5 minute read

Normative di riferimento

conservative che l’hanno interessato, al fine di risolvere i principali problemi che affliggono la progettazione dell’intervento di restauro: primo, la scarsità o scarsa fruibilità di informazioni e documentazione sui precedenti interventi realizzati e sui materiali impiegati; secondo, la difficoltà di interpolazione dei dati prodotti nelle diverse fasi del processo di conoscenza del manufatto. Una risposta a tali problematiche può essere fornita dalle moderne tecnologie di gestione e condivisione dei dati (Cfr., ultra, il contributo di D. Fastelli), attualmente oggetto di sperimentazione presso il Laboratorio LAM ‘Materiali Lapidei e Geologia Applicata, dell’ambiente e del Paesaggio’ del Dipartimento di Scienze della Terra (Resp. Scientifico prof. C. A. Garzonio), che, correttamente applicate, aggiungono un tassello fondamentale all’intero progetto di restauro non solo a scala architettonica ma fino al livello urbano e territoriale (Figg. 3.12-3.14). Tali strumenti non sono semplici supporti per l’archiviazione dei dati, ma consentono sia di ottimizzare tempi e modalità di raccolta dati sul campo e in laboratorio attraverso applicativi mobile, che di supportare la ricerca consentendo di leggere, interrogare, filtrare e aggregare le informazioni raccolte. Infine, come ulteriore sviluppo del progetto diagnostico, queste tecnologie permettono di pianificare monitoraggi a lungo termine sia in sito, ove possibile, che su provini di laboratorio, applicando diverse tecniche analitiche ripetute nel tempo; questo permette di arricchire e completare un database di informazioni sui materiali indagati e di perfezionare i protocolli analitici che saranno poi applicati sui casi reali.

Normative di riferimento

ASTM C 597, Standard Test Method for Pulse Velocity Through Concrete. ASTM C 805 / C805M-18, Standard Test Method for Rebound Number of Hardened Concrete. ASTM C 1060, Standard Practice for Thermographic Inspection of Insulation Installations in Envelope Cavities of Frame Buildings. ASTM C 1153, Standard Practice for Location of Wet Insulation in Roofing Systems Using Infrared Imaging. ASTM D 6432-99, Standard Guide for Using the Surface Ground Penetrating Radar Method for Subsurface Investigation. ASTM E 1877, Standard Practice for Calculating Thermal Endurance of Materials from Thermogravimetric Decomposition Data. BS 1881:204, Testing concrete. Recommendations on the use of electromagnetic covermeters. DIN 1045, Guideline Concrete, reinforced and prestressed concrete structures. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 in materia di “Codice dei contratti pubblici”. D.M. 17 gennaio 2018 (NTC 18), Circolare Min. n° 617/2009, Linee Guida C.S.L.P. per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo indurito mediante prove non distruttive (febbraio 2008). D.M. 20 maggio 2019, n. 244, Procedura per la formazione degli elenchi nazionali di archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, esperti di diagnostica e di scienza e tecnologia applicate ai beni culturali e storici dell’arte, in possesso dei requisiti individuati ai sensi della legge 22 luglio 2014, n. 110. ISO 6783:1982, Coarse aggregates for concrete -- Determination of particle density and water absorption -- Hydrostatic balance method.

ISO 6781:1983, Thermal insulation — Qualitative detection of thermal irregularities in building envelopes — Infrared method. Raccomandazione CNR-ICR NorMal 8/81, Esame delle caratteristiche morfologiche al microscopio elettronico a scansione (SEM). Raccomandazione CNR-ICR NorMaL 10/82, Descrizione petrografica dei materiali lapidei naturali. Raccomandazione CNR-ICR NorMaL 12/83, Aggregati artificiali di clasti a matrice legante non argillosa: schema di descrizione. Raccomandazione CNR-ICR NorMaL 14/83, Sezioni sottili e lucide di materiali lapidei: tecnica di allestimento. Raccomandazione CNR-ICR NorMaL 34/91, Analisi di materiali argillosi mediante XRD. Raccomandazione CNR-ICR NorMaL 42/93, Criteri generali per l’applicazione delle PnD. Raccomandazione CNR-ICR NorMaL 43/93, Misure colorimetriche di superfici opache. RILEM TC 127-MS, Non Destructive Tests for Masonry Materials and Structures. UNI 10922:2001, Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali - Allestimento di sezioni sottili e sezioni lucide di materiali lapidei colonizzati da biodeteriogeni. UNI 10924:2001, Beni culturali - Malte per elementi costruttivi e decorativi - Classificazione e terminologia. UNI 10945:2001, Beni culturali - Caratterizzazione degli strati pittorici - Generalità sulle tecniche analitiche impiegate. UNI 11176:2006, Beni culturali - Descrizione petrografica di una malta. UNI 1926:2007, Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza a compressione uniassiale. UNI 11432:2011, Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali - Misura della capacità di assorbimento di acqua mediante spugna di contatto. UNI EN 13187:2000, Prestazione termica degli edifici - Rivelazione qualitativa delle irregolarità termiche negli involucri edilizi - Metodo all’infrarosso. UNI EN 1542:2000, Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Metodi di prova - Misurazione dell’aderenza per trazione diretta. UNI EN 12504-4:2005, Prove sul calcestruzzo nelle strutture - Parte 4: Determinazione della velocità di propagazione degli impulsi ultrasonici. UNI EN 1015-11:2007, Metodi di prova per malte per opere murarie - Parte 11: Determinazione della resistenza a flessione e a compressione della malta indurita. UNI EN 14630:2007, Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Metodi di prova - Determinazione della profondità di carbonatazione di un calcestruzzo indurito con il metodo della fenolftaleina. UNI EN 13477-2:2010, Prove non distruttive - Emissione acustica - Caratterizzazione dell’apparecchiatura - Parte 2: Verifica delle caratteristiche funzionali. UNI EN 15758:2010, Conservazione dei Beni Culturali - Procedure e strumenti per misurare la temperatura dell’aria e quella della superficie degli oggetti. UNI EN 15801:2010, Conservazione dei beni culturali - Metodi di prova - Determinazione dell’assorbimento dell’acqua per capillarità. UNI EN 15803:2010, Conservazione dei beni culturali - Metodi di prova - Determinazione della permeabilità al vapore d’acqua. UNI EN 13554:2011, Prove non distruttive - Prova di emissione acustica - Principi generali.

UNI EN 12504-2:2012, Prove sul calcestruzzo nelle strutture - Parte 2: Prove non distruttive - Determinazione dell’indice sclerometrico. UNI EN 16085:2012, Conservazione dei beni culturali - Metodologia per il campionamento dei materiali costituenti i beni culturali - Regole generali. UNI EN 12668:2013, Prove non distruttive - Caratterizzazione e verifica delle apparecchiature per esame ad ultrasuoni - Parte 3: Apparecchiatura completa. UNI EN 15317:2013, Prove non distruttive - Esame a ultrasuoni - Caratterizzazione e verifica dell’apparecchiatura per la misurazione dello spessore. UNI EN 16242:2013, Conservazione dei beni culturali - Procedure e strumenti per misurare l’umidità dell’aria e gli scambi di vapore tra l’aria e i beni culturali. UNI EN 1015-12:2016, Metodi di prova per malte per opere murarie - Parte 12: Determinazione dell’aderenza al supporto di malte da intonaco esterno ed interno. UNI EN 16714-3:2016, Prove non distruttive - Prove termografiche - Parte 3: Termini e definizioni. UNI EN 1330-9:2017, Prove non distruttive - Terminologia - Parte 9: Termini utilizzati nel controllo con emissione acustica. UNI EN 12390-3:2019, Prove sul calcestruzzo indurito - Parte 3: Resistenza alla compressione dei provini. UNI ENV 1992-1-1:2015 (EC2), Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici. UNI EN ISO 15548-3:2009, Prove non distruttive - Apparecchiatura per controllo mediante correnti indotte. UNI EN ISO 16810:2014, Prove non distruttive - Esame ad ultrasuoni - Principi generali. UNI EN ISO 4624:2016, Pitture e vernici - Test di trazione (pull-off test) per ade

Gestione e analisi dati per il patrimonio architettonico

This article is from: