4 minute read
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
from La storia è presente
by dscuola
↑ La corona imperiale creata per l’incoronazione di Ottone I. In oro, è adornata di perle, pietre preziose e smalti, oltre che da riquadri che illustrano scene della Bibbia.
3. Ottone I imperatore
Con il prestigio derivato dalla vittoria sugli Ungari, ora Ottone può realizzare il suo progetto: indossare la corona imperiale. Così quando il papa, Giovanni XII, lo chiama per difendere i territori della Chiesa, Ottone torna in Italia, sconfigge i nemici del papa, e nel 962 a Roma viene incoronato imperatore: il Sacro Romano Impero è rinato. I cronisti del tempo chiamano questa rinascita Renovatio Imperii, che in latino vuol dire appunto “il rinnovamento dell’Impero”.
È un Impero però molto diverso dal precedente. Esso riunisce infatti le corone di Germania e d’Italia; e d’ora in avanti l’autorità imperiale si eserciterà solo su queste terre. E il nuovo Impero verrà detto Sacro Romano Impero della nazione germanica.
4. Ottone I, i feudatari e la Chiesa
Incoronato imperatore, Ottone ha ancora il problema di affermare la propria autorità . Da una parte infatti alcuni signori feudali, cessato il pericolo ungaro, cominciano a ribellarsi, per cercare di riaffermare la propria autonomia. Dall’altra, papa Giovanni XII vorrebbe che Ottone combattesse per lui contro i propri avversari.
In questo periodo infatti il Papato attraversa un periodo difficile. In pratica, i papi vengono nominati da un piccolo gruppo di famiglie nobili di Roma, che si contendono il governo della città; perciò anche i papi si comportano più come signori feudali che come capi della Chiesa, e sono spesso impegnati nelle lotte fra le diverse famiglie. Il papa vorrebbe dunque che l’imperatore intervenisse in queste lotte, e in caso contrario minaccia di appoggiare i suoi nemici .
Per risolvere questi problemi, Ottone prende due iniziative.
In primo luogo, subito dopo l’incoronazione, Ottone costringe il papa a firmare un documento, chiamato Privilegio ottoniano, il quale stabilisce che nessun papa possa essere eletto senza il consenso dell’imperatore. In pratica, con questo accordo l’imperatore può scegliere come nuovo papa un candidato a lui gradito.
La seconda iniziativa di Ottone riguarda i feudatari ribelli.
Tornato in Germania, Ottone attacca gli insorti, li sconfigge, e quindi affida i loro feudi a vescovi o abati, che cominciano a essere detti vescovi-conti, perché riuniscono entrambe le cariche.
In questo modo, Ottone ottiene contemporaneamente due risultati:
• elimina la questione dell’ereditarietà dei feudi, perché alla morte dei vescovi-conti, che essendo religiosi non possono avere figli, i feudi tornano all’imperatore, che può farne ciò che vuole;
• conquista un forte controllo sulla Chiesa perché i vescovi-conti sono nominati dall’imperatore, e sono quindi più fedeli a lui che al papa.
Così, grazie al Privilegio e alla nomina dei vescovi-conti, Ottone riesce a consolidare la sua autorità sui feudi e a sottomettere la Chiesa al controllo imperiale.
5. Ottone II
Alla morte di Ottone, nel 973, gli succede il figlio, Ottone II . Ottone vorrebbe completare la conquista dell’Italia . Per ottenere l’appoggio dell’imperatore di Costantinopoli, sposa la principessa bizantina Teofane; quindi, nel 982, lancia una spedizione
contro gli Arabi
La spedizione si conclude però con una dura sconfitta . E mentre sta cercando di radunare nuove forze, nel 983 Ottone II muore di malaria, a Roma, a soli ventotto anni.
Par. 3
Par. 4
Par. 5
↓ Ottone II in trono con le insegne del suo rango: corona, scettro e il globo. Intorno a lui, le personificazioni dei territori del suo regno: Germania, Alemannia, Francia e Italia.
• Quando nel 962 Ottone viene incoronato imperatore a Roma, i cronisti del tempo parlano di .
• L a nomina dei vescovi-conti è un doppio vantaggio per l’imperatore perché
• L’obiettivo di Ottone II è: la conquista dell’Italia. la conquista di Costantinopoli.
Par. 6
6. Ottone III
Il figlio ed erede designato, Ottone III, è un bimbo di tre anni. La madre lo affida all’educazione del monaco Gerberto d’Aurillac, l’uomo più colto dell’epoca. Sotto le cure di Teofane e di Gerberto, il giovane Ottone impara il latino e il greco e cresce coltivando il sogno di completare la Renovatio, riportando l’Impero agli antichi splendori. E appena incoronato – nel 996, a sedici anni – si mette all’opera. Dopo aver favorito l’elezione papale di Gerberto, che prende il nome di Silvestro II , con il suo aiuto si dedica a costruire buoni rapporti con i popoli che vivono lungo i confini orientali dell’Impero. In questa politica di accordi anche gli Ungari passano al cristianesimo, e nell’anno 1000 il loro signore, Stefano, viene consacrato primo re d’Ungheria
Ma il sogno finisce presto. Solo due anni dopo infatti, nel 1002, Ottone III muore, di malaria come il padre. Con lui finisce la dinastia degli Ottoni; dopo di lui l’Impero prenderà strade diverse.
• Il sogno di Ottone III è: riportare l’Impero agli antichi splendori. s ottrarre l’Impero alla madre Teofane.
• Per questo Ottone III con papa Silvestro II e crea buoni rapporti con .
• Ottone III muore: dopo aver realizzato il proprio progetto. prima di riuscire a realizzare il proprio progetto.
Sintesi Attiva
Completa il testo a lato, inserendo al punto giusto le parole e le espressioni elencate (attenzione: alcune andranno usate più di una volta e altre non andranno inserite affatto, perché sono di troppo).
aumenta • diminuisce • tedesco re
• papa
Germani
Lezione 3
Nell’887 l’Impero si divide definitivamente in tre regni, dove si parlano tre lingue diverse: nel Re gno dei Franchi occidentali il ; nel Regno dei Franchi orientali il ; nel Regno d’Italia l’ Nel Regno dei Franchi occidentali l’indipendenza dei signori feudali ; solo , incoronato nel 987, comincerà a ristabilire il potere del . Anche nel Regno d’Italia i non riescono a esercitare un potere effettivo.
• francese
• latino
• imperatore
• Franchi
Privilegio ottoniano vescovi-conti
Ungheria
Arabi
•
•
• Chiesa
• Inghilterra
• Silvestro II
Ugo Capeto
Ot tone I
Ottone III
•
•
• Italia
•
• Stefano •
• italiano
• Ottone II
• Enrico I
Nel Regno dei Franchi orientali invece riesce a imporre ai signori feudali la propria autorità. La sua opera viene proseguita dal figlio , che diventa prima re dei , poi re d’ e infine . Ottone emana quindi il e comincia a nominare
. In questo modo conquista un forte controllo sulla
•
•
• coltiva insieme a papa il sogno di riportare l’Impero agli antichi splendori, e nell’anno 1000 a incoronare re d’ .
Il figlio, , vorrebbe completare la conquista dell’ , ma viene sconfitto dagli e poco dopo muore di malaria.
Ma con la morte di nel 1002, la dinastia degli Ottoni finisce.