
2 minute read
Attività specialistica ambulatoriale
by mys srl
rendere prioritario l’obiettivo dell’inserimento lavorativo nei percorsi terapeutico-riabilitativi e di facilitare la collaborazione tra i diversi soggetti che a vari livelli si occupano di inserimento lavorativo di persone con disturbi psichiatrici; promuovere una forte integrazione tra salute mentale e dipendenze patologiche, che salvaguardi l’autonomia organizzativa delle due aree ma preveda una programmazione congiunta, in particolare nel Piano di Zona, con possibilità di sperimentare a livello locale nuovi modelli organizzativi integrati; sviluppare linee guida e/o protocolli di collaborazione tra DSM e servizi distrettuali relativamente all’età evolutiva, finalizzati ad una migliore assistenza dei minori/adolescenti con problemi psicopatologici. Il DSM dell’Azienda ULSS 5 Polesana è innanzitutto composto dalla UOC di Psichiatria, che garantisce l’attuazione e l’integrazione degli interventi terapeutico-riabilitativi e preventivi attraverso le seguenti tipologie di unità di offerta ospedaliere, ambulatoriali, territoriali, semiresidenziali e residenziali: Centri di Salute Mentale (CSM) con attività ambulatoriali, domiciliari e socio-ambientali, in raccordo con il medico di famiglia; Day hospital territoriali, quali aree per prestazioni diagnostico-terapeutico-riabilitative a brevemedio termine, che richiedono un regime residenziale diurno; Centri Diurni con finalità terapeutico-educativo-riabilitative e propedeutiche al lavoro; Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura con funzioni di ricovero in regime di degenza ordinaria e di day hospital ospedaliero; Comunità Terapeutiche Riabilitative Protette (CTRP) ad alta attività assistenziale e CTRP ad attività assistenziale intermedia; Comunità Alloggio a protezione differenziata per pazienti nell’ambito di programmi assistenziali personalizzati e per periodi di tempo prolungati, con verifiche predefinite e rinnovabilità degli stessi; Appartamento Protetti con assistenza socio-sanitaria di bassa intensità; Residenza Socio Sanitaria Psichiatrica (RSSP); Attività specialistiche ambulatoriali per il trattamento di problematiche psichiatriche e psicopatologiche dell’adolescente e dell’anziano; Centro per i disturbi del comportamento alimentare. Data la caratteristica di trans-muralità (assistenza in contesti ospedalieri e distrettuali), il Direttore della UOC Psichiatria si interfaccia con la Direzione dell’Ospedale e con i Direttori dei Distretti presso i quali esercita le unità di offerta di cui è responsabile, attenendosi alle rispettive indicazioni organizzative e igienico-sanitarie generali. Per svolgere al meglio la propria funzione di tutela della salute mentale nella comunità, il Dipartimento di salute mentale esercita anche il coordinamento funzionale delle prestazioni e delle attività svolte in materia non solo dai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e dalle altre componenti aziendali (per esempio, le unità operative per le dipendenze e di neuro-psichiatria infantile), ma anche da tutte le altre componenti della comunità (per esempio, enti locali e altre istituzioni, volontariato, famiglie, associazioni di categoria, forze dell’ordine, scuola, mondo dello sport, parrocchie, ecc.). Il Dipartimento di salute mentale è responsabile della promozione di iniziative finalizzate allo sviluppo degli indicatori di esito sulla salute, utilizzando gli strumenti proposti dal Piano Nazionale Esiti - PNE o da altre forme di misurazione degli esiti. L’articolazione del Dipartimento di salute mentale è descritta nella figura 7.
Figura 7. Articolazione del Dipartimento di salute mentale