La moda che interpreta. Linguaggi sociali della cultura materiale Margherita Tufarelli
mento rilevante, probabilmente la moda in tutte le sue sfaccettature non potrebbe esistere (Cannon, 1998). La moda si caratterizza di velocità e vive una sua propria relazione –stretta quanto contraddittoria – con concetto di il tempo: non ha uno sviluppo lineare, ma fortemente costellato di diacronie che la rendono sia specchio del contemporaneo, che bacino di suggerimenti per il futuro. Con i suoi specifici linguaggi, la moda è in grado di raccontare chi siamo stati e dove stiamo andando, quasi come un orologio rappresenta lo spirito del tempo, talvolta cambiandone la percezione. La moda è ciclica e quindi ritorna, ma in nuove vesti incorporando continue citazioni, vive contemporaneamente passato e futuro, e questo la porta a riproporre circolarmente vecchie forme in modi nuovi. La moda, infatti, è sempre in procinto di diventare qualcos’altro. Copiare, incollare, ispirarsi, citare, riprodurre e rimescolare sono termini che da sempre appartengono al vocabolario della moda che interviene nel processo continuo di creazione di nuova cultura con la sua capacità di mettere in atto realtà differenti attraverso processi contingenti di assemblaggio e riassemblaggio di corpi, tecnologie, materiali, valori, temporalità e significati (Harrison et al., 2016). Cultura e creatività dunque convivono in uno stesso ecosistema all’interno del quale il background culturale genera creatività e quest’ultima, a sua volta, genera nuova cultura. L’elemento creativo deriva dal substrato culturale da cui trae gli stimoli da ricombi-
13