie in un’unica soluzione. Fusion è la risposta alle esigenze produttive del mer-

dal 1959 ■ who ESSETRE ■ where THIENE VICENZA ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www ESSETRE.COM ■ writer REDAZIONE 24
IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

cato per ricavare da barre corpi di mobili, tops, mensole, antine e tavoli in modo flessibile e versatile, lavorando testa/coda il pezzo.

Diversamente dai sistemi tradizionali, "Fusion" concentra tutte le tecnologie in un unico centro di lavo-

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 25

ro realizzando così il doppio della produzione in metà spazio.

Fusion Long è un centro di lavoro a controllo numerico coperto da brevetti internazionali per sezionare e bordare contemporaneamente le barre longitudinalmente nelle larghezze richieste, utilizza spazi ridotti e permette una produzione in linea completamente automatica, senza necessità di presidio del personale, rivoluzionando e completando in tal modo il sistema tradizionale ben sei volte più ingombrante.

Il centro di lavoro Leonardo Tops di nuova concezione, infine, è realizzato per eseguire in automatico tutte le lavorazioni su piani tops o mensole.

I tempi di attrezzaggio vengono azzerati grazie al trasporto del piano top tramite nuove pinze indipendenti gestite dal CN. La macchina stessa determina inoltre la posizione corretta delle pinze in base alle diverse lavorazioni.

I nuovi dispositivi di bloccaggio permettono il fissaggio del pezzo durante la lavorazione assicurando costantemente la planarità del pezzo, anche con spessori minimi.

La produttività di questo centro di lavoro è personalizzabile in base alle esigenze del cliente utilizzatore grazie all'ampia scelta di teste a fresare, gruppi speciali, ampi magazzini per il cambio utensili e numerose altre opzioni realizzate da Essetre.

L’automazione è adattabile ad ogni esigenza tramite l’integrazione di isole automatizzate, macchinari diversi e magazzini automatici gestiti da robot antropomorfi.

Leonardo Tops può essere inserito in linea con i nostri centri di lavoro Fusion e Fusion Long per realizzare linee di produzione completamente automatiche che guardano al futuro, estremamente innovative, con tecnologie all'avanguardia.

La gestione di questi centri di lavoro e dell’intera linea viene effettuata tramite il software ESSETRE Tops, facile da utilizzare, stabile e veloce.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 26
■ who ESSETRE ■ where THIENE VICENZA ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www ESSETRE.COM
tecnologie

☐ ESSETRE: WORKING CENTRES FOR WORKTOPS

■■ Since 1979 Essetre design and produce exclusive and branded NC woodworking machines.

Essetre machines meet the needs of many different production sectors: from furniture to panel, from kitchens to top plans, from carpentry to timber engineering, from great constructions as roofs, walls and wooden houses, to beams and other elements.

In the furniture and panel sector, Essetre offers a winning combination to process tops in a flexible and fast way. Winning because they are innovative working centres which, combined together, provide the furniture and panel industry with a complete, easy-to-use solution capable of maximising productivity to previously unthinkable levels.

The working centres Fusion, Fusion Long and Leonardo Tops concentrate all technologies in one solution.

Fusion is the answer to the market's production requirements to produce furniture structures, tops, shelves, doors and tables from bars in a flexible and versatile way, working the piece headto-tail.

Unlike the traditional system, Fusion concentrates all the technologies in a single working centre, thus doubling production in half the space.

Fusion Long is a working centre covered by international patents to simultaneously section and edgeband the elements longitudinally in the required widths, uses small spaces and allows fully automated in-line production, without needing the presence of operators, thus revolutionising and complementing the traditional system which is 6 x more bulky.

The new patented Leonardo Tops working centre is designed to automatically perform all processing operations on tops or shelves.

Tooling times are reduced to the minimum thanks to the transport of the tops table by means of new independent clamps controlled by the NC. The machine itself also determines the correct position of the clamps according to the different processing operations.

The new clamping devices allow the workpiece to be locked during processing, constantly ensuring the flatness of the piece, even with minimal thicknesses.

The productivity of Leonardo Tops can be personalised according to the needs of the customer thanks to the wide choice of milling heads, special units, large tool changing magazines and many other options made by Essetre. Also automation is adaptable to every need through the integration of automated stations, different machinery and automatic magazines managed by anthropomorphic robots.

Leonardo Tops can be integrated in line with our Fusion and Fusion Long working centres to create fully automatic, future-oriented, highly innovative production lines with the latest technologies. The management of these machines and also of the entire line is made with the user-friendly, stable and fast ESSETRE Tops software

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 27

ADDIO AL TERMORE TRAIBILE: IL BUSINESS È IN SCATOLA

La domanda di prodotti ecologici è in costante crescita, con un'attenzione che si estende anche all'imballaggio. È un invito ormai insistente per le aziende che ancora utilizzano materiali d’imballaggio non eco-friendly, come il termoretraibile, a esplorare alternative più sostenibili.

UN PACKAGING

SOSTENIBILE E FUNZIONALE

Nel cuore di questa rivoluzione verde si trovano aziende come Lago, Scavolini e Scrigno, che hanno abbracciato con entusiasmo le tecnologie di confezionamento a basso impatto ambientale di Panotec. La peculiarità del sistema è quella di poter creare, grazie a questi macchinari, una scatola di cartone su misura per qualsiasi prodotto da imballare e spedire,

dal 1959 ■ who PANOTEC ■ where CIMADOLMO TREVISO ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www PANOTEC.COM ■ writer REDAZIONE 28 IL VENTO DELLA
SOFFIA FORTE NEL MONDO DELL'ARREDAMENTO TRAINATO DA NUOVE ABITUDINI DI CONSUMO. QUESTO
STATO LA
ISPIRATRICE
SOSTENIBILITÀ
TREND È
MUSA
DELL’ULTIMA EDIZIONE DI APRILE DEL SALONE DEL MOBILE DI MILANO, CHE CON IL TEMA "MATERIA NATURA" HA CELEBRATO LA NATURA COME SPIRITO GUIDA PER IL FUTURO.
tecnologie IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

al momento desiderato e direttamente sul luogo di produzione. Da una parte si contribuisce alla riduzione degli sprechi, dei costi d’imballaggio e di trasporto con una totale eliminazione dei riempitivi di plastica, e dall’altra si ottiene una maggiore protezione dei prodotti, garantendo un'esperienza di consegna impeccabile. Inoltre, le macchine possono creare e applicare protezioni di cartone quando necessario, offrendo una sicurezza extra per gli articoli fragili.

FOCUS SULL’EFFICIENZA PRODUTTIVA

Una delle principali criticità delle aziende che abbandonano l'uso del termoretraibile è la necessità di mantenere un processo di fine linea efficiente, riducendo al minimo i ritardi e le congestioni di processo. In questo contesto Panotec si pone come punto di riferimento grazie a più di 35 anni di espe-

rienza, proponendo alle aziende del settore linee d’automazione per l’imballaggio calibrate sulle loro esigenze.

Offrendo personalizzazione, efficienza e minori consumi, queste soluzioni sono all'avanguardia nel plasmare un settore più sostenibile e allineato alle esigenze dei consumatori moderni. Un esempio di successo da emulare è quello di Inno Line, uno dei più grandi produttori di mobili in Lituania che, grazie all'adozione della tecnologia Panotec, ha ottenuto risultati di efficientamento rilevanti. Nello specifico, l'azienda internazionale è riuscita a confezionare un milione di scatole in un anno a una velocità di 10 scatole al minuto.

Dati importanti che rendono la sostenibilità ambientale più tangibile e invitano tutti gli operatori di settore a un’interessante riflessione.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 29
IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 30 tecnologie ■ who PANOTEC ■ where CIMADOLMO TREVISO ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www PANOTEC.COM

☐ FAREWELL TO SHRINK WRAP: EMBRACING SUSTAINABLE PACKAGING

■■ The wind of sustainability is blowing strongly in the world of furniture, driven by new consumer habits. This trend was the inspirational muse for the latest April edition of the Salone del Mobile.Milano in Milan, which with the theme "Materia Natura" celebrated nature as the guiding spirit for the future. The demand for eco-friendly products is steadily rising, with attention extending to packaging. It's now an insistent call for companies still using non-eco-friendly packaging materials like shrink wrap to explore more sustainable alternatives.

A SUSTAINABLE AND FUNCTIONAL PACKAGING SOLUTION

At the heart of this green revolution we find companies like Lago, Scavolini, and Scrigno, which have enthusiastically embraced Panotec's low environmental impact packaging technologies. The unique feature of the system is that these machines can create a custom-made cardboard box for any product to be packaged and shipped, at the desired time and directly at the production site. On one hand, this contributes to waste reduction, packaging costs, and transportation costs with the complete elimination of plastic fillers, while on the other hand, it ensures greater product protection and quality, guaranteeing an impeccable delivery experience. Furthermore, the machines can create and apply cardboard protections when necessary, offering extra protection for fragile corners and items.

EMPHASIZING PRODUCTION EFFICIENCY

One of the main hurdles for companies ditching shrink wrap is maintaining efficient end-of-line processes, minimizing delays and production bottlenecks. In this scenario, Panotec emerges as a leading force with over 35 years of experience. They offer automated packaging lines tailored to company's specific needs, ensuring both sustainability and efficiency. By providing customization, efficiency and lower consumption, these solutions are at the forefront of shaping a more sustainable sector aligned with the needs of modern consumers. A remarkable success story comes from Inno Line, Lithuania's leading furniture manufacturer. After adopting Panotec's technology, Inno Line experienced a significant efficiency boost. Notably, the international company achieved packaging speed of 10 boxes per minute, resulting in a staggering one million boxes packaged in a single year. These impressive numbers highlight the tangible impact of Panotec's approach on environmental sustainability. They also serve as a powerful call to action for industry stakeholders to embrace more mindful solutions.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 31

tecnologie

PARTNER GLOBALE PER MACCHINE USATE E NUOVE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

RM S.R.L., CON SEDE A SESTO CALENDE (VARESE), SI POSIZIONA COME UNO DEI LEADER NEL SETTORE DELLE MACCHINE USATE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO. OPERANDO SU SCALA GLOBALE, L'AZIENDA SI DISTINGUE PER LA SUA VASTA GAMMA DI MACCHINARI PROVENIENTI DAI MARCHI PIÙ RINOMATI E AFFIDABILI, TRA CUI BIESSE, HOMAG, SCM, ALTENDORF, CEFLA, NANXING, IMA SCHELLING E ALTRI ANCORA.

La forza di RM s.r.l. risiede nella sua capacità di offrire una gamma completa di servizi, dalla vendita alla progettazione e alla manutenzione post vendita. Con oltre 200 macchine in stock, RM garantisce una selezione diversificata e pronta per essere consegnata ai clienti in tutto il mondo. Inoltre, la vicinanza all'aeroporto di Milano Malpensa garantisce una logistica efficiente e rapida per i clienti internazionali.

dal 1959 ■ who RM ■ where SESTO CALENDE VARESE ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www RMSRL.EU ■ writer BEATRICE GUIDI 32
IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

Un altro punto di forza di RM è la sua capacità di comunicare in numerose lingue, tra cui italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco, cinese e russo. Questa competenza multilingue consente all'azienda di fornire un servizio clienti personalizzato e di alta qualità, che supera le barriere linguistiche e culturali.

Oltre alla vendita di macchine, RM si impegna a fornire assistenza post vendita completa, compresi servizio di pezzi di ricambio e progettazione delle produzioni su misura. Il team di tecnici esperti è sempre a disposizione per garantire che le macchine funzionino al meglio delle loro capacità e che i clienti

ottengano il massimo rendimento dagli investimenti. In conclusione, RM si conferma come un partner affidabile e globale nel settore della lavorazione del legno. Con la sua vasta esperienza, la sua gamma di prodotti e servizi completi e la sua capacità di comunicare in molte lingue, l'azienda è pronta ad aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi di produzione in modo efficiente ed efficace.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 33
dal 1959 34
■ who RM ■ where SESTO CALENDE VARESE ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■
IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE
tecnologie
www RMSRL.EU

☐ RM S.R.L.: GLOBAL PARTNER FOR USED WOODWORKING MACHINERY

■■ RM s.r.l., based in Sesto Calende (VA), stands out as a leader in the field of used woodworking machinery. Operating on a global scale, the company distinguishes itself with its extensive range of machinery from the most renowned and reliable brands, including Biesse, Homag, SCM, Altendorf, Cefla, Nanxing, IMA Schelling, and more.

The strength of RM lies in its ability to offer a full range of services, from sales to design and post-sales maintenance. With over 200 machines in stock, RM ensures a diverse selection ready for delivery to customers worldwide. Additionally, the proximity to Milan Malpensa Airport ensures efficient and swift logistics for international clients.

Another key aspect of RM is its ability to communicate in numerous languages, including Italian, English, French, Spanish, Portuguese, German, Chinese, and Russian. This multilingual proficiency enables the company to provide personalized and high-quality customer service, transcending linguistic and cultural barriers.

In addition to machine sales, RM is committed to providing comprehensive after-sales support, including spare parts service and tailormade production design. The team of skilled technicians is always available to ensure that the machines perform to their fullest potential and that customers achieve maximum returns on their investments.

In conclusion, RM reaffirms itself as a reliable and global partner in the woodworking industry. With its vast experience, comprehensive range of products and services, and ability to communicate in multiple languages, the company is poised to help customers efficiently and effectively achieve their production goals.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 35

LA LIBERTÀ DEL FARE

«NOI SIAMO PROGETTISTI E COSTRUTTORI DEI NOSTRI MOTORI. COMPRENDIAMO NEL DETTAGLIO LE ESIGENZE E I PROBLEMI CHE I NOSTRI CLIENTI DEVONO AFFRONTARE OGNI GIORNO E LAVORIAMO PER METTERLI NELLE CONDIZIONI IN CUI VORREMMO LAVORARE ANCHE NOI». A PARLARE È L’ING. STEFANO PERLI, AMMINISTRATORE DELEGATO DI TEKNOMOTOR.

L’azienda di Quero costruisce sin dalla sua fondazione nel 1983 motori ad alta frequenza ed elettromandrini per applicazioni meccaniche: una conoscenza profonda e sentita.

«Teknomotor è una fabbrica: la produzione dei componenti che progettiamo passa per i nostri reparti di tornitura, fresatura e rettifica, qui a Quero. “Fare in casa” ci regala flessibilità e rapidità, controllo e conoscenza completi delle caratteristiche del nostro prodotto», spiega l’Ing. Perli.

Da sempre la produzione di Teknomotor ha trovato nel settore della lavorazione del legno il suo principale mercato di riferimento: dapprima per produttori di macchine bordatrici italiani, in seguito per i principali produttori mondiali.

La strada fatta in più di 40 anni di attività è tanta: oggi i motori e gli elettromandrini di Teknomotor sono una soluzione riconosciuta per precisione e affidabilità anche in altri settori, per altri materiali, su altre macchine e in altri mercati.

dal 1959 ■ who TEKNOMOTOR ■ where QUERO VAS BELLUNO ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www TEKNOMOTOR.COM ■ writer BEATRICE GUIDI 36
IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE
tecnologie

Anche il contesto è cambiato.

«Il mondo come lo conoscevamo solo qualche hanno fa non esiste più. Quello di oggi è un mondo nuovo: siamo tutti interconnessi, digitali, veloci. Fare domande e avere risposte deve essere semplice» è l’analisi dell’Ing. Perli.

E quella di Teknomotor è una dimensione che consente ancora un contatto diretto con i responsabili e con i tecnici delle diverse aree funzionali: comunicazione che porta dentro la fabbrica. Ce lo racconta l’Ing. Stefano Bertocco, responsabile della comunicazione aziendale: «Durante le telefonate con i Clienti, spesso i nostri key account manager aprono la porta degli uffici che comunica con la produzione e trovano le soluzioni e le idee che servono davanti alle nostre macchine CNC».

«Dipendiamo solo da noi stessi e siamo in grado di dare risposte dirette e veloci. Anche il nostro sito, il nuovo portale B2B sono progettati per dare immediatezza ai nostri Clienti. Lavoriamo tutti i giorni per creare prodotti e servizi che possano semplificare il loro lavoro».

NASO LUNGO O NASO CORTO?

Il naso del nuovo COMTC410018 di Teknomotor è un poco più lungo di quello dei suoi fratelli della famiglia COMTC41. Ma la bellezza non è solo questione di profilo: 40000RPM, attacco ISO20, raffreddamento a liquido, compattezza e tutte le caratteristiche di qualità estrema degli elettromandrini della linea K-High

Performance sono i tratti del nuovo arrivato

Come sempre nella storia di Teknomotor, lo sviluppo del motore nasce dall’ascolto delle esigenze dei suoi Clienti. Per la realizzazione del nuovo COMTC410018 Teknomotor ha acquisito per le proprie officine e messo a disposizione dei propri tecnici nuove macchine, attrezzature e specifici strumenti di misura e test. La capacità di realizzare internamente tutti i nuovi componenti disegnati ha snellito in modo naturale i tempi di prototipazione e definizione del modello, che ha visto la luce davvero a pochi mesi dal via del progetto. Il COMTC410018 rappresenta e racchiude tutto questo: affidabilità, velocità, accuratezza, impegno, ambizione, visione, ascolto. E anche a questo deve la sua bellezza.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 37

☐ DO TO BE FREE

■■ “We are designers and manufacturers of our motors. We understand in detail the needs and problems that our customers face every day and we work to put them in the conditions in which we would like to work too."

The speaker is Eng. Stefano Perli, CEO of Teknomotor

The Quero company has been building high-frequency motors and electrospindles for mechanical applications since its foundation in 1983: deep and heartfelt knowledge.

“Teknomotor is a factory: the production of the components we design passes through our turning, milling and grinding departments here in Quero. “Doing it at home” gives us flexibility and speed, complete control and knowledge of the characteristics of our product” explains Eng. Perli.

Teknomotor's production has always found its main reference market in the woodworking sector: first for Italian edgebanding machine manufacturers, then for the main world producers.

We have come a long way in more than 40 years of activity: today Teknomotor motors and electrospindles are a solution recognized for their precision and reliability also in other sectors, for other materials, on other machines and in other markets.

The context has also changed.

“The world as we knew it just a few years ago no longer exists. Today is a new world: we are all interconnected, digital, fast. Asking questions and getting answers must be simple."

And that of Teknomotor is a dimension that still allows direct contact with the managers and technicians of the different functional areas: communication that takes you inside the factory.

"During phone calls with customers, our key account managers often open the door of the offices that communicate with production and find the solutions and ideas they need in front of our CNC machines."

“We only depend on ourselves and are able to give direct and quick answers. Even our website and the new B2B portal are designed to give immediacy to our customers. We work every day to create products and services that can make their jobs easier.”

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 38
■ who TEKNOMOTOR ■ where QUERO VAS BELLUNO ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www TEKNOMOTOR.COM
tecnologie

LONG NOSE OR SHORT NOSE?

The nose of the new COMTC410018 electrospindle from Teknomotor is a little longer than that of its brothers from the COMTC41 family. But beauty is not just a question of profile: 40000RPM, ISO20 connection, liquid cooling, compactness and all the extreme quality characteristics of the electrospindles of the K-High Performance line are the traits of the newcomer.

As always in the history of Teknomotor, the development of the engine comes from listening to the needs of its customers.

For the creation of the new COMTC410018 Teknomotor has acquired new machines, equipment and specific measuring and testing instruments.

The ability to create all the new designed components internally naturally streamlined the prototyping and definition times of the model, which saw the light just a few months after the project began.

The COMTC410018 represents and contains all of this: reliability, speed, accuracy, commitment, ambition, vision, listening. And it owes its beauty to this too.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 39

Scannerizza il QR code e scopri il nuovo B2B Service Store

Da valore al tuo tempo.

Con il lancio del nuovo B2B Service Store prende vita la nuova dimensione digitale dei nostri servizi al Cliente.

Comprare i ricambi di cui hai bisogno o gli accessori che desideri e aprire una richiesta di supporto è ancora più semplice, divertente, intuitivo e veloce di prima!

Supporto rapido. Consegna veloce. Sicurezza. Vivi una nuova esperienza di service.

https://shop.teknomotor.com

www.teknomotor.com

Teknomotor S.R.L. Via Argenega, 31 – 32038 Quero Vas (BL) – Italy Tel: +39 0439 787950
Email: info@teknomotor.com

ETERNAMENTE BELLA

Bellezza, precisione e resistenza: tre qualità, in un unico adesivo, TAKA.

Inquadra e scopri la gamma di adesivi TAKA

wpr.it / taka.it

LE SFIDE DEL RIVESTIMENTO CON FOGLIE SUPER MATT

Dopo anni di pensili con finitura lucida, da alcuni anni la scelta ricade sempre di più su ante super matt. Sono soprattutto i giovani, anche per seguire i trend dettati dagli interior designer, a scegliere mobili con ante colorate o effetto legno, ma sempre con finitura opaca o semiopaca.

Che cosa significa per chi lavora nel mondo del rivestimento?

Significa che la minima imperfezione nella fase di incollaggio diventa particolarmente visibile e rappresenta un rischio di difettosità dell’intero lotto. Ecco perché è importante dotarsi dei giusti impianti,

dal 1959 ■ who WPR ■ where SPRESIANO TREVISO ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www WPR-MACHINES.IT ■ writer REDAZIONE 42
IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE
tecnologie

delle colle più adatte al tipo di decorativo da applicare e formare gli operatori sul processo produttivo per il corretto utilizzo di entrambi.

È ormai noto che il miglior metodo di applicazione dell’adesivo è con l’utilizzo di impianti dotati di testa di spalmatura piana. Rispetto alla spalmatura a rulli (detta roller coater), con la testa di spalmatura piana, è possibile:

• utilizzare meno colla e distribuirla in modo più uniforme sulla superficie;

• impiegare meno tempo nella pulizia post incollaggio.

Questo significa minore consumo di colla in termini di quantità e minori scarti di colla in fase di pulizia, oltre che una migliore finitura (grazie allo strato di colla sottile). Un vantaggio economico non indifferente.

In aggiunta con la testa di spalmatura è possibile realizzare il post-forming. Questo significa che si può applicare la colla direttamente sul decorativo quindi rivestire due lati in contemporanea (la superficie del pannello e il suo bordo) senza dover ricorrere alla nobilitazione del pannello e bordatura. Una macchina innovativa per rivestire pannelli con larghezza fino a 2,2m è la NWM proposta dall’azienda italiana WPR.

Se invece siamo di fronte alla scelta di quale colla utilizzare dobbiamo considerare che le colle EVA e poliolefiniche, non sono la scelta ideale se il pannello verrà

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 43

tecnologie

installato in ambienti con elevato livello di calore e vapore, come le cucine e i bagni. In questo caso, infatti, la scelta di colle termofondenti, come la 2308.1T prodotta dall’azienda italiana Taka, consente un incollaggio altamente resistente poiché l’incollaggio con colle HMPUR innesca un processo chimico irreversibile e quindi con prestazioni elevate in caso di calore, umidità o vapore. Indipendentemente dal tipo di impianto o di colla scelta è importante che gli operatori siano formati per lavorare correttamente con diversi tipi di decorativi. Infatti nel mondo del mobile la varietà di decorativi è particolarmente ampia, si passa da carta, al PVC, al PPT, al PP fino al legno e laminato. Ad esempio, in base al materiale potrebbe essere necessario preriscaldare la foglia o modificarne il tensionamento.

Ma non è tutto qui in base al tipo di foglia e alla temperatura del pannello, cambiano i parametri applicativi.

Conoscere i punti critici del processo di rivestimento è il modo migliore per ottenere un pannello rivestito correttamente.

Proprio per supportare le aziende di rivestimento, dal 2016 è attiva la WPR-TAKA Academy in grado di formare a livello pratico gli operatori e dare delle risposte immediate sui parametri applicativi corretti.

Per saperne di più sulle colle HMPUR contatta info@taka.it, mentre per i macchinari info@wpr.it. Se invece vorresti frequentare o organizzare nel tuo stabilimento un corso tecnico puoi scrivere a academy@wprtaka.it.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 44
■ who WPR ■ where SPRESIANO TREVISO ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www WPR-MACHINES.IT

☐ THE CHALLENGES OF WRAPPING WITH SUPER MATT FOILS

■■ After years of furniture doors with a glossy finish, for some years now the choice has been increasingly falling on super matt. It is mainly young people, to follow the trends dictated by interior designers, who choose colored or wood-effect doors, but always with a matt or semi-matt finish.

What does this mean for those who laminate panels?

It means that the slightest imperfection in the gluing phase becomes particularly visible and represents a risk of defectiveness of the entire batch.

This is why it is important to be equipped with the right machines, and the most suitable glues for the type of decorative to be applied, and therefore train the operators engaged in the production process for the correct use of both.

It is now known that the best method of applying adhesive is with the use of machines equipped with a slot nozzle.

Compared to a roller coaster, with a slot nozzle it is possible to:

• use less glue and distribute it more evenly on the surface;

• Spend less time on post-gluing cleaning. This means less glue consumption in terms of quantity and less glue waste during cleaning, as well as a better aesthetical result. A significant economic advantage.

In addition, post-forming can be realized. This means that the adhesive can be applied directly to the decorative, and then two sides can be wrapped at the same time (the surface of the panel and its edge) without having to laminate the surface of the panel and then do the edgebanding.

An innovative machine for covering panels with a

width of up to 2.2m is the NWM proposed by the Italian company WPR.

If, on the other hand, you are faced with the choice of which glue to use, you must consider that EVA and polyolefin glues are not the ideal choice if the panel will be installed in environments with a high level of heat and steam, such as kitchens and bathrooms.

In this case, the choice of hot-melt glues, such as 2308.1T produced by the Italian company Taka, allows a highly resistant bonding since bonding with HMPUR glues triggers an irreversible chemical process and therefore with high performance in case of high heat, humidity, or steam.

Regardless of the type of system or glue chosen, operators must be trained to work correctly with different types of foils. In fact, in the world of furniture, the variety of materials is particularly wide, ranging from paper, PVC, PPT, and PP to wood and laminate. For example, depending on the material, it may be necessary to preheat the foil or change its tension. But that's not all: depending on the type of foil and the temperature of the panel, the application parameters change. Knowing the critical points of the wrapping process is the best way to achieve a properly laminated panel.

Precisely to support wrapping companies, the WPRTAKA Academy has been active since 2016, able to train operators on a practical level and give immediate answers on the correct application parameters.

To find out more about HMPUR adhesives, contact info@taka.it, while for machinery you can contact info@wpr.it. If, on the other hand, you would like to attend or organize a technical course in your plant, you can write to academy@wprtaka.it.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 45

SCM: SMART&HUMAN EVOLUTION A XYLEXPO

Protagonista la Digital Control Room, una vera centrale operativa SCM nel cuore dello stand, con i nuovi servizi digitali di Maestro connect, oltre a un MES SCM aggiornato e altre novità software. Sotto i riflettori anche il Grand Opening del rinnovato Technology Center SCM-Superfici a Villasanta (Monza Brianza), visitabile nei giorni della fiera con un ricco programma di dimostrazioni pratiche.

SCM si prepara alla prossima edizione di Xylexpo con un programma di innovazioni tecnologiche e digitali particolarmente ricco, sia per il valore delle novità che il gruppo italiano ha in serbo per l’intero settore della seconda lavorazione del legno, sia per le inedite modalità di presentazione. I visitatori potranno infatti esplorare le tecnologie, i software e servizi digitali più congeniali alle proprie necessità produttive in un modo completamente nuovo, con strumenti multimediali e immersivi di ultima generazione che proietteranno ancora di più il pubblico di Xylexpo nel futuro della lavorazione del legno e nel cuore dell’intera offerta SCM, senza confini.

Un’evoluzione Smart&Human che focalizzerà ogni novità all’interno di processi automatizzati, integrati e completi, studiati per rispondere alle nuove sfide produttive e dedicati ad ogni settore applicativo: arredamento e cucine, serramenti, porte, pavimentazioni, edilizia, trattamento delle superfici, nautica, caravan e falegnameria.

Per ogni ambito verranno mostrate soluzioni integrate e avanzate di macchine e impianti con l’integrazione anche delle altre tecnologie Cms – società del Gruppo Scm – per la lavorazione di materiali quali vetro, marmo, metallo, plastica e compositi. Soluzioni volte a rendere i processi più sostenibili ed efficienti

anche nella produzione a lotto 1 e ad ottenere prodotti personalizzati con una qualità e livelli di design sempre al top. Non mancheranno approfondimenti sugli incentivi di Industria 5.0.

Ampio spazio sarà dedicato anche ai software e servizi digitali sviluppati per accompagnare il cliente durante tutte le fasi del processo produttivo, dalla pianificazione e progettazione del proprio prodotto alla manutenzione delle sue macchine in fabbrica. In evidenza i nuovi servizi digitali abilitati dalla piattaforma IoT Maestro connect, disponibile anche nella nuova versione mobile. Lo scambio continuo di informazioni dalla macchina al cloud consente a SCM di fornire ai clienti un accesso tempestivo a risposte e consigli dedicati per supportare operatori e manutentori nelle loro sfide e bisogni di autonomia nell’uso, nella manutenzione e nella programmazione della macchina e del software.

A questo proposito verrà riprodotta in fiera una versione pienamente operativa della Digital Control Room di SCM, dove si potrà scoprire come i dati vengono elaborati per fornire servizi di assistenza proattiva e advisory, con l'obiettivo di garantire continuità produttiva al cliente grazie alle più evolute tecnologie digitali e all’attenzione costante del team Service SCM.

Al suo debutto a Xylexpo anche un MES SCM aggiornato, completamente scalabile. Tra i principali vantaggi, la facile configurabilità delle interfacce e la possibilità di integrazione con software e servizi digitali terzi già in dotazione dal cliente; un’apertura che SCM sta mettendo sempre più al centro della propria offerta digitale grazie ai programmi di partnership sviluppati con software house esterne.

dal 1959 ■ who SCM ■ where RIMINI ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www SCMWOOD.COM ■ writer PIETRO FERRARI 46
SOLUZIONI INTEGRATE E PROCESSI COMPLETI PER TUTTI GLI AMBITI APPLICATIVI DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO SARANNO ILLUSTRATI IN UNA MODALITÀ COMPLETAMENTE INNOVATIVA E MULTIMEDIALE.
tecnologie IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

1. Il digital control room di SCM

2. Una delle celle che saranno presentate con collegamenti live dai Technology Center SCM.

3. Cella di foratura "morbidelli cx220" con robot.

4. Cargo System.

5. Un dettaglio della bordatrice "olimpic 500".

6. Fustellatrice "cut c200".

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 47
1 2 3 4 5 6

Ergonomia e facilità d’uso sono i plus della nuova consolle eye-M, comune a tutte le macchine SCM, che rende più agevole il lavoro dell’operatore e offre una programmazione modulare e una potenza di calcolo superiore.

Minimizzazione degli sprechi di costi e materiali e massima efficienza sono i vantaggi comuni di molti nuovi software del gruppo.

Relativamente ai centri di lavoro e foratrici SCM presenterà Maestro Lab per la programmazione CAD/CAM sia da ufficio che da macchina. Intuitivo e dinamico, questo software trasforma l'idea in prodotto finito in maniera semplice, grazie a funzioni di programmazione intelligenti e tecnologicamente avanzate e a più di 150 app già integrate. Si passa quindi dall'ufficio alla fabbrica in men che non si dica, tramite un'esperienza d'uso piacevole e veloce.

Per i centri di lavoro cnc dedicati all’edilizia in legno la novità è Maestro active beam&wall, software HMI per un controllo a 360 gradi, semplice e veloce, dotato di nuove funzioni di visualizzazione 3D e management avanzato e di un’interfaccia grafica totalmente rinnovata ed allineata a quella dei software di ultima generazione.

Per la sezionatura Maestro optiwise è il nuovo ottimizzatore di taglio per le sezionatrici gabbiani. Sviluppato per la programmazione in ufficio della produzione, il software permette la generazione automatica degli schemi di taglio individuando la soluzione migliore in termini di sfrido, tempo e costi in base ai parametri selezionati dall’utente.

In evidenza anche Maestro stackwise, soluzione all'avanguardia progettata per aumentare efficienza e produttività.

Il sistema utilizza algoritmi all'avanguardia per analizzare e ottimizzare l'accatastamento dei pezzi durante il processo di taglio a misura, facendo in modo che vengano posizionati strategicamente per ottenere la massima efficienza, ridu-

cendo al minimo gli sprechi e massimizzando la resa.

Novità anche per la bordatura con Maestro edgestore manager per la gestione centralizzata dei bordi del cliente, che permette di avere sempre sotto controllo il loro consumo e la loro ubicazione nel magazzino, oltre alla condivisione delle informazioni con i software e i sistemi gestionali aziendali.

Un’altra grande novità sarà l’opening del nuovo Technology Center SCM-Superfici a Villasanta (Monza Brianza), visitabile su richiesta nei giorni della fiera, a soli 30 minuti da RhoMilano. Questi spazi sono stati ampliati e rinnovati per offrire una varietà più ampia di tecnologie: non solo le soluzioni Superfici dedicate al finishing e quelle SCM di levigatura e pressatura, ma anche altre tecnologie del gruppo, a completamento dei processi dei clienti.

PRESENTAZIONI LIVE IN COLLEGAMENTO STREAMING DAI VARI TECHNOLOGY CENTER SCM

Sistemi di automazione - Cella di sezionatura per il lotto 1 composta da: magazzino automatico flexstore elr, per una migliore logistica dei pezzi semi-lavorati; sezionatrice monolama gabbiani g2 dotata, tra l'altro, di funzione di etichettatura automatica dei pannelli; robot antropomorfo per automatizzare le operazioni di taglio e scarico, riducendo la necessità di presidio umano.

La cella offre grande flessibilità nella gestione dei processi a valle perché permette di eseguire lo scarico dei pezzi finiti sia su pallet a terra sia su rulliera. Nella cella è presente anche un buffer verticale, a valle della rulliera di scarico, che ottimizza il flusso di lavoro disaccoppiando efficacemente la cella di taglio dai processi di lavorazione successivi.

Cella di sezionatura e nesting per il lotto 1 con magazzino automatico flexstore hp e robot per lo scarico dei pezzi finiti, pezzi piccoli e di scarto.

La sezionatrice gabbiani p80 e il centro di lavoro nesting morbidelli x200 sono integrati nel magazzino automatico che permette lo stoccaggio, l'etichettatura dei pannelli ed il carico diretto sul piano di lavoro di entrambe le macchine, tutelando le superfici più delicate. Parallelamente, la sezionatrice gabbiani p80 può eseguire anche tagli a pacco con alti livelli di produttività.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 48
■ who SCM ■ where RIMINI ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www SCMWOOD.COM
tecnologie
7
IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 49 8 9 12 13 11 10
7. Foratrice "morbidelli pwx500". 8. Levigatrice "dmc system" con nuovo gruppo laser. 9. Finiture laser. 10. Il robot "bravo 2" di Superfici. 11. il sistema ad eccimeri "excimatt". 12. Dettaglio del robot "Maestro" . 13. Il nuovo gruppo rullo multifunzione per levigatrici "dmc sd".

Per la lavorazione di pannelli e porte si segnala anche Cargo, sistema di carico e scarico brevettato integrabile ai centri di lavoro cnc morbidelli m200 e accord 500/600.

