P - 04
STUDENTATI
inCorso - n.56
CANTIERI
Di campus in campus
I
l 22 settembre il rettore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Michele Bugliesi, durante una visita al cantiere del Campus economico di San Giobbe nelle ultime settimane del suo mandato, ha illustrato l’avanzamento dei lavori edilizi sulle strutture universitarie più rilevanti della città lagunare. Il Campus economico di San Giobbe, che CMB concluderà entro la primavera del 2021, è senza dubbio uno degli interventi più importanti. Il progetto prevede la realizzazione di un centro integrato, comprensivo di campus universitario con servizi legati alla residenza, ma anche al supporto didattico. L’intervento ha previsto una prima fase di consolidamento del muro di riva esistente appartenente agli ex Cantieri Oscar e la realizzazione di una fitta palificata, con sovrastante platea di fondazione, su cui erigere i cinque nuovi corpi di fabbrica che affiancano i due preesistenti da ristrutturare. L’intervento è realizzato con uniformità con i precedenti sia nelle forme che nei materiali, caratterizzati da facciate in muratura faccia vista con arcate impreziosite da inserti in pietra d’Istria, intonaci in cocciopesto e ampie porzioni in lamiera aggraffata in rame preossidato. Il piano terra del complesso è destinato prevalentemente ad attività di accoglienza e servizi, non solo per lo studentato ma anche con servizi rivolti al quartiere: una reception, punto ristoro, palestra, lavanderia, laboratori didattici e auditorium. I piani superiori ospitano 123 camere per complessivi 227 posti letto destinati a studenti e personale docente, aree comuni e sale studio. L’intervento si propone sia elevati standard prestazionali energetici che estetici: pavimentazioni di pregio in pietra naturale e gres porcellanato di grande formato, controsoffitti metallici, porzioni di solaio panoramico in vetro, vetrate rei, carpenterie metalliche a disegno, elevate performance degli infissi e delle coibentazioni termoacustiche. L’impiantistica prevede particolare attenzione alla sostenibilità ed efficienza energetica: sono presenti impianti fotovoltaici, di depurazione delle acque reflue, sistemi di controllo avanzati, caldaie ad alta efficienza, pompe di calore, sistemi di accumulo, impianti di ricambio d’aria con recuperatore di calore. A conclusione lavori, l’edificio risulterà in classe energetica A2.
IL PROGETTO Un centro integrato, comprensivo di campus universitario con servizi legati alla residenza e alla didattica L'INTERVENTO Elevati standard prestazionali, energetici ed estetici degli infissi e delle coibentazioni termoacustiche IMPIANTISTICA Attenzione alla sostenibilità ed efficienza energetica: impianti fotovoltaici, di depurazione delle acque reflue, sistemi di controllo avanzati e caldaie ad alta efficienza
Il rettore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha fatto il punto della situazione sui più importanti cantieri cittadini: quello del Campus di San Giobbe si concluderà nella primavera 2021 Di Dario Segalla – Foto di Paolo Lorenzi