
2 minute read
INNovare a lIvello dI spazI tecNologIe e mIx merceologIco
Fabrizio Zichichi Head of Retail Italy Lendlease
innovare a livello di sPazi, tecnologie e mix merceologico
Advertisement
▲Milano Santa Giulia Lendlease
Nel real estate l’impatto del Covid-19 ha evidenziato quali operazioni avessero già i fondamentali per essere solide e reagire positivamente alla crisi e quali, invece, sarebbero state in difficoltà perché di natura più speculativa. Come Lendlease, abbiamo risposto tempestivamente alla pandemia grazie ad un modello distintivo che integra de-
«Puntiamo su un’oFFerta Fashion di qualità, innovativa ed esPerienziale, legata molto alle asPettative del bacino di aFFluenza»

velopment, construction e investment in interventi di rigenerazione urbana di ampia scala e lungo termine. Modello che ci ha permesso, non solo di far fronte all’emergenza, ma soprattutto di sviluppare soluzioni per rispondere a una pluralità di problematiche future. La crisi in corso conferma quanto sia fondamentale progettare città e luoghi resilienti, contribuendo a risolvere le grandi sfide del nostro tempo - come il climate change - e generando una ricaduta positiva in termi-

▲Water view MIND, Milano Lendlease
ni sia economici sia di supporto allo sviluppo delle comunità. In ambito retail le nuove esigenze di mercato hanno visto una forte implementazione del settore a livello di servizio urbano di quartiere, con un’importante crescita dell’e-commerce, hub logistici di pick & collect e temporary showroom con servizi integrati; esperienze di retail food sempre più ricercate con focus sul delivery a casa. La nostra strategia in questo ambito è creare destinazioni che privilegiano esperienze di convivialità in presenza, integrando intrattenimento, leisure e food & beverage, in cui la fisicità del luogo e il placemaking restino centrali. Stiamo progettando luoghi resilienti incentrati su salubrità, tecnologie smart e innovative, infrastrutture agili e adattabili, spazi pubblici verdi e all’aperto. Si punterà molto anche su servizi per la comunità quali esercizi di vicinato con peculiarità locali, servizi sanitari e un fashion di qualità, innovativo ed esperienziale, legato molto alle aspettative del bacino di affluenza. Considerando i nostri progetti in Italia, a Santa Giulia, dove stiamo sviluppando uno dei maggiori interventi di riqualificazione di Milano, stiamo realizzando lo Spark Food District, al piano terra degli edifici per uffici Spark One e Spark Two. Qui il retail si basa su quattro driver: sostenibilità, efficienza, connessione e comunità. La concezione progettuale degli spazi, delle tecnologie e del mix merceologico è fortemente innovativa. Prevede inoltre flessibilità per adattarsi alle crescenti esigenze di smart working e per favorire l’integrazione e lo scambio tra persone e aree pubbliche circostanti. Il retail sarà fondamentale anche a MIND, Milano Innovation District, dove stiamo sviluppando un distretto dell’innovazione per le scienze della vita e il futuro delle città: qui l’offerta retail sarà equilibrata e diffusa, sfrutterà appieno gli spazi comuni e all’aperto e si svilupperà secondo logiche di urban street retail.