• DAITALIA 144 AGOSTO/SETTEMBRE 2020
APPROFONDIMENTI
SMART WORKING E VENDING QUALI PROSPETTIVE PER IL SETTORE?
LA DESTRUTTURAZIONE DELL'UFFICIO È FORSE L'EFFETTO A MAGGIOR IMPATTO FUTURO DELLA PANDEMIA COVID-19. MILIONI DI OCCUPATI STANNO PER CAMBIARE MODALITÀ DI LAVORO E QUESTO PREOCCUPA NON POCO IL SETTORE DEL VENDING, VISTA LA CONCLAMATA EQUAZIONE “MENO GENTE AL LAVORO IN UFFICIO, MENO CONSUMAZIONI AI DISTRIBUTORI”. DOPO CHE IL PARLAMENTO HA DATO IL VIA LIBERA ALLA CONVERSIONE DEL DECRETO RILANCIO (AD OGGI MANCA SOLO UN PASSAGGIO AL SENATO CHE APPARE SCONTATO) NEI FATTI, PER TUTTO IL 28
2020 LE AZIENDE PRIVATE SARANNO INCENTIVATE A CONTINUARE CON LO SMART WORKING, MENTRE LE PA CONTINUERANNO CON IL 50% DEI DIPENDENTI PUBBLICI AL LAVORO DA REMOTO (QUOTA CHE ARRIVERÀ AL 60% A PARTIRE DAL 2021). INOLTRE, PER I GENITORI CON FIGLI FINO A 14 ANNI L'OTTENIMENTO DEL “LAVORO AGILE” SARÀ UN DIRITTO, A PATTO CHE ENTRAMBI I GENITORI LAVORINO. TUTTO CIÒ CONCORRERÀ A CAMBIARE MOLTISSIMO LA VITA ALL’INTERNO DEGLI UFFICI, CON CONSEGUENZE DIRETTE PER IL MONDO DEI CONSUMI FUORI CASA.