Pomezia Notizie 2022_4

Page 50

POMEZIA-NOTIZIE

Aprile 2022

venerdì scorso è stato investito da un'automobile. Attualmente è in terapia intensiva in stato di coma. I medici danno poche speranze di ripresa per gravi danni neurologici. Saluti La Redazione de L'Attualità” Cosmo Giacomo SALLUSTIO SALVEMINI è nato a Molfetta (Bari) nel 1943. Si è formato sugli insegnamenti morali di Gaetano Salvemini. Si laurea in Scienze politiche a Bari nel 1965. Si dà al giornalismo nel 1966. Si laurea in Giurisprudenza a Roma nel 1974. Insegna dal 1975 a livello universitario. Presidente della Casa d’Europa di Gallarate (Varese) e Preside del locale Liceo Cavallotti. Dal 1980 è Presidente del Movimento Gaetano Salvemini. Dirige dal 1991 il periodico L’Attualità e la Scuola di Giornalismo “G. Salvemini”. Nel 1995 fonda le Edizioni Movimento Salvemini. Nel 1999 promuove la costituzione dell’Unione Italiana Associazioni Culturali (U.N.I.A.C.) di cui è Presidente. Dal 2000 dirige l’organizzazione del “Maggio Uniacense”. Socio onorario dell’Associazione Pugliese di Roma. Gli sono stati conferiti più di 300 Premi per opere e per l’attività giornalistica. Dal 2003 è Deputato al Parlamento Mondiale per la Sicurezza e la Pace e Ministro del Dipartimento Relazioni Internazionali. Dal 2004 è direttore dell’Ufficio Stampa dell’Accademia Costantiniana. Socio onorario dell’Associazione Nazionale Magistrati Onorari. Tra i più di 35 libri, ricordiamo “Europa problemi giuridici ed economici” (1977, giunto alla sesta edizione), “La Repubblica va rifondata sulla random-crazia” (2014), Canaglie e Galantuomini (2015), Diritti umani violati (2016), “Non mollare” è il nostro motto (2017), Epuloni e Lazzari (2019), Cento ragioni per essere demorandomcratico (2021). S’era sperato che potesse farcela, che potesse ritornare alla direzione de L’Attualità e alle tante sue iniziative che l’hanno visto, da sempre, protagonista nel vasto campo della Cultura in genere, della politica e del Diritto. L’ultimo suo articolo da noi letto è “Unire l’Europa per unire il mondo”, apparso su L’Attualità di febbraio 2022, nel quale, tra

Pag. 50

l’altro, affermava: “Ribadiamo decisamente il nostro NO al sovranismo nazionalista, fautore di neo-nazi-fascismo e fomite di guerre. Insistiamo sulla necessità di abolire le obsolete Costituzioni nazionali e di introdurre il principio della Demo-random-crazia in Europa e nel mondo. Qualcuno ci considera utopisti? Rispondiamo: meglio essere considerati utopisti che complici di loschi faccendieri, “esperti” in occulte manovre pilotate da potenti lobby, sostenitrici di interessi privati e nemiche della Democrazia.” Sabato 12 marzo, una successiva comunicazione: il direttore de L’Attualità è morto! “La informiamo che il Direttore è deceduto questa mattina per le gravi conseguenze dell'incidente. La Redazione” Pomezia-Notizie porge le sue più sentite condoglianze alla Famiglia e alla Redazione de L’attualità. *** LA GERMANIA SI RIARMA – Scioccati e frastornati dai venti di guerra in Ucraina, la Germania annuncia di aver messo in bilancio miliardi e miliardi per le sue forze armate, per i suoi arsenali. I media ne accennano solamente, quasi con sollievo. Invece è notizia da mettere i brividi. Possibile che l’umanità si sia del tutto dimenticata che i più atroci disastri del secolo scorso portano la firma della Germania? Lasciar libera la Germania alla corsa delle armi, per il resto dell’Europa, a nostro avviso, equivale ad allevare un serpe in seno. Al di là del fatto che nessuna Nazione dovrebbe più ricorrere alle armi, ma solo a strumenti di pace e di benessere collettivo, è da imbecilli girarsi dall’altra parte quando a farlo è un popolo per tradizione guerrafondaio. Domenico Defelice

LIBRI RICEVUTI TITO CAUCHI – SPES Scambi Poetici Eco


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.