Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
ISSN 0024-0532
licensed by editrice IDM s.r.l.
iL 328 ottobre 2014 anno 93
www.webandmagazine.media
speciale essiccazione
The reliable brand!
LA NOSTRA COMPETENZA DI SOLUZIONI PERSONALIZZATE!
LE FRANTUMATRICI DI QUALITA´ CON LA GRINTA GIUSTA!
3a
Lr1400
Campo di applicazione: Pannelli di truciolato, pallet Accessorio: Tavola ribaltabile
Lr1400
rs40
Campo di applicazione: Listelli di legna dura Accessori: Cofano di aspirazione, tubo magnetico
Lr630
nn di „sen garanz i i cup za preo a azio c ni“! *
Campo di applicazione: Scarti di falegnameria
POTENZA MOTRICE DELLE NOSTRE FRANTUMATRICI: da 11 kW a 160 kW
www.untha.com
*) Oppure 2000 ore, a seconda del criterio che viene raggiunto per primo.
Lr520
Campo di applicazione: Pallet Accessorio: Tecnica di trasporto
COMPATTA E AFFIDABILE!
La frantumatrice economica per le piccole falegnamerie e imprese di lavorazione del legno. !"Nessuna necessita` di impianto Idraulico (senza spintore) !"Richiedente poca manutenzione !"Tipo di costruzione compatto !"Sistema di taglio collaudato 1000 volte
DOTTO O R P O NUOV
JM-Energy, Macchine frantumatrici e sistemi energetici Meransnerstrasse 29 Via Maranza, I-39037 Mühlbach - Rio Pusteria Tel 0472 849 601, Fax 0472 670 234, info@jm-energy.it, www.jm-energy.it
Da oltre trent'anni nel servizio dell'essiccazione del legno
Romanutti Legno di M. Romanutti & C. s.a.s. Via del Lavoro, 14 33048 San Giovanni al Natisone Udine telefono +39/0432 757578 romanuttilegnosas@virgilio.it www.romanuttilegno.it
“La ditta Romanutti Legno nata da un’idea di Romanutti Mario, pioniere dell’essiccazione tradizionale e sottovuoto del legno, ha lasciato la sua esperienza antica in mani giovani, motivate e tecnologicamente avanzate.”
iL
328 ottobre 2014 anno 93 328 october 2014 year 93
licensed by editrice IDM s.r.l.
002 OTTOBRE 2014
8
gestione EDITORIALE backUP editorial management gestioni editoriali Stampa CPZ s.p.a. Via Landri, 37/39 I-24060 Costa di Mezzate (Bergamo)
editrice webandmagazine s.r.l.
Sede legale: Via Giacomo Leopardi, 14 20123 Milano Italia Sede operativa: Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia telefono 39/02 84173130 telefono 39/02 84173121 (marketing) fax 39/02 42101945 info@webandmagazine.com
www.webandmagazine.media
Mensile: Poste Italiane s.p.a. Sped.Abb.Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art.1, comma 1 • LO/MI/
I nomi , le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; text and photos, although unpublished, are not returned. Informativa Ex D. Lgs: 196/03 • WEBANDMAGAZINE s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 196/03 e per l’elenco di tutti i responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l’invio di materiale promozionale. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice WEBANDMAGAZINE s.r.l. Via Valla, 16, I-20141 Milano
Registrazione presso il tribunale di Milano al numero 638 del 22 novembre 1986 (nuova serie) (pubblicazione 1° fascicolo 15 marzo 1922)
Rivista mensile una copia monthly magazine one copy euro 10,00
Registro degli operatori di comunicazione roc 23567
year’s subscription Italy
Registro mondiale delle pubblicazioni ISSN 0024 - 0532 International standard serial number ISSN 0024-0532
licensed by editrice IDM s.r.l.
Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media
direttore responsabile editor in chief pietro giovanni ferrari redazione@webandmagazine.com coordinamento generale general coordination franco riccardi logistica@webandmagazine.com consulenti editoriali editorial advisor architetto sonia maritan redazione@webandmagazine.com marco basileo redazione@webandmagazine.com redazione editorial staff paolo ferrari redazione@webandmagazine.com ufficio grafico graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com amministrazione administration amministrazione@webandmagazine.com gestione archivio dati database management daniela faraoni info@webandmagazine.com web and media advertising web and media advertising silvia maestri direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatrice guidi advertising@webandmagazine.com estero abroad helga almes cardi (helga.cardi@libero.it) (mobile: 39/342 3642126)
iL
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.media
328 ottobre ottobre 2014 anno 93
speciale essiccazione
Abbonamento annuo Italia Abbonamento annuo estero year’s subscription abroad
euro 50,00 euro 100,00
Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando i seguenti IBAN: Banco Posta IT 49 O 0760101600001016593780 Cariparma IT 14 C 0623009503000063492147 oppure con versamento sul c.c.p. numero 1016593780 intestato a Web and Magazine s.r.l.
DE NARDI s.r.l.
Via Zannini, 18 36020 Campolongo sul Brenta (Vicenza) Italia telefono + 39/0424 816309 fax + 39/0424 558846 info@denardisrl.com www.denardisrl.com
www.facebook.com/pages/Web-and-Magazine-srl/112897805431558
PRODUZIONE INDUSTRIALE DI LAMELLARI CERTIFICATI PER SERRAMENTI IN ABETE, PINO, LARICE, OKOUME’, ROVERE, FRASSINO, CASTAGNO
ROMA - Viale della Bella Villa, 231 tel. 06 2678641 ra - fax 06 263016 PERUGIA - Ponte S.Giovanni, Strada dei Loggi, 11/H tel. 075 394346-7 - fax 075 394347 ROMAGNANO SESIA (NO) - Via Novara, 403 tel. 0163 834534 ra - fax 0163 835221 www.alfanolegnami.com
alfano@alfanolegnami.com
perugia@alfanolegnami.com
328 ottobre 2014 anno 93 328 october 2014 year 93
iL
004 OTTOBRE 2014
06
EDITORIALE
26
LA PASSIONE PER IL LEGNO
FOCUS ESSICCAZIONE LA RAFFINATA ARTE DELL’ESSICCAZIONE
Vent'anni di risultati positivi per lo specialista di essiccazione.
28
Una gamma di grande completezza e qualità.
12
FOCUS ESSICCAZIONE
L’INNOVAZIONE NEL SOFTWARE PER L’ESSICAZIONE
FOCUS ESSICCAZIONE
MARCHIO SECAL SIMBOLO DI QUALITÀ
28
FOCUS ESSICCAZIONE
L’ITALIA AL MEGLIO NELL’ESSICCAZIONE
32
FOCUS ESSICCAZIONE
FOCUS ESSICCAZIONE
51
MATERIALI
Impianti per tutti i materiali.
58
PROGETTI
META_NOUVEAU, IL TAVOLO CHE SI METTE IN LUCE
PROGETTI
IL SAPORE DEL LEGNO
Ricerca e sviluppo all'insegna di un materiale antico.
60
TECNOLOGIE
TEAM 7 E IL GRUPPO HOMAG: NATURAL & INNOVATIVO
La filosofia di TEAM 7 produzione: tradizione artigianale e amore per il legno.
Copcal ottimizza una risorsa sempre più preziosa.
NOTIZIE QUOTAZIONI
LA QUERCIA ROSSA AMERICANA RENDE CALDO E ACCOGLIENTE IL NUOVO CENTRO STUDENTESCO DELL’UNIVERSITÀ ERASMUS A ROTTERDAM
Firmato Fedra Villa Design, è un autentico gioiello per linea, innovazione, tecnologia e connubio di materiali. Ed è anche tailor made.
LA LEGNA DA ARDERE E L ESSICCAZIONE
34 48
EVOS COMPETENZA NEL SOTTOVUOTO
56
BIGonDRY : impianti di essiccazione e trattamenti speciali ad alte temperature ECO- Compatibili.
UN ESPERIENZA PIÙ CHE TRENTENNALE
La Essiccatoi Bertoletti dall'assistenza tecnica alla produzione.
22
FOCUS ESSICCAZIONE
PROGETTI
Un progetto di De Zwarte Hond Architects – Powerhouse Company.
Romanutti Legno, dall'impegno pionieristico alle tecnologie più avanzate.
Secal: impianti d’essiccazione in tutto il mondo.
20
FOCUS ESSICCAZIONE
LA CULTURA DELL’ESSICCAZIONE
Nasce dall’esperienza sul campo e dall’ascolto del cliente il nuovo software per l’essiccazione di ProTeam.
16
52
TERMOLEGNO, ARTIGIANI HIT TECH DAL 1994
di Pietro Giovanni Ferrari
08
FOCUS ESSICCAZIONE
64
TECNOLOGIE
INNOVAZIONE NEI BRUCIATORI
KWB presenta la nuova generazione di caldaie a biomassa dotate dell’innovativo bruciatore a cingoli .
66
ARDUINI LEGNAMI SPA 1957 - 2014
EVENTI
LA FIERA DEL LEGNO, UN MODELLO NANTESE di Sonia Maritan
70
INDIRIZZI UTILI
iL
EDITORIALE 006 OTTOBRE 2014
di P i e t r o F e r r a r i
LA PASSIONE PER IL LEGNO Pro Holz ha un'attività intensa ed ecumenica: la troviamo in tutte le città dove con i propri mezzi riesce a suscitare nell'uomo della strada (è proprio il caso di usare questa espressione) l'interesse per il legno e le sue molteplici manifestazioni. Qui, per esempio, siamo nella piazza principale di Klagenfurt (Austria) nei giorni di Holzmesse, dove i ragazzi dell'organizzazione dimostrano tutta la loro passione e il loro impegno. Siamo stati un po' contagiati, anche se frequentiamo il settore da tanti anni, dal loro entusiasmo e dalla competenza che sanno dimostrare nello spiegare e nel raccontare il legno. Poi ci siamo resi conto che il legno rende migliore chi lo usa, chi ne parla e chi ci vive, è sinonimo di valori sani e virtuosi, ma anche di un'economia sostenibile, rinnovabile, benefica per le persone e per l'ambiente. Lo spettacolo del legno arriva a Klagenfurt dopo altre tappe per tutta l'Europa e ha davanti a sé i palcoscenici di altre città. In mezzo a tante azioni urlate e spettacolarizzate, questo sommesso e persuasivo percorrere l'Europa rappresenta una modalità virtuosa e positiva per convincere con la forza della ragione e del sentimento più intimo un pubblico più ampio di quello degli addetti ai lavori dell'eccellenza del legno.
made in Italy
ESSICCATOI · DRYERS
un sentimento a sentiment
che parla di rispetto,
based on real respect
diventa passione
becomes a passion
per il nostro lavoro
for our work
e valore alla vostra esperienza.
and enriches your perceptions.
Janna_Pn
we love wood
www.termolegno.com
33095 San Giorgio della Richinvelda_Pn via del Sile, 4 località Rauscedo Italy tel. +39 0427 94190 +39 0427 949802 fax +39 0427 949900 info@termolegno.com
FOCUS ESSICCAZIONE DE NARDI
iL
008 OTTOBRE 2014
Una gamma di grande completezza e qualità. www.denardisrl.com DE NARDI, azienda di Campolongo Sul Brenta (Vicenza) produttrice di impianti di essiccazione vaporizzazione e trattamento termico del legno, si pone sul mercato con prodotti di elevata qualità ed affidabilità frutto di una ventennale esperienza. Questo permette di soddisfare le aspettative dei clienti con soluzioni sempre nuove, complete ed efficienti. Punto di forza della De Nardi è il reparto produttivo interno che, dotato di attrezzature all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, consente di acquisire grande competitività sul mercato riducendo i tempi di consegna ed aumentando gli standard qualitativi. Grazie ad uno staff di persone che da molti anni lavora nel settore e quindi altamente specializzate, alla De Nardi Tradizione ed Innovazione si fondono per offrire al proprio cliente non solo risposte ma soprattutto un’assistenza Pre e PostVendita in grado di essere immediata, precisa e mirata. Fondamentale, al fine di eseguire un’ottima essiccazione, è la possibilita’ di disporre di un automatismo che sia sempre in grado di controllare tutte le fasi del ciclo. De Nardi, grazie all’esperienza acquisita in tutti questi anni, è in grado di offrire dei sistemi di controllo di elevata qualità ed affidabilità con possibilità di assistenza telematica in tutte le parti del mondo.
In queste foto: essiccatoi di tipo tradizionale mod.“KTR”.
LA RAFFINATA ARTE DELL'ESSICCAZIONE
OTTOBRE 2014 009
THE FINE ART OF DRYING
The company DE NARDI from Campolongo Sul Brenta (Vicenza), manufacturer of plants for drying, vaporizing and for the heat treatment of wood (www.denardisrl.com), is on the market with products of high quality and reliability result of twenty years of experience. This allows meeting the expectations of customers always with new, complete and efficient solutions. Strong point of De Nardi is the internal production department equipped with technically advanced equipment resulting in large market competitiveness because of the reduced delivery times and increase of quality standards. Thanks to a team of people working in the industry since many years, and therefore highly specialized, De Nardi’ s Tradition and Innovation combine to offer its customers not just answers but immediate, precise and targeted Pre and After-Sale Service. The possibility, in order to perform an excellent drying, to have an automatism always able to control all stages of the cycle is essential. De Nardi, thanks to the experience gained in all these years, is able to provide control systems of high quality and reliability with the possibility of telematics assistance all over the world. Great importance is given, like it is now in all fields, to the issues of energy saving and eco-sustainability, a combination that De Nardi has been pursuing since many years thanks for example to the use of heat recovery systems (heat recovery units) that allow a saving of thermal energy that can vary, depending on the type of wood and the outside climate, from 18 to 25%. De Nardi designs and manufactures the following plants: ••• Traditional type Dryers with hot water, superrheated water and steam heating; ••• Dryers for Phytosanitary Treatment (ISPM 15 Regulations and equivalent); ••• Dryers for High Temperature (up to 230 ° C) Heat Treatment of wood; ••• Direct thermal generator Dryers where a thermal power plant it is not provided; ••• Condensing Dryers-heat pump; ••• Drying Tunnels of various sizes; ••• Pre-dryers; ••• Vaporizers with direct and indirect system; ••• Fully automatic and programmable control systems; ••• Turn-key plants.
FOCUS ESSICCAZIONE DE NARDI
iL
010 OTTOBRE 2014
Grande importanza, come ormai in tutti i campi, viene data alle questioni del risparmio energetico e dell’ecosostenibilità, connubio che De Nardi persegue già da molti anni grazie ad esempio all’uso di sistemi di recupero del calore (Recuperatori di calore) che permettono un risparmio di energia termica che puo' variare, a seconda del tipo di legno e del clima esterno, dal 18 al 25%. De Nardi progetta e produce i seguenti impianti: ••• Essiccatoi di tipo tradizionale con riscaldamento ad acqua calda, acqua surriscaldata, vapore; ••• Essiccatoi per Trattamento Fitosanitario (Normativa ISPM 15 ed equivalenti); ••• Essiccatoi per il Trattamento Termico del legno ad Alta Temperatura (fino a 230°C); ••• Essiccatoi a generatore diretto dove non sia prevista una centrale termica; ••• Essiccatoi a condensazione-pompa di calore; ••• Essiccatoi tipo Tunnel di varie dimensioni; ••• Pre-Essiccatoi; ••• Vaporizzatori con sistema diretto ed indiretto; ••• Sistemi di controllo completamente automatici e programmabili; ••• Impianti chiavi in mano.
GLI IMPIANTI TMS
In queste foto: sistema di gestione Sirio 9000 per mod.“KTR”. Sistema di gestione Sirio 9500 Plus per mod.“TMS”.
L’azienda inoltre, dopo anni di studi, progettazione e la collaborazione con istituti di primaria importanza nello studio delle nuove tecnologie per la lavorazione del legno, è oggi in grado di offrire quella che si può definire la Punta di Diamante della propria produzione, il “TMS”, l’Essiccatoio per il Trattamento Termico del legno ad Alta Temperatura fino a 230 °C. Il “TMS” è: ••• Tecnologicamente all’avanguardia; ••• Totalmente ecologico in quanto per il suo funzionamento non si usano additivi chimici; ••• Conforme alle normative di protezione ambientale e di tutela della salute. I principali vantaggi che si ottengono con gli impianti “TMS” sono: ••• Il legno diventa più stabile e può essere usato tranquillamente in ambienti esterni; ••• Il legno diventa molto più resistente agli attacchi di funghi o insetti; ••• Sotto l’aspetto della durabilità il legno trattato assume caratteristiche similari ad essenze di qualità superiore come Mogano,Wengé o legni sud-americani;
OTTOBRE 2014 011
••• Il legno diventa più leggero e migliora notevolmente
le sue caratteristiche di isolamento termico ed acustico;
••• Aumenta la resistenza all’acqua e al decadimento; ••• Il legno assume un colore uniforme,
più o meno scuro a seconda della tipologia di ciclo;
••• Tutta la resina presente nel legno si termomodifica e fuoriesce;
••• Il trattamento permette di recuperare il legno
con difetti cromatici e/o in presenza di alburno; Questo trattamento quindi permette di migliorare molte caratteristiche del legno rendendolo adatto ad utilizzi innovativi.
The TMS plants - In addition, the company, after years of studying, planning and cooperating with institutions of primary importance in the study of new wood processing technologies, is now able to offer what may be called the Spearhead of its production, the "TMS", the dryer for High Temperature (up to 230° C) Heat Treatment of wood. The “TMS” is: ••• Technologically advanced; ••• Totally environmentally friendly as its operation does not use chemical additives; ••• In compliance to environmental protection and public health protection. The main advantages obtained with our equipment "TMS" are: ••• The wood becomes more stable and can be used safely in outdoor environments; ••• The wood becomes much more resistant to attack by fungus or insects; ••• Regarding DURABILITY the treated wood takes on characteristics similar to higher quality timber such as Mahogany, Wengé or South American; ••• The wood becomes lighter and greatly improves its characteristics of thermal and acoustic insulation; ••• Increased resistance to water and decay; ••• The wood assumes a uniform colour, more or less dark according to the type of cycle; ••• All the resin in the wood thermo-changes and comes out; ••• The treatment allows recovering the wood with chromatic defects and/or in the presence of sapwood; This treatment allows therefore the improvement of many characteristics of the wood making it suitable for innovative uses.
Nella prima foto in alto: il legno termotrattato con nostro impianto mod.“TMS”. Nella seconda foto in alto: sistema con recuperatori di calore per impianto mod.“KTR”.
FOCUS ESSICCAZIONE PROTEAM
iL
012 OTTOBRE 2014
Nasce dall’esperienza sul campo e dall’ascolto del cliente il nuovo software per l’essiccazione di P r o T e a m. www.proteamsrl.it
PROTEAM è una dinamica realtà, con base operativa a San Bonifacio, tra Vicenza e Verona, costituita da un team giovane e motivato. Nasce dall’idea di un gruppo di tecnici, Adriano Matcovich, Luigi Boseggia e Fabrizio Zarantonello, che hanno maturato la loro esperienza presso l'ufficio assistenza e montaggi dell'azienda Nardi s.r.l. che i nostri lettori ben conoscono come una realtà di primo piano nel settore dell’essiccazione e che ha cessato l’attività alcuni anni orsono in seguito alla situazione critica di mercato. Questo gruppo di professionisti ha poi proseguito la propria attività lavorando sull’importante parco macchine installato della stessa Azienda. L'attività di assistenza era collegata, in principio, con quella di un'altra
azienda che si occupava della costruzione meccanica e dell’installazione di nuovi impianti e vedeva una stretta collaborazione con la ditta che precedentemente progettava e costruiva l'elettronica per la stessa Nardi. Dopo una serie di evoluzioni PROTEAM ha iniziato una attività di sviluppo e produzione di propri sistemi di controllo, derivati da un hardware già ben collaudato e affidabile. Oggi PROTEAM può finalmente vantare una propria gamma di prodotti sviluppati per innovare il settore dell'essiccazione e della sterilizzazione del legno.
STERILIZZAZIONE DEI MATERIALI DA IMBALLAGGIO
Il primo nato è stato il sistema per la sterilizzazione
L’INNOVAZIONE NEL SOFTWARE PER L’ESSICCAZIONE
del materiale da imballaggio PRO-HT, creato per essere estremamente versatile e per essere affiancato anche a impianti di essiccazione prodotti da terze parti. “Il processo di sterilizzazione - ci spiega Luigi che cortesemente ci riceve in sede - viene applicato al materiale di imballaggio in base ad una normativa FAO, la ISPM15, recepita, ad oggi, da ben 120 Paesi nel Mondo. Ognuno dei Paesi aderenti, ha sviluppato le proprie regole per applicare e garantire il rispetto della normativa. Il nostro software PRO-HT, installato ormai presso un centinaio di clienti in Italia e all'estero,è in grado di adattarsi facilmente alle varie normative. Siamo tra i primi produttori ad aver omologato le sonde di processo per il trattamento HT in Italia e con i migliori risultati di qualità; ciononostante le stesse sono continuo oggetto di studio per migliorarne al massimo le caratteristiche, riducendo gli errori di misura al fine di conseguire un risparmio energetico nei processi HT che, per i nostri Clienti, si traduce in un risparmio economico.”
OTTOBRE 2014 013
Nella foto di apertura: l'essiccazione, la passione di ProTeam. Nelle foto a sinistra: videate dirette e intuitive.
UN NUOVO SOFTWARE PER L’ESSICCAZIONE
Dopo l’esperienza nel campo della sterilizzazione, PROTEAM lancia sul mercato il nuovo software per l’essiccazione e sterilizzazione BRAVO, un prodotto con un nome volutamente incisivo ed efficacie che sta già funzionando presso alcune aziende Clienti:“Si tratta di un software autoprodotto - ci dice Fabrizio Zarantonello – che rivoluziona il concetto fin qui conosciuto dei sistemi per l'essiccazione del legno. Si caratterizza soprattutto per l'innovativa interfaccia di programmazione che permette di visualizzare la cella in qualsiasi istante si voglia e con qualsiasi dispositivo, Pc, Mac, Smartphone e Tablet indipendentemente dalla sua anzianità e dal sistema operativo installato senza necessità di ricorrere a software di remotazione di terze parti.Di fatto abbiamo slegato il Nostro software dal frenetico sviluppo di hardware e sistemi operativi. Siamo convinti di proporre un prodotto informatico unico e user friendly. BRAVO permette di visualizzare dallo stesso dispositivo e nello stesso momento, anche impianti dislocati su siti differenti. Il software permette la visualizzazione contemporanea da parte di più utenti anche con diversi livelli di accesso ed è in parte personalizzabile a discrezione del Cliente. Oggi Proteam è attiva in un contesto in cui la tecnologia si è evoluta al punto che per l’operatore è diventato fondamentale oltre al concetto di essiccazione il costante miglioramento della qualità del prodotto e l’ottimizzazione dei consumi del processo stesso:“Ne deriva - prosegue Fabrizio – che abbiamo concepito e sviluppato dei sistemi che, in modo discreto e autonomo, si affiancano ai controlli esistenti nella gestione dell'impianto di essiccazione, diminuendo l’impiego di energia richiesta, abbreviando i tempi di ciclo e migliorando al contempo la qualità del prodotto finale. Parliamo ad esempio del PRO-ESS, un sistema che legge il comportamento dell'essiccatoio e lo ottimizza portando ad un risparmio anche del trenta per cento di energia, diminuendo inoltre i tempi di essiccazione di almeno il venti percento.”
FOCUS ESSICCAZIONE PROTEAM
iL
014 OTTOBRE 2014
Nelle foto in alto e a sinistra: Bravo, un nome azzeccato per un prodotto vincente. Nella foto a destra: la nuova linea di verniciatura. Nella foto a destra in basso: le varie soluzioni, compatte e leggibili, del classico armadio.
OTTOBRE 2014 015
VENDITA E POST-VENDITA
"Proteam non scorda le origini e continua ad offrire un servizio di assistenza completo su tutti gli impianti di essiccazione, una vastissima gamma di ricambi e, non ultimo, un efficiente servizio di riparazione rivolto alle apparecchiature elettroniche di controllo, ma – ci dice Adriano Matcovich – si propone anche come fornitore di nuovi impianti di essiccazione progettati con la sempre migliore esperienza acquisita."
ALLARGARE GLI ORIZZONTI
Proteam opera in Italia e in Europa, ma anche in Africa, Asia e Sudamerica attraverso una rete di collaboratori e rivenditori frutto della fiducia acquisita in decenni di attività nel settore.“Tuttavia – riprende Luigi - siamo rimasti dei tecnici e quando il cliente ci dà un feedback o un’idea di miglioramento del processo, lo prendiamo seriamente in considerazione, e ne teniamo conto nello sviluppo di nuovi prodotti o nella rivisitazione di quelli già esistenti. "Proteam è anche un'azienda versatile, grazie al grande bagaglio tecnico acquisito dai soci fondatori in vari settori industriali: "Stiamo vivendo adesso una fase di diversificazione della nostra produzione: ad esempio, in questo periodo, lavoriamo alla realizzazione di una linea di verniciatura per un importante produttore di pallet Italiano a dimostrazione che – continua Fabrizio Zarantonello - il nostro impegno non si ferma ma si allarga per linee logiche di sviluppo nelle più svariate applicazioni possibili.”
FOCUS ESSICCAZIONE SECAL
iL
016 OTTOBRE 2014
Secal: impianti d’essiccazione in tutto il mondo. www.secalsrl.com
MARCHIO SECAL SIMBOLO DI QUALITÀ Da oltre 20 anni l’azienda SECAL produce impianti di essiccazione per legno e altri materiali, utilizzando varie tecnologie. Gli oltre 4.000 impianti installati in ogni parte del mondo sono il risultato di un successo costruito non accettando mai compromessi per quanto riguarda qualità e serietà. Una filosofia vincente, ben conosciuta ed apprezzata dal cliente SECAL, che difficilmente vorrà cercare soluzioni alternative. L’esperienza maturata è garanzia dell’altissimo livello qualitativo degli impianti SECAL identificati infatti da alcuni tratti distintivi, che li rendono unici sul mercato. Per citarne qualcuno: la robusta struttura, pressoché eterna nel tempo, l’esclusivo sistema di coibentazione che riduce al minimo le dispersioni di calore e soprattutto il sistema elettronico di controllo. Grazie all’esperienza acquisita attraverso clienti che trattano le più diverse essenze (dal legno del caffè in Colombia, alle tavole di rovere di spessore fino a 120 mm ecc. fino alla legna da ardere), in condizioni climatiche molto diverse le une dalle altre, SECAL ha sviluppato soluzioni ad hoc per ogni singolo problema di essiccazione. Particolare attenzione viene dedicata anche al processo di trattamento termico fitosanitario ISPM 15/FAO FITOK. La SECAL è stata la prima in Italia a sviluppare la gestione ottimale di questo processo e continua ad allinearsi in tempo reale ai requisiti richiesti dalla legislazione. L’elettronica di controllo Secal è un sistema configurabile ed espandibile, in funzione delle esigenze e dei desideri del cliente, ed è caratterizzato dalla facilità d’uso, dall’esclusivo software gestionale e da un livello d’affidabilità mai raggiunto prima.
Alcuni “pacchetti informatici” applicabili all’unità di base “PLUS 3000”, possono essere estremamente utili per l’operatore.Ad esempio: • ADVANCED DRYING:gestione dell’essiccazione fase per fase con parametro di riferimento la velocità dell’aria tra le cataste (in alternativa a quello classico); stima del tempo d’essiccazione con aggiornamento in continuo della data di fine processo. • AUTOPILOTA:definisce,in % EMC,la quantità di acqua che il legno deve perdere ogni giorno e per ogni fase d’essiccazione; un applicazione che consente risultati eccezionali, in termini di qualità e tempo di essiccazione, in presenza di essenze dure e/o difficili. • GESTIONE ENERGIA: rileva i reali consumi elettrici e termici di ogni ciclo d’essiccazione. • FASE DI SCONGELAMENTO: Un adeguato trattamento di scongelamento consente al legno di iniziare il processo d’essiccazione senza grosse differenze di umidità tra cuore e superficie delle tavole; causa questa dei più evidenti difetti d’essiccazione. Nel post vendita si può sempre usufruire dei servizi di TELECONTROLLO E TELEASSISTENZA. L’automatismo “PLUS 3000”, collegato ad un computer, permette il controllo remoto di tutti i parametri del ciclo d’essiccazione. Può essere anche collegato via Internet al computer della sede SECAL.Via GSM invece può essere collegato ad un telefono cellulare per l’invio di messaggi SMS. E’ anche possibile collegare il sistema ad allarmi sonori e visivi. La cultura della qualità in SECAL va al di là delle forme e delle procedure. È uno stile di lavoro, un modo d’intendere ogni fase dei processi di progettazione, di produzione e di vendita.
OTTOBRE 2014 017
Realizzazioni Secal in tutto il mondo.
FOCUS ESSICCAZIONE SECAL
iL
018 OTTOBRE 2014
SECAL BRAND: A SYMBOL OF QUALITY
For over 20 years the Italian company manufactures equipment for drying wood and other materials, using different technologies.The more than 4,000 drying kilns installed in every part of the world are the result of a success built never accepting compromise both on quality and reliability. A winning philosophy well known and appreciated by SECAL customer who will not look for alternative solutions. The experience is the strong foundation of the very high quality level that features today the SECAL kilns which are identified, in fact, by some distinctive features that make them unique on the market.To name a few: the strong heavy duty structure, almost everlasting, the unique insulation system that minimizes the heat losses and, above all, the advanced control system. Thanks to the experience gained with clients handling the most different species (the coffee wood in Colombia or 120 mm thick oak boards or firewood treatment), under so different climatic conditions, SECAL has developed solutions tailored to every single drying problem. Particular attention is also paid to the ISPM 15 / FAO FITOK heat treatment. SECAL has been the first Italian kiln producer to develop the optimal management of this particular process and continues to align according to the requirements requested by the law. The electronic control system is configurable and expandable, depending on the needs and desires of the customer and is characterized by the ease of use, the exclusive management software and a level of reliability never achieved before. Some "packages" applicable to the base unit "PLUS 3000", can be extremely useful for the operator. For example: • ADVANCED DRYING. Drying control based on “air speed” parameter through the stacks, calculated phase by phase. Estimated calculation of drying time with continuous updating of end of process date.
• AUTOPILOT It calculates, in % of EMC, the amount of water that the wood must loose every day and for each drying phase. This application enables the operator to reach exceptional results, in terms of quality and drying time and in the presence of hard and/or difficult woods. • ENERGY MANAGEMENT This additional software calculates the real power and heat consumption of each drying process. • DE-ICING PHASE A successful treatment against ice allows starting the drying process without significant temperature differences between wood core and surface, thus eliminating high wood moisture discrepancies, which mostly cause internal tensions and wood defects. In the after-sale period the SECAL client can always enjoy the TELECONTROL and TELE-ASSISTANCE services. The “PLUS 3000” system, connected to a computer, allows remote control of all parameters of the drying process. It can be also connected via internet to the SECAL computer and via GSM to a mobile phone for SMS messages. It is also possible to connect the system to audible and visual alarms. The quality culture in SECAL goes beyond the forms and procedures. It is the way of working, a way of understanding each phase of the processes of design, production and sale. Altre realizzazioni Secal nel mondo.
FOCUS ESSICCAZIONE ESSICCATOI BERTOLETTI
iL
020 OTTOBRE 2014
E s s i c c a t o i B e r t o l e t t i, un'esperienza più che trentennale.
www.bertolettimauro.it
LA ESSICCATOI BERTOLETTI DALL'ASSISTENZA TECNICA ALLA PRODUZIONE
Fin dal 1980 la ESSICCATOI BERTOLETTI di Flero (in provincia di Brescia) si occupa di assistenza tecnica per essiccatoi sottovuoto del legno di qualsiasi modello e marca.Alla clientela viene garantita operatività su scala mondiale e interventi con attrezzature speciali ed in tempi rapidi.
Allo stesso modo vengono garantite riparazioni accurate degli essiccatoi riuscendo a rilevare e riparare guasti di ogni genere: elettrici, meccanici, idraulici. Grazie alla oltre trentennale presenza sul mercato, la Essiccatoi Bertoletti dispone di una vasta gamma di ricambi originali.
Vengono anche effettuate revisioni complete, sabbiature e verniciature interne, costruzione di piastre in alluminio di qualsiasi misura. Dal 1990, la nostra Essiccatoi Bertoletti ha cominciato la produzione di un proprio essiccatoio. L’essiccatoio sottovuoto per legno a piastre Bertoletti, funziona secondo il metodo tecnico dell’essiccazione e cioè sfruttando la riduzione della pressione atmosferica interna abbinata alla presenza di una temperatura programmata, ottenendo quindi l’evaporazione dell’acqua dal legno e assicurando un buon trattamento del legno stesso.
L’energia termica di riscaldamento è trasmessa mediante piastre in lega di alluminio situate tra i piani della catasta. L’umidità del legno si libera sottoforma di vapore il quale viene convogliato sulle superfici di condensazione,trasformato in acqua viene scaricato all’esterno mediante apposite valvole.
OTTOBRE 2014 021
ESSICCATOI BERTOLETTI MORE THEN THIRTY YEARS IN THE DRYIERS SECTOR
Since 1980 the ESSICCATOI BERTOLETTI of Flero (in the province of Brescia) is in charge of technical assistance for vacuum drying of the wood of any model and brand.All customer is guaranteed operations on a global scale and interventions with special equipment and quick timing. Similarly repairs are guaranteed and accurate, technical staff is able to detect and repair faults of all kinds: electrical, mechanical, hydraulic.
Thanks to the more than thirty years of presence on the market, Dryers Bertoletti has a wide range of original spare parts. They are also ablet to carry on ??complete overhauls, sandblasting and painting internal construction of aluminum plates by any measure. Since 1990, Essiccatoi Bertoletti began production of its own drying room. The vacuum drier for wood plates Bertoletti, operates according to the method of drying exploiting the reduction of the internal atmospheric pressure combined with the presence of a programmed temperatu-
re, thus obtaining the evaporation of water from the timber and ensuring a good treatment of the wood itself The thermal energy is transmitted by means of heating plates in aluminum alloy located between floors of the stack. The humidity of the wood is released in the form of steam which is conveyed on the condensing surfaces, transformed in water and discharged outside through special valves.
FOCUS ESSICCAZIONE EVOS
iL
022 OTTOBRE 2014
Impianti per tutti i materiali. www.evos-systems.it
EVOS COMPETENZA NEL SOTTOVUOTO EVOS è un'azienda giovane e dinamica, nata dalla più che decennale esperienza nel campo dell’essiccazione sottovuoto dei due soci fondatori. Grazie alla competenza acquisita nel corso degli anni, EVOS è in grado di progettare e produrre impianti di essiccazione sottovuoto per i più svariati materiali (legno, plastica, fibre tessili, alimenti, ecc.) sviluppando soluzioni in base alle specifiche esigenze del cliente.
Le soluzioni proposte dalla EVOS sono rivolte a qualsiasi tipologia di cliente, dall’artigiano alla grande industria e sono applicabili in ogni settore merceologico, dovunque ci sia necessità di asciugare rapidamente e con risultati di qualità. I sistemi sottovuoto EVOS permettono di ottenere un notevole risparmio energetico e sono in grado di abbattere in modo efficace le emissioni inquinanti.
I MACCHINARI
La produzione è incentrata nella realizzazione di impianti di essiccazione sottovuoto.Tutti i macchinari sono marcati CE, i progetti esecutivi sono conformi alle normative ISPESL per gli aspetti strutturali e CEI per le parti elettriche e di controllo. Per la loro realizzazione si utilizza l'acciaio inossidabile in modo tale da renderli inattaccabili da eventuali sostanze corrosive. Ogni impianto di essiccazione sottovuoto EVOS, è
realizzato partendo da un approfondito studio delle esigenze del cliente: si comincia esaminando la tipologia e la quantità di materia prima da trattare, l'umidità di partenza e quella finale richiesta, per finire con l'opportuna dislocazione dell'impianto nella struttura del cliente con lo scopo di ottimizzare il suo utilizzo all'interno del ciclo produttivo. Una volta individuata la tipologia dell'impianto, si passa alla fase di progettazione, realizzata dai ns. ingegneri attraverso i più avanzati software CAD. Il progetto in CAD viene poi passato in produzione, dove esperti carpentieri sono in grado di realizzare la struttura del macchinario con precisione millimetrica, grazie all'utilizzo di sistemi di taglio laser. Assemblata la struttura, si effettua un primo collaudo di verifica delle saldature, di resistenza e di tenuta al vuoto. Quindi si passa alla fase di approntamento del rivestimento esterno isolante in lana di roccia ad alta densità e lamierino in acciaio inox aisi 304. Questa fase riveste notevole importanza perchè è fondamentale per evitare inutili, dispendiose ed anti-ecologiche dispersioni di calore. Anche nella scelta dei materiali di isolamento la EVOS si distingue per l'utilizzo di materiali isolanti ad alta efficienza termica, sia nell’utilizzo di un mantello esterno applicato senza l'uso di rivetti o viti, soluzioni che donano al macchinario solidità ed un grado di finitura superlativo.
Al cilindro, successivamente, vengono installati i vari accessori e collegati i vari gruppi (come il sistema di pompaggio e di riscaldamento) necessari al suo corretto funzionamento; poi si passa all'approntamento della parte elettrica e di controllo con un collaudo conclusivo durante in quale viene testata ogni parte, verificata ogni funzione dell'impianto. Soltanto dopo l'esito positivo del test finale, si passa alla preparazione del macchinario per la consegna.
SISTEMA DI RISCALDAMENTO
L'esclusivo sistema di riscaldamento EVOS (patent pending) nasce da un’approfondita analisi ed ottimizzazione termo-fluidodinamica dei flussi d'aria all'interno della cella di essiccazione, effettuata in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Perugia.Tale sistema garantisce una distribuzione di calore uniforme permettendo un'essiccazione ottimale del materiale da trattare.
SISTEMA DI CONTROLLO
Tutti i sistemi di essiccazione EVOS, salvo specifiche esigenze del cliente, sono dotati di centralina di controllo con PLC e pannello operatore touch screen a colori, nella cui memoria sono presenti dei programmi standard di essiccazione già memorizzati. Una vol-
OTTOBRE 2014 023
Nella foto a sinistra: le prime fasi costruzione della carpenteria. Nella prima foto sotto: i quadri elettrici di controllo del pannello caricati con touch-screen. Nella seconda foto sotto: il macchinario e accessori caricati per il trasporto.
EVOS, PLANTS FOR EVERY MATERIAL
EVOS is a young and dynamic company, the achievement of over 10 years of experience in the field of vacuum drying by its two founders. Thanks to the experience gained over the years, EVOS can design and produce vacuum drying systems for various materials (wood, plastic, textiles, food, etc.), developing solutions based on customers specific requirements. The solutions proposed by EVOS are aimed at any kind of client, from craftsman to major industry and can be applied in any sector, wherever there is need to dry quickly and with quality results. EVOS vacuum systems allow a significant energy saving and a considerable reduction of polluting substances emissions. The production is focused in vacuum drying achievement. All vacuum dryers are made of stainless steel and CE marked. The starting point of the construction of any EVOS vacuum system is a thorough study of the customer’s drying requirements. It begins by examining the type and the amount of raw material to be treated, the starting moisture and the final requested level, up to the system deployment inside customer’s company, in order to better optimize production cycle. Every dryer is tailored following the customer’s requirements, the design phase can be developed by EVOS engineers, using state of the art CAD software. The CAD project is then passed to production step, where experienced carpenters realize the machine structure with millimetric precision, using laser cutting systems. Once assembled the structure, EVOS engineers make a first test to verify welds, resistance and any eventual vacuum leak. Next step is the preparation of the outer isolation made of high-density rock wool coated by stainless steel sheets.Thermal insulation is critical to avoid unnecessary, costly and anti-ecological heat loss, for this reason EVOS uses high thermal efficiency insulating materials. The external shell is applied without rivets or screws, a solution that gives stability and a superb finish quality.Various accessories are then applied to the dryer and various groups necessary for its proper operation are connected (such as pumping and heating system); finally every part is tested and each function verified. Only after the successful completion of the final test, the machinery is ready to be delivered.
FOCUS ESSICCAZIONE EVOS
iL
024 OTTOBRE 2014
Nella foto sotto: l’mpianto funzionante installato presso il cliente. ta selezionato il programma corrispondente al tipo di materiale da essiccare, il ciclo di trattamento avviene in modo totalmente automatico, senza ulteriori interventi da parte dell'utilizzatore. E' possibile creare dei nuovi cicli di trattamento o modificare programmi già memorizzati e poi salvarli nella memoria libera del PLC, per poterli utilizzare più volte.
IL VUOTO E IL LEGNO
Sempre più spesso nell'ambito dell'essiccazione del legno si sente parlare di sistemi a vuoto o sottovuoto. L'essiccazione sottovuoto si basa su due principi fisici fondamentali: 1. il vapore acqueo ha una mobilità maggiore di quella dell'acqua, ed è tanto più grande, quanto più è alta la temperatura; 2. l'abbassamento di pressione (vuoto) permette l'evaporazione a basse temperature dell'acqua contenuta nel materiale da essiccare (es.: 40 °C a 72 hPa). Nell'essiccazione del legno, la corretta combinazione di vuoto e temperatura, unita ad una efficiente distribuzione dell'aria all'interno delle celle di trattamento, consente di sfruttare vantaggiosamente i sopra elencati principi fisici: l'acqua contenuta nel materiale si trasforma immediatamente in vapore a bassa temperatura (secondo principio fisico) il quale migra dall'interno delle tavole di legno verso la loro superficie dove la temperatura è più alta (primo principio fisico). Il vapore acqueo così ottenuto è prontamente aspirato, tramite adeguati sistemi di pompaggio a vuoto, dall'interno della cella di essiccazione verso l'esterno, dove viene nuovamente condensato in acqua che può essere smaltita secondo le vigenti normative ambientali. I sistemi sottovuoto, rispetto ai forni tradizionali, permettono una più rapida essiccazione del legno garantendo, nel contempo, una grande qualità e stabilità del materiale trattato. Grazie infatti all'impiego di basse temperature di essiccazione e ad opportuni gradienti di temperatura, il legno trattato nelle celle sottovuoto subisce uno stress inferiore rispetto a quello essiccato tradizionalmente.
SISTEMA DI POMPAGGIO SOTTOVUOTO
Il sistema di pompaggio sottovuoto,nei sistemi EVOS, è costituito principalmente da una pompa del vuoto ad anello liquido e da un condensatore vapore/aria, opportunamente dimensionati. La pompa del vuoto aspira dalla cella di essiccazione l'aria ed il vapore creatosi durante il trattamento, abbassandone la pressione interna. Il vapore, passando attraverso il condensatore,viene raffreddato e quindi espulso sottoforma di acqua. Nei sistemi EVOS sia il condensatore che la pompa del vuoto sono realizzati in acciaio inossidabile per garantire una maggiore durata ed affidabilità.
A destra: schemi di ventilazione studiati con CAD 3D.
OTTOBRE 2014 025
Heating system - The unique EVOS heating system (patent pending) comes from a thorough analysis and optimization of thermo fluid dynamics of the air flow inside the drying chamber, carried out in collaboration with the Industrial Engineering Department of the Perugia University. This system ensures an uniform distribution of heat allowing an optimal drying of treated material . Control system - All EVOS drying systems, except for specific customer requirements, are equipped with a control unit with PLC and HMI color touch screen, in which memory are already stored standard drying programs. After selecting the suitable program for the type of material to be dried, the treatment takes place fully automatically, without further action by the user. It's possible to create a new treatment cycle or change a stored program, save it in PLC free memory in order to use it again. The vaccum and the wood - The vacuum drying is based on two fundamental physical principles: 1. The steam moves faster than the water, and its mobility is greater as higher is the temperature; 2. The pressure lowering ( vacuum ) allows the water evaporation at a lower temperature (example: 40 째C at 72 hPa ). In wood drying, the correct combination of vacuum and temperature, along with an efficient distribution of air inside the treatment cells, allows to advantageously exploit the above listed physical principles: the water contained in the material is immediately transformed into steam at a low temperature (second physical principle) which migrates from the inside of the wooden boards to their surface where the temperature is higher (first physical principle). The obtained water steam is quickly aspired, through adequate vacuum pumping systems, from the inside of the drying chamber to the outside, where it is again condensed into water which can be drained in accordance with current environmental regulations. The vacuum systems, compared to traditional kilns, allow a more rapid wood drying ensuring, at the same time, great quality and stability of the treated material. In fact, thanks to the use of lower drying temperatures and to suitable temperature gradients, the wood treated in vacuum cells results less stressed compared to a traditionally dried one. Vacuum pumping system - The vacuum pumping system, in the EVOS systems, is primarily composed of a liquid ring vacuum pump and a steam / air condenser, suitably dimensioned. The vacuum pump sucks from the drying chamber the air and the steam formed during the treatment, lowering the internal pressure. The steam passing through the condenser, is cooled and then evacuated as water. In EVOS systems both the condenser and the vacuum pump are made of stainless steel to provide greater durability and reliability.
FOCUS ESSICCAZIONE TERMOLEGNO
iL
026 OTTOBRE 2014
Vent'anni di risultati positivi per lo specialista di essiccazione. www.termolegno.com
TERMOLEGNO nasce nel 1994 e grazie all’affidabilità e all’efficienza degli impianti, l’azienda si è ritagliata un posto importante a livello mondiale tra i produttori leader di essiccatoi per il legno nell’industria della prima lavorazione del legno. Consolidata esperienza ventennale e dinamismo sono caratteri distintivi e forza motrice di Termolegno, un azienda caratterizzata da uno stile imprenditoriale tipicamente italiano. Il punto di forza della Termolegno è la capacità di offrire soluzioni realizzate su misura per rispondere ai requisiti di alta specificità della clientela, combinando l’esperienza acquisita nel campo dell’essiccazione del legno, del trattamento HT ISPM-15, dei sistemi di vaporizzazione con la tecnologia avanzata della struttura produttiva e le soluzioni innovative di ricerca e sviluppo. Termolegno progetta, costruisce e distribuisce una completa gamma di macchine dedicate alle richieste specifiche di ogni singolo mercato. Termolegno punta a garantire la migliore realizzazione possibile,per rispondere a ogni esigenza del cliente. Grazie ai costanti investimenti in tecnologie di ultima generazione riesce a proporre essiccatoi sempre più funzionali che permettono di ottenere considerevoli risparmi energetici, cicli di essiccazione ottimizzati e prodotti finiti di alta qualità.
TERMOLEGNO, ARTIGIANI HIGH TECH DAL 1994
“Uomini e donne che grazie alla loro passione per il proprio lavoro, danno vita a impianti dalla qualità inconfondibile”. La passione e lo spirito imprenditoriale di AGOSTINO FORNASIER lo hanno spinto a creare un’azienda seria e ben strutturata che in questi primi vent’anni di attività si è trasformata nella solida e brillante realtà attuale. L’azienda oggi si è ampliata sia in termini di giro d’affari sia di dimensioni, nel 2007 è stata costruita la nuova area di stoccaggio, carico e scarico di 1.000 m2. In questi anni siamo stati in grado di consolidare una visione ed un ideale ben chiari che portano la Termolegno verso il futuro con voglia di fare, crescere e sperimentare. L’ottima sinergia del team di ingegneri e operatori alla Termolegno permette alla ditta di essere un’azienda snella che guarda al futuro con l’obiettivo di sviluppare un sistema in grado di generare prodotti di elevata qualità a bassi costi e con la massima flessibilità attraverso una costante e attenta ricerca ed eliminazione degli sprechi. E’ stato questo un percorso di costante internazionalizzazione che ha permesso all'azienda di essere presente in 52 paesi. In questi vent’anni Termolegno si è impegnata per sviluppare una gamma completa di essiccatoi di alta qualità per la scelta dei materiali utilizzati, dei componenti di elettronica per il controllo automatico degli impianti. Conferma della qualità dei prodotti Termolegno viene data ogni giorno dai clienti storici che soddisfatti del lavoro svolto sono il migliore biglietto da visita. Gli obiettivi per il futuro sono: sviluppare una rete di vendita più fitta e consolidata nei paesi dove siamo già presenti e in nuovi paesi mercato;fornire soluzioni di essiccazione sempre più mirate alle esigenze degli utilizzatori finali;garantire un controllo dei cicli di essiccazione sempre più accurato, sia per avere una gestione dei consumi energetici sempre più reale che per ottenere una migliore qualità di essiccazione.
OTTOBRE 2014 027
TERMOLEGNO, HIGH TECH CRAFTAMANSHIP
TERMOLEGNO was born in 1994 and thanks to the reliability and efficiency of its product; the company has carved out an important place in the world among leading manufacturers of drying kiln for first woodworking industry. Over 20 years of experience and dynamicity are distinctive feature and motive-power of Termolegno, an all-Italian entrepreneurial-style management. The strong point of Termolegno is the ability to offer solutions aimed at and made-to-measure for requirements of high specificity, combining the experience acquired within wood drying, HT ISPM-15 treatment and evaporation systems with the advanced technology of its own plant and the innovative solutions of research and development.Termolegno designs, builds and distributes a complete range of machines dedicated to the specific requirements of the single markets. Termolegno aims to ensure the best possible implementation, to meet every customer's needs. Thanks to continuous investment in the latest technology Termolegno is able to suggest more functional dryers that allow you to achieve considerable energy savings and optimized drying cycles and high-quality finished products. “Men and women who thanks to their passion for their work, give life to installations characterized by unmistakable quality.� Passion and entrepreneurial spirit of AGOSTINO FORNASIER led him create a serious and wellstructured company that in these first twenty
years of business has turned in a solid and brilliant reality. The company today has expanded both in terms of turnover both in size, in 2007 was built the new storage area for loading and unloading of 1.000 m2. In recent years we have been able to consolidate a very clear vision and ideal that bring Termolegno to the future with enthusiasm, feeling for grow and experiment. The excellent synergy inside the team of engineers and workers at Termolegno allows the firm to be a leaner company that looks to the future with the aim to develop a system capable of generating high quality products at low cost and with maximum flexibility through constant and careful research and elimination of waste. This has been a path of constant internationalization that has allowed Termolegno to be present in 52 countries. In these twenty years Termolegno has been committed to develop a full range of high quality drying kilns for the choice of used materials, electronic components for complete and automatic control of the installations. Confirmation of the quality of our products, we are given every day by our customers who are satisfied with our work and our best business card. Termolegno goals for the future: develop a sales network more dense and consolidated in the countries where we are already present and in new countries and markets; provide solutions for drying more and more targeted to the needs of
end-users; ensure a control of the drying cycles increasingly accurate, not only to have a management of energy consumption always more real but also to get a better drying quality.
In apertura: Agostino Fornasier, fondatore dell'azienda. Sopra e a sinistra: materiale per le lavorazioni interne. Sopra: due classiche realizzazioni di Termolegno.
FOCUS ESSICCAZIONE ROMANUTTI LEGNO
iL
028 OTTOBRE 2014
R o m a n u t t i L e g n o, dall'impegno pionieristico alle tecnologie più avanzate.
www.romanuttilegno.it
LA CULTURA DELL'ESSICCAZIONE “La ditta ROMANUTTI LEGNO nata da un’idea di Romanutti Mario, pioniere dell’essiccazione tradizionale e sottovuoto del legno, ha lasciato la sua esperienza antica in mani giovani, motivate e tecnologicamente avanzate.” Sta operando da oltre trent'anni nel servizio dell'essiccazione del legno. Può offrire l'essiccazione tradizionale e sottovuoto e l'evaporazione del legno. Risolve in breve tempo l'essiccazione di tavolame, elementi e sfogliati di qualsiasi essenza legnosa, con umidità finale a seconda delle esigenze del cliente. La Romanutti Legno sas di Romanutti Mario ha una memoria storica nel campo del legname, che si tramanda da novant’anni. Mario, è stato il primo imprenditore nel triangolo della sedia a condurre i forni per l’essiccazione del legno nell’azienda di famiglia. Nel 1987, ha avuto l’intuito di avviare un’azienda per l’essiccazione del legno sottovuoto e tradizionale. Con occhio vigile e mente aperta,ha camminato fianco a fianco con la tecnologia, adottando tutto ciò che poteva migliorare i processi d’essiccazione fino ad arrivare ad una conduzione dell’essiccazione completamente computerizzata. Oggi, le nostre capacità sono per l’ essiccazione tradizionale di metri cubi 400,00 per ogni ciclo e per l’essiccazione sottovuoto mc 200,00 per ogni ciclo inoltre abbiamo uno stabilimento ampio e capace. Controlla il materiale in arrivo, il lavoro manuale di carico e scarico degli impianti e soprattutto i processi d’essiccazione vengono svolti con accortezza.Operando con i forni sottovuoto di ultima generazione, si possono essiccare tutte le essenze di legno anche con spessori importanti, riducendo notevolmente i tempi d’essiccazione rispetto ai forni tradizionali. La lavorazione di Romanutti funziona a ciclo continuo e
in caso di anomalie all’impianto, un allarme computerizzato avverte via cellulare il responsabile che risolve e riattiva il ciclo in tempo reale. La ricerca della qualità e la vocazione al perfezionamento sono una costante per l'azienda fin dalla sua costituzione, queste caratteristiche le consentono di soddisfare con successo le aspettative e le esigenze
dei clienti, la ditta dispone proprio per questo di uno stabilimento ampio e capace con una superficie coperta di 4.500 metri quadrati e un piazzale esterno di 5.000 metri quadrati. Per dar seguito a questo impegno, la Romanutti Legno sas, ha deciso di certificarsi ISO9001. La certificazione ISO 9001 “sistema di gestione della qualità”,
OTTOBRE 2014 029
Nella prima foto in alto: la sede di Romanutti Legno. Nella foto centrale: il tavolame immagazzinato. Nella Prima foto a sinistra: essiccatoi tradiizonali. Nella foto a sinistra: essiccatoi sottovuoto. Nella foto sopra: il carico di un grande essiccatoio. significa dimostrare che la struttura organizzativa interna è coerente e capace di svolgere l’attività con serietà, responsabilità e continuità inoltre rende la gestione di ogni fase lavorativa, più strutturata e documentabile dando significato al processo di crescita organizzativa dell’impresa.
FOCUS ESSICCAZIONE BIGonDRY
iL
030 OTTOBRE 2014
B I G o n D R Y: impianti di essiccazione e trattamenti speciali ad alte temperature ECO- Compatibili. www.bigondry.com
L'ITALIA AL MEGLIO NELL'ESSICCAZIONE BIGonDRY è un’azienda tutta “Made In Italy” , produttrice impianti su misura di Essiccazione e trattamento termico del legname e non solo, che ha fatto diventare punto di forza e Mission della propria attività la ricerca costante e il miglioramento continuo, studiando sempre nuove soluzioni da proporre ai propri clienti, il tutto in un ottica di forte sensibilizzazione nell’offrire impianti tecnologicamente avanzati, con l’applicazione di software ed elettroniche molto affidabili che consentono una gestione dell’impianto sempre più intelligente ed accorta delle risorse energetiche e quindi ridotti consumi e minimizzazione degli spreghi, nel rispetto dell’ambiente e delle persone che vi operano.
In un momento congiunturale e di forte competitività, i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti, BIGonDRY affronta e approfondisce temi fondamentali nell’essiccazione e trattamento ad alta temperatura del legno per garantire ai propri clienti i migliori risultati in termini di: qualità del risultato, assenza di difetti, riduzione dei tempi di trattamento,risparmio energetico. BIGonDRY offre una vasta gamma di sistemi di controllo basati sull’utilizzo di automatismi, di sola produzione Italiana che rappresentano l’eccellenza della tecnica dedicata alle applicazioni del settore . BIGonDRY Srl è fortemente impegnata nell’inventare di continuo soluzioni nuove ma sempre con un’attenzione particolare all’eco-sostenibilità, con impianti eco-compatibili coniugando il miglior rapporto di qualità e prezzo. Né è un esempio tangibile l’impianto per trattamento termico ad alta temperatura, fino a 230 ° C, con enormi vantaggi in termini di consumi
Nella foto sopra: impianto chiavi in mano con riscaldamento in container. Nella foto a destra: portone a ghigliottina.
e impatto ambientale a causa della ridotta immissione in atmosfera che consente di termo-trattare il legno con ottimo risultati di uniformità di colore e di qualità del prodotto finito. Questo trattamento di termo-modificazione del legno ad elevata temperatura conferisce al legno una migliore durata e stabilità, senza dover trattare chimicamente il legno. Siamo orgogliosi di apportare giorno dopo giorno un contributo per preservare e valorizzare uno dei materiali più importanti nell’economia globale e che riveste le nostre abitazioni :il legno.
OTTOBRE 2014 031
ÖKOLOGIE UND SONDERLÖSUNGEN IN DER TROCKNUNG UND HOCHTEMPERATURBEHANDLUNG DES HOLZES
BIGonDRY ist ein "Made in Italy" Hersteller von Anlagen für die Holztrocknung und weitere Sonderanlagen mehr, der eine ständige Forschung und Verbesserung seiner Produktpalette und die ständige Suche nach neuen Lösungen zum Schwerpunkt und zur Mission seiner Aktivität gemacht hat. In einer Marktkonjunktur, wo die Wettbewerbsfähigkeit äußerst hoch ist, stellt sich Bigondry ständig mit neuen Herausforderungen und vertieft Themen, die von grundsätzlicher Bedeutung in der Holzbehandlung sind, um seiner Kundschaft am besten folgende Ziele zuzusichern. •• Qualität der Ergebnisse •• Null Fehler •• Reduzierte Behandlungszeit •• Energiesparen BIGonDRY bietet eine breite Offerte an Steuersystemen und Automatisierung, italienische Produkte, die die Spitzentechnik in unserer Branche vertreten. BIGonDRY Srl verpflichtet, kontinuierlich neue Lösungen zu erfinden, aber immer mit besonderem Augenmerk auf ökologische Nachhaltigkeit mit umweltfreundlichen Systemen und kombiniert das beste Verhältnis von Qualität und Preis. Ein konkretes Beispiel davon die Thermomodifizierungsanlage, die das Holz bis zu 230°C behandelt. Riesige Vorteile im Hinblick auf Verbrauch und Umweltbelastung durch reduzierte Freisetzung in die Atmosphäre mit hervorragenden Ergebnissen in der Farbgleichmäßigkeit und Qualität des Endprodukts werden angeboten. Diese Behandlung bei Hochtemperatur gibt dem Holz eine längere Lebensdauer und erhöhte Stabilität, ohne das Holz chemisch zu behandeln. Wir sind stolz darauf, dass ständig Tag nach Tag einen Beitrag zur Erhaltung und Aufwertung eines der wichtigsten Materialien in der Weltwirtschaft: das Holz , das unsere Häuser verkleidet.
FOCUS ESSICCAZIONE DRYER-WOOD
iL
032 OTTOBRE 2014
C o p c a l ottimizza una risorsa sempre più preziosa.
www.dryerwood.it
La legna da ardere è un ottimo combustibile sempre più richiesto per il riscaldamento di abitazioni o per forni da pizzeria, ma per bruciare al meglio essa necessita di lunghi tempi di essiccazione naturale con immobilizzo di importanti risorse finanziarie e di spazio per lo stoccaggio.
Nel periodo invernale infatti, per poter soddisfare le richieste di un mercato che sempre più tende a posticipare all’ultimo minuto l’acquisto della legna, è necessario disporre di legna secca ma questo non è sempre possibile. Anche per questo motivo gli essiccatoi modello COPCAL KDS-FW5 sono la soluzione ideale per ottenere una rapida ed economica essiccazione della legna da ardere e per dare maggiori garanzie di qualità ai Vostri Clienti. Una condizione fondamentale per ottenere risultati soddisfacenti in tempi rapidi, è quella di sottoporre la legna a cicli di essiccazione artificiale, che in modo accelerato,riproducono la stagionatura naturale che solitamente richiede molti mesi in luoghi asciutti e ben ventilati. La nostra trentennale esperienza nell’essiccazione del legno ci ha permesso di realizzare una macchina in grado di fare tutto ciò al meglio.
L'ESSICCATORIO COPCAL KDS-FW5
DRYER-WOOD di Romano d’Ezzelino (Vicenza) azienda specializzata nella costruzione di essiccatoi per legno, ha progettato e realizzato il nuovo essiccatoio Copcal KDS-FW5 già nel 2010, e oggi dopo più di due anni di test e prove è in grado di garantire eccellenti risultati. L’ampia porta di carico permette di alloggiare comodamente fino a 10 bancali di legna, ma è anche possibile utilizzare formati diversi come ad esempio carrelli o gabbie contenenti legna sfusa, oppure su richiesta si possono realizzare essiccatoi con misure idonee alle specifiche esigenze del Cliente. L’intero impianto è costruito in Italia con materiali di ottima qualità ed ogni particolare è realizzato esclusivamente in acciaio inox e alluminio per poter così resistere all’aggressione corrosiva degli acidi rilasciati dal legno durante le fasi di essiccazione. L’essiccatoio Copcal KDS-FW5 può essere fornito già
LA LEGNA DA ARDERE E L'ESSICCAZIONE
preassemblato in fabbrica, oppure assemblato direttamente dal Cliente a seconda della distanza e località di installazione. Per il suo funzionamento l’essiccatoio necessita di acqua calda ad una temperatura di 85°C è pertanto consigliabile l’acquisto di una nostra caldaia funzionante a scarti di legno e pellet, che installata all’interno di un apposito locale prefabbricato fornito con l’essiccatoio permette di ottenere una soluzione completa “chiavi in mano”.In alternativa il Cliente può decidere di utilizzare una propria caldaia dopo le opportune valutazioni con il nostro ufficio tecnico.
I VANTAGGI DI UNA SCELTA
Essendo la legna da ardere un vero e proprio combustibile, possiamo considerare il suo “valore” in ragione del contenuto energetico che varia a seconda del suo contenuto idrico, per questo motivo l’essiccazione dal 50% al 20% fa aumentare il potere calorifico della legna del 100%, e ciò vale a dire che 1 kg di legna con un contenuto idrico di M 20% sviluppa un potere calorifico di 4,0 kWh/Kg, mentre con M 50% ne sviluppa solamente 2,0 kWh/Kg. Per ottenere un elevato rendimento e un basso livello di emissioni nocive, le moderne tecnologie quali caldaie e stufe a legna, richiedono sempre più un combustibile con un basso contenuto idrico che permetta di ottenere un processo di combustione il più completo possibile. Altre conseguenze negative derivanti dall’utilizzo di legna umida sono la presenza di catrame e di condensa nella stufa e nelle canne fumarie con il rischio d’incendio del camino e la necessità di frequenti interventi di pulizia da parte dello spazzacamino, inoltre possiamo avere inquinamento domestico con ritorno di fumo e annerimento delle pareti e degli arredi. L’essiccazione naturale della legna da ardere non sempre permette di ottenere risultati soddisfacenti sia perché non sempre si dispone di luoghi idonei asciutti e ventilati, sia perchè essendo questa accatastata in bancali molto compatti, ne risulta difficile l’aerazione interna.
Per questi motivi spesso la legna essiccata naturalmente presenta all’interno dei bancali ampie zone di muffa e funghi che la rendono inutilizzabile. Un altro fattore negativo è la presenza di insetti, parassiti o altri animali, che durante il lungo periodo di essiccazione naturale possono trovare riparo. L’essiccazione artificiale eseguita con Copcal KDSFW5 risolve molti di questi problemi grazie al processo termico eseguito ad alta temperatura. Come abbiamo accennato in precedenza,la stagionatura naturale della legna da ardere richiede la disponibilità di grandi spazi per lo stoccaggio con immobilizzo di importanti capitali economici per lunghi periodi. Con l’essiccatoio Copcal KDS-FW5 potrete finalmente liberare spazio e risorse economiche, e dare così più flessibilità alla Vostra attività adeguando l’offerta alle diverse esigenze di mercato. Un aspetto molto importante e da non trascurare in questo momento, è l’incidenza del costo di trasporto della legna da ardere, essa infatti, allo stato umido pesa circa il 30% in più, e pertanto se viene trasportata già essiccata si ottiene un risparmio di circa il 25% sul costo di trasporto. Altri due aspetti molto importanti ai quali abbiamo voluto porre la massima attenzione in fase di progettazione, sono i tempi necessari per eseguire una corretta essiccazione della legna e i relativi costi di esercizio, questi fattori infatti risultano determinati al fine di giustificare il giusto rapporto tra costi e benefici. Le elevate prestazioni dell’essiccatoio Copcal KDSFW5 riducono al minimo i tempi di essiccazione, e la gestione dell’energia termica ed elettrica necessaria al processo viene affidata a moderne tecnologie che permettono di ottenere la massima efficienza e risparmio energetico. I tempi necessari per eseguire un ciclo di essiccazione possono variare da un minimo di 24 ad un massimo di 72 ore a seconda del contenuto idrico iniziale della legna, mentre il costo energetico varia a seconda del tipo di combustibile utilizzato.
OTTOBRE 2014 033
WOOD FOR HEALING AND DRYING
Wood is an excellent fuel that is increasingly in demand for heating homes or for pizzeria ovens, but for optimal combustion it requires long natural drying times during which significant economic resources are locked up and valuable storage space is occupied. In the winter suppliers need ready access to dry wood to meet the demands of a market that is increasingly tending to delay purchases until the last minute, but this is not always possible. Also for this reason COPCAL KDS-FW5 dryers provide the ideal solution for rapid and cost-effective drying of fuel wood and to offer your customers the highest possible quality guarantees. One fundamental precondition to obtain satisfactory results fast is to subject the wood to artificial drying cycles, which provide accelerated seasoning that, in natural conditions, would normally call for many months of storage in a dry and properly ventilated environment. Our thirty-years’ experience in wood drying has enabled us to create a unit that performs this task in an optimal manner. The Copcal KDS-FW% Dryier - The generously sized loading door means that the dryer can comfortably hold up to 10 pallets of fuel wood or alternative formats such as bulk loaded trolleys or cages; in addition, we can build dryers to special dimensions in accordance with customer requirements. The entire system is made in Italy using top quality materials with all parts composed exclusively of stainless steel and aluminium to ensure optimal resistance to the corrosive action of the acidic vapours released by the wood during the drying process. The Copcal KDS-FW5 dryer can be supplied preassembled at our works or in kit form for assembly by the customer on site, depending on the transport distance and place of installation. Operation of the dryer requires a supply of hot water at 85°C so we recommend the purchase of one of our wood chip and pellet fired biomass boilers, which can be installed in a dedicated prefabricated cabin supplied with the dryer to provide a complete turnkey solution. Alternatively, customers can use their own boiler after consulting our engineering department to assess the feasibility of the proposed solution. Choice.s benefits - Since fuel wood is an authentic natural fuel source we can calculate its "value" in terms of energy contents, which vary in accordance with moisture contents. This shows that drying to reduce moisture contents from 50% to 20% increases the heating value of the wood by 100%, which means that 1 kg of wood with moisture contents of M 20% delivers a heating value of 4.0 kWh/kg, while with moisture contents of M 50% it delivers only 2.0 kWh/kg. To obtain high efficiency with low levels of noxious emissions, modern technological solutions such as wood fired boilers and stoves increasingly call for fuel with low moisture contents to ensure the combustion process is as complete as possible. Another drawback of the use of wood with excessively high moisture contents is the build-up of tar and condensate in the stove and flue, with the risk of flue fire outbreaks and the need for frequent and costly chimney sweeping.There's also the risk of local contamination with smoke released into the environment and blackening of walls and furnishings.
NOTIZIE
iL
034 OTTOBRE 2014
ARCA PARTNER TECNICO DI LEGNO&EDILIZIA È stato siglato nei giorni scorsi un accordo di collaborazione tra ARCA CASA LEGNO s.r.l. e PIEMMETI s.p.a., società partecipata da VERONAFIERE, che organizza LEGNO&EDILIZIA, in programma dal 19 al 22 febbraio 2015 nel quartiere fieristico di Verona. Legno&Edilizia, giunta alla 9° edizione, è l’unica manifestazione italiana interamente dedicata all’edilizia in legno, si sviluppa su 15.000 mq di superficie espositiva con circa 170 espositori e 20.000 visitatori attesi. Arca Casa Legno, società controllata da Trentino Sviluppo, ha quale obiettivo la valorizzazione della filiera legno - foresta – energia, promuovendo l’edilizia in legno di qualità e la garantisce, in modo serio e trasparente, attraverso la certificazione, basata sulla valutazione delle prestazioni energetiche e strutturali, degli immobili realizzati con il legno, delle sopraelevazioni e degli ampliamenti di edifici in legno, a tutela delle persone che vi abitano e lavorano. Arca gestisce il primo sistema di certificazione degli edifici in legno, alla cui realizzazione hanno partecipato alcuni illustri docenti della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Trento e del CNR-Ivalsa. Nello specifico, l’accordo intrapreso attribuisce ad Arca la qualifica di “Partner Tecnico” di Legno&Edilizia 2015, ossia l’incarico di coordinamento del programma convegnistico della manifestazione, un programma che si prevede ampio e qualificato, che vedrà coinvolti anche gli Ordini Professionali (Ingegneri, Architetti, Periti, Geometri) del Veneto che per determinati incontri assegneranno anche i relativi crediti formativi. Arca si occuperà inoltre di coordinare la partecipazione espositiva in collettiva delle aziende ad essa accreditate; inoltre Piemmeti ed Arca, sulla base del progetto europeo European Enterprise Network (EEN) realizzato in collaborazione con Veneto Innovazione, organizzeranno la visita di alcune delegazioni di operatori stranieri provenienti dalle aree di maggior interesse per gli espositori di Legno & Edilizia 2015.Mauro Casotto, a capo della Direzione Sviluppo e Innovazione di Trentino Sviluppo e amministratore unico di Arca Casa Legno, ha ricordato come “nella Provincia di Trento, che è coperta per più del 60% da foreste, siano attive numerose realtà imprenditoriali d’eccellenza che spaziano dal taglio del bosco, alla prima lavorazione, alla creazione di prodotti complessi quali la casa in legno”. “Arca rappresenta al meglio questo sistema, esempio virtuoso per tutto il settore, e la possibilità di collaborare con Legno&Edilizia rappresenta il giusto palcoscenico ove continuare l’azione di diffusione della cultura della qualità che è propria di Arca”. Raul Barbieri, direttore generale di Piemmeti, dichiara che “l’accordo con Arca legittima Legno&Edilizia quale unico e irrinunciabile evento sull’edilizia in legno; evento che al di là degli aspetti puramente commerciali assume un connotato di formazione, informazione, aggiornamento quanto mai necessario per competere in un mercato ancora in grande difficoltà.”
IL 2014 PARTE BENE PER I PANNELLI A BASE LEGNO, MA PERMANGONO GROSSE DIFFICOLTÀ A REPERIRE MATERIA PRIMA Dal 18 al 21 giugno ha avuto luogo a Bruges (Belgio) l’assemblea annuale della EUROPEAN PANEL FEDERATION (EPF), il momento più importante dell’anno per fare il punto sullo stato dell’arte di un settore che ogni anno nell’Unione europea produce un giro di affari di 22 miliardi di euro e conta oltre 5.000 aziende che danno lavoro a oltre 100.000 persone. L’incontro ha evidenziato il buon andamento del primo trimestre 2014 con la crescita delle principali tipologie di pannello a base legno: truciolare +3%, Mdf
FOTO DEL MESE
OTTOBRE 2014 035
+3%, Osb +6%. Risultati positivi che fanno sperare in una imminente ripresa del settore anche se il perdurare di alcuni problemi strutturali continuano a penalizzarlo. Tra questi il più preoccupante è sicuramente la crescente difficoltà a reperire materia prima per la produzione dei pannelli a causa della ancora forte concorrenza delle centrali a biomasse. Su questo punto è stata espressa grande preoccupazione da parte degli industriali, in quanto ogni anno l’industria europea della lavorazione del legno utilizza 38,8 milioni di metri cubi di residui industriali legnosi e 15,5 milioni di legno riciclato. “La forte pressione delle centrali a biomasse, che continuano a godere di incentivi statali, ha portato a una drammatica carenza di materia prima a livello europeo che impatta sull’intera industria del legno, mobile incluso, e
sulla sua competitività”, spiega Paolo Fantoni, presidente di Assopannelli e coordinatore dell’Economic Working Group EPF. “A questo punto, per risolvere un problema che sta diventando di anno in anno sempre più grave, ritengo improrogabile l’applicazione della Risoluzione di Dresda del giugno 2010 con la quale i membri EPF hanno chiesto alle autorità europee di favorire l’utilizzo “a cascata” del legno che darebbe priorità al riuso e al riciclo rispetto alla combustione. In attesa di interventi efficaci in tale direzione – continua Fantoni – mi auguro che l’Europa segua l’esempio di alcuni Paesi che per le nuove centrali hanno scelto metterle in condizioni di operare senza sovvenzioni statali”.
