38
innovazione
innovazione
Sai governare la transizione 4.0? Nel corso del webinar promosso da Confindustria Trento insieme alla Fondazione HIT, l’intervento di Marco Taisch, docente del Politecnico di Milano e presidente del Competence Center Made della Lombardia. di DANIELE BERTI, Area Innovazione, Confindustria Trento
SECONDO
una stima di PriceWaterhouseCoopers, le aziende che investono nel digitale mostrano nel medio e lungo termine una riduzione dei costi e un aumento dei guadagni cumulativo nell’ordine del 8-10% annuo. Lo dicono i dati di bilancio: la digitalizzazione non è un mero esercizio accademico di implementazione tecnologica, ma uno strumento che può favorire la competitività delle imprese sui mercati internazionali in un’ottica di lungo termine. È volano di una trasformazione profonda che, anche grazie alle risorse messe a disposizione attraverso il Next Generation Eu, si sta concretizzando in un generale processo di riconversione industriale. Ricordiamo che il Recovery Plan riserva un posto di rilievo all’innovazione e al sostegno alla trasformazione digitale delle imprese e del Paese, come leve per la ripartenza dell’Italia e l’accelerazione sul fronte della digitalizzazione per superare i problemi messi in luce dall’ultimo rapporto Desi. Il piano Transizione 4.0, riconfermato nella Legge di Bilancio 2021 e inserito nel Pnrr, è in linea con questo indirizzo, ma potrebbe essere necessario un ampliamento della dotazione rispetto ai circa 25 miliardi già previsti e dovrebbero essere elaborate parallelamente politiche di incentivo per stimolare le imprese (soprattutto di piccole dimensioni) verso profili strategici e operativi capaci di generare performance strutturalmente più elevate. Data l’importanza strategica della tematica, Confindustria Trento ha promosso, insieme alla Fondazione HIT, all’interno di un ciclo di appuntamenti 4.0, un webinar dal titolo “Sei veramente pronto a governare la transizione 4.0?”. Vista la numerosa partecipazione delle
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2021
aziende, se ne deduce che il digitale venga percepito come una necessità dalle aziende di tutti i settori e di tutte le dimensioni. Ad aprire i lavori è stato il vicepresidente Mirco Cainelli, che ha voluto sottolineare l’importanza delle azioni messe in atto dall’Associazione al fine di diffondere la cultura del digitale. “Grazie all’attività di assessment della maturità digitale – precisa Mirco Cainelli, vicepresidente di Confindustria Trento con delega all’Innovazione, Sviluppo e Impresa 4.0”.
Siamo riusciti ad entrare in più di 40 aziende e offrire un servizio concreto per rendere il nostro tessuto imprenditoriale più robusto e competitivo
L’appuntamento prevedeva come ospite d’onore un relatore d’eccezione, Marco Taisch, docente del Politecnico di Milano e presidente del Competence Center MADE della Lombardia. Il Professore collabora attivamente con il governo e in particolare con il MISE nella progettazione della strategia di transizione digitale italiana ed europea. Nel suo intervento il professore ha delineato puntualmente la propria visione strategica del processo di digitalizzazione in Italia e nel mondo, attraverso esempi concreti e dati