La cella, totalmente automatizzata, non richiede alcun presidio da parte dell’operatore ed è unica nel mercato nell’effettuare il carico e scarico continuo dei pezzi in tempo mascherato, mentre la macchina esegue le operazioni di foratura e fresatura. Si raggiungono così massimi livelli di efficienza evitando fasi di lavoro manuale e i relativi costi e tempi improduttivi. Il tutto con una facilità di utilizzo senza precedenti perché sia il centro di lavoro che Cargo sono gestiti direttamente dall'interfaccia HMI Maestro active

Cella flessibile di foratura e spinatura morbidelli cx220 con robot per realizzare con più efficienza tutti gli elementi del mobile, anche con pezzi molto differenti. La cella produce un pannello al minuto e fino a più di 400 pannelli per turno con un operatore, in appena 50 m2. Utilizzabile con il solo robot per una produzione a ciclo continuo, o con presidio parziale dell’operatore. Per la produzione di serramenti verrà presentata la nuova versione di windorflex, cella automatica e ad alta tecnologia, che dispone di tutte le soluzioni per realizzare infissi completi, garantendo sempre massima precisione, elevata flessibilità ed un'eccellente qualità di finitura. La nuova versione prevede due dispositivi di carico che aumentano le prestazioni e la produttività della macchina, e un banco di carico frontale, per ridurre l’ingombro longitudinale della cella.

LE NOVITÀ 2024

Sezionatura - La gamma gabbiani p si amplia con le nuove sezionatrici gabbiani p95 e gabbiani pt95, sviluppate, rispettivamente, per lavorazioni a lotto 1 e produzioni in serie. Comuni a questi nuovi modelli, tutti gli opzionali di fascia superiore più apprezzati dal mercato relativamente alla sezionatura SCM: il gruppo Flexcut per barre affiancate fino a 600 mm, motori lama con potenza fino a 18,5 kW e indicatori led di carico sia frontale che posteriore, in presenza di tavolo elevatore.

Bordatura - Al suo debutto stefani m, bordatrice industriale dall’investimento altamente competitivo, con soluzioni tecnologiche avanzate per il set up automatico. L’alta qualità di lavorazione è il grande vantaggio di questa soluzione di bordatura che dispone di gruppi operativi con tecnologia servo assistita per garantire sempre livelli di design al top.

Si rinnova anche l’offerta di bordatrici olimpic per

l’impresa artigiana. Al top della gamma olimpic 500plus, disponibile con o senza assi per lavorare 2 raggi diversi. Il dispositivo d'incollaggio ad aria calda garantisce un filo colla invisibile, per alti livelli di design. In evidenza anche olimpic 500, bordatrice completa, versatile e compatta, in grado di eseguire diverse lavorazioni, ma sempre con elevati standard qualitativi. Disponibile sia nella versione ad attrezzaggio pneumatico che elettronico, olimpic 500 consente lavorazioni con 2 raggi, ciascuno con utensile dedicato, per pannelli con larghezza minima di 60 mm.

Non mancherò l'entry-level per le aziende artigiane che vogliono distinguersi sul mercato. Disponibile in versione manuale ed automatica, olimpic 300 è semplice da utilizzare e garantisce brevissimi tempi di setup. Per la bordatura SCM presenterà anche nuovi prefusori, trasversali alle gamme stefani e olimpic: innovative soluzioni di fusione colla con dispositivi versatili per colla EVA e PUR.

Foratura - Tra le soluzioni presentate si evidenza morbidelli pwx500, foratrice flessibile ad alta produttività per lavorazioni veloci e di qualità ottimale. Perfetta per una produzione connessa e integrata e per ottenere standard produttivi su lotti medi e grandi, fortemente competitivi. La disponibilità dell’impianto è infatti superiore del 10% rispetto agli standard di mercato perché la foratrice può lavorare in maniera intensiva su più turni e riduce notevolmente cambi di attrezzaggio e altre operazioni che causano tempi improduttivi.

Trattamento delle superfici - Per la levigatura SCM presenterà l’esclusivo gruppo rullo multifunzione disponibile sul modello dmc sd 90: questo gruppo permette di passare in pochi minuti dalla calibratura alla levigatura di pannelli in legno massello, grezzi, impiallacciati e verniciati, con la semplice sostituzione del rivestimento di gomma. Con questa nuova configurazione la macchina diventa più flessibile, versatile e compatta, dunque perfetta per essere posizionata anche negli spazi più stretti.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 50 ■ who SCM ■ where RIMINI ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www SCMWOOD.COM
14 16 17 18
14. Il sistema di sicurezza "blade off". 15. Il CNC portatile per la falegnameria, SCM maker
IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 51 15
16. 17. 18. Lavorazioni "celaschi action".

In evidenza anche dmc system con gruppo laser. Questo innovativo gruppo può eseguire realizzazioni esclusive e marcature tridimensionali su parquet, elementi in legno, pannelli in mdf da nobilitare, pannelli in fibrocemento e solid surfaces di qualsiasi lunghezza. Inoltre, l’esclusiva tecnologia

Self-Refilling - plus distintivo del gruppo laser di SCM - garantisce gli stessi parametri di processo e la stessa potenza nel tempo, senza interruzioni di lavoro.

Per il finishing, Superfici presenterà processi UV di ultima generazione come un trattamento ad eccimeri con esclusiva tecnologia excimatt per la finitura dei più svariati prodotti finiti e materiali. Il grande vantaggio è la capacità di generare effetti di extra-opacità, ma al contempo di sorprendente morbidezza, senza più compromessi sulla resistenza superficiale meccanica e chimica. In evidenza anche un sistema di polimerizzazione UV LED con più sorgenti UV monocromatiche, che grazie al sistema brevettato di Superfici riesce irradiare a differenti lunghezze d’onda per il massimo dell’efficacia. UV LED matrix garantisce tutti i vantaggi tipici della polimerizzazione LED, mantenendo prestazioni comparabili alla polimerizzazione UV convenzionale.

Spazio anche alla spruzzatura robotizzata, che dona alta flessibilità di lavorazione, mantenendo altissima la qualità del prodotto finale. In particolare saranno mostrati: robot maestro per la verniciatura dei serramenti, studiato da Superfici partendo dai movimenti del braccio di un artigiano e traslati in robot antropomorfo, disponibile ora a 8 assi per la lavorazione di serramenti ancora più grandi; robot bravo2, robot cartesiano per la verniciatura dei pannelli con due teste a 5 assi che garantiscono una qualità senza precedenti, precisione, affidabilità e delicatezza, insieme alla velocità e continuità produttiva di un sistema automatico di spruzzatura.

Montaggio - Per il montaggio, in evidenza action e, ora disponibile con un nuovo sistema di carico e scarico: un valido aiuto per montare il mobile

all’altezza di lavoro dello strettoio e spingerlo nell’area di pressatura oltre che per posizionare in verticale i mobili montati e trasportarli verso la successiva area di lavoro.

Imballaggio - A Xylexpo saranno presentate la nuova gamma di fustellatrici cut c per la produzione di scatole su misura just in time e la nuova pack c100 per la chiusura automatica delle scatole di cartone pre-fustellato con colla hot-melt. Squadratura e profilatura - La tecnologia di squadratura-profilatura, rappresentata dai modelli celaschi, verrà mostrata nelle sue diverse declinazioni in tutti i processi, dal taglio a flusso di pannelli nel settore arredamento, alla profilatura del parquet inclinato; dalla lavorazione di materiali isolanti alla tenonatura negli impianti per il serramento, con la nuova tenonatrice bilaterale celaschi action. A completamento del panorama di applicazioni per questa tecnologia sarà disponibile il modello interattivo della squadratrice doppia celaschi p60 con avanzamento “a step” e lavorazioni CNC su pannelli in legno massello, macchina che porta il concetto di profilatura ad un nuovo livello.

Macchine per falegnameria - Riflettori puntati sul sistema di sicurezza “blade off” che sarà oggetto di demo in live streaming dal nuovo Technology Center di Villasanta.

Questa soluzione innovativa di SCM risponde all’obiettivo di limitare al massimo la pericolosità intrinseca all’utilizzo di una sega circolare, senza limitare il lavoro e la creatività dell’operatore. La presenza del sistema di sicurezza non risulta invasiva e contribuisce a mantenere alta la qualità e la produttività delle operazioni.

Infine a Xylexpo SCM lancerà il nuovo CNC portatile “maker”, fresatrice mobile a controllo numerico in grado di creare autonomamente oggetti unici e complessi, senza occupare spazio permanente in laboratorio. Un nuovo CNC per gli appassionati del legno, gli artigiani e le imprese alla ricerca di uno strumento duttile e capace di lavorare anche su grandi superfici.

☐ SCM SMART&HUMAN EVOLUTION AT XYLEXPO

■■ SCM is getting ready for the up-and-coming edition of Xylexpo with a full programme of technological and digital innovations, thanks to the level of new entries which the Italian group has in store for the entire secondary wood processing sector, and for the completely new presentation procedures.

Visitors will have a chance to explore the technologies, software and digital services which best suit their production needs in a completely new fashion, with stateof-the-art multimedia and immersive tools which will project Xylexpo visitors even further into the future of woodworking and into the heart of SCM’s complete

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 52 ■ who SCM ■ where RIMINI ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www SCMWOOD.COM

and limitless production range. A Smart&Human evolution which will focus on everything new within the automated, integrated and complete processes, designed to meet the new production challenges dedicated to every field of application: furnishings and kitchens, windows and doors, flooring, timber construction, surface treatment, nautical and caravan industry, and joinery.

Integrated and advanced machines and systems will be showcased for each sector with the additional integration of Cms – an Scm Group company –technologies to machine material like glass, stone, metal, plastic and composites. Solutions aimed at making the processes more sustainable and efficient even in batch-1 production and at achieving bespoke products with an, as ever, outstanding quality and level of design.

Plenty of space will also be reserved for software and digital services designed to accompany the client at each stage of the production process.

The new digital services enabled by the IoT Maestro connect platform also available in the new mobile version, will be on display. The continuous exchange of information from the machine to the cloud means SCM can provide clients with rapid access to answers and specific advice which will assist the operators with their challenges and needs for autonomy demands, carrying out of maintenance and programming the machine and software.

On the subject of which, a fully operational version of SCM’s Digital Control Room will be reproduced, offering the chance to discover how the data is processed to provide proactive and advisory assistance services, with the aim of guaranteeing the client production continuity thanks to the most evolved digital technologies and the constant dedication of SCM’s Service team.

Also making its début is SCM’s updated MES, with even better performance levels and fully adaptable to the client’s needs. Some of the main advantages include easy configuration of the interfaces and the possibility of integrating with software and third-party digital services already in the customer’s possession; an opening that SCM is placing increasingly more at the centre of its digital offer thanks to the partnership programmes developed with external house software. The new eye-M console for all of SCM’s machines brings the bonus of ergonomics and ease of use to make the operator’s work easier. It boasts modular programming and increased computing power. The common advantages of a large number of the groups’ new software include reduced expenditure and less material waste coupled with greater efficiency.

With regard to cnc machining centres and drilling solutions, SCM will present Maestro Lab for both office and machine CAD/CAM programming. Intuitive and dynamic, this software transforms an idea into a finished product thanks to intelligent and technologically advanced programming functions and more than150 already integrated apps. From the office to the factory in a flash via a pleasant and fast user experience.

Maestro active beam&wall is the new HMI software dedicated to cnc machining centres for timber construction. It allows quick, easy and all-round control, thanks to new functions such as 3D visualisation and advanced user management as well as a totally renewed graphic interface aligned with that of the latest generation of software.

For the beam saw, Maestro optiwise is the new cutting optimization software for the gabbiani panel saws. Developed for programming production in the office, the software allows for the automatic generation of cutting diagrams identifying the best solution in terms of waste, time and costs based on the parameters selected by the user.

Also showcasing is the Maestro stackwise, a stateof-the-art solution designed to increase efficiency and productivity. The system uses advanced algorithms to analyse and optimise piece stacking during the made-to-measure cutting process, ensuring that they are strategically placed to achieve maximum efficiently, reducing scraps to a minimum and maximising return.

New entries also for edgebanding with Maestro edgestore manager for the centralised management of client’s edges, which allows their consumption to constantly be kept under control and their location in the warehouse, as well as sharing information with the software and the company management systems.

Another important new entry will be the opening of the new S CM-Superfici Technology Center in Villasanta (MB), which can be visited during the trade fair, just 30 minutes from Rho-Milano. These spaces have been extended and modernised to offer a wider range of technologies: not just the Superfici solutions for finishing and the SCM ones for sanding and pressing, but also other group technologies, to complete the clients’ processes.

LIVE STREAMING PRESENTATIONS FROM VARIOUS SCM TECHNOLOGY CENTERS

Beam saw cell for batch 1 made up of: flexstore elr automatic storage, for better logistics of semimachined pieces; single-blade gabbiani g2 panel

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 53

saw complete with, among other things, automatic panel labelling; articulated robot to automate the cutting and off-loading operations, reducing the need for human supervision.

The cell offers great flexibility when dealing with processes at source because it allows the finished pieces to be unloaded onto pallets on the ground and on the roller. There is also a vertical buffer in the cell, downstream of the unloading roller, which optimises the workflow efficiently separating the cutting cell from the next machining processes.

Beam saw and nesting cell for batch 1 with flexstore hp automatic storage and robot for unloading finished pieces, small pieces and scraps. Gabbiani p80 beam saw and morbidelli x200 nesting machining centre are integrated in the automatic storage which allows the panels to be stocked, labelled and loaded directly onto the worktable of both machines, protecting the most delicate surfaces. Simultaneously, the gabbiani p80 beam saw can perform stack cutting with high levels of productivity.

Cargo is a patented automatic loading and unloading system that can be integrated with the morbidelli m200 and accord 500/600 cnc machining centres for the machining of panels and doors.

The fully automated cell requires no operator supervision and is unique on the market in carrying out continuous loading and unloading of pieces in masked time, while the machine performs drilling and routing. Maximum levels of efficiency are thus achieved, avoiding manual work steps and the associated costs and unproductive time. All this with unprecedented ease of use because both the machining centre and Cargo are managed directly from the Maestro active HMI

The morbidelli cx220 drilling and dowelling flexible cell with robot to create every kind of furniture element more efficiently, even with pieces that differ greatly from one another. The cell produces one panel per minute and up to more than 400 panels per shift with an operator in just 50 m2. It can be used with just the robot for continuous production, or with partial operator supervision.

For windows and doors manufacturing, the new version of windorflex will be on show, the automatic and technological machining cell for processing complete window frames, always guaranteeing the best accuracy, high flexibility and superior finish quality. The new

machine version is featured with two handling devices for the work-pieces loading, with the aim to increase performance and productivity, and the front loading bench, to reduce the longitudinal footprint.

Beam saw - The gabbiani p range expands with the new gabbiani p95 and gabbiani pt95 panel saws, designed respectively for batch-1 machining and series production. All the options in the higher range best loved by the market regarding the SCM beam saw can be found in these new models: the Flexcut unit for side-by-side bars up to 600 mm, blade motors with a power of up to 18.5 kW and led indicators of both front and rear loading, in the presence of an lifting table.

Edgebanding - Making its début is the stefani m, an industrial edge bander representing a highly competitive investment, with advanced technological solutions for automatic set-up. Excellent machining quality is the great advantage of this edgebanding solution which has operating units with servo-assisted technologies to continually guarantee top design levels.

The offer of the olimpic edgebanders for artisan businesses is also renewed. At the top of the range, the olimpic 500plus, available with or without axes to machine 2 different radii. The hot-air gluing device guarantees an invisible line of glue for top-quality levels of design.

Also showcasing is the olimpic 500 complete, versatile and compact edgebander, capable of performing different machining work, while always offering high standards of quality. Available both in the pneumatic and electronic set-up version, olimpic 500 allows for machining with 2 radii, each with dedicated tool, for panels with a minimum width of 60 mm.

The entry-level olimpic 300 will also be on show, offering excellent quality and versatility for small craft businesses looking to make their mark on the market. Available in manual and automatic version, olimpic 300 is simple to use and guarantees very quick set-up times.

In the case of edgebanding, SCM also presents new pre-melters, transversal to the stefani and olimpic ranges: innovative glue fusion solutions with versatile devices for EVA and PUR glue.

Drilling - Among the solutions on show is the morbidelli pwx500, a flexible, high-productivity drilling machine for fast, top-quality processing. Perfect for connected and integrated production and to achieve highly

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 54 tecnologie ■ who SCM ■ where RIMINI ITALIA ■ what TECNOLOGIE ■ www SCMWOOD.COM

competitive standards on medium and large batches. Plant availability is 10% higher than market standards because the drilling machine can work intensively over several shifts and significantly reduces tooling changes and other operations that cause unproductive time.

Surface treatment - For sanding, SCM will present its exclusive multifunctional roller unit available on the dmc sd 90 model: this unit allows you to switch from calibration to sanding operations on solid wood, raw, veneered and polished panels in a matter of minutes, by simply change out the rubber coating. With this new configuration, the machine becomes more flexible, versatile and compact, and as a result, is ideal for positioning even in the narrowest spaces.

Also on display is the dmc system with a laser engraving unit.

This innovative unit can create exclusive finishing and three-dimensional marking on wood flooring, solid wood elements, MDF panels to be veneered, fibre cement panels and solid surfaces of any length. Furthermore, the exclusive Self-Refilling technology – a distinctive bonus of SCM’s laser unit – guarantees the same process parameters and the same power over time, without interrupting the workflow.

For finishing, Superfici will present state-of-the-art UV processes like an excimer treatment with exclusive excimatt technology for a finish on the most extensive range of finished products and material. The significant advantage is the ability to generate extra-opacity effects while being equally surprisingly smooth, without further compromises on the mechanical and chemical surface resistance.

Also being showcased is a UV LED polymerisation system with several UV monochromatic sources which, thanks to Superfici’s patented system, manages to radiate at different wavelengths for greater efficiency. UV LED matrix guarantees all the typical advantages of LED polymerisation, ensuring comparable performances with standard UV polymerisation.

Space is also made for the robotic sprayer which offers excellent flexibility to machining, while keeping the end product quality level extremely high. In particular, the following will be on display: robot maestro for painting windows and doors, designed by Superfici starting with the arm movement of an artisan and converted into an articulated robot, now available with 8 axes to machine even larger windows and doors; robot

bravo2, a Cartesian robot for painting panels with two 5-axis heads which guarantees an unprecedented quality, precision, reliability and delicacy, together with the speed and production continuity of an automatic spraying system.

Assembly - Showcasing for assembly work is action e, now available with a new loading and unloading system: an efficient aid for assembling the piece of furniture at the working height of the clamp and pushing it into the pressing area as well as for positioning the pieces of assembled furniture in vertical and transporting them to the next work area.

Packaging - The new range of cut c packaging solutions with cardboard will be presented for the production of just-in-time bespoke boxes and the new pack c100 for the automatic closure of die-cut cardboard boxes using hot-melt glue.

Squaring-tenoning and profiling - The squaring-tenoning and profiling technology represented by the celaschi models, will be showcased by its different configurations in all processes, from the throughfeed cutting of panels for the furniture industry to the profiling of inclined parquet; from the machining of insulated material to the tenoning in windows and doors systems with the new celaschi action double-sided tenoner.

Completing the panorama of applications for this technology will be the interactive model of the double-end tenoner celaschi p60 for 'step' CNC machining on solid wood panels, a machine that takes the concept of profiling to a new level.

Joinery machines - Spotlight on the "blade off" safety system which will be demoed in live streaming from the new Technology Center in Villasanta. This SCM innovative solution responds to the clear requirement of minimising the intrinsic danger of using a circular saw, without limiting the productivity and the operator’s creativity. The presence of the safety system is never invasive and helps to maintain high quality and productivity of operations.

Finally, at Xylexpo SCM will launch the new portable “maker” CNC, the mobile numerical control router, capable of autonomously creating unique and complex objects, without having to dedicate permanent space in the workshop. A new CNC designed for wood enthusiasts, craftsmen and businesses, looking for a flexible tool capable of working even on large surfaces.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 55

ECOL360°

Recupera i rifiuti, sostieni l’ambiente

Con Recycla ogni rifiuto contribuisce all’economia circolare e all’abbattimento di CO2

RECYCLA è il referente certificato nella gestione e rivalorizzazione dei rifiuti industriali, trasformandoli in combustibile destinato alle imprese hard to abate come alternativa alle fonti fossili.

ECOL360° è il servizio ideato per la perfetta gestione trasparente e responsabile dei rifiuti. Comprende analisi dei processi e degli scarti industriali, pianificazione dei ritiri, fornitura dei supporti gestionali e imballi rigenerabili, gestione tecnico amministrativa e formazione su misura.

Per saperne di più chiama lo 0427. 735611 o vai su recycla.it

INSIEME POSSIAMO

AGIRE RESPONSABILMENTE

cover componenti L’ INDUS T RI A DE L MOBIL E

I MATERIALI AL SERVIZIO DEL PROGETTO

Una realtà di primo piano, le aziende di Gruppo

Bonomi Pattini sono in grado di offrire al settore del mobile e dell’arredamento tutti gli strumenti materici per mantenere alto il prestigio dello stile italiano.

Visitiamo a Varedo, tra Milano e la Brianza, Bonomi Pattini, una realtà di primo piano nella selezione e commercializzazione di materiali innovativi per la produzione del mobile e dell’arredamento ma anche per l’edilizia. Il suo posizionamento strategico in Brianza, nel cuore del mobile di design non deve però far dimenticare che il Gruppo presidia il territorio nazionale con una serie di marchi posizionati in aree diverse: PBS Legnami a Volpiano (Torino), Bonomi Pattini a Varedo (Monza Brianza), Paganoni Legno a Lallio (Bergamo), Lara Compensati a Mairano (Brescia), Coppo Legno a Caselle di Selvazzano (Padova), Sinco Wood a Zoppola (Pordenone) e, ultima nata, Pesaro Pannelli a Montelabbate (Pesaro Urbino).

Per raccontare ai nostri lettori le caratteristiche e l’operatività di Bonomi Pattini incontriamo Alessia Guercio e Luca Egidio Compagni, product manager della ditta, per cominciare non possiamo trascurare di informarci sull’esito dell’open house svoltasi a Varedo a metà febbraio 2024.

«La open house è stata un successo – ci dice Alessia – l’affluenza è stata importante e siamo grati per l’interesse riscontrato da aziende e studi di architettura».

PIETRO FERRARI – Cosa state proponendo ai vostri clienti in vista del Salone del Mobile 2024?

LUCA EGIDIO COMPAGNI – In questa fase i nostri clienti stanno ricercando – e questo da quasi due anni – l’effetto cannettato, questa tendenza continua e viene richiesta in tutte le declinazioni.

La persistenza di questo gusto potrebbe persino creare l’impressione che non ci sia idea di una alternativa omogenea di tendenza. In ogni caso per rispondere a questa richiesta, abbiamo in pronta consegna una vasta disponibilità di tutte le varianti possibili: cannet-

tato per mobili con finitura sottile, cannettato per boiserie con spessori più importanti, in funzione delle dimensioni dell’ambiente.

Lavoriamo con prodotti a base legno rigorosamente Made in Italy. Per un prodotto di qualità è importanti inoltre affidarsi ad aziende competenti ed esperte. Parlavamo di questo evergreen del cannettato ma, passando un attimo oltre il fattore puramente estetico, c’è, nelle dinamiche di mercato, il tema del green e qui entriamo in un contesto complesso e difficile: noi siamo in grado di fornire diversi prodotti in questa categoria ma è sempre importante definire con il cliente “dove e come” il prodotto si definisce green, possiamo confermare che spesso le certificazioni di un prodotto sono le determinanti per la scelta del prodotto stesso.

UN OCEANO DI REFERENZE

PIETRO FERRARI – Quante tipologie di materiali avete?

LUCA EGIDIO COMPAGNI – Noi abbiamo 19mila referenze diverse: la nostra filosofia, infatti, è di avere una proposta il più possibile ampia di materiali inerenti al nostro settore e sempre disponibili per la consegna. Disponiamo infatti di 60 mila metri quadri di magazzino coperto, dislocati in 7 sedi, questo ci permette di gestire un’infinità di prodotti.

