3 minute read

EXPOCOOK Ecco le anticipazioni

EXPOCOOK 2020 Ecco le anticipazioni

Si sta sempre più definendo il programma della quarta edizione dell’evento dedicato al Food, alla Ristorazione e all’Hotellerie“. Per i nostri lettori ecco qualche info in anteprima.

Advertisement

DI REDAZIONE

Dal 25 al 28 febbraio 2020, ritorna a Palermo, alla Fiera del Mediterraneo, “ExpoCook”, il grande evento dedicato al Food, alla Ristorazione e all’Hotellerie che fa già segnare numeri da record: 180 espositori nazionali e internazionali, 25.000 mq di area coperta, 11 settori tematici, 80 cooking show e 20 convegni. Una crescita costante, quella di ExpoCook, che dal 2017 a oggi ha aumentato a livello esponenziale gli spazi espositivi coinvolgendo un numero sempre maggiore di partecipanti e inserendosi nel novero delle grandi fiere. “Lo scorso anno i visitatori registrati sono stati oltre 30.000 - spiega il project manager di ExpoCook, Fabio Sciortino - e per la prossima edizione puntiamo a fare ancora meglio. Per la prima volta, apriremo infatti a una platea internazionale coinvolgendo importanti realtà aziendali provenienti da Spagna, Germania e Canada. Sarà una grande occasione per confrontarsi e per mostrare ancora una volta il valore del Made in Italy in un segmento che da sempre ci vede come modello in tutto il mondo”. L’edizione 2020 di ExpoCook si articolerà in 4 intense giornate che avranno come denominatore comune il gusto, con tanti momenti finalizzati ad esaltare le eccellenze enogastronomiche e un programma che prevede degustazioni, talk, cooking show, tavole rotonde, dibattiti. Non mancheranno eventi dedicati all’approfondimento delle materie prime e alle diverse metodologie di cottura con l’intervento di professionisti tra cui chef, pizzaioli, esperti di mixology, maestri pasticceri e gelatieri e Campioni Italiani di Latte Art. Saranno presenti centinaia di aziende con settori dedicati a food and beverage, pizza e pasta, gelato e pasticceria, coffee and tea, attrezzature professionali, arredo indoor e outdoor, complements e tavola, hotellerie, macchine da caffè e vending, software e gestionali di cassa, packaging e marketing. Altro appuntamento d’eccezione: il Wine to beer Experience con un intero padiglione dedicato agli appassionati del “buon bere” che potranno scegliere tra etichette locali e nazionali di aziende artigianali impegnate nella produzione e/o commercializzazione di prodotti tipici e di qualità.

CookMagazine Presente!

Anche Cook Magazine avrà uno spazio di rilevanza all’interno di Expocook. La rivista COOK.MAG e il sito www.cookmagazine. it saranno la rivista e la testata giornalistica online ufficiali dell'evento. Si occuperanno di raccontare in diretta le 4 quattro giornate ma non solo. La testata di Francesco Fontana diretta da Clara Mennella verrà distribuita gratuitamente ai visitatori e conterrà un inserto speciale dedicato ad Expo Cook, curerà un calendario di Masterclass dedicate ai professionisti abbracciando diverse tematiche e allestirà uno salotto per le interviste ai personaggi di spicco presenti in fiera che sarà animato personalmente dal direttore.

PILLOLE DALLE AZIENDE NOTIZIE FLASH La redazione in questo numero vi segnala…

PRIME ALTURE WINE RESORT

Il più affascinante Wine Resort di Lombardia si trova a Casteggio nell’Oltrepò Pavese, zona vocata per il Barbera e la Bonarda, Ma Roberto Lechiancole, patron dell’azienda, coltiva anche Merlot, Chardonnay, Moscato e Pinot Nero. Proprio da quest’ultimo sono arrivate le maggiori soddisfazioni con l’ammissione per il secondo anno al selettivo Merano Wine Festival. Il Resort, dal fascino antico ma modernamente attrezzato, ha le camere dedicate alle cultivar, la sala degustazioni, la piscina e un suggestivo ristorante con fine dining territoriale.

AMARI SICILIANI QUALITÀ E IRONIA

Amarisiciliani è una piccola azienda, giovane che nasce dalla voglia di offrire prodotti esclusivi.Le etichette sono realizzate con disegni di Massimo, fra gli owner aziendali. Si tratta di fumetti che ironizzano su alcune figure della tradizionale sicula… ma una volta versato il contenuto nel bicchiere si comprende che sulla qualità non si scherza.Amarisiciliani produce in modo totalmente artigianale, rigorosamente senza conservanti, coloranti, con materie prime di altissima qualità e legate al territorio siciliano.

Il progetto è stato avviato lo scorso anno a Palermo ma ora, grazie alle vendite online, la diffusione spazia sul territorio nazionale. Si tratta innanzitutto di un’ottima, ma veramente ottima pasta di Semola Di Grano Duro Siciliano e di Semola Di Grano Duro Integrale Perciasacchi in vari formati, mentre la scommessa è stata quella di produrre all’interno della Casa di Reclusione Calogero di Bona – Ucciardone di Palermo, con un vero impianto produttivo. Oltre alla missione di reinserimento, si promuove un modello ripetibile in altri istituti di pena. PASTA UCCIARDONE DI GIGLIO LAB

This article is from: