
7 minute read
Scuola edile. Andrea Veneziano. Formazione... che passione
Andrea Veneziano Formazione... che passione!
Sogni e progetti del nuovo presidente del Sei-Cpt di Imperia Andrea Veneziano, che è anche vice presidente di Ance Imperia
Advertisement
Francesca Braghero
La grande novità del mandato di Veneziano è la volontà di inserire, accanto ai tradizionali cicli formativi di operatore edile e termoidraulico e più recentemente della ristorazione, un percorso nel settore della nautica e della portualità
“H o sempre creduto molto nella formazione professionale, che penso possa essere un modo per tramandare, e nel contempo attualizzare, i mestieri e le professioni, assicurando anche continuità e ricambio generazionale alle aziende, ma soprattutto offrendo ai giovani un’opportunità diversa e qualificata di prosecuzione degli studi, ovvero la possibilità di inserirsi anticipatamente nel mondo del lavoro, accedendovi in modo effettivo e concreto, grazie al conseguimento di capacità pratiche e non soltanto di conoscenze teoriche”. Queste le parole che riassumono il pensiero di Andrea Veneziano, neo presidente del SeiCpt di Imperia, acronimo di Scuola Edile Imperiese - Comitato Paritetico Territoriale di Imperia. Una Scuola Edile del territorio ligure ormai diventata un vero e proprio polo di eccellenza della formazione professionale, che da oltre 50 anni si occupa di progettare e pianificare, attraverso l’analisi periodica dei fabbisogni del tessuto economico locale, attività formative volte a favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, di reinserire le persone disoccupate, e qualificare ed aggiornare il personale delle aziende. Ente Paritetico in quanto promosso e nato da accordi collettivi stipulati tra Ance Imperia, l’Associazione dei Costruttori edili della provincia di Imperia e le federazioni ed organizzazioni sindacali dei lavoratori del settore edile. Andrea Veneziano ha raccolto con
Il Sei-Cpt di Imperia è l’acronimo di Scuola Edile Imperiese e Comitato Paritetico Territoriale di Imperia [Foto: Archivio Sei-Cpt]
grande passione e entusiasmo il testimone della presidenza dal suo predecessore Riccardo Littardi – che ha avuto il merito indiscusso di aver svolto un grande lavoro sia in termini di sostenibilità economica che di rilevanza dell’attività sociale e formativa dell’ente - raccontando che il passaggio di consegne è avvenuto a margine di una giornata particolarmente significativa per la scuola, nel corso della quale sono state consegnate le borse di studio agli studenti più meritevoli e sono state posate due importanti targhe commemorative, dedicate, rispettivamente, ad uno dei fondatori dell’istituto negli anni ‘60 – il geometra Principe – e allo storico direttore geometra Giorgio Silvano, dal cui ufficio – oggi a lui intitolato – sono partite le iniziative che hanno trasformato la Scuola Edile di Imperia in ciò che è oggi. L’offerta formativa proposta dall’ente fornisce una professionalità specifica che permette un ravvicinato inserimento nel mondo lavorativo, spaziando da cicli triennali di istruzione indirizzati a giovani che hanno conseguito la licenza media, a percorsi per ragazzi con qualifica triennale volti al conseguimento del diploma equivalente al terzo livello europeo, a corsi postdiploma, post-laurea e stage di perfezionamento, alla formazione per disoccupati, a percorsi di apprendistato professionalizzante. Ma la grande novità del mandato di Veneziano è la volontà di inserire, accanto ai tradizionali cicli formativi di operatore edile e termoidraulico e più recentemente della ristorazione, un percorso nel settore della nautica e della portualità: “La nautica, oltre ad essere una mia grande passione sportiva - continua Andrea Veneziano -, è una realtà in grande fermento sul nostro territorio, dove sono presenti aziende di eccellenza, club nautici di rilevanza internazionale e porti in fase di sviluppo. Soprattutto, è un settore a cui l’edilizia può camminare al fianco, perché può realizzarne le infrastrutture, contribuendo insieme a valorizzare il territorio, creare nuova mobilità, manifestazioni fieristiche e sportive e quindi a far crescere il turismo. Possiamo dire che le maestranze dell’edilizia e della nautica in fondo hanno in mano la stessa arte”. L’ente sarà sempre più impegnato anche a sostenere i soggetti svantaggiati con disabilità e le fasce deboli, tramite percorsi di recupero e di inclusione sociale, nonché attraverso un servizio simile ad un ufficio di collocamento, che, in collaborazione con i centri per l’impiego, si propone di favorire l’incontro tra domanda e offerta per l’inserimento mirato nel mondo del lavoro con particolare attenzione alla formazione, allo sviluppo e alla certificazione delle competenze. “Proseguiranno, con il Comitato Paritetico Territoriale, anche le attività legate all’area della sicurezza, che vanno riportate al centro dell’attenzione della scuola, incrementando i servizi di supporto e consulenza dei nostri tecnici, rivolti ad aziende, enti pubblici e professionisti, sia in sede che presso i
Per Veneziano la grande missione di Sei-Cpt per il futuro è quella di sviluppare nuove sinergie per porsi ancor di più come punto di riferimento delle attività formative del mondo edile su tutto il territorio provinciale cantieri edili - spiega -. Questa attività, accanto alla formazione continua degli addetti, non è da intendersi come controllo, bensì come prevenzione e, proprio per lo sviluppo dell’area sicurezza, è stato recentemente costituito un gruppo di lavoro all’interno dell’ente a cui partecipano, oltre ai tecnici che lo hanno ispirato e proposto, le rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza, i sindacati, Ance Imperia e lo stesso presidente di Sei-Cpt”. Tutto ciò all’interno di un edificio scolastico all’avanguardia che ha pochi paragoni sul territorio e di cui l’Ente va fiero, poiché quella dell’edilizia scolastica è una tematica di grande attualità spesso vista in termini negativi a causa della presenza di diversi edifici cadenti e non adeguati. Con il valore aggiunto che nel caso di una scuola edile anche gli interventi di manutenzione interni possono diventare dei veri e propri momenti formativi per gli alunni. “Ma il vero motore dell’istituto sono le persone”, afferma convinto Veneziano. Un gruppo di lavoro competente, motivato e ben coordinato sotto l’aspetto gestionale e didattico, insieme a studenti attenti e realmente interessati ad imparare un mestiere, ragione per cui Sei-Cpt cercherà di rinnovare e favorire l’erogazione di borse di studio destinate ai più meritevoli. “Recentemente abbiamo organizzato un evento insieme ad Arte Imperia - racconta -, in occasione della consegna delle borse di studio da loro assegnate insieme alla Regione Liguria, per promuovere un’iniziativa grazie alla quale i nostri studenti hanno avuto la possibilità di occuparsi di piccole manutenzioni negli immobili di Arte. E, visto il buon esito dell’evento, anche altri enti si sono proposti per coinvolgere i ragazzi della scuola edile in esperienze simili”. La grande missione di Sei-Cpt per il futuro è ora quella di sviluppare nuove sinergie per porsi ancor di più come punto di riferimento delle attività formative del mondo edile su tutto il territorio provinciale, confermando le proposte didattiche per i giovani, consolidando il partenariato con le imprese e instaurando rapporti privilegiati con gli Ordini Professionali, gli Enti Pubblici e gli Organi di vigilanza per la sicurezza sul lavoro e con tutti i possibili operatori del settore. Un obiettivo che dovrà essere primario per questo importante ente di formazione professionale dell’imperiese.
Andrea Veneziano ha raccolto il testimone della presidenza dal suo predecessore Riccardo Littardi, che ha avuto il merito indiscusso di aver svolto un grande lavoro sia in termini di sostenibilità economica che di rilevanza dell’attività sociale e formativa dell’ente [Foto: Sei-Cpt]

In ragione del crescente interesse da parte delle imprese italiane, di tutti i settori merceologici, per sviluppare l’attività in Francia, Uniservind S.r.l., con l’ausilio di autorevoli Partners, ha deciso di offrire un servizio di assistenza a 360° alle imprese che intendono intraprendere il mercato francese, offrendo molteplici servizi integrati.
1
2
3
4
PER LE IMPRESE SENZA STABILE ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO FRANCESE O MONEGASCO
E per le imprese che realizzano operazioni imponibili in questi paesi, si offre un’ampia serie di servizi, a partire dal Mandatario fiscale in Francia e la rappresentanza fiscale nel Principato di Monaco. Inoltre: • Consulenza fatturazione intracomunitaria; • Apertura partita IVA francese e/o monegasca; • Consulenza TVA; • Tenuta scritture contabili ai fini TVA Francia e Monaco; • Gestione liquidazioni TVA Francia e Monaco; • Pratiche di rimborso TVA a credito; • Apertura e iscrizione uffici di rappresentanza in Francia; • Domiciliazione presso ufficio francese; • Procedure telematiche; • Rilascio autorizzazioni di cantiere nel principato di Monaco.
PER LE IMPRESE CHE INTENDONO AVVIARE UNA STABILE ORGANIZZAZIONE IN FRANCIA
Per queste imprese Uniservind srl offre: • Consulenza Tassazione Imprese; • Preparazione documentazione e traduzioni per costituzione; • Supporto per contratti di domiciliazione e apertura conto corrente.
CON RIFERIMENTO AL PERSONALE DIPENDENTE IMPIEGATO SUL TERRITORIO FRANCESE
Uniservind srl presta assistenza alle imprese che: • Assumano personale dipendente in Francia; • Distacchino temporaneamente sul territorio francese/monegasco personale assunto in Italia.
CON RIFERIMENTO A SERVIZI MIRATI PER IL SETTORE EDILIZIO
• Assicurazione decennale - tramite l’Assurisk’Group sarl, intermediario europeo specializzato in assicurazione delle costruzioni, Agenzia francese della Compagnia Qudos Insurance, si offre assistenza a 360° sul funzionamento delle assicurazioni francesi nel settore edile, con particolare riferimento all’assicurazione decennale. • Preparazione di tutti i documenti amministrativi e tecnici di inizio cantiere, nonché consulenza sul funzionamento degli appalti e subappalti privati in Francia e preparazione di dossier di partecipazione a gare. • Consulenza e assistenza per l’ottenimento delle certificazioni di Qualità.