![](https://assets.isu.pub/document-structure/200312110123-ab0b3c45a812094312295b54ed245c7a/v1/f4fe72e15d64555215e607971ef9564b.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Marco Boeri. Il “mulattiere” di Badalucco che non amava definirsi impresario
Ilaria Blangetti
Marco Boeri, il “mulattiere” di Badalucco che non amava definirsi impresario
Advertisement
“Si definiva un mulattiere, prima di un impresario. È morto a 65 anni Marco Boeri, titolare dell’impresa edile a Badalucco, creata ormai oltre 50 anni fa dal padre Salvatore e di cui portava ancora il nome. Gran lavoratore, persona molto lontana dalla figura classica dell’imprenditore moderno, Marco si considerava il suo primo operaio. “Sono il primo ad aprire il cancello al mattino e l’ultimo ad andare via - raccontava -, più di giacca e cravatta è importante saper lavorare in un certo modo”. Nel piccolo paese dell’entroterra ligure, portava avanti l’azienda che nel 2018 aveva compiuto il mezzo secolo di vita, insieme alla moglie e a sette operai, anche se negli anni pre crisi era arrivato ad averne il doppio. Concreto e realista, non nascondeva i problemi dettati da una burocrazia sempre crescente, ma si rimboccava le maniche ogni mattina, per dare l’esempio a chi lavorava con lui e onorare l’azienda che era ancora gelosamente intitolata al padre. Marco aveva iniziato a lavorare giovanissimo, affiancando proprio il padre nel suo lavoro di mulattiere: non un’imposizione, ma una sua scelta, per aiutare la famiglia e costruirsi un futuro. Un mestiere che gli piaceva e che non ha mai mollato, anche quando è passato lui alla guida dell’azienda, decidendo poi, dopo alcuni anni nel settore privato, di dedicarsi soprattutto a quello pubblico, a partire dall’installazione di pali e tralicci dell’energia elettrica. Una tecnica che aveva imparato osservato e studiando le squadre di operai, cercando di comprenderne tecnica e malizie. Un passaggio fondamentale perché gli permise anche di portare a termine uno dei lavori ai quali era più affezionato, ossia la sostituzione delle travi di legno del ponte di Montalto, che collega il paese di Badalucco al santuario dell’Acqua Santa. Un’opera che ha richiesto tempo e un lavoro minuzioso, mettendo a frutto proprio le tecniche e le attrezzature utilizzate per i tralicci dell’energia elettrica. Un intervento impegnativo perché richiedeva di sostituire i vecchi pali senza smontare la struttura del ponte e del quale Marco Boeri andava particolarmente orgoglioso. Un’opera che rimarrà a servizio della sua Badalucco.