PIETRO FERRARI – C’è una differenza tra il mix presente nei diversi magazzini, c’è una sorta di specializzazione?

LUCA EGIDIO COMPAGNI – Le commodities quindi i pannelli grezzi costituiscono la maggior parte del fatturato, mentre i prodotti speciali rappresentano il trenta per cento di questo fatturato, dislocati nei vari magazzini al fine di coprire al meglio il territorio nazionale.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 58
componenti ■ who GRUPPO BONOMI PATTINI ■ where VAREDO MONZA BRIANZA ITALIA ■ what LA PAROLA A... ■ WWW GRUPPOBONOMIPATTINI.COM ■ WRITER PIETRO FERRARI
IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 59
FRANCIA AUSTRIA SLOVENIA

PIETRO FERRARI – Quindi voi avete una logistica intermagazzino molto efficiente?

LUCA EGIDIO COMPAGNI – I magazzini più vicini tra loro sono collegati tutti i giorni da consegne, quelli più distanti due o tre volte la settimana, disponiamo inoltre di mezzi aziendali grazie ai quali riusciamo a gestire tempestivamente le richieste dei nostri clienti, anche i last minute.

PIETRO FERRARI – È importante anche conoscere le dinamiche del gusto?

LUCA EGIDIO COMPAGNI – Mi sono chiesto più di una volta se fosse opportuno che noi avessimo una certa qual competenza sulle dinamiche del gusto, sono arrivato a una conclusione negativa: noi seguiamo le richieste del mercato e sulla base di ciò selezioniamo prodotti e collezioni da distribuire, ma la tendenza viene definita dal mercato stesso. Noi facciamo il possibile per proporre tempestivamente il determinato materiale che è di tendenza, ma non

ci poniamo come trend-setter.

La nostra forza è anche disporre di molteplici soluzioni per la stessa categoria di prodotto, tornando quindi sui pannelli cannettati disponiamo di svariati formati, spessori, essenze e tipologie di applicazione.

PIETRO FERRARI – Qual è oggi il contenuto di semilavorazione che potete offrire al cliente?

LUCA EGIDIO COMPAGNI – In tutti i nostri magazzini è possibile richiedere il servizio di sezionatura e una prima lavorazione, il falegname poi ultimerà la commessa in base alla richiesta del cliente finale. Grazie al nostro servizio anche le piccole realtà evitano l’investimento in attrezzature costose ed ingombranti che potrebbero rimanere sotto-utilizzate.

A CACCIA DI INNOVAZIONI

PIETRO FERRARI – Come è organizzata la vostra comunicazione a livello di marketing?

ALESSIA GUERCIO – Il nostro obiettivo è promuove-

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 60 componenti ■ who GRUPPO BONOMI PATTINI ■ where VAREDO MONZA BRIANZA ITALIA ■ what LA PAROLA A... ■ WWW GRUPPOBONOMIPATTINI.COM

re tutte le tipologie di prodotto, il servizio logistico sul territorio e la disponibilità di ben 7 showroom per toccare con mano materiali e finiture. Ci rivolgiamo a studi di architettura, progettisti ed interior designer, ma anche imprese edili, falegnameria piccole, medie o grandi.

PIETRO FERRARI – I fornitori come sono ripartiti per classi di dimensioni?

LUCA EGIDIO COMPAGNI – Non è sempre detto che il prodotto interessante ed innovativo provenga da un’azienda altrettanto strutturata. Per molti materiali abbiamo un’esclusiva a livello nazionale o regionale, possiamo quindi definirci esclusivisti e unici promotori del marchio.

Spesso veniamo contattati direttamente grazie alla nostra capacità distributiva e di stoccaggio, ma la scelta del fornitore nasce anche da una costante ricerca tramite le fiere di settore e i nostri product manager che si interfacciano ogni giorno con il mercato e le necessità dei clienti.

LUCA EGIDIO COMPAGNI – Ogni tanto ci inna-

moriamo di qualche prodotto innovativo e geniale: per esempio UPB Board made of resysta; composto da buccia di riso, sale marino e olii minerali raffinati; viene garantito ottant’anni all’esterno, stabilissimo e termoformabile a 80 gradi che mantiene la forma una volta raffreddato: qualsiasi artigiano può lavorarlo.

Si possono realizzare progetti impressionanti a costi contenuti.

PIETRO FERRARI – Trattate anche prodotto finito?

LUCA EGIDIO COMPAGNI – Come prodotto finito trattiamo le porte, per cui forniamo anche assistenza sui cantieri con personale qualificato. Questo è importante perché troppe spesso vediamo prodotti di alta qualità che vengono poi sminuiti da un’installazione mediocre.

PIETRO FERRARI – Quali sono i grandi temi attuali?

LUCA EGIDIO COMPAGNI – I grandi temi oggi sono la fonoassorbenza, un argomento complesso e difficile da gestire, e le pareti ventilate, sempre più un must nell’edilizia del futuro.

☐ THE MATERIALS AT THE SERVICE OF THE PROJECT

■■ We visit Bonomi Pattini in Varedo, between Milan and Brianza, a leading company in the selection and marketing of innovative materials for the production of furniture and furnishings but also for construction. Its strategic positioning in Brianza, in the heart of designer furniture, must not, however, make us forget that the Group presides over the national territory with a series of brands positioned in different areas: PBS Legnami in Volpiano (Torino), Bonomi Pattini in Varedo (Monza Brianza), Paganoni Legno in Lallio (Bergamo), Lara Compensati in Mairano (Brescia), Coppo Legno in Caselle di Selvazzano (Padova), Sinco Wood in Zoppola (Pordenone) and, the latest addition, Pesaro Pannelli in Montelabbate (Pesaro Urbino).

To tell our readers about the characteristics and operations of Bonomi Pattini, we meet Alessia Guercio and Luca Egidio Compagni.

To begin with, we cannot neglect to inform ourselves about the outcome of the open house held in Varedo in mid-February 2024. “The open house was a success –Alessia tells us – the turnout was important and we are grateful for the interest shown by companies and architectural firms.”

PIETRO FERRARI – What are you offering your customers in view of the Salone del Mobile 2024?

LUCA EGIDIO COMPAGNI product manager of the company – At this stage our customers are looking forand this has been the case for almost two years - the ribbed effect, this trend continues and is requested in all declinations.

The persistence of this taste could even create the impression that there is no idea of a homogeneous trendy alternative. In any case, to respond to this request, we have a vast availability of all possible variants ready for delivery: ribbed for furniture with a thin finish, ribbed for boiserie with greater thicknesses, depending on the size of the room.

We work with wood-based products that are strictly Made in Italy.

For a quality product it is also important to rely on competent and expert companies.

We were talking about this evergreen of the cane but, going beyond the purely aesthetic factor for a moment, there is, in the market dynamics, the theme of the green and here we enter a complex and difficult context: we are able to supply various products in this category but it is always important to define with the customer "where and how" the product is defined as green, we can confirm that often the certifications of a product are the determining factors for the choice of the product itself.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 61

AN OCEAN OF REFERENCES

PIETRO FERRARI – How many types of materials do you have?

LUCA EGIDIO COMPAGNI – We have 19 thousand different references: our philosophy, in fact, is to have the widest possible range of materials relating to our sector and always available for delivery. In fact, we have 60 thousand square meters of covered warehouse, located in 7 locations, this allows us to manage an infinite number of products.

PIETRO FERRARI – Is there a difference between the mix present in the different warehouses, is there a sort of specialization?

LUCA EGIDIO COMPAGNI – Commodities, therefore raw panels, constitute the majority of the turnover, while special products represent thirty percent of this turnover, located in the various warehouses in order to best cover the national territory.

PIETRO FERRARI – So you have very efficient interwarehouse logistics?

LUCA EGIDIO COMPAGNI – The warehouses closest to each other are connected every day by deliveries, the more distant ones two or three times a week, we also have company vehicles thanks to which we are able to promptly manage our customers' requests, even last minute ones .

PIETRO FERRARI – Is it also important to know the dynamics of taste?

LUCA EGIDIO COMPAGNI – I asked myself more than once if it was appropriate for us to have a certain amount of expertise on the dynamics of taste, I came to a negative conclusion: we follow the market demands and on the basis of this we select products and collections to distribute , but the trend is defined by the market itself. We do everything possible to promptly propose certain trending materials, but we do not set ourselves up as trend-setters. Our strength is also to have multiple solutions for the same product category, therefore returning to the ribbed panels we have various formats, thicknesses, essences and types of application.

PIETRO FERRARI – What is the semi-processing content that you can offer to the customer today?

LUCA EGIDIO COMPAGNI – In all our warehouses it is possible to request the cutting service and initial processing, the carpenter will then complete the order based on the end customer's request. Thanks to our service, even small businesses avoid investing in expensive and bulky equipment that could remain underused.

HUNTING FOR INNOVATIONS

PIETRO FERRARI – How is your marketing communication organized?

ALESSIA GUERCIO – Our goal is to promote all types

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 62 componenti
■ who GRUPPO BONOMI PATTINI ■ where VAREDO MONZA BRIANZA ITALIA ■ what LA PAROLA A... ■ WWW GRUPPOBONOMIPATTINI.COM

of products, the logistics service in the area and the availability of 7 showrooms to experience materials and finishes first-hand. We address architectural firms, planners and interior designers, but also small, medium or large construction and carpentry companies.

PIETRO FERRARI – How are the suppliers divided by size class?

ALESSIA GUERCIO – It is not always a given that an interesting and innovative product comes from an equally structured company. For many materials we have an exclusivity at a national or regional level, we can therefore define ourselves as exclusive and sole promoters of the brand.

We are often contacted directly thanks to our distribution and storage capacity, but the choice of supplier also arises from constant research through sector fairs and our product managers who interface every day with the market and customer needs.

LUCA EGIDIO COMPAGNI – Every now and then we

fall in love with some innovative and ingenious product: for example UPB Board made of resysta; composed of rice husk, sea salt and refined mineral oils; it is guaranteed for eighty years on the outside, very stable and thermoformable at 80 degrees which maintains its shape once cooled: any craftsman can work with it. Impressive projects can be created at low cost.

PIETRO FERRARI – Do you also deal with finished products?

LUCA EGIDIO COMPAGNI – We treat doors as a finished product, for which we also provide assistance on construction sites with qualified personnel. This is important because too often we see high-quality products that are then diminished by mediocre installation.

PIETRO FERRARI – What are the big current themes?

LUCA EGIDIO COMPAGNI – The big issues today are sound absorption, a complex and difficult topic to manage, and ventilated walls, increasingly a must in the construction of the future.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 63

FINITURE A CONTRASTO IN UN PROGETTO OLANDESE

HI-MACS® e rame splendono in cucina.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 64
componenti
■ who LG HAUSYS EUROPE ■ where FRANCOFORTE GERMANIA ITALIA ■ what COMPONENTI ■ HTTPS://HIMACS.EU ■ writer LAURA GREGORUTTI

Progettata dallo studio di design olandese Opstals Interieurmakers, questa cucina di una casa privata a Susteren (Paesi Bassi) è una vera e propria celebrazione di abbinamenti eclettici tra finiture, texture e materiali. Una configurazione studiata nei minimi particolari che gioca con contrasti e incastri per un risultato audace ma allo stesso tempo equilibrato. I frontali dei pensili risplendono grazie alla preziosità del rame donando luminosità a tutto l’ambiente. Un effetto maggiormente amplificato dalla lucentezza dell’elegante marmo Calacatta che riveste il pavimento, e dall’abbondanza di luce naturale proveniente dalle grandi porte finestre affacciate sulla terrazza esterna.

Per dare armonia visiva allo spazio e favorire la funzionalità, i designer hanno scelto di abbinare alla finitura metallica, la morbida opacità di HI-MACS® Alpine White. HI-MACS® è stato utilizzato nel progetto per le superfici delle due isole a “L” che formano la struttura centrale della cucina.

Questa zona è incorniciata da un sistema di mensole a vista di colore nero che valorizzano ancora di più l’interessante contrasto tra la purezza del bianco e il calore del rame.

