Costruttori Irpini n. 3/2021

Page 17

LEGGE 108-2021: CONVERSIONE DEL DL 77/2021 CD. DL SEMPLIFICAZIONI MODIFICHE AL SUPERBONUS – CILA SUPERBONUS Particolare attenzione va posta al comma 13-ter dell'art.119 del Decreto Rilancio, modificato e sostituito da tale legge, che introduce la CILA Superbonus: “Gli interventi di cui al presente articolo, anche qualora riguardino le parti strutturali degli edifici o i prospetti, con esclusione di quelli comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici, costituiscono manutenzione straordinaria e sono realizzabili mediante comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA). Nella CILA sono attestati gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell'immobile oggetto d'intervento o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione ovvero è attestato che la costruzione è stata completata in data antecedente al 1° settembre 1967. La presentazione della CILA non richiede l'attestazione dello stato legittimo di cui all' articolo 9 -bis , comma 1 -bis , del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380. Per gli interventi di cui al presente comma, la decadenza del beneficio fiscale previsto dall'articolo 49 del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001 opera esclusivamente nei seguenti casi: a) mancata presentazione della CILA; b) interventi realizzati in difformità dalla CILA; c) assenza dell'attestazione dei dati di cui al secondo periodo; d) non corrispondenza al vero

stata pubblicata nella GU del 30 luglio 2021, n.181 (Suppl. ordinario n. 26) la Legge del 29 luglio 2021, n. 108 (in vigore dal 31 luglio 2021) di conversione del Decreto Legge del 31 maggio 2021, n. 77 che contiene importanti novità in tema di Superbonus. Sono state confermate le misure fiscali d'interesse per il settore delle costruzioni previste all'art.33 del “D.L. 77/2021 – cd. D.L. Semplificazioni – Modifiche al Superbonus” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.129 del 31 maggio 2021 ed in vigore dal 1°giugno 2021, tra cui l'estensione della possibilità di riconoscere il Superbonus 110% anche per i lavori di rimozione delle barriere architettoniche come interventi “trainati” al 110%, eseguiti congiuntamente ad interventi antisismici (cd. Sismabonus) e la modifica del calcolo del limite di spesa per i lavori effettuati dai soggetti di cui all'art.119, co.9, lettera d-bis, del D.L. 34/2020, ovvero le Onlus, le Odv e le Aps. A seguire l'art.33 bis del citato decreto afferma la possibilità di realizzare i cordoli sismici o il cappotto termico in deroga alla normativa sulle distanze minime e individua, tra le cause di decadenza del beneficio limitatamente al singolo intervento, oggetto di irregolarità od omissione, le violazioni rilevanti ai fini dell'erogazione degli incentivi.

È

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.