Trentino Industriale aprile-maggio 2021

Page 18

16 copertina

Uno sviluppo all’insegna della sostenibilità Intervista a DIEGO CATTONI, Amministratore Delegato di Autostrada del Brennero Spa

"IL NOSTRO

grande obiettivo si chiama Green Corridor. È, infatti, nostra ferma volontà realizzare il primo corridoio verde d’Europa lungo questa via dalla storia millenaria e dalla rilevanza strategica che è l’asse del Brennero”. Diego Cattoni, Amministratore Delegato di Autostrada del Brennero Spa, descrive così il macro-obiettivo cui punta la società di via Berlino nei prossimi anni. “So che spesso si fatica ad associare l’attività di un’autostrada al concetto di sostenibilità, ma per noi la sostenibilità è la condizione di ogni progetto di sviluppo. Non salveremo l’ambiente limitando la mobilità delle persone e delle merci – continua l’ad di Autobrennero - ma sviluppando tecnologie capaci di eliminare le emissioni inquinanti e trasferendole nella vita di tutti i giorni. Non stiamo parlando di fantascienza, o di qualcosa che vedranno forse i nostri nipoti: l’idrogeno verde che produce il centro IIT di Bolzano, del quale siamo soci fondatori, è in grado di muovere un veicolo elettrico con prestazioni già oggi paragonabili a quelle di un diesel producendo acqua distillata come unica emissione”. Autostrada del Brennero gestisce un’autostrada, la A22, strategica non solo per i territori che attraversa, ma per l’intero sistema eco-

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2021

nomico italiano, dato che il passo del Brennero rappresenta la principale porta di accesso da e per i mercati europei. Otre 50 i milioni di tonnellate che vi transitano ogni anno. I problemi al Brennero, però, non mancano. “Ai problemi di natura infrastrutturale, legati alla necessità di far transitare milioni di veicoli a oltre 1.300 metri di quota in ogni stagione dell’anno lungo l’articolata serie di opere d’arte che rendono percorribile la stretta valle d’Isarco, si sommano quelli di natura diplomatica. Facendo appello a ragioni di natura ambientale, l’Austria di fatto contingenta il traffico merci tra noi e la Germania. Di recente, dal 15 febbraio al 29 marzo, la A22 è rimasta interrotta a Verona nord, dove siamo stati costretti a far uscire tutti i veicoli, leggeri e pesanti, per evitare che qualcuno potesse raggiungere il confine tra Austria e Germania sprovvisto dell’esito negativo del tampone richiesto dalle Autorità germaniche, in modo da evitare il rischio di code in Austria. Grazie alla pronta reazione della Società e di tutte le Autorità italiane siamo riusciti a contenere il danno. Attualmente, al Brennero, siamo passati da una media di 30.000 veicoli al giorno, tra entrate ed uscite, a circa 10.000. Nei weekend tocchiamo anche punte negative da -90%”. Proviamo a guardare oltre. Già oggi un tir diesel Euro 6 emette 10 volte meno Pm10 e 12 volte meno ossidi di azoto rispetto a un Euro 3, ma grande è il fermento nel mondo dell’automotive. Le autostrade sapranno restare al passo? “Autobrennero ha già fatto i compiti a casa anticipando alcune recenti evoluzioni del mercato dell’automotive che salutiamo con grande piacere. Già oggi il proprietario di un veicolo elettrico può percorrere la A22 senza timori circa l’autonomia del propri mezzo perché la rete di ricarica è già abbastanza fitta. Non solo: al momento e a dimostrazione che noi ci crediamo davvero, il pieno in A22 è gratis, lo paga Autobrennero. Il nostro piano per la mobilità sostenibile prevede la progressiva istallazione di colonnine sempre più potenti e rapide, ma da tempo guardiamo anche oltre i veicoli a batteria. Nel 2014, con il determinante contributo di Autostrada del Brennero, a Bolzano è stato realizzato il primo e attualmente ancora unico centro di produzione e distribuzione di idrogeno verde d’Italia. Il nostro piano prevede ora la realizzazione di altre quattro stazioni di rifornimento


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Upt: nuovo corso, nuova sede

2min
pages 55-60

XII Tu Sei. Il diario

5min
pages 51-54

Pareti divisorie contro l’isolamento

3min
pages 48-50

La rivoluzione industriale si prepara in aula

2min
pages 43-44

Concerti live anche al tempo del Covid

3min
pages 45-47

La progettazione europea opportunità per la crescita

1min
page 42

L’evoluzione inarrestabile del digital learning

1min
page 39

Sai governare la transizione 4.0?

3min
pages 40-41

Dalla Cina agli Usa, passando per il Trentino

2min
pages 37-38

Non un traguardo, ma una tappa

4min
pages 27-28

Condividere per crescere

2min
pages 29-30

Rivalutazioni dei beni di impresa

1min
page 36

Una leva strategica per il rilancio

1min
page 31

Siemens Energy. Passato, presente, futuro

4min
pages 25-26

Quando l’impresa fa anche l’academy

3min
pages 23-24

La Meccanica delle riforme

3min
pages 21-22

Quale Trentino tra vent’anni?

2min
pages 14-15

Quale mobilità per l’area dolomitica?

2min
pages 12-13

Uno sviluppo all’insegna della sostenibilità

5min
pages 18-20

Disegnare oggi la Trento che verrà

4min
pages 16-17

editoriale

2min
pages 9-10

il punto

1min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.