5 minute read
Da maggio a settembre ospiti famosi e temi di forte impatto
Alla ribalta anche i ragazzi di “Friday for future”
Questo è il programma giorno per giorno dell’edizione 2021 di Circonomia, aggiornato alla data di chiusura di “Made In Cuneo”, ovvero venerdì 30 aprile. Quando scriviamo non sono da escludere, come per il resto del cartellone di Alba capitale della cultura d’impresa, variazioni dovute sia alla necessità di adeguarsi alle normative precauzionali anticontagio, sia all’aggiunta di nuovi eventi o allo spostamento di date e orari. Al riguardo raccomandiamo la verifica, consultando il sito alba2021.confindustriacuneo.it, aggiornato in tempo reale sulle eventuali modifiche e del resto necessario per la prenotazione dei posti durante tutti gli appuntamenti in presenza di Alba capitale.
Advertisement
Mercoledì 12 MAGGIO, ore 11, “Pala Alba Capitale”. Circonomia caffè, “Energia e risparmio energetico, il 110%”. Con Tiziana Benassi (assessore all’ambiente del Comune di Parma), Annalisa Corrado (Kyoto club) e Fabio Vaghini (Gruppo Egea). Moderano Francesco Ferrante e Lorenza Stupino. Partecipano Gruppo Egea e Banca d’Alba.
Mercoledì 19 MAGGIO, ore 11, “Pala Alba Capitale”. Circonomia caffè, “Agricoltura 4.0, dal campo alla tavola-Quali sfide attendono il mondo agricolo nel solco della sostenibilità ambientale?”. Ne parleranno imprenditori, tecnici, docenti universitari e chef. Con Claudio Conterno, presidente Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) Cuneo.
Mercoledì 26 MAGGIO, ore 11, “Pala Alba Capitale”. Circonomia caffè, “Il clima che verrà e le nuove sfide”. Con Luca Mercalli (presidente della Società Meteorologica Italiana), Antoine Buéno (saggista e consigliere del Senato Francese), Serena Giacomin (meteorologa Mediaset e Il Meteo.it). Modera Elisabetta Ambrosi (“Il Fatto Quotidiano”).
Mercoledì 9 GIUGNO, ore 11, “Pala Alba Capitale”. Circonomia caffè, “Lavorare circolare, le nuove opportunità-Non soltanto ambiente, ma anche occupazione: il Green New Deal aprirà prospettive importanti anche nel mondo del lavoro, soprattutto per quanto riguarda i giovani. Quali sono i lavori più richiesti dalle aziende italiane?”. Lo scopriremo insieme a imprenditori e a un testimonial d’eccezione: Tessa Gelisio. Mercoledì 16 GIUGNO, ore 11, “Pala Alba Capitale”. Circonomia caffè, “Pandemia e crisi ambientali, come essere resilienti?”. Con Rossana Cavallo (Università degli studi di Torino), Edo Ronchi (Fondazione Sviluppo sostenibile), Leonardo Becchetti (Università di Roma Tor Vergata), Marica Di Pierri (Centro documentazione conflitti ambientali), Aleksandar Rankovic (Iddri-Institut du Développement Durable et des Relations Internationales, Paris). Modera Roberto Della Seta.
Lunedì 21 GIUGNO, ore 9,30, “Pala Alba Capitale”. Circonomia, “Next generation Eu Fund, politici e imprenditori rispondono ai giovani”. I ragazzi e le ragazze del movimento “Fridays for future interrogano il mondo della politica nazionale e degli imprenditori (Oscar Farinetti, GreenPea; PierPaolo Carini, Gruppo Egea; Eleonora Rizzuto, Bulgari; Daniela Ducato, Edilana; Catia Bastioli, Novamont): quale il futuro green del nostro Paese? Partecipano le aziende Gruppo Egea, Merlo e Alstom Ferroviaria.
Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, ospite il 26 maggio
Mercoledì 30 GIUGNO, ore 11, “Pala Alba Capitale”. Circonomia caffè, “La bellezza dell’economia
Lo chef tristellato Enrico Crippa sarà fra i relatori del Circonomia caffè previsto per il 19 maggio
PierPaolo Carini, ad del Gruppo Egea, risponderà alle domande dei ragazzi dei “Fridays for future”
circolare, gli scarti diventano cosmetici-Un rifiuto può diventare un cosmetico? E, se sì, è sicuro per la nostra salute?”. Ne parlano imprenditori ed esperti del settore, moderati dalla blogger Barbara Righini (Saicosatispalmi.it). Partecipano le aziende Lumacheria Italiana e Ftb (Barò Cosmetics).
