Montagne360 | Dicembre 2020

Page 74

ARRAMPICATA 360° a cura di Antonella Cicogna e Mario Manica - antcico@yahoo.com

Sfida all’ultima presa Perché davanti a una struttura d’arrampicata, un blocco da risolvere, 15 metri da scalare in velocità, faranno ciò per cui hanno lavorato tanto. Gareggeranno, tutti assieme, con competitività e fair play e pagine che chiudono il 2020 sono dedicate a tutti loro. A questi ragazzi, atleti di ogni categoria età e specialità, che in questo lungo e difficile anno non hanno smesso d’impegnarsi per l’obiettivo di gareggiare. E a tutti coloro che – nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19 – hanno permesso che questo obiettivo si concretizzasse, nonostante la stagione agonistica all’osso per l’emergenza virus. «Arrampicare su roccia è bello, con molte soddisfazioni. Ma le gare danno emozioni grandi. E ci mancano», ci ricorda Laura Rogora, 19 anni lo scorso aprile. Unica, con la tedesca Angela Eiter, ad aver salito in falesia il grado femminile attualmente più alto al mondo (9b); ma anche pluricampionessa in gara e nostra rappresentante femminile alle prossime Olimpiadi. Levate la pista al centometrista, la vasca al ranista, il velodromo al velocista: impensabile vero?

L

DIFFICOLTÁ A porte chiuse ma a cuore aperto. Così che si è svolto il Campionato Italiano 2020 Lead, lo scorso 12 e 13 settembre al Centro di Arrampicata AVS di Brunico (AVS – FASI). Novanta i climber partecipanti. In finale 21 atleti che si sono affrontati lungo due linee tecniche ma che, da subito, hanno dato ampia varietà d’interpretazione. Sei minuti di ricognizione, in cui gli atleti tutti insieme, alla base del muro studiano la linea da sotto per identificare quale potrà essere la migliore sequenza nella progressione; memorizzando prese e volumi, intuendo i movimenti che dovranno portarli all’ultima presa (TOP) e in catena. Poi, il ritiro/isolamento. Quindi, nuovamente fuori a misurarsi sul tracciato e a cercare di arrivare al punto più alto. Al via un atleta e un’atleta, su due linee differenti. 6 minuti di tutto-per-tutto, amministrando sapientemente forza, riposi, energia. Una 72 / Montagne360 / dicembre 2020

cavalcata in un mare di volumi rossi per le ragazze. Di volumi arancioni per i ragazzi. Sezioni boulderose, prese minuscole. Moschettate da brivido, eleganza nei gesti, flow o solidità. Tenute in sequenze strepitose. L’Oro sarà vinto dall’instancabile Laura Rogora, cinque volte Campionessa italiana di difficoltà (Fiamme Oro); al secondo posto Giorgia Tesio (Centro Sportivo Esercito). Terza Federica Papetti (Roc Palace Brescia, Oro Under 18). Quarta Claudia Ghisolfi (Fiamme Oro), quinta Maria Ilaria Scolaris (SASP Torino), sesta Elisabeth Lardschneider (AVS Meran). Sul podio maschile Oro per l’imbattibile Stefano Ghisolfi (7 titoli italiani Lead e tra i quattro scalatori al mondo ad aver salito il grado di 9b+ in falesia)). L’atleta delle Fiamme Oro è stato l’unico a raggiungere il top

in semifinale e i top di entrambe le vie nelle qualifiche. Secondo e terzo rispettivamente Marcello Bombardi, Campione Italiano 2019 (Centro Sportivo Esercito) e Francesco Vettorata (Fiamme Oro), caduti in finale alla stessa presa di Ghisolfi, e spareggiati da una presa nel turno di gara precedente. Quarto Davide Colombo (Fiamme Oro), quinto Filip Schenk (Fiamme Oro), sesto Giorgio Tomatis (Oro Under 18 - Esercito). «MI È MANCATO IL TIFO DEI MIEI NONNI» Giorgia Tesio, da poco vent’anni, gareggia per il Centro Sportivo dell’Esercito nella stessa squadra di Marcello Bombardi, Giorgio Tomatis e Ludovico Fossali. Allenata da Tito Pozzoli e dal preparatore atletico Enrico Cervella, è il Boulder (4 volte Oro in Coppa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Nomi comuni di montagna

4min
pages 84-85

Libri

12min
pages 80-83

Nuove ascensioni

6min
pages 78-79

Rock the mountain! A cura di Daniela Berta e Paolo Ferrari

3min
pages 66-73

Cronaca extraeuropea

6min
pages 76-77

Rifugi, i crocevia del mondo

3min
page 64

Arrampicata 360°

6min
pages 74-75

Franco Faggiani Cordate vocali

2min
page 65

Il grande libro del paesaggio

2min
pages 60-61

Ube Lovera Miotto e l’alpinismo di ricerca

9min
pages 56-59

Silvano Zanatta Il mondo nuovo

4min
pages 46-49

Davide Peluzzi Nella montagna in fiamme

6min
pages 50-53

Al cospetto del Gigante

7min
pages 42-45

Paolo Reale L’inverno in Val d’Ossola

8min
pages 36-41

Lorenzo Arduini Come far rinascere l’Appennino Marco Tonelli

2min
pages 28-29

Trent’anni fa la tragedia della Chiusetta

3min
pages 54-55

Le Dolomiti con le ciaspole

9min
pages 30-35

Francesco Bruschi Un bosco per il pianeta

4min
pages 26-27

News 360

12min
pages 8-11

Il confine del non senso

1min
pages 14-15

La traversata delle Alpi selvagge

5min
pages 22-25

Spedizioni pittoriche Gianluca Testa

11min
pages 18-21

Segnali dal clima

2min
pages 12-13

Introduzione Luca Calzolari

2min
pages 16-17

Peak&tip

4min
page 7

Editoriale

8min
pages 3-6
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.