arta stampata
L’oliveto familiare
Aggiungi un selfie a tavola
di Enrico Maria Lodolini e Francesca Massetani Edagricole di New Business Media Euro 19,00
di Luisa Stagi e Sebastiano Benasso Egea Euro 17,10
“
Questo manuale è rivolto a tutti coloro che cercano informazioni di base sulla biologia dell’olivo e su come gestire in modo semplice e razionale un oliveto ad uso familiare, per ottenere produzioni sane e di qualità. Nel testo sono descritte le principali caratteristiche dell’olivo, le scelte tecniche per la realizzazione di un nuovo oliveto, le indicazioni per il recupero di un vecchio oliveto e le appropriate tecniche colturali. Vengono inoltre trattate le procedure per ottenere e conservare un buon olio per il consumo personale e per identificarne i principali pregi e difetti sensoriali; infine, il volume accoglie consigli sulla preparazione delle olive da mensa in casa. Le informazioni sono veicolate con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti e accompagnate da un ricco apparato iconografico. Gli argomenti sono inoltre ripresi e approfonditi in schede riepilogative di facile consultazione.
“
Dalle dirette Instagram al gastro-nazionalismo, il libro firmato dai due sociologi dell’Università di Genova va alla scoperta di come il rapporto tra il cibo e la sua rappresentazione definisca il mondo contemporaneo, tra cultura e politica. Secondo gli autori, nella società digitalizzata il discorso sul cibo trascende la valutazione delle sue componenti materiali facendosi portatore dei valori culturali dominanti. Da un lato la “pornografia alimentare” si sviluppa come forma di appagamento di un desiderio represso in un mondo dove la dieta ha assunto un valore sociale e nella quale il corpo magro è indice di capacità di controllo e di buona cittadinanza; dall’altro, invece, può essere utilizzata per rinforzare le costruzioni culturali dell’appartenenza, delle radici e della tradizione nel discorso politico. Ma come suggerito dai fenomeni sociali osservati durante il primo lockdown, il cibo in salsa digitale sembra essere anche in grado di affermarsi come mezzo per esprimere (e riaffermare) un nuovo desiderio di comunità.
“
“
C
3.2021 Ristorando
80