5 minute read

Primo Piano. Dal 7 maggio tutti ad Alba

Next Article
Aziende news

Aziende news

Il Pala Alba Capitale, quartier generale della serie di manifestazioni, sorgerà in un luogo simbolo dell’imprenditoria locale, piazza San Paolo, e ospiterà decine di incontri

La città si sta stringendo intorno a un evento che rappresenterà una ripartenza dopo mesi difficilissimi e lancerà un segnale a tutta l’Italia di un territorio che non si ferma, con la forza delle idee e dei progetti. Il Pala Alba Capitale sarà teatro di salotti culturali, dibattiti, concerti e mostre con decine di appuntamenti

Advertisement

In otto mesi si succederanno più di 90 eventi Dal 7 maggio tutti ad Alba!

Marcello Pasquero

L’inaugurazione di Alba Capitale della cultura d’impresa è prevista venerdì 7 maggio nel teatro sociale “Giorgio Busca”. Si succederanno più di novanta eventi in otto mesi con un film e uno spettacolo teatrale creati ad hoc, convegni, concerti, mostre e molto altro per raccontare la vocazione imprenditoriale della città e del territorio albese. Rimasto a lungo segreto, ora è possibile svelare il punto nevralgico della manifestazione, il quartier generale in cui saranno messi in scena gran parte degli eventi: il Pala Alba Capitale. Fortemente voluto, in primis, dal direttore di Confindustria Cuneo, Giuliana Cirio, svetterà in un luogo simbolo dell’imprenditoria locale, piazza San Paolo, spazio centrale e allo stesso tempo appartato della capitale delle Langhe. Il compito di arredare il Pala Alba Capitale è stato affidato a un’eccellenza industriale del territorio: la Gufram, marchio di fama mondiale acquistato e rilanciato dall’imprenditrice Sandra Vezza e dal figlio Charley, capace negli anni di rivoluzionare il mondo del design partendo da prodotti industriali per trasformarli in opere iconiche. Il Pala Alba Capitale sarà alto quasi 7 metri, misurerà poco più di 400 metri quadrati e potrà ospitare fino a 260 spettatori. Sarà pannellato e colorato seguendo il motivo del logo della Capitale della cultura d’impresa ideato da Claudio Burlando. Sulle facciate spiccheranno i loghi degli sponsor che sosterranno la manifestazione e degli sponsor tecnici che con i loro contributi consentiranno alla manifestazione di essere un’eccellenza per il territorio. La struttura diventerà un punto di riferimento per gli albesi e gli ospiti in transito in corso Michele Coppino e in via Beato Giacomo Alberione fino a dicembre. All’interno del Pala Alba capitale sarà ospitato oltre l’80% degli eventi in programma. Nella struttura troveranno posto spazi per i main sponsor e per i media partner, in un ambiente accogliente e studiato per una fruizione ottimale da parte del pubblico. La capienza potrà essere modulata secondo la normativa sanitaria in vigore e la struttura sarà attrezzata per la trasmissione in streaming di tutti gli eventi in calendario. Va sottolineata la collaborazione del Quartiere San Paolo, a partire dall’attivissima presidente Monja Amione Monte, dell’Aca

(Associazione di commercianti albesi) e dei Paolini che in piazza San Paolo hanno la sede storica. Grande è la collaborazione anche da parte degli ambulanti che hanno accolto di buon grado lo spostamento e la riorganizzazione del mercato del mercoledì, accettando di diventare i protagonisti del “Marcello Press”, il programma di Radio Alba che ogni mercoledì mattina sarà trasmesso in diretta proprio dal Pala Alba Capitale. Il via alle danze è previsto il 7 maggio con la presentazione nel Teatro sociale per svelare non solo il programma di Alba Capitale, ma anche gli eventi di Vinum con l’Ente Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba, della “Primavera di Alba” con il Comune di Alba e di Circonomia con la cooperativa Erica. Il giorno dopo ad aprire ufficialmente il Pala Alba Capitale sarà “Un passo alla volta”, film realizzato da Confindustria Cuneo con il produttore associato Fondazione “Radici”. Nei giorni seguenti saranno proposti un percorso turistico sulle strade della cultura d’impresa albese e una mostra fotografica e prenderà il via Circonomia, il festival dell’economia circolare, con un’edizione mai così lunga e ricca di rendez-vous e ospiti. Uno dei momenti clou nel Pala Alba Capitale sarà l’assemblea annuale di Confindustria Cuneo, in programma il 18 giugno con un ospite d’eccezione. Va sottolineata la collaborazione con lo storico festival Monfortinjazz. Sul palco dell’auditorium “Horszowski” dialogheranno il jazzista Paolo Fresu e l’economista ed esperto di gestione aziendale Severino Salvemini sul libro “Jazz d’impresa” di Frank J.Barrett. Seguirà il concerto di Fresu. Il Pala Alba Capitale ospiterà anche la presentazione della Fiera nazionale della nocciola di Cortemilia 2021. Dopo la pausa agostana settembre sarà ricco di appuntamenti, dalla presentazione della mostra di Aganahuei al museo “Ettore Fico” di Torino, passando per “Alba Carbon Neutral”, in collaborazione con Egea, la settimana della mobilità sostenibile, fino al gran finale di Circonomia. Ente turismo e Comune di Alba saranno i co-organizzatori di un convegno incentrato sui brand “Langhe” e “Tartufo bianco d’Alba”, per dare il via al periodo della Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba. Una stretta collaborazione è stata siglata anche con Barolo Città del vino 2021. Essa permetterà la condivisione di tutti gli eventi nei rispettivi calendari. Ottobre sarà il mese della prima de “Lo straordinario”, spettacolo dell’attore Paolo Tibaldi presentato nel Teatro sociale, aperto sulle due sale, con l’aiuto di una assai suggestiva scenografia e di una voce fuori campo d’eccezione. Non mancheranno i grandi nomi dello spettacolo, dello sport, della moda che racconteranno le proprie esperienza, a volte note, altre meno, nel mondo dell’imprenditoria. Il ciclo “Storie di impresa” porterà ad Alba Capitale imprenditori, del territorio e no, con una storia da raccontare. Spazio sarà dato anche alle start-up innovative e allo sport con la disciplina simbolo di Langhe e Roero: la pallapugno. Novembre sarà il mese del Forum nazionale della piccola industria che porterà ad Alba centinaia di imprenditori da tutta la penisola. A chiudere il programma saranno il primo premio giornalistico di Confindustria Cuneo, rivolto a giornalisti e blogger under 30 e che punta a diventare un punto di riferimento per i giovani cronisti italiani, una lectio magistralis dello scrittore e fondatore di Scuola Holden, Alessandro Baricco, sul tema della cultura d’impresa e una Messa di benedizione finale per gli imprenditori nella Cattedrale di San Lorenzo, musicata da Alba Music Festival.

Il direttore generale di Confindustria Cuneo, Giuliana Cirio, con il regista pluripremiato Max Chicco che ha firmato il docufilm “Un passo alla volta” proiettato l’8 maggio

This article is from: