Trentino Industriale aprile-maggio 2021

Page 36

34 associazione

Rivalutazioni dei beni di impresa La norma fiscale, che consente possibili vantaggi fiscali ed una patrimonializzazione dell’impresa, deve essere utilizzata con cautela da un punto di vista civilistico. di ROBERTO CURCU, Area Economia d’Impresa, Confindustria Trento

IL PACCHETTO

di misure fiscali di fine 2020, prevede l’ennesima possibilità di rivalutazione dei beni di impresa, con delle vantaggiose modifiche, rispetto a quanto proposto negli anni passati, già illustrate in un webinar organizzato con Confindustria nello scorso mese di febbraio. La norma fiscale, tuttavia, non deve portare a delle scelte azzardate da un punto di vista civilistico. Come noto, nei bilanci presentati secondo i principi contabili italiani, il valore dei beni deve essere iscritto al costo di acquisto, e non è possibile operare delle rivalutazioni qualora il valore degli stessi sia superiore rispetto a tale valore, salvo che una legge non preveda espressamente questa facoltà. In un Paese che fino a trent’anni fa aveva tassi di inflazione molto elevati, era frequente che il va-

La consegna dell’ermellino a Flavio Deflorian Una cerimonia simbolica, breve, rigorosamente online. Così l’Università di Trento, per la prima volta, ha voluto salutare il cambio di rettore. Nel massimo rispetto delle misure di sicurezza imposte dalla pandemia, il momento è andato in scena online sul canale Youtube dell’Ateneo dall’auditorium di Palazzo Prodi, senza pubblico. Lo scorso 23 febbraio l’elettorato aveva indicato Flavio Deflorian come prossimo rettore dell’Università di Trento e domani inizierà ufficialmente il suo mandato di sei anni. A fine marzo gli sono stati consegnati la cappa di ermellino, emblema della carica rettorale, e lo Statuto.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2021

lore di cespiti immobilizzati diventasse nel giro di pochi anni largamente inferiore al normale, e quindi le leggi di rivalutazione dei beni sono state negli anni una costante per il redattore di bilancio. Chiaramente, rivalutando un bene, come contraltare contabile c’è un incremento del patrimonio netto, con benefici effetti in termini di indici patrimoniali di bilancio; inoltre, qualora la rivalutazione abbia una rilevanza fiscale (dietro il pagamento di una imposta sostitutiva), i successivi ammortamenti saranno calcolati su un importo dei cespiti maggiorato dalla rivalutazione, con possibili vantaggi fiscali di medio/lungo termine. L’ultima rivalutazione fiscalmente vantaggiosa, fu quella prevista dalla legge di bilancio per il 2009, licenziata dal Parlamento pochi mesi dopo il fallimento Lehman Brothers; molti utilizzarono la possibilità di rivalutare i propri beni, in particolare quelli immobili, salvo ritrovarsi negli anni successivi valori a bilancio che non rispecchiavano il vero valore, ed un conto economico appesantito dalle maggiori quote di ammortamento. Ora, è stata concessa la facoltà di rivalutare i beni dell’impresa, con delle opzioni che sono molto vantaggiose. Tuttavia, è d’obbligo ricordare che il valore post rivalutazione incontra due limiti: non può essere superiore a quello di sostituzione e deve tenere conto dell’effettiva possibilità di economica utilizzazione dell’impresa. In sostanza, si ritiene che sia necessario valutare se i bilanci degli esercizi a venire saranno in grado di sostenere il maggiore carico degli ammortamenti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Upt: nuovo corso, nuova sede

2min
pages 55-60

XII Tu Sei. Il diario

5min
pages 51-54

Pareti divisorie contro l’isolamento

3min
pages 48-50

La rivoluzione industriale si prepara in aula

2min
pages 43-44

Concerti live anche al tempo del Covid

3min
pages 45-47

La progettazione europea opportunità per la crescita

1min
page 42

L’evoluzione inarrestabile del digital learning

1min
page 39

Sai governare la transizione 4.0?

3min
pages 40-41

Dalla Cina agli Usa, passando per il Trentino

2min
pages 37-38

Non un traguardo, ma una tappa

4min
pages 27-28

Condividere per crescere

2min
pages 29-30

Rivalutazioni dei beni di impresa

1min
page 36

Una leva strategica per il rilancio

1min
page 31

Siemens Energy. Passato, presente, futuro

4min
pages 25-26

Quando l’impresa fa anche l’academy

3min
pages 23-24

La Meccanica delle riforme

3min
pages 21-22

Quale Trentino tra vent’anni?

2min
pages 14-15

Quale mobilità per l’area dolomitica?

2min
pages 12-13

Uno sviluppo all’insegna della sostenibilità

5min
pages 18-20

Disegnare oggi la Trento che verrà

4min
pages 16-17

editoriale

2min
pages 9-10

il punto

1min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.