UN'EDIZIONE CHE SI PREANNUNCIA BRILLANTE PER SUN Con un’edizione di ricche novità - espositive, convegnistiche, relazionali - il 32° SUN SALONE INTERNAZIONALE DELL’ESTERNO, manifestazione di riferimento per il settore, dedicata al mondo dell’outdoor a 360°, si svolgerà nel quartiere fieristico riminese dal 23 al 25 ottobre, più avanti rispetto alla data consueta per permettere agli operatori di essere presenti al gran completo dopo la conclusione della stagione e pronti a passare in rassegna le novità per il 2015. Novità che saranno tante, di qualità, di effettivo sostegno al business del settore. Il SUN14 è quest’anno in contemporanea con la biennale internazionale TENDE&TECNICA - l’unico evento specializzato dell’anno per il settore dei prodotti e soluzioni per la protezione solare, l’oscuramento, il risparmio energetico – e occupa l’intera ala ovest (ben 8 padiglioni). Aprirà agli operatori due ingressi (sud e ovest) e sarà raggiunto da treni speciali che porteranno il pubblico direttamente e comodamente nella stazione di linea “RIMINIFIERA”. Al SUN, nel 2014, arriveranno anche i top buyer internazionali, da Bulgaria, Romania, Marocco, Tunisia, Algeria, Croazia e Turchia. E scenderanno in campo i grandi marchi per offrire le migliori soluzioni al pubblico degli imprenditori del turismo open air: operatori balneari, proprietari di camping, di villaggi turistici e di strutture ricettive e pubblici esercizi con aree esterne, grossisti di arredo, rivenditori, agenti, grande distribuzione, distribuzione specializzata, architetti, designer, paesaggisti, urbanisti… Tantissime le aziende che hanno riconfermato la loro presenza. Ne citiamo solo alcune a titolo esemplificativo. Nella sezione SUN mare (dedicata agli operatori balneari con arredi, attrezzature, servizi per gli stabilimenti e la spiaggia) ci saranno marchi come Ramberti, Selva, Fabbri, Ombrellificio Magnani; a SUN Camping & Village Show (case mobili, attrezzature ed accessori per campeggi e villaggi turistici), tra gli altri marchi, IRM, Crippa Campeggio, E.G. Camp, C.R. Abitare, Adria; mentre SUN casa e giardino (arredi da esterno e giardino, accessori e attrezzature) vede tra i suoi espositori SCAB Giardino, Ombrellificio Crema, Telcom, e ancora, a Gio’SUN
(dedicata ai giochi da esterno) ci saranno fra i tanti Golden Games e Paradiso Gonfiabile. Resterà forte anche nel 2014 la parte convegnistica di SUN, riconosciuto momento di formazione e confronto tra i protagonisti del settore: porrà come da tradizione l’accento sugli appuntamenti associativi degli operatori del turismo balneare, ma si aprirà anche a nuove tematiche. In particolare per la sezione Camping & Village Show, arriva l’importante iniziativa che si concentra sullo sviluppo della gestione delle vendite on line dei campeggi, sul monitoraggio della loro web reputation e sui nuovi utilizzi della domotica per questa tipologia di strutture ricettive. Al 32° SUN la bella mostra dell’architetto Roberto Semprini “Beach Resort” per una nuova “idea” di spiaggia tra benessere, relazione e socializzazione. Nel 2014 si rinnova SUN LAB, l’iniziativa con la quale Rimini Fiera mette in relazione aziende e designer per lo sviluppo di nuovi prodotti e che, da questa edizione, proseguirà “oltre SUN” con un secondo appuntamento a Milano e successive tappe internazionali. Torna “Paysage” sotto la direzione dell’architetto Novella Capelletti per un colpo d’occhio green sull’arredo urbano, sul verde pubblico e privato. E ancora la mostra “Il parco della casa sull’albero”, a cura di Studio Grassi Design. Un’area mostra che propone una nuova idea di accoglienza, a strettissimo contatto con la natura, realizzata con materiali eco compatibili, energie rinnovabili, prodotti biologici.
NOTIZIE
036S OTTOBRE 2014
BUONA PARTENZA D'ANNO PER I FITOK MENTRE CONTINUA A FATICARE IL MARCHIO EPAL Inizio d’anno positivo per P A L L E T E I M B A L L A G G I F I T O K, tipologia di prodotto rivolta prevalentemente alle esportazioni. Nei primi tre mesi dell’anno sono stati prodotti 495.856 metri cubi pari a un incremento del 4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un buon risultato ottenuto grazie alla crescita del 2% delle richieste di materiale trattato da aziende dotate di impianti HT e all’eccellente andamento (+9%) della produzione di pallet e imballaggi di legno Fitok da parte dei produttori che acquistano materia prima già trattata per poi, successivamente, realizzare il manufatto. “Si tratta di un risultato che fa ben sperare in una ripresa dell’economia soprattutto sul fronte delle esportazioni” spiega D A N I E L A F R A T T O L O N I, nuovo coordinatore del Comitato Tecnico Fitok di C O N L E G N O. Negativo anche nell’anno nuovo, invece, l’indice della produzione di pallet nuovi E P A L: -22% pari a 902.763 pallet prodotti nel periodo gennaio-marzo 2014 contro i 1.157.917 dell’anno precedente. Decisamente migliore l’andamento dei prodotti riparati che, pur perdendo l’1,8%, ha raggiunto la produzione di 787.478 pezzi (801.974 nel primo trimestre 2013). Nell’insieme, tra gennaio e marzo 2014, questa tipologia di bancale, tendenzialmente destinata ai mercati interni e utilizzata dalla GDO (Grande Distribuzione Organizzata), ha perso il 13,8%. Decisamente migliore l’andamento dei pallet inseriti nel circuito Perepal, sistema monitorato di prevenzione e riutilizzo dei pallet Epal, che nei primi cinque mesi di quest’anno hanno raggiunto cifre decisamente positive confermando l’elevato valore green dell’iniziativa: 1.857.992 pezzi nuovi (41.804,820 tonnellate); 3.887.370 pezzi (87.465,825 tonnellate) avviati al riutilizzo, riparati o selezionati. Nel 2013 il totale di pallet EPAL immessi sul mercato italiano è stato di 4.079.581 pezzi, mentre quelli avviati al riutilizzo ha raggiunto la cifra di 8.187.608 unità. “Tale mercato sta evidenziando una situazione di sofferenza, ma sono convinto che la ripresa per il mercato dei pallet EPAL sia solo questione di tempo. A questo proposito, una grossa mano la potrà dare la neonata EPAL Academy che, garantendo una formazione continua di carattere tecnico-giuridico, rafforzerà il ruolo del pallet EPAL nei circuiti logistici”, spiega Emanuele Barigazzi, coordinatore del Comitato tecnico Epal di Conlegno.
01037 RONCIGLIONE (Viterbo) Italia - Via Cassia Cimina km. 29 - Loc. XXX Miglia telefono/fax +39/0761 659120/659015 - +39/0761 659139 - info@chinuccilegnami.com - www.chinuccilegnami.com
NOTIZIE
iL
038 OTTOBRE 2014
LIGNA METTE IN MOSTRA LA “PRODUZIONE INTEGRATA” PER L’INDUSTRIA DEL LEGNO E DEL MOBILE La crescente spinta competitiva rende i consumatori sempre più esigenti: da una parte essi chiedono prodotti specificamente rapportati alle loro particolari esigenze, e quindi in lotti piccoli o persino singoli, e determinano così la transizione da una produzione di massa a una “produzione su misura”. Dall’altra, chiedono anche prezzi favorevoli e tempi di consegna brevi. E i produttori non pretendono forse la stessa cosa dai loro fornitori? Ecco quindi che, soprattutto nei Paesi industrializzati con elevati livelli salariali, processi di produzione e logistici ben strutturati e integrati con intelligenza offrono all’industria del mobile interessanti nuove possibilità di sviluppo. L’evoluzione può sembrare un processo lungo, graduale e lineare, ma in realtà tende a progredire per brevi balzi intermittenti. E spesso le innovazioni rivoluzionarie nascono dalla fusione di tecnologie mature che prima non avevano nulla a che fare le une con le altre. Saltano i
paradigmi. Opportunità e rischi si redistribuiscono. È quello che accade con l’integrazione di tecnologie dell’automazione e tecnologie dell’informazione al di là dell’ambito immediato della meccatronica degli impianti. L’industria automobilistica è in prima linea in questo tipo di tendenza, che ha come obiettivo ultimo il collegamento totale “knowledge-based”, sia orizzontale sia verticale, di sistemi di produzione e reti del valore – integrati, nella soluzione ideale, con un engineering armonizzato che abbraccia l’intero ciclo di vita del prodotto. Una nuova generazione di processi integrati con reti del valore globali che attraversano l’azienda dà vita a modelli di business proiettati nel futuro che possono tradursi in importanti vantaggi competitivi. Quello dell’industria automobilistica, però, non è più un caso isolato. Si ripresenta anche in altri settori, inclusa l’industria del mobile, dove i produttori sono chiamati a soddisfare mercati sempre più frammentati, e richieste di tempi di consegna sempre più brevi e di prodotti e servizi fortemente personalizzati. Essi devono quindi poter offrire una crescente molteplicità di varianti, lotti di dimensioni più piccole e cicli di produzione più veloci. E questo detta nuovi imperativi ai fornitori di tecnologia, che devono mettere a disposizione moderni impianti, macchine e sistemi IT capaci di rispondere in modo flessibile alle oscillazioni della domanda in termini sia di quantità sia di qualità. Anche altre considerazioni di carattere generale favoriscono la spinta all’innovazione tecnologica: ad esempio la necessità di ottimizzare l’impegno di capitale e di ridurre le giacenze per tutti i partner della rete del valore. I produttori, soprattutto quelli dei Paesi ad alti livelli salariali inseriti nel contesto competitivo globale, sono destinati a trarre molti vantaggi dalla “produzione integrata”: ad esempio maggiore sicurezza di processo, maggiore flessibilità, migliore efficienza energetica e delle risorse attraverso impianti e utensili capaci di auto-ottimizzarsi, auto configurarsi e autodiagnosticarsi. Sistemi tecnici autoapprendenti, sensori e attuatori intelligenti, Smart Factory, Internet delle Cose o sistemi cyber-fisici: sono queste le nuove parole d’ordine della produzione del futuro. Ma come è possibile ridurre concretamente tempi di produzione e di consegna? Come è possibile organizzare la produzione in modo tale che la realizzazione di prodotti su misura non venga a costare più della realizzazione dei prodotti di serie corrispondenti? Ogni errore viene a costare caro nella produzione e mette a rischio o ritarda la fornitura del prodotto finito. E se utensili “intelligenti” potessero ad esempio correggere da soli, nella produzione dei mobili, deviazioni dalle misure stabilite dovute all’usura meccanica? Esistono già utensili simili o sono pura utopia? Trovare risposta a queste domande è praticamente impossibile se non c’è la trasparenza del mercato. E le fiere sono indispensabili per questa trasparenza.
Alla L I G N A i sistemi di automazione sono da anni parte integrante dell’offerta informativa generale. In fiera sono presenti sia produttori di macchine che fanno uso di tali sistemi sia fornitori di componenti per l’automazione. Dice Christian Pfeiffer, Direttore di LIGNA presso la Deutsche Messe: “Le aziende produttrici di mobili che operano nel contesto competitivo globale non potranno fare a meno di una produzione integrata se vorranno sopravvivere. I maggiori fornitori mondiali di macchine e di sistemi di automazione hanno sviluppato sorprendenti innovazioni che indicano già oggi chiaramente qual è la direzione da seguire. Come fiera leader mondiale del settore, LIGNA è la piattaforma perfetta per illustrare con completezza di informazione queste tecnologie davvero complesse ai professionisti del settore e fornire il necessario know-how. Continueremo a prestare attenzione alle esigenze dei produttori per adeguare ad esse gli sviluppi della fiera nei prossimi anni, delineando con chiarezza le immense possibilità, ma anche i limiti, dell’applicazione delle ultime innovazioni nel settore – considerando anche tutti i partner coinvolti”. A partire dal 2015 la presentazione delle tecnologie del futuro in fiera si farà ancora più interessante: all’insegna dello slogan “Produzione integrata”, i riflettori saranno puntati proprio su sistemi di produzione intelligenti e integrati per le reti del valore dell’industria della lavorazione e del trattamento del legno con particolare riguardo all’industria del mobile. Uno dei problemi della “produzione integrata” è l’abbinamento tra materiali e prodotti, da una parte, e informazioni ad essi relative lungo la catena del valore. Una soluzione è offerta dalla tecnologia dell’identificazione a radiofrequenza RFID (Radio Frequency Identification). Dall’11 al 15 maggio 2015 il partner di LIGNA abaco Informationssysteme GmbH di Löhne presenterà pertanto, nel padiglione 17, la “RFID-Factory”. Su un’area di circa 500 metri quadrati i visitatori specializzati potranno fare un interessante viaggio attraverso tutte le fasi di una supply chain completamente integrata. La mostra abbraccerà nove spazi con diversi partner: dall’albero “appena abbattuto” alla lavorazione e al trattamento del legno, alla realizzazione di componenti in subfornitura, alla produzione di mobili, ai servizi logistici, alla vendita al dettaglio, all’assemblaggio del mobile presso il cliente. Nell’area confinante con la mostra interattiva sulla RFID è prevista la presenza di una collettiva che proporrà soluzioni innovative per la “produzione integrata” rivolte in particolare alle esigenze dell’industria del mobile. Nei cinque giorni di fiera ai visitatori sarà offerta anche l’opportunità di prendere parte a visite guidate sul tema “produzione integrata”. Già prima della LIGNA 2015, e per l’esattezza a fine novembre, un “summit di esperti” si occuperà di mettere insieme suggerimenti e definire argomenti di discussione per la manifestazione.
iL NOTIZIE
040 OTTOBRE 2014
CRESCE LA COLLABORAZIONE DI VERINLEGNO CON L'ISTITUTO DI CHIMICA BIOMOLECOLARE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE DI SASSARI L'attenzione alle tematiche ecologiche, alla qualità dei processi produttivi e dei prodotti ha convinto V E R I N L E G N O a siglare un accordo con l'Istituto di Chimica Biomolecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Sassari, diretto dal P R O F E S S O R M A U R O M A R C H E T T I. Un incontro in parte casuale e fortunato, determinato dalla volontà di muoversi sul grande mercato cinese, si presenta denso di possibili sviluppi. Volge a conclusione proprio in questi giorni il primo contratto di collaborazione dell'azienda di Massa e Cozzile con il prestigioso istituto di ricerca. Il rapporto con il CNR ha prodotto in solo sei mesi risultati pratici, immediatamente tangibili. E' fortemente migliorata la capacità dell'azienda di valutare i materiali di base (resine, solventi, additivi) ed è maturata la consapevolezza sulla qualità dei prodotti vernicianti in uscita dall'azienda. Nuove opportunità rese possibili a partire dall'acquisto degli strumenti necessari ai controlli e dalla loro corretta taratura. Il passaggio dalla fiducia totale nei fornitori ad un'analisi consapevole dei materiali da loro offerti cambia e migliora la natura del rapporto con i fornitori. La vocazione alla ricerca e allo sviluppo testimoniata dalla forte struttura del laboratorio di R&D interno e l'attenzione alle tematiche ecologiche porta ora allo sviluppo del rapporto con il CNR nell'ambito della ricerca su biocidi, sostanze attive capaci di impedire l'aggressione da parte di insetti, muffe e microorganismi in genere. Le normative europee e internazionali tendono costantemente a limitarne l'uso. La ricerca di prodotti innovativi, di materie prime sostenibili, di processi a bassa emissione di VOC (composti organici volatili) sono nel dna dell'azienda. Ecco perché altri versanti, oggetto di collaborazione, saranno il green e le nanoparticelle. Da sempre Verinlegno è stata capace di fornire ai propri clienti soluzioni speciali, vernici ed effetti che altri produttori, magari più grandi, non erano in grado di offrire. Adesso la ricerca esperienziale, frutto dell'alta creatività del laboratorio interno; della volontà quotidiana di risolvere situazioni problematiche proposte dai propri clienti, trova una sponda importante nel CNR. La ricerca si avvia ad essere strutturata e strategica, finalizzata a trovare soluzioni ai più spinosi problemi che si verificano con i supporti verniciati. È un pò come dire che l'eccellenza originaria dell'azienda diventa
eccellenza al quadrato, grazie al ruolo ricoperto dall'Istituto di chimica del Professor Marchetti. Sarà fondamentale in questo contesto la possibilità di accesso ai finanziamenti europei del programma “Horizon 2020” promosso dalla Commissione Europea e finalizzato al sostegno alla ricerca per le pmi. Intanto, come è stato segnalato nell'ambito del 2° formulation day, svoltosi a Milano, in Federchimica, lo scorso 19 Maggio, l'esempio di Verinlegno sarà seguito da un pool di di 15 aziende dell'ambito chimico, che fino a ieri ritenevano praticamente impossibile stabilire rapporti proficui con la ricerca più evoluta disponibile in Italia e di valore mondiale. Finalmente, come ha commentato il Professor Mauro Marchetti nel corso dell'incontro, inizia a rompersi il velo che ha, di fatto, impedito alle pmi di eccellenza di formulare domande pratiche e specifiche a soggetti come il CNR che pure ha, nel proprio statuto la missione di aiutare le aziende a rispondere in maniera sempre più appropriata a richieste di mercato e normative nazionali e internazionali sempre più stringenti. “Da sempre -ha detto il dottor Marco Rossi del laboratorio analisi di Verinlegno, nel corso del formulation day- la filosofia di Verinlegno è la ricerca. Fino ad ora è stata soprattutto interna. Adesso entriamo in una fase di rapporti esterni che ci arricchiscono della loro conoscenza teorica per migliorare i nostri prodotti e far crescere la nostra competitività sui mercati. Stiamo per mettere a punto metodi di analisi su materie prime per le quali non esistono ancora, di fatto, normative. Stiamo attivando analisi ancora più mirate per andare ad individuare quali sono le caratteristiche chimiche che interagiscono nelle nostre formulazioni, per stabilire quali siano quelle resine, o quei solventi che possono ottimizzare i nostri risultati. Anche un solo additivo può aiutarci nella sfida. Riteniamo che sia fondamentale, in questa direzione un approccio capace di mixare scienza, conoscenza teorica e pratica quotidiana. Il rapporto con il CNR ha portato in azienda una ventata nuova, un fervore del quale siamo tutti consapevoli che ci aiuterà ancora a migliorare nel segno della qualità dei prodotti, della salute e della sicurezza dell'uomo”.
HOLZMATIC, UN MARCHIO DI QUALITÀ.
TRENT’ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE DELLA COSTRUZIONE DI MACCHINARI PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO.
Impianti di evacuazione scarti chiavi in mano, con macinatore a tamburo ad alto rendimento
Impianto di cippatura mobile per alte prestazoni
H O L Z M AT I C E N G I N E E R I N G
39090 Rasun (BZ) – T 0474 496 552 – F 0474 498 358 holzmatic@rolmail.net – www.holzmatic.com
ENGINEERING
NOTIZIE
iL
042 OTTOBRE 2014
DA CANTÙ PARTONO I TECHNOLOGY DAYS DI SCM GROUP Tecnologie produttive di eccellenza, nuova veste e rinnovato format per gli S C M G R O U P T E C H N O L O G Y D A Y S, che dall'autunno sono “On Tour”, facendo tappa presso i principali rivenditori italiani ed esteri del gruppo. Incontrare le imprese direttamente nei loro specifici distretti produttivi, portando la tecnologia S C M G R O U P a stretto contatto con le specifiche esigenze della piccola e media impresa: questo è il leitmotiv dei T-Days on Tour, gli eventi che animeranno sedi e showroom dei principali rivenditori. Si è partiti da C A N T Ù, nel cuore della Brianza. Interlocutore privilegiato l’universo dell’artigianato e della piccola e media impresa che in questa parte d’Italia è da decenni protagonista di una storia di grande successo. Saranno loro gli ospiti d’onore alla Tomesani di Cantù, storico rivenditore attivo in Brianza, che accoglie il primo episodio dei “Technology Days on Tour” negli spazi di Via Lario. Molte le soluzioni “top” che saranno in dimostrazione, accanto a numerosi esempi della vastissima gamma che il gruppo riminese propone: dal centro di lavoro “Author M600” di Morbidelli (anche con piano automatico) alle bordatrici Stefani “Solution MD”, dalle seghe circolari della rinnovata gamma “L’invincibile” (da sempre un punto di riferimento) alla bordatrice Scm “Olimpic K800”.
Particolarmente significativa la scelta di organizzare la prima tappa di questo ciclo di appuntamenti presso la rete vendita proprio in Brianza, una terra di eccellenza per la lavorazione del legno e la produzione del mobile alla ricerca di una nuova stagione di successi di cui anche la tecnologia può e deve essere protagonista. Il concetto di “flessibilità produttiva” e del “just in time” farà da filo conduttore tra le diverse dimostrazioni e approfondimenti proposti durante le tre giornate da Tomesani unitamente alle presentazioni del software “Xylog Maestro” in grado di integrare e rendere competitive le lavorazioni per l’impresa artigiana con prospettive di sviluppo. Il primo “Technology Days on Tour” si è svolto durante la ormai tradizionale “Festa del legno” che ha animato la capitale del mobile brianzolo dal 20 settembre al 5 ottobre, appuntamento voluto, inventato e sostenuto da Riva 1920, un marchio che non ha bisogno di presentazioni. Una occasione per ribadire la partnership che da tempo lega Riva 1920 e Scm Group.
SAFETY SERVICE POINT IN EXPO 2015 “ S A F E T Y S E R V I C E P O I N T ”, è uno Sportello Operativo sito nel Campo Base Logistico di Mazzo di Rho, presso l’edificio 21, di supporto alle imprese, in particolare micro e piccole, che operano o andranno a operare nei cantieri di EXPO. Sarà presidiato da Tecnici della Sicurezza di provata esperienza che, oltre a offrire consulenza front-line, di primo livello per le pratiche di accesso ai cantieri, forniranno in loco un servizio di ‘Pronto Intervento’ su tutti i servizi neceÅssari alle imprese per assolvere agli obblighi previsti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e la prevenzione della salute. Le aziende potranno avvalersi di servizi qualificati che andranno dalla formazione all’addestramento dei lavoratori e di tutte le figure di cantiere, dalla redazione dei documenti, dai rilievi strumentali, dalla sorveglianza sanitaria; tutto riconducibile al D.Lgs. 81/2008 per ciò che riguarda i cantieri mobili e temporanei e per l’uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale. Sono altresì disponibili in ‘Pronta utilità’ tutti i Dispositivi di Protezione Individuale (calzature, oto-protettori, mascherine, guanti, cinture, caschi, ecc.) indispensabili per accedere al cantiere. “Con questa iniziativa concreta intendiamo svolgere una doppia funzione: di assistenza e accompagnamento qualificato alle imprese su tematiche di primaria importanza e di contribuire, per il ruolo di attore sociale che ci caratterizza, alla buona riuscita dell’evento.” Questo è quanto ha dichiarato il Segretario Generale di Confartigianato Lombardia, Vincenzo Mamoli firmatario del Protocollo d’intesa con Expo spa a nome di Confartigianato Imprese. “Concorrere a favorire il successo di EXPO, ha proseguito Mamoli, è uno stimolo forte anche nell’ottica di poter alimentare le opportunità per le imprese e trasferendo quindi un messaggio Expottimista”. “Dinnanzi a un evento ‘straordinario’ come Expo, doveva necessariamente corrispondere un impegno altrettanto straordinario delle Organizzazioni di rappresentanza delle imprese: Safety Service Point nasce in quest’ottica” ha affermato il Presidente di CNA Lombardia Daniele Parolo firmatario del Protocollo con EXPO per conto della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e delle Piccole e Medie Imprese. “Le imprese dell’artigianato impegnate nei cantieri Expo” ha aggiunto Daniele Parolo “ci hanno chiesto di andare oltre le ‘dichiarazioni di intenti’ e di esprimere concretamente una capacità di risposta ai loro bisogni: presenza, supporto, immediatezza nelle risposte e servizi finalizzati a garantire tutela e sicurezza per loro e per i propri dipendenti. Garantire quotidianamente il presidio all’interno del Safety Service Point” ha concluso Daniele Parolo “è la nostra risposta alle loro esigenze”.
“La conoscenza delle problematiche dell’utilizzatore finale mi consente di parlare la sua stessa lingua... di capire le sue esigenze e di consigliarlo per il meglio.”
PROFILI LAMELLARI PER INFISSI TRAVI LAMELLARI PANNELLI IGNIFUGHI
GUASTELLA LEGNAMI guastella@guastella.it www.guastella.it
97100 RAGUSA - Via 166 (C. da Cisternazzi) - Tel. +39/0932 251702 - 642200 - Fax +39/0932 253561
NOTIZIE
045 OTTOBRE 2014
EDILTEK 2014 SI CHIUDE SUPERANDO LE 13MILA PRESENZE Sono circa 13mila le presenze per E D I L T E K, la Fiera dell’Edilizia tenutasi a MalpensaFiere lo scorso fine settimana, che anche quest’anno è riuscita a dimostrare che il comparto edile della Regione Lombardia ed in particolare della Provincia di Varese è vivo e vuole continuare a costruire l’edilizia del futuro, rivolgendosi non solo a clienti locali ma aprendosi a livello nazionale ed internazionale, in virtù della posizione strategica del polo fieristico varesino, soprattutto in vista della prossima edizione che si terrà dal 25 al 27 settembre, durante Expo 2015. Oltre 150 espositori, per una manifestazione che ha occupato oltre 12mila mq di padiglioni di MalpensaFiere e 25.000 mq di area esterna. Ediltek 2014 è stato un importante momento d’incontro per gli esperti di settore che si sono confrontati ed hanno proposto idee e soluzioni innovative, ma non solo, è stato anche un importante momento di business, un’opportunità di lavoro ed occupazione, con oltre 700 persone presenti in fiera tra allestitori, trasportatori, operatori di servizi, addetti alla sicurezza ed alla sorveglianza, oltre alle 150 aziende del settore, numeri che hanno generato un buon indotto per l’economia del territorio. “Siamo soddisfatti” – commenta Pietro Garavaglia, Amministratore Delegato di Chocolat Pubblicità, Segreteria Organizzativa dell’Evento – “è un momento difficile, ma abbiamo visto le aziende lavorare, prendere contatti. Nell’organizzare questa edizione ci siamo confrontati con un settore che chiedeva azioni positive per contrastare la negatività del momento e insieme abbiamo lavorato per offrire ai visitatori una vetrina fatta da prodotti e progetti innovativi. Fondamentale è stato il supporto degli Enti e delle Associazioni di Categoria per fare della fiera un momento altamente qualificato, un Comitato Tecnico unito dalla consapevolezza che il rilancio del sistema delle costruzioni italiane è una condizione necessaria, perché l’edilizia è l’unico settore economico in grado di attivare diversi settori economici oltre ad essere un’importante moltiplicatore degli investimenti. Grazie ad ACE; ANACI; ACEV; ANFUS; ASEA; CCIAA di Varese; Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati; Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Varese; CNA; CPT; CSA; INAIL e UPI. Un grazie particolare anche a tutte le aziende, che tra speranze e timori, hanno ancora una volta creduto in Ediltek”. L’appuntamento è per il prossimo anno, dal 25 al 27 settembre 2015 sempre a MalpensaFiere.
NOTIZIE
iL
046 OTTOBRE 2014
PROSPETTIVE POSITIVE PER IL SETTORE IL GRUPPO DE CARLO EDILIZIA-ARREDO DI MOTTOLA SI APRE Note positive vengono dalle spese generali per la riqualificazione edilizia ed energetica. In base alla ricerca AL MERCATO USA realizzata per E D I L E G N O - A R R E D O dal C R E S M E Il 25 luglio, il G R U P P O D E C A R L O di Mottola (Taranto), tra le realtà più significative in Italia nella produzione di infissi, ha sottoscritto una partnership commerciale con la statunitense Reilly Windows & Doors, società attiva nella produzione di porte e finestre di alta gamma, che commercializzerà in esclusiva per i prossimi 5 anni i serramenti prodotti dell’azienda pugliese in Nord America. Il piano industriale alla base dell’accordo prevede l’acquisto di prodotti finiti De Carlo per un fatturato minimo annuo garantito di 5 milioni di dollari (oltre 3 milioni nel 2014), in particolare finestre e portoni in legno e in legno-alluminio. L'azienda di Mottola prevede incrementi di fatturato, margini e flussi finanziari anche in virtù delle realizzazioni su misura che potranno essere proposte in collaborazione con Reilly per ‘grandi progetti’ in sviluppo in Europa e Israele, principali mercati esteri presidiati da De Carlo che, nel 2013, ha conseguito fuori dall'Italia circa il 15% del fatturato. La scelta della Reilly Windows & Doors, alla ricerca di un partner italiano per dare risposta alla domanda crescente di serramenti dal design made in Italy presente in diversi paesi USA, è ricaduta su De Carlo per la produzione personalizzata e di alta qualità e per un approccio innovativo dell’azienda in diversi ambiti; nello specifico il livello di flessibilità dei processi aziendali De Carlo consentirà alla Reilly di soddisfare richieste legate alla fascia medio-alta di prodotti, cui attualmente l’azienda americana non riesce a rispondere essendo focalizzata nella fornitura di serramenti per realizzazioni o ristrutturazioni edilizie 'top', da 30 milioni di dollari in su. Sul fronte servizio, Reilly potrà beneficiare della nuova soluzione tecnologica per la configurazione e preventivazione on line dei prodotti ‘DCS 3.0’; sviluppata dalla software house statunitense Infor. La soluzione ha consentito al Gruppo De Carlo di ottimizzare le attività di progettazione e commercializzazione registrando una riduzione del 40% sui costi di back office commerciale, dell’80% dei tempi di presentazione dei preventivi e del 95% degli errori nella loro compilazione. Il configuratore di prodotto faciliterà, in questo modo, il coordinamento tra referenti esteri e i professionisti italiani, semplificando i flussi di comunicazione tra i partner. L’accordo siglato con la Reilly è un ulteriore step nel processo di riposizionamento strategico del Gruppo De Carlo intrapreso negli ultimi due anni per fronteggiare la crisi del comparto edile in Italia che si sta concretizzando nella ristrutturazione del debito, nella riorganizzazione della forza vendita e in una costante attività di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti dal design moderno ed ecosostenibile, sempre più orientati a soddisfare le attuali esigenze del mercato.
(Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l'Edilizia e il Territorio) hanno raggiunto quota 27,8 miliardi nel 2013, superando i 10 miliardi di euro nei primi quattro mesi di quest’anno. Il sistema edilizia-arredo (porte interne e d’ingresso, infissi e serramenti, pavimenti, arredo urbano e per esterno) è una delle colonne portanti della filiera italiana del LegnoArredo: vale infatti oltre 5 miliardi di euro e occupa circa 90.000 addetti. E nonostante il ridimensionamento del mercato nazionale, causato dalla generale crisi dell’edilizia, il sistema continua a dimostrare la sua competitività conquistando nuovi mercati all’estero. Lo evidenzia il Centro Studi FederlegnoArredo: tra il 2009 e il 2013 la crescita delle esportazioni è stata superiore al 30%; un comparto competitivo all’estero, soprattutto nei Paesi extra-UE. «Risentiamo ancora del colpo di coda della recessione, ma tutti gli indicatori macroeconomici ci fanno ben sperare» commenta M A S S I M O B U C C I L L I (nella foto), neo-presidente di EdilegnoArredo che riunisce le imprese produttrici di elementi in legno per l'edilizia e finiture. Nel 2013 l’export verso l’area Ue cresce del +13,4%, con un totale di oltre 301 milioni di euro, quello verso l’area extra-Ue con 371 milioni presenta incrementi superiori al 50%. In questa area si registrano i risultati più significativi: Europa non Ue (Russia, Turchia eccetera) +58,6%, Medio Oriente (+76,8%), Stati Uniti e Canada (+84,7%).
QUOTAZIONI
iL
>
IL PREZZO MEDIO DEL LEGNAME SULLA PIAZZA DI MILANO
Rilevazione della Camera di Commercio, Industria,Artigianato e Agricoltura di Milano dei prezzi minimi e massimi dall’importatore o dal grossista all’utilizzatore finale, Iva esclusa. Rilevazioni di settembre 2014
048 OTTOBRE 2014
SEGATI E SQUADRATI DI CONIFERE
ABETE TAVOLAME - SPESSORI DA MM 20 A 60, LARGHEZZE CM 16 IN AVANTI, LUNGHEZZA M 4
assortimento primo/secondo assortimento secondo assortimento terzo falegnameria assortimento terzo assortimento quarto assortimento fianchi
m3 m3 m3 m3 m3 m3
635,00 545,00 400,00 305,00 255,00 235,00
705,00 605,00 420,00 320,00 275,00 255,00
sottomisure, spess. da mm 20 a mm 30, lungh. m 4: assortimento terzo assortimento quarto
m3 m3
225,00 210,00
245,00 220,00
sovrapprezzi: per lo spessore di mm 20: q 20,00 al m3; per merce prismata: q 25,00 al m3; per piallati su una faccia e due fili: q 40,00 (+) al m3; per sezionatura a misura (per taglio): q 5,00 al m3; per merce essiccata: + 15% (+) al m3; per trattamento HT ISPM 15 FAO per merce fresca da euro 20,00 a euro 30,00 secondo spessore al m3
morali e travetti sez. comm. lungh. m 4 per imballo e armatura morali e travetti sez. comm. lungh. m 4 scelti per tetti listelli da m 4 in avanti, sezioni e lunghezze commerciali smezzole mercantili, sez. comm. fino a m 4,50 smezzole mercantili, sez. comm. da m 5 in avanti travi squadrate uso Trieste, lung. comm. sezioni: fino a cm 13/16 da cm 16/19 in avanti travi in abete lamellare sezioni e lunghezze commerciali (qualità a vista)
m3 m3 m3 m3 m3
240,00 380,00 265,00 355,00 380,00
260,00 395,00 300,00 380,00 420,00
m3 m3 m3
195,00 245,00 665,00
205,00 255,00 705,00
assortimento primo/secondo assortimento secondo assortimento terzo falegnameria assortimento quarto/quinto
m3 m3 m3 m3
640,00 560,00 350,00 n.q.
700,00 600,00 365,00 n.q.
assortimento U/S assortimento quinto
m3 m3
360,00 315,00
390,00 355,00
assortimento U/S assortimento quinto
m3 m3
330,00 310,00
360,00 330,00
base spess. mm 52 in tavole refilate - KD in tavole non refilate (prima qualità) - KD
m3 m3
500,00 430,00
530,00 460,00
assortimento primo (n. 2 clear - con max 15% n. 3 clear), base spessore mm 78 - KD assortimento secondo (n. 4 clear), base spessore mm 78 - KD componenti per serramenti in douglas KD (essiccato) - VG
m3 1.080,00 1.170,00 m3 900,00 940,00 m3 1.150,00 1.200,00
assortimento primo (n. 2 clear con max 15% n. 3 clear), base spessore mm 78 - KD assortimento secondo (n. 4 clear), base spessore mm 78 - KD componenti per serramenti in hemlock KD (essiccato) - VG
m3 m3 m3
meranti rovere pino del nord
m3 820,00 900,00 m3 1.500,00 1.800,00 m3 820,00 900,00
LARICE TAVOLAME - SPESSORI DA MM 20 A 80, LARGHEZZE CM 16 IN AVANTI, LUNGHEZZA M 5
PINO DEL NORD TAVOLAME - SPESSORI, LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI ABETE DEL NORD TAVOLAME - SPESSORI, LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI PITCH-PINE, YELLOW-PINE
DOUGLAS FIR IN TAVOLE - SPESSORI LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI
HEMLOCK IN TAVOLE - SPESSORI LARGHEZZE E LUNGHEZZE COMMERCIALI
COMPONENTI LAMELLARI A TRE STRATI PER SERRAMENTI, SEZIONE STANDARD
690,00 590,00 730,00
730,00 630,00 760,00
• EUROPEE IN TAVOLE DI BUON ASSORTIMENTO, CON STAGIONATURA COMMERCIALE
faggio naturale (fino a mm 60 di spessore) faggio evaporato (fino a mm 60 di spessore) rovere frassino
• EXTRAEUROPEE IN TAVOLE REFILATE ALL’ORIGINE ED ESSICCATE AL FORNO, ASSORTIMENTO F.A.S.
• TROPICALI IN TAVOLE REFILATE DI BUON ASSORTIMENTO ED ESSICCATE AL FORNO abura/bahia akatio - aniegré samba - wawa ayous iroko mogano sipo-utile ramin, base spess. mm 27
• NAZIONALI CON STAGIONATURA COMMERCIALE noce scelto pioppo non refilato per falegnameria pioppo refilato rovere scelto
• COMPENSATI DI BUONA QUALITÀ, DIMENSIONI NORMALI
pioppo, spessore mm 4 multistrati pioppo, spessore mm 10 multistrati pioppo, spessore mm 20 multistrati betulla Russia, spessore mm 12 multistrati betulla fenolico con film antiscivolo, spessore mm 30 fenolici resinosi CDX, base spessore mm 10 compensato okumé, base spessore mm 15
• ESOTICI MULTISTRATI E PANIFORTI LISTELLARI CON PIOPPO ALL’INTERNO
spessore mm 10 meranti spessore mm 20 paniforti listellari con pioppo all’esterno, spessore mm 18 controplaccati mogano, spessore mm 4 - 5 strati controplaccati akatio, spessore mm 4 - 5 strati
• PANNELLI TRUCIOLARI E AGGLOMERATI DI BUONA QUALITÀ, DIMENSIONI NORMALI
truciolari standard, calandrati, spessore mm 4 truciolari standard, spessore mm 18 truciolari tutto pioppo, spessore mm 20 truciolari ignifughi classe 1, spessore mm 18 truciolari idrofughi, V100, base mm 18 truciolari nobilitati legni vari e colori spessore mm 20 truciolari nobilitati, bianco, 120 gr, spessore mm 20 truciolari controplaccati akatio, spessore mm 19 medium density fiberboard (MDF), base spessore mm 4 medium density fiberboard (MDF), base spessore mm 19 medium density fiberboard (MDF), ultralight spessore mm 19 truciolari oriented strand board (OSB), base spessore mm 9 pannelli di fibra di legno, tipo normale, base spessore mm 3,2 lamellare finger-joint in massello (faggio), spessore mm 32
• PANNELLI PER L’EDILIZIA
abete, per casseforme mm 27 trave doppia T (h. 20)
• PERLINE GREZZE DA RIVESTIMENTO
abete, spessore mm 10 assito abete maschiato (per sottotetto) mm 21 pino, spessore mm 10
465,00 620,00 695,00 825,00 825,00 1.060,00 695,00 775,00 OTTOBRE 2014 049
m 900,00 m3 1.550,00 m3 850,00 m3 950,00 m3 1.050,00 m3 1.370,00 m3 490,00 m3 610,00
950,00 1.650,00 920,00 1.020,00 2.000,00 1.440,00 530,00 660,00
m3 650,00 m3 900,00 420,00 m3 m3 510,00 m3 1.050,00 m3 900,00 m3 n.q.
750,00 1.050,00 440,00 540,00 1.090,00 1.000,00 n.q.
m3 2.500,00 m3 240,00 m3 170,00 m3 850,00
3.700,00 260,00 185,00 950,00
3
m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2
3,55 6,00 10,30 9,00 33,00 5,00 14,50
4,05 6,50 10,80 10,50 40,00 5,50 16,50
m2 m2 m2 m2 m2
7,80 10,50 13,00 7,00 7,00
8,80 11,50 13,50 7,50 7,50
m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2 m2
1,90 4,50 5,30 8,40 7,70 11,00 8,50 15,15 1,70 6,00 6,00 2,40 1,40 45,00
2,20 4,80 5,60 8,80 8,00 11,50 9,00 17,15 1,90 7,00 7,00 2,90 1,70 70,00
m2 m
12,50 7,30
13,50 7,80
m2 m2 m2
6,80 8,50 7,80
7,50 9,00 8,60
SEGATI DI LATIFOGLIE SEMILAVORATI
rovere americano rosso/bianco, base mm 27 rovere americano rosso/bianco , base mm 52 frassino, base mm 27 frassino, base mm 52 ciliegio americano, base mm 27 ciliegio americano, base mm 52 noce satiné, base mm 52 yellow poplar (tulipier), base mm 52
m3 m3 m3 m3
9 ZIONE
^ I
ED
Fiera di Verona / Verona Messegelände
19-22 Febbraio 2015 19.-22. Februar 2015
Mostra internazionale sull’impiego del legno nell’edilizia Internationale Fachausstellung zum Holzeinsatz im Bauwesen Orario/ Öffnungszeiten: 9.00 - 18.00
Partner Tecnico
www.legnoeedilizia.com
Info: piemmeti S.p.A. • Tel. +39 049.8753730 - Fax +39 049.8756113 • info@piemmetispa.com
ARDUINI LEGNAMI SPA 1957 - 2014 Nel 1957 la ditta “Arduini Angelo” nasce come segheria di esotico. L’attuale Arduini Legnami continua nella tradizione, la linea di segheria è stata ammodernata e si continuano a segare tronchi al proprio interno. Si è anche consapevoli che per vendere legno si debba essere in grado di trattarlo e lavorarlo. Si è allora investito in evaporatori ed essiccatoi. Ad oggi possiamo certificare i tracciati di essiccazione ed evaporazione e raggiungere quindi il grado percentuale di essiccazione desiderato e la migliore colorazione che i clienti richiedono. Nel reparto di seconda lavorazione è disponibile refilatrice, multilame, scorniciatrice, strettoio, incollatrice, troncatrice in modo da poter soddisfare le più diverse richieste dei clienti con semilavorati: decking, misure fisse per industrie di cofani, mobili e serramenti. Nel nostro lavoro non bisogna mai dimenticare quello che si è imparato e ricordare che non finiremo mai di scoprire cose nuove perché il legno è vivo, non muore quando si taglia la pianta, ma, come si evolve la foresta rigenerandosi, anche lui cambia, e noi dobbiamo conoscerlo per sapere cosa aspettarci.
dal 1957 il Vostro partner ideale nell'approvvigionamento di tutti i migliori segati africani, nord americani ed europei.
NELLA NOSTRA SEGHERIA TRASFORMIAMO TRONCHI DI SAPELLI, SIPO, WALNUT, IROKO, TEAK, TOULIPIER, ROVERE.
Arduini Legnami s.p.a. Via Emilia Est, 238 29010 Roveleto di Cadeo (Piacenza) Italy Telephone: +39/0523 509029 +39/0523 509020 Fax: +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com
PROGETTI AHEC ERASMUS A ROTTERDAM
iL
052 OTTOBRE 2014
Un progetto di D e Z w a r t e H o n d A r c h i t e c t s P o w e r h o u s e C o m p a n y.
LA QUERCIA ROSSA AMERICANA RENDE CALDO E ACCOGLIENTE IL NUOVO CENTRO STUDENTESCO DELL’UNIVERSITÀ ERASMUS A ROTTERDAM Negli anni settanta, quando fu originariamente costruito il campus Woudestein, l’Università Erasmus accoglieva circa 4400 studenti. Oggi il campus ospita 24.000 persone tra studenti e dipendenti.
Negli anni lo sviluppo è stato mirato a interventi specifici che hanno prodotto un layout disordinato e confuso, con poca attenzione ai flussi di traffico e pedoni, ma nel 2010 il Comitato Esecutivo ha lanciato un piano regolatore a lungo termine che avrebbe dovuto dotare l’Università di un campus vivace e ben organizzato all’altezza della sua fama internazionale.
UN PUNTO FOCALE NEL CUORE DEL CAMPUS UNIVERSITARIO
Il piano regolatore era suddiviso in tre fasi. Uno dei progetti iniziali della fase due, che si concluderà nel 2016,era la costruzione di un nuovo padiglione studentesco. La fase di progettazione ha avuto inizio nel 2010 sotto la direzione degli architetti Willem Hein Schenk dello studio De Zwarte Hond e Stefan Prins della Powerhouse Company, con l’obiettivo chiave di creare un punto focale dove si incontrassero le due princi-
pali arterie pedonali all’interno del campus. L’attività di costruzione è iniziata nell’aprile del 2012 e l’inaugurazione ufficiale si è tenuta il 5 settembre 2013.
UN ALLESTIMENTO VIVACE
Il padiglione dedicato agli studenti provvede a una più chiara organizzazione dello spazio pubblico e crea una scenografia attraente in netto contrasto con l’architettura brutalista degli altri edifici. Hein Schenk dello studio De Zwarte Hond Architects spiega,“L’Università desiderava un edificio che avesse stile e carisma: trasparente e aperto su tutti i lati, anche sul retro. Ed ora eccolo qua, perfettamente posizionato sull’intersezione principale del campus.Tutto ruota intorno al cuore: l’edificio ha un cuore al suo interno, è esso stesso un cuore,ed è situato nel cuore del campus.” Il padiglione è strategicamente ubicato al centro del campus, incastonato su un pendio, e vi si può accedere a diversi livelli: l’edificio, infatti, è alto 6 metri sul lato sud e 10 metri su quello nord. Sebbene la pianta quadrata dell’edificio (32,4?32,4 metri) appaia relativamente semplice e lineare, è stato necessario un grande impegno per studiarne la forma, l’organizzazione e
OTTOBRE 2014 053
Nelle foto: lo Studentcenter di Rotterdam. Le vedute degli esterni. Le spettacolari visuali in legno. I dettagli.
i materiali: al centro vi si trova il teatro, con il foyer al piano superiore che guarda direttamente sulla Erasmus Plaza, una piazza lunga 400 metri, costruita sopra al nuovo parcheggio sotterraneo, che racchiude un giardino all’inglese con una bella fontana, rastrelliere per le biciclette e panchine.
aree di studio sono poste lungo la facciata nord mentre il grand café è esposto a sud.
UN PUZZLE COMPLESSO
SOFFITTI CURVI RIVESTITI IN QUERCIA ROSSA AMERICANA
Il cuore interno del padiglione, sotto il teatro, è realizzato in cemento, mentre il resto della struttura è in acciaio e il guscio esterno dell’intero edificio è vetrato. Il pavimento e le scale sono rivestiti di grosse piastrelle di colore grigio chiaro che creano un continuum fin su sulla scalinata curva che porta dal grand café al livello superiore, dove si trovano l’ingresso e il foyer del teatro. Le pareti vetrate invitano i passanti a guardare e a partecipare alle attività che si svolgono all’interno, tuttavia la caratteristica più sorprendente del progetto è senza dubbio costituita dai soffitti curvi realizzati con lunghi listelli (15x60 mm e scarto 15 mm) in quercia rossa americana che gli architetti hanno fortemente voluto per creare una continuità con gli edifici A e C, dove lo stesso legno, caldo e ricco,
era già stato scelto per rinnovare la grande maggioranza dei soffitti.Le coperture curve sovrastanti creano un’atmosfera accogliente e dolcemente protettiva in qualunque punto del padiglione ci si trovi. Le diverse funzioni sono state altresì molto ben organizzate per sfruttare al meglio la luce solare, per cui le
Il raggio di curvatura di ciascuno dei quattro soffitti è leggermente diverso e questo ha reso più complesse la costruzione e l’installazione delle volte. La quercia rossa è un legno piuttosto venato, tuttavia i pannelli sono assemblati tramite giunti di testa e si inseriscono perfettamente l’uno all’interno dell’altro. Stefan Prins spiega che, grazie al modello 3D con cui è stato progettato l’edificio, è stato possibile calcolare esattamente come far combaciare i pannelli agli angoli considerando la grande sfida rappresentata dalla necessità di creare una curva perfetta agli angoli dove, infatti, si incontrano i pannelli in quercia rossa:qui essi non sono montati a filo bensì creano un effetto scalare ed evitano che il rivestimento del soffitto appaia troppo geometrico. Derako International, la società che ha fornito il sistema, ha utilizzato una macchina a controllo numerico per sagomare le assi (posizionate ogni 60 cm) su cui sono stati fissati i pannelli in legno di quercia rossa: utilizzando un sistema brevettato, i pannelli sono stati quindi agganciati su profili SLR rivestiti di nero
PROGETTI AHEC ERASMUS A ROTTERDAM
iL
054 OTTOBRE 2014
che erano stati pre-sagomati per ottenere il raggio necessario. Il taglio a misura è stato realizzato con un macchinario acquistato specificamente per questo lavoro. Tutti i pannelli sono stati successivamente numerati in maniera tale che gli appaltatori incaricati dell’installazione potessero semplicemente assemblare il tutto come in un kit.
LANTERNA CINESE
Oltre ad abbinarsi splendidamente con gli altri materiali, questo sistema di soffitto assolve anche a una funzione acustica. Le pareti dietro ai pannelli in quercia rossa sono state spruzzate di “Sprayplan”, un prodotto per finitura acustica granulare di colore rosso che assorbe il rumore proveniente dalle lounge adiacenti. Il grand café può essere illuminato dall’alto, tuttavia esiste anche un sistema di illuminazione installato dietro i pannelli in quercia rossa in funzione nel padiglione durante la notte con un effetto tipo lanterna cinese, ancora una volta enfatizzando il suo effetto iconico. “Grazie a questa combinazione di materiali abbiamo raggiunto i nostri obiettivi di progetto, giocare sulla geometria e su forme morbide con diversi livelli di trasparenza,” spiega Stefan Prins.
