3 minute read

Riparazioni sartoriali (orili, bottoni, buchi

Prolungare la garanzia

Tutti i prodotti che acquisti sono coperti dalla garanzia di conformità (o legale): dura 24 mesi, deve essere obbligatoriamente prestata dal venditore e garantisce la riparazione o la sostituzione del prodotto senza alcuna spesa per il cliente. La garanzia di conformità è un diritto di chi compra, che può pretendere sempre anche se non viene menzionata nelle condizioni di acquisto. Può essere identificata anche con altri nomi: “garanzia legale”, “garanzia del venditore” o “garanzia europea di conformità”. Esistono poi delle “garanzie commerciali”, aggiuntive, che prevedono condizioni diverse che si aggiungono a quella di conformità, senza però diminuire in alcun modo i diritti del cliente. Ricordati comunque che quella che tutela il consumatore in maniera più ampia e completa è la garanzia di conformità, offerta dal venditore senza limiti legati al prodotto. Se sei interessato a un prolungamento della garanzia, controlla che la copertura non si sovrapponga a quella della garanzia legale. Per essere interessante, una garanzia a pagamento dovrebbe coprire i danni del prodotto che si verificano alla scadenza della garanzia legale, solo così può essere un reale prolungamento. Se invece la copertura parte già dal momento dell’acquisto, potresti valutarla solo se fornisce prestazioni aggiuntive rispetto a quelle obbligatorie per legge, per esempio il rimborso in caso di furto e danneggiamento che, invece, sono sempre escluse dalla garanzia legale.

Advertisement

Nel caso un venditore proponga una garanzia, è importante controllarne i parametri (periodo di copertura, limiti dell’intervento, assistenza su prodotti non riparabili, ipotesi di guasto o danno che vengono escluse dalla copertura, le condizioni di eventuali polizze assicurative). In ogni caso, prima di sottoscrivere una garanzia aggiuntiva, tieni presente che:

• le garanzie aggiuntive prevedono quasi sempre costi a carico del cliente per l’uscita e i pezzi di ricambio; • il prolungamento di garanzia si paga (è un prodotto che viene venduto a parte) e prevede spese ulteriori per gli interventi; • la garanzia di conformità è completamente gratuita.

Scegliere il mutuo

Il mutuo ci accompagna spesso per buona parte della nostra vita. Per questo è sempre meglio sceglierlo facendo le giuste valutazioni, prestando attenzione alle tante variabili che possono condizionare la rata che andrai a pagare. La banca di solito non concede un mutuo che abbia una rata periodica che superi il 33% del reddito mensile del cliente: in questo modo si tutela dal rischio di non avere le rate non pagate o saldate in ritardo. È un criterio che va anche a vantaggio del cliente, perché evita il rischio di un suo sovraindebitamento. La durata può variare dai 5 ai 30 anni (solo per i clienti più giovani 40 anni): ricordati che a durata più lunga corrispondono interessi totali più alti per il finanziamento, ma anche rate periodiche più basse e quindi più sostenibili.

Il mutuo può avere diversi tipi di tasso. Nel caso di tasso fisso, l’interesse del mutuo è determinato una sola volta al momento della stipula del mutuo. Per calcolarlo si prende in considerazione lo spread determinato dalla banca e l’indice Irs (Interest rate swap). La rata è sempre la stessa, non cambia nel corso del tempo con i tassi di mercato e questo è di certo una garanzia assicurativa importante. Di norma, un mutuo fisso costa sempre di più di uno variabile. In quest’ultimo caso, il tasso d’interesse è determinato per ogni rata periodica come somma dello spread e del tasso Euribor (o tasso Bce) e varierà quindi durante l’anno, un vantaggio in caso di tassi in discesa. Molte banche hanno introdotto, senza neppure scriverlo nel contratto, il floor, un pavimento, cioè un valore sotto cui il tasso non può scendere: un comportamento scorretto a cui prestare attenzione.

e-tools

Confronta le varie offerte di mutuo e scegli il prodotto migliore per te con il nostro servizio www.altroconsumo.it/mutui.

This article is from: