L'ECO

Page 11

ATTUALITÀ/Società

a cura a cura di di Graziella Graziella Putrino Putrino

NO TIME TO DIE, O: AUGURI DI BUON NATALE Care lettrici e cari lettori, James Bond, 22 anni fa, nel film "Il mondo non basta", giocando sul dop­ pio senso del nome della bond girl Christmas, dice: "Credevo che Natale venisse una volta l’anno". Quest’anno, come strenna di Natale, Bond ci propone un Natale a Matera. E qui, sul serio, non abbiamo "tempo per morire" (=no time to die, titolo originale dell’ultimo 007, James Bond). Matera, la città dei Sassi, ha ospitato per poco più di un mese nel set­ tembre del 2019 le riprese del film, la cui uscita era originariamente pre­ vista nella primavera 2020, ma è sta­ ta condizionata e di fatto rinviata a causa del Covid. Finalmente è in tutte quante le sale cinematografiche. Per la città dei Sassi rappresenta un felice impatto mediatico. E James Bond continua ad essere un vero e proprio colosso delle produzioni cine­ matografiche di questi anni. Nel celeberrimo "Cristo si è fermato a Eboli", pubblicato nel 1945, lo scritto­ re Carlo Levi fu il primo a denunciare la situazione di Matera, dove povertà, arretratezza e mancanza delle più ele­ mentari norme igieniche caratteriz­ zavano la vita degli abitanti dei Sassi. La storia di Matera è molto partico­ lare, perché è una città con una ca­ ratteristica unica al mondo. É uno dei

pochi centri urbani, dove l’uomo è stato sempre presente durante la sua storia millenaria. È una storia fatta di declini e rinascite. Nell’immediato dopoguerra, nei Sassi di Matera, la comunità viveva in con­ dizioni molto difficili, con un altissimo tasso di mortalità infantile. Ragione che portò lo Stato Italiano a definire Matera una "vergogna nazionale" e ad emanare una legge che obbligò gran parte dei cittadini ad abban­ donare i Sassi per trasferirsi in quar­ tieri recentemente costruiti alla peri­ feria della città. Poi il Grande riscatto di Matera e dei suoi abitanti: nel 2019, per dodici mesi, Matera, viene proclamata, Capitale Europea della Cultura. Per poter vincere il titolo di "capitale europea della cultura", Matera ha pre­ so parte a un bando nazionale a cui hanno partecipato 21 città. A vincere non è stata la città più bella. Né la più antica. Ma, la città che ha saputo presentare la sua idea di cambia­ mento. Di rinascita. Di coinvolgimento dei propri abitanti. No Time To Die, sembra voler far pas­ sare un messaggio etico. Morale. Sto­ rico. E ciò può sintetizzarsi in una fra­ se pronunciata da un personaggio al­ l’inizio del film: "Il passato non è morto". L’intero film, infatti, appare pervaso

più da emozioni e pensieri legati al passato che non al futuro, quasi fosse un malinconico viaggio nei misteriosi territori della nostalgia e del desiderio di amare. Certamente non mancano l’action esplosiva, l’irresistibile British humor, i vertiginosi viaggi in maestosi paesag­ gi. Qui, Matera, non solo è una padro­ na di casa di innata e storica bellezza, ma se ne esce lasciando al pubblico la nostalgia di andarci. ­ In definitiva, James Bond, che vive nel suo tempo fuori­dal­Tempo cosmico, ha trovato nel corpo di Daniel Craig e nelle trame messe in scena dai registi Martin Campbell e soprattutto da Sam Mendes, un eroe umano, pen­ sante, fragile e fallible. Quasi più de­ voto all’anti­eroismo che al successo. Con No Time To Die si assiste alla quintessenza di questo nuovo Bond, più devoto agli alti valori che alle fa­ cili scappatelle dopo un “Martini agi­ tato, non shakerato”. L‘otto dicembre 2021 a Matera, da Gerusalemme di Mel Gibson, dopo No time to die con Bond, si è ripresa la sua identità. Nella centralissima Piaz­ za Vittorio Veneto, il Matera Christmas Village con i Mercatini di Natale of­ frono i prodotti tipici e tradizionali, artigianato natalizio, oggettistica, idee regalo e naturalmente vin brulé e ca­ stagne. In programma anche la Casa di Babbo Natale, Lego Story, Artisti di Strada, Teatro di Burattini, Zampogne, Concerti e Canti Natalizi. Ritorna anche il Presepe vivente. Fino al 9 gennaio 2022. "Hope for the Future", speranza per il futuro, è questo il Motto del Santo Natale. Rinascere dai sassi. Trovare in essi un punto di appoggio solido. Una metafora di vita. E quindi: non abbat­ tiamoci. Non c’è tempo per morire. Cerchiamo di vivere con affetto. Con serenità e reciproco rispetto. A chi mi legge: Buon Natale! mercoledì 22 dicembre 2021/

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.