GRANDE ARCHITETTURA
Dal padiglione, i visitatori possono vedere la fontana attraverso grandi porte finestre vetrate che si possono aprire in estate sulla terrazza adiacente ben ombreggiata.All’esterno delle pareti in vetro dell’edificio scendono enormi oscuranti in alluminio che ricordano i bordi di una gigantesca tovaglia: sono azionati tramite controllo remoto e si possono aprire e chiudere in funzione del livello di luce solare all’esterno. Questo sistema di oscuranti telecomandati – sviluppato da Hunter Douglas – è stato realizzato su misura per questo edificio. Stefan Prins spiega,“La forma delle curve dei pannelli si basa sull’orbita del sole,con curve più ampie sui versanti est e ovest, in quanto il sole che splende su questi lati è più basso,e curve minori sui versanti sud e nord.” Il sistema funziona in combinazione con separatori in vetro ad alta resistenza a triplo spessore incastonati in una struttura in acciaio di colore grigio scuro (ciascuno 2?23 cm).
VIRTUALMENTE NEUTRO DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO
L’elevato rendimento del padiglione in termini di efficienza energetica si fonda sui principi della progettazione edilizia solare passiva; il sistema di ombreggia-
tura solare a orientamento specifico risponde automaticamente ai cambiamenti stagionali per ottimizzare al meglio l’irradiazione solare. Inoltre, l’immagazzinamento termico, sotto il riscaldamento a pavimento, il raffreddamento passivo, l’illuminazione a LED e i pannelli solari, che coprono il 90% del tetto, rendono il Padiglione Studentesco virtualmente neutro dal punto di vista energetico.
CREDITI
Il comunicato stampa da cui è stato tratto l'articolo si si basa su un articolo pubblicato per la prima volta nel mese di ottobre 2013. L’autore, Hans de Groot, è redattore capo di Het Houtblad, una rivista olandese di architettura in legno. Photo credits: Christian van der Kooy, L’Aia (immagini notturne) John Marshall Photography (immagini degli interni) Planimetrie: Erasmus University Rotterdam e Powerhouse Company & De Zwarte Hond.
OTTOBRE 2014 055
LOCATION
Indirizzo: Burgemeester Oudlaan 50, Rotterdam (erasmuspaviljoen.nl) Cliente: Erasmus University Rotterdam (eur.nl) Progetto: De Zwarte Hond (Groningen/Rotterdam (dezwartehond.nl)) e Powerhouse Company (Rotterdam/Copenhagen/Shanghai (powerhouse-company.com)) Appaltatore: Lokhorst Bouw & Ontwikkeling, Beverwijk (lokhorst.nl) Opere edili: Pieters Bouwtechniek, Utrecht (pietersbouwtechniek.nl) Pareti in quercia rossa americana e sistema soffitti:Derako International,‘t Zand (derako.com) Assemblaggio: Punt Systeembouw, Heerhugowaard (puntsysteembouw.nl) Area di edificazione: 1800 metri quadri Periodo di edificazione: da aprile 2012 ad agosto 2013 (inaugurazione: 5 settembre 2013) Costi di edificazione: EUR 5,6 milioni
QUERCIA ROSSA AMERICANA
L’alburno della quercia rossa va dal bianco al marrone chiaro e il cuore del legno è di un marrone rosato o rossastro. Nell'aspetto generale il legno è simile alla quercia bianca, ma con una figura leggermente meno pronunciata. Questo legno ha una venatura principalmente dritta, con una consistenza ruvida. La quercia rossa americana è ampiamente disponibile come segato e impiallacciatura, in una gamma di gradazioni e specifiche. Il legno è duro e pesante, con flessibilità e rigidità medie e grande resistenza agli urti. Ottimo per la piegatura a vapore. La quercia rossa sopporta bene la lavorazione a macchina, si inchioda e avvita bene e può essere trattato e lucidato per un perfetto risultato finale. Questa bellissima quercia,facilmente reperibile,viene scelta sempre più spesso da designer e architetti per mobili, lavori di falegnameria e pavimentazioni nei mercati esteri di tutto il mondo.
AMERICAN HARDWOOD EXPORT COUNCIL L'American Hardwood Export Council (AHEC) è la più importante associazione per il commercio internazionale di legno duro americano, e rappresenta le società USA impegnate nell'esportazione, nonché le maggiori associazioni per il commercio di prodotti in legno di latifoglia. AHEC è sempre a disposizione di architetti, designer e clienti finali per fornire le informazioni tecniche sulla gamma di specie disponibili, sui prodotti e sulle fonti di approvvigionamento. AHEC produce un’ampia gamma di pubblicazioni tecniche che sono disponibili gratuitamente visitando il sito www.americanhardwood.org oppure ordinandole via fax al numero +44 (0) 20 7626 4222. Per ulteriori informazioni stampa, contattare: Camilla Segre -Studio Segre camsegre@tin.it.
PROGETTI FEDRA VILLA DESIGN
iL
056 OTTOBRE 2014
Firmato F e d r a V i l l a D e s i g n, è un autentico gioiello per linea, innovazione, tecnologia e connubio di materiali. Ed è anche tailor made.
META_NOUVEAU, IL TAVOLO CHE " SI METTE IN LUCE" Come si arriva a progettare un oggetto esclusivo? Prima di tutto ci vuole l’idea, poi la passione che la trasforma in progetto, infine la realizzazione, fatta di studio, ricerca ed esperienza. Sì, perché il design non significa creare stravaganza a tutti i costi, ma conferire personalità e una forte identità a ciò che fa parte del nostro quotidiano. Il tavolo, ad esempio,
negli ultimi anni è stato studiato in varie proposte, soprattutto per quanto riguarda i supporti e la versatilità ma quello che vi presentiamo oggi non è solo un complemento di arredo di ottima fattura e di piacevolissima estetica. Meta Nouveau è il tavolo che “può essere cucito addosso” alla vostra casa proprio come lo farebbe un abito di alta sartoria, grazie alle infinite possibilità di personalizzazione. La base, massiccia e dalle linee autorevoli, è rivestita in una preziosa pelle bianca, perfetta per essere inserita in diverse tipologie di ambiente. Il piano, poi, offre varie opportunità di scelta. Quello che vedete nella foto è in legno massello di ciliegio alleggerito da una parte centrale in vetro ma può essere realizzato in diversi materiali, dal metallo grezzo o lavorato, al cuoio, al marmo, alla pietra e persino in vetro metacrilato. Lo volete ancora più “unico”? Ecco la versione in resina, che permette di dipingerlo secondo fantasia. Il tocco che rende Meta Nouveau una “quasi scultura” è la delicatissima illuminazione a led a luce calda che percorre i lati interni del tavolo. In diverse misure, secondo esigenza, è un affascinante pezzo forte per il vostri living.
CHI È FEDRA VILLA
“La passione del design per interni nasce nei primi anni di età. Fin da piccola giocavo sulla spiaggia e, con i sassi, cercavo di creare il profilo delle stanze per poi arredarle con altri sassi e persino con le alghe”… Scuola d’arte, liceo artistico, ingegneria edile e industrial design allo IED di Milano. Un curriculum che fa capire che, nei suoi giochi di bimba, Fedra Villa faceva sul serio. Infatti, fresca di studi, va a lavorare da un architetto occupandosi di ristrutturazione di interni e disegno su misura e in scala. Un’esperienza importante, che la porta ad aprire uno studio di design tutto suo dove si occupa di ristrutturazioni e arredi su misura, dove tutto ciò che realizza nasce da curiosità, passione e voglia di creare qualcosa di assolutamente unico, come il bellissimo tavolo Meta_Nouveau che ha recentemente presentato con grande successo al Salone del Mobile di Milano. “Le cose belle mi sono
OTTOBRE 2014 057
sempre piaciute, soprattutto se hanno qualcosa di particolare. Proprio per questo ho creato io stessa alcuni oggetti per casa mia, decidendo solo in un secondo tempo di metterli a disposizione di chi volesse acquistarli”… Nessuna omologazione, dunque, ma oggetti e arredi che non vengono prodotti in serie ma che cercano di dare corpo a un’idea, a un desiderio, a una forma che spesso è solo nell’immaginario di un cliente e che Fedra Villa riesce ad interpretare con grande abilità. Fantasia, creatività ma anche tanta professionalità. Perché dietro alla perfezione di un oggetto c’è studio, ricerca e conoscenza profonda dei materiali, quei materiali che Fedra ama moltissimo, come il vetro, il legno, il ferro, la pelle, il marmo, ma anche quelli più nuovi, come il metacrilato. E, oltre a questo, una buona conoscenza delle più avanzate tecnologie, come richiede oggi il mondo del design.Tutto viene eseguito con la massima attenzione ai minimi dettagli, ma non solo.Talvolta i suoi lavori nascono addirittura da un recupero, trasformandolo in qualcosa di nuovo per forma, colore e persino per utilizzo. “Lavoro anche a casa, non solo in ufficio ma potrei anche dire ovunque perché anche quando sono per strada la mia testa si lascia prendere da ciò che vede ed è pronta a immagazzinare tutto e, spesso, basta un particolare a suggerirmi un oggetto, un complemento d’arredo”… Fedra villa lavora in team con designer, architetti, geometri, artigiani e decoratori, tutti professionisti accreditati con i quali si è creata una grande sinergia.
Contatti: fedravilladesign@libero.it Ufficio stampa: Alexandra Albano albanoalexandra@yahoo.it
PROGETTI PEDRALI
iL
058 OTTOBRE 2014
Ricerca e sviluppo all'insegna di un materiale antico.
IL SAPORE DEL LEGNO
PEDRALI prosegue il suo percorso di ricerca nella lavorazione del legno con la riorganizzazione el’ampliamento della sua unità produttiva di Manzano (Udine), dove un team di sapienti artigiani supportato da moderne tecnologie dà alla luce prodotti d’arredo dalle essenze più pregiate. Inaugurata nel 2006, la divisione legno di Pedrali ha visto nascere numerose collezioni tra cui Frida, la sedia in essenza di rovere disegnata da Odo Fioravanti che nel 2011 si è aggiudicata il XXII Compasso d’Oro ADI per la semplice bellezza scultorea.
Nel 2013 ha ottenuto la certificazione FSC™C114358 per la Catena di Custodia del legno, che garantisce la provenienza della materia prima da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. “L’unione della tradizione artigianale nella lavorazione del legno con l’eccellenza delle moderne tecnologie ci ha permesso di dare vita ad una produzione di qualità e rigorosa dal punto di vista dei costi - commenta GIUSEPPE PEDRALI, Amministratore Delegato di Pedrali s.p.a. – Abbiamo scelto di continuare a produrre in Italia proprio perché siamo convinti che artigianalità, innovazione tecnologica e creatività siano gli ingredienti alla base del Made in Italy di successo, quello che non ha eguali nel mondo”.
OTTOBRE 2014 059
LE COLLEZIONI LEGNO 2014
Tivoli - 2014 design: Michele Cazzaniga Simone Mandelli Antonio Pagliarulo Tivoli ripercorre il tema delle sedute in legno tradizionali conservando l’idea di comodità e convivialità come misura del gusto. Dall'incontro di artigianalità e innovazione tecnologica nasce una collezione dalle forme semplici, pensate per garantire il miglior comfort con naturalezza e grande rigore costruttivo. Il profilo essenziale integra alla perfezione gli elementi strutturali, la curvatura tridimensionale dello schienale ispira accoglienza. Il telaio è in essenza di frassino, il sedile in multistrato e lo schienale in multistrato tridimensionale. La collezione comprende sia la sedia che la poltrona. Il sedile e lo schienale possono essere imbottiti. Babila - 2014 design: Odo Fioravanti Lo sgabello in frassino Babila ha un look estremamente leggero. Le gambe affusolate si innestano nel sedile in multistrato senza l’aggiunta di parti di supporto. Un elemento in pressofusione di alluminio garantisce l'appoggio per i piedi, incorniciando il legno e donandogli robustezza.
Brera - 2014 design: Pedrali R&D Lo sgabello Brera ha forme compatte e linee essenziali. Una seduta versatile che si adatta ai contesti più informali e alle esigenze di spazio ridotte, tipiche dei locali del pittoresco quartiere di Milano. Realizzato in essenza di rovere con poggiapiedi in acciaio inox. Disponibile in tre altezze e in diverse finiture. Inga - 2014 design: Pedrali R&DI Inga è una collezione di sedute caratterizzate da linee morbide ed essenziali. La scocca è in multistrato precomposto di rovere oppure imbottita e rivestita in tessuto o fintapelle. Inga può avere un telaio a slitta in tondino o a quattro gambe in tubo d’acciaio. La poltrona imbottita è disponibile anche nella versione con braccioli imbottiti. Disponibile anche nella versione sgabello con quattro gambe in tubo d’acciaio, in due diverse altezze. Parenthesis - 2014 design: Claudio Dondoli Marco Pocci Due parentesi tonde che prendono forma per creare elementi geometrici. Contenitore a giorno o comodo piano, coffee table o comodino: Parenthesis è un elemento d’arredo versatile adatto a diversi contesti. I fianchi sono in multistrato di rovere mentre i ripiani in stratificato. Proposto in quattro versioni è disponibile in diverse finiture e combinazioni di colore per dare carattere agli ambienti in cui è inserito.
Nella foto in alto a sinistra: Tivoli. Nella foto in basso a sinistra Brera. Nella foto centrale Babila. Nella foto in basso a sinistra Inga. Nella foto a sinistra: Parenthesis.
PROGETTI TEAM 7 GRUPPO HOMAG
iL
060 OTTOBRE 2014
La filosofia di T E A M 7 p r o d u z i o n e: tradizione artigianale e amore per il legno.
TEAM 7 E IL GRUPPO HOMAG: NATURAL & INNOVATIVO "Noi lavoriamo mano nella mano con il miglior designer del mondo: la natura": Questa è una affermazione fatta produttore di mobili in legno Team 7, questa azienda manifatturiera austriaca ha bisogno di creare mobili di una bellezza senza tempo con un puro dono della natura: il legno. La capacità del progettista è quella di sposare la più sensuale di tutte le materie prime con un design contemporaneo, tecnologia innovativa e funzionalità in grado di dimostrare il suo valore d'uso quotidiano. Le superfici del legno sono trattate esclusivamente con oli naturali, assicurando che la bellezza estetica naturale della preziose proprietà del legno venga conservata. E 'la chiave per la creazione di un clima sano, piacevole , regola l'umidità e assorbe gli odori - oltre ad essere un repellente antistatico per la polvere. Per trasformare questa visione della perfezione in realtà, ci vuole personale addestrato e specialisti qualificati. Lavorare con il legno naturale è un lavoro estremamente impegnativo, e richiede un alto grado di competenza. Il puro legno è un materiale vivo, respira. La sfida contenuta nella lavorazione è quella di domare la forza di questo materiale naturale, pur consentendone la necessaria libertà. Portare fuori il meglio del legno comincia proprio dalla scelta accurata dei singoli tronchi d'albero e dall'abbattimento corretto a seconda della specie. Poi viene la corretta conservazione e la delicata essiccazione del legname, che richiede metodi del tutto diversi e periodi di conservazione differenti a seconda del tipo di albero. Questo è il motivo per cui i due terzi dei dipendenti di Team 7 sono falegnami qualificati. Essi hanno familiarità con i segreti dell'artigiano tradizionale e sanno come usarli per raggiungere i migliori risultati.Articolazioni con il legno o costruzione di letti completamente privi di metallo sono solo una parte del re-
pertorio creato dalla Team 7. Costruzioni in legno massello, a coda di rondine e a giunzioni a dita, cassetti in legno massello e serrature in legno massello testimoniano questa lunga tradizione.
PANNELLI DI QUALITÀ
Un altro processo tipico svolto dalla società austriaca è la lavorazione del legno per creare alta qualità, pannelli a tre strati. Ciò comporta tagliare il pezzo in singoli fogli, unendoli nuovamente a mano e incollandoli per creare un tre strati pannello a tre strati a prova di curvatura, in modo che i singoli strati possano ottenere un effetto barriera reciproco. Questo metodo garantisce la risorsa-risparmio e un uso attento del prezioso materiale naturale legno. L'estetica ha un
ruolo fondamentale da svolgere: I legni sono ordinati con un occhio ben addestrato per creare un modello di superficie perfetta e coesa con il legno. Il risultato di questa tradizione artigianale è un impatto visivo che è pienamente vivo e che saprà sempre mantenere il suo fascino unico. I mobili di Team 7 sono prodotti nella fabbrica della società un'abile maestria originaria. Questo consente di controllare l'intero processo produttivo - dalla pianta al prodotto finito. Questo approccio significa che la filosofia Team 7 si integra perfettamente con il Gruppo Homag.Anche in questo caso, la sostenibilità, la responsabilità verso le persone e l'ambiente, nonché una forza lavoro impegnata sono saldamente radicati nell'etica sociale.
OTTOBRE 2014 061
Nella foto a sinistra: sguardo verso il corridoio stabilimento di Team 7. Nella foto a destra: mobili di legno naturale, prodotti dal produttore di mobili Team 7.
COMPONENTI COMPLESSI CON TECNOLOGIA CNC EVOLUTA
I mobili in legno massiccio fabbricati in Team 7 sono realizzati con l'uso innovativo di componenti complessi. Innovazioni come un sistema letto senza ferramenta in metallo sono possibili solo attraverso la configurazione di sistemi di bloccaggio intelligenti con elementi di raccordo realizzati interamente in legno, che richiedono l'uso delle moderne tecnologie maturate nel CNC. Team 7 è entrata per la prima volta in contatto con la tecnologia CNC di Homag nel 2000 con l'acquisizione di un centro di lavoro BAZ. Il primo acquisto è stato un modello entry-level da una serie non-standard del BAZ 41 lanciata per celebrare i 40 anni di
Homag. L'uso di grande successo di questa macchina iniziale, ancora in funzione quotidiana oggi, ha spinto Team 7 a optare per un impianto CNC Homag. Se si considera il suo successivo investimento nel 2006, Team 7 ha scelto quello che era, per le circostanze, al momento, un eccezionale variante di macchina e l'ammiraglia tra le macchine CNC Homag: BOF 723 Accanto alla flessibilità offerta dal tavolo di posizionamento automatico e la combinazione di due a quattro assi e mandrini dauno a cinque assi, il notevole incremento delle prestazioni accoppiati con esigenze di spazio minimo rispetto ad altri concetti erano tutti fattori decisivi per optare per Homag. L'uscita della nuova macchina che superava di due volte le prestazioni delle macchine singole classiche, pur richiedendo un solo operatore. Allo stesso tempo, la macchina occupava molto meno spazio di due macchine separate. Nel corso degli anni successivi, il prodotto ulteriore sviluppo al Team 7 ha reso necessario un ampliamento della capacità. Quasi tutti i componenti per mobili - armadi, tavoli e letti (a parte un paio di mensole ed elementi laterali) sono prodotte in Team 7 sui centri di lavoro Homag.
CRESCERE ASSIEME
Quando il terzo stabilimento fu eretto nel Pram nel 2009,Team 7 investiva ancora una volta, e si basava
sul suo precedente record di pista deciso di optare per una macchina identica a quella installata nella casa madre a Ried. L'ulteriore sviluppo della società ha poi fatto sì che entro il 2011, un altro acquisto è stato richiesto - questa volta ancora alla casa madre a Ried, dove sono state fatte alcune lievi modifiche al concetto. Grazie alla disponibilità di un cambio utensile 72 slot per il gantry BOF 700, questa macchina è stato resa ancora più flessibile rispetto al suo predecessore. L'ultima aggiunta ora utilizza due mandrini che operano in modo indipendente invece dei tre precedenti. Entrambi questi accedono alla stessa base portau-
PROGETTI TEAM 7 GRUPPO HOMAG
iL
062 OTTOBRE 2014
canto all'impatto di aspirazione della polvere efficace, la tecnologia Homag Group ecoPlus è funzionante in macchina per verificare che il sistema di estrazione conservi preziose risorse. Le misure attuate dal pacchetto Homag Group ecoPlus consentono agli utenti di ridurre il consumo energetico della macchina fino al 30 per cento e allo stesso tempo risparmiare tempo e materiali. La filosofia produttiva di Team 7 accoppiata con il vestito macchina Homag crea le basi per una solida, alta qualità artigianale per soddisfare le aspettative dei clienti più esigenti che utilizzano processi di produzione innovativi. tensili, riducendo drasticamente il tempo necessario per la riconversione. Di conseguenza, con questa combinazione la stessa uscita è ottenuta come precedentemente utilizzando tre mandrini. Poiché le attuali tre fabbriche operano a pieno regime in tre turni tutto il giorno, nel 2014 Team 7 ha deciso di installare quattro numero di impianti Questa ultima aggiunta è un BOF 722, ed è dotato di una catena a 72 posti e il tavolo di posizionamento automatico. Nuovo per questa ultima implementazione è un sistema di separazione sotto vuoto integrato nella direzione Y,che permette il bloccaggio separato dei pezzi non solo lungo la lunghezza del tavolo, ma anche oltre la profondità della tabella. Con queste nuove funzionalità, Homag è andata a garantire ancora maggiore potenza della macchina - in particolare quando si tratta di lunghe, elementi da letto strette che saranno principalmente trattati con questa macchina. L'elaborazione contemporanea di più componenti consente di risparmiare tempo di cambio utensili e riduce al minimo i percorsi di movimento.
ASPIRAZIONE OTTIMALE DELLA POLVERE
Come tutti gli altri BOF 700 impianti installati in Team 7, la nuova macchina è dotata di sistema di estrazione di Homag brevettata integrata. Separando il flusso di aspirazione della polvere dalla macchina, un pattern di taglio ottimale viene generato sul pezzo. Ac-
Immagini per gentile concessione di HOMAG Holzbearbeitungssysteme GmbH.
Via Luigi Sturzo, 3 95030 SANT’AGATA LI BATTIATI (Catania) - ITALIA telefono +39/095 4190539 - fax +39/095 4190754 office@legnoservice.it www.legnoservice.it
TECNOLOGIE KWB
iL
064 OTTOBRE 2014
K W B presenta la nuova generazione di caldaie a biomassa dotate dell’innovativo bruciatore a cingoli.
INNOVAZIONE NEI BRUCIATORI Il bruciatore a griglia mobile con cingoli rappresenta una novità assoluta nel mondo del riscaldamento a biomassa: garantisce massima flessibilità, adattamento automatico alle diverse qualità di combustibile e assicura livelli massimi di efficienza energetica. KWB, costantemente impegnata nella progettazione di soluzioni innovative per il riscaldamento a biomassa, ha investito oltre 6 milioni di Euro e 60.000 ore di lavoro dei propri tecnici per dare vita a questa rivoluzionaria tecnologia. KWB, azienda austriaca con 20 anni di esperienza nello sviluppo di sistemi per riscaldare ambienti domestici e di uso collettivo attraverso la combustione della biomassa, presenta due nuove caldaie di ultima generazione: la KWB Multifire (caldaia a pellet e cippato 20-120kW) e KWB Pelletfire Plus (caldaia a pellet 45-135kW), disponibili a partire dal mese di luglio. Entrambe sono dotate del bruciatore a griglia mobile con cingoli, una rivoluzionaria tecnologia nata nel centro di ricerca e innovazione di KWB, il più grande polo di ricerca privato sulla biomassa in Europa.
“KWB ha investito oltre 6 milioni di Euro e impegnato i propri tecnici per oltre 60.000 ore per dare vita a questa assoluta novità”, ha evidenziato Horst Stuffer, direttore di KWB Italia. ”Le nuove KWB Multifire e KWB Pelletfire Plus sono due caldaie di ultimissima generazione che consentono di utilizzare un’ampia gamma di combustibili,garantendo i massimi livelli di efficienza energetica. In un momento di grande incertezza economica è bene però porre l’accento sul tema del risparmio: le nuove caldaie, con l’utilizzo per esempio di cippato autoprodotto, garantiscono una riduzione dei costi di riscaldamento annui fino al 94% rispetto all’utilizzo di carburanti tradizionali”. La nuova KWB Multifire, in particolare, consente di utilizzare una vasta gamma di sottoprodotti agricoli come il tutolo del mais e noccioli di oliva. La tecnologia del cingolo, inoltre, promette risultati eccellenti anche con la combustione dei tralci da vite e di altri sottoprodotti agricoli: i tecnici del laboratorio di ricerca KWB stanno, infatti, effettuando dei test per verificare la combustione di questi materiali, ottenendo fino ad ora ottimi risultati. Disponibile in una gamma di potenze da 20 a 120 kW, la nuova KWB Multifire è ideale per il riscaldamento di abitazioni unifamigliari, strutture plurifamiliari e locali commerciali nonché microreti di teleriscaldamento e strutture agricole. La nuova KWB Pelletfire Plus è pensata, invece, per la combustione di pellet di diversa qualità. L’ingombro minimo e la semplicità d’installazione in qualsiasi vano caldaia sono elementi che rendono la nuova caldaia una soluzione ideale per il
riscaldamento di case unifamiliari e bifamiliari, edifici agricoli e di grandi dimensioni quali scuole, palazzine, attività commerciali, reti di teleriscaldamento a corto raggio. “È bene sottolineare che il punto di forza di entrambe le caldaie risiede nell’innovativo bruciatore a griglia mobile con cingoli che, grazie alla velocità variabile e costantemente lenta della griglia, crea un letto di braci omogeneo garantendo una combustione costante con livelli di emissioni minime”, ha evidenziato Horst Stuffer.“I notevoli sforzi compiuti da KWB per la realizzazione di questa tecnologia hanno dato vita ad un macchinario estremamente innovativo.Grazie al nuovo bruciatore a cingoli garantiamo, infatti, massimi livelli di efficienza anche al variare della qualità del combustibile: la nuova tecnologia adatta infatti in modo automatico l'apporto di aria e la velocità della gri-
OTTOBRE 2014 065
INFORMAZIONI GENERALI
glia al tipo di combustibile impiegato. I vantaggi non sono ancora esauriti: la geometria ottimizzata della camera di combustione al silicio, la forma e la disposizione del bocchettone permettono un ricircolo intenso e una lunga permanenza dei gas del legno nella camera di combustione consentendo ai gas di bruciare completamente.Vorrei sottolineare inoltre che, grazie agli elementi della griglia in ghisa alto legata, non dovremo assolutamente preoccuparci dei residui in quanto, il nuovo bruciatore, si pulisce autonomamente. Infine, grazie anche alla nuova regolazione della combustione e ai comprovati Virbulatori KWB altamente efficienti, si ottiene uno scambio termico ottimale con un elevato grado di rendimento costante, fino al 96%, sia nel funzionamento con carico parziale che in quello con carico nominale”, ha concluso Stuffer.
KWB Italia, con sede a Bolzano, è una società affiliata di KWB GmbH che oggi conta 340 dipendenti e un fatturato di oltre 70 milioni di euro (dato aggiornato al 31/12/2012). KWB GmbH, con sede a St. Margarethen in Stiria (Austria), é un’azienda leader nel settore delle caldaie di biomassa. Si occupa della consulenza, progettazione, vendita e installazione di caldaie alimentate con legna spaccata, pellet e cippato di potenza compresa tra i 10 e i 300 kW.In 20 anni di attività,KWB ha equipaggiato oltre 60.000 clienti in tutta Europa con caldaie a biomassa. È presente in 11 Paesi, con 4 filiali in Germania, Italia, Slovenia e Francia. L’azienda è costantemente impegnata nella progettazione di soluzioni innovative per il riscaldamento a biomassa: vanta il più grande e moderno centro privato di ricerca e innovazione sulla biomassa in Europa ed investe annualmente fino al 10% del proprio fatturato in ricerca e sviluppo.
Nella prima foto in alto a sinistra: KWB Pettetfire Plus. Nella seconda foto in alto a sinistra: KWB Multifire. Nella foto in basso a sinistra: bruciatore a cingoli.
INFORMAZIONI GENERALI KWB GMBH
Informazioni generali KWB GmbH Sede: St. Margarethen in Stiria (Austria) Sede italiana: Bolzano Dipendenti: 340 dipendenti (205 impegnati presso la sede di St. Margarethen/Raab e altri 135 presso le 4 società affiliate). Fatturato (2012): 70 Milioni di Euro (KWB Italia +5 Milioni di Euro) Combustibile: pellet, legna spaccata, cippato e bricchetti Offerta: caldaie a biomassa Gamma di potenza: tra i 10 e i 300kW Clienti: abitazioni mono e bifamigliari, edifici pubblici, agricoli ed industriali e grandi strutture ad uso abitativo o commerciale.
FIERE
CARREFOUR INTERNATIONAL DU BOIS
iL
066 OTTOBRE 2014
Il C A R R E F O U R I N T E R N A T I O N A L D U B O I S è un luogo in cui ancora si compra e vende materia prima, come ci racconta S T E F A N O C O R À, e in una città all’avanguardia. Nantes, infatti, in 30 anni è diventata la città verde d’Europa che ha innalzato la qualità della vita, al punto da farla diventare il modello nantese che ha puntato sulla modernizzazione dei trasporti pubblici e da città decadente è diventata il 3° polo industriale del Paese. Per questo la fiera è anche il paesaggio della Bretagna, della concezione di un parcheggio o di un’autostrada, una rappresentazione che funziona al punto da poter ‘disorientare’ un cittadino italiano. di S o n i a M a r i t a n
LA FIERA DEL LEGNO, UN MODELLO NANTESE Il CARREFOUR INTERNATIONAL DU BOIS, tenutosi a Nantes dal 4 al 6 giugno, ha confermato ancora una volta il suo successo in termini di espositori e di visitatori. Un successo annunciato che si spiega, nonostante i mercati siano ancora contratti, con il fatto che il settore del legno è sempre attuale. La filiera francese del legno è una delle 8 filiere del futuro identificate come primarie dal governo francese e da tutti gli operatori che si at-tivano per svilupparne gli utilizzi e i mercati. Questa dinamica è stata presente al Carre-four International du Bois, un salone organizzato da e per gli operatori, dove ancora si compra e vende materia prima, come ci spiega Stefano Corà in rappresentanza di una delle aziende più rappresentative d’Italia nel settore, la Corà Group, di cui è presidente. Molti interessanti gli stimoli raccolti anche dagli imprenditori francesi, sugli utilizzi e le tendenze del legno.
L’azienda Barbirati, sul mercato da 37 anni, che si occupa della finitura del legno interno ed esterno, ci dice che il legno è cambiato perché oggi costituisce una moda e crescono i pro-dotti di desisgn, ma che in Francia è particolarmente interessante il mondo delle costruzioni in legno,in crescita,nonostante questi ultimi anni di contrazione generale del mercato. D’altra parte, il direttore commerciale di SCB, Bertrand Lecomte e il suo agente per Parigi, Guillaume Paviost, dal loro stand riferiscono di esporre da una decina d’anni al Carrefour In-ternational du Bois. Il loro prodotto di punta è il Canexel, un rivestimento per case in legno, fatto al 100% con il legno che è stato macinato e poi ricompattato per dargli un’altra forma, e poi verniciato con 4 mani di acrilico a base acqua, si tratta di un materiale canadese che ha ormai 60 anni! Un materiale molto stabile, come la Quercia, duro e compatto, che viene ver-niciato solo sulla parte esterna. La più antica realizzazione così rivestita di Francia è del 1980 e non ha mai richiesto manutenzione. Nel caso si presentasse l’esigenza o si vo-
AGOSTO 2014 067
lesse rinno-varne la patina ‘del tempo’, basta lavarlo ogni due anni con un prodotto specifico all’acqua ma non è necessario tingerlo di nuovo. L’evoluzione tecnologica quindi non è avvenuta sul mate-riale ma sulla tipologia di profilo del rivestimento, i cui elementi all’inizio venivano applicati per sovrapposizione e in seguito a incastro. Si tratta di un rivestimento molto utilizzato nel centro e Nord Europa, di cui SCB detiene la licenza del brevetto per la parte tecnica e che dis-tribuisce in Francia, Olanda, Belgio, Svizzera, e un po’ anche in Italia e Spagna. Per loro cos-tituisce il secondo Salone europeo specializzato nell’applicazione del legno per le costruzioni. I temi delle conferenze nello spazio “Tecniche e Soluzioni per il Legno” proposti dalla fiera er-ano altrettanto interessanti e comprendevano cifre, tendenze, novità, con uno sguardo so-ciologico sulla percezione degli edifici in legno da parte del pubblico e una panoramica delle ultime soluzioni tecniche, il design e l’eco-costruzione per un confronto tra i vari paesi, e an-cora, il legno nella città, come strumento strategico di sviluppo, le essenze locali e le soluzioni con il legno e l’approccio tecnico del materiale, ma trattavano anche di legno nell’architettura d’interni, della distribuzione dei prodotti in legno in Francia e dell’offerta francese (caducifoglie e resinati), del panorama dell’architettura del legno in
Finlandia e in generale, delle tendenze europee e dei mercati internazionali dei prodotti legno. La fiera è immersa nel verde,lambita dall'Erdre e adorna di una ricca vegetazione, e lo spazio espositivo era composto da 530 espositori - segherie, prodotti per la costruzione, dettaglianti, distributori, fornitori di pannelli e di parquet - di cui il 70% francesi e il 30% internazionali. Gli espositori rappresentavano 30 paesi, principalmente: Belgio, Germania, Italia, Spagna, Austria, Cile e le dimensioni degli stand erano limitate a 36 mq. Il 20% dei visitatori erano internazionali: Italia, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Maghreb, Medio Oriente, Malesia.Vivere questa kermesse procurava sensazioni piacevoli, perché questa fiera è anche il paesaggio della Bretagna, della concezione odierna di Nantes, una città ideale in cui vivere per il verde, le piste ciclabili e l’efficienza dei trasporti pubblici, dove giungerci costituisce già un’esperienza gradevole nella quale poter riscontrare un continuum entrando all’interno della struttura.Allo stand della Corà Group poi carpisco i dettagli più vivaci e rac-colgo il sapore autentico di chi è davvero parte delle dinamiche di questo format fieristico. Stefano Corà, Presidente della Corà Group,rappresenta il settore italiano della materia prima e si fa portavoce del suo mondo per questa edizione del Carrefour du Bois.“Come visita-
tori la conosciamo bene ma come espositori è la nostra prima volta e siamo molto soddisfatti. Si tratta di una fiera di dimensioni raccolte e ideali per momenti di convivialità fra una giornata e l’altra, che aiuta molto le relazioni e i contatti di alta qualità - anche rispetto ad alcune fiere italiane - perché è concentrata sul legno: materia prima, semilavorati, anche legno da cos-truzione, ma non si perde dietro i prodotti finiti: le finestre, le porte, i mobili, concentrandosi invece su tutto quello che sta prima, il nostro mondo. Questa fiera, infatti, è partita tantissimi anni fa come evento dedicato alle segherie francesi e i propri clienti che compravano legno da questi trasformatori e dai forestali e oggi il Carrefour du Bois è diventato un appuntamento internazionale. Il fatto che si svolga ogni due anni, in alternanza a quella tedesca, fa si che non diventi troppo pervasiva, e di creare un forum ‘a te-
Nella foto di apertura: l'ingresso del quartiere fieristico di Nantes nei giorni di Carrefour du Bois. Nelle foto sopra: vari aspetti della manifestazione.
FIERE
CARREFOUR INTERNATIONAL DU BOIS
iL
068 OTTOBRE 2014
ma’ per andare a raccogliere tutti i mondi e tutte le anime, in cui c’è lo spirito delle fiere di 20 anni fa, dove si parlava di legno! Qui si concentrano di più alcuni settori, certamente quello delle latifoglie europee, del resi-noso Nord europeo ed è una delle poche fiere, dove si parla ancora dei tropicali, compensati e pannelli, e risulta veramente interessante, attira tutto un mondo che gira intorno ai paesi francofoni e difficilmente ho trovato questo momento di sintesi in altre fiere. La Germania è più tecnologia, più orientata all’Est Europa, e anche lì negli anni dispari possiamo cogliere molti contatti e creare le migliori relazioni”. Una fiera ben congeniata può diventare ancora una vetrina ideale? Il paragone tacito e implicito è con il nostro Paese. “Nell’ambito in cui noi operiamo, penso che nelle manifestazioni fieristiche italiane abbiamo perso la capacità di ri-unire in un solo punto le persone che parlano lo stesso linguaggio.
Si fanno comunque delle belle fiere ma rivolte di più a progettisti e designer, che influenzano le scelte dei costruttori fi-nali. Qui abbiamo ritrovato anche l’entusiasmo, la vicinanza, quella sensazione che ti fa sentire parte dello stesso mondo, che vive gli stessi problemi in Lituania come in Gabon o Sud America. Quello che vedo intorno a me in questi giorni è il mio mondo a dimensione globale. Il Carrefour du Bois è diventato una vetrina internazionale, il fatto di ritrovare negli ultimi 5 anni non solo i Paesi vicini ma tutto il mondo ci consente di risparmiare diversi viaggi perché dal mio stand ‘raggiungo molti luoghi’ in questi giorni! Ovviamente lo stand ha i suoi costi, ma ti consente di concentrare il lavoro di 6 mesi in 3 giorni. Con una qualità reale essendo fre-quentata solo da professionisti, qui compri e vendi legno.” In quali fiere espone la Corà Group? “Noi attualmente esponiamo qui, a Interzum e al Made. In quest’ultima,
anche a causa del target, il riscontro è molto più a lungo termine,proprio perché si ha a che fare con chi sceglie il prodotto finale, non con chi compra la merce. È una vetrina importante ma non ha lo stesso riscontro, influenza le decisioni dell’utente finale ma il ritorno è molto più difficile da valutare e diluito nel tempo.” L’intrigante intervista a Stefano Corà ha anche altri risvolti che vi restituiremo, quelli dedicati al Gruppo Corà, nel cui stand primeggiava una meravigliosa boule di Noce canaletto, li trat-teremo a parte per poter dedicare a questa azienda storica giunta alla quarta generazione,l’attenzione che merita. La mia indagine prosegue poi nel territorio circostante con la visita ad alcune aziende di ser-ramenti che producono legno, PVC e legno-alluminio, fra Bretagna e Normandia. La Francia in generale è soprattutto un mercato dedicato al parco edilizio esistente. In Bretagna il legno e il legno-alluminio sta riprendendo quo-
AGOSTO 2014 069
te di mercato grazie alla finitura perché la finestra non viene più tinteggiata in cantiere a pennello, anche emulando quella in PVC che arriva in cant-iere già finita. I produttori usano legni molto compatti come il Meranti o il Sapeli e lavorano molto sulle ristrutturazioni, a Parigi e Lione, città per le quali vengono richieste finestre in stile, per questo è molto richiesto il legno anche quando le costruzioni non hanno vincoli storici. Il mio viaggio mi porta in capannoni costituiti da una sequenza di grandi archi in legno dove producono solo finestre lignee, tutto parte da un’immensa ‘fetta di legno’ sollevata e inserita in una macchina che la taglia a elementi in massello che costituiranno i montanti e le traverse di futuri infissi. Anche i professionisti parte di questa filiera hanno visitato il Carrefour Interna-tional du Bois in questi giorni e mi parlano di quello che hanno visto, come una vernice per legno metalizzata e un’altra per PVC groffata a microsfere che aumenta la sua resistenza e che si potrebbe applicare anche al legno, approfondiremo anche questi aspetti. Concludo, con gli appunti estrapolati ‘a caldo’ dal mio diario di viaggio sulla strada di ritorno da Nantes, uno sguardo che ha un taglio un po’ giornalistico, un po’ progettuale e l’ampiezza di un paesaggio ridente. Condivido, così, con voi l’entusiasmo di una fiera vivace e stimolante! Si tratta di un appuntamento che sta acquisendo evidentemente un respiro internazionale, pro-prio perché l’unica che partendo dalla prima lavorazione rappresenta tutta la filiera produttiva del legno, indicando ‘la destinazione’ della materia prima finalizzata al semilavorato e al pro-dotto finito, presentando tutte le possibili ambientazioni, in
Nella foto a sinistra: lo stand di Corà Group. Nella foto a destra: un momento della fiera.
door e out door, realizzabili con questo straordinario materiale. E offre una duplicità nel suo format, un target specializzato che rende protagonista la materia legno, e contemporaneamente l’apertura di un ampio ven-taglio sui molto settori che questa materia ‘tocca’. Infatti, Carrefour du Bois si propone a una molteplicità di interlocutori che, attraversando l’intera filiera produttiva, spaziano dai commer-cianti del legname alle segherie, fino ai semilavorati, dal legno da finitura a quello strutturale e alle innumerevoli applicazioni del prodotto finito nell’articolato settore dell’arredo e dell’edilizia, insomma un vero e proprio Salone del Legno dedicato al design dei luoghi an-tropici. La sfida delle prossime edizioni, però, riguarda la crescente tendenza verso l’ibridazione dei materiali, un tema che sta portando a creare prodotti lignei che sono in realtà fatti con l’impasto di più materiali, spesso non riconoscibili, a fronte di una tecnologia straordi-naria che permette ai materiali di essere sempre più ‘bugiardi’, cioè trasferirci un'idea diversa dalla realtà, è la tecnologia a permetterlo! Questa è la sfida del futuro per una fiera come questa, e il settore di riferimento, che tratta dell’autenticità di un materiale specifico e che si troverà a scegliere una via nuova, oppure a incrociarsi con altre strade - tessendo linguaggi multidisciplinari - seppur sempre tracciate da ‘filari’ di alberi.
indirizzi utili
le categorie...
agenti
I agenti
agenti
pagina
I
agenti
III
arredi esterni
III
caldaie
III
carrelli elevatori
III
colle e adesivi
III
commercianti
VI
edilizia
VI
fai da te
VII
filiali di ditte estere
VII
impianti di aspirazione
COMPAGNIA DEL LEGNO spa 31029 VITTORIO VENETO (TV) V.le della Vittoria 245 tel +39/0438 940433 - fax +39/0438 940736 cdl.info@cdlegno.com - www.cdlegno.com Segati e semilavorati di pino e abete scandinavi, larice russo, frise e quadrotti da West Africa, parquet prefinito Asia, decking Sud America e Asia, lamellari di pino, abete, larice e meranti, latifoglie nord americane. Agenti esclusivi per l’Italia: Metsä Group (Solid Wood and Plywood Divisions) Versowood segati (Finlandia) - Setra Group (Svezia).
essiccazione e verniciatura VII
lamellari per serramenti
VII
legnami
VIII
macchine per la lavorazione del legno
VIII
perlinati
IX
scaffalature metalliche
IX
segherie
IX
software
X
strumenti di regolazione e misurazione
X
travi lamellari
X
vernici per legno
XI
... l’elenco alfabetico
GTB
Edoardo Givone
TIMBER BROKER 10128 TORINO - Corso Turati 11/C tel. +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 edoardogivone@gmail.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.
Rappresentanze srl 20144 MILANO - Via Monferrato 7 tel +39/02 4818934-941 - 02 4819109 fax +39/02 4818924 - 02 4818933 info@cattaneocattaneo.it - cattitmi@tin.it www.cattaneocattaneo.it BELGIO: Spano - truciolari standard H e M1, grezzi e nobilitati. Spanolux - MDF, MDF light e MDF ignifugo, idrofugo. CILE: Masisa - MDF Ultralight. FRANCIA: JOUBERT GROUP specialisti in compensati e multistrati di Okoumé. SLOVENIA: Javor - compensati faggio, Javor pannelli per casseformi.
80014 LICOLA GIUGLIANO (NA) Via Vicinale Paglietta 14/9 tel +39/081 8048093 - fax +39/081 8049549 cldavide@tin.it - www.cditat.it Brokeraggio e rappresentanza legnami, tronchi, tranciati nazionali ed esteri.
JOHANNES (Giovanni) ROTTENHOFER Legno & Energie Rinnovabili Intermediazione & Consulenza Sostenibile A-9813 MÖLLBRÜCKE - Austria Auenweg 26 tel +43/4769 36102 - mob. +43/664 3804412 fax +43/463 2655265848 office@timbergy.at - www.timbergy.at Segati, piallati, perline, travi lamellari, bilama, giuntati, pannelli fibra di legno, X-LAM e XLAM curvo, KIT per case (edifici) clima d’oro plus energia, prodotti di energia rinnovabili come pellets, energia solare, consulenza aziendale.
TIMTRADE srl 36060 ROMANO D’EZZELINO (VI) Via Spin 89/E tel +39/0424 513815 - fax +39/0424 383878 info@timtrade.it - www.timtrade.it Agenzia operante in Italia, Europa, Nordafrica, Nord/Sud America e Asia. Segati resinosi, latifoglia, massiccio, lamellare, pannelli e compensati per i settori dell’edilizia, falegnameria e imballaggio.
indirizzi utili
II agenti
agenti
agenti
AGELEGNO
Associazione italiana agenti del legno e derivati
NAVA
snc di Paolo e Giovanni Nava
BROKER LEGNO di Stefano Mazza 40050 MONTE SAN PIETRO (BO) tel +39/051 0547071 - fax +39/051 0544353 mobile +39/340 5127366 broker.legno@gmail.com skype StefanoMazza255 - Tronchi e Tavolame: Latifoglie Nord America. - Yellow Pine e Conifere: Nord America. - Pino e Abete Svezia/Finlandia. - Listoni Massicci “Ansgarius Svensson AB” Svezia. - Cina:Tavolame, Lamellari, Semilavorati, Pannelli.
10149 TORINO - C.so Svizzera 185 Int. 003 - P. 2 - Sc. D tel +39/011 7509020 r.a. - fax +39/011 7509005 info@dinunziolegno.it - www.dinunziolegno.it Rappresentanze: segati resinosi e di latifoglie travi lamellari - KVH - BILAMA - pannelli per casseforme - perline - tronchi - Travi U.T compensati.
snc di G. Boller e C. 38040 VATTARO (TN) - Via Pozza 12 tel +39/0461 848542 r.a. - fax +39/0461 847498 info@medialegno.it Travi lamellari - Bilam e KVH - Spigolati massicci - Segati in abete: per l’edilizia, lamellari, piallati - Materiale per imballo.
srl 37053 CEREA (VR) - Via S.Vito 74 tel +39/0442 320210 - fax +39/0442 320190 merlin@merlinlegno.it - www.merlinlegno.it
Commercio e Rappresentanze Legnami 21040 ORIGGIO (VA) - Via Repubblica 24 tel +39/02 36726866 fax +39/02 36726867 navainfo@vodafone.it Latifoglie USA - AFRICA - ASIA. Lamellari per serramenti. Austria: segati e travi lamellari abete - Francia: tronchi e segati Douglasia - Germania: tronchi resinosi, travi UT, morali - Svezia: segati resinosi - Svizzera: tronchi e segati resinosi.
40126 BOLOGNA - Via Oberdan 10 tel +39/051 227105 - fax +39/051 225165 apwood@aparlato.com - www.aparlato.com Agenti generali per l’Italia di: tronchi - tavolame - elementi - pannelli - tranciati - pavimenti - lamellari - travi lamellari - compensati. SVEZIA: Sca Timber - Moelven - Holmen Nordana - Norra Skogsagarna - Metsantuottajat - (IISveden/Kuhmo/Hasa). USA: Ashton Lewis - Bch - Bingaman Brenneman - Camelia - Horizon - Masonite AHC. RUSSIA: Lesobalt. AFRICA: tronchi - segati - frise - lamellari. EUROPA: Hecht Kloth - Ante Holz - (rovere faggio - tiglio - ecc.) SUD AMERICA: lenga - marupa - cambarà ipe - yesquero - cumaru - garapa. INDONESIA: meranti - bangkirai ecc. BIRMANIA: teak. CINA: pavimenti - compensati - ecc.
50127 FIRENZE - Via L. Gordigiani 48 tel +39/055 332309 - fax +39/055 368533 info@pieraccini.it - www.pieraccini.it Rappresentanze di legname, segati e semilavorati resinosi, pannelli OSB e compensati.
Sede legale: Corso Re Umberto 8 10121 Torino Amministrazione Strada Santa Margherita 159 10131 Torino tel +39/011 8194519 Customer Care tel +39/039 6180091- fax +39/039 6882686 info@trawood.it - www.trawood.it NORD AMERICA: Conifere - Latifoglie Pavimenti - Lamellari Hemlock, Douglas Fir, Rovere Bianco, Frassino. SUD AMERICA: Decking. EUROPA: Lamellari per finestre in Pino, Abete, Larice Europeo e Siberiano. Certificati ambientali disponibili a richiesta cliente.
indirizzi utili arredi
arredi esterni
BRAUN&WUERFELE ITALIA Geom. Luigi Di Biase 39011 LANA (BZ) - Via Dogana 12 Tel. +39/0473 564863 - cell. +39/338 6021971 l.dibiase@braun-wuerfele.de D-72270 BAIERSBRONN - Mähderstr. 29-32 tel +49 (7442) 8438 0 - fax +49 (7442) 8438 88 info@legno-bw.com - www.legno-bw.com Legno e prodotti per esterno: pino impregnato (certificato RAL), legno da costruzione, pavimentazione, sistemi di fissaggio per terrazze, lamellare in pino nordico, carports, barriere antirumore, recinzioni, fendivista, fendivento, profili in WPC.
caldaie
carrelli eleva
carrelli elevatori
BAUMANN srl 37010 CAVAION VERONESE (VR) Via Palesega 1 tel +39/045 6205367 - fax +39/045 6205355 info@baumann-online.it www.baumann-online.it Vendite Italia: sig. Andrea Zuliani cell +39/340 9691340 Carrelli elevatori laterali, carrelli elevatori multidirezionali, macchine di grandi dimensioni.
colle e adesi
colle e adesivi
caldaie
OFFICINE DEL SAVIO AHENA BOILERS srl 47020 GUALDO DI RONCOFREDDO (FC) Via Nazionale 560 tel +39/0547 315338 - fax +39/0547 315339 offsavio@tiscalinet.it - www.officinedelsavio.it Caldaie a biomassa a tubi di fumo per acqua calda, surriscaldata e vapore - Caldaie a griglia mobile Recuperatori di calore - Caldaie a combustibili tradizionali.
D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA srl 66010 MIGLIANICO (CH) Contrada Cerreto 55 tel +39/0871 950329 - fax +39/0871 950687 info@caldaiedalessandro.it www.caldaiedalessandro.it
COLLANTI CONCORDE srl ADESIVI SPECIALI PER L’INDUSTRIA 31029 VITTORIO VENETO (TV) Via Schiaparelli 12 - Zona Industriale tel +39/0438 912121 - fax +39/0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Produzione adesivo poliuretanico XILOBOND T certificato secondo la norma EN 15425. Idoneo per produzione di legno lamellare per prodotti quali KVH, bilama, trilama e per pannellature portanti strutturali tipo XLAM. Per strutture lignee in bioedilizia e costruzione edifici prefabbricati. Per l’incollaggio di specie legnose termotrattate (tipo THERMOWOOD). Produzione colle viniliche, ureiche, termofondenti, poliuretaniche, polimeri innovativi. Colle certificate.
III comme AZIENDA
LEGNAMI
commercianti
AFFINI
SPA
Sede e Deposito: 52100 AREZZO Via G.Vico 7 tel +39/0575 984148 - fax +39/0575 984222 alalegnami@alalegnami.com www.alalegnami.com Deposito: 00155 ROMA Via Tor Sapienza 197 tel +39/06 2284741 - fax +39/06 2284552
MICHELE ALFANO LEGNAMERIA ITALIANA SPA 00172 ROMA - Viale Bella Villa 231 tel +39/06 2678641 r.a. - fax +39/06 263016 alfano@alfanolegnami.com www.alfanolegnami.com 28078 ROMAGNANO Sesia (NO) Via Novara 403 tel +39/0163 834534 - fax +39/0163 835221 06154 PONTE S. GIOVANNI (PG) Strada dei Loggi 11/H tel +39/075 394346-47 perugia@alfanolegnami.com
ANDRIGHETTI LEGNAMI spa 35020 S. ANGELO DI PIOVE (PD) tel +39/049 5843611 - fax +39/049 5843647 commerciale@andrighettilegnami.it www.andrighettilegnami.it
indirizzi utili commercianti
V
commercianti
commercianti
VINCENZO MILORO EREDI srl IMOLA LEGNO spa Sede legale e stabilimento: 40026 IMOLA (BO) Via Don Luigi Sturzo 10 tel +39/0542 630411 - fax +39/0542 640418 Deposito di Molfetta: 70056 MOLFETTA (BA) Via dell’Arte Bianca 4 tel +39/080 3385825 - fax +39/080 3385826 info@imolalegno.com - www.imolalegno.com
LEGNAMI Paganoni Legno s.r.l. di Imola Legno s.p.a. Sede legale:Via Don Luigi Sturzo, 10 40026 Imola (Bologna) tel +39/0542 630411 (15 linee) fax +39/0542 640418 Deposito: Via Orobie, 8 24030 Medolago (Bergamo) tel +39/035 493601 - fax +39/035 4936040 paganoni@paganonilegno.it www.paganonilegno.it
VINCENZO MILORO EREDI srl 98124 MESSINA - Via La Farina 209/215 tel. +39/090 2935225 - fax +39/090 2925209 info@vmiloro.com - www.vmiloro.com
1359-CPD-0111
Patti
snc
srl
INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI
GIORGIO MARIN SPA INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI 31050 FANZOLO DI VEDELAGO (TV) Via Spada 15 tel +39/0423 487044 - fax +39/0423 476011 wood@maringiorgio.it - www.maringiorgio.it Latifoglie europee ed americane - Esotici Legni pregiati - Tronchi - Tavolame refilato Boules - Pavimenti in legno - Decking. European and international hardwoods - Tropical and precious species - Logs - Lumber - Wood flooring - Decking. Azienda certificata FSC® dal 2003 e PEFC dal 2005. Azienda con sistema di gestione per la qualità certficato da ICILA UNI EN ISO 9001:2008
31010 MASER (TV) - Via G. Marconi 30 tel +39/0423 923170 - fax +39/0423 546170 mart.legno@libero.it - www.martignagolegno.it Latifoglie europee ed americane, Legnami Esotici.
1359-CPD-0423
26847 MALEO (LO) - Via Ospedale 12 tel +39/0377 58533 - fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.
38030 ROVERE’ DELLA LUNA (TN) Via 4 Novembre 71 tel +39/0461 658553 - fax +39/0461 658548 info@segnalegnami.it - segna@pec.segnalegnami.it www.segnalegnami.it Segheria, travi Uso Trieste, travi Uso Fiume, travi Spigolati e Torniti in Abete, Larice e Rovere, Lamellari - Piallatura e spazzolatura travi e tavolato - Progettazione e taglio strutture in legno - ESSICAZIONE TECNICA DELLE TRAVI.
spa 83022 BAIANO (AV) - Via Malta 76 tel +39/081 8243027 - +39/081 8243227 picciocchi@libero.it 80 anni di esperienza per offrire le migliori selezioni di latifoglie europee e tropicali e di segati, semilavorati, lamellari e f.g. di conifere.
35010 TREBASELEGHE (PD) Via Crosariole 6 tel +39/049 9385570-049 9388490 fax +39/049 9387282 fpignaf@tin.it Specializzati in latifoglie americane (Cherry e Black Walnut), rovere, ciliegio e noce europei.
Sede Legale e Stabilimento: 24126 BERGAMO - Via Canovine 29 tel +39/035 325611 - fax +39/035 325699 info@legnamipaganoni.it www.legnamipaganoni.it Importazione e commercio legnami. Materiale per l’edilizia, tetti e strutture in legno.
indirizzi utili
VI
edilizia
commercianti
edilizia
edilizia
Gruppo Marino
TECLEGNO srl 96100 SIRACUSA - Via Brenta 45 tel +39/0931 1812156 - fax +39/0931 60072 info@teclegno.com Deposito: 96100 SIRACUSA - Contrada Pantanelli tel/fax +39/0931 22099 deposito@teclegno.com Importazione - Ingrosso - Conifere europee Conifere americane - Latifoglie tropicali - Latifoglie temperate - Parquet - Perline e pavimenti in legno Rivestimenti in legno - Pannelli - Strutture in legno.
LEGNI e TRANCIATI PREGIATI 36073 CORNEDO VICENTINO (VI) Via Luzzatti 1 tel +39/0445 951088 r.a. - fax +39/0445 951462 legno@zamperetti.it - www.zamperetti.com Specializzati in ROVERE di SLAVONIA e faggio Bosnia. Inoltre frassino, acero, abete e larice.
D-83026 ROSENHEIM Aeussere Muenchener Strasse 20 tel +49/8031 440151 - fax +49/8031 440193 holzeimbau@grossmann-bau.de - www.grossmann-bau.de Travi curve e boomerang in LL, abete o larice, per coperture, ponti e strutture.
HASSLACHER NORICA TIMBER 9751 SACHSENBURG - AUSTRIA - Feistritz 1 tel +43/4769 2249-0 - fax +43/4769 2249-129 info@hasslacher.at - www.hasslacher.at Pannelli X-Lam, travi lamellari diritte e curve, Duo/Trio, legno massiccio da costruzione GLT, perline & piallati, pannelli gialli, segati, pellet, sistemi completi per la costruzione.
srl 39030 RASUN-ANTERSELVA (BZ) Rasun di Sotto 153 tel +39/0474 496128 r.a. - fax +39/0474 496192 info@holzhof-prugger.com - www.holzhof-prugger.com Legname per edilizia e imballaggio.Travi lamellari. Produzione listelli e morali abete.
srl Sede e smistamento 39030 VALDAORA (BZ) - Z.I. 16 tel +39/0474 495000 - fax +39/0474 495050 info@panalex.it - www.panalex.it Centro di smistamento 37010 ALBARĂˆ DI COSTERMANO (VR) Z.I. - Via Varesche 13 tel +39/045 6201088 - fax +39/045 6201087 Esclusivisti MM-KAUFMANN GMBH per il settore casseforme (pannelli a 3 Strati e travi HT 20). Altri accessori PANALEX per casseforme.
STRATEX spa Strutture in legno lamellare 33020 SUTRIO (UD) - Via Peschiera 3/5 STRATEX LIVING Architettura ecosostenibile 33056 PALAZZOLO DELLO STELLA (UD) Via Pustot - Loc. Modeano tel +39/0433 778762 - fax +39/0433 778418 info@stratex.it - www.stratex.it Uffici di Bari: 70121 BARI - C.so Cavour 156 tel +39/080 9905803 - fax +39/080 9905804 info@stratexbari.it Uffici di Ascoli Piceno: 63100 ASCOLI PICENO - Via Erasmo Mari 32 tel +39/0736 43797 - fax +39/0736 43797
fai da te
fai da te
46029 SUZZARA (MN) Via Valle Saliceto, 4/A tel +39/0376 532045 - +39/0376 535734 fax +39/0376 522303 info@stori.it - www.stori.it Industria prodotti in legno per il bricolage - rifinture d’interni - componenti per porte.
indirizzi utili filiali d
filiali di ditte estere
CH-1951 SION (SVIZZERA) Av. de la Gare 5 - Casella Postale 1135 tel +41/27 3222866 - fax +41/27 3222864 info.rigawood@netplus.ch - www.finieris.com Compensati di betulla (certificato FSC o PEFC su richiesta) con incollaggio fenolico, grezzi, filmati, sezionati, semilavorati.
UPM-Kymmene srl Timber: 20149 MILANO - Via Giovanni da Procida 24 tel +39/02 34617282 - mobile +39/338 2955656 fax +39/02 3494084 cristina.lori@upm.com www.upmtimber.com www.upm.com
impianti di
impianti di aspirazione, essiccazione e verniciatura
srl 36050 CARTIGLIANO (VI) - Via delle Industrie 61 tel +39/0424 219594 - fax +39/0424 592367 info@bigondry.com - www.bigondry.com Tecnologie per l’essiccazione e la vaporizzazione del legno, macchine speciali ed impianti su misura “chiavi in mano”. BiGonDRY progetta e realizza: Essiccatoi per legno, in alluminio e/o in muratura, ad acqua calda 90°C, acqua surriscaldata, vapore, olio diatermico - Impianti di vaporizzazione per il legno - Automatismi di controllo - Essiccatoi tipo “tunnel” - Pre-essiccatoi - Tettoie e capannoni Impianti “chiavi in mano” per la produzione del calore utilizzando scarti di lavorazione del legno.
srl 33095 SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA (PN) Via del Sile 4 - Località Rauscedo tel +39/0427 94190/9802 fax +39/0427 949900 info@termolegno.com - www.termolegno.com Impianti di essiccazione; impianti di vaporizzazione per il legno; pre-essiccatoi; impianti per il trattamento termico e fito-sanitario degli imballaggi in legno; impianti di essiccazione e per il trattamento termico con bruciatori a gas o gasolio diretto; impianti di essiccazione tipo “tunnel”; essiccatoi in muratura; impianti su misura “chiavi in mano” completi di impianto termico; sistemi di controllo e strumenti di misura.
VII lamellari per
lamellari per serramenti
MOROSINI Lamellari srl 24057 MARTINENGO (BG) - Via Trieste 72 tel +39/0363 987044 r.a. - fax +39/0363 987010 info@morosinilamellari.com www.morosinilamellari.com Pannelli a lista intera e finger-joint, lamellari per infissi.
Cerchiamo agenti per la lombardia.
XILA HOLZWERK srl 33025 OVARO (UD) -Via Patuscera di Entrampo 64 tel +39/0433 619031 - fax +39/0433 619614 info@xilaholz.com - www.xilaholz.com Profili lamellari per porte e finestre. Lavorazioni conto terzi.
legnami
legnami
GARBELLOTTO G. & P. spa 31015 Conegliano Veneto (TV) - Viale Italia 200 tel +39/0438 366411 - fax +39/0438 366422 legnami@garbellotto.it www.garbellotto.it
indirizzi utili
VIII macchin
macchine per la lavorazione del legno
macchine per la lavorazione del legno
srl
BONGIOANNI srl 12030 ENVIE (CN) - Via Provinciale Revello 89 tel +39/0175 277261 - fax +39/0175 277265 info@bongioanni.com - www.bongioanni.com Segatronchi verticali e orizzontali con lame a nastro, Carri portatronchi ad asse variabile, Canter, Centri di lavoro a lame circolari, Refendini verticali e orizzontali, Multilame e refilatrici, Impianti per profilatura tronchi, Impianti completi per segherie per alta produzione.
C.L. LEGNO AUTOMAZIONI sas Sede Amministrativa: 38080 Darzo (TN) - Zona Artigianale, 1/B Sede Operativa: 25070 Ponte Caffaro (BS) - Via San Valentino, 59 tel. centralino +39/0365 1986503 tel. +39/0365 388023 fax +39/0365 388013 - 0465 299193 mailfax +39 1782728259 info@cllegno.it - www.cllegno.it
srl
MACCHINE PER SEGHERIE 33030 MAIANO (UD) - Via Ciro di Pers 68 tel +39/0432 959036 - fax +39/0432 959036 info@modesto.it Refilatrici, troncatrici.
38087 LARDARO (TN) Via Nazionale 12 - Zona Ind. tel +39/0465 901945 - fax +39/0465 901959 info@pribo.it - www.pribo.it Progettazione e forniture macchine ed impianti per la lavorazione del legno. Tecnologie per la segheria - Piallatrici per legno rotondo. Macchine per impregnare e antichizzare. Macchine per la produzione di truciolo per lettiere di animali. Trituratori per pallets e casse in legno. Tavoli di montaggio per pareti in legno.
STORTI spa 26045 MOTTA BALUFFI (CR) - Via F. Dioli 11 tel +39/0375 968311 - fax +39/0375 968310 sales@storti.it - www.storti.it Macchine ed impianti per segherie: canter, prismatrici, rifilatrici, troncatrici, multilame, meccanizzazioni, linee recupero sciaveri e parchi tronchi. Macchine ed impianti per la produzione di pallet: chiodatrici e macchine ausiliarie (fresatrici, timbratori, ecc.) Macchine ed impianti per il trattamento pacchi: accatastatori e tagliapacchi.
perlinati
perlinati
10030 RONDISSONE (TO)- Via G. Marconi 30 tel +39/011 9183625 - fax +39/011 9183382 info@gribaudolegnami.it - www.gribaudolegnami.it Produzione perline e trafilati - Legname per edilizia - Travi lamellari
di Giovanni & Felice snc 42045 LUZZARA (RE) - Via F. Petrarca 30 tel +39/0522 977400 - 0522 977500 fax +39/0522 976910 soliani@tsnet.it - www.perlinatisoliani.it Perline - Cornici - Arredo giardino.
Gruppo Marino
TECLEGNO srl 96100 SIRACUSA - Via Brenta 45 tel +39/0931 1812156 - fax +39/0931 60072 info@teclegno.com Deposito: 96100 SIRACUSA - Contrada Pantanelli tel/fax +39/0931 22099 deposito@teclegno.com Importazione - Ingrosso - Conifere europee - Conifere americane - Latifoglie tropicali Latifoglie temperate - Parquet - Perline e pavimenti in legno - Rivestimenti in legno Pannelli - Strutture in legno.
indirizzi utili scaffalatu
scaffalature metalliche
BIZZOTTO SCAFFALATURE srl 36027 ROSÀ (VI) - Via Manzoni 32 tel +39/0424 581079 - fax +39/0424 581312 info@bizzottoscaffalature.it www.bizzottoscaffalature.it Produciamo da 30 anni le seguenti scaffalature: - cantilever per il settore legno e derivati Per altre tipologie merceologiche: - portapallet - drive in ad elevata densità di stoccaggio - soppalchi - scaffalature media portata - coils-block - ricambi system
segherie
ARDUINI LEGNAMI spa 29010 ROVELETO DI CADEO (PC) Via Emilia Est 238 tel +39/0523 509029 - 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.
SEGHERIA CODARRI
SISTEMI E INGEGNERIA DI STOCCAGGIO
OHRA ITALIA 40123 BOLOGNA - Via C. Battisti 23 tel +39/051 6561157 - fax +39/051 273471 info@ohra.it - www.ohra.it Ufficio di Pavia tel +39/038 2947855 - fax +39/038 2947440 Scaffali Cantilever robusti per il commercio di legname! - Colonne e mensole in profilati d’acciaio IPE - Sistema di stoccaggio sicuro per carichi pesanti - Mensole agganciabili, regolabili in altezza - Modello zincato a caldo per lo stoccaggio all’aperto - La soluzione di stoccaggio economica per la tua scorta di legname
segherie
snc
21042 CARONNO PERTUSELLA (VA) Via Monte Cervino 101 tel +39/02 9650415 - 02 9650750 fax +39/02 9655541 legnami@segheriacodarri.it Segagione ed essiccazione conto terzi.
Patti
srl
INDUSTRIA E COMMERCIO LEGNAMI
26847 MALEO (LO) - Via Ospedale 12 tel +39/0377 58533 - fax +39/0377 558684 info@pattilegnami.com www.pattilegnami.com Lavorazione e commercio di legnami nazionali ed esteri. Specializzati nella produzione di tavolame di pioppo.
IX software
software
CONCRETE s.r.l. 35121 PADOVA - Via della Pieve, 19 tel +39/049 8754720 - fax +39/049 8755234 info@concrete.it - www.concrete.it
Sismicad Legno Calcolo sismico strutturale di edifici e coperture in legno. Sono previste verifiche con NTC 2008 ed Eurocodice 5 per aste e pareti in legno sia con tecnologia X-LAM che platform-frame. Sono previsti collegamenti tipo hold-down e particolari condizioni di vincolo non-lineari per la gestione delle pareti. E’ compresa la verifica e produzione dei disegni esecutivi di giunzioni tra aste in legno con piastre in acciaio interne od esterne ai profili.
indirizzi utili
X strumenti
strumenti di regolazione e misurazione
20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.
37056 SALIZZOLE (VR) Via dell’Artigianato 29 tel +39/045 6900919 - fax +39/045 6900919 info@gmelectronics.it www.gmelectronics.it - www.gmsistemi.it Produzione apparecchiature elettroniche antincendio - rivelatori di scintille, rivelatori di fiamma - sonde termovelocimetriche: controllo calore - sonde triboelettriche: controllo emissioni polveri - rilevatori lineari di fumo, centrali di controllo - flussostati portata aria con soglie programmabili.
travi lame
travi lamellari
MOSSER LEIMHOLZ GMBH A-3263 RANDEGG tel +43/7487 62710 - fax +43/7487 6271450 office@mosser.at - www.mosser.at Travi lamellari, elementi in legno lamellare per solaio, listelli giuntati, segati, bricchetti di legno.
vernici
vernici per legno
VERNICI PER LEGNO INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA spa 62012 CIVITANOVA MARCHE (MC) Via Sandro Pertini 52 tel +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com - www.icaspa.com
elenco alfabetico azienda
categoria
A
A.L.A. LEGNAMI spa ALFANO MICHELE spa ANDRIGHETTI LEGNAMI spa ARDUINI LEGNAMI spa
B
BASSO LEGNAMI srl BAUMANN srl BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc BIGONDRY srl BIZZOTTO SCAFFALATURE srl BONGIOANNI srl
BRAUN & WÜRFELE BROKER LEGNO
C
CASTELLANA LEGNAMI sas CATTANEO & CATTANEO srl CODARRI SEGHERIA snc C.L. LEGNO AUTOMAZIONI sas COLLANTI CONCORDE srl COMPAGNIA DEL LEGNO spa CONCRETE srl CONTROL LOGIC srl
D
D’ALESSANDRO TERMOMECCANICA srl DAL LAGO spa DERWOOD srl DI NUNZIO ENNIO
E F
ESPOLEGNO srl
F.A.L. srl FLORIAN LEGNO spa FOSCALE EUGENO LEGNAMI
G
GALLO LEGNAMI F.LLI spa GARBELLOTTO G. & P. spa GIVONE EDOARDO GM SISTEMI GRIBAUDO LEGNAMI srl GROSSMANN GUASTELLA LEGNAMI
H
HASSLACHER NORICA TIMBER HOLZHOF srl
I
commercianti commercianti commercianti commercianti segherie
azienda
p. III III III IV IX
commercianti III carrelli elevatori III commercianti IV impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura VII scaffalature metalliche IX macchine per la lavorazione del legno VIII arredi esterni III agenti/Agelegno II
commercianti IV agenti I segherie IX macchine per la lavorazione del legno VIII colle e adesivi III agenti I software IX strumenti di regolazione e misurazione X
M
MARIN GIORGIO spa MARTIGNAGO LEGNO snc MEDIALEGNO snc MERLINLEGNO srl MILORO Vincenzo EREDI srl MODESTO NINO srl MOROSINI LAMELLARI srl MOSSER LEIMHOLZ gmbh
N O
NAVA snc
III IV IV II
commercianti
IV
P
PAGANONI srl PANALEX srl PARLATO A. srl PATTI LEGNAMI srl PICCIOCCHI MARIO spa PIERACCINI sas PIGNAFFO LEGNAMI sas PRIBO srl
R S
SEGNA LEGNAMI snc SOCIETÀ LEGNAMI PAGANONI SOLIANI F.lli STORI srl STORTI spa STRATEX spa
commercianti commercianti commercianti
IV IV IV
T
TECLEGNO srl TERMOLEGNO srl
commercianti IV legnami VII agenti I strumenti di regolazione e misurazione X perlinati VIII edilizia VI commercianti IV
edilizia edilizia
INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA spavernici per legno IMOLA LEGNO spa commercianti ITAT agenti
VI VI
X V I
commercianti commercianti agenti/Agelegno agenti/Agelegno commercianti macchine per la lavorazione del legno lamellari per serramenti travi lamellari
agenti/Agelegno
OFFICINE DEL SAVIO AHENA BOILERS srl caldaie OHRA ITALIA scaffalature metalliche
RIGA WOOD sarl
caldaie commercianti commercianti agenti/Agelegno
categoria
TIMBERGY TIMTRADE srl TRA.WOOD srl
U
UPM-KYMMENE srl
commercianti edilizia agenti/Agelegno segherie commercianti commercianti agenti/Agelegno commercianti macchine per la lavorazione del legno filiali di ditte estere
commercianti commercianti perlinati fai da te macchine per la lavorazione del legno edilizia
p.
azienda
V V II II V VIII VII X
II
III IX
V VI II IX V V II V VIII VII
V V VIII VI VIII VI
commercianti VI perlinati VIII impianti di aspirazione essiccazione e verniciatura VII agenti I agenti I agenti/Agelegno II
filiali di ditte estere
VII
X Z
categoria
p.
XILA HOLZWERK srl
lamellari per serramenti
VII
ZAMPERETTI LEGNAMI spa
commercianti
VI
Essiccazione
Trattamento ISPM-15
Tutto per l’Essiccazione www.bigondry.com
Essiccazione Biomassa
Thermo modificazione
naturale
a 190°gradi
a 210°gradi
a 230°gradi
OFFICE and FACTORY: 36050 Cartigliano (VI) Italy - Via delle Industrie, 61 - tel. +39 0424 219594 r.a. - fax +39 0424 592367 - www.bigondry.com