1 minute read
Conoscere e comprendere
from La storia è presente
by dscuola
● COORDINATE TEMPORALI a. Trattato di Verdun: l’Impero è diviso in tre parti b. Muore Carlo Magno c. Ottone I è imperatore: nasce il Sacro Romano Impero Germanico d. Muore Ludovico il Pio, figlio di Carlo Magno e. Deposizione di Carlo il Grosso f. Ottone I è re dei Germani
1 Colloca sulla linea del tempo gli eventi elencati sotto, inserendoli in corrispondenza della data corretta.
●
2 Le due carte illustrano l’estensione del Sacro Romano Impero di Carlo Magno (1) e del Sacro Romano Impero Germanico al tempo di Ottone I (2). Osservale e rispondi alle domande.
2 1 a. Quali sono i territori che hanno in comune? b. Quali sono i territori per cui differiscono? c. Qual è il cuore dell’Impero di Carlo Magno? E di quello di Ottone I?
● LESSICO
3 Collega i seguenti termini e documenti con la propria definizione.
1. Epoca feudale a. Documento promulgato da Ottone I con il quale si stabilisce che da quel momento il papa deve essere eletto con il consenso dell’imperatore
2. Renovatio Imperii b. Documento che sancisce la divisione dell’Impero di Carlo Magno tra i suoi tre nipoti
3. Privilegio ottoniano c. Periodo della storia dell’Europa occidentale in cui il potere è nelle mani dei feudatari, sempre più indipendenti dal potere del re e sempre più sovrani del territorio in loro possesso
4. Trattato di Verdun d. Rinascita dell’Impero e del titolo imperiale a opera di Ottone I e dei suoi successori; tale rinascita prevede uno stretto rapporto tra l’imperatore e la Chiesa di Roma
● EVENTI E PROCESSI
4 Completa i periodi inserendo opportunamente le frasi di seguito riportate. sovrani autonomi dei propri territori • termina la dinastia carolingia e l’Impero si dissolve • la proliferazione di castelli • dal capitolare di Quierzy, che sancisce l’ereditarietà dei feudi • aumenta il potere e l’autonomia dei feudatari a. Con la deposizione di Carlo il Grosso b. Con la disgregazione dell’Impero c. La forza dei feudatari è visibile anche d. I signori feudali diventano e. Il segno più evidente dell’autonomia del potere locale è a. Vengono così chiamati gli Arabi che attaccano le coste del Mediterraneo. b. Si rendono protagonisti di saccheggi di città e campagne. c. Sono di origine germanica e provengono dalla Scandinavia. d. Sono abili navigatori. e. Sono abili cavalieri. f. Si rendono protagonisti di violente scorrerie. g. Conquistano, dopo lunghi scontri con i Bizantini, la Sicilia. h. Giungono fino in America. i. Si stanziano anche in Francia e Russia. l. Arrivano a costruire fortezze anche sulle Alpi. m. Vengono sconfitti a Lechfeld dall’esercito di Ottone I. n. Il loro primo re è Stefano I.
5 Indica con una crocetta se le informazioni e le caratteristiche elencate appartengono ai Vichinghi (V), ai Saraceni (S) o agli Ungari (U). Attenzione: alcune caratteristiche possono appartenere a più di un popolo.