![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
8 minute read
Libri ricevuti, pag
by Domenico
venerdì scorso è stato investito da un'automobile. Attualmente è in terapia intensiva in stato di coma. I medici danno poche speranze di ripresa per gravi danni neurologici. Saluti
La Redazione de L'Attualità”
Advertisement
Cosmo Giacomo SALLUSTIO SALVE-
MINI è nato a Molfetta (Bari) nel 1943. Si è formato sugli insegnamenti morali di Gaetano Salvemini. Si laurea in Scienze politiche a Bari nel 1965. Si dà al giornalismo nel 1966. Si laurea in Giurisprudenza a Roma nel 1974. Insegna dal 1975 a livello universitario. Presidente della Casa d’Europa di Gallarate (Varese) e Preside del locale Liceo Cavallotti. Dal 1980 è Presidente del Movimento Gaetano Salvemini. Dirige dal 1991 il periodico L’Attualità e la Scuola di Giornalismo “G. Salvemini”. Nel 1995 fonda le Edizioni Movimento Salvemini. Nel 1999 promuove la costituzione dell’Unione Italiana Associazioni Culturali (U.N.I.A.C.) di cui è Presidente. Dal 2000 dirige l’organizzazione del “Maggio Uniacense”. Socio onorario dell’Associazione Pugliese di Roma. Gli sono stati conferiti più di 300 Premi per opere e per l’attività giornalistica. Dal 2003 è Deputato al Parlamento Mondiale per la Sicurezza e la Pace e Ministro del Dipartimento Relazioni Internazionali. Dal 2004 è direttore dell’Ufficio Stampa dell’Accademia Costantiniana. Socio onorario dell’Associazione Nazionale Magistrati Onorari. Tra i più di 35 libri, ricordiamo “Europa problemi giuridici ed economici” (1977, giunto alla sesta edizione), “La Repubblica va rifondata sulla random-crazia” (2014), Canaglie e Galantuomini (2015), Diritti umani violati (2016), “Non mollare” è il nostro motto (2017), Epuloni e Lazzari (2019), Cento ragioni per essere demorandomcratico (2021). S’era sperato che potesse farcela, che potesse ritornare alla direzione de L’Attualità e alle tante sue iniziative che l’hanno visto, da sempre, protagonista nel vasto campo della Cultura in genere, della politica e del Diritto. L’ultimo suo articolo da noi letto è “Unire l’Europa per unire il mondo”, apparso su L’Attualità di febbraio 2022, nel quale, tra l’altro, affermava: “Ribadiamo decisamente il nostro NO al sovranismo nazionalista, fautore di neo-nazi-fascismo e fomite di guerre. Insistiamo sulla necessità di abolire le obsolete Costituzioni nazionali e di introdurre il principio della Demo-random-crazia in Europa e nel mondo. Qualcuno ci considera utopisti? Rispondiamo: meglio essere considerati utopisti che complici di loschi faccendieri, “esperti” in occulte manovre pilotate da potenti lobby, sostenitrici di interessi privati e nemiche della Democrazia.” Sabato 12 marzo, una successiva comunicazione: il direttore de L’Attualità è morto! “La informiamo che il Direttore è deceduto questa mattina per le gravi conseguenze dell'incidente.
La Redazione” Pomezia-Notizie porge le sue più sentite condoglianze alla Famiglia e alla Redazione de L’attualità.
*** LA GERMANIA SI RIARMA – Scioccati e frastornati dai venti di guerra in Ucraina, la Germania annuncia di aver messo in bilancio miliardi e miliardi per le sue forze armate, per i suoi arsenali. I media ne accennano solamente, quasi con sollievo. Invece è notizia da mettere i brividi. Possibile che l’umanità si sia del tutto dimenticata che i più atroci disastri del secolo scorso portano la firma della Germania? Lasciar libera la Germania alla corsa delle armi, per il resto dell’Europa, a nostro avviso, equivale ad allevare un serpe in seno. Al di là del fatto che nessuna Nazione dovrebbe più ricorrere alle armi, ma solo a strumenti di pace e di benessere collettivo, è da imbecilli girarsi dall’altra parte quando a farlo è un popolo per tradizione guerrafondaio.
