Il Pala Alba Capitale, quartier generale della serie di manifestazioni, sorgerà in un luogo simbolo dell’imprenditoria locale, piazza San Paolo, e ospiterà decine di incontri La città si sta stringendo intorno a un evento che rappresenterà una ripartenza dopo mesi difficilissimi e lancerà un segnale a tutta l’Italia di un territorio che non si ferma, con la forza delle idee e dei progetti. Il Pala Alba Capitale sarà teatro di salotti culturali, dibattiti, concerti e mostre con decine di appuntamenti
L
In otto mesi si succederanno più di 90 eventi
sosterranno la manifestazione
Dal 7 maggio tutti ad Alba!
i loro contributi consentiranno
Marcello Pasquero
’inaugurazione di Alba Capitale della cultura d’impresa è prevista venerdì 7 maggio nel teatro sociale “Giorgio Busca”. Si succederanno più di novanta eventi in otto mesi con un film e uno spettacolo teatrale creati ad hoc, convegni, concerti, mostre e molto altro per raccontare la vocazione imprenditoriale della città e del territorio albese. Rimasto a lungo segreto, ora è possibile svelare il punto nevralgico della manifestazione, il quartier generale in cui saranno messi in scena gran parte degli
44
eventi: il Pala Alba Capitale. Fortemente voluto, in primis, dal direttore di Confindustria Cuneo, Giuliana Cirio, svetterà in un luogo simbolo dell’imprenditoria locale, piazza San Paolo, spazio centrale e allo stesso tempo appartato della capitale delle Langhe. Il compito di arredare il Pala Alba Capitale è stato affidato a un’eccellenza industriale del territorio: la Gufram, marchio di fama mondiale acquistato e rilanciato dall’imprenditrice Sandra Vezza e dal figlio Charley, capace negli anni di rivoluzionare il mondo del design partendo da prodotti industriali per trasformarli in opere iconiche. Il Pala Alba Capitale sarà alto quasi 7 metri, misurerà poco più di 400 metri quadrati e potrà ospitare fino a 260 spettatori. Sarà pannellato e colorato seguendo il motivo del logo della Capitale della cultura d’impresa ideato da Claudio Burlando. Sulle facciate spiccheranno i loghi degli sponsor che
e degli sponsor tecnici che con alla manifestazione di essere un’eccellenza per il territorio. La struttura diventerà un punto di riferimento per gli albesi e gli ospiti in transito in corso Michele Coppino e in via Beato Giacomo Alberione fino a dicembre. All’interno del Pala Alba capitale sarà ospitato oltre l’80% degli eventi in programma. Nella struttura troveranno posto spazi per i main sponsor e per i media partner, in un ambiente accogliente e studiato per una fruizione ottimale da parte del pubblico. La capienza potrà essere modulata secondo la normativa sanitaria in vigore e la struttura sarà attrezzata per la trasmissione in streaming di tutti gli eventi in calendario. Va sottolineata la collaborazione del Quartiere San Paolo, a partire dall’attivissima presidente Monja Amione Monte, dell’Aca