Trentino Industriale aprile-maggio 2021

Page 11

il punto

09

Alleati sul fronte delle vaccinazioni Per la prima volta, da un anno a questa parte, nelle pagine che seguono abbiamo deciso di non parlare di Coronavirus. La pandemia è naturalmente dappertutto: negli studi economici della Fondazione Nord Est, nelle testimonianze delle imprese associate che vi raccontiamo, nei resoconti di qualche webinar, nelle anticipazioni sull’attività formativa. Ma non è in scaletta. Da una parte, perché siamo convinti di dovere iniziare a guardare oltre sul serio, anziché dirlo e basta. Dall’altra, perché oramai c’è davvero poco da aggiungere. Pubblico e privato, datori e lavoratori, uomini e donne, giovani e vecchi: fatta eccezione per qualche scheggia impazzita, siamo tutti consapevoli del fatto che la battaglia contro questo virus si vince solo vaccinando il numero più alto di persone nel più breve tempo possibile. Ed è logico ed evidente che tutti dobbiamo metterci a disposizione per concorrere a questo risultato. Come era accaduto lo scorso anno con i dispositivi, anche nella partita delle vaccinazioni i problemi non mancano, a partire dalla materia prima. Se però oggi arrivasse in Italia una quantità di dosi pari al numero degli abitanti del Paese, saremmo in grado di somministrarle in tempi stretti a tutta la popolazione? Perché per farlo è necessario programmare e implementare una macchina complessa ma che deve al tempo stesso garantire efficienza. È necessario che l’azienda sanitaria gestisca tutti i processi: l’approvvigionamento, la consegna e la conservazione dei vaccini, la pianificazione per la somministrazione, gli spazi per l’attesa, l’accettazione, l’anamnesi, l’erogazione e l’osservazione e poi i medici, il personale sanitario, gli operatori per lo smistamento… Con senso di responsabilità, anche l’industria trentina ha espresso la volontà di offrire la propria collaborazione e ha segnalato, alla macchina organizzativa, la disponibilità “extra-ordinaria” di strutture, competenze e tecnologie. Un nuovo, importante passo avanti è stato fatto con la definizione del protocollo nazionale per le vaccinazioni in azienda e con l’aggiornamento di quello relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus siglato l’anno scorso. Prosegue intanto il dialogo tra le Categorie, la Provincia e l’Azienda sanitaria, per finalizzare al meglio questa disponibilità nell’ottica di una regia centrale e coordinata. Non c’è cosa più urgente oggi della migliore programmazione di un piano vaccinale, anche per il nostro territorio. Roberto Busato Direttore Generale di Confindustria Trento

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Upt: nuovo corso, nuova sede

2min
pages 55-60

XII Tu Sei. Il diario

5min
pages 51-54

Pareti divisorie contro l’isolamento

3min
pages 48-50

La rivoluzione industriale si prepara in aula

2min
pages 43-44

Concerti live anche al tempo del Covid

3min
pages 45-47

La progettazione europea opportunità per la crescita

1min
page 42

L’evoluzione inarrestabile del digital learning

1min
page 39

Sai governare la transizione 4.0?

3min
pages 40-41

Dalla Cina agli Usa, passando per il Trentino

2min
pages 37-38

Non un traguardo, ma una tappa

4min
pages 27-28

Condividere per crescere

2min
pages 29-30

Rivalutazioni dei beni di impresa

1min
page 36

Una leva strategica per il rilancio

1min
page 31

Siemens Energy. Passato, presente, futuro

4min
pages 25-26

Quando l’impresa fa anche l’academy

3min
pages 23-24

La Meccanica delle riforme

3min
pages 21-22

Quale Trentino tra vent’anni?

2min
pages 14-15

Quale mobilità per l’area dolomitica?

2min
pages 12-13

Uno sviluppo all’insegna della sostenibilità

5min
pages 18-20

Disegnare oggi la Trento che verrà

4min
pages 16-17

editoriale

2min
pages 9-10

il punto

1min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.