Giovedì 8 LUGLIO, ore 9,30, sala “Monviso” della sede del Gruppo Egea (corso Nino Bixio 8). Circonomia, “End of waste, a che punto siamo?-Da rifiuto a risorsa: l’‘end of waste’ è la leva indiscussa per il passaggio a un’economia di tipo ‘circolare’. Ma qual è la situazione nel nostro Paese? Cosa ne pensano istituzioni e imprenditori”, dialogo sulle urgenze per l’economia circolare. Interviene Maria Cristina Piovesana, vicepresidente di Confindustria con deleghe ad ambiente, sostenibilità e cultura. Partecipano le aziende Calcestruzzi Stroppiana, Burgo Group, Sisea, Tritogom ed Editel.
Mercoledì 14 LUGLIO, ore 18, “Pala Alba Capitale”. Aperitivo Circonomia, “L’economia circolare tra digitale e innovazione-La pandemia ha accelerato la digitalizzazione nel nostro Paese, ma la strada verso l’innovazione è ancora lunga e passa dall’economia circolare. Quali sono le prospettive?”. Se ne parlierà con esperti del settore moderati da Alessandro Longo (Agendadigitale.eu).
Mercoledì 21 LUGLIO, ore 18, “Pala Alba Capitale”. Aperitivo Circonomia, “Lo sviluppo dell’idrogeno nel nostro futuro-Idrogeno, economia circolare e mobilità sostenibile sono alcune delle strade da intraprendere verso la decarbonizzazione in Italia”, un punto con Alberto Dossi (H2It), Matteo Beccuti (Envipark), Giulia Monteleone (Enea), Marco Cerchio (Gruppo Egea). Modera Marta Bonucci (Fasi.biz). Partecipano le aziende Gruppo Egea, Alstom Ferroviaria e Bus Company.
Mercoledì 28 LUGLIO, ore 18, “Pala Alba Capitale”. Aperitivo Circonomia, convegno sul tema “Dal green public procurement alla dematerializzazione: quanto conta la spinta gentile (nudge economy)”. Il concetto di nudge economy (ovvero sostegni positivi e suggerimenti che influenzano il processo di decisione di gruppi e individui) si applica in azioni di rilevanza strategica per l’economia circolare nel nostro Paese, come il Gpp (green public procurement, ovvero acquisti verdi nella pubblica Amministrazione) e la dematerializzazione dei documenti.
Mercoledì 8 SETTEMBRE, ore 11, “Pala Alba Capitale”. Circonomia caffè, “L’economia circolare dell’olio-Raccoglierlo, trasformarlo, usarlo. L’olio che torna in circolo infinite volte”.
Mercoledì 15 SETTEMBRE, ore 9,30-17,30, “Pala Alba Capitale”. Corso per giornalisti, “Le parole, i verbi, i tempi dell’economia circolare”. In collaborazione con l’Ordine dei giornalisti del Piemonte. Partecipano le aziende Gruppo Egea, Acqua Sant’Anna, Acsr, Benassi, Burgo Group, Bus Company, Dentis Recycling Italy, Itt Italia e Tcn Group.
Giovedì 16 SETTEMBRE, ore 9,30, “Pala Alba Capitale”. Circonomia, “I materiali del futuro”. Con lectio magistralis del filosofo Stefano Zamagni su “L’uomo al centro dell’economia circolare”. Partecipano le aziende Arpa Industriale, Acqua Sant’Anna, Burgo Group e Dentis Recycling Italy. Giovedì 16 SETTEMBRE, ore 16, “Pala Alba Capitale”. Circonomia, “Finanza sostenibile e bilanci di sostenibilità. Gli indicatori Esg volano dell’economia circolare”. Interviene Cristina Bombassei, presidente del Gruppo tecnico responsabilità sociale d’impresa di Confindustria. Partecipano le aziende: Bottero, eViso, Banca Intesa Sanpaolo.
Giovedì 16 SETTEMBRE, ore 21, “Pala Alba Capitale”. Circonomia, “Keep clean and run for peace”. Proiezione in anteprima del docufilm con Roberto Cavallo realizzato dalla Cooperativa Erica.
Venerdì 17 SETTEMBRE, ore 10, “Pala Alba Capitale”. Circonomia, “Rifiuti zero, impianti mille... anche per ridurre e riusare. Partecipano Gruppo Egea e Benassi.
Venerdì 17 SETTEMBRE, ore 18, “Pala Alba Capitale”. Circonomia, “La moda può essere circolare?-Buone pratiche ed esempi concreti”. Partecipano le aziende Conceria di Cuneo, James Dillon Sportwear e Silvateam.
Sabato 18 SETTEMBRE, ore 10,30, “Pala Alba Capitale”. Secondo raduno dei “Green Heroes”. Con Alessandro Gassmann, Francesco Ferrante e Annalisa Corrado (Kyoto club) e i “campioni” dell’economia circolare italiana.
Sabato 18 SETTEMBRE, ore 16,30, Novello. Circonomia, “Le arti circolari” e pomeriggio di intrattenimento. Con Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Pier Carlo Grimaldi, il regista Claudio Del Signore e il musicista Filippo Cosentino.