Montagne360 | Marzo 2022

Page 12

SEGNALI DAL CLIMA

A CURA DI MARIO VIANELLI

Nell’occhio dei cicloni Il riscaldamento della superficie marina potrà portare i cicloni anche nelle regioni temperate, con un aumento dei rischi e dei danni

I

10 · Montagne360 · marzo 2022

NASA Johnson Space Cente

cicloni (detti anche uragani nell’oceano Atlantico e tifoni in Oriente) sono gli eventi meteorologici più disastrosi e provocano ogni anno migliaia di vittime e danni immensi. Fenomeni diversificati e complessi nella loro genesi e dinamica, sono però accomunati dall’enorme energia necessaria per la loro formazione, energia generalmente fornita dalle acque oceaniche quando la loro temperatura supera una certa soglia, attorno ai 26°, circostanza che finora ha limitato gli eventi più violenti alla fascia intertropicale. Nell’odierna realtà di temperature globali in aumento i cicloni sono sorvegliati con particolare attenzione dalla comunità scientifica, nel tentativo di delinearne l’evoluzione nei prossimi decenni. Stando alle conoscenze attuali e ai modelli disponibili si stima che il numero di eventi catastrofici non sia destinato a crescere, anche se è previsto un aumento della loro intensità; si ritiene invece probabile un ampliamento delle aree geografiche coinvolte, con un maggior numero di cicloni e tempeste extratropicali. Ciò significa che ogni anno più cicloni migreranno (o si formeranno) a nord e a sud dei tropici interessando sempre più spesso regioni costiere densamente popolate e finora risparmiate (o quasi) dagli eventi meteorologici estremi. Numerosi studi concordano nel delineare uno scenario di questo tipo, fra cui il recente “Poleward expansion of tropical cyclone latitudes in warming climates”, pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori statunitensi e russi guidato da Joshua Studholme del Department of Earth and Planetary Sciences della Yale University. Gli eventi meteorologi degli ultimi anni sembrano confermare questa tendenza. In anni recenti gli uragani hanno colpito la costa orientale degli Stati Uniti spingendosi molto più a nord del consueto: nel 2021 l’uragano Henri, dopo un tortuoso percorso in mezzo all’Atlantico, atterrò di-

rettamente sulla costa del New England, così come nel 2012 aveva fatto, poco più a sud, l’uragano Sandy, che provocò 233 vittime, oltre 70 miliardi di dollari di danni e un blackout energetico durato più di una settimana nell’area metropolitana di New York. Sulle coste orientali dell’Atlantico, nel settembre 2020, la tempesta sub-tropicale Alpha ha suscitato scarsa risonanza mediatica perché fortunatamente ha causato pochi danni, ma è stata definita “epocale” dai meteorologi: si è trattato infatti del primo ciclone di cui si abbia notizia a formarsi al largo delle coste portoghesi, ben al di fuori quindi da quella che finora è stata considerata la “fascia dei cicloni”. E anche sul Mediterraneo pare che stia aumentando la frequenza dei cosiddetti “Medicane”, cellule temporalesche che evolvono in vere e proprie tempeste, come il ciclone Apollo che ha colpito – per fortuna marginalmen-

te – le coste orientali della Sicilia nell’ottobre 2021, portando piogge torrenziali, mareggiate e venti superiori ai 100 km/h. Accanto a questi eventi estremi in qualche modo “nuovi” si teme anche un’intensificazione delle tempeste invernali generate dalle depressioni atlantiche, come quella che devastò il mare del Nord nel gennaio del 1953, considerata la peggiore catastrofe meteorologica europea del secolo scorso, che soltanto nei Paesi Bassi provocò 1836 vittime, il cedimento di decine di chilometri di dighe e l’allagamento di oltre il 10% della superficie del Paese. Dal disastro nacque il Piano Delta, imponente complesso di difese marine e di sbarramenti in continuo aggiornamento: l’ultimo episodio della tenace lotta secolare degli olandesi contro le acque, ma anche un esempio della programmazione necessaria per scongiurare i futuri disastri climatici. Ÿ


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Portfolio | Quei sentieri tra le montagne

2min
pages 64-71

Alpinismo - Ortles 1804 | Il primo alpinista

16min
pages 24-31

Editoriale

4min
page 3

Lettere

8min
pages 88-92

Salendo si impara

1min
pages 84-85

Fotogrammi d’alta quota

3min
pages 86-87

Foraging

6min
pages 82-83

Libri

16min
pages 78-81

Nuove ascensioni

7min
pages 76-77

Arrampicata 360°

7min
pages 72-73

Cronaca extraeuropea

7min
pages 74-75

Scienza | La sacralità delle vette

9min
pages 60-63

Geodiversità | Giochi d’acqua e di roccia

7min
pages 56-59

Sicurezza | Questione di cuore

4min
pages 54-55

Alpinismo | Fra alpinismo e cinema

5min
pages 50-53

Escursionismo | Nella valle incantata

6min
pages 40-45

Cultura | Quel sogno travolgente

7min
pages 46-49

Sviluppo sostenibile | Un patto per la montagna

10min
pages 32-35

Segnali dal clima

3min
pages 12-13

Alpinismo - Ortles 1804 | Il mistero svelato

17min
pages 16-23

Alpinismo | Verso il Grande Nord

7min
pages 36-39

Alpinismo - Ortles 1804 | La prima vera salita di Joseph Pichler

3min
pages 14-15

News 360

13min
pages 8-11

Peak&tip

5min
page 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.