1 minute read

lo shoPPing center vive una metamorfosi

Le grandi strutture tra retail, nuovi servizi e multifunzionalità

Anche i centri commerciali - particolarmente penalizzati dalla pandemia per i lockdown e le chiusure imposte nei weekend - subito dopo i via libera sono tornati a ripopolarsi. La gente ha ripreso a visitarli e a fare shopping nei negozi, magari andando una volta in meno, ma comperando di più. A dimostrazione che non si rinuncia all’esperienza fisica d’acquisto. Bisogna però far sì che queste importanti strutture retail restino una destination. L’impatto del Covid sta infatti alimentando l’evoluzione del loro format e incalzando il processo di restyling: trend, in realtà, già in atto a causa di svariati motivi, tra cui la crescita esponenziale dell’e-commerce e la riduzione progressiva del traffico. In che modo quindi trasformarli? Fermo restando l’implementazione di servizi, a partire da quelli medico-sanitari fino agli spazi di coworking, la vera sfida è rendere o mantenere gli shopping center attrattivi. Indispensabile quindi garantire strutture flessibili per adattarsi più velocemente ai cambiamenti e, al contempo, ascoltare il territorio per interpretare i bisogni degli abitanti, proponendo format nuovi, esperienziali, su misura per ogni singola realtà. Senza escludere soluzioni mixed-use e polifunzionali. L’importante è innovare.

Advertisement

This article is from: