![](https://assets.isu.pub/document-structure/200306110632-06bd14b4f2f91cffbe3f5e496808e756/v1/e32c446a10cd81897e0f7472b1ba1e4d.jpg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
C’era una volta il wellness
Starpool opera da 45 anni in un settore oggi in piena espansione, per una cultura del benessere fatta di ricerca e sviluppo, tecnologia, implementazione dell’offerta e innovazione del design.
di ALESSANDRO DE BERTOLINI
esperienza e il rapporto con il territorio: Starpool è soprattutto questo. E molte altre cose. L’azienda della val di Fiemme ha realizzato oltre 3mila spa in circa 60 Paesi al mondo e oltre 800 abitazioni attrezzate con le linee home. È presente con il proprio brand in cinque continenti e garantisce direttamente lavoro a 102 persone. È leader in Italia nel settore del wellness, dove si pone come punto di riferimento non soltanto in termini commerciali ma anche e soprattutto per quanto riguarda ricerca e sviluppo. È l’unica azienda del settore che opera al proprio interno con una divisione, ben cinque collaboratori, impiegata a tempo pieno nella ricerca. È partner degli LA LUNGA
hotel più esclusivi dell’Arco Alpino, per i quali confeziona ad arte aree wellness su misura, come nel caso del Cristallo Resort & Spa di Cortina d’Ampezzo, l’unico 5 stelle Lusso delle Dolomiti, dove ha appena terminato la Cristallo Ultimate Spa, una zona di 1.600 metri quadrati dedicata al wellness. Non un luogo qualsiasi. Soggiornarono in questo hotel Tolstoj, D’Annunzio, Claudia Cardinale e Frank Sinatra. Starpool è tutto questo. Ma, soprattutto, Starpool è esperienza e rapporto con il territorio. “La nostra storia comincia 45 anni fa”, spiega Riccardo Turri, amministratore delegato di Starpool. “Voglio dire… Non abbiamo scelto di lavorare in questo settore adesso, che va molto di moda ed è molto apprezzato. Mio padre Ardelio fondò l’azienda nel 1975, qui in valle di Fiemme, ai piedi delle Dolomiti, con l’obiettivo di dare forma a prodotti di benessere e a una vera e propria cultura del wellness fatta di ricerca e sviluppo, tecnologia, implementazione dell’offerta e innovazione del design”. Una visione che a quei tempi non esisteva. “A quello statuto iniziale non siamo mai venuti meno”, continua Turri. “Oggi come ieri cerchiamo di partire e ritornare sempre a quelle parole e a quello spirito: il nostro sentimento, il cuore e l’anima dell’azienda. Su queste basi lavoriamo per alzare sempre l’asticella. Serietà, qualità e grande passione per il nostro lavoro”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200306110632-06bd14b4f2f91cffbe3f5e496808e756/v1/a2c5d68307ac15c85165e84c8f1bc095.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200306110632-06bd14b4f2f91cffbe3f5e496808e756/v1/e73c0fe745b0ca0af05875d50ab50625.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Questi principi, una solida filosofia aziendale nel segno della tradizione e dell’innovazione, spiegano le grandi ambizioni di Starpool. “Puntiamo a diventare un riferimento nel nostro settore a livello europeo e non soltanto. Da poche settimane abbiamo raggiunto anche il mercato australiano, in Oceania, l’ultimo continente che ci mancava”. Core business dell’azienda è il comparto professional con i settori hospitality, contract e navale ai quali si affianca il settore home/residenziale. Starpool propone una gamma completa di soluzioni per qualsiasi concept: hotel, palestra, day spa, private spa, yacht, beauty e casa. Ma va oltre. A caratterizzare l’azienda è anche la volontà di scoprire nuovi mondi, tentare nuove sfide, guardare verso nuovi orizzonti. “Abbiamo recentemente avviato – continua Turri – collaborazioni con gli ambienti dello sport professionistico e con quello aziendale. Collaboriamo con alcuni grandi team, come Aquila Basket, per fornire loro strutture con luoghi di benessere che favoriscano il recupero dell’atleta. Allo stesso modo, alcune aziende, per esempio un colosso come Google, si sono rivolte a noi per realizzare zone di relax all’interno dei loro stabilimenti: aree destinate ai collaboratori, pensate per offrire loro una sosta per rigenerare il corpo e la mente”. Nonostante la presenza sui mercati di tutto il mondo, è in Trentino che Starpool continua a operare con la maggiore empatia. Guardiamo prima alla nostra valle, alla nostra provincia e alla nostra regione. È per questo territorio che ci impegniamo ed è qui che vogliamo far crescere i frutti migliori del nostro lavoro”. Proprio in valle di Fiemme, dove si trova a Ziano la sede storica dell’azienda, Starpool sta costruendo il nuovo stabilimento. “Sono in corso i lavori per la ristrutturazione integrale della nostra sede”, sottolinea Riccardo Turri. “La chiameremo ‘Casa Starpool’. Il nuovo edificio, ampliato, darà maggiori e diversi spazi ai nostri collaboratori garantendo loro standard elevatissimi sulla qualità della vita nel posto di lavoro. Ci sarà una palestra e un’area wellness. Ma, soprattutto, vogliamo che lo stabilimento diventi una ‘casa’, appunto, per tutti coloro che vogliono acquisire competenze nel nostro settore. Diventerà una sorta di centro di eccellenza. Per questo la nuova sede avrà in dotazione anche uno spazio dedicato all’informazione e alla formazione”. “Casa Starpool” sarà inaugurata a breve. “Ci stiamo preparando per l’inaugurazione”, conclude Riccardo Turri.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200306110632-06bd14b4f2f91cffbe3f5e496808e756/v1/f4dfd288651cb45a21dc94e89c26d7ef.jpg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200306110632-06bd14b4f2f91cffbe3f5e496808e756/v1/fd0bea4adff078d5379bd0b6d138961b.jpg?width=720&quality=85%2C50)
È IL MOMENTO DI ANDARE OLTRE * Accedi al e beneficia dell’eccezionale PLAFOND SOSTEGNO IMPRESE TRENTINE riduzione commissionalesul rilascio di garanzie di Confidi Trentino Imprese
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200306110632-06bd14b4f2f91cffbe3f5e496808e756/v1/589cc7c5faba1ce521e64b2a77fd0c35.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Mai come oggi Confidi Trentino Imprese affianca PMI e professionisti nel percorso di innovazione, crescita e consolidamento facilitando l’accesso al credito a condizioni straordinarie con il rilascio di garanzie a prima richiesta fino all'80% per mutui di durata massima di 84 mesi.