Bergamo Salute - 2021 - 59 - marzo/aprile

Page 30

IN FAMIGLIA

DOLCE ATTESA

Partorire sorridendo Una “nuova” opportunità per un travaglio senza dolore ∞  A CURA DI ELENA BUONANNO

La gravidanza, per una donna, rappresenta un momento davvero unico anche per il mix di emozioni contrastanti che la caratterizza: gioia e felicità, ma anche ansia e paura soprattutto quando si avvicina il momento del parto. Sebbene la soglia di sopportazione sia molto soggettiva, è universalmente riconosciuto che le doglie e il parto possano essere considerati come uno dei dolori più intensi da sperimentare. Negli anni, la medicina ha messo a disposizione delle donne la possibilità di accedere a tecniche cosiddette di partoanalgesia, o parto indolore, per affrontare il momento del travaglio nel modo più sereno possibile. Tra queste non solo la “classica” epidurale ma anche il “parto con il sorriso”. Ne parliamo con il dottor Claudio Crescini, ginecologo. Dottor Crescini, cosa s’intende per partoanalgesia? 30 | Bergamo Salute | Marzo/Aprile 2021

Nell’uso comune il termine partoanalgesia è riferito all’anestesia neuroassiale, detta anche peridurale (o epidurale) o locoregionale, che viene eseguita dallo specialista anestesista-rianimatore. Si tratta dell’iniezione di un anestetico nel punto della colonna vertebrale do-

Il “parto con sorriso” con protossido è molto diffuso nei paesi anglosassoni per la sua economicità, non richiedendo la presenza di personale medico, mentre in Italia non si è mai diffuso sia perché poco conosciuto sia perché di limitata efficacia analgesica”

ve sono presenti le fibre nervose sensitive. Lo stimolo doloroso che proviene dall’utero e dal canale del parto viene bloccato senza però paralizzare la muscolatura: vengono bloccate le fibre nervose sensitive (che trasmettono il dolore al cervello) ma non quelle motorie che comandano i muscoli. L’epidurale per essere efficace e non influire negativamente sui meccanismi del travaglio di parto richiede la presenza di un anestesista dedicato in sala parto 24 ore su 24 che sappia utilizzare la tecnica nel modo migliore (il metodo migliore è definito top up cioè somministrazione di piccoli boli di anestetico/analgesico frazionati, decisi di volta in volta dall’anestesista in accordo con l’ostetrica in base a come procede il travaglio). L’obiettivo infatti è togliere il dolore ma non la capacità di spingere da parte della donna durante il periodo espulsivo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Associazione

2min
pages 79-80

Studio dentistico Previtali

2min
pages 76-78

Sindrome di Stickler

6min
pages 66-67

A.Ri.Bi

5min
pages 73-75

PROFESSIONI SANITARIE

3min
pages 71-72

Politerapica

1min
page 70

RSA Casa Mia Verdello

4min
pages 68-69

Medicina e musica rock

1min
page 65

Cooperativa sociale Il Pugno Aperto

4min
pages 62-64

Onlus

4min
pages 60-61

ma non solo

3min
pages 54-55

Camminare: benessere per corpo e mente, un passo dopo l’altro

5min
pages 39-41

Muffin con cioccolato, pere e burro di datteri

8min
pages 44-51

Altre terapie

3min
pages 52-53

Da ATS Bergamo le regole d’oro per proteggere se stessi e gli altri

3min
pages 42-43

Dolce attesa

4min
pages 30-31

Neurologia

7min
pages 10-13

Manipolazione affettiva: come difendersi?

7min
pages 26-29

Spalla congelata”. Dalle terapie fisiche fino alla chirurgia, ecco come curarla

4min
pages 16-17

Sofia Goggia

5min
pages 18-19

Psicologia

4min
pages 24-25

la nostra quotidianità?

4min
pages 22-23

Stili di vita

4min
pages 20-21

ATTUALITÀ

5min
pages 8-9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.