Istituto
Disciplina normativa
Formazione Professionale Art. 2
Per le iniziative formative in ambito di competenze trasversali, digitali, informatiche e linguistiche (non ricomprese nelle iniziative formative in materia di innovazione tecnologica di cui sopra) è possibile utilizzare i permessi retribuiti di cui all’art. 41, al monte ore dell’art. 42 e ai ROL nel limite massimo di 24 ore annue. Infine, viene individuata all’interno della Rsu la figura del “delegato alla formazione”.
Lavoro a tempo parziale Art. 10
Per coloro che lavorano part-time, si prevede il diritto di precedenza, a partire dal 1° gennaio 2022, in caso di assunzioni a tempo pieno e indeterminato. Dal 1° settembre 2021, saranno in vigore nuove percentuali e nuovi limiti quantitativi in cui è consentito il ricorso al lavoro a tempo parziale: • il 4% del personale in forza a tempo pieno per le aziende fino a 50 dipendenti; • l’8% del personale in forza a tempo pieno per le aziende oltre 50 dipendenti.
Congedi Art. 13
In materia di congedi è stabilito quanto segue: • 8 ore di permesso non retribuito, frazionabile in gruppi di minimo di 2 ore, per l’inserimento all’asilo nido del figlio fino all’età di 3 anni; • la facoltà per le persone vittime di violenza di chiedere di essere trasferite in un altro stabilimento produttivo a parità di condizioni, qualora l’azienda abbia più sedi lavorative; • due mezze giornate di permesso retribuito l’anno per l’assistenza ai genitori anziani (ultra 75enni) nelle ipotesi di ricovero e/o dimissioni, day hospital, nonché per effettuare visite mediche specialistiche.
Smart working Art. 17
Si prevede che: • l’orario di lavoro viene inquadrato all’interno delle disposizioni previste dall’articolo 23 del CCNL (orario di lavoro); • la fornitura, gli oneri e i costi aggiuntivi per l’espletamento del lavoro agile sono di responsabilità aziendale; • sia prevista una formazione ad hoc per l’introduzione del lavoro agile per i lavoratori e i loro responsabili; • sia applicata la disciplina su salute e sicurezza di cui al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., e in merito alla tutela assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali disciplinate dall’art. 23 della legge 81/2017; • la contrattazione di secondo livello che, oltre a definire gli aspetti pratici dell’attività da svolgere, potrà prevedere una specifica indennità economica per i lavoratori posti in smart working; • per tutti coloro che svolgono lavoro da remoto viene riconosciuto il diritto alla disconnessione dalle strumentazioni tecnologiche al di fuori dell’orario di lavoro e durante le pause concordate.
Si prevede la possibilità di adottare, per comprovate esigenze tecniche, organizzative, produttive, diOrario di lavoro stributive, differenti distribuzioni dell’orario di lavoro, anche individuale, su 5 giorni, previa informativa Art. 23 alla RSU. Flessibilità Art. 24
Viene stabilito che, per le aziende che occupano più di 50 lavoratrici e lavoratori, l’orario settimanale contrattuale possa essere superato fino ad un massimo di 88 ore.
Appalti Art. 43
In caso di appalto, l’impresa appaltatrice dovrà applicare il CCNL sottoscritto dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nel settore merceologico dell’attività appaltata. Si è dunque voluto affermare il principio secondo cui il CCNL di riferimento deve essere quello che attiene all’effettiva attività svolta dal lavoratore.
Provvedimenti disciplinari Art. 56
È stato rivisto l’ambito di applicazione delle ipotesi di manomissione o alterazione del normale funzionamento di meccanismi apparecchi o sistemi informatici di proprietà aziendale (ora non più limitata alle ipotesi di grave alterazione) e di trafugamento o rivelazione di documenti riservati dell’azienda, che ora si estende anche alle ipotesi di divulgazione e ricomprende, oltre a disegni, modelli, schizzi, documenti, formule, ricette e procedimenti di lavorazione, anche le ipotesi di foto e video riconducibili al contesto aziendale qualora in seguito a tali azioni si sia verificato un danno per l’azienda.
Pag. 30 - ApiNFORMA / Lavoro - numero 14 - 31 luglio 2021