
2 minute read
Il Dipartimento funzionale interaziendale di Anatomia patologica
by mys srl
stano in capo alle singole componenti dipartimentali, mentre il Dipartimento funzionale ha il compito di proporre e sviluppare tutte le possibili sinergie operative nei percorsi dei pazienti e nell’utilizzo delle risorse.
Il Dipartimento funzionale per le dipendenze è guidato da un Coordinatore, scelto fra i dirigenti con incarico di direzione di unità operativa complessa del Dipartimento stesso, considerato anche quanto previsto dalla DGRV 2217/1999. Il Coordinatore del dipartimento funzionale per le Dipendenze rimane titolare dell’incarico di unità operativa complessa cui è preposto ed è assistito dal Comitato di dipartimento. Le modalità di nomina del Coordinatore del Dipartimento funzionale per le dipendenze, la tipologia e la durata dell’incarico, il trattamento economico, le responsabilità e le competenze generali del Coordinatore, le modalità di funzionamento del Dipartimento e del Comitato sono quelle indicate nei precedenti articoli. Le competenze distintive del Coordinatore del Dipartimento funzionale per le dipendenze, che integrano il relativo profilo di ruolo, sono le seguenti: applicare le direttive nazionali e regionali in materia di dipendenze; applicare i principi generali che stanno alla base del funzionamento del Dipartimento; garantire la continuità assistenziale e l’appropriatezza delle prestazioni, dei processi e delle attività erogati da tutte le componenti del Dipartimento funzionale; coordinare la rete complessiva delle attività assistenziali svolte nell’area delle dipendenze, proponendo e sviluppando tutte le possibili sinergie operative nei percorsi dei pazienti, nel coinvolgimento della comunità e nell’utilizzo delle risorse; orientare tutta l’organizzazione dipartimentale verso l’outcome e l’appropriatezza, basandosi sui principi della Evidence Based Health Care (EBHC), della Health Technology Assessment (HTA) e sugli strumenti operativi messi a disposizione dalla programmazione nazionale e regionale (per esempio, PNE, progetto Bersaglio, linee guida, ecc.); monitorare le attività svolte dalle strutture dipartimentali aziendali ed extra-aziendali; svolgere le funzioni di Referente del Programma di intervento per l’area specifica a tutela della salute “Dipendenze”.
Nello svolgimento delle sue funzioni, il Coordinatore del Dipartimento funzionale per le dipendenze riferisce al Direttore della Funzione territoriale e si coordina con le Direzioni delle altre articolazioni aziendali coinvolte (Ospedali e Dipartimenti ospedalieri; Dipartimento di salute mentale, Dipartimento di prevenzione) e con i vertici degli enti e delle istituzioni extra-aziendali.
100. Il Dipartimento funzionale per la sicurezza alimentare
Come previsto dalla DGRV 1306/2017, per garantire il coordinamento, l’integrazione e l’appropriatezza di tutte le attività svolte dall’Azienda ULSS 5 Polesana in materia di sicurezza alimentare, viene istituito il Dipartimento funzionale per la sicurezza alimentare. I principali obiettivi del Dipartimento funzionale per la Sicurezza alimentare sono quelli su cui si basa l’attuale legislazione comunitaria finalizzata a garantire ai consumatori la sicurezza degli alimenti e a salvaguardare il settore agroalimentare: realizzare controlli integrati lungo tutta la catena alimentare; pianificare e realizzare interventi basati sull’analisi del rischio; valorizzare la responsabilità primaria dell’operatore del settore per ogni prodotto da lui realizzato, trasformato, importato, commercializzato o somministrato; implementare un sistema di rintracciabilità dei prodotti lungo la filiera; potenziale il ruolo del consumatore come parte attiva della sicurezza alimentare.