
3 minute read
ZABAOROSCOPO
Ariete
Ti avvertiamo: non ti conviene portare hai capito cosa in gita, se non vuoi guai legali. TORO
Advertisement
Come dicono i saggi, we are living in a material world: questo mese invece sperimenterete l’ebbrezza di una vita frugale. Abituatevi alla strada!
Gemelli
Per vostra informazione no, corrompere il preside per farvi togliere le assenze non è un’opzione.
Cancro
Siete sull’orlo di un esaurimento nervoso: ascoltare a tutto volume Burnout dei Green Day fa al caso vostro. Magari la querela dei vicini vi farà perdere la testa una volta per tutte.
Leone
Abbiamo capito che ammirate tanto Diogene, ma fare quelle cose in pubblico è opinabile. Trasferitevi in una botte, piuttosto.
Vergine
Il vostro stress vi ha portati nell’esotico mondo di Alcolandia: se trovate una via d’uscita, fatecelo sapere.
Bilancia
Badate che la vostra naturale eleganza non sia contaminata dalle foto compromettenti di quella serata all’insegna degli eccessi.
Scorpione

Con quella testa tra le nuvole dovreste proporre un’esperienza di paracadutismo. E, chissà, potrebbe essere un valido tentativo per to- riguardo alla notizia, ma da quello che vedo, questa Sydney sembra sapere il fatto suo. È evidente ogni giorno di più che il loro matrimonio non funziona. Quella donna non fa per Kevin; io lo vedo, è infelice, ha bisogno di qualcosa di stimolante, ha bisogno di amore, ha bisogno di Sydney. La gente che parla senza conoscere, giudicando un amore tanto puro, non fa onore alla società moderna in cui viviamo. Quindi, io dico sì all’amore, io sto con Sydney. gliere di mezzo quell’odiatissimo prof…
Sagittario
Avete aspettato trepidanti la primavera, ma ora che è arrivata già sognate mari cristallini e spiagge dorate: sappiate accontentarvi.
Capricorno
Cercate di sopportare l’allergia al polline: prevediamo per voi un’estate all’insegna dei 40 gradi (% vol.).
Acquario
Al vostro precario rendimento scolastico c’è solo una soluzione: abbracciare la vita da eremita.
Date sfogo alla vostra creatività e sguizzate nell’arte come lo sapete fare nell’acqua.
MOSTRA BILL VIOLA
Bill Viola (non “Vaiola”, è italoamericano!) è uno dei più conosciuti e celebrati artisti contemporanei, che da quarant’anni fonde la videoarte con la mistica cristiana delle pale rinascimentali e la meditazione buddhista.
L’esposizione convertirà anche i detrattori accaniti all’arte contemporanea, grazie all’immediatezza e alla potenza espressiva delle sue opere; la particolarità dei filmati di Viola infatti sta, oltre che nella perfezione formale della composizione e nell’accompagnamento ambient techno prodotto dall’artista, nell’uso magistrale del rallenty, che obbliga anche il visitatore più superficiale a fermarsi e restare a guardare, pur di sapere cosa accadrà. A volte, non accade proprio nulla di sensazionale. Ma non importa, l’incantesimo è lanciato, l’altare virtuale magnetizza lo sguardo, e si è obbligati a soffermarsi sulle gocce che scorrono, sugli sguardi, sui cambiamenti impercettibili delle labbra.; a concentrarsi su un giovane che risorge dalle acque, sull’umanità investita dalla forza della natura, su una donna che si dissolve in fuoco.
La mostra, nelle sue 18 opere, gioca col contrasto tra l’immensità dei temi trattati e la lentezza con la quale vengono esplorati (per darne l’idea, ogni filmato riprende un’azione di circa 30 secondi rallentata e alterata fino a durare 10 minuti). Il tema principale che lega l’esperienza è il viaggio, spesso in entrambe le direzioni, tra vita e morte, legate indissolubilmente all’acqua: Viola rischiò di annegare a 6 anni, e questa esperienza, opprimente ma rivelatoria, permea anche il nostro oscillare tra le opere.
(Di Federico Savorani)
The Last Of Us
Nel 2013 uscì, sulla PlayStation 3, The Last of Us: il videogioco ricevette ottime recensioni, e diventò subito un grande classico. Oggi, trascorsi dieci anni, arriva la serie tv, che, a differenza di altri adattamenti di videogiochi, eguaglia, se non supera, l’originale.

L’opera è eccezionale anche per chi ha già giocato alla versione originale, infatti Neil Druckmann, creatore del gioco e sceneggiatore della serie, ha deciso di modificare alcuni personaggi e di crearne di nuovi.
Oltre ad una storia incredibile, The Last of Us offre una scenografia fenomenale, che trasporta gli spettatori in un mondo post-apocalittico, ma anche ottimi recitazione, trucco – incredibile la trasformazione di alcuni attori – e fotografia. Degne di menzione sono anche le performance di Bella Ramsey, che, nonostante la giovane età, interpreta splendidamente Ellie, l’ultima speranza della terra, e di Pedro Pascal, il quale è risultato azzeccatissimo per il ruolo di Joel, smentendo le critiche iniziali dovute alla poca somiglianza con il suo personaggio.
A guastare l’ondata di successo ricevuto sono state alcune recensioni negative, tra le tante positive, che la serie ha ricevuto probabilmente a causa della rappresentazione LGBTQ+ presente in essa. Ciononostante, The Last of Us è imperdibile per chiunque abbia un abbonamento Sky/Now e qualche ora di tempo a disposizione. Inoltre, poiché tra le due esperienze ci sono tante differenze, è consigliatissimo recuperare il videogioco, anche dopo aver visto la serie.