5 minute read

Focus aziende SiFi

Il nuovo stand S.I.F.I. che verrà allestito al Salone del Camper in settembre

Appuntamento a Parma

S.I.F.I. conferma il momento di ottima salute del mercato accessori per veicoli ricreazionali in Italia e, soprattutto, la propria partecipazione, in grande stile, al Salone del Camper 2021 di Parma

Testo di Enrico Bona

In questo momento di ripartenza sia dei mercati sia dei veicoli, e dei loro equipaggi, verso le vacanze, si intensificano sempre più le vendite di camper, caravan e componenti, ma anche l’assistenza, le riparazioni e, per i grandi gruppi e le aziende che si considerano grandi player sul mercato dell’accessoristica per veicoli ricreazionali, si presentano nuove sfide per la vendita e il servizio post vendita. Se dapprima, osserva Franco Guerrieri, i “big” ponevano, infatti, grande attenzione alla rete di vendita capillare verso il consumatore finale, ora sembrano aver inteso alla perfezione il potenziale strategico dei grandi distributori come intermediari verso il b2b e, anche e soprattutto, il b2c. “Attraverso l’azione commerciale della grande distribuzione, affidandosi a partner di lunga esperienza e solidamente strutturati come S.I.F.I., i grandi produttori di accessori hanno capito che possono liberare risorse, nei settori vendita e assistenza, per occuparsi con maggiore intensità della produzione”, dice infatti Franco Guerrieri.

Il magazzino S.I.F.I. nella sede di Sasso Marconi

Il mercato, conferma S.I.F.I., sta attraversando un momento felice dal punto di vista degli ordini, sia per i produttori sia per i distributori, e, tuttavia, soffre di una carenza e un innalzamento dei prezzi diffuso su tutte le materie prime, una situazione che affligge soprattutto la logistica dei grandi numeri che riguarda i grossi costruttori ma, non poco, anche la galassia delle tante piccole aziende e degli allestitori speciali. “S.I.F.I., però, con visione, ha potenziato il magazzino già a partire dal 2020, mettendo in atto un piano di accumulo di materiali e prodotti sufficiente ad attraversare qualsiasi momento critico”, commenta Rocco Guerrieri sulla attuale perfetta operatività dell’azienda, dei suoi processi e del personale. Il mercato, inoltre, dà segnali di un forte impulso delle trasformazioni di van e minivan: “In questo momento, tanti automobilisti proprietari di furgoni e minivan stanno cercando di sfruttare il proprio veicolo da lavoro o famigliare anche per un utilizzo ricreativo, per assecondare una passione sportiva o la semplice voglia di viaggiare. Stiamo osservando un grande impulso nell’attività dei piccoli allestitori, specializzati in questa tipologia di interventi”, dice ancora Rocco Guerrieri. “Anche questo è un mercato che terremo fortemente monitorato e verso il quale saremo in grado di veicolare al meglio la proposta commerciale di tutti i nostri partner”. Sta nascendo, infatti, una forte richiesta di trasformazioni di tutti i generi, per ogni attività sportiva o ricreativa: chi vuole trasformare il proprio van o minivan per la pesca, il ciclismo, la canoa o qualsiasi sport, richiede spesso anche la possibilità di avere piccole cuccette per brevi o medi soggiorni outdoor o anche cucine compatte e rapide nell’utilizzo, spartanamente ma senza compromessi su qualità e durata dei prodotti. C’è un segmento in espansione, individua S.I.F.I. nel business delle trasformazioni, che sta crescendo e che richiede un’ampia accessoristica, spesso appositamente progettata, versatile, compatta e leggera per un cliente “nuovo” ed esigente: nuove sfide e nuovi obiettivi per tutti, dal design, alla produzione, alla rete vendita. “Nei nostri programmi, S.I.F.I. è sempre più presente sul mercato e proiettata a rappresentare il tratto d’unione strategico, attivo ed efficace, in un ruolo da distributore capace di operare con la massima efficacia su grandi e piccoli numeri, dal b2b al b2c, con esperienza e versatilità”, dice ancora Franco Guerrieri. S.I.F.I., inoltre, conferma la propria presenza, addirittura con uno stand più grande delle passate edizioni, al Salone del Camper di Parma, dall’11 al 18 settembre 2021, portando il proprio messaggio di ottimismo e serenità ai propri partner e all’intero mercato RV italiano. S.I.F.I. presenterà, infatti, uno stand nel quale, tra le novità di tutti i marchi presenti sul suo catalogo, ha voluto dedicare dei corner speciali ai grandi e prestigiosi partner con cui collabora. In un’installazione completamente rinnovata nel design, infatti, i visitatori potranno aggirarsi tra grandi marchi, numerosi prodotti in esposizione e persino alcuni veicoli promozionali full branded con, a bordo, il meglio delle gamme prodotto. “Abbiamo grandi partner, con alcuni di essi abbiamo addirittura rapporti ultra decennali: quest’anno, ci sembra opportuno dedicare loro degli spazi speciali, e, senza nulla togliere a tutte le aziende che collaborano con noi, rendere omaggio alla professionalità, alla collaborazione e, perché no, anche all’amicizia”, dice Rocco Guerrieri. “Siamo un settore dove l’industria cresce e sviluppa business e tecnologie insieme”, conclude Franco Guerrieri. “Il grande distributore come S.I.F.I., anche nella filosofia del nostro stand alla prossima Fiera di Parma, rappresenta il punto di contatto intermedio, efficace nella comunicazione sia verso il grande gruppo industriale multinazionale o il costruttore medio grande, sia verso l’aftermarket per l’utente finale che compra anche solo un piccolo prodotto, componente o ricambio”.

L’azienda

AMarzabotto, tra le colline del bolognese, nasce nel 1976 S.I.F.I. Srl (Società Italiana Forniture Industriali), oggi storica azienda nella distribuzione di componentistica e accessori per il primo impianto e l’aftermarket per il settore camper, caravan e campeggio. Fondata da Antonio Guerrieri come gruppo d’acquisto che riuniva diverse realtà produttive della zona, con il passare degli anni, e grazie alla guida dei nipoti Franco e Rocco Guerrieri, subentrati nel 1993, oggi SiFi si è riservata, con passione, lavoro e qualità, un posto in prima fila nel panorama distributivo italiano. L’azienda, nel tempo, ha raddoppiato i magazzini e quintuplicato la loro superficie, grazie all’apertura di un secondo sito a Sasso Marconi, oggi sede principale di SiFi. Agli storici 800 mq di Marzabotto, infatti, si sono aggiunti gli oltre 3.000 mq dell’impianto di Sasso Marconi. In totale, oggi, SiFi impiega 15 persone, tra magazzino e area commerciale, serve un portfolio di circa 2.000 clienti attivi e ha in catalogo oltre 10.000 ricambi e circa 7.000 prodotti finiti. Circa l’85% dei prodotti, inoltre, è sempre disponibile in magazzino e SiFi è in grado di consegnare nel giro di 12-48 ore in tutta Italia.

This article is from: