• DAITALIA 158 GIUGNO/LUGLIO 2022
LATEST NEWS
“HABITAT – AUTOMATICAMENTE GLOCAL”, IL TERZO EVENTO TARGATO “È ORA” Nella splendida location del Nodo Hotel di Codroipo è andato in scena lo scorso aprile “Habitat – Automaticamente glocal”, il terzo evento targato “È ORA”. L’argomento principale dell’evento è stato la sostenibilità sociale e l’importanza della cittadinanza d’impresa per realtà come quelle che fanno parte della rete, le quali sono nate, cresciute e prosperano in territori specifici ed in ambiti regionali. Molto spesso infatti si tende a dimenticare la dimensione sociale della sostenibilità, che non riguarda solo le persone in quanto capitale umano, ma anche l’azienda in quanto motore di cambiamento e generatrice di valore condiviso. Un convegno che è partito da un concetto di base, cioè quello secondo cui l’azienda è chiamata a rendere al territorio parte del valore che lo stesso le ha dato e che le ha permesso di crescere e prosperare. Con lo scopo di formare e sostenere le oltre 80 persone provenienti da tutta Italia, tra imprenditori e collaboratori, sono stati invitati ospiti illustri del panorama culturale e imprenditoriale regionale del Friuli Venezia Giulia. - Fabrizio Cattelan, CEO di CDA Società Benefit, ha fatto gli onori di casa, dopodiché sono intervenuti in sequenza: - Gianpietro Vallorani, CEO di Eurocedibe e Presidente di È ORA - David Brussa, Total Quality and Sustainability Director di Illy Caffè, che ha parlato di ReCap, acronimo di “Re-cuperiamo insieme le CAPsule di plastica”, ossia del primo progetto di economia circolare in Europa nel campo delle capsule di plastica - Chiara Cristini, docente in master e corsi di perfezionamento universitari che si dedica da quasi vent’anni al tema della parità di genere nella società e nel mondo del lavoro del Friuli Venezia Giulia, con particolare attenzione alla sostenibilità - Valeria Broggian, Presidente di Animaimpresa, associazione di promozione sociale di Pordenone impegnata nella diffusione della sostenibilità e Presidente del Gruppo Servizi CGN - Alberto Bertossi, assegnista di ricerca del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche alla DIES – Universi-tà di Udine, che ha parlato della sua ricerca sulla sostenibilità dei prodotti all’interno dei distributori automatici - Piero Zerbin, titolare della pasticceria Mosaico e di Cocambo, prima fabbrica artigianale di cioccolato del Friuli-Venezia Giulia - Anna Pantanali, responsabile Marketing e Ricerca&Sviluppo della Molino Moras
›
VENDING E HO.RE.CA., RIPARTONO I CONSUMI MA MANCA IL PERSONALE FORMATO Sembra un paradosso, ma si fatica davvero a trovare personale formato nel vending, soprattutto nel Nord Italia e relativo alle figure professionali tecniche o agli ARD. Sul fronte dei consumi ci sono timidi segnali di ripresa, ma dove i giri vending sono tornati alla quasi normalità, capita sempre più spesso che non ci siano abbastanza addetti per seguirli. Le conseguenze in alcune province iniziano ad essere evidenti, con distributori che presentano diverse spirali vuote e clienti che si lamentano del disservizio. Questo mese a Fantavending è arrivato il record di segnalazioni, non avevamo mai ricevuto così tante foto di distributori semivuoti... Purtroppo la mancanza di personale in specifiche aree sembra essere una delle principali cause della situazione. Nell'Ho.Re.Ca la situazione è ancora più grave: mancano baristi, camerieri e una valanga di personale stagionale. Non vorremmo fare della facile retorica, ma a questo punto è impossibile non riflettere sui 2,48 milioni di persone che sono tuttora coinvolte nell'erogazione del reddito di cittadinanza...
10
›
LATEST NEWS