Domenico Defelice
LIBRI RICEVUTI
Straniera (Raccolta di recensioni) Introduzione di Isabella Michela Affinito, Editrice Totem 2022, pagg. 310, € 25,00. Sono antologizzati: Nadia-Cella Pop, Paul François Georgelin, Claude Le Roy, Paul Courget, Nicole Drano Stamberg, Solange De Bresieux, Irma Bonfillon, René Varennes, Samuel Bréjar,Elena Milesi, Bruno Rombi, Aleksandra Bashani, Maximilien Trenner, Peter Russell, Leonello Rabatti, Anna Ryder, Zacharoula Gaitanaki, Wilma Frances Ramp, Potis Katrakis, Zanneta Kaliva-Papaioannou, Stathis Grivas, Eleni I Grivas, Denis Koulentianos, Panagiota Christopoulou-Zaloni, Spiros K. Karamountzos, Jasvinder Sing, Shujaat Hussain, Themistoklis Katsaounis, Terry Gould, Teresinka Pereira, Gabriel García Màrquez, Carlos Chacón Zaldívar, Jaime Icho Kozak, Adolf P. Shvedchikov, Zhang Zhi, Lai Tingjei, Biplab Majumdar. Tito CAUCHI, nato l’11 agosto 1944 a Gela, vive a Lavinio, frazione del Comune di Anzio (Roma). Ha svolto varie attività professionali ed è stato docente presso l’ITIS di Nettuno. Tante le sue pubblicazioni. Poesia: “Prime emozioni (1993), “Conchiglia di mare” (2001), “Amante di sabbia” (2003), “Isola di cielo” (2005), “Il Calendario del poeta” (2005), “Francesco mio figlio” (2008), “Arcobaleno” (2009), “Crepuscolo” (2011), “Veranima” (2012), Palcoscenico” (2015). Saggi critici: “Giudizi critici su Antonio Angelone” (2010), “Mario Landolfi saggio su Antonio Angelone” (2010), “Michele Frenna nella Sicilianità dei mosaici” (monografia a cura di Gabriella Frenna, 2014), “Profili critici” (2015), “Salvatore Porcu Vita, Opere, Polemiche” (2015), “Ettore Molosso tra sogno e realtà. Analisi e commento delle opere pubblicate” (2016), “Carmine Manzi Una vita per la cultura” (2016), “Leonardo Selvaggi, Panoramica sulle opere” (2016), “Alfio Arcifa Con Poeti del Tizzone” (2018), “Giovanna Maria Muzzu La violetta diventata colomba” (2018), “Domenico Defelice Operatore culturale mite e feroce” (2018), Graziano Giudetti, Il senso della poesia (2019), Profili Critici 2012. Premio Nazionale Poesia Edita Leandro Polverini, Anzio. 163 Recensioni (2020), Pasquale Montalto. Sogni e ideali di vita nella sua poesia (2020), Angelo Manitta e Il Convivio (2020), Lucia Tumino una vita riscattata (2020), Silvano Demarchi Fine letterato e poeta (2020), Carmelo Rosario Viola. Vita, Politica, Sociologia (1928 – 2012) (2021), Piaf. Pagine Intime Ansia Femminile (2021), Clio. Conversazioni Letterarie Italia Oggi (2021), Edio Felice Schiavoce/Lucia Schiavone. Il Poeta Pediatra (1927 – 2016) La Restauratrice Scultrice (2021), Dike Diritti Incerti Karma Esausto (2021), NIKE Nuovi Idiomi Koinè Estrosa (2021). Ha inoltre curato la pubblicazione di alcune opere di altri autori; ha partecipato a presentazioni di libri e a letture di poesie, al chiuso e all’aperto. È incluso in alcune antologie poetiche, in antologie critiche, in volumi di “Storia della letteratura” (2008, 2009, 2010, 2012), nel “Dizionario biobibliografico degli autori siciliani” (2010 e 2013), in “World Poetry Yearbook 2014” (di Zhang Zhi & Lai Tingjie) ed in altri ancora; collabora con molte riviste e ha all’attivo alcune centinaia di recensioni. Ha ottenuto svariati giudizi positivi, in Italia e all’estero ed è stato insignito del titolo IWA (International Writers and Artists Association) nel 2010 e nel 2013. È presidente del Premio Nazionale di Poesia Edita Leandro Polverini. Ha avuto diverse traduzioni all’estero. ** MARCELLO FALLETTI DI VILLAFALLETTO – I Savoia – Acaia Signori del Piemonte, Principi d’Acaia e di Morea – Prefazione di Claudio Falletti di Villafalletto; seconda edizione ricca di foto documentarie fuori testo – Anscarichae Domus Accademia Collegio de’ Nobili Editore, 2022, pagg. 162, € 20,00. Marcello FALLETTI DI VILLAFALLETTO, laureato in Lingue e Letteratura Straniera, è poeta, saggista e storico. Presiede l’Accademia Collegio de’ Nobili, fondata nel 1689. Ha ricevuto il Premio Nazionale Letterario Artistico “Elio Vittorini” (Messina, 1979) e il Premio Paolo VI “Una poesia per la pace” (Ercolano, Napoli, 1989). Dirige il periodico L’ Eracliano ed è fondatore e presidente del Premio Internazionale di
Poesia “Danilo Masini”; collabora attivamente a giornali e riviste; ha redatto recensioni e prefazioni critiche a libri di numerosi autori. Tra le sue opere: Inter Nos (liriche, 1982), In quel tempo... (poesie e spigolature, 1989), I Savoia-Acaia, Signori del Piemonte (1990), Legendo oro, orando contemplor (1995), La storia e l’araldica (1998), Accademia Collegium Nobilium (2000), San Pancrazio in Val d’Ambra, camminando lungo i millenni (2002), Un salotto per gli amici (2002), Un uomo che seppe contare i propri giorni (2006), Dove sta la verità storica?!, Appunti e riflessioni sulla presunta appartenenza degli ultimi due marchesi di Barolo alla Massoneria (2006), La redenzione della donna: Giulia Falletti di Barolo (2007), Capitoli e Regolamenti (2009), La poliedrica figura di Carlo Tancredi nei Diari di viaggi (2009), La Chiesa di San Michele Arcangelo di Ponte Buggianese (2013), Canton Glarus, Cento Anni della Missione Cattolica Italiana (1912 - 2012) (2013), Davvero costui era figlio di Dio! (2017), Il coraggio di amare (2020) eccetera. ** ALDO RIPERT – Pria che sera a notte ceda – Poesie e Sonetti, Prefazione di Marcello Falletti di Villafalletto; in copertina, a colori, un disegno dello stesso autore; Anscarichae Domus Accademia Collegio de’ Nobili Editore, 2022, pagg. 74, € 10,00. Aldo RIPERT è nato a Roma il 9 giugno 1939. Ha ricevuto Premi e riconoscimenti. Tra le sue opere: Faran Faran in memoria di Gianni Rodari (1984), La leggenda del “misero Achille” (2010), Parole in pentagramma (2019). ** FABIOLA CONFORTINI – Dentro l’azzurro dei Pensieri – Poesie, Prefazione i Marcello Falletti di Villafalletto, Anscarichae Domus Accademia Collegio de’ Nobili Editore, 2021, pagg. 134, € 12,00. Fabiola CONFORTINI è nata a Firenze il 1° dicembre 1948 e risiede a Limite (FI). Docente di Lettere, ora in pensione. Vincitrice di molti e importanti premi. Ha pubblicato: Profumo di vita (2020). ** CATERINA ADRIANA CORDIANO –Poesie scritte per gioco – Prefazione di Giuseppe Manitta, Il Convivio Editore, 2022, pagg. 96, € 12,00. Caterina Adriana CORDIANO è nata a Giffone (Reggio Calabria) e vive a Maropati. Laureata con studi regolari tra Campania e Calabria, ha insegnato in questa regione e a Napoli. A Maropati (RC), per circa vent’anni, ha ricoperto la carica di Presidente della Fondazione Culturale “Fortunato Seminara”. Ha scritto molto, innamorata della narrativa e della poesia, ma solo ora ha deciso di stampare, ottenendo il plauso di illustri scrittori e critici. Ha pubblicato: I giorni del mare (romanzo, 2019). ** GABRIELA BOSSO – Musha – Traduzione e Prefazione di Carlo Bosso; in seconda bandella, giudizio di Sandro Gros-Pietro; in copertina, a colori, “La niña del cuello blanco”, di Ramón Gómez Cornet – Genesi Editrice, 2021, pagg. 126, € 12,50. Gabriela BOSSO è nata nella regione del Tucuman in Argentina, dove vive. Appassionata d’arte e cultura, è produttrice, sceneggiatrice e regista di pellicole a carattere documentaristico, tra cui “Divino niño” (2014 che ha ottenuto un bel successo di pubblico e critica) e Seis Letras (Sei lettere, 2020). Ha ottenuto Premi e riconoscimenti importanti. Ha scritto: “40 Grados, Narrativa contemporánea” e “Gracias Totales, tributo a Soda Estéreo”. Recenti sue opere letterarie: Acerca de Judas (2013), Musha (2018). ** WALTER CHIAPPELLI – Sì–Prefazione di Sandro Gros-Pietro; in copertina, a colori, “La gioia dell’essere”, di Antonio Cotecchia – Genesi Editrice, 2021, pagg. 74, € 10,00. Walter CHIAPPELLI è nato a Pracchia (Pistoia) nel 1938. Musicista, risiede a Porretta Terme, in provincia di Bologna. Diplomatosi a Firenze, ha insegnato Storia dell’Arte e ha frequentato il “Corso di perfezionamento di disegno dal vero” di Pietro Annigoni all’Accademia di Firenze. Collaboratore di Vernice. Tra le sue pubblicazioni: Vivi (1977), Il dolore disarmato (1979), Silenzio vivo