Trentino Industriale aprile-maggio 2021

Page 43

41 innovazione

La rivoluzione industriale si prepara in aula Debutta a Trento la nuova laurea in Ingegneria gestionale, che punta sullo sviluppo di competenze solide di ingegneria accanto a capacità economico-organizzative e interdisciplinari.

COME

saranno i futuri ingegneri e ingegnere di domani? Qualche anticipazione la si coglie guardando al piano di studi del nuovo corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale, che debutterà a partire dal prossimo anno accademico 2021/22 all’Università di Trento. Gli ingredienti sono già tutti lì: solidi insegnamenti di base dell’ingegneria classica, mixati con competenze multidisciplinari; corsi per sviluppare capacità economico-organizzative e sulla gestione dell’innovazione, con un occhio alla sostenibilità e alla digitalizzazione dei processi produttivi; un percorso tutto in inglese e un corpo docente giovane, sotto i 40 anni per gli insegnamenti fondamentali. Ha un carattere dinamico e fortemente internazionale il nuovo corso di laurea, un tassello che mancava nell’offerta didattica del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Ateneo trentino, progettato in sintonia con i partner del mondo economico e produttivo. Aperto a studenti e studentesse italiani o stranieri, il corso di laurea magistrale – Management and Industrial Systems Engineering è il nome completo – vuole formare a una visione d’insieme nell’approccio alle tecnologie digitali. Quello che serve per gestire i sistemi industriali moderni che sono estremamente complessi e che richiedono competenze

non esclusivamente nel campo dell’ingegneria classica. La preparazione sarà infatti completata e integrata da esperienze di laboratorio ed elementi di cultura aziendale forniti tramite seminari, lezioni e tirocini. “In questo momento storico, al management di un’impresa è richiesta una competenza che travalichi le specializzazioni tradizionali - commenta Roberto Busato, direttore generale di Confindustria Trento -. L’impulso alla digitalizzazione che pervade tutti gli ambiti del vivere quotidiano costituisce un’opportunità irrinunciabile per la riconversione dei processi industriali, ma occorrono profili capaci di governarla. Ci rallegriamo per il debutto di questo corso di laurea, e per avere offerto elementi utili alla progettazione del percorso da parte dell’Università di Trento”. Il corso è in attesa dell’accreditamento formale da parte del ministero, previsto solitamente entro l’inizio estate. Per l’ammissione richiede il possesso di una laurea triennale nell’ambito dell’ingegneria industriale o eventualmente in altri ambiti, previa la valutazione di una commissione in questo ultimo caso. Le modalità saranno rese note dal mese di giugno sulla pagina di Ateneo dedicata alle ammissioni 2021/22 (infostudenti.unitn.it). Due i curricula in cui si articola il percorso di laurea magistrale: Design and Sustainability e Management and Digitalization. Entrambi i percorsi garantiscono una preparazione specifica in settori affini all’ingegneria gestionale e dei sistemi industriali, quali l’ottimizzazione matematica, la gestione della qualità, la digitalizzazione dei processi, la sostenibilità ambientale, la gestione del ciclo di vita dei prodotti, l’economia circolare.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Upt: nuovo corso, nuova sede

2min
pages 55-60

XII Tu Sei. Il diario

5min
pages 51-54

Pareti divisorie contro l’isolamento

3min
pages 48-50

La rivoluzione industriale si prepara in aula

2min
pages 43-44

Concerti live anche al tempo del Covid

3min
pages 45-47

La progettazione europea opportunità per la crescita

1min
page 42

L’evoluzione inarrestabile del digital learning

1min
page 39

Sai governare la transizione 4.0?

3min
pages 40-41

Dalla Cina agli Usa, passando per il Trentino

2min
pages 37-38

Non un traguardo, ma una tappa

4min
pages 27-28

Condividere per crescere

2min
pages 29-30

Rivalutazioni dei beni di impresa

1min
page 36

Una leva strategica per il rilancio

1min
page 31

Siemens Energy. Passato, presente, futuro

4min
pages 25-26

Quando l’impresa fa anche l’academy

3min
pages 23-24

La Meccanica delle riforme

3min
pages 21-22

Quale Trentino tra vent’anni?

2min
pages 14-15

Quale mobilità per l’area dolomitica?

2min
pages 12-13

Uno sviluppo all’insegna della sostenibilità

5min
pages 18-20

Disegnare oggi la Trento che verrà

4min
pages 16-17

editoriale

2min
pages 9-10

il punto

1min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.