ANDERSEN n. 383 - giugno 2021 Mensile di letteratura e illustrazione per l’infanzia

Page 17

EDITORIA

Conversando con Camelozampa Intervista a Francesca Segato e Sara Saorin, fondatrici della casa editrice di Rossella Caso

Dieci anni di libri e di storie, dieci anni di testi “di qualità”. Certo, ripercorrerli tutti in mezz’ora sarebbe impossibile, perciò direi che potremo provare, insieme, a focalizzare l’attenzione su alcuni momenti “topici”, per esempio… le origini. Come è nata Camelozampa? Francesca Segato: «Tutto è partito da due micro case editrici: Camelopardus e Zampanera. Sara, che di formazione è traduttrice, nel 2006 aveva aperto la casa editrice Camelopardus, con l’obiettivo di pubblicare in Italia un libro, Lo Zebra di Alexandre Jardin, che era un grandissimo successo in Francia, ma che nessuno aveva pubblicato in Italia. Un anno dopo e a pochi chilometri di distanza - siamo nella

provincia di Padova - io avevo avviato la casa editrice Zampanera, una micro casa editrice che pubblicava albi illustrati. Ci siamo conosciute, complice una lettura che io ero andata a fare nella scuola che frequentava uno dei bambini di Sara ed è nata una collaborazione che è durata qualche anno: si facevano le fiere insieme, ci si dava una mano a vicenda nella gestione della casa editrice. Il vero progetto è iniziato nel 2011, quando abbiamo dato vita a Camelozampa, un nome che si porta dentro la sua storia di origine, con la fusione delle due micro case editrici preesistenti». Perché vi siete dedicate all’editoria per ragazzi? Francesca Segato: «A motivarci è stata la

nostra comune passione per il libro per ragazzi, insieme alla consapevolezza di avere qualcosa da dire, rispetto alla produzione editoriale esistente in Italia. Prima di tutto nel campo della riscoperta dei grandi classici contemporanei internazionali per ragazzi. Ci siamo rese conto che c’erano alcune lacune clamorose nel nostro paese, classici contemporanei per ragazzi che non erano mai arrivati in Italia e che quindi i lettori italiani non avevano mai avuto la possibilità di leggere, di fare propri. Ecco, la nostra storia incomincia qui». Tre parole chiave per definire la vostra produzione editoriale. Sara Saorin: «La prima è sicuramente ANDERSEN  17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.