Il rivestimento in Solid Surface offre sia un ampio spa-

zio di lavoro con lavelli incassati in acciaio e piano cottura in vetroceramica, sia un pratico punto di appoggio per ospitare la zona caffè. Himacs si estende anche lungo le superfici laterali delle isole cucina, mentre alle estremità dei due top sono stati ricavati portasalviette integrati nel piano per una maggiore funzionalità. Per ottenere ancora più spazio, i designer hanno progettato con Himacs una serie di scaffalature e nicchie utili a ospitare oggetti decorativi e contenere piccoli elettrodomestici, come la cantinetta vini.

HI-MACS® è la scelta perfetta in cucina, grazie alla garanzia di durata di 15 anni e agli altissimi livelli di igiene – certificati da un laboratorio indipendente in conformità agli standard internazionali LGA e NSF –che consentono di trattare gli alimenti in tutta sicurezza.

HI-MACS® è, infatti, un materiale non poroso e senza giunti visibili che evitano l’accumulo di sporco e la diffusione di microrganismi dannosi per la salute come germi, muffe e batteri. La superficie liscia e setosa è estremamente facile da pulire e resiste anche ai detergenti più aggressivi.

Questo Solid Surface è inoltre resistente al calore e alle possibili abrasioni o graffi che si possono verificare durante le attività quotidiane in cucina.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 65

☐ HI-MACS® AND COPPER SHINE IN THE KITCHEN

■■ Designed by the Dutch design studio Opstals Interieurmakers, this kitchen of a private house in Susteren (Netherlands) is a true celebration of eclectic combinations of finishes, textures and materials. A studied configuration down to the smallest details that plays with contrasts and joints for a bold but elegant result at the same time balanced.

The fronts of the wall units shine thanks to the preciousness of the copper giving brightness to the entire environment. An effect more amplified by shine of the elegant Calacatta marble that covers the floor, and by the abundance of light natural coming from the large French windows overlooking the external terrace.

To give visual harmony to the space and promote functionality, designers have chosen to combine the metallic finish with the soft opaqueness of Himacs Alpine White.

HI-MACS® was used in the project for the surfaces of the two "L"-shaped islands which they form the central structure of the kitchen. This area is framed by a system of exposed black shelves which enhance the interesting contrast even more between the purity of white and the warmth of copper.

The Solid Surface cladding offers both a large work space with built-in sinks in steel and glass ceramic hob, both a practical support point for host the coffee area.

Himacs also extends along the lateral surfaces of the kitchen islands, while at the ends of the two tops towel holders have been integrated into the top for greater functionality. To get even more space, the designers have designed with HI-MACS® a series of shelves and niches useful for hosting decorative objects and containing small appliances, such as the wine cellar.

HI-MACS® is the perfect choice in the kitchen, thanks to the 15-year durability guarantee and the very high levels of hygiene - certified by an independent laboratory in compliance with international LGA and NSF standards - which allow food to be treated in complete safety.

HI-MACS® is, in fact, a non-porous material with no visible joints which prevents the accumulation of dirt and the spread of microorganisms harmful to health such as germs, mold and bacteria. T he silky smooth surface is extremely easy to clean and resists even the most aggressive detergents. This Solid Surface is also resistant to heat and possible abrasions or scratches that may occur during daily activities in the kitchen.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 66 componenti ■ who LG HAUSYS EUROPE ■ where FRANCOFORTE GERMANIA ■ what COMPONENTI ■ HTTPS://HIMACS.EU
Aspetti di una cucina in cui l'abbinamento tra HI-MACS® e rame crea effetti estetici sorprendenti, senza parlare delle prestazioni di igiene e durabilità.

Everything. Except ordinary .

Vionaro V8 Slim Drawer System. V8

Until recently, the very idea of reducing a drawer side to 8 millimetres and, above all, making industrial production commercially viable would have been unthinkable. The new slim drawer system not only o ff ers the only 8-millimetre one-piece steel drawer side in the world – Vionaro V8 is also the first pure-metal drawer side with no plastic elements. All parts are made of steel and joined using cutting-edge laser welding technology. That produces maximum stability plus longevity and ensures an almost 100 per cent recycling rate. www.grass.eu

BORDI FUNZIONALI RAUKANTEX: IL VALORE AGGIUNTO DELL’ESPERIENZA REHAU

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 68
componenti ■ who REHAU ■ where CAMBIAGO MILANO ITALIA ■ what COMPONENTI ■ WWW REHAU.IT ■ WRITER LAURA GREGORUTTI

Da oltre 50 anni, le soluzioni di bordatura RAUKANTEX sono emblema della costante innovazione portata avanti da REHAU in termini di materiali, tecnologie di lavorazione, estetica e funzionalità. Capaci di soddisfare le esigenze di grandi e piccoli produttori di mobili, le soluzioni di qualità “Made in Germany” della divisione REHAU Furniture Solutions offrono sempre il design match perfetto con i colori e i decori dei più noti produttori di pannelli e rispondono ad aspetti

funzionali e requisiti specifici, dando vita a una nuova generazione di bordi con valore aggiunto. Senza mai perdere di vista la qualità del componente e la flessibilità di lavorazione, lo specialista dei bordi REHAU ha recentemente aggiornato la gamma RAUKANTEX con diverse innovazioni, che spaziano dalle soluzioni di bordatura dall’aspetto opaco RAUKANTEX scratch.protect, dalla struttura ultrafine , dall’ effetto anti-impronta e soft-touch ,

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 69
IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959 70 componenti ■ who REHAU ■ where CAMBIAGO MILANO ITALIA ■ what COMPONENTI ■ WWW REHAU.IT

estremamente resistenti nel tempo, ai bordi in polipropilene RAUKANTEX folding, che possono assumere diverse conformazioni in fase di bordatura soft forming o angolare, consentendo ad esempio di creare frontali speciali, privi di maniglie, senza rischi di sbiancamento o crepe nella vernice. Ulteriori sviluppi interessano il tema della sicurezza antincendio e della protezione della salute: realizzati con ritardanti di fiamma privi di alogeni, i bordi RAUKANTEX fire.protect si configurano come soluzioni autoestinguenti per rivestimenti murali e per mobili, capaci di soddisfare le più stringenti direttive europee in materia antincendio senza porre limiti al design. Conformi alla norma ISO 21702, i bordi con azione antivirale RAUKANTEX health.protect prevengono invece la contaminazione delle superfici domestiche ed ospedaliere grazie a formulazioni e rivestimenti speciali appositamente adattati per offrire una protezione superiore contro virus specifici. Come tutti i bordi RAUKANTEX, anche le soluzioni fun-

zionali sono disponibili in pochi giorni lavorativi, a partire da una quantità minima di 1 m, nelle dimensioni standard di mercato o nella larghezza desiderata. Questo servizio, reso possibile dalla recente ottimizzazione della capacità produttiva e logistica della sede di Visbek, punto di riferimento per il mercato europeo, si completa con il pratico strumento di ricerca online, disponibile sul sito interior.rehau.com/it-it che permette ai professionisti dell’Industria del Mobile di individuare l’abbinamento perfetto tra bordo e pannello. E per una scelta ancor più sicura, produttori di mobili, falegnami ed interior designer possono anche usufruire del servizio campioni, ricevendone gratuitamente fino a dieci. La divisione REHAU Furniture Solutions continuerà ad innovare la gamma RAUKANTEX con nuove funzionalità e materiali sempre più all’avanguardia, perpetuandone il progresso, anticipando i bisogni dell’Industria del Mobile e riconfermandosi, così, lo specialista dei bordi a livello internazionale.

☐ RAUKANTEX FUNCTIONAL EDGEBANDS: THE ADDED VALUE OF REHAU EXPERTISE

■■ For over 50 years, RAUKANTEX edgebands solutions stands for REHAU's constant innovation in terms of materials, processing technology, aesthetics, and functionality.

The "Made in Germany" quality solutions of the REHAU Furniture Solutions division always offer big and small furniture manufacturers the perfect design match with the colours and decors of the most renowned panel manufacturers and meet specific functional aspects and requirements, creating a new generation of added value edgebands.

Always focusing on the component quality and the processing flexibility, REHAU, the edgebands specialist, has recently updated the RAUKANTEX range with several innovations, such as the extremely durable, mattlooking RAUKANTEX scratch.protect edgebands, featuring an ultra-fine structure, an anti-fingerprint and a soft-touch effect, and RAUKANTEX folding edgebands, the polypropylene solutions that can be shaped in various ways as part of the soft-forming process or angled edgebanding, making it possible, to create handleless front panels without any quality issues, such as paint cracks or stress whitening, for example. Further developments include fire safety and health protection themes: RAUKANTEX fire.protect edgebands are self-extinguishing solutions made of halogen-free

flame retardants, ideal for wall coverings and furniture meeting the most demanding European fire safety directives, without design limitations. The anti-viral, ISO 21702 compliant RAUKANTEX health.protect edgebands prevent contamination of household and hospital surfaces through specially coordinated formulations and coatings offering superior protection against specific viruses.

Like the whole RAUKANTEX range, these functional solutions are also available starting from a minimum quantity of 1 m, in market standard dimensions or in the desired width, in few working days thanks to the optimisation of the production and logistical capacity of the Visbek site. This service is completed by the practical online search tool, allowing the furniture industry professionals to find the perfect match between edgeband and panel. For an even safer choice, furniture manufacturers, carpenters, and interior designers can benefit from the sample service, receiving up to ten samples free of charge.

The REHAU Furniture Solutions division will keep on innovating the RAUKANTEX edgebands range with new features and cutting-edge materials, perpetuating its progress, anticipating the needs of the furniture industry, and thus reconfirming itself as the worldwide edgeband specialist.

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE 71

SOLUZIONI COMPLETE

MACINATORI

Abbiamo acquisito il nostro know-how nel campo dei frantumatrici da molti anni di attività in questo settore.

Offriamo una consulenza a 360 gradi nella scelta della frantumatrice giusta e supportiamo i nostri clienti dalla prima richiesta alla conclusione dell‘acquisto.

La soddisfazione dei nostri clienti è la nostra massima priorità. La manutenzione degli impianti viene effettuata direttamente da tecnici addestrati, per cui viene data grande importanza a tempi di reazione brevi e ad un’assistenza rapida e competente.

I nostri partner dispongono di un ampio magazzino centrale e sono quindi in grado di offrire una vasta gamma di ricambi.

PROFESSIONISTA PER IL RICICLAGGIO DEL LEGNO CHI SIAMO

Non importa se siete un‘azienda di falegnameria, carpenteria o segheria. Abbiamo il sistema di triturazione del legno giusto per voi, con:

nastro trasportatore / deferrizzatore / estrazione a coclea IL VOSTRO PARTNER COMPETENTE

Per ulteriori informazioni visitate il nostro sito: www.jm-energy.it

/ La frantumatrice giusta per ogni materiale / Know-how tecnico e pluriennale esperienza nel settore / Consulenza competente e centrata sul cliente / Servizio clienti individuale e semplice / Completamento affidabile e puntuale del progetto

info@jm-energy.it EMAIL TELEFONO +39 334 572 24 57

indirizzi utili 1

useful addresses

BORDI

Edges

OSTERMANN ITALIA srl

35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova) Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490 vendite.it@ostermann.eu - www.ostermann.eu Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi in ABS, melaminico, vero legno, alluminio e acrilico, forniti a partire da 1 metro nel giro di 24 ore. 17 finiture diverse in tutte le altezze fino a 100 mm. Bordi per l’applicazione a laser, aria calda o infrarossi e bordi precollati EVA su richiesta. Ordini 24 ore su 24 tramite Online Shop e App. A completamento della gamma: ampio assortimento di profili tecnici, colle, maniglie, detergenti, piedini per zoccoli, canaline LED e accessori per la lavorazione del bordo.

IDM PAGINA Page 2 BORDI EDGES 1 2 CATENE PORTACAVI CABLE HOLDER CHAINS 2 2 CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA RUBBER CYLINDERS AND COATINGS 2 2 COLLE E ADESIVI GLUES AND ADHESIVES 2
DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO DESIGN - PLAN - SVILUPPO 3
ELETTROMANDRINI ELECTRIC SPINDLES 3
FERRAMENTA E ACCESSORI FITTINGS AND ACCESSORIES 3
FINITURA SUPERFICI SURFACES FINISHING 4 4 IMBALLAGGI PACKAGES 4 4 IMPIANTI DI ASPIRAZIONE SUCTION PLANTS 4 4 LEGNAMI TIMBERS 4
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO WOODWORKING MACHINES 5 6 MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI PROFILES AND PANELS WRAPPING MACHINES 5 6 MOVIMENTAZIONE HANDLING 6 7 PANNELLI NOBILITATI LAMINATED PANELS 6 7 PANNELLI PER MOBILI FURNITURES PANELS 6 6 STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS 7 8 UTENSILI TOOLS 7 8 VERNICI PER LEGNO PAINTS FOR WOOD 8 9 e l e n c o a l f a b e t i c o a l p h a b e t i c a l l i s t 9
3
3
3
3
5

useful addresses indirizzi utili

COLLE E ADESIVI Glues and adhesives

COLLANTI CONCORDE S.R.L. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI

Via Schiaparelli, 12 – Zona Industriale 31029 Vittorio Veneto (TV) , Italy Tel +39 0438 912121 – Fax +39 0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it

Collanti Concorde è specializzata nella produzione di colle ed adesivi per applicazioni industriali.

Tra i prodotti più importanti: ● Adesivi HOT-MELT POLIURETANICI (gamma PUROSTIK) per sigillatura, bordatura, rivestimento profili e flat lamination. ● Adesivo poliuretanico XILOBOND T, certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda, per costruzioni in legno e per incollaggi strutturali di legno ingegnerizzato, case clima, etc. ● COLLE CERTIFICATE CON PROPRIETÀ DI REAZIONE AL FUOCO/USO NAVALE.

DURANTE ADESIVI SPA

33080 Prata di Pordenone (Pordenone)

Via G. Garibaldi, 23 tel +39/0434 605211 - fax +39/0434 605202 info@duranteadesivi.com - duranteadesivi@pec.it www.duranteadesivi.com

Durante Adesivi è un’azienda italiana specializzata nella produzione di adesivi industriali per il rivestimento di profili, bordatura, assembly, nobilitazione di pannelli, lavorazione 3D e non so. Il product range comprende adesivi termofusibili, termofusibili poliuretanici reattivi, adesivi poliuretanici in dispersione acquosa, colle viniliche, ureiche e adesivi a solvente.

OMNIA KOLL srl

61122 PESARO (PU)

Via Mario Ricci, 26 tel + 39/0721 202375 – fax + 39/0721 200131 info@omniakoll.com – www.omniakoll.com

Distribuzione di numerose tipologie di soluzioni per l'incollaggio, l’adesione e la sigillatura. Vasta gamma di prodotti basati su diverse basi chimiche per soddisfare ogni esigenza, dalla semplice lavorazione artigianale alla più complessa realtà industriale. Primer, attivatori, pulitori, sigillanti, viniliche, adesivi, PSA, ureiche, termofusibili.

Distributore unico Riepe® per l’Italia. Distributore esclusivo Jowat per il centro e sud d’Italia.

JOWAT ITALIA srl

a socio unico

24046 OSIO SOTTO (Bergamo)

Via dell’Artigianato 3

tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it

Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.

TAKA Srl

L’adesivo perfetto

Via dell’Industria, 4 36060 Pianezze (Vicenza)

Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727

info@taka.it - www.wpr.it

Produttori di adesivi termofusibili poliuretanici reattivi (HMPUR) per il rivestimento di profili, flat lamination, bordatura per applicazioni con macchine slot nozzle, roll coater, bordatrici. Produzione di Primer per materiale plastico e pulitori.

IDM 2

DESIGN

PROGETTAZIONE SVILUPPO

DesignDevelopmentPlanning

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl

22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it

REHAU spa

20040 Cambiago (Milano) - Via XXV Aprile 54 tel +39/02 959411 milano@rehau.com www.rehau.it

REHAU progetta, sviluppa e produce componenti per mobili. Bordi, serrandine, superfici e molte altre soluzioni permettono di realizzare mobili di design destinati a negozi, uffici, ambienti pubblici e domestici.

ELETTROMANDRINI

Electric Spindles

ELTE srl

36075 MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza)

Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@elte.eu www.elte.eu

Elte s.r.l. dal 1978 progetta e realizza elettromandrini di precisione ad alta velocità 100% Made in Italy.

TEKNOMOTOR srl

32038 Quero Vas (Belluno) - Via Argenega 31 tel +39/0439 787950 info@teknomotor.com www.teknomotor.com

Progettazione e produzione di elettromandrini, motori ad alta frequenza e automatic tool changers per la lavorazione di materiali leggeri. Tradizione ed innovazione al servizio dei bisogni dell'industria e dell’artigiano.

FERRAMENTA E ACCESSORI

TITUSPLUS ITALIA srl

31048 San Biagio di Callalta (TV) Via Aquileia 9 - Frazione Olmi tel +39/0422 165 0120 - fax +39/0422 165 0136 italia@titusplus.com - www.titusplus.com

IDM
3 indirizzi utili useful addresses
andFittingsaccessories

useful addresses indirizzi utili

IMBALLAGGI Packages IMPIANTI DI ASPIRAZIONE Suction plants LEGNAMI Timbers

CVM srl

61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)

Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com

Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

FORMETAL srl

61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it

Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente.

La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici.

Our Solution for Your Evolution

20137 MILANO - Via Ennio, 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it

Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.

MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI s.p.a. 31052 MASERADA SUL PIAVE (Treviso)

Via Dolomiti, 30 tel +39/0422 8777

info@mvtplant.com - www.mvtplant.com

Dal 1968, impianti di aspirazione e filtrazione polveri, trucioli, materie plastiche, fumi e SOV. La produzione comprende anche impianti di: trasporto meccanico e pneumatico, stoccaggio ed estrazione, trattamento biomasse per il recupero energetico, verniciatura e finitura.

Impianti conformi al piano Industria 4.0 e alla Direttiva ATEX.

Suction and filtration systems for dust, wood shavings, plastic materials, fumes and VOC since 1968. The production also includes plants for: mechanical and pneumatic conveying, storage and extraction, biomass treatment for energy recovery, painting and finishing.

Systems compliant with the Industry 4.0 plan and the ATEX Directive.

LEGNAMI IMP.-EXP. Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord africani ed europei. Segheria, commercio legnami, essiccazione tradizionale e sottovuoto. www.arduinilegnami.com

29010 Roveleto di Cadeo (Piacenza) Via Emilia Est, 238 T. +39/0523 509020 - 509029 www.arduinilegnami.com

@ArduiniLegnamiSpA @ArduiniLegnamiSpA

IDM
4

Bianchi Dott. Francesco snc

22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel e fax +39/031 716156 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com

LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.

Sede Legale:

10138 TORINO - Via Susa 23/BIS

Sede Operativa:

10143 TORINO - Via Rosta 7 tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 info@gtb-srls.com

Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.

HOMAG ITALIA spa

20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info-italia@homag.com - www.homag.com

Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.

indirizzi utili

IMA SCHELLING ITALIA srl

40069 ZOLA PREDOSA (Bologna)

Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 info.it@imaschelling.com - www.ima-service.it

Ufficio Commerciale Italia: 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese)

Via Teano 14 tel +39/0331 670660

Referente: Umberto Rivolta

IMA Schelling Group: un partner ufficiale per la realizzazione di soluzioni innovative e personalizzate per linee di squadrabordatura e sezionatura.

MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl

22078 TURATE (Como)

Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com

Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.

MACCHINE RIVESTIMENTO

PROFILI

E PANNELLI

Profiles and panels wrapping machines

WPR srl Unipersonale

Via Indipendenza, 10 31027 Spresiano (Treviso)

Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292 info@wpr.it - www.wpr.it

Produttori di impianti di rivestimento profili e pannelli, impianti di rivestimento a set up automatico, sistemi applicazione hot melt, sistemi di taglio ad inseguimento, tradizionali e ad alte prestazioni, taglierine ribobinatrici per foglie decorative.

IDM
5
PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO machinesWoodworking
useful addresses MACCHINE

useful addresses indirizzi utili

MOVIMENTAZIONE

Handling

COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI srl

22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977

info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com

Da 50 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc.

ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORIRIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.

CVM srl

61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)

Via Pantanelli 7/1

tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com

Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

FORMETAL srl

61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it

Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente.

La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici. Our Solution for Your Evolution

PANNELLI NOBILITATI Laminated panels

43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it

Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPL. Sezionatura a misura.

PANNELLI PER MOBILI Furnitures panels

EGGER ITALIA - TRADING EUROPE s.r.l. 31100 TREVISO - Via Fonderia 8 tel +39/0422 918435 sc.italia@egger.com.it www.egger.com

Fornitore di soluzioni complete per la realizzazione di mobili e arredamento d’interni, per le costruzioni in legno e pavimenti. Realizziamo pannelli truciolari grezzi, pannelli truciolari sottili, pannelli MDF, pannelli HDF, pannelli verniciati, pannelli tamburati, pannelli nobilitati melaminici, laminati, semilavorati per mobili, piani di lavoro, antine, pannelli nobilitati con laminato, laminati stratificati e bordi.

GRUPPO BONOMI PATTINI S.P.A. 20814 VAREDO (Monza Brianza) - Via Stelvio 9 tel +39/0362 580453 – fax +39/0362 544367 marketing@gruppobonomipattini.com www.gruppobonomipattini.com Materiali innovativi dedicati al mondo dell’Architettura, del Design e del Contract.

IDM
6

SOFTWARE Software

60035 Jesi (Ancona) - Via G. Brodolini, 12 tel +39/0731 22911 info@apra.it www.i-furniture.it - www.apra.it

40 anni di esperienza, 2500 aziende Clienti, oltre 300 collaboratori: sono i numeri che descrivono la solidità della nostra azienda. La continua innovazione di VAR GROUP e gli anni di esperienza di APRA nel settore arredo, permettono di affermarci come partner tecnologici di soluzioni integrate, capaci di ottimizzare tutti i processi della filiera dell’arredamento.

I-furniture è la Suite Gestionale integrata, ideata per rispondere alle esigenze delle aziende che producono arredo casa, outdoor, ho.re.ca ed uffici. Grazie all’integrazione con 3Cad, il più diffuso configuratore grafico del settore, i-furniture offre un ventaglio di strumenti e soluzioni per vincere tutte le sfide del mercato.

STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE

Control, measuring and setting instruments

20137 MILANO - Via Ennio 25

tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it

Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione e protezione antincendio del silo.

UTENSILI Tools

HOMAG ITALIA spa

20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag.com www.homag.com

Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.

SISTEMI srl

61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com

Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.

61025 Montelabbate (Pesaro) Area produttiva Via Pantanelli, 43/45 tel +39/0721 497592 fax +39/0721 499875

export1@utensilcentro.it www.utensilcentro.it

Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.

UTENSILEA srl

31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com www.utensilea.com

Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.

VERNICI PER LEGNO Paints for wood

Sayerlack is a brand of The Sherwin-Williams Company

SHERWIN-WILLIAMS ITALY srl

40065 PIANORO (Bologna) - Via del Fiffo 12 info@sayerlack.it - servizioclienti@sayerlack.it www.sayerlack.it

Leader nell’industria della verniciatura del legno, produce prodotti vernicianti professionali che arrivano a soddisfare ogni esigenza dell’artigiano e dell'hobbista.

Grazie a 70 anni di esperienza formulativa ed applicativa, i prodotti Sayerlack sono affidabili, di semplice applicazione e rappresentano l’avanguardia in termini di durata e qualità estetica delle finiture.

IDM
7
indirizzi utili useful addresses

15-18 2024 OTTOBRE

FIERA DI PORDENONE

+39 0331 923696 sales@rmsrl.eu For More Information WWW.RMSRL.EU webuyandsell woodworkingmachines Sesto Calende, Via Case Nuove 25 OPEN HOUSE 21-24.05.2024 FREE SHUTTLE BUS Xylexpo 2024 RM SRL

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.